Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ortoclasio

Indice Ortoclasio

Lortoclasio, il cui nome abbreviato è Or, è un silicato, minerale appartenente al gruppo dei feldspati. Si forma quando un atomo di silicio su quattro viene sostituito dall'alluminio.

Indice

  1. 70 relazioni: Abelsonite, Abrasivo, Adularia, Albite, Alterazioni del suolo, Amazzonite, Augite, Babingtonite, Bavenite, Campioni lunari, Classificazione Nickel-Strunz, Drusa (mineralogia), Effetto Gibbs-Thomson, Ematite, Ermenegildo Pini, Essexite, Eulytine, Facies metamorfica, Feldspato, Felsico, Fenite, Franklinite, Geminato, Granito, Granito normale, Granulite, Greisen, Gugiaite, Gumbeite, Ialofane, Isola di Montecristo, K-feldspato, Kornerupina, Labradorescenza, Lamprofiri, Leucite, Luxullianite, Magnesio-hornblende, Metamorfismo, Metasomatismo, Microclino, Minerale, Minerogenesi, Minette, Monzonite, Museo di storia naturale sezione di mineralogia e litologia, Norma (petrografia), Origine del granito, Pegmatite, Pirite, ... Espandi índice (20 più) »

Abelsonite

L'abelsonite è un minerale scoperto nel 1969 fra il materiale proveniente da alcuni carotaggi provenienti da un giacimento petrolifero nella contea di Uintah nello Utah.

Vedere Ortoclasio e Abelsonite

Abrasivo

Un abrasivo è una sostanza pura naturale o artificiale di grande durezza usati nelle lavorazioni meccaniche e/o tecniche. Il loro uso è noto fin dall'antichità come testimoniano i giacimenti di smeriglio dell'isola greca di Naxos e i giacimenti di pomice delle isole Eolie.

Vedere Ortoclasio e Abrasivo

Adularia

Ladularia è un minerale della sottoclasse dei tettosilicati appartenente al gruppo dei feldspati, varietà ortoclasio e costituita da cristalli romboidali di colore verdolino a causa delle inclusioni di clorite.

Vedere Ortoclasio e Adularia

Albite

Lalbite o feldspato di sodio è un minerale molto comune della classe dei minerali "silicati e germanati"; la sua composizione chimica idealizzata Na, cioè è un silicato di sodio-alluminio.

Vedere Ortoclasio e Albite

Alterazioni del suolo

Il suolo può subire diverse alterazioni da parte di fattori ambientali sia biotici che abiotici, o da fattori antropogenici. Le principali azioni naturali di alterazione dei suoli possono essere dovute ad azioni geologiche, fisiche o chimiche.

Vedere Ortoclasio e Alterazioni del suolo

Amazzonite

Amazzonite (detta anche "pietra d'Amazzonia") è un minerale, una varietà verde di feldspato microclino. Il nome deriva dal Rio delle Amazzoni, in cui le pietre verdi furono rinvenute specificamente nella selva del Perù, ma è improbabile che possano esservi giacimenti di feldspato verde nella pianura amazzonica.

Vedere Ortoclasio e Amazzonite

Augite

Laugite (simbolo IMA: Aug) è un minerale molto comune della classe dei "silicati e germanati" appartenente al gruppo del pirosseno; possiede composizione chimica (Ca,Mg,Fe)2Si2O6.

Vedere Ortoclasio e Augite

Babingtonite

La babingtonite (simbolo IMA: Bab) è un minerale piuttosto raro della classe dei "silicati e germanati". La sua composizione chimica idealizzata è Ca2Fe2+Fe3+, cioè è un silicato di calcio-ferro con ioni idrossido aggiuntivi.

Vedere Ortoclasio e Babingtonite

Bavenite

La bavenite è un minerale. Prende il nome dalla località di Baveno, sul Lago Maggiore, dove è stato scoperto nel 1901. Il minerale è stato ritrovato anche presso San Diego (California), nel Devonshire (Regno Unito), a Titting (Baviera), in Val Nalps (Svizzera) e in Val d'Ossola (Italia).

Vedere Ortoclasio e Bavenite

Campioni lunari

Sono generalmente chiamati campioni lunari le rocce, suoli e polveri lunari riportati sulla Terra dalle missioni spaziali statunitensi e sovietiche.

Vedere Ortoclasio e Campioni lunari

Classificazione Nickel-Strunz

La classificazione Nickel-Strunz è una classificazione di minerali derivata dalla classificazione Strunz. La suddivisione si basa sia sulle caratteristiche chimiche sia su quelle cristallografiche dei minerali.

Vedere Ortoclasio e Classificazione Nickel-Strunz

Drusa (mineralogia)

La drusa in mineralogia è un'aggregazione di cristalli impiantati per un'estremità su una matrice rocciosa e liberi di accrescersi all'estremità opposta, contrariamente ai geodi i quali consistono in cavità con i cristalli che, impiantati sulle pareti, si accrescono verso l'interno.

Vedere Ortoclasio e Drusa (mineralogia)

Effetto Gibbs-Thomson

L'effetto Gibbs–Thomson (altrimenti detto effetto Gibbs–Kelvin o effetto Kelvin) mette in relazione la curvatura di superficie alla pressione di vapore e al potenziale chimico ed è una conseguenza della tensione superficiale.

Vedere Ortoclasio e Effetto Gibbs-Thomson

Ematite

Lematite è un minerale del ferro (un ossido), abbastanza frequente in natura, appartenente all'omonimo gruppo. Il nome deriva dal greco αἷμα (haîma) - "sangue", dal colore rosso sangue che talvolta assume il minerale allo stato cristallino, mentre la sua polvere è sempre rossa.

Vedere Ortoclasio e Ematite

Ermenegildo Pini

Dopo aver studiato teologia ed esser divenuto sacerdote barnabita, diventò docente di matematica e, in seguito, di Storia naturale presso le Scuole Arcimbolde a Milano e curatore delle collezioni naturalistiche del relativo museo.

Vedere Ortoclasio e Ermenegildo Pini

Essexite

L'essexite è una roccia magmatica intrusiva, considerata una varietà di monzodiorite o monzogabbro, leggermente sottosatura in silice e contenente nefelina (entra nel campo 9' del diagramma QAPF).

Vedere Ortoclasio e Essexite

Eulytine

Leulytine (simbolo IMA: Eul) è un minerale raro della classe dei minerali dei "silicati" con formula chimica Bi43. p. 544 Da un punto di vista chimico, l'eulytine è quindi un silicato di bismuto(III).

Vedere Ortoclasio e Eulytine

Facies metamorfica

Una facies metamorfica rappresenta un ambiente delimitato da un intervallo di temperatura e di pressione in cui, in funzione del chimismo della roccia di partenza, si sviluppano determinate associazioni mineralogiche.

Vedere Ortoclasio e Facies metamorfica

Feldspato

I feldspati o feldispati sono un gruppo di minerali molto comuni classificati come tectosilicati. Costituiscono circa il 41% della massa della crosta continentale, ma si possono trovare anche in gabbro e basalto, costituenti principali della crosta oceanica.

Vedere Ortoclasio e Feldspato

Felsico

Il termine felsico deriva dall'associazione delle parole feldspato e silice e sta appunto a indicare quei minerali che sono ricchi di elementi leggeri come il silicio, l'ossigeno, l'alluminio, il sodio e il potassio.

Vedere Ortoclasio e Felsico

Fenite

La fenite è una roccia metasomatica di alta temperatura (>650 °C), composta principalmente da un feldspato alcalino, albite, nefelina, pirosseni alcalini e anfiboli alcalini.

Vedere Ortoclasio e Fenite

Franklinite

La franklinite (simbolo IMA: Frk) è un minerale raro; è un ossido del gruppo degli spinelli, sottogruppo del ferro, con formula ZnFe2O4. Analogamente alla magnetite sia il Fe2+ che il Fe3+ può essere presente.

Vedere Ortoclasio e Franklinite

Geminato

In cristallografia, un geminato è un aggregato cristallino (ad esempio un metallo) nel quale, attraverso lo studio dell'abito esterno e delle sue proprietà fisiche, si constata la presenza di due (geminato singolo) o più porzioni (geminato multiplo) mutuamente orientate secondo precise leggi geometriche, che non corrispondono alle operazioni di simmetria verificabili nel cristallo semplice.

Vedere Ortoclasio e Geminato

Granito

Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, formata per la maggior parte da feldspati, quarzo e miche.

Vedere Ortoclasio e Granito

Granito normale

Nel granito normale il feldspato è costituito da una pertite ortoclasico-albitica, oppure i due feldspati possono essere presenti in cristalli separati.

Vedere Ortoclasio e Granito normale

Granulite

La granulite è una roccia metamorfica di alta temperatura e pressione medio-alta, generalmente anidra, a tessitura isotropa, granoblastica equigranulare.

Vedere Ortoclasio e Granulite

Greisen

Un greisen è una roccia metasomatica di media temperatura (400-500 °C circa). Si presenta come un aggregato grano-lepidoblastico di quarzo e muscovite (o lepidolite o zinnwaldite) con quantità accessorie di topazio, tormalina e fluorite e localmente di ortoclasio e amazonite.

Vedere Ortoclasio e Greisen

Gugiaite

La gugiaite (simbolo IMA: Gug) è un minerale appartenente al gruppo della melilite e che prende il nome dal villaggio cinese di Gugia dove è stato scoperto per la prima volta.

Vedere Ortoclasio e Gugiaite

Gumbeite

La Gumbeite è una roccia metasomatica che sostituisce le granodioriti e le sieniti ed è associata a lenti e vene quarzose a molibdeno o rame.

Vedere Ortoclasio e Gumbeite

Ialofane

Lo ialofane è una varietà di ortoclasio ricca di bario.

Vedere Ortoclasio e Ialofane

Isola di Montecristo

Lisola di Montecristo è situata nel Mar Tirreno e fa parte dell'Arcipelago toscano. Amministrativamente è inclusa nel comune di Portoferraio e quindi nella provincia di Livorno.

Vedere Ortoclasio e Isola di Montecristo

K-feldspato

Il K-feldspato o feldspato di potassio (formula KAlSi3O8) è un tectosilicato, cioè un silicato con struttura spaziale.

Vedere Ortoclasio e K-feldspato

Kornerupina

La kornerupina (simbolo IMA: Krn) è un minerale raro della classe dei minerali dei "silicati e germanati". La sua composizione chimica è (□,Mg,Fe2+)Al4(Mg3Al2).

Vedere Ortoclasio e Kornerupina

Labradorescenza

Labradorescenza in un esemplare di labradorite. In gemmologia si definisce labradorescenza un effetto ottico di iridescenza che si manifesta come un colore vivido che cambia muovendo la pietra.

Vedere Ortoclasio e Labradorescenza

Lamprofiri

I lamprofiri sono rocce filoniane femiche e alcaline a tessitura porfirica, associate con rocce intrusive di varia composizione; in molti casi rappresentano prodotti di differenziazione intrusi alla periferia delle masse magmatiche nelle ultime fasi del loro consolidamento.

Vedere Ortoclasio e Lamprofiri

Leucite

La leucite (simbolo IMA: Lct), a volte indicata come leucolite, o silicato di allumina di potassio o granato bianco, è un minerale piuttosto raro della classe dei minerali di "silicati e germanati" con la composizione chimica K. Strutturalmente, appartiene ai silicati della struttura e là alla famiglia delle zeoliti.

Vedere Ortoclasio e Leucite

Luxullianite

La luxullianite è una roccia della famiglia del granito contenente tormalina e rappresentante un prodotto di autometasomatismo. All'indagine microscopica appare che la tormalina sostituisce prima la biotite, poi il feldspato, fino a che si origina come roccia a sé stante.

Vedere Ortoclasio e Luxullianite

Magnesio-hornblende

La magnesio-hornblende (anche tradotta in italiano come magnesioorneblenda) è un minerale appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio, una suddivisione del supergruppo dell'anfibolo.

Vedere Ortoclasio e Magnesio-hornblende

Metamorfismo

In mineralogia e petrologia si definisce metamorfismo l'insieme delle trasformazioni mineralogiche e/o strutturali allo stato solido che una roccia subisce quando viene a trovarsi, nel sottosuolo, in ambienti fisico-chimici diversi da quelli in cui si è originata.

Vedere Ortoclasio e Metamorfismo

Metasomatismo

Il metasomatismo è un processo metamorfico per cui una roccia o porzione di essa, permanendo allo stato solido, è alterata in modo pervasivo attraverso l'introduzione o rimozione di componenti chimici come risultato della sua interazione con fluidi acquosi (soluzioni).

Vedere Ortoclasio e Metasomatismo

Microclino

Il microclino è un minerale appartenente al gruppo del feldspato.

Vedere Ortoclasio e Microclino

Minerale

I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, caratterizzati da un elevato ordinamento a scala atomica ed una composizione chimica ben definita (ma non fissa) o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.

Vedere Ortoclasio e Minerale

Minerogenesi

La minerogenesi è il processo che porta alla formazione dei minerali. I minerali sono il risultato di una serie di trasformazioni fisiche e chimiche che si sono verificate nel corso delle varie ere geologiche e che si verificano tuttora.

Vedere Ortoclasio e Minerogenesi

Minette

La minette è una roccia magmatica filoniana appartenente al gruppo dei lamprofiri, a tessitura solitamente porfirica e colore scuro (grigio o grigio-verdastro).

Vedere Ortoclasio e Minette

Monzonite

La monzonite è una roccia magmatica intrusiva intermedia, di composizione - relativamente ai minerali sialici - simile ai graniti, ma diversamente da questi ultimi è priva di quarzo o con quantità di quarzo relativamente piccole (Le Maitre R.W. - Igneous Rocks. A classification and glossary terms.

Vedere Ortoclasio e Monzonite

Museo di storia naturale sezione di mineralogia e litologia

Il Museo di mineralogia e litologia di Firenze si trovava in via Giorgio La Pira ed è una delle sei sezioni del Museo di Storia Naturale di Firenze.

Vedere Ortoclasio e Museo di storia naturale sezione di mineralogia e litologia

Norma (petrografia)

La norma è un elenco di minerali, espressi in percentuale in peso sul totale della roccia, che rappresenta la composizione ideale di una roccia.

Vedere Ortoclasio e Norma (petrografia)

Origine del granito

L'origine del granito è stata per molti decenni fonte di controversie e accese discussioni fra molti studiosi di geologia. Le due tesi discusse sono.

Vedere Ortoclasio e Origine del granito

Pegmatite

Le pegmatiti sono rocce filoniane appartenenti alla famiglia del granito e connesse proprio con le intrusioni granitiche, ma nettamente distinte per struttura e, in minor misura, per composizione mineralogica.

Vedere Ortoclasio e Pegmatite

Pirite

La pirite (simbolo IMA: Py), nota anche come ghiaia di zolfo o ghiaia di ferro, nonché oro degli sciocchi, è un minerale molto comune della classe dei "solfuri e solfosali".

Vedere Ortoclasio e Pirite

Porfiriti

Le porfiriti sono rocce della famiglia delle dioriti per composizione chimica e mineralogica paragonabili alle dioriti stesse, ma in giacitura filoniana e per lo più a struttura porfirica.

Vedere Ortoclasio e Porfiriti

Quattro Evangelisti (isola d'Elba)

I cosiddetti Quattro Evangelisti sono quattro blocchi di granodiorite di circa 60 x 70 cm sulla cui superficie sono disseminati cristalli di tormalina rosa, berillo acquamarina, pollucite, heulandite e ortoclasio.

Vedere Ortoclasio e Quattro Evangelisti (isola d'Elba)

Roccia magmatica

Le rocce magmatiche (dette anche eruttive o ignee, dal latino ignis cioè fuoco) si formano in seguito alla solidificazione di magmi, cioè di masse silicatiche fuse contenenti vari componenti (FeO, MgO, CaO, ecc.) e sostanze volatili (acqua, anidride carbonica, idrogeno, metano, ecc.). Costituiscono approssimativamente il 65% della parte superiore della crosta terrestre; ma, sulla superficie della Terra, la loro reale abbondanza viene mascherata dalla diffusa presenza di un sottile strato di rocce sedimentarie e metamorfiche.

Vedere Ortoclasio e Roccia magmatica

San Piero in Campo

San Piero in Campo è una frazione del comune italiano di Campo nell'Elba, nella provincia di Livorno, in Toscana.

Vedere Ortoclasio e San Piero in Campo

Sanidino

Il sanidino (simbolo IMA: Sa) è un minerale comune della classe dei minerali dei "silicati e germanati". La sua composizione chimica è (K,Na).

Vedere Ortoclasio e Sanidino

Scala di Knoop

La scala di Knoop è un sistema di misurazione della durezza dei materiali, impiegato specialmente per materiali molto duri e fragili, per es.

Vedere Ortoclasio e Scala di Knoop

Scala di Mohs

La scala di Mohs è un criterio empirico per la valutazione della durezza dei materiali. Prende il nome dal mineralogista tedesco Friedrich Mohs, che la ideò nel 1812.

Vedere Ortoclasio e Scala di Mohs

Scala di Rosiwal

La scala di Rosiwal (sviluppata nel 1896 dall'austriaco August Rosiwal) è un'evoluzione della scala di Mohs che viene utilizzata per identificare la durezza di un minerale.

Vedere Ortoclasio e Scala di Rosiwal

Shoshonite

Sotto il nome di serie della shoshonite o shoshonitica si raggruppano delle rocce ignee effusive di composizione variabile da basaltica a andesitica (e riolitica, secondo alcuni autori) che contengono concentrazioni molto elevate di potassio.

Vedere Ortoclasio e Shoshonite

Sienite

La sienite è una roccia magmatica plutonica intermedia, di composizione - relativamente ai minerali sialici - simile ai graniti, ma diversamente da questi ultimi è priva di quarzo o con quantità di quarzo relativamente piccole (Myron G. Best, Igneous and metamorphic petrology, 2nd edition - Blackwell, 2003 pag.

Vedere Ortoclasio e Sienite

Silicato

I silicati sono la classe di minerali caratterizzati dalla presenza del gruppo tetraedrico (SiO4)4-. Il nome silicati fu adottato per la prima volta dal chimico svedese Jöns Jacob Berzelius.

Vedere Ortoclasio e Silicato

Spessartite (roccia)

La spessartite è una roccia magmatica filoniana appartenente al gruppo dei lamprofiri, a tessitura solitamente porfirica e colore scuro (grigio o grigio-verdastro).

Vedere Ortoclasio e Spessartite (roccia)

Tantalite-(Mn)

La tantalite-(Mn) (simbolo IMA: Ttl-Mn) è un minerale raro della classe degli "ossidi e idrossidi" appartenente al gruppo della columbite-euxenite e da lì al gruppo della columbite.

Vedere Ortoclasio e Tantalite-(Mn)

Tectosilicato

I tectosilicati o tettosilicati (dal greco tecton, costruttore) sono silicati caratterizzati da una struttura di tetraedri uniti in gruppi di quattro ove due tetraedri sono orientati verso il basso e due verso l'alto, formando la caratteristica struttura definita a doppio collo d'oca, ogni tetraedro condivide tutti e 4 gli atomi di ossigeno presenti nel monomero base dei silicati (SiO44-).

Vedere Ortoclasio e Tectosilicato

Termaerogenite

Il minerale termaerogenite è un ossido molto raro del supergruppo dello spinello con la composizione chimica idealizzata Cu2+Al2O4. La sua località tipo è la fumarola Arsenatnaya del vulcano Tolbačik sulla penisola di Kamčatka in Russia.

Vedere Ortoclasio e Termaerogenite

Tonalite

La tonalite è una roccia magmatica intrusiva intermedia, di composizione - relativamente ai minerali sialici - simile a granito e granodioriti, ma diversamente da questi ultimi è povera o priva di K-feldspato (meno del 10% del volume totale dei feldspati).

Vedere Ortoclasio e Tonalite

Unakite

Scoperta per primo sui Monti Unakas negli Stati Uniti, l'unakite è un granito alterato, composto da ortoclasio rosa, epidoto e quarzo. Si può rinvenire in diverse tonalità di rosa e verde; è considerata come gemma e viene utilizzata in gioielleria e per realizzare piccoli oggetti.

Vedere Ortoclasio e Unakite

Vogesite

La vogesite è una roccia magmatica filoniana appartenente al gruppo dei lamprofiri, a tessitura solitamente porfirica e colore grigio o grigio-verdastro.

Vedere Ortoclasio e Vogesite

Wöhlerite

La wöhlerite è un minerale raro della classe dei "silicati e germanati". La sua composizione chimica è Na2Ca4ZrNb, è quindi un silicato di sodio-calcio-zirconio-niobio composto in modo complesso con fluoro e ossigeno come anioni aggiuntivi.

Vedere Ortoclasio e Wöhlerite

Zhanghengite

La zhanghengite è una lega di rame e zinco naturale. Il minerale è stato descritto nel 1986 in base ad una scoperta avvenuta in un meteorite caduto il 20 ottobre 1977 nella contea di Boxian nella provincia di Anhui in Cina.

Vedere Ortoclasio e Zhanghengite

Conosciuto come Orthoclase, Ortose.

, Porfiriti, Quattro Evangelisti (isola d'Elba), Roccia magmatica, San Piero in Campo, Sanidino, Scala di Knoop, Scala di Mohs, Scala di Rosiwal, Shoshonite, Sienite, Silicato, Spessartite (roccia), Tantalite-(Mn), Tectosilicato, Termaerogenite, Tonalite, Unakite, Vogesite, Wöhlerite, Zhanghengite.