Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Osio Sopra

Indice Osio Sopra

Osio Sopra (Öss de Sùra in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 5.273 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

36 relazioni: Andreani, Antonio Brighenti, Armoriale dei comuni della provincia di Bergamo, Bassa Bergamasca, Bergamo, Circondario di Treviglio, Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017), Civico museo archeologico di Bergamo, Collegio elettorale uninominale Lombardia - 13 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Lombardia 3 - 07 (Camera dei deputati), Comuni d'Italia (O), Comuni della Lombardia, Corte d'appello di Brescia, Dalmine, Diocesi di Bergamo, Filago (Italia), Graziano Morotti, Levate, Mariano al Brembo, Migliori prestazioni italiane assolute di atletica leggera, Osio, Osio Sotto, Provincia di Bergamo, Record italiani di atletica leggera, Repubblica Bergamasca, Roggia Colleonesca, Roggia Morlana, Roggia Serio Grande, Serassi, Sforzatica, Statistiche sui comuni italiani, Suisio, Tranvia Monza-Trezzo-Bergamo, Trasporti a Bergamo, Zeno di Verona, 035 (prefisso).

Andreani

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Osio Sopra e Andreani · Mostra di più »

Antonio Brighenti

Figlio di Giovanni Brighenti (1782-1861) e di Giuseppina Crespi, frequentò come il padre l'Accademia Carrara di Bergamo, vinse il terzo premio al concorso per la copia della Testa di Napoleone dell'immortale Casanova.

Nuovo!!: Osio Sopra e Antonio Brighenti · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Bergamo

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Osio Sopra e Armoriale dei comuni della provincia di Bergamo · Mostra di più »

Bassa Bergamasca

La Bassa Bergamasca, (Bàsa in dialetto bergamasco), o Pianura bergamasca è una zona geografica pianeggiante posta a sud della città di Bergamo nell'omonima provincia.

Nuovo!!: Osio Sopra e Bassa Bergamasca · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Nuovo!!: Osio Sopra e Bergamo · Mostra di più »

Circondario di Treviglio

Il circondario di Treviglio era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Osio Sopra e Circondario di Treviglio · Mostra di più »

Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017)

La circoscrizione IV Lombardia 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), venendo poi confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli).

Nuovo!!: Osio Sopra e Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017) · Mostra di più »

Civico museo archeologico di Bergamo

Il Civico museo archeologico di Bergamo, che si trova in piazza Cittadella n. 9 a Bergamo, si compone di diverse sezioni: preistorica, egizia, romana, paleocristiana e longobarda.

Nuovo!!: Osio Sopra e Civico museo archeologico di Bergamo · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Lombardia - 13 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Lombardia - 13 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Osio Sopra e Collegio elettorale uninominale Lombardia - 13 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Lombardia 3 - 07 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Lombardia 3 - 07 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Osio Sopra e Collegio elettorale uninominale Lombardia 3 - 07 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (O)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera O. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Osio Sopra e Comuni d'Italia (O) · Mostra di più »

Comuni della Lombardia

I comuni della Lombardia sono i seguenti (i dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dal censimento del 2011).

Nuovo!!: Osio Sopra e Comuni della Lombardia · Mostra di più »

Corte d'appello di Brescia

Il distretto della Corte d'appello di Brescia è formato dai circondari dei 4 Tribunali ordinari di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova.

Nuovo!!: Osio Sopra e Corte d'appello di Brescia · Mostra di più »

Dalmine

Dalmine (Dàlmen in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Osio Sopra e Dalmine · Mostra di più »

Diocesi di Bergamo

La diocesi di Bergamo (in latino: Dioecesis Bergomensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Osio Sopra e Diocesi di Bergamo · Mostra di più »

Filago (Italia)

Filago (Filàgh in dialetto bergamasco, pronuncia Filàch) è un comune italiano di 3.215 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Osio Sopra e Filago (Italia) · Mostra di più »

Graziano Morotti

È detentore del record italiano della 50000 m di marcia (50 km su pista), con 3h58'59"0, tempo fatto segnare il 10 ottobre del 1981 ad Osio Sopra.

Nuovo!!: Osio Sopra e Graziano Morotti · Mostra di più »

Levate

Levate (Leàt in dialetto bergamasco) è un comune italiano della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Osio Sopra e Levate · Mostra di più »

Mariano al Brembo

Mariano al Brembo (Marià in dialetto bergamasco) è una frazione del comune bergamasco di Dalmine posta oltre l'importante impianto industriale della cittadina.

Nuovo!!: Osio Sopra e Mariano al Brembo · Mostra di più »

Migliori prestazioni italiane assolute di atletica leggera

La lista delle migliori prestazioni italiane assolute di atletica leggera, aggiornata periodicamente dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera, raccoglie i migliori risultati di tutti i tempi degli atleti italiani in tutte le specialità.

Nuovo!!: Osio Sopra e Migliori prestazioni italiane assolute di atletica leggera · Mostra di più »

Osio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Osio Sopra e Osio · Mostra di più »

Osio Sotto

Osio Sotto (Öss de Sóta in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Osio Sopra e Osio Sotto · Mostra di più »

Provincia di Bergamo

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo.

Nuovo!!: Osio Sopra e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Record italiani di atletica leggera

I record italiani di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti di nazionalità italiana e ratificate dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera.

Nuovo!!: Osio Sopra e Record italiani di atletica leggera · Mostra di più »

Repubblica Bergamasca

La Repubblica Bergamasca (13 marzo - 29 luglio 1797) fu una municipalità giacobina di epoca napoleonica.

Nuovo!!: Osio Sopra e Repubblica Bergamasca · Mostra di più »

Roggia Colleonesca

La roggia Colleonesca è un canale artificiale lungo circa 12 km, derivato dalla roggia Morlana e che percorre la provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Osio Sopra e Roggia Colleonesca · Mostra di più »

Roggia Morlana

La roggia Morlana (Seriola in dialetto bergamasco) è un canale artificiale lungo circa 28 km, derivato dal fiume Serio, che percorre la provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Osio Sopra e Roggia Morlana · Mostra di più »

Roggia Serio Grande

La roggia Serio Grande (Seriöla in dialetto bergamasco) è un canale artificiale lungo circa 20 km, derivato dal fiume Serio, che percorre la provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Osio Sopra e Roggia Serio Grande · Mostra di più »

Serassi

La famiglia Serassi fu una celebre dinastia di maestri organari, originari di Como, attivi per sei generazioni, dal 1720 al 1895.

Nuovo!!: Osio Sopra e Serassi · Mostra di più »

Sforzatica

Sforzatica Sant'Andrea (Sforsàdega in dialetto bergamasco) è una frazione del comune bergamasco di Dalmine ormai fusa col centro abitato.

Nuovo!!: Osio Sopra e Sforzatica · Mostra di più »

Statistiche sui comuni italiani

Di seguito alcune statistiche relative ai comuni d'Italia.

Nuovo!!: Osio Sopra e Statistiche sui comuni italiani · Mostra di più »

Suisio

Suisio (Süìs in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 3826 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Osio Sopra e Suisio · Mostra di più »

Tranvia Monza-Trezzo-Bergamo

La tranvia Monza-Trezzo-Bergamo era una linea tranviaria interurbana che collegava Monza a Bergamo tra il 1890 e il 1958.

Nuovo!!: Osio Sopra e Tranvia Monza-Trezzo-Bergamo · Mostra di più »

Trasporti a Bergamo

La rete di trasporti pubblici della città di Bergamo è composta da diverse linee automobilistiche, una rete tranviaria, un servizio di bike-sharing e diverse linee ferroviarie che servono il nucleo urbano e i comuni dell'intera provincia.

Nuovo!!: Osio Sopra e Trasporti a Bergamo · Mostra di più »

Zeno di Verona

La maggior parte della sua vita è avvolta nella leggenda, ma pare fosse originario della Mauretania, e per questo vi si fa spesso ancora riferimento come al "Vescovo Moro".

Nuovo!!: Osio Sopra e Zeno di Verona · Mostra di più »

035 (prefisso)

035 è il prefisso telefonico del distretto di Bergamo, appartenente al compartimento di Milano.

Nuovo!!: Osio Sopra e 035 (prefisso) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Osio di Sopra.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »