Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ospedale Maggiore di Parma

Indice Ospedale Maggiore di Parma

L'Azienda ospedaliero-universitaria di Parma è una struttura ospedaliera ad alta specializzazione che usufruisce della presenza fondamentale della Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Parma, offre servizi diagnostici, terapeutici e riabilitativi, tra i più numerosi della regione Emilia-Romagna ed è centro di riferimento traumatologico e neurochirurgico per l'Emilia nord-occidentale.

Indice

  1. 40 relazioni: Abbazia di Santa Felicola, Angelo Braga, Angelo Nuvoletta, Basilicanova, Calisto Tanzi, Felice da Mareto, Giacomo Tommasini, Gian Lorenzo Basetti, Giovanni Inzani, Giovanni Rasori, Giuseppe Balestrazzi, Guido Melli, Ildebrando Tabarroni, Liceo ginnasio statale Gian Domenico Romagnosi, Lodovico Gambara, Lorenzo Nuvoletta, Lydia Alfonsi, Montechiarugolo, Musei di Parma, Oratorio di San Giacomo (Traversetolo), Ospedale Maggiore, Ospedale Vecchio (Parma), Parma, Pasimafi, Pier Luigi Bersani, Pietre d'inciampo in Emilia-Romagna, Premio nazionale Andrea Fortunato, Proferio Grossi, Provincia di Parma, Quartieri di Parma, Raffaele Cutolo, Renzo Salvarani, Rogo del Ballarin, Servizio sanitario dell'Emilia-Romagna, Totò Riina, Tragedia di Charlie Alpha sul Monte Ventasso, Traversetolo, Ugolino da Neviano, Università degli Studi di Parma, Valera (Parma).

Abbazia di Santa Felicola

L'abbazia di Santa Felicola è un'ex abbazia agostiniana d'origine medievale, situata in strada Santa Felicola a Montechiarugolo, in provincia di Parma.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Abbazia di Santa Felicola

Angelo Braga

Figlio di Giacomo, fornaio a Busseto. Si laureò in medicina all'Università di Parma a ventiquattro anni, e a ventotto vi conseguì la libera docenza.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Angelo Braga

Angelo Nuvoletta

Era il boss del clan Nuvoletta, insieme ai fratelli Ciro (ucciso nel 1984 in un agguato nella guerra di camorra fra i Nuvoletta-Gionta e i Bardellino-Alfieri-Galasso-Verde) e Lorenzo Nuvoletta (morto in carcere nel 1994).

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Angelo Nuvoletta

Basilicanova

Basilicanova (Bezganóla in dialetto parmigiano) è una frazione di abitanti del comune di Montechiarugolo, in provincia di Parma. La località è sede di una delle cinque consulte frazionali del comune policentrico di Montechiarugolo, dal cui centro dista 1,86 km.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Basilicanova

Calisto Tanzi

È stato fondatore e proprietario per oltre 40 anni del gruppo Parmalat, nonché personaggio chiave delle vicende che ne causarono il crac alla fine del 2003.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Calisto Tanzi

Felice da Mareto

Entrato nei Cappuccini, è ordinato sacerdote nel 1930 a Roma. Segue poi corsi superiori di teologia all'Università Gregoriana di Roma, laureandosi nel 1934 con la tesi Il Direttorio mistico del Padre Bernardo da Castelvetere 1708-1756.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Felice da Mareto

Giacomo Tommasini

Si laureò in Medicina all'Università degli Studi di Parma all'età di vent'anni. Dopo un periodo di praticantato all'Ospedale di Parma, ottenne una borsa di studio per corsi di perfezionamento sulle nuove metodologie mediche nelle università degli Studi di Pavia, Padova, Bologna, Pisa e Torino.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Giacomo Tommasini

Gian Lorenzo Basetti

Si laureò in medicina all'Università di Parma nel 1863. Dopo aver lavorato qualche anno all'Ospedale di Parma, nel 1866 si arruolò nel corpo di volontari garibaldini per la nuova campagna contro gli Austriaci.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Gian Lorenzo Basetti

Giovanni Inzani

Si laureò in medicina all'università di Parma all'età di 21 anni. L'anno successivo si unì al contingente parmigiano che partecipò alla battaglia di Novara, tra cui vi era anche Giovanni Rustici.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Giovanni Inzani

Giovanni Rasori

Figlio del direttore della farmacia dell'ospedale di Parma, inizia a studiare nell'ateneo di quella città con risultati talmente brillanti da meritare l'interessamento del duca di Parma Ferdinando di Borbone che gli consentirà di completare gli studi nelle Università di Firenze, Pavia, Londra e Parigi, dove rimane affascinato dal clima illuminista e prerivoluzionario dell'epoca.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Giovanni Rasori

Giuseppe Balestrazzi

Fu sottotenente durante la prima guerra mondiale. Venne ricoverato nel 1917 nell'Ospedale di Parma per una grave mutilazione al braccio sinistro dovuta ad una ferita riportata in guerra.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Giuseppe Balestrazzi

Guido Melli

Tra gli anni venti e gli anni trenta le sue intense attività di ricerca lo portarono alla realizzazione dei primi lavori sulla ipersensibilità di anafilassi e sull’edema angioneurotico.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Guido Melli

Ildebrando Tabarroni

Ildebrando Tabarroni nacque in una famiglia da due generazioni legata all'edilizia. Il nonno Cesare aveva fondato un'impresa edile nella quale lavoravano i quattro figli, capimastri muratori.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Ildebrando Tabarroni

Liceo ginnasio statale Gian Domenico Romagnosi

Il liceo ginnasio statale "Gian Domenico Romagnosi" è un liceo classico di Parma, in Emilia-Romagna.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Liceo ginnasio statale Gian Domenico Romagnosi

Lodovico Gambara

Suo padre Luigi fu uno dei medici più conosciuti di Parma, medico di fiducia di monsignor Guido Maria Conforti e di suor Anna Maria Adorni.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Lodovico Gambara

Lorenzo Nuvoletta

Proveniente da una famiglia di proprietari terrieri, ufficialmente era un imprenditore del settore ortofrutticolo, con le maggiori commissioni che arrivavano dagli enti pubblici, ma in realtà era ben introdotto nel commercio illegale di sigarette e nel traffico di droga.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Lorenzo Nuvoletta

Lydia Alfonsi

Fece le prime esperienze dilettantistiche a Parma con il gruppo teatrale "Gioventù studentesca" e poi con la filodrammatica "Gli amici della prosa", con la quale mise in scena Il piacere dell'onestà di Luigi Pirandello.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Lydia Alfonsi

Montechiarugolo

Montechiarugolo (AFI:; Monc'rùggol in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione Pedemontana Parmense.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Montechiarugolo

Musei di Parma

Elenco dei musei di Parma, divisi per tipologia e tema dell'esposizione.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Musei di Parma

Oratorio di San Giacomo (Traversetolo)

L'oratorio di San Giacomo è un luogo di culto cattolico di origine medievale, situato in via Bora a San Giacomo, località alle porte di Traversetolo, in provincia e diocesi di Parma.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Oratorio di San Giacomo (Traversetolo)

Ospedale Maggiore

*Ospedale Maggiore di Bologna.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Ospedale Maggiore

Ospedale Vecchio (Parma)

L'Ospedale Vecchio è un monumento situato nel centro di Parma ed è stato l'ospedale cittadino dal XV secolo fino al 1926.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Ospedale Vecchio (Parma)

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Parma

Pasimafi

Pasimafi è un'inchiesta giudiziaria condotta in Italia tra il 2015 e il 2018 e incentrata sulle attività di Guido Fanelli, direttore della cattedra di Anestesia e Rianimazione dell'Università di Parma.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Pasimafi

Pier Luigi Bersani

Membro del Partito Comunista Italiano, poi dei Democratici di Sinistra, è stato Presidente della Regione Emilia-Romagna tra il 1993 e il 1996, ricoprendo anche l'incarico di Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nel 1995, oltreché Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nei governi Prodi I e D'Alema I, Ministro dei trasporti e della navigazione nei governi D'Alema II e Amato II e Ministro dello sviluppo economico nel governo Prodi II.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Pier Luigi Bersani

Pietre d'inciampo in Emilia-Romagna

La lista delle pietre d'inciampo in Emilia-Romagna contiene l'elenco delle pietre d'inciampo (in tedesco Stolpersteine) poste in Emilia-Romagna.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Pietre d'inciampo in Emilia-Romagna

Premio nazionale Andrea Fortunato

Il premio nazionale Andrea Fortunato è un premio nazionale che viene assegnato annualmente ai più grandi personaggi dello sport italiano, della medicina e del giornalismo sportivo conferendo loro premi e riconoscimenti.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Premio nazionale Andrea Fortunato

Proferio Grossi

Proferio Grossi nasce il 1º marzo 1923 a Vignale di Traversetolo, paese della collina parmense, e dopo gli studi classici a Parma si trasferisce a Milano, dove frequenta per poco tempo l'Università commerciale Luigi Bocconi e poi si iscrive all'Accademia di Brera.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Proferio Grossi

Provincia di Parma

La provincia di Parma è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, la quarta della regione per popolazione. Confina a nord con la Lombardia (province di Cremona e Mantova), a est con la provincia di Reggio Emilia, a sud con la Toscana (provincia di Massa-Carrara) e la Liguria (provincia della Spezia e città metropolitana di Genova), a nord-ovest con la provincia di Piacenza.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Provincia di Parma

Quartieri di Parma

Durante l'epoca napoleonica, mentre il Comune di Parma era circoscritto entro le mura dei bastioni (riconoscibili dai viali di circonvallazione che circondano il centro cittadino e l'Oltretorrente), per effetto del decreto Nardon del 1806 i terreni circostanti vennero eretti a comuni (mairie), che consistevano in ampie zone agricole e piccoli centri abitati.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Quartieri di Parma

Raffaele Cutolo

Sebbene abbia trascorso complessivamente oltre 50 anni in carcere, mantenne sempre stretti legami con le altre mafie, oltre che oscuri collegamenti ad alcuni ambienti politici, apparati dei servizi segreti, gruppi terroristici, anche per tramite della sorella Rosetta che contribuì a mantenerne inalterata la leadership della NCO.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Raffaele Cutolo

Renzo Salvarani

Nel 1970 era stato nominato cavaliere del lavoro.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Renzo Salvarani

Rogo del Ballarin

Il Rogo del Ballarin (pronuncia Ballarìn) fu una tragedia avvenuta domenica 7 giugno 1981, mentre stava per avere inizio l'incontro di calcio - in programma nell'ultima giornata del Campionato di Serie C1 girone B 1980-1981 allo Stadio Fratelli Ballarin di San Benedetto del Tronto, in cui morirono due ragazze e rimasero seriamente ferite quasi un centinaio di persone di cui 13 ustionati gravi, comprese le due vittime.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Rogo del Ballarin

Servizio sanitario dell'Emilia-Romagna

Il servizio sanitario dell'Emilia-Romagna è il servizio sanitario regionale della Regione Emilia-Romagna. Al 31 dicembre 2014 il numero dei dipendenti del Servizio sanitario regionale dell'Emilia-Romagna ammontava a persone, suddivise nei compiti di assistenza, tecnici e amministrativi.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Servizio sanitario dell'Emilia-Romagna

Totò Riina

Appartenente all'organizzazione malavitosa Cosa nostra, di cui è stato il capo assoluto dal 1982 fino al suo arresto avvenuto il 15 gennaio 1993 (ma si ritiene lo sia stato fino alla morte, mentre dopo il suo arresto divenne reggente Bernardo Provenzano), è generalmente ritenuto il più potente, pericoloso e sanguinario mafioso di sempre, venendo etichettato come il capo dei capi e con i soprannomi u curtu (il basso), per via della sua bassa statura e la belva, per indicare la sua brutalità sanguinaria.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Totò Riina

Tragedia di Charlie Alpha sul Monte Ventasso

La tragedia di Charlie Alpha sul Monte Ventasso fu un incidente aereo avvenuto il 18 agosto del 1990, nel quale l'elicottero (modello Agusta A109) del 118 della Centrale Unica 118 Emilia Ovest (che all’epoca si chiamava Parma Soccorso), denominato I-EHCA Charlie Alpha, precipitò sulle pendici del Monte Ventasso a causa della fitta nebbia.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Tragedia di Charlie Alpha sul Monte Ventasso

Traversetolo

Traversetolo (Travarsèddol in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma. Fa parte dell'Unione Pedemontana Parmense.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Traversetolo

Ugolino da Neviano

Figlio di maestro Giovanni da Neviano, abitò a Parma nella vicinanza di Santa Cecilia (l'attuale Oltretorrente). Nel suo testamento, fatto il 10 giugno 1322 nel convento degli Eremitani, volle che le case da lui possedute nella vicinia di Santa Cecilia a Capo di Ponte divenissero un ospedale per gli indigenti: "...pro pauperibus in dicta hospitalitate tenendis et manutendis perpetuo lego, judico et statuo." L'ospedale e i suoi beni sarebbero stati amministrati dai Podestà dei Quattro Mestieri (beccai, ovvero i macellai, i calzolai, i fabbri ferrai ed i pellicciai) e a dieci uomini tra i migliori di ciascun mestiere.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Ugolino da Neviano

Università degli Studi di Parma

L'Università degli Studi di Parma è un'università statale, fra le più antiche del mondo.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Università degli Studi di Parma

Valera (Parma)

Valera è una piccola frazione del comune di Parma, appartenente al quartiere San Pancrazio. La località è situata 3,76 km a ovest del centro della città.

Vedere Ospedale Maggiore di Parma e Valera (Parma)

Conosciuto come Ospedale di Parma.