Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme

Indice Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme

Gli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, detti poi anche di Rodi e di Malta, sono un Ordine religioso cavalleresco nato intorno alla prima metà dell'XI secolo (probabilmente nel 1048) a Gerusalemme, intitolato a San Giovanni Battista.

Indice

  1. 821 relazioni: Abbazia di San Rabano, Abbazia di Santa Croce al Chienti, Acciaiuoli, Acquaviva Collecroce, Acquedotto, Acri (Israele), Age of Empires III: Age of Discovery, Agostino Spinola (cardinale), Agostino Steffani, Aicurzio, Aiglun (Alpi Marittime), Aitone II d'Armenia, Alba (comune italiano), Alberese, Alberona, Alberto Manzi, Alcanar, Aleksandr Vasil'evič Suvorov, Alessandro Albani, Alessandro Farnese, Alessandro Farnese il Giovane, Alessandro Malaspina, Alfonso III del Portogallo, Alfonso IV d'Aragona, Alife, Alleanza degli ordini di San Giovanni di Gerusalemme, Allucio di Campugliano in Valdinievole, Altopascio, Alvise Corner (cardinale), Amalrico I di Gerusalemme, Amedeo V di Savoia, Amerigo Vespucci, Andrea Doria, Andrea II d'Ungheria, Andrea Roncato, Andrea Saraceno, Andrew Bertie, Andronico II Paleologo, Angelo Emo, Angelo Maria d'Elci, Annibale Caro, Annibale Rucellai, Anselm Franz von Ingelheim (arcivescovo di Magonza), Antica Giostra del Pitu, Antichi Stati italiani, Antoine Perrenot de Granvelle, Antoine-Eustache d'Osmond, Anton Maria Lamberti, Antonio abate, Antonio Barberini (cardinale 1627), ... Espandi índice (771 più) »

Abbazia di San Rabano

L'abbazia di San Rabano, un tempo conosciuta come monastero di Santa Maria Alborense, è un'abbazia abbandonata in rovina nel comune di Grosseto.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Abbazia di San Rabano

Abbazia di Santa Croce al Chienti

L'abbazia di Santa Croce al Chienti si trova nelle Marche nelle campagne di Sant'Elpidio a Mare tra le frazioni di Bivio Cascinare e Casette d'Ete.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Abbazia di Santa Croce al Chienti

Acciaiuoli

La famiglia Acciaioli (anche Acciaiuoli, Acciajuoli, Accioli, Acioli o Accioly) è una delle più famose famiglie nobili di Firenze. Un ramo della famiglia ebbe numerosi feudi e fu molto influente nel Regno di Napoli ed alcuni esponenti divennero anche sovrani del Ducato di Atene.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Acciaiuoli

Acquaviva Collecroce

Acquaviva Collecroce (Živavoda Kruč o semplicemente Kruč in croato molisano) è un comune italiano di 566 abitanti della provincia di Campobasso in Molise.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Acquaviva Collecroce

Acquedotto

Un acquedotto, dai termini latini aqua (acqua) e ducere (condurre), in ingegneria idraulica, è il complesso delle opere di presa, convogliamento e distribuzione dell'acqua necessaria ad una o più utilizzazioni: uso potabile, uso irriguo, uso industriale, ecc.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Acquedotto

Acri (Israele)

Acri (nota in italiano anche come San Giovanni d'Acri o Tolemaide) è una città di Israele. Altri nomi della città nei secoli, nei vari idiomi dei popoli che l'abitarono, sono: Accho, Acco, Aak, Ake, Akre, Akke, Ocina, Antiochia Ptolemais (in greco), Antiochenes, Ptolemais Antiochenes, Ptolemais o Ptolemaïs e Colonia Claudii Caesaris.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Acri (Israele)

Age of Empires III: Age of Discovery

Age of Empires III: Age of Discovery è un videogioco strategico in tempo reale di ambientazione storica per Microsoft Windows, sviluppato dalla Ensemble Studios di Bruce Shelley per Microsoft nel 2005.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Age of Empires III: Age of Discovery

Agostino Spinola (cardinale)

Fu camarlengo dei papi Clemente VII e Paolo III, segretario di papa Giulio II, vescovo di Perugia, amministratore apostolico di Savona e Alatri, abate dell'abbazia di San Quintino, ecc.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Agostino Spinola (cardinale)

Agostino Steffani

Nacque nel 1654 a Castelfranco, nella Repubblica di Venezia. Formatosi con Francesco Cavalli, divenne cantante del coro di San Marco a Venezia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Agostino Steffani

Aicurzio

Aicurzio (Aicùrz o Icurz in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Aicurzio

Aiglun (Alpi Marittime)

Aiglun (Aiglun anche in italiano) è un comune francese di 92 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Aiglun (Alpi Marittime)

Aitone II d'Armenia

Apparteneva alla famiglia degli Hetumidi, era figlio di Leone III d'Armenia e Keran di Lampron e nipote di Aitone I d'Armenia che aveva sottomesso la Cilicia ai Mongoli nel 1240.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Aitone II d'Armenia

Alba (comune italiano)

Alba (Alba anche in piemontese, Ârba in dialetto langarolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. È un importante centro del territorio delle Langhe.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Alba (comune italiano)

Alberese

Alberese è una frazione del comune italiano di Grosseto, in Toscana.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Alberese

Alberona

Alberona è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Noto come "paese dell'acqua" per la presenza di numerose sorgenti naturali che arricchiscono il suo territorio, caratterizzando il paesaggio locale, fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia ed è insignito della bandiera arancione da parte del Touring Club Italiano.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Alberona

Alberto Manzi

Manzi nacque a Roma il 3 novembre 1924 nel rione Borgo da Ettore Manzi, tramviere, e Rina (Etterina Maria) Mazzei, originaria di Tufo in Abruzzo e impiegata presso gli uffici annonari del Vaticano.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Alberto Manzi

Alcanar

Alcanar è un comune spagnolo di circa 10.000 abitanti appartenente alla comunità autonoma della Catalogna e compreso nella comarca del Montsià.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Alcanar

Aleksandr Vasil'evič Suvorov

Conte di Suvorov di Rymnik, principe ed eroe nazionale russo, fu un famoso generalissimo, l'ultimo nella storia del suo Paese prima di Stalin.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Aleksandr Vasil'evič Suvorov

Alessandro Albani

Mecenate e amico del Winckelmann, che fu suo ospite per molti annì, raccolse ricche collezioni di opere d'arte e cimeli dell'antichità, che sistemò nella celebre Villa Albani.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Alessandro Albani

Alessandro Farnese

Per lungo tempo al servizio della Spagna come comandante dell'Armata delle Fiandre, fu tra i massimi condottieri del XVI secolo grazie alle sue vittorie che diedero forma all'assetto politico dell'Europa moderna.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Alessandro Farnese

Alessandro Farnese il Giovane

Passato alla storia con l'appellativo di "Gran Cardinale", fu un uomo colto e un grande mecenate.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Alessandro Farnese il Giovane

Alessandro Malaspina

Alessandro era il terzo figlio maschio di Carlo Morello Malaspina e di Caterina Meli Lupi di Soragna; il padre era marchese di Mulazzo e di alcuni paesi del circondario mentre la madre, di origine parmigiana, era una nipote del viceré di Sicilia Giovanni Fogliani d'Aragona.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Alessandro Malaspina

Alfonso III del Portogallo

Suo padre era Alfonso II del Portogallo, e sua madre Urraca, figlia di Alfonso VIII, re di Castiglia e di Eleonora Plantageneta, quest'ultima a sua volta figlia di Enrico II Plantageneto re d'Inghilterra e di Eleonora d'Aquitania.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Alfonso III del Portogallo

Alfonso IV d'Aragona

Figlio secondogenito del re d'Aragona e di Valencia, conte di Barcellona e delle altre contee catalane Giacomo II ''il Giusto'' e di Bianca di Napoli.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Alfonso IV d'Aragona

Alife

Alife (Alífe in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Antica sede vescovile documentata storicamente a partire dall'anno 499, ma sicuramente di fondazione precedente: dal 1986, pur mantenendo la cattedra vescovile, è unita alla vicina diocesi di Caiazzo in un'unica comunità, con il nome di diocesi di Alife-Caiazzo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Alife

Alleanza degli ordini di San Giovanni di Gerusalemme

L'Alleanza degli ordini di San Giovanni di Gerusalemme è una federazione che raggruppa cinque ordini religioso-cavallereschi cristiani, eredi degli antichi cavalieri ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, e riconosciuti da Stati nazionali.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Alleanza degli ordini di San Giovanni di Gerusalemme

Allucio di Campugliano in Valdinievole

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Allucio di Campugliano in Valdinievole

Altopascio

Altopascio è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Altopascio

Alvise Corner (cardinale)

Figlio del senatore veneziano Giovanni Cornaro, era inoltre pronipote della regina di Cipro Caterina Cornaro. Anche suo fratello Federico fu cardinale.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Alvise Corner (cardinale)

Amalrico I di Gerusalemme

Il suo regno fu caratterizzato da cinque spedizioni in cui cercò di sottomettere l'Egitto, nella vana speranza di evitare l'unione di quest'ultimo con la Siria.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Amalrico I di Gerusalemme

Amedeo V di Savoia

Amedeo, secondo Samuel Guichenon, era il figlio maschio secondogenito di Tommaso II, signore del Piemonte, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Conte di Fiandra e di Hainaut e della sua seconda moglie, Beatrice Fieschi, che era la terza figlia femmina di Teodoro Fieschi, conte di Lavagna, e della di lui consorte Simona de Volta di Capo Corso.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Amedeo V di Savoia

Amerigo Vespucci

Fu il primo esploratore a rendersi conto, durante un viaggio a servizio del Regno di Portogallo nel 1501, che le nuove terre recentemente scoperte ad occidente dell'Oceano Atlantico non erano l'estrema propaggine dell'Asia orientale, come si credeva inizialmente, ma una parte di un continente ignoto che lui chiamò nuovo mondo, e che in suo onore fu poi chiamato America.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Amerigo Vespucci

Andrea Doria

Andrea Doria nacque ad Oneglia nel 1466 da Ceva II Doria, consignore di Oneglia, esponente dell'antica famiglia genovese dei Doria di Oneglia, e Caracosa Doria dei Doria di Dolceacqua.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Andrea Doria

Andrea II d'Ungheria

Figlio minore di Béla III d'Ungheria, gli fu affidata l'amministrazione del Principato di Galizia appena conquistato dal padre nel 1188, che gestì dal 1188 al 1189/1190 e, di nuovo, tra il 1208/1209 e il 1210.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Andrea II d'Ungheria

Andrea Roncato

Laureato in giurisprudenza all'Università di Bologna, Andrea Roncato ha anche conseguito l'esame di licenza di solfeggio al conservatorio.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Andrea Roncato

Andrea Saraceno

Figlio di Andrea Saraceno-Pomari, principe di Montemesola e duca di Castellaneta. Fin da giovane si dedicò allo studio e fece notevoli progressi soprattutto nelle discipline della storia e dell'architettura, alle quali era particolarmente Andrea aveva avuto un litigio con la sua famiglia e dopo ne fondó una nuova insieme a Margherita Vittoria Esperti con il nome di Esperti-Saraceno.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Andrea Saraceno

Andrew Bertie

Fra’ Andrew, discendente da una delle più nobili e illustri casate inglesi (quella del Conte di Abingdon), nacque a Londra il 15 maggio 1929, figlio di James Willoughby Bertie, ufficiale della Marina Reale Britannica in servizio attivo in ambedue le guerre mondiali, a sua volta figlio di Montagu Bertie, VII conte di Abingdon, e di Lady Jean Crichton-Stuart, figlia minore del IV Marchese di Bute.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Andrew Bertie

Andronico II Paleologo era figlio secondogenito di Michele VIII Paleologo e Teodora Ducas Vatatzina, nipote di Giovanni III Ducas Vatatze.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Andronico II Paleologo

Angelo Emo

Considerato l'ultimo grande comandante operativo della Marina della Serenissima Repubblica di Venezia ed è celebre per le sue campagne navali in Africa Settentrionale, in particolare quelle condotte contro il bey di Tunisi Hammuda o Amurad, tra il 1784 e il 1786.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Angelo Emo

Angelo Maria d'Elci

Firenze, Biblioteca Laurenziana, Tribuna d'Elci Firenze, Biblioteca Laurenziana, Tribuna d'Elci Appartenente a una famiglia dell'aristocrazia senese trapiantata a Firenze, per molti versi fu il tipico rappresentante dell'intellettuale cosmopolita del XVIII secolo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Angelo Maria d'Elci

Annibale Caro

''Lettere del commendatore Annibal Caro'' (1807). Si formò sotto la guida dell'umanista Rodolfo Iracinto, prima di trasferirsi a Firenze per completare i suoi studi sugli scritti antichi assieme a Benedetto Varchi.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Annibale Caro

Annibale Rucellai

Nato nella famiglia patrizia fiorentina dei Rucellai, seguì come consigliere Caterina de' Medici in Francia, dove ottenne il vescovado di Carcassonne.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Annibale Rucellai

Anselm Franz von Ingelheim (arcivescovo di Magonza)

Anselmo della famiglia di Ingelheim, divenne principe-arcivescovo di Magonza il 7 novembre 1679 e per questo divenne un principe elettore del Sacro Romano Impero.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Anselm Franz von Ingelheim (arcivescovo di Magonza)

Antica Giostra del Pitu

L'Antica Giostra del Pitu è una manifestazione storica che ha luogo a Tonco, provincia di Asti, ogni anno, la terza domenica di marzo. Dopo cinque anni di sospensione, la manifestazione si è svolta nel 2015 domenica 12 aprile.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Antica Giostra del Pitu

Antichi Stati italiani

Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche, autonome ed indipendenti, esistite in Italia prima della proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Antichi Stati italiani

Antoine Perrenot de Granvelle

Fu vescovo di Arras, arcivescovo di Malines, ambasciatore a Roma e viceré del Regno di Napoli (1571-1575).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Antoine Perrenot de Granvelle

Antoine-Eustache d'Osmond

Figlio di Louis Eustache d'Osmond (1718-1782) e di Marie Louise de Pardieu de Maucomble, nacque nella colonia americana da una nobile famiglia francese, e fu inviato presto in Francia da suo zio Charles Antoine Gabriel d'Osmond (1723-1793), vescovo di Comminges.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Antoine-Eustache d'Osmond

Anton Maria Lamberti

Console dei Cavalieri di Malta a Venezia, con la fine della Repubblica si ritirò a Belluno con un modesto impiego. Scrisse moltissimo in dialetto veneziano: gran parte della sua produzione in versi è raccolta nei tre volumi delle Poesie (1817).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Anton Maria Lamberti

Antonio abate

Contemporaneo di Paolo di Tebe, è considerato il fondatore del monachesimo cristiano e il primo degli abati; a lui si deve la costituzione in forma permanente di famiglie di monaci che sotto la guida di un padre spirituale, abbà, si consacrarono al servizio di Dio.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Antonio abate

Antonio Barberini (cardinale 1627)

Nato a Roma il 5 agosto 1607, Antonio era figlio di Carlo Barberini e di Costanza Magalotti, nonché fratello di Taddeo Barberini, principe di Palestrina e prefetto di Roma, e del cardinale Francesco Barberini seniore.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Antonio Barberini (cardinale 1627)

Antonio de' Medici

Francesco, sposato con Giovanna d'Austria, si era invaghito della bella Bianca, pure essa sposata. La loro relazione era quindi clandestina e grande scalpore aveva suscitato l'assassinio del marito di lei, morto in circostanze mai precisate.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Antonio de' Medici

Antonio Martelli

Suo padre Pandolfo (1504-1568) aveva avuto dei dissapori con Cosimo I de' Medici quando prese il potere su Firenze, per questo venne esiliato da Firenze.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Antonio Martelli

Antonio Pigafetta

È ricordato in particolare per aver partecipato alla prima circumnavigazione del globo dal 1519 al 1522, continuata dopo l'uccisione del capitano portoghese al servizio della Spagna, Ferdinando Magellano, e rientrata fortunosamente in terra spagnola.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Antonio Pigafetta

Antonio Pucci (cardinale)

Figlio di Alessandro Pucci e Sibilla Sassetti, era nipote dei cardinali Lorenzo Pucci e Roberto Pucci.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Antonio Pucci (cardinale)

Archivio apostolico vaticano

L'Archivio apostolico vaticano (in latino: Archivum Apostolicum Vaticanum) è l'archivio centrale della Santa Sede, dove sono conservati tutti gli atti e i documenti che riguardano il governo e l'attività pastorale del Romano Pontefice e degli uffici connessi alla Santa Sede.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Archivio apostolico vaticano

Arcidiocesi di Malta

Larcidiocesi di Malta è una sede metropolitana della Chiesa cattolica a Malta. Nel 2021 contava 374.630 battezzati su 444.000 abitanti. È retta dall'arcivescovo Charles Scicluna.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Arcidiocesi di Malta

Arcidiocesi di Spoleto-Norcia

Larcidiocesi di Spoleto-Norcia (in latino: Archidioecesis Spoletana-Nursina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Arcidiocesi di Spoleto-Norcia

Arcispedale di Santo Spirito in Saxia

LArcispedale di Santo Spirito in Saxia è un antico ospedale (ora centro congressi) nel rione di Borgo, a Roma. Situato nei pressi di Città del Vaticano, esso è adiacente al moderno Ospedale di Santo Spirito, che ne prosegue l'opera e la tradizione.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Arcispedale di Santo Spirito in Saxia

Arischia

Arischia è una frazione del comune di L'Aquila, posta ad un'altitudine di 860 metri s.l.m. e distante circa a nord-ovest del capoluogo. Il territorio arischiese confina a sud con le frazioni di San Vittorino e Coppito, a ovest con il comune di Pizzoli, a nord con il comune di Campotosto e a est con le frazioni di Pettino e Collebrincioni e con il capoluogo L'Aquila.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Arischia

Arnaldo De Rosette

È stato vescovo di Asti dal 1327 al 1348.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Arnaldo De Rosette

Arnaud de Comps

La sua patria nativa era la Francia. Dato il suo breve periodo di reggenza, Arnaud de Comps non ebbe il tempo di organizzare particolari riforme rilevanti nell'Ordine dei Cavalieri Ospitalieri.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Arnaud de Comps

Arnoldo di Torroja

Per Torroja non è ricordata una precisa data di nascita, ma si sa che era molto anziano all'epoca della sua morte, e che aveva più o meno 70 anni al momento della sua elezione.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Arnoldo di Torroja

Arquata del Tronto

Arquata del Tronto è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Appartiene alla Comunità montana del Tronto, confina con tre regioni (Lazio, Umbria ed Abruzzo), è l'unico comune d'Europa racchiuso all'interno di due aree naturali protette (il Parco nazionale dei Monti Sibillini a nord e il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga a sud.), ed è noto per la presenza della storica rocca medievale che sovrasta l'abitato.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Arquata del Tronto

Arsuf

Arsūf era un'antica città fenicia. Nota anche con il nome greco di Apollonia, quando la Palestina passò ai Bizantini la città venne rinominata Sosouza di Palestina (per distinguerla da Sosouza di Libia), e dopo la conquista islamica nel 640 assunse la denominazione attuale.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Arsuf

Assassin's Creed

Assassin's Creed è un videogioco sviluppato da Ubisoft Montréal e pubblicato da Ubisoft. Si tratta del primo capitolo della fortunata saga videoludica di Assassin's Creed.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Assassin's Creed

Assedio di Candia

Lassedio di Candia fu un episodio della guerra di Candia combattuta tra Venezia e l'Impero ottomano per il possesso di Creta, durante il quale la città di Candia, capitale dell'isola, subì un estenuante assedio, il secondo più lungo della storia dopo l'Assedio di Ceuta (1694–1727), durato 21 anni, dal 1648 al 1669, e terminato con la conquista turca della città e dell'isola.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Assedio di Candia

Assedio di Damasco

L'assedio di Damasco ebbe luogo per soli quattro giorni, dal 23 al 27 luglio 1148, nel corso della seconda crociata.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Assedio di Damasco

Assedio di Gerusalemme (1187)

Lassedio di Gerusalemme ebbe luogo dal 20 settembre al 2 ottobre 1187. Ebbe come esito la riconquista di Gerusalemme da parte di Saladino e il quasi totale collasso del crociato Regno di Gerusalemme.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Assedio di Gerusalemme (1187)

Assedio di San Giovanni d'Acri (1189-1191)

Lassedio di San Giovanni d'Acri, primo confronto iscritto al novero della terza crociata, ebbe inizio il 28 agosto 1189 e durò fino al 12 luglio 1191.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Assedio di San Giovanni d'Acri (1189-1191)

Assistenza sanitaria

Con assistenza sanitaria si intende l'insieme di provvidenze, prestazioni ed iniziative finalizzate alla promozione, alla prevenzione o alla cura della salute.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Assistenza sanitaria

Astorre II Baglioni

Dedicò la sua vita alle imprese militari e alle azioni belliche. Soggiornò per brevi periodi a Perugia e nei palazzi baglioneschi, siti nella sua contea di Spello e di Bettona, dove vissero la moglie Ginevra e l'unico figlio Guido.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Astorre II Baglioni

August Aleksander Czartoryski

August Aleksander era il secondo figlio del principe Kasimir Czartoryski e di Izabelą Elżbietą Morsztyn. Sua sorella Konstancja era la madre del re di Polonia Stanisław August Poniatowski.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e August Aleksander Czartoryski

Auguste de Villiers de L'Isle-Adam

Mathias per la famiglia, Villiers per gli amici, firmò le sue opere con il nome Auguste. Era discendente diretto del maresciallo Jean de Villiers, Gran Maestro dell'ordine di Rodi (diventato in seguito ordine di Malta) dal 1288 al 1294 e viceré di Cipro durante il regno dei Lusignano, e con questo titolo pretendente al trono di Grecia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Auguste de Villiers de L'Isle-Adam

Aventino

L'Aventino è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma, il più a sud. Si tratta di una collina di forma più o meno trapezoidale, dalle pendici ripide, che arriva a sfiorare il Tevere.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Aventino

Étienne-Charles de Loménie de Brienne

Fu Primo Ministro del regno di Francia nell'anno immediatamente precedente della rivoluzione francese.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Étienne-Charles de Loménie de Brienne

Ħamrun

Ħamrun (forma estesa maltese Il-Ħamrun, in italiano storico anche Casale San Giuseppe, talvolta Amrun) è una città nella parte retrostante la zona portuale di Malta con una popolazione di 9.513 abitanti.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Ħamrun

Şehzade Cem

Figlio di Maometto II, alla morte di costui contese il sultanato al fratello maggiore Bayezid; quando questi prevalse, Cem si consegnò ai Cavalieri di Rodi, e fu tenuto prigioniero prima da questi e successivamente da papa Innocenzo VIII, che si servirono della sua prigionia, e della minaccia di liberarlo al fine di destabilizzare Bayezid, per assecondare le proprie mire contro l'impero ottomano.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Şehzade Cem

Żejtun

Żejtun (forma estesa in maltese Iż-Żejtun, in italiano storico anche Zeitun o Casal Zeitun), è una località situata nella parte sud dell'isola di Malta.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Żejtun

Baggio (Milano)

Baggio (Bagg in dialetto milanese, AFI) è un quartiere di Milano, posto nella periferia occidentale della città, appartenente al Municipio 7.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Baggio (Milano)

Baia di San Paolo

Baia di San Paolo (in maltese: San Pawl il-Baħar;; in italiano storico anche San Paolo a Mare) è una località di Malta situata nella zona nord-ovest dell'isola, a 16 chilometri dalla capitale La Valletta, costituita dall'unione dei centri abitati di Buġibba e Qawra.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Baia di San Paolo

Baldovino II di Gerusalemme

Feudatario del feudo di Bourcq (o Bourg), dal quale prese il soprannome, lo abbandonò per seguire i cugini Goffredo e Baldovino nella Prima crociata (1096-1099).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Baldovino II di Gerusalemme

Baliano di Ibelin

Suo padre, Barisano di Ibelin era stato cavaliere al servizio della Contea di Giaffa ed Ascalona, ed era stato ricompensato per i suoi servigi con l'assegnazione del castello di Ibelin dopo la rivolta di Ugo II di Le Puiset.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Baliano di Ibelin

Balivo

Balivo (dal latino baiulivus, forma aggettivale di baiulus, "portatore") o anche baglivo o balì è il nome di un funzionario, investito di vari tipi di autorità o giurisdizione, presente soprattutto nei secoli passati in numerosi paesi occidentali, principalmente europei.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Balivo

Bandiera di Malta

La bandiera di Malta è composta da due bande verticali, di uguali dimensioni di colore bianco (lato del pennone) e rosso. Nel cantone superiore sinistro è presente una Croce di Re Giorgio, bordata di rosso, un'onorificenza conferita da Re Giorgio VI all'intera popolazione maltese per il suo eccezionale coraggio e valore durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Bandiera di Malta

Bandiere degli Stati europei

Questa è una lista di bandiere internazionali e nazionali usate in Europa.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Bandiere degli Stati europei

Baniyas

Bāniyās (in latino Balanæa o Bulunyas) è l'antica Balanea, borgo siriano sul mare, a 50 km circa da Latakia (arabo al-Lādhiqiyya), l'antica Laodicea.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Baniyas

Barbania

Barbania (IPA:; Barbanià in piemontese), è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. È situato nella parte sud-occidentale del Canavese, al margine del pianalto della Vauda.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Barbania

Barile (famiglia)

La famiglia Barile (o Barrile o Barilla) è una famiglia nobile italiana.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Barile (famiglia)

Barletta

Barletta (AFI:, Varrétte o Barlétte in dialetto barlettano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo insieme ad Andria e Trani della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Barletta

Bartolo Palmieri da Cascina

Egli fu anche Priore del Santo Sepolcro di Pisa: si racconta che Fra' Bartolo, essendo stato privato del Priorato per alcune sue disubbidienze da parte del Maestro e del Convento degli Ospitalieri, fece un voto a Santa Ubaldesca, giurando che se avesse riottenuto il Priorato avrebbe fatto festeggiare la ricorrenza di lei nel giorno della Santissima Trinità.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Bartolo Palmieri da Cascina

Bartolomé de la Cueva y Toledo

Era il figlio del Duca di Alburquerque Francisco Fernández de la Cueva e di Francisca Álvarez de Toledo, figlia di García Álvarez de Toledo, duca di Alba de Tormes.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Bartolomé de la Cueva y Toledo

Bartolomeo Menatti

Bartolomeo Menatti nacque a Domaso il 13 maggio 1621. Nominato nunzio apostolico in Svizzera, fu tra i maggiori peroratori della causa del mantenimento dei privilegi della Guardia svizzera pontificia, ottenendo anche l'autorizzazione da Roma per attuare un sistema di tassazione dei capitoli e dei conventi, traendo del denaro sufficiente a coprire le spese per gli armamenti delle stesse.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Bartolomeo Menatti

Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia)

La basilica dei Santi Giovanni e Paolo (San Zanìpoło in veneziano) è uno degli edifici medievali religiosi più imponenti di Venezia, assieme alla basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia)

Basilica del Santo Sepolcro (Barletta)

La basilica collegiata del Santo Sepolcro è una delle principali chiese di Barletta. La chiesa fin dalla fondazione conserva uno stretto legame con la Terra santa e il sepolcro di Cristo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Basilica del Santo Sepolcro (Barletta)

Basilica di San Gaudenzio

La basilica di San Gaudenzio è un importante luogo di culto cattolico della città di Novara, in Piemonte, famosa per la sua cupola, alta 121 metri, opera di Alessandro Antonelli.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Basilica di San Gaudenzio

Basilica di Santa Maria Maggiore

La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di basilica di Santa Maria Maggiore o basilica Liberiana, è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata in Piazza dell'Esquilino sulla sommità dell'omonimo colle, sul culmine del Cispio, tra il Rione Monti e l'Esquilino.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Basilica di Santa Maria Maggiore

Basso Medioevo

Il Basso Medioevo (o Tardo Medioevo) è una suddivisione storica del periodo medievale, ovvero il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America da parte degli Europei nel 1492, preceduto dall'Alto Medioevo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Basso Medioevo

Bastione di Malta

Il bastione di Malta è una torre situata nel territorio del comune di Lamezia Terme, nei pressi di Gizzeria Lido. Si differenzia dalla maggior parte delle torri costiere che costellano le coste del Mezzogiorno, già Regno di Napoli o Regno delle Due Sicilie, per lo spessore dei muri che è di qualche metro e lo rende adatto alla difesa da attacchi con armi da fuoco.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Bastione di Malta

Battaglia del Nilo (1798)

La battaglia del Nilo, nota (soprattutto in Francia) anche come battaglia di Abukir (propriamente Abū Qīr), fu un'importante battaglia navale connessa al conflitto fra la Francia rivoluzionaria e la Gran Bretagna, in particolare alla spedizione comandata da Napoleone Bonaparte e nota come campagna d'Egitto, che si svolse tra la flotta britannica comandata dal Contrammiraglio Sir Horatio Nelson e la flotta francese sotto la guida del Viceammiraglio François-Paul Brueys D'Aigalliers.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Battaglia del Nilo (1798)

Battaglia della Marsaglia

La battaglia della Marsaglia (4 ottobre 1693), anche conosciuta come battaglia di Piossasco, rappresenta uno degli episodi principali della Guerra della Grande Alleanza, scoppiata in Europa tra il 1688 ed il 1697.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Battaglia della Marsaglia

Battaglia di Arsuf

La battaglia di Arsuf si svolse presso l'omonima città il 7 settembre 1191 tra le forze ayyubidi del sultano Saladino e quelle crociate del re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Battaglia di Arsuf

Battaglia di Austerlitz

La battaglia di Austerlitz, detta anche battaglia dei tre imperatori, fu l'ultima e decisiva battaglia svoltasi durante la guerra della terza coalizione, parte delle guerre napoleoniche.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Battaglia di Austerlitz

Battaglia di Capo Passero (1718)

La battaglia di Capo Passero ebbe luogo l'11 agosto 1718 al largo dell'estremità sud-orientale siciliana di Capo Passero, interessando anche altri territori del vasto litorale siracusano, toccando sia per mare che per terra località come Avola e Siracusa.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Battaglia di Capo Passero (1718)

Battaglia di Cresson

La battaglia di Cresson fu uno scontro minore tatticamente, ma di enorme importanza strategica a causa delle ricadute negative per i Crociati, tenutosi il 1º maggio del 1187, sulle sponde del Cresson, o ʿAyn Jawza', vicino Nazaret.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Battaglia di Cresson

Battaglia di Harim

La battaglia di Harim venne combattuta il 12 agosto 1164 tra l'esercito di Nur ad-Din e gli eserciti combinati del Principato d'Antiochia, della Contea di Tripoli, dell'Impero Bizantino e della Piccola Armenia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Battaglia di Harim

Battaglia di Hattin

La battaglia di Ḥaṭṭīn ebbe luogo il 4 luglio 1187 tra il Regno di Gerusalemme crociato e le forze ayyubidi comandate da Saladino. La sconfitta riportata dai crociati decretò l'inizio della fine del Regno crociato e la riconquista islamica di buona parte della Terra santa.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Battaglia di Hattin

Battaglia di Las Navas de Tolosa

La battaglia di Las Navas de Tolosa, ovvero la battaglia di al-ʿUqāb (ossia "battaglia dell'Aquila"), fu la battaglia avvenuta nel 1212, tra ispanici e l'esercito almohade (arabo maghrebino e andaluso, con quote di mercenari turchi), nella quale quest'ultimo fu sconfitto dalle forze riunite dei cristiani della penisola iberica.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Battaglia di Las Navas de Tolosa

Battaglia di Legnica

La battaglia di Legnica (in tedesco Schlacht von Liegnitz, o anche Schlacht bei Wahlstatt) fu uno scontro che vide opposti un esercito tataro-mongolo e una coalizione di polacchi e tedeschi sotto l'egida del duca di Slesia Enrico II il Pio, che agì con l'appoggio della nobiltà feudale e dei cavalieri degli ordini militari-monastici inviati dal papa Gregorio IX.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Battaglia di Legnica

Battaglia di Nicopoli

La battaglia di Nicopoli, conosciuta anche come crociata di Nicopoli, è stato un conflitto avvenuto a Nicopoli il 25 settembre 1396 tra lo schieramento franco-ungherese e quello ottomano.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Battaglia di Nicopoli

Battaglia di Prevesa

La battaglia di Prevesa ebbe luogo il 28 settembre 1538 presso Prevesa, nella Grecia nordoccidentale, tra la flotta ottomana e quella dell'alleanza cristiana organizzata da papa Paolo III.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Battaglia di Prevesa

Battaglia di Wadi al-Khazandar

La battaglia di Wadi al-Khazandar o terza battaglia di Homs, combattuta il 22–23 dicembre 1299 e parte delle incursioni mongole in Palestina, si concluse con una vittoria dei Mongoli sui Mamelucchi.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Battaglia di Wadi al-Khazandar

Béla III d'Ungheria

Secondo figlio del re Géza II e di sua moglie Eufrosina di Kiev, intorno al 1161 gli fu concesso dal padre il possesso di un ducato a titolo di appannaggio, il quale includeva la Croazia, la Dalmazia centrale e forse Sirmio.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Béla III d'Ungheria

Béla IV d'Ungheria

Primogenito di Andrea II d'Ungheria, fu incoronato su iniziativa di un gruppo di influenti nobili durante la vita di suo padre nel 1214. Suo padre, che si oppose fermamente all'incoronazione di Béla, rifiutò di concedergli un comitato del regno magiaro da amministrare fino al 1220.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Béla IV d'Ungheria

Beatrice di Provenza

Figlia quartogenita e ultimogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245), come riportato dagli Annales Sancti Victoris Massilienses e della moglie, Beatrice di Savoia (1206 – 1266), che, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Beatrice di Provenza

Beccaria

I Beccaria furono una nobile casata di Pavia; tennero per un lungo periodo la signoria sulla città (XIII e XIV secolo) e, divisi in molti rami, ebbero diversi feudi nel territorio limitrofo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Beccaria

Beirut

Beirut (AFI:;;; in italiano medioevale Baruti) è una città del Libano, capitale dello Stato nonché capoluogo dell'omonimo governatorato. Con ben abitanti nei propri confini amministrativi, è la città più popolosa del paese vicino-orientale e con la sua area metropolitana racchiude circa un decimo della popolazione libanese.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Beirut

Benedetto Accolti il Giovane

Benedetto detto "il Giovane" per poterlo distinguere dal nonno Benedetto "il Vecchio", era figlio di Michele Accolti, patrizio di Arezzo e podestà di Montevarchi, e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nobildonna di Montevarchi.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Benedetto Accolti il Giovane

Benedetto Pamphilj

Pronipote di papa Innocenzo X, nacque a Roma nel 1653 da Camillo Pamphilj che, già cardinale, aveva abbandonato la porpora per sposare Olimpia Aldobrandini.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Benedetto Pamphilj

Bernardino Carafa

Di nobile famiglia napoletana, abbracciò giovanissimo la carriera ecclesiastica e divenne priore dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme: nel 1501 il cardinale Oliviero Carafa, suo zio, lasciò l'amministrazione della diocesi di Chieti consentendogli di diventarne vescovo; nel 1503 venne nominato anche patriarca latino di Alessandria dei Latini, e in tale veste svolse numerose missioni per conto della Curia Romana.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Bernardino Carafa

Bernardino Giraud

Appartenente ad una famiglia di origine francese, era figlio di Pietro Giraud e di Altilia Zagaroli.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Bernardino Giraud

Bernardino Spada

Figlio di secondo letto del tesoriere di Romagna (tra il 1560 e il 1564) Paolo Spada e di Daria Albicini da Forlì, fu precocemente indirizzato dal padre alla carriera ecclesiastica, come anche il fratello, Virgilio Spada (1596-1662), nella Congregazione dell'Oratorio.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Bernardino Spada

Bernardo Salviati

Figlio di Jacopo Salviati e Lucrezia de' Medici, fu avviato alla carriera militare, mentre suo fratello Giovanni iniziava quella ecclesiastica.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Bernardo Salviati

Betlemitani

I Betlemitani o Ordine militare dei crociferi con stella rossa in campo blu era un ordine ospedaliero militare attivo dal XII al XV secolo. L'ordine nasce in Terra santa sotto la giurisdizione del vescovo di Betlemme e non deve essere confuso né con lOrdine di Santa Maria di Betlemme, fondato da papa Pio II nel 1459, né con quello di Nostra Signora di Betlem, citato come ordine illegittimo dall'Osservatore Romano.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Betlemitani

Biblioteca apostolica vaticana

La Biblioteca apostolica vaticana è la biblioteca che la Santa Sede ha organizzato e curato in Vaticano a partire dal Quattrocento; possiede una delle raccolte di testi antichi e di libri rari fra le più importanti al mondo risalenti al I secolo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Biblioteca apostolica vaticana

Biblioteca comunale Mozzi Borgetti

La Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, sorta nel 1773 nei locali del Collegio della soppressa Compagnia di Gesù, è la storica biblioteca comunale di Macerata.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Biblioteca comunale Mozzi Borgetti

Birchircara

Birchircara (in maltese Birkirkara, colloquialmente anche B'Kara) è una città di 24.356 abitanti che si trova nel centro dell'isola di Malta.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Birchircara

Bodrum

Bodrum (anticamente Alicarnasso, in greco Αλικαρνασσός; nel periodo medievale Petronium) è una città della Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Muğla.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Bodrum

Boemondo III d'Antiochia

Boemondo era figlio di Costanza d'Antiochia e del suo primo marito Raimondo di Poitiers.. Il padre perse la vita nella battaglia d'Inab il 29 giugno 1149 e sua madre Costanza tenne la reggenza fino alla sua maggiore età.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Boemondo III d'Antiochia

Boemondo IV d'Antiochia

Figlio di Boemondo III d'Antiochia e della prima moglie Orgueilleuse d'Harenc, Boemondo ereditò dal padre un trono abbastanza instabile.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Boemondo IV d'Antiochia

Bonifacio Radicati

È stato vescovo di Asti dal 1245 al 1260.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Bonifacio Radicati

Bonvesin de la Riva

La sua produzione letteraria annovera testi poetici e prosastici in lingua latina e in volgare lombardo. È considerato infatti il padre della lingua lombarda.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Bonvesin de la Riva

Borgo (Arquata del Tronto)

Borgo (comunemente Borgo d'Arquata) è una frazione del comune di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno. Sorge vicinissimo all'abitato del capoluogo, ad una quota più bassa, lungo il tracciato della vecchia Salaria in direzione Ascoli.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Borgo (Arquata del Tronto)

Borgo (rione di Roma)

Borgo, talvolta chiamato I Borghi, è il quattordicesimo rione di Roma, indicato con R. XIV.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Borgo (rione di Roma)

Borzoli

Borzoli (Bòrzoi in ligure) è un quartiere del ponente di Genova, posto su un'altura a cavallo tra la val Polcevera e la valle del Chiaravagna.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Borzoli

Breda di Piave

Breda di Piave (Breda in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Breda di Piave

Breuilaufa

Breuilaufa (Lo Bruèlh al Fag in occitano) è un comune francese di 151 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Vienne nella regione della Nuova Aquitania.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Breuilaufa

Cabreo

Con la parola Cabreo (dal latino cabreum, capibrevium) si indicava in origine la raccolta fatta redigere da Alfonso XI (1311-1350) che enumerava i privilegi e le prerogative della monarchia nella Castiglia medievale.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Cabreo

Caffè

Il caffè è una bevanda ottenuta dai semi macinati di alcuni alberelli tropicali appartenenti al genere Coffea, parte della famiglia delle Rubiacee, un gruppo di angiosperme che comprende oltre 600 generi e specie.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Caffè

Cagliostro

Dopo una vita errabonda nelle varie corti europee fu condannato dalla Chiesa cattolica al carcere a vita per eresia e rinchiuso nella fortezza di San Leo, dove morì.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Cagliostro

Calendario dei santi

Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Calendario dei santi

Calerno

Calerno è una frazione del comune di Sant'Ilario d'Enza, in provincia di Reggio Emilia, posta a circa 2 km da quest'ultima.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Calerno

Calimno

Calimno (Cálymnos; in italiano anche Càlino) è un'isola greca del mar Egeo facente parte del Dodecaneso. È famosa per l'abilità dei suoi abitanti nel pescare le spugne e per essere uno tra i centri più rinomati al mondo per la pratica dell'arrampicata sportiva.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Calimno

Campodoro

Campodoro (Canpodoro in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Campodoro

Canale di Malta

Il canale di Malta è la parte di Mediterraneo orientale che separa le isole maltesi a sud dalla costa della Sicilia meridionale a nord.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Canale di Malta

Cannitello

Cannitello (Cannateddu in dialetto reggino) è una frazione di Villa San Giovanni, nella città metropolitana di Reggio Calabria. Si affaccia sullo Stretto di Messina e costituisce uno dei più gradevoli e caratteristici borghi di mare della Calabria.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Cannitello

Canonici regolari di Sant'Antonio di Vienne

I canonici regolari di Sant'Antonio di Vienne erano un ordine ospedaliero e monastico-militare medievale. I membri di questo ordine, chiamati anche cavalieri del fuoco sacro (la malattia oggi detta ergotismo o "fuoco di Sant'Antonio"), si dedicavano alle cure degli ammalati di ergotismo che cercavano grazia e conforto presso i santuari di Sant'Antonio abate.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Canonici regolari di Sant'Antonio di Vienne

Cantavieja

Cantavieja è un comune spagnolo di 758 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Aragona. Il comune è il capoluogo della comarca del Maestrazgo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Cantavieja

Caracca

La caracca (po./es. carraca; en. carrack) era un grande veliero con tre o quattro alberi e bompresso sviluppato in Europa durante la c.d. "Età delle scoperte".

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Caracca

Caravaggio

Formatosi a Milano e attivo per gran parte della sua vita artistica a Roma. Durante gli ultimi quattro anni della sua vita si trasferì tra Napoli, Malta e in Sicilia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Caravaggio

Caravaggio, il pittore maledetto

Caravaggio, il pittore maledetto è un film del 1941 diretto da Goffredo Alessandrini. La pellicola è basata sulla vita del pittore italiano Michelangelo Merisi da Caravaggio.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Caravaggio, il pittore maledetto

Caravonica

Caravònica (Cairònega in ligure) è un comune italiano di 242 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Caravonica

Cardinale in pectore

Un cardinale in pectore è un cardinale la cui nomina non viene resa pubblica dal papa, per vari motivi. La locuzione latina deriva dal fatto che il nome del cardinale in questione resta «segreto nel cuore (petto) del pontefice».

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Cardinale in pectore

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Carlo I d'Angiò

Carlo II di Napoli

Oltre ad essere sovrano del Regno di Napoli, Carlo II fu principe di Salerno dal 1266, poi conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e di Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Carlo II di Napoli

Carlo Massimo (Camillo II)

Figlio primogenito di Giacomo Luigi Massimo, marchese di Arsoli, e di sua moglie Giulia Serlupi, Carlo nacque a Roma nell'antica famiglia aristocratica dei Massimo che annoverava tra gli avi il papa Anastasio I. Apprese i primi rudimenti della scienza antiquaria dallo storico Francesco Angeloni e si laureò alla Sapienza nel 1640, anno in cui morì lo zio monsignor Camillo Massimo, detto il "Cieco", che lo aveva nominato erede universale di una fortuna immensa, consistente in terreni, palazzi, collezioni d'arte e 250.000 scudi dell'epoca, oltre al titolo vescovile.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Carlo Massimo (Camillo II)

Carlo Pio di Savoia iuniore

Carlo Pio di Savoia era figlio del primo matrimonio di Ascanio Pio di Savoia (1580-1649) con Eleonora Mattei, nobile romana (figlia di Asdrubale Mattei e di Costanza Gonzaga; precedentemente sposata con Ferrante Bentivoglio, marchese di Gualtieri).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Carlo Pio di Savoia iuniore

Carlo Rossetti

Nacque a Ferrara nel 1614. Papa Urbano VIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 13 luglio 1643. Il 4 maggio dello stesso anno fu nominato vescovo di Faenza, la cui cattedra mantenne fino al termine della sua vita.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Carlo Rossetti

Carlo V d'Asburgo

Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Carlo V d'Asburgo

Carlos da Cunha e Menezes

Nacque a Lisbona il 9 aprile 1759. Papa Pio VII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 27 settembre 1819. Morì il 14 dicembre 1825 all'età di 66 anni.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Carlos da Cunha e Menezes

Casato di Rohan

Il casato di Rohan è un'antica famiglia nobile originaria della Bretagna, divenuta poi tra le più grandi e potenti di Francia. Molti suoi membri ricoprirono importanti ruoli politici ed ecclesiastici, tanto che il titolo di Vescovo di Strasburgo divenne di fatto un titolo ereditario del casato.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Casato di Rohan

Cascina (Italia)

Càscina (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana. È costeggiato dal fiume Arno, che ne delimita il confine con i comuni di Vicopisano e San Giuliano Terme.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Cascina (Italia)

Caspe

Caspe è un comune spagnolo di abitanti situato nella comunità autonoma di Aragona; è il capoluogo della comarca del Bajo Aragón-Caspe. Secondo la leggenda sarebbe stata fondata da Tuval (figlio di Jafet e nipote di Noè), nella spedizione che fece risalendo le acque dell'Ebro fino a Logroño.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Caspe

Castanea delle Furie

Castanèa, o per esteso Castanea delle Furie è una frazione del comune di Messina che rientra nel territorio della Circoscrizione VI del capoluogo peloritano.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Castanea delle Furie

Castelli della Repubblica Ceca

La Boemia è ricca di castelli medievali, costruiti a partire dal XIII secolo, quando la Repubblica Ceca si divise in due regioni: Boemia e Moravia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Castelli della Repubblica Ceca

Castello

Un castello è un tipo di struttura fortificata, cinta di mura con torri, eretta soprattutto in età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietari di terre e dei signori feudali, oltre che da ordini religiosi cavallereschi.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Castello

Castello dell'Imperatore

Il castello dell'Imperatore si trova a Prato in piazza delle Carceri. È un esempio di architettura federiciana, costruita cioè per ordine dell'imperatore Federico II di Svevia, nell'ambito della lotta per il predominio in Toscana tra l'impero e il papato che caratterizzò i decenni a cavallo del 1200.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Castello dell'Imperatore

Castello della Magione

Il castello della Magione di Poggibonsi, conosciuto anche con le denominazioni di "magione di San Giovanni al Ponte" o ancora "spedale di san Giovanni in Jerusalem alla Magione", è un complesso monumentale medievale appartenuto ai Cavalieri templari e conservatosi fino ai nostri giorni.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Castello della Magione

Castello di Milazzo

Il castello di Milazzo, conosciuto anche come Cittadella fortificata di Milazzo, è una fortezza ubicata a Milazzo, in provincia di Messina.Pagine 94, 543, 544 e 565, Capitolo VIII Tommaso Fazello, "Della storia di Sicilia, Deche due del r.p.m. Tommaso Fazello siciliano...", Volume 6.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Castello di Milazzo

Castello di Neratzia

Il castello di Neratzia è la principale fortificazione della città di Coo, nel Dodecaneso. Costruito sul lembo di terra che separa il porto di Coo dal mare aperto, è la più importante fortificazione costruita lontano da Rodi dai cavalieri ospitalieri al tempo del loro stanziamento nel mar Egeo meridionale (1315-1523).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Castello di Neratzia

Castello di Santo Stefano

Il castello di Santo Stefano, detto anche Abbazia di Santo Stefano, è un'importante fortificazione costiera posta all'esterno della città di Monopoli.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Castello di Santo Stefano

Castello San Pietro

Il castello San Pietro (Petreum in latino, che fu la radice del nome di Bodrum - Petronium o Petreum - durante il periodo medievale; sorge nella città di Bodrum in Turchia, (antica Alicarnasso); è un esempio dell'architettura crociata in Oriente.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Castello San Pietro

Castelrosso (Grecia)

Castelrosso (Kastellorizo), ufficialmente Megísti (Μεγίστη, «la più grande», rispetto agli isolotti circostanti), è un'isola e un comune della Grecia, all'estremità orientale del suo territorio.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Castelrosso (Grecia)

Caterina di Clèves (1548-1633)

Era figlia del duca Francesco I di Nevers e di Margherita di Vendôme. Boltanski 2006, p. 501. Fu data in sposa dapprima a Antoine de Croy, principe di Pocien.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Caterina di Clèves (1548-1633)

Cattaneo (famiglia)

I Cattaneo sono una famiglia nobile genovese di antichissima origine. I Della Volta nel 1309 con le famiglie Mallone, Bustarino, Marchione, Stancone, Ingone e Libertino (tutte estinte da tempo) costituirono l'albergo Cattaneo (prima di queste istituzioni consortili), anteponendo quindi al loro questo nuovo cognome.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Cattaneo (famiglia)

Cavalcanti

I Cavalcanti furono un'antica e importante famiglia fiorentina.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Cavalcanti

Cavi di Lavagna

Cavi di Lavagna - o semplicemente Cavi - è una frazione di 400 abitanti del comune di Lavagna, nella città metropolitana di Genova.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Cavi di Lavagna

Ceccano

Ceccano è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Ceccano

Centro storico di Genova

Il centro storico di Genova è il nucleo della città vecchia organizzato nel dedalo di vicoli (caruggi) di origine medievale che si sviluppa - da est ad ovest - dalla collina di Carignano alla stazione FS di Genova Piazza Principe, a ridosso di quello che era il Palazzo del Principe, residenza dell'ammiraglio Andrea Doria.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Centro storico di Genova

Cermenate

Cermenate (Cermenaa in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Cermenate

Cervo (Italia)

Cervo (Sêrvu in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria. Il comune fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Cervo (Italia)

Cesa

Cesa è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Cesa

Cesario di Terracina

A partire dal IV secolo, a seguito della traslazione delle sue spoglie da Terracina alla Domus Augustana sul colle Palatino, San Cesario è stato uno dei martiri più celebri e venerati a Roma (una celebrità confermata dal fatto che gli vennero dedicati molti santuari, oratori e monasteri); il suo nome è servito per soppiantare il culto pagano di Giulio Cesare, dell'imperatore Cesare Ottaviano Augusto e dei Divi Cesari (gli imperatori romani).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Cesario di Terracina

Chiaramonte Gulfi

Chiaramonte Gulfi è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiaramonte Gulfi

Chierici regolari di San Paolo

I Chierici regolari di San Paolo sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di quest'ordine, detti popolarmente barnabiti, pospongono al loro nome la sigla B. È uno dei più antichi ordini di chierici regolari nella storia della Chiesa: nacque alla vigilia del Concilio di Trento sull'onda dei movimenti di "riforma" della vita cristiana.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chierici regolari di San Paolo

Chiesa dei Diecimila Martiri

La chiesa dei Santi Diecimila Martiri è una chiesa barocca di Palermo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiesa dei Diecimila Martiri

Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Firenze)

La chiesa dei Santi Simone e Giuda è un luogo di culto cattolico a Firenze, in Toscana. Si trova in piazza San Simone, vicina a via dei Lavatoi, vicolo nei pressi di piazza Santa Croce.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Firenze)

Chiesa dei Santi Vito e Modesto (Firenze)

La chiesa dei Santi Vito e Modesto è un luogo di culto cattolico di Firenze, sede dell'omonima parrocchia, situato in via Monte Oliveto, tra il colle del Monte Oliveto e la collina di Bellosguardo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiesa dei Santi Vito e Modesto (Firenze)

Chiesa del Santo Sepolcro (Pisa)

La chiesa del Santo Sepolcro è un edificio a pianta centrale (ottagonale) di Pisa, posto a metà tra la storica via San Martino e il Lungarno, in piazza del Santo Sepolcro.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiesa del Santo Sepolcro (Pisa)

Chiesa della Madonna delle Giummare

La Regale Abbazia di Santa Maria dell'Alto, chiamata popolarmente Madonna dell'Alto, è una chiesa bizantino-normanna fondata dal conte Ruggero I d'Altavilla nel 1072 a Mazara del Vallo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiesa della Madonna delle Giummare

Chiesa di San Bartolo

La chiesa di San Bartolo (detta localmente Santo Bartolo) è un luogo di culto cattolico situato in via San Matteo a San Gimignano, in provincia di Siena, arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiesa di San Bartolo

Chiesa di San Bernardino (Asciano)

La chiesa di San Bernardino è un edificio sacro che si trova in corso Matteotti ad Asciano, in provincia di Siena, arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiesa di San Bernardino (Asciano)

Chiesa di San Bevignate

San Bevignate è una chiesa sconsacrata che si trova a Perugia in via Enrico dal Pozzo. Il complesso architettonico è legato alla storia dei Templari, ed è una delle testimonianze meglio conservate dell'Ordine dei Cavalieri del Tempio.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiesa di San Bevignate

Chiesa di San Domenico (Pisa)

La chiesa di San Domenico è una chiesa cristiana cattolica situata a Pisa, in Corso Italia 143.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiesa di San Domenico (Pisa)

Chiesa di San Francesco (San Gimignano)

La ex chiesa di San Francesco è un edificio situato in via San Giovanni a San Gimignano, in provincia di Siena. La chiesa di San Francesco è, tra gli edifici cosiddetti "minori" della Valdelsa, quello che più di ogni altro si avvicina ai modelli stilistici del romanico pisano-lucchese, anche se mediati da artisti locali di formazione volterrana.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiesa di San Francesco (San Gimignano)

Chiesa di San Giacomo (Chiavari)

La chiesa di San Giacomo è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Chiavari, in piazza San Giacomo, nella città metropolitana di Genova.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiesa di San Giacomo (Chiavari)

Chiesa di San Giacomo di Ruspaglia

La chiesa di San Giacomo di Ruspaglia o Ruspaglie, od anche di Santa Maria di Ruspaglia, si trova nel comune di San Giorgio Canavese, un piccolo paesino del Canavese poco distante da Torino.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiesa di San Giacomo di Ruspaglia

Chiesa di San Giovanni al Sepolcro

La chiesa di San Giovanni al Sepolcro (nota anche come chiesa del Santo Sepolcro e tempietto del Sepolcro) è una chiesa romanica sita nel centro storico di Brindisi, chiusa al culto, ma aperta al pubblico con visite guidate.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiesa di San Giovanni al Sepolcro

Chiesa di San Giovanni Battista al Tempio

La chiesa di San Giovanni Battista al Tempio è una chiesa pistoiese dell'XI secolo dedicata a san Giovanni Battista. Nascosta nella cortina abitativa, ha un ingresso sia su via di Nemoreto che su via San Pietro.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiesa di San Giovanni Battista al Tempio

Chiesa di San Giovanni Battista della Calza

La chiesa di San Giovanni Battista della Calza è un luogo di culto cattolico facente parte del complesso della Calza, nato nel 1362 come ospedale di San Giovanni Battista, e si trova in piazza della Calza 6, dirimpetto a Porta Romana, nel quartiere di Oltrarno nel centro storico di Firenze.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiesa di San Giovanni Battista della Calza

Chiesa di San Giovanni dei Fieri

La chiesa di San Giovanni dei Fieri, chiamata nel XII secolo chiesa di San Giovannino, è situata in via Pietro Gori a Pisa. La chiesa si trova sulla riva sinistra dell'Arno.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiesa di San Giovanni dei Fieri

Chiesa di San Giovanni di Malta (Venezia)

La chiesa di San Giovanni di Malta o San Giovanni al Tempio o anche dei Furlani è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Castello.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiesa di San Giovanni di Malta (Venezia)

Chiesa di San Giovannino dei Cavalieri

San Giovannino dei Cavalieri è il nome popolare della chiesa di San Giovanni Decollato, situata in via San Gallo a Firenze; recentemente ristabilita quale chiesa rettoria dal card.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiesa di San Giovannino dei Cavalieri

Chiesa di San Jacopo al Tempio

La chiesa di San Jacopo al Tempio si trova a San Gimignano, in provincia di Siena, arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiesa di San Jacopo al Tempio

Chiesa di San Jacopo in Campo Corbolini

La chiesa di San Jacopo in Campo Corbolini è un luogo di culto cattolico del centro storico di Firenze, situato in via Faenza.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiesa di San Jacopo in Campo Corbolini

Chiesa di San Leonardo (Grosseto)

La chiesa di San Leonardo era un edificio religioso situato nel centro storico di Grosseto. La sua ubicazione era nell'attuale piazza dei Martiri d'Istia, nel punto in cui sorge la chiesa della Misericordia, ricostruita sulle fondamenta dell'antico edificio demolito nel 1844.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiesa di San Leonardo (Grosseto)

Chiesa di San Leonardo (Montepescali)

La chiesa di San Leonardo era un edificio religioso situato nel centro storico di Montepescali. La sua ubicazione era di fronte alla chiesa dei Santi Stefano e Lorenzo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiesa di San Leonardo (Montepescali)

Chiesa di San Leonardo (Siena)

La chiesa di San Leonardo è situata in via di Val di Montone a Siena.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiesa di San Leonardo (Siena)

Chiesa di San Leonardo al Frigido

La chiesa di San Leonardo al Frigido è un edificio di culto cattolico situato in via Taberna Frigida a Massa in Toscana. Fuori città, sulle rive del Frigido, sorgeva l'ospedale gerosolimitano di San Leonardo, erede delle funzioni di una mansio romana, Taberna Frigida.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiesa di San Leonardo al Frigido

Chiesa di San Pietro alla Magione

La chiesa di San Pietro alla Magione si trova a Siena in via Camollia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiesa di San Pietro alla Magione

Chiesa di San Pietro in Consavia

La chiesa di San Pietro in Consavia, o complesso del battistero di San Pietro, è una chiesa cattolica di Asti, in Corso Vittorio Alfieri 6, costituita da quattro edifici databili tra il XII secolo e XIV secolo situati all'estremità est della via Maestra nel Borgo San Pietro.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiesa di San Pietro in Consavia

Chiesa di Sant'Andrea dei Cocchieri

La chiesa di Sant'Andrea dei Cocchieri (anche chiesa di Sant'Andrea Apostolo dei Cocchieri o chiesa di Sant'Andrea a Capuana, già ex chiesa di San Lorenzo detta di San Lorenzello) è un antico luogo di culto cattolico del centro storico di Napoli; è sita in via dei Tribunali, nei pressi della chiesa di Santa Maria della Pace.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiesa di Sant'Andrea dei Cocchieri

Chiesa di Santa Maria (Uta)

La chiesa di Santa Maria, ubicata nell'immediata periferia campestre di Uta, è una delle massime espressioni dell'incontro della cultura provenzale e tosco-lombarda dell'architettura romanica in Sardegna.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiesa di Santa Maria (Uta)

Chiesa di Santa Maria ad Agnone

La chiesa di Santa Maria ad Agnone era un edificio monumentale di Napoli, ubicato nell'omonimo vicolo, nel cuore del centro antico. Secondo un'antica tradizione medievale, nel luogo dove ora sorgono le strutture, girovagava un serpente estremamente velenoso che da tempo terrorizzava gli abitanti della zona.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiesa di Santa Maria ad Agnone

Chiesa di Santa Maria del Paradiso

La chiesa di Santa Maria del Paradiso è un luogo di culto cattolico che sorge nel quartiere di Veronetta a Verona; fa parte della omonima diocesi.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiesa di Santa Maria del Paradiso

Chiesa di Santa Maria del Priorato (Roma)

La chiesa di Santa Maria del Priorato, già denominata Santa Maria in Aventino, è un luogo di culto cattolico situato all'interno della villa del Priorato di Malta, nel rione Ripa di Roma; come l'intero complesso gode del diritto di extraterritorialità e rientra all'interno del territorio della parrocchia di Santa Prisca.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiesa di Santa Maria del Priorato (Roma)

Chiesa di Santa Maria dell'Itria (Ragusa)

La chiesa di Santa Maria dell'Itria è una chiesa di Ragusa.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiesa di Santa Maria dell'Itria (Ragusa)

Chiesa di Santa Toscana

La chiesa di Santa Toscana è un luogo di culto cattolico che sorge nel quartiere di Veronetta a Verona; fa parte della diocesi di Verona.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiesa di Santa Toscana

Chiese di Grosseto

Elenco e breve descrizione delle chiese situate nel comune di Grosseto. Tutte le chiese ubicate nel territorio comunale appartengono alla diocesi di Grosseto, fatta eccezione unicamente per l'oratorio della Madonna della Pace ai Cerri Alti che è incluso nella diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Chiese di Grosseto

Cigoli (pittore)

Fu attivo a cavallo tra il periodo del manierismo e il barocco. Formatosi a Firenze, sotto la guida di Alessandro Allori e Bernardo Buontalenti, operò a Firenze e negli ultimi anni della sua vita a Roma, durante il pontificato di papa Paolo V Borghese.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Cigoli (pittore)

Cintoia

Cintoia è una località che si trova nel comune di Greve in Chianti.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Cintoia

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco), ufficialmente Repubblica di Cipro, è uno stato insulare del Mediterraneo orientale. È uno stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Cipro

Cirò Marina

Cirò Marina è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria. Sorge sulla costa ionica dell'alto crotonese nell'area dell'antica colonia magnogreca di Krimisa e fino al 1952 ha fatto parte del comune di Cirò.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Cirò Marina

Città di fondazione

Una città di fondazione è un insediamento urbano nato non spontaneamente, ma sulla base di una precisa volontà politica e di un progetto urbanistico.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Città di fondazione

Civitacampomarano

Civitacampomarano (Civëtë in molisano) è un comune italiano di 302 abitanti della provincia di Campobasso in Molise.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Civitacampomarano

Civitavecchia

Civitavecchia (AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Affacciata sul mar Tirreno, la sua storia è legata alla marineria e al commercio, tanto che oggi il porto di Civitavecchia è tra i più importanti d'Italia, il primo scalo europeo per numero di crocieristi annui in transito.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Civitavecchia

Clichy-sous-Bois

Clichy-sous-Bois è un comune francese di 30.201 abitanti situato nel dipartimento della Senna-Saint-Denis nella regione dell'Île-de-France. Già piccolo villaggio del Pays d'Aulnoye, a partire dagli anni sessanta, il comune ha conosciuto un importante sviluppo edilizio con la costruzione di grands ensembles, concentrando un alto numero di immigrati specialmente algerini, tunisini e marocchini.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Clichy-sous-Bois

Cohiniac

Cohiniac (Kaouennieg in bretone, Coheinyac in gallo) è un comune francese di 367 abitanti situato nel dipartimento delle Côtes-d'Armor nella regione della Bretagna.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Cohiniac

Coldirodi

Coldirodi (dal 1753 Colla o Colla di Sanremo, fino al 1882 Col di Rodi) è la frazione più vasta della città di Sanremo in provincia di Imperia, ed è posta sul crinale della collina che parte dal Capo Pino, al confine con il Comune di Ospedaletti, a circa.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Coldirodi

Colle di Buggiano

Colle di Buggiano è un piccolo borgo medievale che sorge tra le colline della Valdinievole, frazione del comune di Buggiano.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Colle di Buggiano

Colosso di Rodi

Il Colosso di Rodi fu una delle sette meraviglie del mondo classico; era un'enorme statua di bronzo del dio Elio situata nel porto di Rodi nel III secolo a.C. Secondo studi contemporanei il colosso non si sarebbe trovato all'accesso del porto, come porta di ingresso per le navi, ma era collocato su un pilastro all'interno di quella che è conosciuta come città vecchia o acropoli di Rodi (che divenne la città dei cavalieri di Malta), in posizione sopraelevata sulla collinetta subito antistante al porto, in modo che fungesse da faro.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Colosso di Rodi

Comino (isola)

Comino (in maltese Kemmuna) è una delle isole dell'arcipelago delle Isole Calipsee; si trova nel canale di Gozo, tra l'isola di Malta e quella di Gozo nel Mar Mediterraneo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Comino (isola)

Comiziano

Comiziano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Comiziano

Commanderia

Con il termine Commanderia (Komtur) si definiva una specifica circoscrizione nell'organizzazione dei Cavalieri Teutonici equivalente a quella di altri ordini come quello dei Templari e quello degli Ospitalieri.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Commanderia

Commenda di San Giovanni di Pré

La commenda di San Giovanni di Pré è un complesso di edifici sito in Genova, in piazza della Commenda, nel quartiere di Prè, nei pressi della stazione ferroviaria di Genova Principe.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Commenda di San Giovanni di Pré

Commenda di Sant'Eufrosino

La commenda di Sant'Eufrosino è un edificio sacro situato a Volpaia, una frazione di Radda in Chianti.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Commenda di Sant'Eufrosino

Compagnia navarrese

La Compagnia navarrese fu una compagnia di ventura, composta prevalentemente da navarresi e da guasconi, che combatté in Grecia durante la fine del XIV secolo e l'inizio del XV, nel crepuscolo del potere franco e nel decadimento di ciò che era rimasto dell'Impero Latino.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Compagnia navarrese

Complesso della Santissima Trinità

Il complesso della Santissima Trinità di Venosa è un'incompiuta opera religiosa costituita da una "chiesa antica" (o chiesa vecchia), a cui dà accesso l'entrata principale, e da una "chiesa incompiuta" (o chiesa nuova), la cui costruzione non fu mai portata a termine.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Complesso della Santissima Trinità

Concilio Lateranense III

Il terzo Concilio Lateranense fu convocato da papa Alessandro III a Roma nel marzo 1179, in seguito alla pace di Venezia tra l'Imperatore Federico Barbarossa e la Lega Lombarda, pace sostenuta dallo stesso papa.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Concilio Lateranense III

Concistori di papa Clemente VIII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Clemente VIII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Concistori di papa Clemente VIII

Concistori di papa Innocenzo X

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Innocenzo X, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Concistori di papa Innocenzo X

Concistori di papa Urbano VIII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Urbano VIII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Concistori di papa Urbano VIII

Congregazione dei riti

La Congregazione dei riti (in latino Congregatio rituum) era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Congregazione dei riti

Congresso di Bologna

Per congresso di Bologna si intende la riunione dei rappresentanti delle maggiori potenze italiane con l'imperatore Carlo V, successivamente alla sua incoronazione avvenuta per mano del papa Clemente VII il 24 febbraio 1530.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Congresso di Bologna

Consuegra

Consuegra è un comune spagnolo di 10.876 abitanti situato nella provincia di Toledo nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia. Questa località è nota al pubblico per essere presumibilmente il luogo in cui è ambientata la scena del combattimento contro i mulini a vento nel romanzo Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes: questo fatto ha comportato ripercussioni positive sull'economia del comune, specialmente nel settore del turismo che oggigiorno è la principale fonte d'ingresso economico di Consuegra.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Consuegra

Contea di Modica

La Contea di Modica (in latino Comitatus Moticae, in spagnolo Condado de Módica) fu un'entità feudale esistita nella parte sudorientale della Sicilia dal XIII al XIX secolo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Contea di Modica

Contea di Tripoli

La contea di Tripoli fu l'ultimo degli stati feudali latini ad essere fondato nel Levante in seguito alla prima crociata. Conquistata dalle forze cristiane nel 1109, fu inizialmente governata da Bertrando II di Tolosa, come vassallo del re di Gerusalemme Baldovino I. Era situata nella parte settentrionale dell'attuale Libano.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Contea di Tripoli

Conti e duchi di Vendôme

I Conti e duchi di Vendôme si susseguirono dal X secolo (inizio della dinastia comitale francese iniziata con Ugo Capeto) al 1727 (riacquisizione del titolo alla corona di Francia).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Conti e duchi di Vendôme

Contone

Contone è una frazione di 819 abitanti del comune svizzero di Gambarogno, nel Canton Ticino (distretto di Locarno).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Contone

Coo

Coo, detta anche Cos o Kos, (AFI:; Kôs;; Bertarelli (1929), p. 144.) è un'isola greca appartenente all'arcipelago del Dodecaneso.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Coo

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Corona d'Aragona

Cosimo de Torres

Nacque a Roma nel 1584 dal marchese Giovanni de Torres e Giulia Mattei, della famiglia Papareschi. Papa Gregorio XV lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 5 settembre 1622.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Cosimo de Torres

Cospicua

Cospicua (in maltese Bormla, in italiano storico anche Burmola) è una città di Malta, la più grande delle tre città conosciute come le Tre Città.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Cospicua

Costa di Rovigo

Costa di Rovigo (Costa de Rovigo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto. Si trova nel Polesine, a circa 10 chilometri ad ovest di Rovigo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Costa di Rovigo

Costantino V d'Armenia

Secondo il Recueil des historiens des croisades. Documents arméniens. Tome premier Costantino discendeva dagli Hetumidi, era figlio del maresciallo del regno di Armenia, Baldovino, signore di Neghir e di Pertzerpert, e di Maria di Barbaron, che secondo lo storico ungherese Weyprecht Hugo von Rüdt von Collenberg era figlia di Leone, signore di Barbaron.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Costantino V d'Armenia

Covoni (famiglia)

I Covoni (talvolta chiamati con la variante Govoni) sono un'antica famiglia di Firenze.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Covoni (famiglia)

Crato (Portogallo)

Crato è un comune portoghese di 4.348 abitanti situato nel distretto di Portalegre. Crato fu fin dal 1340 sede del quartier generale dei Cavalieri Ospitalieri in Portogallo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Crato (Portogallo)

Croce di Malta

La croce di Malta, nota anche come croce di san Giovanni, fu simbolo della repubblica marinara di Amalfi almeno sin dall'XI secolo, come confermano alcuni tarì amalfitani del 1080 sui quali campeggia chiaramente tale croce.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Croce di Malta

Croce ugonotta

La croce ugonotta è un simbolo religioso cristiano affermatosi prima in Francia e poi nel resto d'Europa, come uno dei segni distintivi più popolari della fede evangelica riformata.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Croce ugonotta

Crociato

Un crociato era un militare, in genere un cavaliere, di religione cristiana, partecipante ad una delle Crociate: la denominazione derivò dall'usanza di portare una croce cucita o dipinta sui propri abiti.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Crociato

Cronologia dell'età napoleonica

Lepoca napoleonica è un periodo di poco meno di vent'anni (1799 – 1815) durante i quali l'azione militare e politica di Napoleone Bonaparte sconvolse la situazione delle nazioni europee lasciando una traccia profonda nella storia contemporanea e condizionando fortemente la vita delle generazioni europee successive.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Cronologia dell'età napoleonica

Cronologia di Venezia

Elenco cronologico dei principali fatti riguardanti la città di Venezia, il suo Stato e le principali vicende storiche ed esterne che ne hanno influenzato la politica e lo sviluppo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Cronologia di Venezia

Cuneo

Cuneo (IPA) (Coni in piemontese; IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte. La città è sorta presso la confluenza dei corsi d'acqua Stura e Gesso, su un "cùneo" la cui caratteristica conformazione ne ha ispirato il nome.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Cuneo

D'Adda

D'Adda (o in alcune versioni d'Adda o D'adda, poi D'Adda Salvaterra) è una famiglia nobile milanese di antichissima origine.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e D'Adda

Dagoberto da Pisa

Il nome stesso di Dagoberto pone la sua origine tra la Lombardia e l'Emilia, sede di alcune città fermamente imperiali.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Dagoberto da Pisa

Daluis

Daluis (o Daluèis in lingua occitana e Daluis anche in italiano, è un comune francese di 140 abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Daluis

Danesi

I danesi sono una popolazione e gruppo etnico associati alla Danimarca, sebbene siano presenti minoranze danesi altrove, e circa 50 000 di loro vivano nello Schleswig meridionale.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Danesi

Davide (nome)

.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Davide (nome)

De' Monti

La famiglia de' Monti di Capua si originò da un ramo dell'antica famiglia dei conti di Mons, dell'Hainaut e del Brabante. Capostipite del ramo italiano fu Louis de Mons, italianizzato in Ludovico de' Monti, che venne nel regno di Sicilia intorno al 1266 al seguito del re Carlo I d'Angiò e ottenne le cariche di viceré, capitano d'armi e gran giustiziere del regno di Sicilia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e De' Monti

Decano del collegio cardinalizio

Il decano del collegio cardinalizio è, nella Chiesa cattolica, il cardinale che presiede il Collegio cardinalizio. Dal 18 gennaio 2020 è il cardinale Giovanni Battista Re.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Decano del collegio cardinalizio

Decio Azzolino il Giovane

Quattordicesimo figlio di Pompeo Azzolini e Giulia Ruffo, Decio era di nobile famiglia Fermana. Suo zio era il cardinale Decio Azzolino il Vecchio.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Decio Azzolino il Giovane

Decollazione di san Giovanni Battista (Caravaggio)

La Decollazione di San Giovanni Battista è un dipinto di Caravaggio realizzato in olio su tela (361x520 cm) nel 1608. Grazie a questa opera Caravaggio ottenne l'onore della Croce di Malta.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Decollazione di san Giovanni Battista (Caravaggio)

Didaché

La Didaché o Dottrina dei dodici apostoli è un testo cristiano di autore sconosciuto. Scritto in un luogo non identificabile con sicurezza, forse la Siria o l'Egitto, tra la fine del I e il II secolo, il testo sarebbe contemporaneo ai libri più tardivi del Nuovo Testamento.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Didaché

Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia

La diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia

Diocesi di Conversano-Monopoli

La diocesi di Conversano-Monopoli è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Diocesi di Conversano-Monopoli

Diocesi di Faenza-Modigliana

La diocesi di Faenza-Modigliana è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bologna appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Diocesi di Faenza-Modigliana

Diocesi di Gubbio

La diocesi di Gubbio (in latino: Dioecesis Eugubina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve, appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Diocesi di Gubbio

Diocesi di Imola

La diocesi di Imola è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bologna appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Diocesi di Imola

Diocesi di Losanna, Ginevra e Friburgo

La diocesi di Losanna, Ginevra e Friburgo è una sede della Chiesa cattolica in Svizzera immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2021 contava 717.000 battezzati su 1.770.069 abitanti.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Diocesi di Losanna, Ginevra e Friburgo

Dodecaneso

Il Dodecaneso o Dodecanneso (in greco Δωδεκάνησα, pr. Dodekánisa, dal significato letterale di "dodici isole") è un arcipelago della Grecia, compreso tra l'Asia Minore (odierna Turchia), l'isola di Creta a Sud, le Cicladi ad Ovest e l'isola di Samo a Nord.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Dodecaneso

Dragut

Successore di Khayr al-Din Barbarossa, viceré di Algeri e signore di Tripoli e al-Mahdiyya, Dragut fu spesso lo spietato protagonista di credenze popolari, romanzi e film ed è ricordato per essere stato uno dei più grandi ammiragli di etnia turca al servizio del sultano.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Dragut

Ducato di Amalfi

La Repubblica di Amalfi, successivamente Ducato di Amalfi, fu un antico stato governato, tra il IX e il XII secolo, da una serie di duchi (in latino: duces), a volte chiamati dogi analogamente alla analoga Repubblica di Venezia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Ducato di Amalfi

Eduardo Aguero Zapata

Si perfeziona in particolare sotto la guida di Nikita Magaloff, Egida Giordani Sartori e di Huguette Dreyfuss. Nel 1979 diviene Maestro di cappella della Basilica di San Lorenzo in Lucina di Roma.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Eduardo Aguero Zapata

Eleonora di Provenza

Figlia secondogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245), e della moglie, Beatrice di Savoia (1206 – 1266), come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando ne descrive il matrimonio con il re d'Inghilterra, Enrico III e anche dal documento nº 99 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger; Beatrice di Savoia, secondo il documento nº 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Eleonora di Provenza

Emma Hamilton

Emily Lyon (battezzata col nome di Amy), nacque nel 1765 nel Cheshire, in Inghilterra. Suo padre, il fabbro Henry Lyon, morì quando lei aveva appena due mesi.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Emma Hamilton

Emmerich Joseph von Breidbach zu Bürresheim

Emmerich Joseph fu uno dei più importanti arcivescovi di Magonza del XVIII secolo. Prima della propria nomina, era stato decano del Duomo di Magonza e sin dal 1752 fu a capo del governo provinciale con il conte Anton Heinrich Friedrich von Stadion, il quale era cugino e primo ministro di Johann Friedrich Karl von Ostein, uno degli alti prelati tedeschi maggiormente aperto alle idee dell'illuminismo a Magonza.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Emmerich Joseph von Breidbach zu Bürresheim

Ennio Filonardi

Ennio era fratello di Domenico e Giacomo Filonardi, prozio del cardinale Filippo Filonardi e zio dei vescovi Cinzio e Antonio Filonardi.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Ennio Filonardi

Enrico II d'Inghilterra

Fu il primo re della dinastia plantageneta (o angioina) ed ebbe diversi soprannomi. Era figlio di Goffredo il Bello o Plantageneto, conte di Angiò e del Maine e futuro duca di Normandia, e dell'erede al trono d'Inghilterra e al ducato di Normandia, Matilde d'Inghilterra.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Enrico II d'Inghilterra

Enrico il Leone

Come duca di Sassonia, Enrico il Leone ebbe un ruolo decisivo nell'incoronazione del cugino Federico Barbarossa nel 1152. In cambio, negli anni successivi fu intensamente promosso dal Barbarossa.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Enrico il Leone

Eraclio di Cesarea

Eraclio era di umili origini, proveniva dal Gévaudan o dall'Alvernia, in Francia. Come il suo futuro rivale Guglielmo di Tiro egli studiò diritto all'Università di Bologna: tra i suoi contemporanei ed amici vi erano Stefano di Tournai e Graziano.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Eraclio di Cesarea

Ercole Gonzaga

Luigi Ercole Gonzaga nacque a Mantova il 23 novembre 1505, sesto figlio di otto del marchese Francesco II Gonzaga e di sua moglie Isabella d'Este.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Ercole Gonzaga

Ermanno di Salza

Hermann von Salza nacque da una famiglia nobile della Turingia (probabilmente originaria dell'attuale città di Lagensalza), attorno al 1179.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Ermanno di Salza

Falco peregrinus

Il falco pellegrino (Falco peregrinus) è un uccello rapace della famiglia dei Falconidi diffuso quasi in tutto il mondo: Europa, Asia, Africa, Nordamerica, Sudamerica e Oceania.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Falco peregrinus

Fasano

Fasano (AFI:; Fašànë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia. Situata al centro di un ideale triangolo che ha per vertici le città di Bari, Brindisi e Taranto, distanti da Fasano circa 50 km, la città segna il confine fra il Salento e la Terra di Bari.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Fasano

Fénelon

Precettore del duca di Borgogna, si oppose a Bossuet e cadde in disgrazia in conseguenza della «querelle» sul quietismo e, soprattutto, dopo la pubblicazione del romanzo Les Aventures de Télémaque (1699), considerato una critica alla politica di Luigi XIV.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Fénelon

Fëdor Fëdorovič Ušakov

Dal XXI secolo è venerato come santo dalla Chiesa ortodossa.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Fëdor Fëdorovič Ušakov

Federico Baldeschi Colonna

Nacque a Perugia il 2 settembre 1625 da Jacopo Baldeschi e Artemisia della Corgna. Papa Clemente X lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 17 dicembre 1674.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Federico Baldeschi Colonna

Federico d'Assia-Darmstadt

Creato cardinale il 19 febbraio 1652 da papa Innocenzo X, era figlio di Luigi V d'Assia-Darmstadt, Langravio dal 1596 al 1626, e di Maddalena di Brandeburgo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Federico d'Assia-Darmstadt

Federico Guglielmo II di Prussia

Per il suo stile di vita è ricordato come un re dongiovanniLuciano Aleotti. Gli Hohenzollern. In: Le grandi famiglie d'Europa. Mondadori, 1972.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Federico Guglielmo II di Prussia

Federico III di Sicilia

Figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Federico III di Sicilia

Felizzano

Felizzano (Fëlissan: IPA: in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Felizzano

Ferdinand von Hompesch zu Bolheim

Fu il primo tedesco eletto a tale incarico. Fu durante il suo governo che l'Ordine perse l'isola di Malta (che possedeva dal 1530) a favore della Francia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Ferdinand von Hompesch zu Bolheim

Ferdinando d'Asburgo (1609-1641)

Figlio cadetto del re Filippo III di Spagna e della moglie Margherita d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II, Ferdinando nacque tra le 14:00 e le 15:00 del 16 maggio 1609 nel palazzo dell'Escorial, nei pressi di Madrid.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Ferdinando d'Asburgo (1609-1641)

FERT (motto)

FERT è il motto di casa Savoia, della Contea di Savoia, del Ducato di Savoia, del Regno di Sardegna, del Regno d'Italia e del Regno d'Albania sotto occupazione italiana (1939 – 1943), adottato da Amedeo VI (1334 – 1383) e presente nella monetazione in oro e in argento.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e FERT (motto)

Fidenza

Fidenza (già Borgo San Donnino; Fidénsa, Bórogh, Bórgh San Dunén in dialetto parmigiano, Bùragh nella dizione locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, secondo per popolazione e importanza solamente al capoluogo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Fidenza

Filippo Acciaiuoli (poeta)

In gioventù fu cavaliere gerosolimitano dal 1657 al 1667 e viaggiò molto, soprattutto a bordo di navi, per l'Europa, l'Asia, l'Africa e forse anche l'America.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Filippo Acciaiuoli (poeta)

Filippo di Borbone-Vendôme

Figlio di Luigi di Borbone-Vendôme (1612-1669) e di Laura Mancini (1636-1657), nipote del cardinale Mazzarino, divenne duca di Vendôme alla morte del fratello Luigi Giuseppe di Borbone-Vendôme (1654-1712), sposato ma deceduto senza figli.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Filippo di Borbone-Vendôme

Filippo di Piero Strozzi

Originario della famiglia fiorentina degli Strozzi, fu al servizio del Regno di Francia ed ereditò dal padre Piero Strozzi il titolo di Signore di Épernay, al quale aggiunse il titolo di Signore di Bressuire e di Comandante dell'esercito francese.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Filippo di Piero Strozzi

Filippo Guastavillani

Figlio di Angelo Michele Guastavillani e di Giacoma Boncompagni, suo zio materno era il papa Gregorio XIII (Ugo Boncompagni). Ebbe una sorella, Laura, sposa al patrizio bolognese Giuseppe Cannobio Sessa di Ticinallo, Tesoriere di Stato.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Filippo Guastavillani

Filippo I Colonna

Sposò nel 1597 Lucrezia Tomacelli-Cybo (Napoli 1576 - Genazzano 11 agosto 1622), figlia di don Giacomo Signore di Galatro e di Ippolita Ruffo dei conti di Sinopoli e duchi di Bagnaia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Filippo I Colonna

Filippo II di Spagna

Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Filippo II di Spagna

Filippo IV di Francia

Filippo nacque nella residenza reale di Fontainebleau nella primavera del 1268. Era il figlio secondogenito del re di Francia, Filippo III e della sua prima moglie, Isabella d'Aragona Nell'agosto 1270, quando Filippo aveva appena due anni il nonno Luigi IX di Francia morì a Tunisi nel corso dell'Ottava crociata.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Filippo IV di Francia

Flavio Orsini

Era figlio di Ferrante Orsini e di Beatrice Ferrillo, membro della nobile famiglia romana degli Orsini della linea di Gravina.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Flavio Orsini

Fontanellato

Fontanellato (Funtanlè in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Fontanellato

Foro di Augusto

Il Foro di Augusto è uno dei Fori Imperiali di Roma,Strabone, Geografia, V, 3,8. il secondo in ordine cronologico. Disposto ortogonalmente rispetto al precedente Foro di Cesare, ne riprese l'impostazione formale, con una piazza porticata dove sul lato breve dominava il tempio dedicato a Marte Ultore, inaugurato nel 2 a.C., che si appoggiava sul fondo all'altissimo muro perimetrale.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Foro di Augusto

Fortificazione alla moderna

La fortificazione alla moderna (o fortificazione all'italiana) è un tipo di fortificazione elaborato a partire dal XV secolo in Italia, per ovviare al problema posto dallo sviluppo dell'artiglieria, evidenziato dalle guerre d'Italia e da quelle contro gli Ottomani.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Fortificazione alla moderna

Foulques de Villaret

Suo zio aveva influito notevolmente nella sua carriera nell'Ordine. Egli venne nominato Ammiraglio nel 1299, e Gran Comandante due anni dopo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Foulques de Villaret

Fra Moriale

Era originariamente un frate dell'ordine degli Ospitalieri; arrivato in Italia all'incirca nel 1345, militò per Luigi I d'Ungheria, nelle guerre di successione del Regno di Napoli.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Fra Moriale

François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève

Era figlio di Pietro Tristano, barone di Castelnau-Bretenoux e di Clermont-Lodève, e di Caterina d'Amboise. Arcivescovo metropolita di Narbona dal 22 giugno 1502, papa Giulio II lo elevò al rango di cardinale diacono di Sant'Adriano nel concistoro del 29 novembre 1503.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève

François Joseph Paul de Grasse

Nato a Le Bar-sur-Loup, nel dipartimento francese delle Alpi Marittime, nel 1722, all'età di 11 anni entrò a far parte del Sovrano Militare Ordine di Malta come servo del Gran Maestro.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e François Joseph Paul de Grasse

François-Paul Brueys D'Aigalliers

Nacque in Rue Boucairie a Uzès, in una casa che oggi porta una targa con il suo nome, il 12 febbraio 1753, all'interno di una famiglia aristocratica minore del Roussillon-Linguadoca,.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e François-Paul Brueys D'Aigalliers

Francesco Gazzoni

Allievo di Rosario Nicolò, dopo aver insegnato istituzioni di diritto privato e diritto civile nelle università di Macerata e Roma Tor Vergata, è stato professore ordinario nella facoltà di giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma, dove ha insegnato istituzioni di diritto privato, diritto civile e diritto delle obbligazioni e dei contratti.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Francesco Gazzoni

Francesco Gonzaga

Francesco Gonzaga nacque a Palermo nel 1538, figlio di Ferrante I Gonzaga, conte di Guastalla, e di Isabella di Capua. Destinato dai genitori alla carriera ecclesiastica, sin dalla nascita gli venne riconosciuto il titolo di Arciprete di Guastalla e abate commendatario di Acquanegra.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Francesco Gonzaga

Francesco Maidalchini

Figlio di Andrea Maidalchini e Pacifica Feliziani, nonché nipote di Olimpia Maidalchini, grazie all'influenza di quest'ultima riuscì a vantare una notevole carriera ecclesiastica che in breve tempo lo condusse al cardinalato.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Francesco Maidalchini

Francesco Maria Brancaccio

Nacque il 15 aprile 1592, appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Brancaccio, figlio del barone Muzio II Brancaccio, governatore di Bari, e di Zenobia di Costanzo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Francesco Maria Brancaccio

Francesco Panigarola

Di origini aristocratiche, nacque a Milano presso porta Vercellina dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati, in una delle case più prestigiose della città.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Francesco Panigarola

Francisco de Remolins

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Alessandro VI.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Francisco de Remolins

Francisco Ximenes de Texada

Francisco Ximenes de Texada fu uno dei Gran Maestri dell'Ordine più odiati dai maltesi e dagli stessi cavalieri di Malta, sia per il comportamento che mantenne nei confronti dell'Ordine e dei suoi sottoposti, sia per le errate riforme che applicò in campo militare e finanziario; per questi motivi il suo regno venne demarcato da numerose rivolte, fra le quali la cosiddetta Rivolta dei sacerdoti del 1775.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Francisco Ximenes de Texada

Franco Ferrara

Franco Ferrara iniziò gli studi musicali presso il conservatorio di Palermo "Vincenzo Bellini" all'età di appena cinque anni, mostrando ben presto un sorprendente talento.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Franco Ferrara

Francone da Colonia

Fu uno dei massimi teorici musicali del tardo Medioevo e il primo a proporre l'idea di trasformare la notazione musicale. Introdusse il principio che la durata di ogni nota possa essere rappresentata graficamente da una corrispettiva figura, che ora acquisisce valore oggettivo, a differenza della semiografia precedente in cui i valori potevano variare anche in base al solo contesto in cui erano inseriti.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Francone da Colonia

Franz Anton von Harrach

Era figlio del colonnello conte Ferdinand Bonaventura I von Harrach e della contessa Johanna Theresia von Lamberg, nonché quindi fratello di Aloys Thomas Raimund von Harrach, celebre diplomatico e viceré di Napoli, e del generale Johann Philipp Harrach.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Franz Anton von Harrach

Franz Georg von Schönborn

Franz Georg era il nono figlio del conte Melchior Friedrich von Schönborn-Buchheim, nonché nipote di Franz Lothar von Schönborn, arcivescovo di Magonza.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Franz Georg von Schönborn

Franz Lothar von Schönborn

Franz Lothar nacque a Steinheim am Main (oggi sobborgo di Hanau) nel 1655, figlio del conte Philipp Erwein von Schönborn e di sua moglie, Maria Ursula Greiffenclau von Vollrads.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Franz Lothar von Schönborn

Frédéric-Jérôme de La Rochefoucauld

Era figlio di Francesco II de La Rochefoucauld de Roye e della di lui consorte Catherine Françoise d'Arpajon.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Frédéric-Jérôme de La Rochefoucauld

Friedrich Karl von Schönborn-Buchheim

Egli era figlio del Primo Ministro di Magonza, Melchior Friedrich von Schönborn-Buchheim, ed era nipote del principe-arcivescovo Franz Lothar von Schönborn.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Friedrich Karl von Schönborn-Buchheim

Fuendejalón

Fuendejalón è un comune spagnolo di 871 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Aragona.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Fuendejalón

Fulvio Giulio della Corgna

Figlio del nobile perugino Francia della Corgna e di Jacopa Ciocchi del Monte, era nipote per parte di madre del papa Giulio III e bisnipote del cardinale Antonio Maria Ciocchi del Monte.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Fulvio Giulio della Corgna

Gabriel Herman Antun Patačić

Dopo gli studi al Collegio Germanico-Ungarico di Roma, tra 1718 e 1722, tornò alla diocesi di Zagabria. Nel 1729 fu nominato vescovo di Sirmio (confermato dal papa nel 1731).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Gabriel Herman Antun Patačić

Gabriele di Borbone-Spagna

Era il quarto figlio di Carlo III di Spagna e di sua moglie, Maria Amalia di Sassonia. Di tutti i figli di Carlo III, Gabriele era il più intelligente ed il meno ozioso.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Gabriele di Borbone-Spagna

Gabriele Tadino

Da Caravaggio dove i suoi antenati erano conosciuti dai Visconti, Michele Tadino nel 1434 si trasferì a Martinengo dove fu medico condotto fino alla sua morte nel 1468 e ottenne la cittadinanza (vicinia) per sé e per i suoi discendenti.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Gabriele Tadino

Gaetano Allotta

Intendente di Finanza a riposo e giornalista pubblicista, impegnato nella tutela dell'ambiente e dell'archeologia marina, Allotta ha svolto un'intensa attività saggistica, per cui gli sono stati conferiti diversi riconoscimenti, tra cui il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei ministri (1983), il Global 500 Roll of Honour delle Nazioni Unite (1989), il Premio Taormina per le Arti e le Scienze (1993), il Melvin Jones Fellow del Lions International ed il premio per "Una vita dedicata al mare" dell'Istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano (2006).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Gaetano Allotta

Galea

La galea o galera è un tipo di nave da guerra e da commercio spinto completamente dalla forza dei remi e talvolta dal vento, grazie anche alla presenza di alberi e vele.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Galea

Galea sottile

La galea sottile era la tipica galea da guerra utilizzata nel Mediterraneo dal IX al XVIII secolo. Lunga circa 45 metri e larga 5 metri, in tempo di pace poteva assolvere anche funzioni mercantili, particolarmente per il trasporto di merci preziose e poco voluminose, date le limitate disponibilità di spazi di stiva.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Galea sottile

Galeotto II del Carretto

Figlio primogenito del marchese Giovanni I del Carretto e di Viscontina Adorno, fu battezzato con il nome di Biagio Galeotto, dai nomi del santo patrono di Finale e del defunto zio paterno Galeotto I. Ereditò il piccolo stato sovrano del Finale alla morte del padre nel 1468 e, dopo pochi mesi, fu eletto capitano annuale della Lega all'epoca esistente tra i signori del Carretto e gli Scarampi, possessori di quasi tutte le attuali Langhe, tra Savona, Alba e Acqui.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Galeotto II del Carretto

Gastone de Murols

La sua patria nativa era la Spagna. Dato il suo breve periodo di reggenza, Gastone de Murols non ebbe il tempo di organizzare particolari riforme rilevanti nell'Ordine dei Cavalieri Ospitalieri.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Gastone de Murols

Głubczyce

Głubczyce (in tedesco: Leobschütz, in ceco: Hlubčice) è una città polacca, attraversata dal fiume Psina. È situata vicino al confine con la Repubblica Ceca, a circa 62 chilometri da Opole e a nord ovest di Ostrava.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Głubczyce

Gżira

Gżira (forma estesa in lingua maltese il-Gżira, letteralmente isola; in italiano storico Gezira) è un comune di Malta situato nell'area del porto di Marsamuscetto tra Msida e Sliema.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Gżira

Genova capitale europea della cultura

La città di Genova è stata capitale europea della cultura nel 2004 insieme a Lilla. Eventi, coproduzioni e iniziative di portata internazionale si sono svolti con la collaborazione, oltre che di Lilla, delle città di Barcellona e Atene.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Genova capitale europea della cultura

Georg Karl von Fechenbach

Georg Karl von Fechenbach apparteneva alla nobile famiglia dei Baroni di Fechenbach. Era nato a Magonza e in quella città era stato ordinato sacerdote il 18 febbraio 1779.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Georg Karl von Fechenbach

Gerardo Sasso

Nel 1099 fondò l'ordine degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e nel 1113 ne fu il primo gran maestro; è stato beatificato della Chiesa cattolica.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Gerardo Sasso

Gerlando

.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Gerlando

Gherardo di Villamagna

Gherardo nacque a Villamagna (frazione del comune di Bagno a Ripoli); figlio di contadini, rimase orfano a 12 anni. Nel 1195 partecipò alla liberazione della città di Gerusalemme come scudiero di un cavaliere dell'Ordine di San Giovanni e fu fatto prigioniero dai Turchi.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Gherardo di Villamagna

Giacinto Andrea Cicognini

Nel 1627 si laureò in legge all'Università di Pisa e dal 1640 al 1645 fu a Firenze per assistere legalmente il poeta e drammaturgo Gian Battista Ricciardi.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Giacinto Andrea Cicognini

Giacomo I d'Aragona

Era figlio del re d'Aragona e conte di Barcellona, Gerona, Osona, Besalú, Cerdagna e di Rossiglione, Pietro II ''il Cattolico'' e di Maria di Montpellier, figlia del signore di Montpellier Guglielmo VIII.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Giacomo I d'Aragona

Giacomo Savelli

Appartenente alla nobile ed antica famiglia romana dei Savelli, che aveva già dato alla Chiesa tre papi e diversi cardinali, studiò legge a Padova.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Giacomo Savelli

Giampilieri Superiore

Giampilieri è una frazione collinare della Circoscrizione I del comune di Messina, distante circa 17 km dal centro cittadino.Pagina 230, Abate Francesco Sacco,, Volume primo, Palermo, Reale Stamperia, 1800 È posta lungo la vallata del torrente Giampilieri, tra agrumeti e oliveti.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Giampilieri Superiore

Giannizzeri

I Giannizzeri (turco ottomano: يڭيچرى, Yeniçeri, "nuova milizia", detti anche Beuluk) costituivano la fanteria dell'esercito privato del sultano ottomano, il cosiddetto Kapıkulu.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Giannizzeri

Giglio (araldica)

Il giglio (conosciuto anche col suo nome francese fleur-de-lys, anche trascritto come fleur-de-lis) è una figura araldica, una delle quattro figure più popolari con la croce, l'aquila e il leone.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Giglio (araldica)

Gilbert d'Aissailly

Durante il periodo della sua reggenza a capo degli Ospitalieri, essi ottennero le terre circostanti ed il castello di Belvoir, in terra d'Israele oltre a Kawkab al-Hawa, e Bet She'an, espandendo la propria influenza e le proprie fortificazioni.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Gilbert d'Aissailly

Gilberto di Siria

Egli succedette a Gastone de Murols (1170-1172), secondo quanto aveva stabilito il predecessore di Gastone, Gilbert d'Aissailly, che era ancora vivente, ma era stato deposto.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Gilberto di Siria

Giovanna d'Arco

Recuperò alla Francia parte del territorio caduto in mano agli inglesi durante la Guerra dei cent'anni, contribuendo a risollevarne le sorti, guidando vittoriosamente le armate francesi contro quelle inglesi.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Giovanna d'Arco

Giovanni Battista Orsini

Giovanni Battista appartenne al ramo di Gravina della nobile famiglia degli Orsini. Fu figlio naturale di Francesco di Giovanni Orsini, legittimato dal padre nel 1418 e con privilegio del re di Napoli del 1º maggio 1443.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Giovanni Battista Orsini

Giovanni Boffa

Ha ottenuto la Maturità al Liceo di Lugano, ha poi compiuto studî di lettere nelle Università di Ginevra e di Firenze, dove si è laureato.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Giovanni Boffa

Giovanni Francesco Gambara

Gianfrancesco Gambara nacque in una famiglia aristocratica tradizionalmente legata all'Impero. Suo padre, Brunoro Gambara, fu maestro di campo nell'esercito di Carlo V, nipote del cardinale Uberto e della poetessa Veronica; sua madre, Virginia Pallavicini, era vedova di Ranuccio Farnese.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Giovanni Francesco Gambara

Giovanni II d'Aragona

Giovanni era il figlio terzogenito (secondo maschio) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375), e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Giovanni II d'Aragona

Giovanni Pellielo

Afflitto da crisi asmatiche, comincia a dedicarsi all'attività sportiva solo dopo i 15 anni. Dopo aver conseguito il diploma di perito tecnico agrario, si iscrive alla facoltà di ingegneria genetica che successivamente decide di abbandonare.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Giovanni Pellielo

Giovanni Ricci (cardinale)

Cresciuto in una famiglia agiata, acquisì dal padre Pietro Antonio Ricci nozioni di matematica e dal maestro quelli di grammatica.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Giovanni Ricci (cardinale)

Girolamo Colonna (cardinale 1604)

Figlio di Filippo Colonna e di Lucrezia Tomacelli-Cybo, succedette al padre nella gestione dei feudi della famiglia nel 1639, nonostante fosse in vita il primogenito Federico (1601-1641).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Girolamo Colonna (cardinale 1604)

Girolamo Colonna (cardinale 1708)

Le informazioni biografiche su Girolamo Colonna sono contraddittorie: alcune fonti affermano che fu figlio di Francesco Colonna di Sciarra e della sua consorte Vittoria Salviati e fratello minore di Prospero; altre fonti meglio documentate sostengono invece che fu figlio di Filippo II Colonna di Paliano e della sua seconda moglie Olimpia Pamphilj (figlia primogenita del principe Giovanni Battista), nipote del cardinale Carlo e zio del cardinale Marcantonio.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Girolamo Colonna (cardinale 1708)

Girolamo da Correggio

Figlio del conte Giberto VII e della poetessa Veronica Gambara, dopo gli studi a Bologna entrò a far parte del seguito di suo zio, il cardinale Uberto Gambara, che lo portò con sé a Roma e lo avviò alla carriera ecclesiastica.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Girolamo da Correggio

Girolamo Ghinucci

Fu canonico della cattedrale di Siena ed entrò nella Curia romana come chierico della Camera Apostolica. Fu segretario di papa Giulio II.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Girolamo Ghinucci

Girolamo Grimaldi-Cavalleroni

Nacque a Genova il 20 agosto 1597 da Giacomo Grimaldi, senatore della Repubblica di Genova, e Girolama di Agostino de' Mari.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Girolamo Grimaldi-Cavalleroni

Girolamo Seripando

Nacque a Troia (Puglia) il 6 maggio 1493. Di famiglia nobile, fu avviato alla professione forense. A 14 anni tuttavia, con la morte dei genitori, entrò nell'Ordine agostiniano.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Girolamo Seripando

Giudicato di Gallura

Il giudicato di Gallura era uno Stato sovrano e indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte nord-orientale della Sardegna, dal corso del fiume Coghinas al golfo di Orosei, occupando tutte le odierne subregioni della Gallura e delle Baronie (tredici curatorie), oggi comprese nelle province di Sassari (zona orientale) e Nuoro.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Giudicato di Gallura

Giulio Cesare Sacchetti

Figlio del banchiere Giovanni Battista Sacchetti e di sua moglie, Francesca Altoviti, nonché zio del cardinale Urbano Sacchetti, Giulio Cesare nacque a Roma il 17 dicembre 1587 e fu battezzato nella Chiesa nazionale di San Giovanni dei Fiorentini.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Giulio Cesare Sacchetti

Giulio Colavolpe

Nato a Fano (Pesaro e Urbino), ha sempre vissuto e lavorato a Roma. Diplomato al liceo T.Tasso di Roma con il massimo dei voti, laureato in legge alla Sapienza nel 1964 con una tesi di laurea in diritto ecclesiastico, diplomato all'Istituto per Medio Oriente in lingua russa e hindi dopo cinque anni di corso, parlava fluentemente inglese e francese, e aveva cognizioni basilari di tedesco.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Giulio Colavolpe

Giulio di Alessandro de' Medici

Non è chiaro se la sua nascita risalga al 1527 o al 1532. Il padre, il duca Alessandro de' Medici, morì nel 1537 quando egli era appena un bambino e fu affidato alle cure di Alessandro Vitelli e del cardinale Innocenzo Cybo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Giulio di Alessandro de' Medici

Giulio Gabrielli il Vecchio

Nacque a Roma da antica famiglia principesca, originaria di Gubbio e trasferitasi successivamente a Roma già alla fine del XIV secolo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Giulio Gabrielli il Vecchio

Giuseppe Artale

Domenico Giuseppe Artale nacque nel castello di Mazzarino (paese in provincia di Caltanissetta) il 29 agosto del 1628 da famiglia nobile (il dato è certo in quanto è stato rinvenuto nel Libro dei Battesimi della Chiesa Madre di Mazzarino "S. M. Della Neve" durante alcune ricerche condotte nel 2007.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Giuseppe Artale

Giuseppe Clemente di Baviera

La sua elezione ad arcivescovo di Colonia, decisa dall'influente figura di suo fratello Massimiliano II Emanuele di Baviera, ottenne il sostegno dell'imperatore e del papa che si scontrarono così con gli interessi di Luigi XIV di Francia; questa fu uno dei fattori scatenanti della guerra di successione del Palatinato.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Giuseppe Clemente di Baviera

Gradoli

Gradoli (Gràdëlë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio, posto sulle colline nord-occidentali del lago di Bolsena.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Gradoli

Gran maestro

Gran maestro o grammaestro è il titolo tipico che porta il più alto membro nella gerarchia di un ordine cavalleresco o militare. Nelle monarchie è automaticamente il sovrano nei casi di ordini dinastici e nazionali.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Gran maestro

Grassano

Grassano è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Grassano

Gratteri

Gratteri (Ratteri in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Fa parte del Parco delle Madonie.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Gratteri

Grayan-et-l'Hôpital

Grayan-et-l'Hôpital è un comune francese di 1.193 abitanti situato nel dipartimento della Gironda nella regione della Nuova Aquitania.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Grayan-et-l'Hôpital

Gregorio Carafa

Nato in Castelvetere (oggi comune di Caulonia in provincia di Reggio di Calabria) il 17 marzo 1615, Gregorio Carafa dei Principi della Roccella fu iscritto ancora infante nell'Ordine di Malta, al cui servizio dedicò l'intera esistenza.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Gregorio Carafa

Greve in Chianti

Greve in Chianti (AFI:; ha aggiunto la denominazione "in Chianti" dal 10 settembre 1977, con l'ingresso nella sottozona Classico del Chianti) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana, situato sulla via Chiantigiana, che unisce Firenze con Siena passando attraverso il suggestivo panorama del Chianti.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Greve in Chianti

Grillo (cognome)

Grillo è un cognome di lingua italiana.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Grillo (cognome)

Grosseto

Grosseto (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana. La città è nota per essere considerata il capoluogo della Maremma, celebre destinazione turistica.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Grosseto

Gruppo del Laocoonte

Il gruppo scultoreo di Laocoonte e i suoi figli, noto anche semplicemente come Gruppo del Laocoonte, è una copia romana in marmo di una scultura ellenistica della scuola rodia, (h 242 cm) conservata, nel Museo Pio-Clementino dei Musei Vaticani, nella Città del Vaticano.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Gruppo del Laocoonte

Guarino (nome)

.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Guarino (nome)

Guerin de Montaigu

Nato da una nobile famiglia francese originaria dell'Alvernia, entrò nell'Ordine degli Ospitalieri e si trasferì in Terrasanta.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Guerin de Montaigu

Guerra anglo-olandese per Giava

La guerra anglo-olandese per Giava, combattuta nel 1810-1811, contrappose la Gran Bretagna e i Paesi Bassi, allora parte dell'impero di Napoleone: tanto che, a rigore, bisognerebbe parlare di "guerra anglo-francese per Giava".

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Guerra anglo-olandese per Giava

Guerra anglo-spagnola (1585-1604)

La guerra anglo-spagnola del 1585-1604 fu un conflitto intermittente fra la Spagna ed il regno d'Inghilterra, che non fu mai formalmente dichiarato.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Guerra anglo-spagnola (1585-1604)

Guerra di Candia

La guerra di Candia, anche nota come quinta guerra turco-veneziana, fu un conflitto combattuto tra la Repubblica di Venezia e i suoi alleati (tra i quali si possono ricordare i cavalieri di Malta, lo Stato della Chiesa, il Granducato di Toscana, con le galee dei cavalieri di Santo Stefano e la Francia) e l'Impero ottomano che ebbe come posta in palio il possesso dell'isola di Creta, il più grande e più ricco tra i possedimenti veneziani d'Oltremare.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Guerra di Candia

Guerra di Cipro

La guerra di Cipro del 1570-1573 o quarta guerra turco-veneziana è un conflitto combattuto tra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia per il predominio nel Mediterraneo orientale, conclusosi con la conquista ottomana del Regno di Cipro, ma al contempo con la dimostrazione della avvenuta perdita della supremazia navale turca nella battaglia di Lepanto.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Guerra di Cipro

Guerra di Morea

La guerra di Morea, anche nota come sesta guerra turco-veneziana, fu la campagna militare, svoltasi tra il 25 aprile 1684 e il 1699, con cui la Repubblica di Venezia sottrasse all'Impero ottomano il controllo della Morea (Peloponneso) e del mar Egeo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Guerra di Morea

Guerra di Otranto

La guerra di Otranto (o sacco di Otranto o battaglia d'Otranto) è stata un'operazione militare che ha comportato l'assedio, la conquista, il saccheggio e la liberazione della città di Otranto nel 1480-1481, quando un esercito ottomano, in realtà diretto a Brindisi, ma dirottato più a sud da un forte vento di tramontana, attaccò la città salentina, allora appartenente al Regno di Napoli, sotto il dominio di re Ferrante d'Aragona.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Guerra di Otranto

Guerra di San Saba

La guerra di San Saba fu combattuta tra il 1255 e il 1270, all'interno del più ampio conflitto veneziano-genovese tra la Repubblica di Venezia e la Repubblica di Genova per il controllo del commercio orientale.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Guerra di San Saba

Guerra turco-veneziana (1463-1479)

La guerra turco-veneziana del 1463-1479 o prima guerra turco-veneziana è un conflitto combattuto tra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia per il predominio nel Mediterraneo orientale e conclusosi con la conquista turca dell'Eubea, di parte della Morea e dell'Albania veneta, compensate dall'acquisto veneziano del Regno di Cipro.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Guerra turco-veneziana (1463-1479)

Guerre d'Italia del XVI secolo

Le guerre d'Italia del XVI secolo (spesso indicate anche come grandi guerre d'Italia o, anticamente, come Guerre horrende de Italia, secondo un'espressione usata dal Machiavelli) furono una serie di conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo (per la precisione durarono dal 1494 al 1559), aventi come obiettivo finale la supremazia in Europa.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Guerre d'Italia del XVI secolo

Guerre napoleoniche

Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia, in parte estensione delle guerre rivoluzionarie innescate dalla Rivoluzione francese e perduranti poi durante tutto il Primo Impero francese.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Guerre napoleoniche

Guerre ottomano-asburgiche

Le guerre ottomano-asburgiche comprendono un insieme di conflitti militari che contrapposero l'Impero ottomano e la Casa d'Asburgo (sia austriaca che spagnola) tra il XVI ed il XIX secolo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Guerre ottomano-asburgiche

Guglielmo di Champlitte

Egli era il terzo figlio di Edoardo di Champlitte, conte della Borgogna superiore, e nipote di Ugo, conte della Champagne.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Guglielmo di Champlitte

Guglielmo Sirleto

Nato a Guardavalle, figlio di un medico calabrese, Guglielmo Sirleto ricevette un'eccellente educazione. Si formò a Napoli dove si distinse nello studio dell'ebraico, del greco, del latino, della filosofia e della teologia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Guglielmo Sirleto

Guillaume de Villaret

Gli succedette il nipote, Foulques de Villaret, la cui carriera fu una delle migliori nell'ordine.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Guillaume de Villaret

Gustaf Mauritz Armfelt

Nato a Tarvasjoki, (Finlandia), era figlio del prefetto e generale maggiore dell'esercito svedese Barone Wilhelm Magnus Armfelt, esponente dell'alta aristocrazia finlandese.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Gustaf Mauritz Armfelt

Hampton Court

L'Hampton Court Palace (meglio conosciuto come, più semplicemente, Hampton) è un palazzo reale situato nel distretto londinese di Richmond upon Thames e nei pressi della vecchia contea di Middlesex, a circa 19 chilometri (11,7 miglia) a sud-ovest della stazione di Charing Cross sulla riva del Tamigi.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Hampton Court

Heinrich von Tunna

Il suo breve periodo di governo, di un solo anno, non ci ha consentito di conservare molte notizie sulla sua vita; di noto, si sa che proseguì l'opera del proprio predecessore per tentare di rendere sempre più indipendente l'Ordine Teutonico da quello dei Templari e dei Cavalieri Ospitalieri.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Heinrich von Tunna

Homs

Homs, nota in epoca romana come Emesa, è una città della Siria occidentale, con una popolazione di circa abitanti. È la terza città della Siria per numero di abitanti dopo Damasco e Aleppo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Homs

Hugo de Moncada

Cavaliere gerosolimitano, fu Viceré di Sicilia (1509-16) e Viceré di Napoli (1527-28).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Hugo de Moncada

Hugues Loubenx de Verdalle

Nato nel castello di Loubens, in Guascogna, Hugues Loubenx de Verdalle proveniva da una nobile famiglia originaria di Carcassonne.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Hugues Loubenx de Verdalle

Iacobus

Iacobus è un romanzo del 2000 della scrittrice spagnola Matilde Asensi, pubblicato in Italia dalla Sonzogno nel 2005.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Iacobus

Icaria

Icaria o Nicaria (Ικαρία, Ikarìa) è un'isola della Grecia situata nell'Egeo centro-orientale, 19 km a sud-ovest da Samo. È tipicamente compresa fra le Sporadi Meridionali, anche se talvolta viene compresa nelle Isole del Nord Est Egeo, o nelle Sporadi Orientali (Anatoliche).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Icaria

Il mistero del falco

Il mistero del falco (The Maltese Falcon) è un film del 1941 diretto da John Huston e interpretato da Humphrey Bogart. È tratto da Il falcone maltese, romanzo hardboiled scritto da Dashiell Hammett nel 1929.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Il mistero del falco

Impero coloniale

Un impero coloniale è un insieme di territori, detti colonie, controllati da uno Stato, spesso lontano rispetto alle colonie, che ne sfrutta le risorse, ne amministra il territorio politicamente ed economicamente e lo occupa militarmente.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Impero coloniale

Impero timuride

LImpero timuride o Gurkani o Turan fu un dominio turco-mongolo che si estendeva negli odierni Stati dell'Uzbekistan, Turkmenistan, Tagikistan, Kazakistan, Iran, la regione meridionale del Caucaso, Iraq, Kuwait, Afghanistan, gran parte dell'Asia centrale, nonché parti di Russia, India, Pakistan, Siria e Turchia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Impero timuride

Infermiere militare

Linfermiere militare è un professionista sanitario responsabile dell'assistenza infermieristica generale nell'ambito delle forze armate, svolge apposito addestramento militare ed è dotato di propria autonomia operativa dal punto di vista funzionale all'interno della sanità militare.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Infermiere militare

Inner Temple

L'Onorevole Società dell'Inner Temple (in inglese The Honourable Society of the Inner Temple o semplicemente Inner Temple) è una delle quattro Inn of court (centri di formazione professionale ed aggregazione per avvocati e giudici), che ruota intorno alle Royal Courts of Justice di Londra, Inghilterra: la Inner Temple rappresenta inoltre uno dei quattro centri della sociabilità forense e il nucleo ideale dell'identità degli avvocati.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Inner Temple

Innico d'Avalos d'Aragona

Appartenente ad una delle più importanti famiglie del Regno di Napoli, era figlio di Alfonso III d'Avalos d'Aquino, marchese del Vasto e di Pescara, e di Maria d'Aragona, figlia di Ferdinando d'Aragona, duca di Montalto.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Innico d'Avalos d'Aragona

Inverno e Monteleone

Inverno e Monteleone (Invèrän e Muntagliòn in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese orientale, nella pianura tra l'Olona e il Lambro meridionale.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Inverno e Monteleone

Isabella de' Medici

La sua nascita venne accolta con grande gioia nella famiglia Medici, come terzogenita della coppia granducale.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Isabella de' Medici

Isacco Comneno di Cipro

Era un membro minore della famiglia dei Comneni. Era figlio di Irene Comnena e di un non meglio conosciuto Ducas Camatero. I suoi nonni materni erano il sebastocratore Isacco Comneno e la sua prima moglie Teodora.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Isacco Comneno di Cipro

Isola di Ortigia

Ortigia è il toponimo dell'isola che costituisce la parte più antica della città di Siracusa. La sua estensione è di circa e la sua popolazione ammonta a abitanti (2020).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Isola di Ortigia

Isola di Pianosa (Toscana)

Pianosa è un'isola situata nel mar Tirreno, che fa parte dell'arcipelago toscano nel parco nazionale omonimo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Isola di Pianosa (Toscana)

Isole Brioni

Le isole Brioni (o Brioni) sono un piccolo arcipelago istriano e croato nel mare Adriatico settentrionale, composto da quattordici isole che si estendono complessivamente per 8 km² situate a 2 km dalla costa sudoccidentale dell’Istria, in vicinanza di Pola.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Isole Brioni

Italia rinascimentale

Con l'espressione Italia rinascimentale si indica convenzionalmente l'insieme delle vicende politiche, sociali, economiche e culturali che interessarono la penisola italiana tra XV e XVI secolo, periodo definito col termine Rinascimento.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Italia rinascimentale

Italia turrita

LItalia turrita è la personificazione nazionale dell'Italia, nell'aspetto di una giovane donna con il capo cinto da una corona muraria completata da torri (da cui il termine "turrita").

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Italia turrita

Ivetta di Betania

Il suo nome appare in varie forme: Joveta, Jovita, Jowita, Yvette, Iveta, Ioveta ed anche Juditta. Ivetta fu la sola delle figlie di Baldovino nata dopo la sua ascesa al trono di Gerusalemme nel 1118.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Ivetta di Betania

Jacques Bénigne Bossuet

Originario di una famille de robe, fu dapprima inserito presso i Gesuiti di Digione (da cui ricevette un'educazione classica, propedeutica del greco e del latino); poi, a 15 anni, andò a Parigi, presso il Collegio di Navarra, per completare gli studi.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Jacques Bénigne Bossuet

Jan Potocki

Discendente della famiglia Potocki, che possedeva vaste proprietà in tutta la Polonia, Jan era il figlio del conte Stanisław Potocki e di Anna Teresa Ossolińska.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Jan Potocki

Jean de la Valette

Nato in Occitania, entrò nell'Ordine dei Cavalieri Ospitalieri e combatté a Rodi contro i Turchi, dai quali venne fatto prigioniero e messo ai remi su una galea.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Jean de la Valette

Jean de Lastic

Jean de Lastic nacque nel 1371 nel Castello di famiglia di Lastic (attuale Bourg-Lastic). La sua famiglia godeva di una certa importanza nel mondo aristocratico francese: per parte di madre era imparentato con i conti di Clermont e con i delfini d'Alvernia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Jean de Lastic

Jean de Villiers (gran maestro)

Fu Gran Maestro dell'Ordine in un periodo molto agitato per la politica del Medio Oriente. Anche a causa dei contrasti interni ormai secolari tra Ospitalieri e Templari, le forze cristiane in Palestina stavano diminuendo progressivamente, a vantaggio di quelle musulmane che andavano impadronendosi di tutta la valle del Giordano.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Jean de Villiers (gran maestro)

Jean II Le Meingre

Particolarmente conosciuto per la sua abilità nell'arte bellica, si mise in luce nel periodo della guerra dei cent'anni; era l'omonimo figlio del maresciallo di Francia Jean I Le Meingre, anch'egli detto Boucicaut, morto a Digione il 15 marzo 1367, e del padre fu chiamato a ricoprire la medesima carica.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Jean II Le Meingre

Jean-Baptiste Colbert

La sua opera fu diretta principalmente ad accrescere la ricchezza del Paese, incoraggiandone lo sviluppo industriale e coloniale. Modernizzò le finanze pubbliche francesi, salvandole dalla bancarotta e facendo raggiungere il pareggio al Bilancio dello Stato, ma la sua opera risanatrice fu gravemente ostacolata dalle enormi spese belliche di Luigi XIV.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Jean-Baptiste Colbert

João Cosme da Cunha

Nacque a Lisbona il 20 ottobre 1715 da Manuel Carlos de Távora, conte di São Vicente, e di Isabel de Noronha. Nel 1738 abbracciò la vita religiosa tra i Canonici regolari della Santa Croce.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e João Cosme da Cunha

Johann Hartmann von Rosenbach

Johann Hartmann von Rosenbach proveniva da un'antica famiglia nobile della Germania centrale, che aveva fatto del proprio centro di potere la cittadina di Breuberg.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Johann Hartmann von Rosenbach

Johann Hugo von Orsbeck

Nel 1660 fu eletto decano della cattedrale di Spira. Il 2 gennaio 1672 Johann Hugo affiancò lo zio Karl Kaspar von der Leyen come arcivescovo coadiutore ed alla di lui morte, il 1º giugno 1676, all'età di soli 42 anni, divenne arcivescovo metropolita di Treviri e principe elettore di Treviri, ereditando gli altri titoli annessi.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Johann Hugo von Orsbeck

Johann Karl von Frankenstein

Nacque nel Burg Franckenstein e il 17 agosto 1683 venne consacrato dall'arcivescovo Anselm Franz von Ingelheim con il titolo di principe-vescovo di Worms.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Johann Karl von Frankenstein

Johann Nikolaus von Hontheim

Nato da una nobile famiglia di Treviri, studia a Lovanio diventando discepolo di Bernardo Van Espen, uno dei maggiori esponenti del giurisdizionalismo di questo periodo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Johann Nikolaus von Hontheim

Johann Philipp Franz von Schönborn

Era il figlio maggiore di Melchior Friedrich von Schönborn-Buchheim, Ministro di Stato di Magonza ed era nipote del principe-arcivescovo Lothar Franz von Schönborn.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Johann Philipp Franz von Schönborn

Johann Philipp von Walderdorff

Johann Philipp nacque a Molsberg, in seno alla nobile famiglia dei conti von Walderdorff. Suo fratello fu Adalbert II von Walderdorff, principe-vescovo di Fulda.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Johann Philipp von Walderdorff

Juan Caramuel y Lobkowitz

Nacque a Madrid da Lorenzo Caramuel, un aristocratico fiammingo il cui padre, Eugenio, si era trasferito in Spagna come ministro di Carlo V, e da Caterina Frisse Lobkowitz, legata da rapporti di parentela sia con la casa reale danese che con la nobile famiglia boema dei Lobkowitz (ovvero Lobkowicz).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Juan Caramuel y Lobkowitz

Juan de Aragón

Secondo Don Alonso de Aragón, la "espada" o "lanza" de Juan II, Juan de Aragón nacque a Benabarre il 27 marzo 1547 ed era figlio del Conte di Ribagorza, primo Duca di Villahermosa, conte di Cortes e maestro dell'Ordine militare di Calatrava, Alfonso de Aragón y de Escobar e di un'amante, María Junquers, figlia di Mosen Gregorio de Junquers, castellano di Roses.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Juan de Aragón

Juan Fernández de Heredia

Papa Gregorio XI lo nominò Gran Maestro dell'Ordine di Malta nel 1377 e durante il suo mandato i crociati da lui diretti affrontarono la "questione dell'Acaia".

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Juan Fernández de Heredia

Juan García Loaysa

Di nobile famiglia, nacque a Talavera de la Reina nel 1478 da Pedro de Loaysa Catalina de Mendoza. Entrò nell'Ordine domenicano.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Juan García Loaysa

Kara Ada

Kara Ada, (in Turco "isola nera"), è una piccola isola turca nella Baia di Bodrum (l'antica Alicarnasso) nel Mar Egeo. È una destinazione turistica popolare, soprattutto per i velisti.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Kara Ada

Kaspar Jodok von Stockalper

Nacque da una ricca famiglia di Briga, figlio di Peter Stockalper, notaio, e di Anna Maria Imhof. Ebbe quattordici figli, ma solo otto erano ancora in vita alla sua morte, nel 1691.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Kaspar Jodok von Stockalper

Khayr al-Dīn Barbarossa

Figlio del Yakup Ağa e della greca Catalina, vedova d'un prete greco, fu chiamato con il nome di Hızır ed ebbe tre fratelli: Ishak, Elias e ʿArūj.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Khayr al-Dīn Barbarossa

Kirpal Singh

Considerato fra i massimi Maestri spirituali di tutti i tempi, ha ricoperto il ruolo di Presidente della “Fratellanza Mondiale delle Religioni” organizzazione riconosciuta dall'UNESCO comprendente rappresentanti di tutte le maggiori religioni del mondo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Kirpal Singh

Krak dei Cavalieri

Il Krak dei Cavalieri (Ḥisn al-Akrād in lingua araba, cioè Fortezza dei Curdi, oggi Qalʿat al-Ḥiṣn, Cittadella della fortezza) è una fortezza militare siriana, situata nei pressi di Homs; può essere considerato il castello medievale per eccellenza d'età crociata.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Krak dei Cavalieri

L'Argentière-la-Bessée

L'Argentière-la-Bessée è un comune francese di 2.405 abitanti situato nel dipartimento delle Alte Alpi della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra e si trova a 16 km.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e L'Argentière-la-Bessée

L'Hôpital-le-Grand

L'Hôpital-le-Grand è un comune francese di 956 abitanti situato nel dipartimento della Loira della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e L'Hôpital-le-Grand

L'Orient

L'Orient, varata col nome Le Dauphin Royal, era la nave ammiraglia della flotta francese alla battaglia navale di Abukir, chiamata dagli inglesi battaglia del Nilo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e L'Orient

La Couvertoirade

La Couvertoirade è un comune francese di 189 abitanti situato nel dipartimento dell'Aveyron nella regione dell'Occitania, sull'altopiano di Larzac.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e La Couvertoirade

La Valletta

La Valletta o Valletta (in maltese Il-Belt Valletta, in inglese Valletta) è una città di abitanti dello stato insulare di Malta, nonché sua capitale.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e La Valletta

Lagonegro

Lagonegro (Launìvere in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Lagonegro

Lamezia Terme

Lamezia Terme (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. La costituzione del comune di Lamezia Terme risale al 4 gennaio 1968 a seguito dell'unione amministrativa dei precedenti comuni di Nicastro, Sambiase e Sant'Eufemia Lamezia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Lamezia Terme

Landolfo di Vergiate

È stato vescovo di Asti tra il 1130 e il 1132.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Landolfo di Vergiate

Lanza (famiglia)

I Lanza Branciforte., noti semplicemente come Lanza, sono una famiglia nobile italiana originatasi in Sicilia nel XV secolo. Derivata da un ramo cadetto dei Lancia dei Baroni di Longi, di origine aleramica, rappresenta una delle maggiori dinastie dell'aristocrazia siciliana.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Lanza (famiglia)

Lavagna (Italia)

Lavagna (Lavagna in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Lavagna (Italia)

Lazzaro di Betania

Lazzaro, probabilmente una variante di Eleazaro (Eleazar o Eliezer), è un personaggio dei vangeli, secondo i quali abitava a Betania, paese vicino a Gerusalemme, con le due sorelle Marta e Maria.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Lazzaro di Betania

Le 120 giornate di Sodoma

Le 120 giornate di Sodoma (Les Cent Vingt Journées de Sodome ou l'École du libertinage) è un romanzo incompiuto di Donatien Alphonse François de Sade, che compose nella prigione della Bastiglia nel 1785.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Le 120 giornate di Sodoma

Le crociate - Kingdom of Heaven

Le crociate - Kingdom of Heaven (Kingdom of Heaven) è un film colossal del 2005 diretto da Ridley Scott, ambientato nell'epoca delle Crociate e incentrato in particolare sul personaggio storico romanzato di Baliano di Ibelin prima e durante l'Assedio di Gerusalemme.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Le crociate - Kingdom of Heaven

Lega Santa

* Lega Santa (1495) o Lega di Venezia, alleanza stipulata il 31 marzo 1495 da papa Alessandro VI, il re di Napoli Ferdinando d'Aragona, il Sacro Romano Impero, gli Sforza di Milano e la Repubblica di Venezia contro la discesa in Italia di Carlo VIII di Francia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Lega Santa

Lega Santa (1571)

La terza Lega Santa fu una coalizione militare, promossa nel 1571 da papa Pio V, dopo la caduta e il saccheggio di Nicosia, città sull'isola di Cipro, da parte degli ottomani.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Lega Santa (1571)

Leone II d'Armenia

Figlio del principe rupenide Stefano e di Rita di Barbaron, i suoi nonni furono Leone I, principe delle montagne e l'hetumide Smbat, signore di Barbaron; fu fratello e successore di Ruben.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Leone II d'Armenia

Leopold Karl von Kollonitsch

Nacque ad Komárno, all'epoca nel Regno d'Ungheria, oggi in Slovacchia, il 26 ottobre 1631 dal conte Ernst von Kollonitsch e da Anne Elizabeth von Kueffstein.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Leopold Karl von Kollonitsch

Lero

Lero (Leros) è un'isola dell'Egeo nell'arcipelago del Dodecaneso. Fa parte dell'Unità Periferica di Calimno. Famosa nell'antichità per il culto alla dea Artemide, è oggi un'isola a prevalente economia turistica.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Lero

Les Échelles

Les Échelles è un comune francese di 1.253 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Les Échelles

Libia

La Libia (AFI: • •), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica. Occupa la parte centrale del Nordafrica, affacciandosi sul Mar Mediterraneo intorno al Golfo della Sirte, tra il 10º e il 25º meridiano est; la Libia è il quarto paese dell'Africa per superficie, il diciassettesimo del mondo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Libia

Lindo

Lindo (Lindos) è un sito archeologico ed ex comune della Grecia nella periferia dell'Egeo Meridionale (unità periferica di Rodi) con abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Lindo

Lingua maltese

La lingua maltese (nome nativo: lingwa Maltija, ilsien Malti o più semplicemente Malti) è una lingua semitica, derivata dalla lingua araba, parlata a Malta, notevolmente influenzata dal latino - lingua alla quale si impose - e notevolmente influenzata dalle lingue neolatine, quali italiano e siciliano, e più recentemente dall'inglese.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Lingua maltese

Lingue di Malta

La lingua nazionale di Malta è il maltese, che, assieme all'inglese, è una delle due lingue ufficiali. L'italiano è la terza lingua più conosciuta a Malta.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Lingue di Malta

Lista di bolle pontificie

Il seguente elenco, ordinato cronologicamente e suddiviso per secoli, riporta alcune delle bolle pontificie dei papi della Chiesa cattolica ritenute significative per la storia della chiesa universale.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Lista di bolle pontificie

Loano

Loano (AFI:; Löa o Lêua o Lœa o Loàn, in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria, il sesto comune della provincia in ordine di popolosità.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Loano

Lorenzo Campeggi

La famiglia Campeggi prende il nome da Campeggio, un paese dell'Appennino bolognese (oggi frazione del comune di Monghidoro, nell'alta valle dell'Idice).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Lorenzo Campeggi

Lorenzo Magalotti (cardinale)

Appartenente a una famiglia dell'aristocrazia fiorentina, il cui più famoso membro sarà l'omonimo nipote (1637-1712) futuro segretario dell'Accademia del Cimento, studiò giurisprudenza alle Università di Perugia e Pisa, ottenendo la laurea in quest'ultima università.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Lorenzo Magalotti (cardinale)

Louis-Constantin de Rohan

Louis-César-Constantin de Rohan-Guémené-Montbazon nacque a Parigi il 24 marzo 1697 da Charles III de Rohan-Guéméné, duca di Montbazon, e da Charlotte Élisabeth de Cochefilet.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Louis-Constantin de Rohan

Louis-François de Bausset-Roquefort

Nacque a Pondichéry in India, ma di era origini francesi, il 14 dicembre 1748. Papa Pio VII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 28 luglio 1817.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Louis-François de Bausset-Roquefort

Louis-Joseph Maurin

Nacque a La Ciotat il 15 febbraio 1859. Papa Benedetto XV lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 4 dicembre 1916.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Louis-Joseph Maurin

Luca de Samuele Cagnazzi

e in alcune sue opere si occupò anche di meteorologia, sotto impulso del suo amico Giuseppe Maria Giovene,. e di pedagogia ed è stato l'inventore del tonografo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Luca de Samuele Cagnazzi

Luigi Antonio del Palatinato-Neuburg

Luigi Antonio era figlio dell'Elettore Palatino Filippo Guglielmo. Come figlio minore venne gli venne riservata la carriera ecclesiastica.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Luigi Antonio del Palatinato-Neuburg

Luigi Francesco Giuseppe di Borbone-Conti

Figlio di Luigi Francesco di Borbone-Conti (1717 – 1776) e di Luisa Diana di Borbone-Orléans (1716 – 1736, detta Mademoiselle de Chartres), ebbe grosse difficoltà di sopravvivenza alla nascita e rimase di salute cagionevole e delicato per tutto il resto della sua vita.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Luigi Francesco Giuseppe di Borbone-Conti

Madeleine L'Engle

È conosciuta per i suoi libri per bambini, in particolare per Nelle pieghe del tempo (vincitore di una Medaglia Newbery) e per i suoi sequel: A Wind in the Door (vincitore di un National Book Award), A Swiftly Tilting Planet, Many Waters e An Acceptable Time.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Madeleine L'Engle

Maestrazgo

Il Maestrazgo (in aragonese: Mayestrau) è una delle 33 comarche dell'Aragona, con una popolazione di 3.737 abitanti; suo capoluogo è Cantavieja.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Maestrazgo

Magione (Italia)

Magione è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia situato su una collina della sponda orientale del lago Trasimeno.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Magione (Italia)

Magnus III di Svezia

Magnus Ladulås nacque intorno al 1240, figlio dell'importante politico Birger Magnusson appartenente al potente Casato di Folkung, e di Ingeborg Eriksdotter.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Magnus III di Svezia

Majano

Majano (Maian in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Majano

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta, è uno Stato insulare dell'Europa meridionale, nonché lo Stato membro più piccolo dell'Unione europea.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Malta

Mancini (famiglia)

I Mancini sono una famiglia nobile italiana originaria di Roma e con numerose diramazioni, e in Francia. Nella loro storia, i Mancini ricevettero numerosi titoli e feudi: duca di Nevers e Donzy, principe di Vergagne e del Sacro Romano Impero con il trattamento di Altezza serenissima, pari di Francia, grande di Spagna di prima classe, marchese di Fusignano, conte di Montefortino, visconte di Clamecy, barone di Tardello, Tumminii e Ogliastro, signore di Claye-Souilly, nobile romano, patrizio veneto ecc.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Mancini (famiglia)

Manuel Arias Porres

Nacque a Alaejos in Spagna nel 1638. Papa Clemente XI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 30 gennaio 1713. Morì il 16 novembre 1717 all'età di 78 anni.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Manuel Arias Porres

Manuel Pinto de Fonseca

Manuel Pinto da Fonseca era un nobile portoghese, figlio di Miguel Álvaro Pinto de Fonseca, Alcalde-Mór di Ranhados, e di sua moglie Ana Pinto Teixeira.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Manuel Pinto de Fonseca

Marco Gallio (cardinale)

Marco Gallio nacque a Como nel 1619, membro della nobile famiglia Gallio a cui era appartenuto il cardinale Tolomeo. Era figlio di Francesco I Gallio, III duca di Alvito, e di sua moglie, Giustina Borromeo, tramite la quale era imparentato anche con la figura di san Carlo Borromeo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Marco Gallio (cardinale)

Marco Sittico Altemps

Nacque ad Hohenems, in Austria, dal nobile Wolf Dietrich von Ems zu Hohenems e da Clara Medici, sorella di papa Pio IV. Dopo l'elezione a pontefice dello zio, il suo ramo della famiglia si trapiantò in Italia ed adottò il cognome Altemps (traduzione letterale di Hohenems).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Marco Sittico Altemps

Margherita di Provenza

Come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266), che, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Margherita di Provenza

Marina bizantina

La marina bizantina era la forza navale dell'Impero bizantino. Come l'impero che essa serviva, si trattava di una continuazione diretta del suo predecessore imperiale romano, ma rivestì un ruolo di gran lunga più importante nella difesa e sopravvivenza dello Stato.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Marina bizantina

Marina ottomana

La Marina ottomana (in ottomano: دونانمای همایون, Donanma-yı Humâyûn) fu la forza navale ai tempi della Sublime Porta, una delle maggiori potenze navali sulla Terra.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Marina ottomana

Mario Merola

Figlio del ciabattino di strettola Sant'Anna alle Paludi (Mercato), nasce a Napoli il 6 aprile 1934 da Giuseppe nativo di Maddaloni e da Maddalena Esposito di Casalnuovo di Napoli.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Mario Merola

Mario Trevi (cantante)

Dotato di una calda voce, arriva al successo nel 1959, debuttando alla Festa di Piedigrotta con Si ce lassammo, per poi passare, nel 1961, al Giugno della Canzone Napoletana dove presenta il suo primo successo internazionale: Mare verde.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Mario Trevi (cantante)

Martelli

I Martelli sono un'antica famiglia del patriziato di Firenze.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Martelli

Mascalucia

Mascalucia (AFI:; Mascalucìa in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. Situata nella parte meridionale dell'Etna, fino ai primi anni Settanta del XX secolo era un piccolo centro agricolo e di villeggiatura.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Mascalucia

Masserie di Fasano

La masseria è l'espressione di un'organizzazione geo-economica legata al Latifondo, la grande proprietà terriera che alimentava le rendite delle classi aristocratiche e della borghesia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Masserie di Fasano

Massimiliano Enrico di Baviera

Terzo figlio sopravvissuto di Alberto VI, langravio di Leuchtenberg e di sua moglie, Mechthilde von Leuchtenberg, data la sua posizione al trono, intraprese la carriera ecclesiastica.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Massimiliano Enrico di Baviera

Matera

Matera (AFI:,; Matàrë in dialetto materano, pron.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Basilicata. La città è conosciuta nel mondo per gli storici rioni Sassi, che ne fanno una delle città ancora abitate più antiche al mondo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Matera

Mathurin Romegas

Proveniente da una famiglia guascona, imparentata con il cardinale Arnaud d'Aux, fu uno dei più grandi comandanti militari della flotta maltese e anche Gran Maestro rivale dell'Ordine.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Mathurin Romegas

Mattia Preti

Soprannominato anche il Cavaliere Calabrese, in quanto nato in Calabria e fatto cavaliere da papa Urbano VIII durante la sua attività nella città papale, fu attivo nella penisola italiana, in particolare a Roma e Napoli, e a Malta, dove lavorò per tutta la seconda parte della sua vita.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Mattia Preti

Mausoleo di Alicarnasso

Il mausoleo di Alicarnasso è la monumentale tomba che Artemisia fece costruire per il marito, nonché fratello, Mausolo, satrapo della Caria, ad Alicarnasso (l'attuale Bodrum, in Turchia) tra il 353 a.C. e il 350 a.C. Era una delle sette meraviglie del mondo antico, fu costruito da Pitide e vi lavorarono artisti come Briasside, Leochares, Timoteo e Skopas (quest'ultimo, di Paros).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Mausoleo di Alicarnasso

Mazara del Vallo

Mazara del Vallo (AFI) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani, in Sicilia. Affacciato sul Mar Mediterraneo, alla foce del fiume Màzaro, dista meno di 200 km dalle coste tunisine del Nord Africa.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Mazara del Vallo

Mdina

Mdina (forma estesa in maltese L-Imdina, in italiano anche Medina) è l'antica capitale di Malta. Conosciuta anche come "la "Città vecchia" o la "Città silenziosa" (Il-Belt is-Siekta in maltese), ha il titolo di Città Notabile.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Mdina

Mediatizzazione

Il termine mediatizzazione indica la perdita dell'immediatezza imperiale, cioè della effettiva sovranità degli stati che componevano il Sacro Romano Impero, in particolare alcuni principi, conti e le città imperiali, villaggi e valli imperiali, abbazie imperiali.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Mediatizzazione

Medioevo inglese

Il Medioevo inglese riguarda la storia dell'Inghilterra durante il periodo medievale iniziato al principio del V secolo e terminato negli ultimi anni del XV secolo all'inizio dell'età moderna.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Medioevo inglese

Mehmet Köprülü

Egli fu il capostipite della nobile famiglia dei Köprülü.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Mehmet Köprülü

Melicuccà

Melicuccà (Μελικοκκᾶς in greco, Melikukià in greco-calabro) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Melicuccà

Melisenda di Gerusalemme

Gerusalemme era stata conquistata dai crociati nel 1099, durante la prima Crociata, ed era governata da una dinastia proveniente dalla Contea di Rethel in Francia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Melisenda di Gerusalemme

Melleha

Melleha o Mellieħa (in maltese Il-Mellieħa; in italiano storico anche Casal Melleha), è una cittadina di 7.549 abitanti situata nella parte più a nord dell’isola di Malta.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Melleha

Michelangelo Tonti

Nacque a Rimini nel 1566. Papa Paolo V lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 24 novembre 1608. Morì il 21 aprile 1622 all'età di 56 anni.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Michelangelo Tonti

Michelangelo Vella

Nato a Senglea nel 1710 in una famiglia benestante di commercianti marittimi, lasciò Malta il 14 luglio 1730 per andare a studiare presso il Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli, dove entrò il 4 settembre 1730.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Michelangelo Vella

Michele Carlo Althann

Discendeva da un'importante famiglia della nobiltà imperiale.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Michele Carlo Althann

Misano Adriatico

Misano Adriatico (Misên in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rimini in Emilia-Romagna.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Misano Adriatico

Modica

Modica (Muòrica in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa, in Sicilia. Città di origini neolitiche, fino al XIX secolo è stata capitale di una contea che ha esercitato una vasta influenza politica, economica e culturale.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Modica

Modone

Modone (Methōnī) è un ex comune della Grecia nella periferia del Peloponneso di abitanti secondo i dati del censimento 2001. È stato soppresso a seguito della riforma amministrativa detta Programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011 ed è ora compreso nel comune di Pylos-Nestoras.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Modone

Monastero di San Giovanni (Patmos)

Il monastero di San Giovanni il Teologo (Ágios Ioánis Theológos) sorge sull'isola di Patmo, in Grecia; nel 1999 è stato inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Monastero di San Giovanni (Patmos)

Moncada (famiglia)

I Moncada, noti anche come Montcada, de Moncada, di Moncada o Montecateno, sono una famiglia nobile di origine catalana e di presunta derivazione bavara, con ramificazioni in Spagna e in Sicilia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Moncada (famiglia)

Moncalieri

Moncalieri (Moncalé in piemontese, Mons Calerius o anche Mons Calerii in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana di Torino.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Moncalieri

Monete italiane contemporanee

Nel XVIII secolo la necessità di una semplificazione e razionalizzazione dei sistemi di pagamento e la spinta dell'Illuminismo porta, tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, ad un radicale cambiamento della monetazione in tutti i paesi europei.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Monete italiane contemporanee

Monete italiane medievali

Dalla seconda metà dell'VIII secolo con la riforma monetaria di Carlo Magno riprende la monetazione in Europa occidentale. Anche se la diffusione è inizialmente limitata, gradualmente con il seppur limitato aumento degli scambi l'uso della moneta si affianca al baratto che, dopo il crollo dell'Impero romano, era tornato ad essere il principale mezzo di scambio.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Monete italiane medievali

Mongoli

I mongoli sono il popolo storicamente abitante della Mongolia, paese situato nell'Asia orientale.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Mongoli

Montbrison

Montbrison è un comune francese di 15.600 abitanti situato nel dipartimento della Loira nella regione Alvernia-Rodano-Alpi, sede di sottoprefettura.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Montbrison

Monteiasi

Monteiasi (Mundejase in dialetto tarantino, Muntiasi in dialetto brindisino e Muntiase in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Monteiasi

Montroty

Montroty è un comune francese di 263 abitanti situato nel dipartimento della Senna Marittima nella regione della Normandia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Montroty

Monzón (Spagna)

Monzón (in catalano Montsó) è un comune spagnolo di 17.115 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Aragona, capoluogo della comarca Cinca Medio.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Monzón (Spagna)

Morano sul Po

Morano sul Po (Moran in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato a ad ovest rispetto alla città di Casale Monferrato.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Morano sul Po

Mostra d'Oltremare

La Mostra d'Oltremare a Napoli è una delle principali sedi fieristiche italiane e, assieme alla Fiera del Mediterraneo di Palermo e alla Fiera del Levante a Bari, la maggiore del Mezzogiorno.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Mostra d'Oltremare

Mugnano (Perugia)

Mugnano (Mugnèno in dialetto perugino) è una frazione del comune di Perugia (PG). La località, popolata da 1.144 abitanti, si trova nella valle (234) nel bacino del torrente Cestola, 5 km a sud del lago Trasimeno, da cui è separata da colline (il monte Marzolana raggiunge un'altezza di 586 m).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Mugnano (Perugia)

Muro di John Lennon

Il Muro di John Lennon (in ceco Lennonova zeď) è un muro che si trova a Praga, capitale della Repubblica Ceca.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Muro di John Lennon

Museo civico diocesano

Il Museo civico diocesano è un museo situato a Penne, in provincia di Pescara, gestito dall'arcidiocesi di Pescara-Penne e fondato nel 1978.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Museo civico diocesano

Museo storico navale

Il Museo storico navale, situato presso l'Arsenale di Venezia e di proprietà della Marina Militare italiana, espone in via permanente una raccolta di testimonianze, di vestigia e di cimeli storici riguardanti la navigazione ed in particolare la storia marinara italiana e della marineria veneziana.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Museo storico navale

Nadur

Nadur (forma estesa maltese In-Nadur) è una città dell'isola di Gozo nell'arcipelago maltese arricchita dalla presenza di belle baie sabbiose, agrumeti e ricche coltivazioni.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Nadur

Neukölln

Neukölln è un quartiere (Ortsteil, in tedesco) di Berlino. Amministrativamente, appartiene all'omonimo distretto (Bezirk, in tedesco). Il quartiere è uno dei più densamente popolati di Berlino, con una popolazione di abitanti (2016).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Neukölln

Neumark

La Neumark, anche conosciuta come Nuova Marca o Brandeburgo orientale, è stata una regione storica tedesca a est del fiume Oder. Oggi fa parte della Polonia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Neumark

Nicasio Camuto de Burgio

Nacque presumibilmente a Palermo da una nobile famiglia di origini arabe. In quel periodo nella Sicilia normanna convivevano pacificamente varie etnie.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Nicasio Camuto de Burgio

Nicastro

Nicastro (IPA) è una delle circoscrizioni comunali della città di Lamezia Terme. È stato un comune autonomo sino al 1968, anno dell'unificazione con Sambiase e Sant'Eufemia Lamezia per la nascita del nuovo comune, del quale è il quartiere più popoloso (abitanti nel 2008).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Nicastro

Niccolò Albergati-Ludovisi

Nel 1644 conobbe San Giuseppe da Copertino che gli predisse che sarebbe diventato cardinale.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Niccolò Albergati-Ludovisi

Niccolò Schomberg

Diventò frate domenicano a San Marco di Firenze nel 1497 sotto la guida di Girolamo Savonarola; diventato procuratore generale dell'ordine, fu nunzio in Spagna e in Ungheria.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Niccolò Schomberg

Nisiro

Nìsiro (Nisyros) è un'isola vulcanica appartenente geograficamente al Dodecaneso tra Coo e Piscopi. È a 80 km dal porto di Rodi. Ha una forma approssimativamente rotonda, con un diametro di circa 8 km e una superficie di 41,2 km².

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Nisiro

Nobiltà maltese

La nobiltà maltese si era formata essenzialmente con i titoli nobiliari riconosciuti ai maltesi dal governo inglese o non riconosciuti dalla Commissione Reale, o da coloro che potevano vantare titoli di rilevanza storica.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Nobiltà maltese

Noceto

Noceto (Nozèjj in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Noceto

Noli

Noli (Nöi in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria. Dal 1192 al 1797 fu il capoluogo della repubblica omonima che, seppur legata alle sorti della Repubblica di Genova e degli altri centri di potere locali, godette a tratti di una certa autonomia formale.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Noli

Norandino

Definito il "re giusto" (Malik al-ʿĀdil), era il secondo figlio di Zengi e membro della dinastia che da quest'ultimo prese il nome, quella degli Zengidi.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Norandino

Odon de Pins

Assiduo sostenitore di Jean de Villiers, fu tra i cavalieri che lo accompagnarono a Cipro quando l'ordine, sempre più pressato dalla presenza islamica, vi si trasferì dalla Terra santa.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Odon de Pins

Oltremare (terre)

Con il termine Terre d'Oltremare (o più semplicemente Oltremare) si indicano i domini dei crociati in Siria e Palestina fra la fine dell'XI secolo e gli inizi del XIV secolo, che dividono la Prima Crociata del 1099 e la conquista di Gerusalemme e la definitiva riconquista della Terra santa da parte del Sultano mamelucco Muhammad ibn Qalāwūn dell'isola fortificata di Arados (Arwād o Ruad), ultimo dominio crociato, nel 1303.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Oltremare (terre)

Omen - Il presagio

Omen - Il presagio (The Omen) è un film del 2006 diretto da John Moore. È un remake del film Il presagio (The Omen) del 1976.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Omen - Il presagio

Oratorio di San Giovanni Battista (Cascina)

L'oratorio di San Giovanni Battista è un piccolo oratorio che appartenne in un primo momento ai cavalieri di Rodi (detti successivamente cavalieri di Malta) e si affaccia sul corso principale della città di Cascina.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Oratorio di San Giovanni Battista (Cascina)

Oratorio di Sant'Antonio Abate (Prato)

L'oratorio di Sant'Antonio abate è un luogo di culto cattolico di Prato, situato in piazza Sant'Antonino.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Oratorio di Sant'Antonio Abate (Prato)

Ordine costantiniano di San Giorgio

Il sacro militare Ordine costantiniano di San Giorgio (SMOC) è un ordine equestre sorto nel XVI secolo. Le lettere delle insegne dell'Ordine sono tutte rimandi cristologici: al centro campeggia il cristogramma, rappresentato dalle lettere sovrapposte Chi-Ro (ΧΡ) dell'alfabeto greco; nel braccio orizzontale della croce si leggono la prima e l'ultima lettera dell'alfabeto greco, ossia Alfa e Omega (ΑΩ), a rappresentare il principio e la fine; infine, nelle quattro punte della croce, le lettere latine I.H.S.V.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Ordine costantiniano di San Giorgio

Ordine dello Spirito Santo

L'Ordre du Saint-Esprit (Ordine dello Spirito Santo), anche conosciuto come Ordine del Cordon Bleu, fu nei due secoli e mezzo della sua esistenza, il più prestigioso ordine cavalleresco della monarchia francese, e uno dei più importanti d'Europa.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Ordine dello Spirito Santo

Ordine di San Giovanni del baliaggio di Brandeburgo

Il Baliaggio del Brandeburgo dell'Ordine dei cavalieri di San Giovanni dell'Ospedale di Gerusalemme (in tedesco Balley Brandenburg des Ritterlichen Ordens Sankt Johannis vom Spital zu Jerusalem), noto come Ordine di San Giovanni (in Germania der Johanniterorden), è un ramo protestante dei cavalieri ospitalieri tedeschi.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Ordine di San Giovanni del baliaggio di Brandeburgo

Ordine di Santa Maria di Betlemme

LOrdine di Santa Maria di Betlemme, per la precisione "Ordo militaris ac hospitalarius de Sanctae Mariae de Bethlehem", fu un ordine religioso cavalleresco istituito con la bolla Veram semper et solidam datata, con stile fiorentino, il 1º febbraio 1459 che corrisponde al 19 gennaio 1459 da papa Pio II (Enea Silvio Piccolomini) nel quadro di una generale azione politica per contrastare la conquista di Costantinopoli da parte dei turchi (Maometto II) e la perdita alla cristianità di gran parte dell'Europa orientale e balcanica.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Ordine di Santa Maria di Betlemme

Ordine religioso cattolico

La Chiesa cattolica definisce ordine religioso un istituto religioso nel quale tutti i membri emettono i voti in forma solenne. L'ordine religioso differisce dalla congregazione religiosa perché in quest'ultima i voti sono emessi in forma semplice.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Ordine religioso cattolico

Ordine teutonico

LOrdine dei Fratelli della Casa di Santa Maria dei Tedeschi in Gerusalemme, comunemente noto come Ordine teutonico (sigla O.T., in latino Ordo Teutonicus o, estesamente, Ordo Fratrum Domus Hospitalis Sanctae Mariae Teutonicorum in Jerusalem; in tedesco Deutscher Orden, o estesamente Orden der Brüder vom Deutschen Haus St.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Ordine teutonico

Ordini religiosi cavallereschi

Negli ordini religiosi cavallereschi (ordini religioso-militari), gli aderenti fanno voto di combattimento accanto a quelli di castità, obbedienza e povertà personale, che sono caratteristici della tradizione monastica.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Ordini religiosi cavallereschi

Ormelle

Ormelle (Ormełe // in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Ormelle

Orsini

Gli Orsini sono tra le più antiche famiglie nobili di Roma, d'Italia e d'Europa. Dotati di numerosi rami, hanno avuto un passato illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela con diverse casate reali d'Europa e per aver dato alla Chiesa papi e cardinali, nonché senatori, gonfalonieri e uomini d'arme e di stato alla città di Roma, allo Stato Pontificio e al Regno di Napoli.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Orsini

Osiglia

Osìglia (Oseria in dialetto valbormidese, ligure e piemontese, alternativamente in ligure è chiamata anche Oseia) è un comune italiano sparso di 445 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Osiglia

Osimo

Osimo è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona, nelle Marche.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Osimo

Oslavio Di Credico

Studiò canto come baritono presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna e perfezionò la tecnica, scoprendosi tenore, con Mario Del Monaco.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Oslavio Di Credico

Ospedaletti

Ospedaletti (Spiareti in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Ospedaletti

Ospizio del Sempione

L'ospizio del Sempione è noto internazionalmente come Simplon Hospiz, Simplon Hospice, Hospice du Simplon e si trova in territorio elvetico.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Ospizio del Sempione

Ottava crociata

L'ottava crociata fu diretta contro i domini musulmani in Africa settentrionale. Fu Guidata da re Luigi IX, sotto pressione di papa Clemente IV.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Ottava crociata

Paganica

Paganica è una frazione dell'Aquila, situata a 669 metri sul livello del mare, ai piedi del Gran Sasso d'Italia, a circa 7 chilometri ad est dal centro storico, lungo la strada statale 17 bis che da Bazzano sale a Campo Imperatore.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Paganica

Pagnano (Asolo)

Pagnano (Pagnan in veneto) è una frazione del comune di Asolo, in provincia di Treviso, ricco di vegetazione ospita ancora alcuni discendenti delle famiglie che sono state il fondamento del paese anche se purtroppo molti degli abitanti storici sono morti.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Pagnano (Asolo)

Pala di Castelfranco

La Pala di Castelfranco è un dipinto a olio su tavola di pioppo (200x152 cm) di Giorgione, databile al 1503-1504 circa, e conservato nella sua collocazione originaria in una cappella nel Duomo di Castelfranco Veneto.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Pala di Castelfranco

Paladino

Il paladino era, secondo il ciclo letterario conosciuto come ciclo carolingio o Chanson de geste, il cavaliere più importante alla corte di Carlo Magno.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Paladino

Palazzi di Grosseto

La città di Grosseto è ricca di palazzi di interesse storico e architettonico, nel centro storico propriamente detto, nell'area urbana al di fuori delle mura e nelle varie frazioni.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Palazzi di Grosseto

Palazzo del Balì (Fasano)

Il Palazzo del Balì di Fasano è un castello, già residenza del Balì dei Cavalieri di Malta e sede della guarnigione militare. Dai primi anni del '900 è la sede municipale.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Palazzo del Balì (Fasano)

Palazzo del Governatore (Rodi)

Il palazzo del Governatore (Διοικητήριο Ρόδου), che ha ospitato dal 1948 al 2011 la prefettura del Dodecaneso (νομαρχία Δωδεκανήσου), fu la sede a Rodi dei governatori delle Isole italiane dell'Egeo, possedimento coloniale del Regno d'Italia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Palazzo del Governatore (Rodi)

Palazzo della Magione del Tempio

Palazzo della Magione del Tempio si trova in piazza della Magione 6 a Lucca.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Palazzo della Magione del Tempio

Palazzo Panciatichi (Firenze)

Palazzo Panciatichi si trova a Firenze, in via Cavour 2, all'angolo con via dei Pucci.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Palazzo Panciatichi (Firenze)

Palazzo Trissino

Palazzo Trissino al Corso (noto anche come Trissino Baston) è un edificio situato lungo Corso Palladio, angolo contrà Cavour, a Vicenza, progettato dall'architetto Vincenzo Scamozzi.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Palazzo Trissino

Paolo I di Russia

Era figlio della granduchessa e poi imperatrice Caterina II e dell'imperatore Pietro III. A dire il vero questa informazione è contestata dagli storici della Russia zarista, poiché molte fonti riportano il padre di Paolo I come il duca Sergej Saltykov; successivamente sarebbe stato riconosciuto in via ufficiale da Pietro III, proprio per avere un successore.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Paolo I di Russia

Papa Alessandro VII

Fabio Chigi nacque a Siena dal conte Flavio Chigi Ardenghesca e da Laura Marsigli, settimo di undici figli. I Chigi erano una nota famiglia di banchieri toscani; suo padre era discendente di Agostino Chigi e nipote di Papa Paolo V. Fabio ricevette un'ottima istruzione da un precettore privato, sotto la supervisione della madre.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Papa Alessandro VII

Papa Benedetto XIII

Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina in Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Papa Benedetto XIII

Papa Clemente V

Nativo del Bazadais, in Guascogna, era figlio di Béraud de Got e di Ida di Blanquefort. Era anche fratello di Bérard de Got, arcivescovo di Lione, e zio di Raymond de Got, cardinale diacono di Santa Maria Nuova.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Papa Clemente V

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Papa Clemente VII

Papa Gregorio IX

Nato ad Anagni intorno al 1170 (e non intorno al 1140 come fu supposto nei secoli scorsi), era figlio di Mattia di Anagni, ed era legato per parte di madre ai conti di Segni, e quindi imparentato con Innocenzo III: alcune fonti lo citano come nipote di Innocenzo, altre come suo cugino.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Papa Gregorio IX

Papa Innocenzo VIII

Giovanni Battista Cybo nacque a Genova, figlio di Arano (o Aronne) Cybo, senatore della Repubblica di Genova (poi viceré di Napoli), e di Teodorina de' Mari, d'illustre casata genovese.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Papa Innocenzo VIII

Papa Niccolò IV

Sull'urna sepolcrale che contiene i suoi resti mortali è scritto Hic requiescit/Nicolaus PP Quartus/Filius Beati Francisci ("Qui riposa papa Nicolò IV, figlio di San Francesco").

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Papa Niccolò IV

Papa Pasquale II

Si ignora tutto della famiglia di Raniero, mentre il luogo di nascita potrebbe essere Bleda (o Galeata) nell'Appennino forlivese, all'epoca nella diocesi di Sansepolcro (oggi Bleda è una frazione di Santa Sofia, dal 1975 nella diocesi di Forlì-Bertinoro).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Papa Pasquale II

Papa Pio IV

Giovanni Angelo Medici nacque a Milano. Il padre, Bernardino Medici di Nosigia, apparteneva alla famiglia dei Medici milanesi che si riteneva imparentata alla lontana con i Medici di Firenze, pur senza prove effettive di discendenza comune.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Papa Pio IV

Papa Urbano IV

Jacques Pantaléon nacque a Troyes, nel Nord della Francia (regione della Champagne-Ardenne).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Papa Urbano IV

Papa Urbano VIII

Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli. Fu battezzato il 5 aprile 1568.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Papa Urbano VIII

Partecipanti al Palio di Asti

I partecipanti al Palio di Asti sono 21, suddivisi in Rioni, Borghi e Comuni.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Partecipanti al Palio di Asti

Passo del Sempione

Il passo del Sempione, chiamato anche semplicemente Sempione (Summo Plano in latino, Simplon in lingua walser, Simplonpass in tedesco e Col du Simplon in francese) è un valico alpino con un'altitudine di 2005 m s.l.m. situato in Svizzera, nel Canton Vallese.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Passo del Sempione

Patrício da Silva

Nacque a Leiria il 15 ottobre 1756. Papa Leone XII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 27 settembre 1824. Morì il 3 gennaio 1840 all'età di 83 anni.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Patrício da Silva

Paul d'Albert de Luynes

Paul d'Albert de Luynes nacque il 5 gennaio 1703 a Versailles. Quarto e ultimo figlio di Honoré Charles d'Albert de Luynes, duca di Monfort, e di Marie Anne Jeanne de Courcillon.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Paul d'Albert de Luynes

Póvoa de Varzim

Póvoa de Varzim è un comune portoghese di abitanti situato nel distretto di Porto. È una cittadina della Costa Verde, a nord di Porto, frequentata località balneare e antico porto di pesca, attorno al quale sono nate le attrezzature turistiche e un casinò.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Póvoa de Varzim

Pedro Luis de Borja Llançol de Romaní

Figlio di Jofré de Borja i Llançol de Romani, IX barone di Villalonga, e di Juana de Moncada, fu giovanissimo cavaliere dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme e cavaliere di Rodi.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Pedro Luis de Borja Llançol de Romaní

Pembroke (Regno Unito)

Castello di Pembroke Pembroke (in gallese Penfro) è un tradizionale capoluogo di contea del Pembrokeshire, nel Galles occidentale. Di fatto, il centro amministrativo è Haverfordwest.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Pembroke (Regno Unito)

Penitenzieria apostolica

La Penitenzieria apostolica è uno dei 3 organismi giudiziari della Curia romana. È il supremo tribunale della Chiesa cattolica ed è anche il più antico dicastero della Curia romana.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Penitenzieria apostolica

Pescara del Tronto

Pescara del Tronto (La Pescara in dialetto locale.) è una frazione di 135 abitanti di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, nella regione Marche ed appartiene all'ente territoriale della Comunità montana del Tronto.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Pescara del Tronto

Philipp Karl von Eltz

Philipp Karl era figlio del conte Johann Anton von Eltz-Kempenich e di sua moglie, Anna Maria Antonie Schenk von Schmittburg.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Philipp Karl von Eltz

Phoenix Park

Il Phoenix Park (irlandese: Páirc an Fhionn-Uisce, "Parco dell'Acqua Limpida"), è un parco cittadino situato a 3 km a nord-ovest del centro di Dublino, capitale della Repubblica d'Irlanda.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Phoenix Park

Pianello (Perugia)

Pianello è una frazione di abitanti del comune di Perugia (PG). Il paese si estende, in area pianeggiante a 229, lungo il fiume Chiascio, a circa ad Est di Perugia ed al confine con il territorio del comune di Valfabbrica.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Pianello (Perugia)

Piazza dei Miracoli

La piazza del Duomo è il centro artistico e turistico più importante di Pisa. Annoverata fra i Patrimoni dell'Umanità dall'UNESCO dal 1987, vi si possono ammirare i quattro monumenti che formano il centro della vita religiosa cittadina, detti miracoli (così nominati da Gabriele D'Annunzio nell'espressione "Prato dei Miracoli", contenuta nel romanzo Forse che sì forse che no, del 1910) per la loro bellezza e originalità: la Cattedrale, il Battistero, il Campo Santo e il Campanile.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Piazza dei Miracoli

Pier Luigi Carafa (1581-1655)

Nacque a Napoli il 18 luglio 1581 da Ottavio e Costanza Carafa dei Conti di Policastro. Fu nominato vescovo di Tricarico il 29 marzo 1624 e destinato contemporaneamente alla nunziatura di Colonia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Pier Luigi Carafa (1581-1655)

Pierre d'Aubusson

Pierre probabilmente aderì all'Ordine nel 1444 o nel 1445 e lasciò la madrepatria Francia per Rodi.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Pierre d'Aubusson

Pierre de Vielle-Bride

Proveniente da una famiglia di cavalieri che reggeva la fortezza di Vieille-Brioude, a sud dell'Alvernia (nella regione dell'Alta Loira). Giunse in Oriente a seguito dell'Ordine nel febbraio del 1217, assieme a Guerin de Montaigu, altro gran maestro dell'Ordine.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Pierre de Vielle-Bride

Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais

Studiò da bambino la chitarra, il flauto, l'arpa e la viola. All'età di tredici anni abbandonò la scuola e poco dopo anche la bottega del padre, orologiaio.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais

Pierre-Paulin Andrieu

Pierre-Paulin Andrieu nacque il 7 dicembre 1849 a Seysses, regione dell'Occitania ed arcidiocesi di Tolosa, nella parte meridionale dell'allora Seconda Repubblica francese.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Pierre-Paulin Andrieu

Pietro Aaron

Non si conosce nulla della giovinezza e formazione di Pietro Aaron. Come sembra suggerire il cognome, corrispondente all'italiano Aronne, potrebbe aver avuto origini ebraiche (la doppia 'a' del nome sarebbe una traslitterazione della ע 'ajin').

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Pietro Aaron

Piri Reìs

Nato tra il 1465 e il 1470 a Gallipoli, città della costa egea della Turchia, entrò nella marina ottomana nel 1481, seguendo suo zio Kemal Re'is (un corsaro citato come Camali nelle cronache occidentali), uomo di mare molto noto all'epoca.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Piri Reìs

Piyale Paşa

È ricordato come lo stratega delle incursioni e delle conquiste della flotta ottomana lungo tutte le coste del Mediterraneo cristiano dalla metà del XVI secolo alla Battaglia di Lepanto.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Piyale Paşa

Ponte a Cappiano

Ponte a Cappiano è una frazione del comune di Fucecchio. La località Ponte a Cappiano sorge presso il canale Usciana, emissario del Padule di Fucecchio, alle pendici estreme delle Cerbaie.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Ponte a Cappiano

Portico dei Cavalieri Templari

Il cosiddetto Portico dei Templari è un edificio medievale di Brindisi sito in piazza Duomo. Presenta due arcate gotiche di carparo, separate da una colonna in marmo greco adorna di un capitello a decorazioni viminee.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Portico dei Cavalieri Templari

Porto di Pescara

Il porto di Pescara è un porto del Medio Adriatico situato alla foce del fiume Pescara. Il porto di Pescara è classificato II° categoria – I° classe, cioè di competenza del Ministero delle Infrastrutture.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Porto di Pescara

Porto Maurizio

Porto Maurizio (localmente U Portu) è, assieme a Oneglia (da cui è divisa dal torrente Impero), uno dei due abitati che formano la città di Imperia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Porto Maurizio

Portomarín

Portomarín è un comune spagnolo di 1.796 abitanti situato nella comunità autonoma della Galizia. La città nacque e si sviluppò in corrispondenza di un ponte romano che attraversava il fiume Miño andato distrutto e poi ricostruito in epoca medioevale anche a causa della presenza del Camino de Santiago.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Portomarín

Prè

Prè (pron.; Pre in ligure) è un quartiere del centro storico di Genova. Era anticamente uno dei sestieri in cui era suddivisa la città di Genova e confinava a levante con quello della Maddalena, a ponente con quello di San Teodoro e a nord con quello di San Vincenzo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Prè

Pressana

Pressana (Pressàna in veneto) è un comune italiano di abitanti situato in provincia di Verona in Veneto.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Pressana

Prima crociata

La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni armate, chiamate crociate, che tentarono di conquistare Gerusalemme e la Terra santa, invocata da papa Urbano II nel corso di un'omelia tenuta durante il Concilio di Clermont nel 1095.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Prima crociata

Primo soccorso

Il primo soccorso è l'insieme delle azioni che permettono di aiutare in situazioni di emergenza una o più persone in difficoltà vittime di traumi fisici e/o psicologici o malori improvvisi, nell'attesa dell'arrivo di soccorsi qualificati.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Primo soccorso

Prospero Santacroce

Prospero Santacroce era figlio di Tarquinio e di Ersilia de' Massimi. Fu zio del cardinale Antonio Santacroce (1598-1641), nipote del cardinale Marcello Santacroce e prozio del cardinale Andrea Santacroce.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Prospero Santacroce

Provincia di Brindisi

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brindisi è una provincia italiana della Puglia di abitanti, con capoluogo Brindisi. È stata istituita nel 1927 per scorporo dall'antica Terra d'Otranto e comprende 20 comuni, oltre al capoluogo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Provincia di Brindisi

Provincia di Reggio Calabria

La provincia di Reggio Calabria (Pruvincia 'i Rrìggiu in dialetto reggino) è stata una provincia della Calabria di abitanti, sostituita nel 2017 dalla città metropolitana di Reggio Calabria.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Provincia di Reggio Calabria

Qal'at Marqab

Il Qalʿat Marqab, lett. Fortezza di al-Marqab) è una delle fortezze crociate in Siria meglio conservate, insieme al Krak dei Cavalieri e alla Cittadella del Saladino, Situato sulla vetta di un antico vulcano, a pochi chilometri dalla cittadina di Bāniyās, in posizione tale da dominare la strada che da Tartus conduceva a Laodicea.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Qal'at Marqab

Qalawun

Qalāwūn (ovvero Qalāʾūn) fu un turco kipchak Baḥrī. Divenne mamelucco negli anni Quaranta del XIII secolo, essendo stato comprato per 1000 dīnār da un appartenente del casato del sultano II.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Qalawun

Qanat di Palermo

Il Qanat di Palermo sono un'enorme opera di ingegneria idraulica costruita sotto la città, a partire dall'epoca araba nel capoluogo siciliano.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Qanat di Palermo

Quinta crociata

La quinta crociata fu indetta da papa Onorio III e coinvolse eserciti franchi, ungheresi, ciprioti e austriaci in una campagna militare che ebbe luogo in Palestina ed Egitto fra il 1217 e il 1221.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Quinta crociata

Radda in Chianti

Radda in Chianti è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Radda in Chianti

Raffaello Petrucci

Nacque a Siena, presumibilmente attorno al 1472. Membro dei Petrucci, era figlio di Giacoppo Petrucci e nipote di Pandolfo. Fin dal 1494, anno della cacciata da Firenze della famiglia Medici, rappresentò in Siena il partito filo-mediceo, perorando il sostegno a Piero de' Medici e ai suoi tentativi di ritorno in patria.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Raffaello Petrucci

Raimondo II di Tripoli

Nel 1137 sposò Hodierna figlia di Baldovino II, Re di Gerusalemme. Più tardi quello stesso anno fu nominato successore di suo padre, dopo che Ponzio fu ucciso in una battaglia contro l'esercito di Damasco.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Raimondo II di Tripoli

Ranuccio Farnese (cardinale)

Nipote di papa Paolo III e fratello di Alessandro Farnese (1520-1589), il "Gran Cardinale", è conosciuto con l'appellativo di "Cardinalino di Sant'Angelo".

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Ranuccio Farnese (cardinale)

Raymond du Puy de Provence

Figlio di Hughes Du Puy (1060-?), Signore de Pereins, d'Apifer e di Rochefort, già Governatore d'Acri e Generale al servizio di Goffredo di Buglione, egli era imparentato con Ademaro di Le Puy, legato papale nel corso della Prima Crociata.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Raymond du Puy de Provence

Regno armeno di Cilicia

Il Regno armeno di Cilicia, noto anche come Armenia Minor o Piccola Armenia (da non confondere con il Regno d'Armenia o Armenia maggiore dell'antichità), fu creato durante il Medioevo dagli esuli armeni che fuggivano dall'invasione dei Selgiuchidi della loro madrepatria.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Regno armeno di Cilicia

Regno di Cipro

Il Regno di Cipro (Βασίλειον τῆς Κύπρου) fu uno Stato crociato fondato sull'Isola di Cipro ed esistito nel Basso Medioevo, tra il 1192 e il 1489.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Regno di Cipro

Regno di Gerusalemme

Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099. La caduta di San Giovanni d'Acri, nel 1291, ne decretò l'estinzione.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Regno di Gerusalemme

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Regno di Sicilia

Regno di Valencia

Il Regno di Valencia fu istituito da Giacomo I d'Aragona (detto il Conquistatore) come regno vassallo della Corona d'Aragona (ma indipendente) subito dopo la conquista della città di Valencia ai Mori, e fu immediatamente ampliato arrivando, in pochi anni alla linea Biar-Busot, poi fu ulteriormente ampliato da Giacomo I e dai suoi successori.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Regno di Valencia

Reliquie cristiane

Lista di reliquie cristiane celebri.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Reliquie cristiane

Repubbliche marinare

Le repubbliche marinare sono state alcune città portuali italiane che, a partire dal Medioevo, godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Repubbliche marinare

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il conseguente tentativo, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare allAncien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Restaurazione

Ribāṭ

Il ribāṭ indica un insieme di strutture fisse poste lungo i confini dei domini islamici (la cosiddetta dār al-Islām, o "casa dell'Islam"), finalizzata ad ospitare volontari che potessero assolvere al contempo al dovere di difendere le frontiere dell'Islam e al rafforzamento della fede islamica grazie a esercizi spirituali e devozionali.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Ribāṭ

Riccardo I d'Inghilterra

Era il terzo dei cinque figli maschi del re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, Enrico II d'Inghilterra, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Riccardo I d'Inghilterra

Rinascimento del XII secolo

Il rinascimento del XII secolo è stato un periodo storico caratterizzato da un profondo rinnovamento del mondo della cultura e da una fioritura delle arti e delle lettere che si ebbe in Europa a partire dal XII secolo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Rinascimento del XII secolo

Ripa (Perugia)

Ripa è una frazione del comune di Perugia (PG). Il paese ha 932 abitanti, chiamati ripajoli, e si trova sulla sommità di una collina (314), tra i fiumi Tevere e Chiascio.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Ripa (Perugia)

Ritratto di Alof de Wignacourt

Ritratto di Alof de Wignacourt è un dipinto a olio su tela (195x134 cm) realizzato nel 1608 dal pittore italiano Caravaggio. È conservato nel Musée du Louvre di Parigi.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Ritratto di Alof de Wignacourt

Ritratto di Antonio Martelli

Il Ritratto di Antonio Martelli, Cavaliere di Malta è un dipinto a olio su tela (118,5x95 cm) realizzato tra il 1608 ed il 1609 da Caravaggio e conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Ritratto di Antonio Martelli

Rivarolo (Genova)

Rivarolo (Rieu o Roieu in genovese) è un quartiere di Genova nella bassa Val Polcevera, compreso tra i quartieri di Sampierdarena e Cornigliano a sud, Bolzaneto a nord, Sestri Ponente ad ovest.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Rivarolo (Genova)

Rivolta dei comuneros

La rivolta dei comuneros (anche nota con il nome di guerra delle comunità di Castiglia, dall'espressione spagnola Guerra de las Comunidades de Castilla) è stata un'insurrezione armata che interessò diversi centri urbani del Regno di Castiglia e León nel periodo compreso tra il 1520 e il 1522, nella fase iniziale del regno di Carlo V d'Asburgo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Rivolta dei comuneros

Ro (isola)

Ro (Ρω), chiamata anche Hagios Georgios (Άγιος Γεώργιος, in Italiano San Giorgio, desueto), anticamente Rogi (Ρώγη) o Ropi (Ρόπη) è una piccola isola greca nel Mediterraneo orientale, più precisamente nel Mar di Levante.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Ro (isola)

Robert de Sablé

Roberto di Sable nacque da un'influente famiglia militare dell'Angiò, contesto che gli permise di divenire comandante angioino e poi, più avanti, vassallo di Riccardo I di Inghilterra.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Robert de Sablé

Roberto d'Angiò

Robertò d'Angiò era figlio quartogenito (terzo maschio) del principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, Carlo II d'Angiò detto lo Zoppo e di Maria d'Ungheria (1257 ca.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Roberto d'Angiò

Roberto Pucci (cardinale)

Fu tra i maggiori fautori dei Medici, anche se aveva sconsigliato a Clemente VII di iniziare l'assedio di Firenze del 1529. Dopo aver ricoperto alcune significative cariche civili a Firenze, per esempio fu nell'entourage del duca Alessandro de' Medici, che stese la nuova costituzione ducale che segnava la fine della Repubblica di Firenze, e dopo essersi sposato ed aver avuto 4 figli, con la vedovanza decise di prendere l'ordinazione per diventare uomo di chiesa e si trasferì a Roma.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Roberto Pucci (cardinale)

Rocca Sanvitale (Fontanellato)

La rocca Sanvitale, nota anche come castello di Fontanellato, è un maniero d'epoca medievale interamente circondato da fossato colmo d'acqua, che sorge in piazza Matteotti 1 a Fontanellato, in provincia di Parma; al suo interno si trova la Saletta di Diana e Atteone, nota per gli affreschi manieristi del Parmigianino.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Rocca Sanvitale (Fontanellato)

Rodì Milici

Rodì Milici (Rudì Milici in siciliano) è un comune italiano di circa abitanti, situato nella città metropolitana di Messina in Sicilia. È un comune sparso costituito dai due nuclei urbani di Rodì (sede comunale) e Milici e dalle piccole frazioni di Pietre Rosse e Case Bruciate.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Rodì Milici

Rodi

Rodi (Ródos; in greco antico: Ῥόδος, Rhódos) è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Rodi

Rodi (città)

Rodi (Ρόδος, Ròdos) è una città della Grecia situata all'estremità settentrionale dell'isola omonima, capoluogo della periferia dell'Egeo Meridionale (unità periferica di Rodi).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Rodi (città)

Rodi Garganico

Rodi Garganico (AFI:; Ròude oppure Rùre in dialetto garganico, o anche), fino al 1863 chiamata Rodi, è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Rodi Garganico

Rodolfo Pio

Figlio di Lionello II Pio di Savoia, signore di Meldola e Sarsina (ed erede della famiglia spogliata nel 1525 della contea di Carpi per fellonia nei confronti dell'imperatore Carlo V), e della di lui prima consorte Maria Martinengo, fu eletto vescovo di Faenza il 13 novembre 1528.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Rodolfo Pio

Ronco (Forlì)

Ronco è una frazione facente parte della quarta circoscrizione del Comune di Forlì. La zona conta 5.849 abitanti ed è lambita dall'omonimo fiume, tra le infrastrutture presenti sul territorio va ricordato l'Aeroporto Civile di Forlì "L. Ridolfi".

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Ronco (Forlì)

Roquebrune (Gironda)

Roquebrune è un comune francese di 282 abitanti situato nel dipartimento della Gironda nella regione della Nuova Aquitania.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Roquebrune (Gironda)

Ruvo di Puglia

Ruvo di Puglia (Rìuve in dialetto ruvestino o ruvese, IPA:, fino al 1863 chiamata Ruvo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Ruvo di Puglia

Sabba da Castiglione

Nato a Milano da Giovanni di nobile famiglia, Sabba si formò presso l'Università degli Studi di Pavia, dove frequentò gli studi di legge, filosofia e teologia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Sabba da Castiglione

Sagra dell'uva (Marino)

La Sagra dell'uva di Marino (a Sagra per antonomasia in dialetto marinese) è una nota festa tradizionale, che ricorre ogni prima domenica di ottobre a Marino, cittadina in provincia di Roma.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Sagra dell'uva (Marino)

Saint Kitts

Saint Kitts o Saint Christopher (in italiano San Cristoforo) è l'isola principale della federazione di Saint Kitts e Nevis. Con una superficie di circa 168 km quadri, una popolazione di 35.000 abitanti ed una densità di 208,3 abitanti per km quadro.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Saint Kitts

Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)

Saint-Barthélemy, ufficialmente Collettività di Saint-Barthélemy, spesso abbreviata in Saint Barts, è un'isola delle Antille e dal 22 febbraio 2007 una collettività d'oltremare della Francia di abitanti.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare)

Saladino

Musulmano sunnita di origine curda, Saladino si oppose con le armi alle crociate europee nel Levante, come prima di lui avevano fatto 'Imad al-Din Zengi e suo figlio Norandino.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Saladino

Saliceto (Italia)

Saliceto (Salësèj in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Saliceto (Italia)

Salomè con la testa del Battista (Caravaggio Londra)

Salomè con la testa del Battista è un dipinto di Caravaggio realizzato in olio su tela (91x106 cm) tra il 1607 e il 1610. È conservato nella National Gallery di Londra.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Salomè con la testa del Battista (Caravaggio Londra)

Salviati (famiglia)

La famiglia Salviati è un'antica famiglia ducale italiana di Firenze, risalente a un capostipite Gottifredo vissuto nel XII secolo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Salviati (famiglia)

San Bartolomeo all'Isola (titolo cardinalizio)

San Bartolomeo all'Isola (in latino: Titulus Sancti Bartholomæi in Insula) è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517, anticamente conosciuto come San Bartolomeo inter duos pontes, dato che la chiesa sulla quale insiste il titolo si trova sull'Isola Tiberina, per l'appunto tra due ponti.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e San Bartolomeo all'Isola (titolo cardinalizio)

San Cesareo in Palatio (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Cesareo in Palatio (in latino: Titulus Sancti Cæsarei in Palatio) fu istituito il 6 luglio 1517 da papa Leone X quando, in occasione del concistoro del 1º luglio, aumentò notevolmente il numero dei cardinali.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e San Cesareo in Palatio (titolo cardinalizio)

San Ciriaco alle Terme Diocleziane

Il titolo cardinalizio di San Ciriaco alle Terme Diocleziane era già presente al sinodo romano del 1º marzo 499. Secondo il catalogo di Pietro Mallio, composto sotto il pontificato di papa Alessandro III, esso era legato alla Basilica di Santa Maria Maggiore, ed i suoi preti vi celebravano messa a turno.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e San Ciriaco alle Terme Diocleziane

San Clemente (titolo cardinalizio)

San Clemente (in latino: Titulus Sancti Clementis) è un titolo cardinalizio, menzionato per la prima volta da san Girolamo nella sua Vita di San Clemente.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e San Clemente (titolo cardinalizio)

San Crisogono (titolo cardinalizio)

San Crisogono (latino: Titulus Sancti Chrysogoni) è un titolo cardinalizio, documentato per la prima volta sul finire del V secolo, quando i presbiteri Pietro e Redento tituli Chrysogoni presero parte al concilio romano indetto da papa Simmaco nel 499.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e San Crisogono (titolo cardinalizio)

San Ginesio

San Ginesio è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e San Ginesio

San Giorgio in Velabro (diaconia)

La diaconia di San Giorgio in Velabro (in latino: Diaconia Sancti Georgi in Velabro) fu eretta da papa Gregorio I intorno al 590, nell'antico Foro Boario, nella IX regione di Roma (Augustea).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e San Giorgio in Velabro (diaconia)

San Girolamo scrivente (Malta)

Il San Girolamo scrivente è un dipinto di Caravaggio realizzato in olio su tela (117x157 cm) nel 1608. È conservata a Malta, nella Concattedrale di San Giovanni a La Valletta.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e San Girolamo scrivente (Malta)

San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)

San Lorenzo in Lucina (in latino: Titulus Sancti Laurentii in Lucina), conosciuto anticamente come Lucinae, è un titolo cardinalizio istituito, con molta probabilità, nel II secolo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)

San Mauro La Bruca

San Mauro La Bruca è un comune italiano di 546 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e San Mauro La Bruca

San Michele (Messina)

San Michele è una frazione collinare della V circoscrizione del comune di Messina, distante circa 3 km dal centro cittadino, nella vallata del torrente omonimo, affluente del torrente Giostra.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e San Michele (Messina)

San Polo dei Cavalieri

San Polo dei Cavalieri è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e San Polo dei Cavalieri

San Potito

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e San Potito

Sancha di Castiglia

Secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) era figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Richenza di Polonia, figlia del principe di Polonia, duca di Cracovia e di Slesia, Ladislao II (fuggito da Cracovia, nel 1146), detto l'Esiliato (1105-1159) e di Agnese (Cristina) di Babenberg (1111–1157 figlia del Margravio d'Austria, Leopoldo III, e di Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore, Enrico IV e sorellastra dell'imperatore, Corrado III e del duca Federico II di Svevia).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Sancha di Castiglia

Sancho I del Portogallo

Figlio del re del Portogallo Alfonso I e della principessa Mafalda di Savoia (1125-1158), figlia secondogenita del conte di Savoia Amedeo III e della sua prima consorte Adelaide (alcune fonti identificano la madre di Mafalda nella seconda consorte di Amedeo, Mahaut d'Albon).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Sancho I del Portogallo

Sancho II del Portogallo

Figlio del re del Portogallo Alfonso II e della principessa Urraca di Castiglia, figlia del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, figlia del re d'Inghilterra Enrico II e di sua moglie, la duchessa d'Aquitania Eleonora d'Aquitania, ex regina di Francia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Sancho II del Portogallo

Sant'Adriano al Foro (diaconia)

La diaconia di Sant'Adriano al Foro (in latino: Diaconia Sancti Hadriani in Foro) è un antico titolo cardinalizio della Chiesa cattolica.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Sant'Adriano al Foro (diaconia)

Sant'Agata dei Goti (diaconia)

Il titolo cardinalizio di Sant'Agata dei Goti (in latino: Diaconia Sanctæ Agathæ in Urbe) fu eretto nella VI regione di Roma da papa Leone III con il nome di Sant'Agata in Diaconia (o del Caval di Marmo, in Equo Marmoreo, per la sua vicinanza ad una statua equestre di Giulio Cesare, o alla Suburra per il quartiere ove sorge la chiesa).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Sant'Agata dei Goti (diaconia)

Sant'Alfio (Italia)

Sant'Alfio (Sant'Affiu a Vara o semplicemente Sant'Affiu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Sant'Alfio (Italia)

Sant'Angelo in Pescheria (diaconia)

Il titolo cardinalizio di Sant'Angelo in Pescheria fu eretto, nell'XI regione di Roma (Augustea) da papa Stefano II il 1º giugno 755 con il nome di San Paolo Apostolo (secondo un'iscrizione di Teodoto, zio di papa Adriano I).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Sant'Angelo in Pescheria (diaconia)

Sant'Angelo in Vado

Sant'Angelo in Vado (Sant'Angël o Sant'Ang'le in dialetto gallo-piceno; anticamente Tifernum Mataurense) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Sant'Angelo in Vado

Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine (diaconia)

Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine (in latino: Diaconia Sancti Apollinaris ad Thermas Neronianas-Alexandrinas) è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517, quando, in occasione del concistoro del 1º luglio 1517, aumentò notevolmente il numero dei cardinali.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine (diaconia)

Sant'Eufemia Lamezia

Sant'Eufemia Lamezia (Santafhémia in calabrese) è una delle circoscrizioni comunali della città di Lamezia Terme. È stato un comune autonomo sino al 1968, anno dell'unificazione con Nicastro e Sambiase per la nascita del nuovo comune, del quale è il terzo quartiere più popoloso Nel territorio dell'ex comune sono presenti l'aeroporto principale della Calabria e uno dei primi del Mezzogiorno per traffico passeggeri, una delle principali stazioni ferroviarie della ferrovia Tirrenica Meridionale, uno svincolo autostradale dell'A2, il 2º Reggimento "Sirio" dell'Aviazione dell'Esercito e la sede dell'Unioncamere Calabria.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Sant'Eufemia Lamezia

Santa Lucia in Silice (diaconia)

La diaconia di Santa Lucia in Silice (o in Orpha) è una delle sette diaconie originali. Essa fu confermata da papa Silvestro I intorno al 314.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Santa Lucia in Silice (diaconia)

Santa Maria degli Angeli (titolo cardinalizio)

Santa Maria degli Angeli (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ Angelorum in Thermis), conosciuto anche come Santa Maria degli Angeli in Thermis, è un titolo cardinalizio istituito da papa Pio IV il 15 maggio 1565.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Santa Maria degli Angeli (titolo cardinalizio)

Santa Maria della Scala (diaconia)

La diaconìa di Santa Maria della Scala (in latino: Diaconia Sanctae Mariae Scalaris) è collegata alle chiese di Santa Maria Antiqua, Santa Maria Nuova e Santa Maria della Scala a Roma.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Santa Maria della Scala (diaconia)

Santa Maria in Portico Octaviae

La diaconia di Santa Maria in Portico Octaviae fu eretta intorno al 590 da papa Gregorio I vicino al carcere Decemvirale. Quando papa Alessandro VII, il 26 giugno 1662, soppresse il titolo e lo trasferì a Santa Maria in Portico Campitelli, la chiesa su cui insisteva era infatti in rovina.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Santa Maria in Portico Octaviae

Santa Maria in Via (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Via è un titolo cardinalizio istituito da papa Giulio III il 4 dicembre 1551. Il titolo insiste sulla chiesa di Santa Maria in Via, sita nel rione Trevi, già parrocchia della diocesi di Roma, soppressa il 18 ottobre 2020.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Santa Maria in Via (titolo cardinalizio)

Santa Susanna (titolo cardinalizio)

Santa Susanna è un titolo cardinalizio istituito tra il 102 e il 112 da papa Evaristo o dal successore Alessandro con il nome di Gaii et Susannae.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Santa Susanna (titolo cardinalizio)

Santa Venera (Malta)

Santa Venera (in inglese anche Saint Venera) è un comune maltese che si trova nella zona posteriore al porto (Outer Harbour). Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, la cittadina di Santa Venera vide un maggiore sviluppo e vennero costruite varie chiese e istituti.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Santa Venera (Malta)

Santi patroni cattolici per nome

Lista di santi patroni cattolici, ordinati per nome.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Santi patroni cattolici per nome

Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio)

Santo Stefano al Monte Celio è un titolo cardinalizio citato nel sinodo romano del 1º marzo 499 e in tutti quelli successivi. Durante il pontificato di papa Gregorio I, assorbì il titolo di San Matteo in Merulana, ma, alla sua morte, tutto tornò come prima.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio)

Santu Lussurgiu

Santu Lussurgiu (IPA pronuncia italiana:, pronuncia locale:; toponimo in sardo, in italiano sarebbe «San Lussorio») è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Santu Lussurgiu

Santuario della Madonna della Corona

Il santuario della Madonna della Corona è situato nel comune di Ferrara di Monte Baldo, non lontano dalla frazione di Spiazzi di Caprino Veronese, in provincia e diocesi di Verona.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Santuario della Madonna della Corona

Santuario di Valmala

Il Santuario di Valmala si trova nella valle omonima, in provincia di Cuneo. Esso sorge su un altopiano posto a ed è il più importante santuario della diocesi di Saluzzo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Santuario di Valmala

Saragozza

Saragozza (AFI:; in spagnolo Zaragoza) è una città della Spagna di abitanti, capoluogo dell'Aragona e della provincia e comarca omonime. È la quinta città spagnola per numero di abitanti, dopo Madrid, Barcellona, Valencia e Siviglia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Saragozza

Sasso d'Ombrone

Sasso d'Ombrone è una frazione del comune italiano di Cinigiano, nella provincia di Grosseto, in Toscana. Il borgo è situato a 9 km dal centro del capoluogo comunale, nella parte nord-occidentale del territorio cinigianese.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Sasso d'Ombrone

Scarpanto

Scarpanto (Kárpathos) è un'isola dell'Egeo appartenente geograficamente al Dodecaneso.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Scarpanto

Sciabecco

Lo sciabecco è un'imbarcazione di origine araba con tre alberi a vela latina del peso variabile fra le 150 e le 200 tonnellate. Armata generalmente con 12 o 20 cannoni, fu tuttavia usata spesso come nave da carico.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Sciabecco

Scipione Caffarelli-Borghese

Scipione era figlio di Francesco Caffarelli e di Ortensia Borghese, sorella di papa Paolo V (Camillo Borghese). A causa delle difficoltà economiche del padre, l'educazione di Scipione fu pagata dallo zio materno, il cardinale Camillo Borghese.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Scipione Caffarelli-Borghese

Scipione Rebiba

Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom, è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 98% degli oltre 5000 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Scipione Rebiba

Scuola di San Giorgio degli Schiavoni

La Scuola Dàlmata dei Santi Giorgio e Trifone, detta anche Scuola di San Giorgio degli Schiavoni, è un edificio di Venezia situato nel sestiere di Castello.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Scuola di San Giorgio degli Schiavoni

Sebastiano Ittar

Sebastiano era figlio dell'architetto Stefano Ittar (1740-1798) e nipote di Francesco Battaglia (1701-1788). Risiedette per un certo periodo a Malta, con il padre impegnato dal 1784 nella realizzazione della biblioteca dei Cavalieri di Malta.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Sebastiano Ittar

Sebastián Raval

Nato a Cartagena intorno al 1550, fu a servizio dell'armata spagnola nelle Fiandre e in Sicilia. Dopo essere stato ferito in battaglia a Maastricht, prese i voti nell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Sebastián Raval

Seconda crociata

La seconda crociata (1147-1150) fu la seconda più imponente spedizione crociata, successiva a quella del 1096, condotta dall'Europa contro l'Islam.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Seconda crociata

Sede suburbicaria di Frascati

La sede suburbicaria di Frascati è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Sede suburbicaria di Frascati

Sede suburbicaria di Palestrina

La sede suburbicaria di Palestrina (in latino: Praenestina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Sede suburbicaria di Palestrina

Sedi templari in Italia

Elenco di sedi dell'Ordine dei Cavalieri templari in Italia, storicamente accertate. Per un elenco di alcuni dei luoghi che sono stati associati ai Cavalieri templari nella tradizione, nelle leggende o nelle opere di fantasia, ma di cui non vi è una presenza storicamente accertata, vedi Leggende sui Templari.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Sedi templari in Italia

Segni di vita

Segni di vita (Lebenszeichen) è un film del 1968 scritto e diretto da Werner Herzog. È il primo lungometraggio realizzato dal regista tedesco, dopo alcuni cortometraggi.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Segni di vita

Senglea

SengleaAnche Città Senglea; (in maltese L-Isla) è una città della Regione Sudorientale di Malta. Assieme a Cospicua e Vittoriosa, forma la conurbazione affacciata sul Porto Grande nota come le Tre Città.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Senglea

Settima crociata

La settima crociata si svolse fra il 1248 e il 1254.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Settima crociata

Simone Rau e Requesens

Della famiglia dei marchesi della Ferla, nacque a Palermo il 18 luglio 1609 e, in ossequio alla legge del maggiorascato, fu avviato alla carriera ecclesiastica.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Simone Rau e Requesens

Siracusa

Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Siracusa

Sliema

Sliema (forma estesa in maltese Tas-Sliema; in italiano originariamente anche Silema) è una città maltese situata sulla costa nord-est dell'isola, pochi chilometri a nord rispetto a La Valletta.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Sliema

Smirne

Smirne (AFI:; in turco İzmir; in greco moderno Σμύρνη, Smýrni,; in greco antico Σμύρνη, Smýrne, oppure Σμύρνα, Smýrna) è una città di abitanti della Turchia centro-occidentale, la terza del paese per numero di abitanti dopo Istanbul e Ankara, capoluogo della provincia omonima.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Smirne

Soccorso dell'Ordine di San Giovanni Italia

La S.O.G.IT., abbreviazione di Soccorso dell'Ordine di San Giovanni Italia, è un'associazione di volontariato sanitario con organizzazione non a scopo di lucro operante nei campi del primo soccorso d'emergenza, del trasporto sanitario urgente e della protezione civile.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Soccorso dell'Ordine di San Giovanni Italia

Sokollu Mehmed Pascià

Kočan, Ismet (Dec. 21, 2005).. Večernje Novosti Online.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Sokollu Mehmed Pascià

Solimano il Magnifico

Succedette al padre, il sultano Selim I, nel settembre 1520 e iniziò il suo regno intraprendendo campagne militari contro le potenze cristiane nell'Europa centrale e nel Mediterraneo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Solimano il Magnifico

Spagna degli Asburgo

La Spagna degli Asburgo fu il Regno di Spagna condotto da membri della casata degli Asburgo, tra il Cinquecento e il Seicento. L'imperatore Carlo V (Carlo I di Spagna) ereditò dai suoi antenati un enorme complesso territoriale, senza paragone nella storia, che si estendeva dalle Filippine al Messico e dai Paesi Bassi allo Stretto di Magellano.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Spagna degli Asburgo

Spedale del Santo Sepolcro

La facciata L'ex spedale del Santo Sepolcro si trova in via San Giovanni a Prato, proprio sul retro del castello dell'Imperatore.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Spedale del Santo Sepolcro

Spedizione veneziana dei Dardanelli

Le Spedizioni veneziane dei Dardanelli sono la serie di operazioni militari che si svolsero nel triennio 1654 – 1657 nell'omonimo stretto ad opera dei Veneziani nel tentativo di liberare o, perlomeno, ridurre la pressione dell'impero turco contro l'isola di Creta, assediata da ingenti forze.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Spedizione veneziana dei Dardanelli

Spresiano

Spresiano (IPA:; Sprezian in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Oltre al capoluogo comunale, comprende le popolose frazioni di Lovadina e Visnadello.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Spresiano

Stato crociato

Gli Stati crociati, noti anche come '''Outremer''' o Terre d'Oltremare, furono territori e/o Stati organizzati secondo lo schema feudale, istituiti dagli occidentali europei (cattolici) che arrivarono nel Mediterraneo orientale (ortodosso/musulmano) durante le Crociate nel XII secolo e XIII secolo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Stato crociato

Stato monastico dei Cavalieri Teutonici

Lo Stato monastico dei cavalieri teutonici, conosciuto anche con il nome tedesco Ordenstaat (IPA) o, per esteso, Deutschordenstaat, fu un'entità statale nata su iniziativa dell'Ordine teutonico ed esistita per tre secoli in Prussia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Stato monastico dei Cavalieri Teutonici

Stefano Durazzo (cardinale)

Proveniva da una delle famiglie della nuova nobiltà di Genova: la famiglia dei marchesi Durazzo, che diede a Genova 9 dogi. Lui stesso era figlio del doge della Repubblica di Genova Pietro Durazzo (1560-1631) e Aurelia Saluzzo, e fratello del doge Cesare Durazzo (1593-1680).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Stefano Durazzo (cardinale)

Stemma di Asti

Lo stemma della Città di Asti è uno scudo rosso con croce d'argento. Lo scudo è timbrato da una corona comitale. Allo scudo sono accostati «due rami di palma, decussati sotto la punta e legati di rosso».

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Stemma di Asti

Storia dell'Islam

La storia dell'Islam riguarda gli sviluppi culturali, sociali, politici ed economici della civiltà islamica, inizialmente articolatasi nel contesto arabo del VII secolo d.C. nella Penisola araba.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Storia dell'Islam

Storia della Francia

I primi documenti scritti che raccontano la storia della Francia apparvero durante l'età del ferro. I territori che oggi sono considerati essere la Francia, ai tempi dei romani, facevano parte della Gallia dove, secondo gli scrittori greci del tempo, vi era la presenza di tre principali gruppi etno-linguistici: i Galli, gli Aquitani e i Belgi.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Storia della Francia

Storia della Sicilia borbonica

La Storia della Sicilia borbonica iniziò nel 1734, allorché Carlo di Borbone mosse alla conquista delle Due Sicilie sottraendole alla dominazione austriaca.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Storia della Sicilia borbonica

Storia della Sicilia spagnola

Il dominio spagnolo nel Regno di Sicilia iniziò il 23 gennaio 1516, con l'ascesa al trono di Spagna di Carlo V d'Asburgo, e si concluse il 10 giugno 1713, con la firma della pace di Utrecht, che sancì il passaggio dell'isola da Filippo V a Vittorio Amedeo II di Savoia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Storia della Sicilia spagnola

Storia di Fasano

Fasano deriva dal Casale di Santa Maria di Fajano (Sancta Maria de Fajano), fondato nel 1088 da una parte della popolazione che aveva abbandonato le rovine di Egnazia, uno dei centri più importanti della via Traiana, con il suo importante porto.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Storia di Fasano

Storia di Forlì

Il territorio dove ora sorge l'attuale Forlì fu abitato sin dal Paleolitico, come dimostrano i numerosi ritrovamenti di Monte Poggiolo: qui sono stati ritrovati sia migliaia di reperti risalenti a circa 800.000 anni fa, che reperti più antichi databili anche oltre il milione di anni fa, quando il luogo dove sorge la città attuale non era ancora emerso dalle acque.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Storia di Forlì

Storia di Modica

"Città di Ercole": con questa definizione veniva citata Modica dal Seicento fino ai primi dell'Ottocento, nelle cronache e nei documenti dell'epoca.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Storia di Modica

Storia di Monopoli

La storia di Monopoli (come per quasi tutte le città adriatiche) è fatta di influenze esterne: Egnatini (provenienti dalla vicina Egnazia), Bizantini, Bretoni, Arabi, Spagnoli, Veneziani hanno contribuito variamente a rendere la cultura della città di Monopoli un vero e proprio mosaico policromo; nel contempo queste minacciose presenze l'hanno strutturata come una poderosa fortezza sulla costa marina.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Storia di Monopoli

Storia di San Vito dei Normanni

Le origini di San Vito sono controverse. Reperti archeologici di una tomba con i resti di trenta sepolture e varie ceramiche datate XVIII - XVII secolo a.C. in località Mondescine, attesterebbero che la zona fosse abitata già durante l'età del bronzo.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Storia di San Vito dei Normanni

Storia di Sant'Eufemia Lamezia

La storia di Sant'Eufemia è antica e documentata fin dai tempi dei Normanni.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Storia di Sant'Eufemia Lamezia

Storia di Siracusa

Questa voce riguarda la storia della città di Siracusa dalle origini ai giorni nostri. La città che è situata in terra di Sicilia, venne fondata nell'VIII secolo a.C. da un gruppo di colonie greche provenienti da Corinto.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Storia di Siracusa

Storia di Venezia

La voce tratta della storia di Venezia dalle origini all'annessione al Regno d'Italia nel 1866, fino ai giorni attuali.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Storia di Venezia

Strakonice

Strakonice (in tedesco Strakonitz) è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto omonimo, in Boemia Meridionale.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Strakonice

Strategia di logoramento

La strategia di logoramento (indicata anche come "guerra di logoramento") è una strategia che mira a consumare le risorse materiali nonché il morale del nemico per obbligarlo alla trattativa oppure per strappargli l'iniziativa.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Strategia di logoramento

Suio

Suio, località termale di antica origine, è l'unica frazione del comune di Castelforte, provincia di Latina. Il nome degli abitanti è suiari (in dialetto sujari).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Suio

Suora

La suora, nella Chiesa cattolica, è una donna che ha pronunciato voti pubblici e semplici di povertà, obbedienza e castità e che conduce vita fraterna in una congregazione religiosa canonicamente eretta dalla legittima autorità ecclesiastica.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Suora

Superflash

Superflash è stato un gioco televisivo a premi, trasmesso da Canale 5 per 3 edizioni, dal 23 dicembre 1982 al 13 giugno 1985, ogni giovedì in prima serata.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Superflash

Tamerlano

Affascinato dalle imprese di Genghis Khan, di cui sperava di ripercorrere le orme nonostante non ne fosse un diretto discendente e provenisse da una fascia aristocratica di secondo piano, Tamerlano seppe imporsi eliminando rivali politici sin dalla gioventù, per poi affermarsi, dal 1370 in poi, come grande emiro di Samarcanda.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Tamerlano

Tell Arqa

Tell Arqa è una città antica e un sito archeologico che si trova nel Nord del Libano, nel distretto di Akkar. La città era nota con il nome di Arca Caesarea o Cesarea del Libano al tempo dei Romani.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Tell Arqa

Terlizzi

Terlizzi (Terrézze in dialetto terlizzese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Il borgo è rilevante per la sua produzione floricolturistica.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Terlizzi

Terremoto di Messina del 1908

Il terremoto di Messina del 1908 (citato in letteratura scientifica come terremoto della Calabria meridionale-Messina... o anche come terremoto calabro-siculoRegio decreto n. 338 del 6 maggio 1909 che istituisce una medaglia per gli enti e per le persone che hanno acquistato titolo di pubblica benemerenza in occasione del terremoto di Sicilia e Calabria del 28 dicembre 1908, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Terremoto di Messina del 1908

Terza crociata

La terza crociata, conosciuta anche come "crociata dei re", fu una guerra combattuta dal 1189 al 1192 dai crociati nel vano tentativo di riconquistare Gerusalemme e quanto ceduto in Terra santa al sultano musulmano Saladino.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Terza crociata

Thurn und Taxis

I Thurn und Taxis (noti in italiano anche come della Torre e Tasso) sono una nobile e importante famiglia tedesca. Erano un tempo principi del Sacro Romano Impero e acquistarono un importante ruolo politico ed economico, in particolare ebbero a partire dal Quattrocento un ruolo fondamentale nella diffusione del sistema postale in Europa, attività che continuarono fino al 1866.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Thurn und Taxis

Tiberio Muti

Nacque a Roma nel 1574 in seno alla nobile famiglia patrizia dei Muti. Era terzo dei nove figli di Carlo Muti, duca di Vallemuzia ed ambasciatore del duca di Savoia presso Sisto V, e di sua moglie Faustina Muti.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Tiberio Muti

Todi

Todi è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia. Sorge su un colle alto 411 (la sede del Comune è però situata a 400 m s.l.m.) che si affaccia sulla media valle del Tevere.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Todi

Tomás de Almeida

Nacque a Lisbona il 5 ottobre 1670. Già vescovo di Porto, divenne cappellano maggiore del Re, che ottenne per lui da papa Clemente XI, con la cosiddetta Bolla d'oro del 1716, il rango di Patriarca e l'assegnazione al nuovo Patriarcato di Lisbona di gran parte della diocesi di Lisbona che così venne divisa tra il nuovo Patriarcato e l'arcidiocesi esistente (peraltro vacante dal 1710) fino alla riunificazione della circoscrizione nel 1740 sotto lui stesso.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Tomás de Almeida

Tonco

Tonco (Tonch in piemontese) è un comune italiano di 733 abitanti della provincia di Asti in Piemonte, all'interno dell'area geografica del Basso Monferrato.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Tonco

Torrent (Comunità Valenciana)

Torrent (spagnolo castiglano, Torrente in valenciano) è una città della Comunità Valenciana, Spagna. Appartiene alla provincia di Valencia, situata nell'area metropolitana del capoluogo nella regione della Huerta Oeste.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Torrent (Comunità Valenciana)

Torricella Verzate

Torricella Verzate (Tur Sela in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 816 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nell'Oltrepò Pavese, nella valle del torrente Verzate al suo sbocco in pianura; il capoluogo si trova su un monticello calcareo in mezzo alla vallata, la frazione Verzate in pianura, ai bordi della ex statale Padana Inferiore.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Torricella Verzate

Tourrette-Levens

Tourrette-Levens (in italiano Torretta Levenzo, ormai desueto) è un comune francese di 4.770 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Tourrette-Levens

Trattato di Amiens (1802)

Il trattato di Amiens fu firmato il 25 marzo 1802 (4 germinale dell'anno X del calendario rivoluzionario francese) tra Giuseppe Bonaparte e Lord Cornwallis sotto il nome di "trattato di pace definitivo" tra la Francia e il Regno Unito.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Trattato di Amiens (1802)

Traversetolo

Traversetolo (Travarsèddol in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma. Fa parte dell'Unione Pedemontana Parmense.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Traversetolo

Tripoli

Tripoli (AFI:;, anche Tripoli di Berberia - - o Tripoli di Libia) è la capitale e la città più popolata della Libia con circa 3,078 milioni di abitanti nel 2019.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Tripoli

Tubre

Tubre (Taufers im Münstertal in tedesco, Tuer in romancio) è un comune italiano di 968 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, in Val Monastero.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Tubre

Turco (famiglia)

La famiglia Turco o Turchi o Turci o Turco dei De Castello è un'antica famiglia del patriziato astigiano, appartenente a quel gruppo di famiglie, denominate Casane astigiane, che sviluppò il proprio potere economico grazie ai commerci, ma principalmente con l'attività del prestito del denaro su pegno.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Turco (famiglia)

Uccialì

Nato in Calabria a Le Castella, probabilmente con il nome di Giovan Dionigi Galeni, fu catturato dagli ottomani durante una razzia, si convertì all'Islam ed entrò nella Marina ottomana, dimostrando col tempo delle doti di comando eccezionali.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Uccialì

Ugo Canefri

Canefri nacque probabilmente nel 1148 dalla famiglia alessandrina dei conti Canefri, signori di Gamondio - l'attuale Castellazzo Bormida -, Fresonara e Borgo Rovereto.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Ugo Canefri

Ulderico Carpegna

Nacque da una nobile famiglia romana, figlio di Vittoria Landriani e del conte Tommaso Carpegna e fratello di Pietro Carpegna, vescovo di Gubbio.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Ulderico Carpegna

Umberto Ortolani

Massone, amico di Giacomo Lercaro, dal '63 gentiluomo di sua santità e dal '69 ambasciatore dell'Ordine dei Cavalieri di Malta a Montevideo, viene considerato come l’eminenza finanziaria della loggia P2, avendo favorito lo sviluppo degli affari di Licio Gelli in Sud America e con il Vaticano, tramite l'Istituto per le Opere di Religione (IOR) di mons.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Umberto Ortolani

Urbano Sacchetti

Nacque a Roma nel 1640, membro della nobile famiglia Sacchetti dei marchesi di Castel Romano, secondogenito di Matteo Sacchetti e Cassandra Rucellai, era il nipote del cardinale Giulio Cesare Sacchetti.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Urbano Sacchetti

Vacheron Constantin

Vacheron Constantin è una delle più antiche fabbriche di orologi al mondo, nonché la più antica a produrre ininterrottamente segnatempo dall'epoca della sua fondazione.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Vacheron Constantin

Val di Susa

La Val di Susa (Valsusa in piemontese) è una valle alpina situata nella parte occidentale del Piemonte, a ponente di Torino, confinante con la Francia a ovest: nonostante sia interamente appartenente al bacino idrografico del Po, e dunque alla regione geografica italiana, porzioni di alcune sue alte vallate laterali fanno politicamente parte della Repubblica francese in seguito ai trattati di pace del 1947 (circondario e Colle del Moncenisio nel Dipartimento della Savoia; Valle Stretta, versante padano dei valichi del Colle della Scala e Colle del Monginevro, vetta del Monte Chaberton nel Dipartimento delle Alte Alpi).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Val di Susa

Valle dell'Ombrone

La Valle dell'Ombrone è la valle costituita dal fiume Ombrone, che si estende nella provincia di Grosseto, dopo che il fiume ha attraversato la parte meridionale delle Colline del Chianti e la zona delle Crete senesi lungo il suo tratto iniziale.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Valle dell'Ombrone

Valmala (Busca)

Valmala (Valmàla in piemontese; Varmala in occitano) è un municipio del comune di Busca, nella provincia di Cuneo. Pur avendo soltanto 56 abitanti, conta oltre ventiquattro borgate distribuite sul proprio territorio.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Valmala (Busca)

Varaždin

Varaždin (in italiano: VarasdinoCfr. alle pp. 79, 93, 98, 116 e 118 sullAtlante geografico, fisico, politico, economico, Paravia, Torino, 1975., in tedesco: Warasdin, in ungherese Varasd, in latino: Varasdinum) è una città della Croazia, posta a 81 km a nord della capitale Zagabria.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Varaždin

Venosa

Venosa (Vënósë in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata, situato nell'area del Vulture-Melfese.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Venosa

Via dei Lavatoi

Via dei Lavatoi è una strada del centro storico di Firenze, che va da via Giuseppe Verdi a via Isola delle Stinche/piazza San Simone. Costeggia il teatro Verdi e la chiesa dei Santi Simone e Giuda.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Via dei Lavatoi

Via Faenza

Via Faenza è una via del centro storico di Firenze che va da Piazza Madonna degli Aldobrandini (davanti alle Cappelle Medicee di San Lorenzo) al Viale Filippo Strozzi, in particolare alla Fortezza da Basso.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Via Faenza

Via Francigena

La Via Francigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di percorsi, detti anche vie romee, che dall'Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano nel Sud Europa fino a Roma proseguendo poi verso la Puglia, dove vi erano i porti d'imbarco per la Terrasanta, meta di pellegrini e di crociati.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Via Francigena

Via Ghibellina

Via Ghibellina è una delle vie più lunghe del centro di Firenze e si diparte dritta dal fianco del palazzo del Bargello, proprio da davanti alla Badia Fiorentina, fino ai viali di circonvallazione che sorgono al posto delle antiche mura, dove sorge il complesso de le Murate.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Via Ghibellina

Via San Gallo

Via San Gallo a Firenze era il prolungamento dell'antico cardo romano verso nord. La strada corre, in continuazione con via de' Ginori, da via Guelfa fino alla piazza della Libertà.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Via San Gallo

Via Traiana

La via Traiana (nota anche come via Appia Traiana) fu una strada romana di epoca imperiale che collegava Benevento (Beneventum) a Brindisi (Brundisium).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Via Traiana

Vicende urbanistiche di Brindisi

I più antichi segni di antropizzazione nel territorio di Brindisi sono stati riscontrati a Punta Le Terrare, un'area costiera esterna al porto.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Vicende urbanistiche di Brindisi

Viceré di Napoli

Nei primi anni del XVI secolo, a causa delle guerre d'Italia (1494-1559) iniziate con l'invasione della penisola da parte di Carlo VIII di Francia, il Regno di Napoli fu sottoposto, per più di due secoli, a diverse potenze europee che ne affidarono il governo a un viceré (Aragona e poi Spagna fino al 1707, Austria fino al 1734).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Viceré di Napoli

Vico del Gargano

Vico del Gargano (fino al 1862 ufficialmente denominata Vico; Vàichë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Vico del Gargano

Villa del Priorato di Malta

La villa del Priorato di Malta o Villa Magistrale è un complesso di edifici con giardino situato a Roma, sull'Aventino. È la sede storica del Gran priorato di Roma dei cavalieri di Malta, oggi Sovrano militare ordine di Malta.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Villa del Priorato di Malta

Villa di Spedaletto

La Villa di Spedaletto si trova in località Spedaletto, località del comune di Lajatico poco distante da Volterra.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Villa di Spedaletto

Ville di Genova

I palazzi di villa hanno rappresentato uno dei pilastri della storia sociale ed economica del Genovesato. Sin dal XIV secolo la villa divenne il simbolo del potere dell'oligarchia aristocratica e della ricca borghesia mercantile, per le quali era lo specchio del palazzo cittadino: fuori le mura si portavano il lusso e la magnificenza che si vivevano nelle dimore cittadine.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Ville di Genova

Villeneuve-d'Entraunes

Villeneuve-d'Entraunes (in italiano Villanova d'Entraunes, ormai desueto) è un comune francese di 86 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Villeneuve-d'Entraunes

Vincenzo Balbiano

Fu governatore del Capo di Sassari, viceré di Sardegna, e governatore di Casale e Saluzzo. Apparteneva ad una famiglia nobile ed alla casta militare piemontese, come tutti i viceré sabaudi.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Vincenzo Balbiano

Vincenzo Cicala

Ebbe una vita molto movimentata, partecipò a numerose imprese per mare a favore della Repubblica di Genova, della Cristianità e per proprio interesse personale.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Vincenzo Cicala

Virginio Orsini (cardinale)

Virginio Orsini era figlio di Ferdinando Orsini e zio di Pietro Francesco Orsini, futuro papa Benedetto XIII. In gioventù rinunciò ai suoi privilegi di nascita per entrare nell'Ordine dei Cavalieri di Malta e si distinse nella guerra contro i Turchi per il suo coraggio.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Virginio Orsini (cardinale)

Vittoriosa

Vittoriosa (in maltese Il-Birgu) è una piccola città sull'isola di Malta e che fa parte delle Tre Città insieme a Senglea e Cospicua.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Vittoriosa

Vogogna

Vogogna (Avgògna in dialetto ossolano) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, situato al centro della Val d'Ossola, in Piemonte.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Vogogna

Volpiano Volpi

Nato da una nobile famiglia comasca, come molti suoi antenati si distinse nella carriera ecclesiastica: l'11 marzo 1609 fu eletto arcivescovo di Chieti da papa Paolo V, ma rinunciò alla diocesi prima del 16 dicembre 1615; venne poi eletto alla sede di Novara (13 novembre 1619) e ne prese possesso per procura il 2 giugno 1620.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Volpiano Volpi

Wilhelm Egon von Fürstenberg

Nato ad Heiligenberg il 2 dicembre 1629, da Ernesto Egon di Fürstenberg-Heiligenberg e dalla principessa Anna Maria di Hohenzollern-Hechingen, iniziò la propria carriera come soldato nell'esercito francese.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Wilhelm Egon von Fürstenberg

Willem Enckenwoirt

L'11 marzo 1523 fu eletto vescovo di Tortosa e tenne questa sede fino alla morte. Papa Adriano VI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 10 settembre 1523.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Willem Enckenwoirt

Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)

La Xª Flottiglia MAS, ufficialmente 10ª Flottiglia MAS (anche Decima MAS, X MAS o "la Decima"), fu un'unità speciale della Regia Marina italiana, prima flottiglia MAS istituita, il cui nome è legato a numerose imprese belliche di assalto e incursione.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)

Xgħajra

Xgħajra (forma estesa in maltese Ix-Xgħajra; in italiano storico Sciaira) è un comune maltese situato sulla costa est di Malta, a metà strada tra Kalkara e Marsaskala.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Xgħajra

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e XVI secolo

Zabbar

Zabbar o Żabbar (forma estesa maltese Ħaż-Żabbar, in italiano storico anche Zabbaria) è un comune maltese del sud-est dell'isola, la quinta città di Malta per grandezza, con una popolazione di 14.694 abitanti.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Zabbar

Zecchino

Lo zecchino, conosciuto fino alla prima metà del XVI secolo come ducato d'oro, era una moneta veneziana largamente diffusa nei commerci con gli stati esteri.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Zecchino

1113

15 febbraio - Papa Pasquale II riconosce l'ordine dei Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni in Gerusalemme, il più antico degli Ordini religiosi cavallereschi.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e 1113

12 giugno

Il 12 giugno è il 163º giorno del calendario gregoriano (il 164º negli anni bisestili). Mancano 202 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e 12 giugno

12 luglio

Il 12 luglio è il 193º giorno del calendario gregoriano (il 194º negli anni bisestili). Mancano 172 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e 12 luglio

13 ottobre

Il 13 ottobre è il 286º giorno del calendario gregoriano (il 287º negli anni bisestili). Mancano 79 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e 13 ottobre

15 agosto

Il 15 agosto è il 227º giorno del calendario gregoriano (il 228º negli anni bisestili). Mancano 138 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e 15 agosto

15 febbraio

Il 15 febbraio è il 46º giorno del calendario gregoriano. Mancano 319 giorni alla fine dell'anno (320 negli anni bisestili).

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e 15 febbraio

19 giugno

Il 19 giugno è il 170º giorno del calendario gregoriano (il 171º negli anni bisestili). Mancano 195 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e 19 giugno

24 marzo

Il 24 marzo è l'83º giorno del calendario gregoriano (l'84º negli anni bisestili). Mancano 282 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e 24 marzo

5 ottobre

Il 5 ottobre è il 278º giorno del calendario gregoriano (il 279º negli anni bisestili). Mancano 87 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e 5 ottobre

8 aprile

L8 aprile è il 98º giorno del calendario gregoriano (il 99º negli anni bisestili). Mancano 267 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e 8 aprile

8 settembre

L'8 settembre è il 251º giorno del calendario gregoriano (il 252º negli anni bisestili). Mancano 114 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e 8 settembre

9 luglio

Il 9 luglio è il 190º giorno del calendario gregoriano (il 191º negli anni bisestili). Mancano 175 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e 9 luglio

Conosciuto come Cavaliere dell'Ordine di San Giovanni, Cavaliere di Malta, Cavaliere di Rodi, Cavaliere gerosolimitano, Cavalieri Gerosolimitani, Cavalieri Ospitalieri, Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni in Gerusalemme, Cavalieri dell'Ordine dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme, Cavalieri di Gerusalemme, Cavalieri di Malta, Cavalieri di Rodi, Cavalieri di San Giovanni, Cavalieri ospedalieri, Cavalieri ospitalieri di San Giovanni, Cavalieri spedalieri, Gerosolimitani, Gerosolimitano, Gerosolomitani, Giovanniti, Ordine cavalleresco dei Gerosolimitani, Ordine dei Cavalieri dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme, Ordine dei Cavalieri di Malta, Ordine dei Gerosolimitani, Ordine dei Giovanniti, Ordine dell'Ospedale, Ordine di Rodi, Ordine di San Giovanni dell'Ospedale, Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, Ordine di San Giovanni in Gerusalemme, Ordine militare dei Cavalieri dell'Ospedale di S. Giovanni di Gerusalemme, Ordine ospitaliero, Ordini Gerosolimitani, Ospedalieri, Ospitalieri, Ospitalieri di Rodi, Priorato Gerosolimitano, Sovrano Militare Ordine Gerosolimitano di Rodi.

, Antonio de' Medici, Antonio Martelli, Antonio Pigafetta, Antonio Pucci (cardinale), Archivio apostolico vaticano, Arcidiocesi di Malta, Arcidiocesi di Spoleto-Norcia, Arcispedale di Santo Spirito in Saxia, Arischia, Arnaldo De Rosette, Arnaud de Comps, Arnoldo di Torroja, Arquata del Tronto, Arsuf, Assassin's Creed, Assedio di Candia, Assedio di Damasco, Assedio di Gerusalemme (1187), Assedio di San Giovanni d'Acri (1189-1191), Assistenza sanitaria, Astorre II Baglioni, August Aleksander Czartoryski, Auguste de Villiers de L'Isle-Adam, Aventino, Étienne-Charles de Loménie de Brienne, Ħamrun, Şehzade Cem, Żejtun, Baggio (Milano), Baia di San Paolo, Baldovino II di Gerusalemme, Baliano di Ibelin, Balivo, Bandiera di Malta, Bandiere degli Stati europei, Baniyas, Barbania, Barile (famiglia), Barletta, Bartolo Palmieri da Cascina, Bartolomé de la Cueva y Toledo, Bartolomeo Menatti, Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia), Basilica del Santo Sepolcro (Barletta), Basilica di San Gaudenzio, Basilica di Santa Maria Maggiore, Basso Medioevo, Bastione di Malta, Battaglia del Nilo (1798), Battaglia della Marsaglia, Battaglia di Arsuf, Battaglia di Austerlitz, Battaglia di Capo Passero (1718), Battaglia di Cresson, Battaglia di Harim, Battaglia di Hattin, Battaglia di Las Navas de Tolosa, Battaglia di Legnica, Battaglia di Nicopoli, Battaglia di Prevesa, Battaglia di Wadi al-Khazandar, Béla III d'Ungheria, Béla IV d'Ungheria, Beatrice di Provenza, Beccaria, Beirut, Benedetto Accolti il Giovane, Benedetto Pamphilj, Bernardino Carafa, Bernardino Giraud, Bernardino Spada, Bernardo Salviati, Betlemitani, Biblioteca apostolica vaticana, Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, Birchircara, Bodrum, Boemondo III d'Antiochia, Boemondo IV d'Antiochia, Bonifacio Radicati, Bonvesin de la Riva, Borgo (Arquata del Tronto), Borgo (rione di Roma), Borzoli, Breda di Piave, Breuilaufa, Cabreo, Caffè, Cagliostro, Calendario dei santi, Calerno, Calimno, Campodoro, Canale di Malta, Cannitello, Canonici regolari di Sant'Antonio di Vienne, Cantavieja, Caracca, Caravaggio, Caravaggio, il pittore maledetto, Caravonica, Cardinale in pectore, Carlo I d'Angiò, Carlo II di Napoli, Carlo Massimo (Camillo II), Carlo Pio di Savoia iuniore, Carlo Rossetti, Carlo V d'Asburgo, Carlos da Cunha e Menezes, Casato di Rohan, Cascina (Italia), Caspe, Castanea delle Furie, Castelli della Repubblica Ceca, Castello, Castello dell'Imperatore, Castello della Magione, Castello di Milazzo, Castello di Neratzia, Castello di Santo Stefano, Castello San Pietro, Castelrosso (Grecia), Caterina di Clèves (1548-1633), Cattaneo (famiglia), Cavalcanti, Cavi di Lavagna, Ceccano, Centro storico di Genova, Cermenate, Cervo (Italia), Cesa, Cesario di Terracina, Chiaramonte Gulfi, Chierici regolari di San Paolo, Chiesa dei Diecimila Martiri, Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Firenze), Chiesa dei Santi Vito e Modesto (Firenze), Chiesa del Santo Sepolcro (Pisa), Chiesa della Madonna delle Giummare, Chiesa di San Bartolo, Chiesa di San Bernardino (Asciano), Chiesa di San Bevignate, Chiesa di San Domenico (Pisa), Chiesa di San Francesco (San Gimignano), Chiesa di San Giacomo (Chiavari), Chiesa di San Giacomo di Ruspaglia, Chiesa di San Giovanni al Sepolcro, Chiesa di San Giovanni Battista al Tempio, Chiesa di San Giovanni Battista della Calza, Chiesa di San Giovanni dei Fieri, Chiesa di San Giovanni di Malta (Venezia), Chiesa di San Giovannino dei Cavalieri, Chiesa di San Jacopo al Tempio, Chiesa di San Jacopo in Campo Corbolini, Chiesa di San Leonardo (Grosseto), Chiesa di San Leonardo (Montepescali), Chiesa di San Leonardo (Siena), Chiesa di San Leonardo al Frigido, Chiesa di San Pietro alla Magione, Chiesa di San Pietro in Consavia, Chiesa di Sant'Andrea dei Cocchieri, Chiesa di Santa Maria (Uta), Chiesa di Santa Maria ad Agnone, Chiesa di Santa Maria del Paradiso, Chiesa di Santa Maria del Priorato (Roma), Chiesa di Santa Maria dell'Itria (Ragusa), Chiesa di Santa Toscana, Chiese di Grosseto, Cigoli (pittore), Cintoia, Cipro, Cirò Marina, Città di fondazione, Civitacampomarano, Civitavecchia, Clichy-sous-Bois, Cohiniac, Coldirodi, Colle di Buggiano, Colosso di Rodi, Comino (isola), Comiziano, Commanderia, Commenda di San Giovanni di Pré, Commenda di Sant'Eufrosino, Compagnia navarrese, Complesso della Santissima Trinità, Concilio Lateranense III, Concistori di papa Clemente VIII, Concistori di papa Innocenzo X, Concistori di papa Urbano VIII, Congregazione dei riti, Congresso di Bologna, Consuegra, Contea di Modica, Contea di Tripoli, Conti e duchi di Vendôme, Contone, Coo, Corona d'Aragona, Cosimo de Torres, Cospicua, Costa di Rovigo, Costantino V d'Armenia, Covoni (famiglia), Crato (Portogallo), Croce di Malta, Croce ugonotta, Crociato, Cronologia dell'età napoleonica, Cronologia di Venezia, Cuneo, D'Adda, Dagoberto da Pisa, Daluis, Danesi, Davide (nome), De' Monti, Decano del collegio cardinalizio, Decio Azzolino il Giovane, Decollazione di san Giovanni Battista (Caravaggio), Didaché, Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia, Diocesi di Conversano-Monopoli, Diocesi di Faenza-Modigliana, Diocesi di Gubbio, Diocesi di Imola, Diocesi di Losanna, Ginevra e Friburgo, Dodecaneso, Dragut, Ducato di Amalfi, Eduardo Aguero Zapata, Eleonora di Provenza, Emma Hamilton, Emmerich Joseph von Breidbach zu Bürresheim, Ennio Filonardi, Enrico II d'Inghilterra, Enrico il Leone, Eraclio di Cesarea, Ercole Gonzaga, Ermanno di Salza, Falco peregrinus, Fasano, Fénelon, Fëdor Fëdorovič Ušakov, Federico Baldeschi Colonna, Federico d'Assia-Darmstadt, Federico Guglielmo II di Prussia, Federico III di Sicilia, Felizzano, Ferdinand von Hompesch zu Bolheim, Ferdinando d'Asburgo (1609-1641), FERT (motto), Fidenza, Filippo Acciaiuoli (poeta), Filippo di Borbone-Vendôme, Filippo di Piero Strozzi, Filippo Guastavillani, Filippo I Colonna, Filippo II di Spagna, Filippo IV di Francia, Flavio Orsini, Fontanellato, Foro di Augusto, Fortificazione alla moderna, Foulques de Villaret, Fra Moriale, François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève, François Joseph Paul de Grasse, François-Paul Brueys D'Aigalliers, Francesco Gazzoni, Francesco Gonzaga, Francesco Maidalchini, Francesco Maria Brancaccio, Francesco Panigarola, Francisco de Remolins, Francisco Ximenes de Texada, Franco Ferrara, Francone da Colonia, Franz Anton von Harrach, Franz Georg von Schönborn, Franz Lothar von Schönborn, Frédéric-Jérôme de La Rochefoucauld, Friedrich Karl von Schönborn-Buchheim, Fuendejalón, Fulvio Giulio della Corgna, Gabriel Herman Antun Patačić, Gabriele di Borbone-Spagna, Gabriele Tadino, Gaetano Allotta, Galea, Galea sottile, Galeotto II del Carretto, Gastone de Murols, Głubczyce, Gżira, Genova capitale europea della cultura, Georg Karl von Fechenbach, Gerardo Sasso, Gerlando, Gherardo di Villamagna, Giacinto Andrea Cicognini, Giacomo I d'Aragona, Giacomo Savelli, Giampilieri Superiore, Giannizzeri, Giglio (araldica), Gilbert d'Aissailly, Gilberto di Siria, Giovanna d'Arco, Giovanni Battista Orsini, Giovanni Boffa, Giovanni Francesco Gambara, Giovanni II d'Aragona, Giovanni Pellielo, Giovanni Ricci (cardinale), Girolamo Colonna (cardinale 1604), Girolamo Colonna (cardinale 1708), Girolamo da Correggio, Girolamo Ghinucci, Girolamo Grimaldi-Cavalleroni, Girolamo Seripando, Giudicato di Gallura, Giulio Cesare Sacchetti, Giulio Colavolpe, Giulio di Alessandro de' Medici, Giulio Gabrielli il Vecchio, Giuseppe Artale, Giuseppe Clemente di Baviera, Gradoli, Gran maestro, Grassano, Gratteri, Grayan-et-l'Hôpital, Gregorio Carafa, Greve in Chianti, Grillo (cognome), Grosseto, Gruppo del Laocoonte, Guarino (nome), Guerin de Montaigu, Guerra anglo-olandese per Giava, Guerra anglo-spagnola (1585-1604), Guerra di Candia, Guerra di Cipro, Guerra di Morea, Guerra di Otranto, Guerra di San Saba, Guerra turco-veneziana (1463-1479), Guerre d'Italia del XVI secolo, Guerre napoleoniche, Guerre ottomano-asburgiche, Guglielmo di Champlitte, Guglielmo Sirleto, Guillaume de Villaret, Gustaf Mauritz Armfelt, Hampton Court, Heinrich von Tunna, Homs, Hugo de Moncada, Hugues Loubenx de Verdalle, Iacobus, Icaria, Il mistero del falco, Impero coloniale, Impero timuride, Infermiere militare, Inner Temple, Innico d'Avalos d'Aragona, Inverno e Monteleone, Isabella de' Medici, Isacco Comneno di Cipro, Isola di Ortigia, Isola di Pianosa (Toscana), Isole Brioni, Italia rinascimentale, Italia turrita, Ivetta di Betania, Jacques Bénigne Bossuet, Jan Potocki, Jean de la Valette, Jean de Lastic, Jean de Villiers (gran maestro), Jean II Le Meingre, Jean-Baptiste Colbert, João Cosme da Cunha, Johann Hartmann von Rosenbach, Johann Hugo von Orsbeck, Johann Karl von Frankenstein, Johann Nikolaus von Hontheim, Johann Philipp Franz von Schönborn, Johann Philipp von Walderdorff, Juan Caramuel y Lobkowitz, Juan de Aragón, Juan Fernández de Heredia, Juan García Loaysa, Kara Ada, Kaspar Jodok von Stockalper, Khayr al-Dīn Barbarossa, Kirpal Singh, Krak dei Cavalieri, L'Argentière-la-Bessée, L'Hôpital-le-Grand, L'Orient, La Couvertoirade, La Valletta, Lagonegro, Lamezia Terme, Landolfo di Vergiate, Lanza (famiglia), Lavagna (Italia), Lazzaro di Betania, Le 120 giornate di Sodoma, Le crociate - Kingdom of Heaven, Lega Santa, Lega Santa (1571), Leone II d'Armenia, Leopold Karl von Kollonitsch, Lero, Les Échelles, Libia, Lindo, Lingua maltese, Lingue di Malta, Lista di bolle pontificie, Loano, Lorenzo Campeggi, Lorenzo Magalotti (cardinale), Louis-Constantin de Rohan, Louis-François de Bausset-Roquefort, Louis-Joseph Maurin, Luca de Samuele Cagnazzi, Luigi Antonio del Palatinato-Neuburg, Luigi Francesco Giuseppe di Borbone-Conti, Madeleine L'Engle, Maestrazgo, Magione (Italia), Magnus III di Svezia, Majano, Malta, Mancini (famiglia), Manuel Arias Porres, Manuel Pinto de Fonseca, Marco Gallio (cardinale), Marco Sittico Altemps, Margherita di Provenza, Marina bizantina, Marina ottomana, Mario Merola, Mario Trevi (cantante), Martelli, Mascalucia, Masserie di Fasano, Massimiliano Enrico di Baviera, Matera, Mathurin Romegas, Mattia Preti, Mausoleo di Alicarnasso, Mazara del Vallo, Mdina, Mediatizzazione, Medioevo inglese, Mehmet Köprülü, Melicuccà, Melisenda di Gerusalemme, Melleha, Michelangelo Tonti, Michelangelo Vella, Michele Carlo Althann, Misano Adriatico, Modica, Modone, Monastero di San Giovanni (Patmos), Moncada (famiglia), Moncalieri, Monete italiane contemporanee, Monete italiane medievali, Mongoli, Montbrison, Monteiasi, Montroty, Monzón (Spagna), Morano sul Po, Mostra d'Oltremare, Mugnano (Perugia), Muro di John Lennon, Museo civico diocesano, Museo storico navale, Nadur, Neukölln, Neumark, Nicasio Camuto de Burgio, Nicastro, Niccolò Albergati-Ludovisi, Niccolò Schomberg, Nisiro, Nobiltà maltese, Noceto, Noli, Norandino, Odon de Pins, Oltremare (terre), Omen - Il presagio, Oratorio di San Giovanni Battista (Cascina), Oratorio di Sant'Antonio Abate (Prato), Ordine costantiniano di San Giorgio, Ordine dello Spirito Santo, Ordine di San Giovanni del baliaggio di Brandeburgo, Ordine di Santa Maria di Betlemme, Ordine religioso cattolico, Ordine teutonico, Ordini religiosi cavallereschi, Ormelle, Orsini, Osiglia, Osimo, Oslavio Di Credico, Ospedaletti, Ospizio del Sempione, Ottava crociata, Paganica, Pagnano (Asolo), Pala di Castelfranco, Paladino, Palazzi di Grosseto, Palazzo del Balì (Fasano), Palazzo del Governatore (Rodi), Palazzo della Magione del Tempio, Palazzo Panciatichi (Firenze), Palazzo Trissino, Paolo I di Russia, Papa Alessandro VII, Papa Benedetto XIII, Papa Clemente V, Papa Clemente VII, Papa Gregorio IX, Papa Innocenzo VIII, Papa Niccolò IV, Papa Pasquale II, Papa Pio IV, Papa Urbano IV, Papa Urbano VIII, Partecipanti al Palio di Asti, Passo del Sempione, Patrício da Silva, Paul d'Albert de Luynes, Póvoa de Varzim, Pedro Luis de Borja Llançol de Romaní, Pembroke (Regno Unito), Penitenzieria apostolica, Pescara del Tronto, Philipp Karl von Eltz, Phoenix Park, Pianello (Perugia), Piazza dei Miracoli, Pier Luigi Carafa (1581-1655), Pierre d'Aubusson, Pierre de Vielle-Bride, Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, Pierre-Paulin Andrieu, Pietro Aaron, Piri Reìs, Piyale Paşa, Ponte a Cappiano, Portico dei Cavalieri Templari, Porto di Pescara, Porto Maurizio, Portomarín, Prè, Pressana, Prima crociata, Primo soccorso, Prospero Santacroce, Provincia di Brindisi, Provincia di Reggio Calabria, Qal'at Marqab, Qalawun, Qanat di Palermo, Quinta crociata, Radda in Chianti, Raffaello Petrucci, Raimondo II di Tripoli, Ranuccio Farnese (cardinale), Raymond du Puy de Provence, Regno armeno di Cilicia, Regno di Cipro, Regno di Gerusalemme, Regno di Sicilia, Regno di Valencia, Reliquie cristiane, Repubbliche marinare, Restaurazione, Ribāṭ, Riccardo I d'Inghilterra, Rinascimento del XII secolo, Ripa (Perugia), Ritratto di Alof de Wignacourt, Ritratto di Antonio Martelli, Rivarolo (Genova), Rivolta dei comuneros, Ro (isola), Robert de Sablé, Roberto d'Angiò, Roberto Pucci (cardinale), Rocca Sanvitale (Fontanellato), Rodì Milici, Rodi, Rodi (città), Rodi Garganico, Rodolfo Pio, Ronco (Forlì), Roquebrune (Gironda), Ruvo di Puglia, Sabba da Castiglione, Sagra dell'uva (Marino), Saint Kitts, Saint-Barthélemy (collettività d'oltremare), Saladino, Saliceto (Italia), Salomè con la testa del Battista (Caravaggio Londra), Salviati (famiglia), San Bartolomeo all'Isola (titolo cardinalizio), San Cesareo in Palatio (titolo cardinalizio), San Ciriaco alle Terme Diocleziane, San Clemente (titolo cardinalizio), San Crisogono (titolo cardinalizio), San Ginesio, San Giorgio in Velabro (diaconia), San Girolamo scrivente (Malta), San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio), San Mauro La Bruca, San Michele (Messina), San Polo dei Cavalieri, San Potito, Sancha di Castiglia, Sancho I del Portogallo, Sancho II del Portogallo, Sant'Adriano al Foro (diaconia), Sant'Agata dei Goti (diaconia), Sant'Alfio (Italia), Sant'Angelo in Pescheria (diaconia), Sant'Angelo in Vado, Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine (diaconia), Sant'Eufemia Lamezia, Santa Lucia in Silice (diaconia), Santa Maria degli Angeli (titolo cardinalizio), Santa Maria della Scala (diaconia), Santa Maria in Portico Octaviae, Santa Maria in Via (titolo cardinalizio), Santa Susanna (titolo cardinalizio), Santa Venera (Malta), Santi patroni cattolici per nome, Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio), Santu Lussurgiu, Santuario della Madonna della Corona, Santuario di Valmala, Saragozza, Sasso d'Ombrone, Scarpanto, Sciabecco, Scipione Caffarelli-Borghese, Scipione Rebiba, Scuola di San Giorgio degli Schiavoni, Sebastiano Ittar, Sebastián Raval, Seconda crociata, Sede suburbicaria di Frascati, Sede suburbicaria di Palestrina, Sedi templari in Italia, Segni di vita, Senglea, Settima crociata, Simone Rau e Requesens, Siracusa, Sliema, Smirne, Soccorso dell'Ordine di San Giovanni Italia, Sokollu Mehmed Pascià, Solimano il Magnifico, Spagna degli Asburgo, Spedale del Santo Sepolcro, Spedizione veneziana dei Dardanelli, Spresiano, Stato crociato, Stato monastico dei Cavalieri Teutonici, Stefano Durazzo (cardinale), Stemma di Asti, Storia dell'Islam, Storia della Francia, Storia della Sicilia borbonica, Storia della Sicilia spagnola, Storia di Fasano, Storia di Forlì, Storia di Modica, Storia di Monopoli, Storia di San Vito dei Normanni, Storia di Sant'Eufemia Lamezia, Storia di Siracusa, Storia di Venezia, Strakonice, Strategia di logoramento, Suio, Suora, Superflash, Tamerlano, Tell Arqa, Terlizzi, Terremoto di Messina del 1908, Terza crociata, Thurn und Taxis, Tiberio Muti, Todi, Tomás de Almeida, Tonco, Torrent (Comunità Valenciana), Torricella Verzate, Tourrette-Levens, Trattato di Amiens (1802), Traversetolo, Tripoli, Tubre, Turco (famiglia), Uccialì, Ugo Canefri, Ulderico Carpegna, Umberto Ortolani, Urbano Sacchetti, Vacheron Constantin, Val di Susa, Valle dell'Ombrone, Valmala (Busca), Varaždin, Venosa, Via dei Lavatoi, Via Faenza, Via Francigena, Via Ghibellina, Via San Gallo, Via Traiana, Vicende urbanistiche di Brindisi, Viceré di Napoli, Vico del Gargano, Villa del Priorato di Malta, Villa di Spedaletto, Ville di Genova, Villeneuve-d'Entraunes, Vincenzo Balbiano, Vincenzo Cicala, Virginio Orsini (cardinale), Vittoriosa, Vogogna, Volpiano Volpi, Wilhelm Egon von Fürstenberg, Willem Enckenwoirt, Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia), Xgħajra, XVI secolo, Zabbar, Zecchino, 1113, 12 giugno, 12 luglio, 13 ottobre, 15 agosto, 15 febbraio, 19 giugno, 24 marzo, 5 ottobre, 8 aprile, 8 settembre, 9 luglio.