Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Osservabile

Indice Osservabile

In fisica si definisce osservabile una qualsiasi grandezza che è in qualche modo misurabile o direttamente, ossia con le operazioni e gli opportuni strumenti di misura, oppure indirettamente, ossia con calcolo.

Indice

  1. 76 relazioni: Algebra di Jordan, Autofunzione, Automa a stati finiti quantistico, Autostato, Autovettore e autovalore, Carica (fisica), Clima, Collasso della funzione d'onda, Commutatore (matematica), Entanglement quantistico, Epistemologia, Equazione di Schrödinger, Errore statistico, Esperimento, Fenomeno, Filosofia della fisica, Fisica, Fisica classica, Fisica moderna, Fisica teorica, Funzione d'onda, Hugh Everett III, Informatica quantistica, Integrale sui cammini, Interpretazione a molti mondi, Interpretazione della meccanica quantistica, Legge di Born, Livelli di energia degeneri, Matrici di Pauli, Meccanica delle matrici, Meccanica hamiltoniana, Meccanica quantistica, Memoria magnetica, Metodo scientifico, Modello del clima, Molecola, Molecola biatomica, Operatore (fisica), Operatore densità, Operatore di evoluzione temporale, Operatore di traslazione spaziale, Operatore hamiltoniano, Operatore impulso, Operatore parità, Operatore posizione, Oscillatore armonico quantistico, Osservazione, Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen, Pascual Jordan, Postulati della meccanica quantistica, ... Espandi índice (26 più) »

Algebra di Jordan

In algebra astratta un'algebra di Jordan è un'algebra su campo, non necessariamente associativa i cui prodotti soddisfano i seguenti assiomi.

Vedere Osservabile e Algebra di Jordan

Autofunzione

In matematica, un'autofunzione è un autovettore in uno spazio funzionale. Le autofunzioni rivestono grande importanza in meccanica quantistica, dove rappresentano gli autostati di un operatore nella base della posizione.

Vedere Osservabile e Autofunzione

Automa a stati finiti quantistico

Un automa a stati finiti quantistico (QFA) è, in informatica quantistica e in informatica teorica, una generalizzazione degli automi a stati finiti che accettano una parola in base al risultato di una misura.

Vedere Osservabile e Automa a stati finiti quantistico

Autostato

In meccanica quantistica, l'autostato di un'osservabile è un autovettore dell'operatore associato all'osservabile. Data un'osservabile di un sistema fisico, ad essa è associato un operatore autoaggiunto e lineare dello spazio di Hilbert: gli stati quantistici nei quali il sistema si può trovare sono una combinazione lineare degli autostati dell'operatore, che costituiscono una base dello spazio di Hilbert.

Vedere Osservabile e Autostato

Autovettore e autovalore

In matematica, in particolare in algebra lineare, un autovettore di una funzione tra spazi vettoriali è un vettore non nullo la cui immagine è il vettore stesso moltiplicato per uno scalare detto autovalore.

Vedere Osservabile e Autovettore e autovalore

Carica (fisica)

Il termine carica, in fisica, si riferisce a un'osservabile che origina dalla conservazione di numeri quantici. Risale storicamente al VII secolo a.C., quando vennero osservati per la prima volta i fenomeni di elettrostatica legati alla carica elettrica.

Vedere Osservabile e Carica (fisica)

Clima

Il clima (pp) è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 30 anni (secondo la definizione ufficiale fornita dalla Organizzazione meteorologica mondiale).

Vedere Osservabile e Clima

Collasso della funzione d'onda

In meccanica quantistica con collasso della funzione d'onda (o analogamente collasso del vettore di stato o riduzione del pacchetto d'onda), si indica l'evoluzione dello stato di un sistema fisico determinata dalla misura di una sua osservabile.

Vedere Osservabile e Collasso della funzione d'onda

Commutatore (matematica)

Per commutatore, in matematica, si intende una composizione di due elementi di una struttura algebrica, riferita a un'operazione binaria che fornisce un terzo elemento diverso dall'elemento neutro quando i due elementi dati non soddisfano la proprietà commutativa.

Vedere Osservabile e Commutatore (matematica)

Entanglement quantistico

Lentanglement quantistico, o correlazione quantistica, è un fenomeno quantistico, non riducibile alla meccanica classica, derivante dal principio di sovrapposizione della meccanica quantistica, per il quale due o più sistemi fisici (tipicamente due particelle) possono costituire sottosistemi di un sistema più ampio, il cui stato quantico è rappresentato da una combinazione dei loro singoli stati.

Vedere Osservabile e Entanglement quantistico

Epistemologia

L'epistemologia (pp) è quella branca della filosofia che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza scientifica e dei metodi per raggiungere tale conoscenza.

Vedere Osservabile e Epistemologia

Equazione di Schrödinger

In meccanica quantistica, lequazione di Schrödinger è un'equazione fondamentale che determina l'evoluzione temporale dello stato di un sistema, ad esempio di una particella, di un atomo o di una molecola.

Vedere Osservabile e Equazione di Schrödinger

Errore statistico

L'errore casuale o statistico o indeterminato o accidentale è un errore di misurazione che può incidere con la stessa probabilità in aumento o in diminuzione sul valore misurato.

Vedere Osservabile e Errore statistico

Esperimento

Un esperimento (dal latino experimentum, composto da ex, "da", e periri, "tentare", "passare attraverso") è la realizzazione di un'operazione o sequenza di operazioni, atta a confermare ipotesi o trovare leggi, riproducendo o simulando un fenomeno osservabile in qualunque area scientifica (fisica, chimica, biologia, geologia, psicologia, economia ecc.).

Vedere Osservabile e Esperimento

Fenomeno

Il termine fenomeno (parentesi) è riferito a tutto quello che si presenta come oggettivamente costituito all'osservatore che quindi lo può cogliere attraverso l'apparato sensibile.

Vedere Osservabile e Fenomeno

Filosofia della fisica

La filosofia della fisica è una branca della filosofia della scienza che studia gli aspetti filosofici (logici, ontologici, metafisici e epistemologici) delle teorie fisiche, in particolare di concetti quali materia, energia, spazio e tempo.

Vedere Osservabile e Filosofia della fisica

Fisica

La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.

Vedere Osservabile e Fisica

Fisica classica

Nella storia della fisica con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni descritti nel macrocosmo dalla relatività generale e nel microcosmo dalla meccanica quantistica, teorie che definiscono invece la cosiddetta fisica moderna.

Vedere Osservabile e Fisica classica

Fisica moderna

Si definisce fisica moderna l'insieme degli sviluppi teorico-sperimentali che a partire dal XX secolo hanno segnato un salto concettuale rispetto alla fisica classica, elaborata a partire dal XVII secolo.

Vedere Osservabile e Fisica moderna

Fisica teorica

La fisica teorica è la branca della fisica che fa uso di modelli matematici e dell'astrazione degli oggetti e dei sistemi fisici per motivare, spiegare e prevedere i fenomeni naturali.

Vedere Osservabile e Fisica teorica

Funzione d'onda

In meccanica quantistica la funzione d'onda rappresenta lo stato di un sistema fisico. È una funzione complessa che ha come variabili reali le coordinate spaziali x,y,z e il tempo t, il cui significato è quello di un'ampiezza di probabilità; ovvero, il suo modulo quadro rappresenta la densità di probabilità dello stato sulle posizioni in un certo intervallo di tempo.

Vedere Osservabile e Funzione d'onda

Hugh Everett III

Attivo principalmente all'Università di Princeton, è divenuto celebre tra i fisici per aver formulato nel 1957 linterpretazione a molti mondi della meccanica quantistica.

Vedere Osservabile e Hugh Everett III

Informatica quantistica

Linformatica quantistica è l'insieme delle tecniche di calcolo e del loro studio che utilizzano i quanti per memorizzare ed elaborare le informazioni.

Vedere Osservabile e Informatica quantistica

Integrale sui cammini

Lintegrale sui cammini (in inglese path integral) è una formulazione della meccanica quantistica che generalizza il principio di azione della meccanica classica.

Vedere Osservabile e Integrale sui cammini

Interpretazione a molti mondi

L'interpretazione a molti mondi, abbreviata nella terminologia anglosassone in MWI (Many Worlds Interpretation), è una delle interpretazioni della meccanica quantistica, formulata come estensione dell'interpretazione di Copenaghen.

Vedere Osservabile e Interpretazione a molti mondi

Interpretazione della meccanica quantistica

L'interpretazione della meccanica quantistica è il tentativo di definire un quadro coerente delle informazioni che la meccanica quantistica fornisce sugli elementi di realtà del mondo fisico elementare.

Vedere Osservabile e Interpretazione della meccanica quantistica

Legge di Born

La legge di Born, detta anche regola di Born, formulata nel 1926 dal fisico tedesco Max Born, è una legge fisica della meccanica quantistica che restituisce il valore della probabilità che una misurazione su un sistema quantistico produrrà un dato risultato.

Vedere Osservabile e Legge di Born

Livelli di energia degeneri

In meccanica quantistica un livello di energia è detto degenere se corrisponde a due o più differenti stati misurabili di un sistema quantistico.

Vedere Osservabile e Livelli di energia degeneri

Matrici di Pauli

In meccanica quantistica le matrici di Pauli sono un insieme di matrici 2×2 complesse hermitiane unitarie. Usualmente indicate dalla lettera greca sigma (sigma), esse possono anche essere indicate con tau (tau) quando utilizzate in connessione con la simmetria di isospin.

Vedere Osservabile e Matrici di Pauli

Meccanica delle matrici

La meccanica delle matrici è la formulazione della meccanica quantistica elaborata da Werner Heisenberg, Max Born e Pascual Jordan nel 1925.

Vedere Osservabile e Meccanica delle matrici

Meccanica hamiltoniana

La meccanica hamiltoniana, nella fisica e nella matematica e, in particolare, nella meccanica razionale e nell'analisi dei sistemi dinamici, è una riformulazione della meccanica classica introdotta nel 1833 da William Rowan Hamilton a partire dalla meccanica lagrangiana, descritta inizialmente da Joseph-Louis Lagrange nel 1788.

Vedere Osservabile e Meccanica hamiltoniana

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.

Vedere Osservabile e Meccanica quantistica

Memoria magnetica

Con memoria magnetica si indicano memorie di dati il cui principio di funzionamento ovvero di memorizzazione delle informazioni è basato su principi relativi al magnetismo della materia.

Vedere Osservabile e Memoria magnetica

Metodo scientifico

Il metodo scientifico è la modalità con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà affidabile e verificabile. Esso consiste nella raccolta di dati empirici sotto la guida delle ipotesi teoriche da vagliare e nella analisi rigorosa, logico-razionale e, dove possibile, matematica di questi dati: come enunciato per primo da Galileo, associando le «sensate esperienze» alle «necessarie dimostrazioni».

Vedere Osservabile e Metodo scientifico

Modello del clima

In climatologia i modelli del clima (o modelli climatici) sono modelli fisico-matematici che descrivono il funzionamento del clima terrestre a livello globale o locale attraverso metodi quantitativi basati su equazioni differenziali per simulare le interazioni tra le componenti fondamentali del sistema climatico, tra cui l'atmosfera terrestre, gli oceani, la superficie terrestre, la biosfera e la criosfera.

Vedere Osservabile e Modello del clima

Molecola

In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.

Vedere Osservabile e Molecola

Molecola biatomica

Una molecola biatomica è una molecola formata da due atomi; esse costituiscono pertanto le più semplici forme di composti molecolari esistenti.

Vedere Osservabile e Molecola biatomica

Operatore (fisica)

In fisica, un operatore è una funzione che va da uno spazio degli stati ad un altro spazio degli stati. L'esempio più semplice dell'utilità degli operatori è lo studio della simmetria, che in questo contesto rende utile il concetto di gruppo.

Vedere Osservabile e Operatore (fisica)

Operatore densità

In meccanica quantistica, l'operatore densità è un operatore autoaggiunto che può essere utilizzato per descrivere un sistema fisico, sia che si trovi in uno stato puro, sia che si trovi in una miscela statistica.

Vedere Osservabile e Operatore densità

Operatore di evoluzione temporale

L'operatore di evoluzione temporale in meccanica quantistica è un operatore che agisce su uno stato del sistema e opera l'evoluzione di questo stato negli istanti successivi.

Vedere Osservabile e Operatore di evoluzione temporale

Operatore di traslazione spaziale

L'operatore di traslazione spaziale in meccanica quantistica è un operatore che agisce su uno stato della posizione della particella e lo trasforma in un altro stato della posizione.

Vedere Osservabile e Operatore di traslazione spaziale

Operatore hamiltoniano

Un operatore hamiltoniano, nella meccanica quantistica, è un operatore matematico che applicato alla funzione di stato del sistema dà come risultato l'hamiltoniana del sistema (cioè un semplice valore scalare).

Vedere Osservabile e Operatore hamiltoniano

Operatore impulso

L'operatore impulso in meccanica quantistica è un operatore con spettro continuo di autovalori che rappresenta l'osservabile impulso.

Vedere Osservabile e Operatore impulso

Operatore parità

L'operatore parità in meccanica quantistica è l'operatore che effettua una trasformazione di inversione spaziale delle coordinate ovvero cambia il segno di ognuna di esse.

Vedere Osservabile e Operatore parità

Operatore posizione

L'operatore posizione in meccanica quantistica è un tipico esempio di operatore con spettro continuo di autovalori.

Vedere Osservabile e Operatore posizione

Oscillatore armonico quantistico

In meccanica quantistica, l'oscillatore armonico quantistico è la trattazione di un sistema caratterizzato da un potenziale armonico. Si tratta di uno dei problemi più importanti nella fisica teorica, dal momento che ogni potenziale può essere approssimato ad un potenziale armonico nell'intorno di un punto di equilibrio.

Vedere Osservabile e Oscillatore armonico quantistico

Osservazione

L'osservazione è l'atto di acquisizione di informazioni da una fonte primaria, negli esseri viventi ottenuta tramite gli organi di senso. Nella scienza, l'osservazione può coinvolgere anche la registrazione di dati mediante l'utilizzo di strumenti.

Vedere Osservabile e Osservazione

Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen

Il paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen (paradosso EPR) è un esperimento mentale con cui Albert Einstein, Boris Podolsky e Nathan Rosen dimostrarono che dalla meccanica quantistica deriva il fenomeno dell'entanglement, considerato paradossale perché ritenuto incompatibile con la relatività ristretta (che considera la velocità della luce la massima alla quale può viaggiare qualunque tipo d'informazione) e, più in generale, con il principio di località.

Vedere Osservabile e Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen

Pascual Jordan

È noto principalmente per i suoi significativi contributi alla meccanica quantistica, in particolare alla teoria quantistica dei campi. Oltre ad influenzare la meccanica delle matrici, sviluppò le relazioni canoniche di anticommutazione per i fermioni e l'algebra di Jordan per le osservabili.

Vedere Osservabile e Pascual Jordan

Postulati della meccanica quantistica

I postulati della meccanica quantistica sono un insieme di asserti di base che rappresentano un punto di partenza nella formulazione della teoria quantistica in forma assiomatica.

Vedere Osservabile e Postulati della meccanica quantistica

Principio di indeterminazione di Heisenberg

In meccanica quantistica, il principio d'indeterminazione di HeisenbergHeisenberg utilizzò raramente il sostantivo principio. Le dizioni da lui più usate furono Ungenauikeitsrelationen (relazioni d'inesattezza), Unsicherheitrelationen (relazioni d'incertezza) e Unbestimmtheitsrelazionen (relazioni d'indeterminazione).

Vedere Osservabile e Principio di indeterminazione di Heisenberg

Problema del tempo

Nella fisica teorica, il problema del tempo è un conflitto concettuale tra relatività generale e meccanica quantistica in quanto la meccanica quantistica considera il flusso del tempo come universale e assoluto, mentre la relatività generale considera il flusso del tempo come malleabile e relativo.

Vedere Osservabile e Problema del tempo

Psicoanalisi

La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I.

Vedere Osservabile e Psicoanalisi

Qualunquone

In fisica il qualunquone (in inglese anyon) è un tipo di quasiparticella che esiste in sistemi bidimensionali ed è la generalizzazione del concetto di fermione e bosone: infatti lo scambio di due particelle di questo tipo può portare a una variazione della fase globale ma non coinvolge le osservabili del sistema.

Vedere Osservabile e Qualunquone

Quantizzazione (fisica)

In fisica, si definisce quantizzazione la procedura utilizzata per associare ad ogni osservabile classica una rispettiva controparte quantistica.

Vedere Osservabile e Quantizzazione (fisica)

Quantizzazione del momento angolare

La quantizzazione del momento angolare rappresenta uno dei risultati fondamentali della meccanica quantistica e ha una enorme portata nella trattazione dei principali problemi di fisica delle particelle, oltre che condurre alla predizione dell'esistenza dello spin.

Vedere Osservabile e Quantizzazione del momento angolare

Rappresentazione di Heisenberg

In fisica, la rappresentazione di Heisenberg è una formulazione della meccanica quantistica in cui gli operatori (osservabili e altri) sono dipendenti dal tempo, mentre gli stati quantici ne sono indipendenti.

Vedere Osservabile e Rappresentazione di Heisenberg

Regolarizzazione (fisica)

In fisica, in particolare nella teoria quantistica dei campi, la regolarizzazione è un metodo per modificare osservabili che hanno singolarità al fine di renderle finite mediante l'introduzione di un opportuno parametro chiamato regolatore.

Vedere Osservabile e Regolarizzazione (fisica)

Relazioni di commutazione

Nella definizione formale della meccanica quantistica ad ogni osservabile del sistema è associato un operatore autoaggiunto, i cui autovalori sono i risultati delle misure fisiche.

Vedere Osservabile e Relazioni di commutazione

Rudolf Haag

È stato uno dei fondatori della formulazione assiomatica della teoria quantistica dei campi, scoprendo il ruolo centrale del principio di località e del concetto di osservabili locali nella struttura formale della teoria.

Vedere Osservabile e Rudolf Haag

Satellite extrasolare

Il termine satellite extrasolare (luna extrasolare o esoluna, quest'ultimo neologismo calcato sull'inglese exomoon) indica un oggetto celeste, estraneo al sistema solare, vincolato a orbitare nel sistema gravitazionale di un pianeta extrasolare (in altri termini, si tratta di un satellite naturale orbitante intorno a un pianeta di un sistema diverso da quello solare).

Vedere Osservabile e Satellite extrasolare

Seconda quantizzazione

La seconda quantizzazione è il formalismo che si usa per descrivere e analizzare i sistemi quantistici a molti corpi. Fu introdotta nell'ambito della teoria quantistica dei campi (dove è conosciuta come quantizzazione canonica), in cui si pensa ai campi (tipicamente le funzioni d'onda della materia) come a operatori di campo, in modo simile a come le quantità fisiche (posizione, quantità di moto, etc.) sono considerate come operatori nel primo formalismo della meccanica quantistica ("prima quantizzazione").

Vedere Osservabile e Seconda quantizzazione

Separazione spin-carica

Nella fisica della materia condensata, la separazione spin–carica è un insolito comportamento degli elettroni in alcuni materiali nei quali "si separano" in due particelle indipendenti, lo spinone e il caricone (o la sua antiparticella, l'olone).

Vedere Osservabile e Separazione spin-carica

Solitone di Davydov

Un solitone di Davydov è una quasiparticella quantica indicante un'eccitazione che si propaga lungo l'ammide I auto-intrappolato dell'α elica della proteina.

Vedere Osservabile e Solitone di Davydov

Stato coerente

In meccanica quantistica uno stato coerente è un tipo di stato dell'oscillatore armonico quantistico la cui dinamica assomiglia molto al comportamento oscillatorio di un oscillatore armonico classico.

Vedere Osservabile e Stato coerente

Stato fondamentale

In meccanica quantistica si definisce stato fondamentale di un sistema l'autostato discreto dell'operatore hamiltoniano di autovalore minimo, cioè lo stato di minima energia possibile.

Vedere Osservabile e Stato fondamentale

Stato quantico

In meccanica quantistica, uno stato quantico è un'entità matematica che fornisce una distribuzione di probabilità per i risultati di ogni possibile misurazione su un sistema.

Vedere Osservabile e Stato quantico

Storie consistenti

L'interpretazione a storie consistenti è un'interpretazione della meccanica quantistica che si prefigge di dare una versione più soddisfacente dell'interpretazione di Copenaghen, pur conservandone i principi fondamentali.

Vedere Osservabile e Storie consistenti

Struttura iperfine

In fisica atomica, l'interazione iperfine è la debole interazione magnetica e quadrupolare tra gli elettroni e il nucleo dell'atomo. Questa interazione è causa della separazione dei livelli energetici atomici o molecolari in sotto-livelli, che formano la cosiddetta struttura iperfine dello spettro atomico o molecolare.

Vedere Osservabile e Struttura iperfine

Teorema di Ehrenfest

In meccanica quantistica, il teorema di Ehrenfest afferma che le leggi del moto per i valori d'aspettazione di un'osservabile quantistica coincidono con le leggi del moto classiche per la stessa grandezza fisica.

Vedere Osservabile e Teorema di Ehrenfest

Teorema di fluttuazione-dissipazione

In meccanica statistica il teorema di fluttuazione-dissipazione (FDT), detto anche relazione di fluttuazione-dissipazione (FDR), è un potente strumento che permette di prevedere il comportamento dei sistemi che obbediscono al principio del bilancio dettagliato.

Vedere Osservabile e Teorema di fluttuazione-dissipazione

Teorema di Hellinger-Toeplitz

In matematica, in particolare in analisi funzionale, il teorema di Hellinger-Toeplitz, il cui nome si deve a Ernst Hellinger e Otto Toeplitz, stabilisce che un operatore simmetrico definito ovunque in uno spazio di Hilbert è un operatore limitato.

Vedere Osservabile e Teorema di Hellinger-Toeplitz

Teorema di Liouville (meccanica hamiltoniana)

In meccanica razionale, in particolare meccanica hamiltoniana, il teorema di Liouville afferma che la dinamica nello spazio delle fasi è descritta da una funzione di densità degli stati.

Vedere Osservabile e Teorema di Liouville (meccanica hamiltoniana)

Teorema di Wigner-Eckart

Il teorema di Wigner-Eckart è un importante teorema della meccanica quantistica che permette di semplificare il calcolo degli elementi di matrice di un tensore sferico.

Vedere Osservabile e Teorema di Wigner-Eckart

Teoria Ghirardi-Rimini-Weber

La teoria di Ghirardi-Rimini-Weber, spesso abbreviata in GRW, è una teoria oggettiva del collasso nell'ambito delle interpretazioni della meccanica quantistica.

Vedere Osservabile e Teoria Ghirardi-Rimini-Weber

Teoria quantistica dei campi topologica

In fisica matematica, una teoria quantistica dei campi topologica o semplicemente teoria dei campi topologica (in sigla TQFT, da topological quantum field theory) è una teoria quantistica dei campi che calcola invarianti topologici.

Vedere Osservabile e Teoria quantistica dei campi topologica

Conosciuto come Osservabile fisica, Osservabili.

, Principio di indeterminazione di Heisenberg, Problema del tempo, Psicoanalisi, Qualunquone, Quantizzazione (fisica), Quantizzazione del momento angolare, Rappresentazione di Heisenberg, Regolarizzazione (fisica), Relazioni di commutazione, Rudolf Haag, Satellite extrasolare, Seconda quantizzazione, Separazione spin-carica, Solitone di Davydov, Stato coerente, Stato fondamentale, Stato quantico, Storie consistenti, Struttura iperfine, Teorema di Ehrenfest, Teorema di fluttuazione-dissipazione, Teorema di Hellinger-Toeplitz, Teorema di Liouville (meccanica hamiltoniana), Teorema di Wigner-Eckart, Teoria Ghirardi-Rimini-Weber, Teoria quantistica dei campi topologica.