Indice
172 relazioni: Alexandre Henri Gabriel de Cassini, Alfred Perot, Amédée Mouchez, André Couder, André Lallemand, André-Louis Danjon, Anny-Chantal Levasseur-Regourd, Arthur Robert Hinks, Atmosfera di Plutone, Étienne Léopold Trouvelot, Benjamin Baillaud, BergamoScienza, Boulder (Colorado), Brandon Carter, Bureau des longitudes, Bureau International de l'Heure, C/1854 Y1 Winnecke-Dien, C/1907 L2 Daniel, Camille Flammarion, Carta celeste, Carte du Ciel, Cassini (famiglia), Castello di Meudon, Catalogo stellare, César-François Cassini, Charles Dien, Charles le Morvan, Charles Wolf, Charles-Eugène Delaunay, Cheng Yu-Chi, Chiesa di Saint-Sulpice, Claude Langlois, Codici degli osservatori astronomici, Cratere Langrenus, Cronologia delle donne nella scienza, Daniel Chalonge, Dorothea Klumpke, Eclissi solare del 18 luglio 1860, Eclissi solare del 22 maggio 1724, Eclissi solare del 9 luglio 1945, Edvard Hugo von Zeipel, Emmanuel Liais, Enciclopedia dei pianeti extrasolari, Ernest Esclangon, Eugène Michel Antoniadi, Ștefania Mărăcineanu, Félix Tisserand, Fernand Baldet, Fontana dell'Osservatorio, François Arago, ... Espandi índice (122 più) »
Alexandre Henri Gabriel de Cassini
Era il più giovane dei cinque figli di Jean Dominique, conte de Cassini, che aveva preso il posto di suo padre come direttore dell'Osservatorio di Parigi e divenne famoso per aver completato la carta geografica di Francia.
Vedere Osservatorio di Parigi e Alexandre Henri Gabriel de Cassini
Alfred Perot
Alfred Perot è nato a Metz il 3 novembre 1863. Era il figlio di Gaspard Perot e di Laure Dufour. Rilasciato al École polytechnique nel 1884, è tornato a Nancy fare la sua tesi di laurea nel laboratorio di René Blondlot, dove stava già mettendo in atto i suoi metodi ingegnosi e diretti.
Vedere Osservatorio di Parigi e Alfred Perot
Amédée Mouchez
Nel 1887 avviò il progetto della Carte du Ciel in qualità di direttore dell'Osservatorio di Parigi.
Vedere Osservatorio di Parigi e Amédée Mouchez
André Couder
Lavorò all’inizio della sua carriera presso l’Osservatorio astronomico di Strasburgo sotto la guida di Ernest Esclangon per poi far parte dal 1925 del Laboratorio di ottica dell’Osservatorio di Parigi del quale laboratorio fu poi direttore e con il quale guadagnò in breve tempo grande reputazione.
Vedere Osservatorio di Parigi e André Couder
André Lallemand
Era figlio di Louis Lallemand, docente di francese inviato in Alsazia alla fine della I guerra mondiale e di Lucie Lépée. Negli anni dei suoi studi universitari conobbe la sua futura moglie, Suzanne Ancel, figlia di un professore di medicina dell’Università di Strasburgo.
Vedere Osservatorio di Parigi e André Lallemand
André-Louis Danjon
André Danjon è stato direttore dell'osservatorio di Strasburgo dal 1930 al 1945 e dell'osservatorio di Parigi dal 1945 al 1963.
Vedere Osservatorio di Parigi e André-Louis Danjon
Anny-Chantal Levasseur-Regourd
Laureata in matematica nel 1964 all'Ecole Normale Supérieure de l'Enseignement Technique, antenata dell'Ecole Normale Supérieure de Paris, Anny-Chantal Levasseur-Regourd (lei preferiva chiamarsi con le iniziali, "ACLR") ottenne un dottorato in fisica nel 1976 sotto la supervisione del professor Jacques Blamont con una tesi in cui analizzava le osservazioni atmosferiche e astronomiche effettuate dal satellite D2A (Tournesol) con un contributo allo studio della luce zodiacale.
Vedere Osservatorio di Parigi e Anny-Chantal Levasseur-Regourd
Arthur Robert Hinks
Quale astronomo, è noto principalmente per il suo impegno tra il 1900 ed il 1909 nel determinare la distanza del Sole dalla Terra (l'unità astronomica), per il quale ha ricevuto la Medaglia d'Oro della Royal Astronomical Society ed è stato eletto membro della Royal Society.
Vedere Osservatorio di Parigi e Arthur Robert Hinks
Atmosfera di Plutone
L'atmosfera di Plutone è il tenue strato di gas che circonda il pianeta nano, ed è composta da azoto e in misura minore da metano e monossido di carbonio derivanti dalla sublimazione dei ghiacci superficiali.
Vedere Osservatorio di Parigi e Atmosfera di Plutone
Étienne Léopold Trouvelot
È noto per aver accidentalmente introdotto nel Nord America la farfalla diurna Lymantria dispar. Nato ad Aisne, in Francia, Trouvelot fu impegnato durante la sua gioventù nella politica, tra le file dei repubblicani.
Vedere Osservatorio di Parigi e Étienne Léopold Trouvelot
Benjamin Baillaud
Dopo aver studiato all'École Normale Supérieure e all'Università di Parigi, ha lavorato come assistente all'Osservatorio di Parigi.
Vedere Osservatorio di Parigi e Benjamin Baillaud
BergamoScienza
BergamoScienza è un festival a carattere scientifico che, dal 2003, si svolge annualmente a Bergamo nel mese di ottobre. L'iniziativa propone una serie di incontri, conferenze, mostre e laboratori che, disseminati nella provincia di Bergamo, hanno come scopo quello di divulgare la scienza al grande pubblico.
Vedere Osservatorio di Parigi e BergamoScienza
Boulder (Colorado)
Boulder è una città degli Stati Uniti d'America, situata nello stato del Colorado, capoluogo della contea omonima. Secondo il censimento del 2018 aveva una popolazione di abitanti.
Vedere Osservatorio di Parigi e Boulder (Colorado)
Brandon Carter
È noto soprattutto per i suoi studi sulle proprietà dei buchi neri e per aver inventato il nome di Principio antropico, dandone una prima definizione e facendone uso.
Vedere Osservatorio di Parigi e Brandon Carter
Bureau des longitudes
Il Bureau des longitudes è una istituzione scientifica francese composta di 13 membri e 32 corrispondenti (astronomi, geofisici e fisici), che assicurano l'esecuzione dei compiti affidati dallo Stato francese all'istituto, oggi ridenominato Institut de mécanique céleste et de calcul des éphémérides (in italiano: Istituto di meccanica celeste e di calcolo delle effemeridi, IMCCE).
Vedere Osservatorio di Parigi e Bureau des longitudes
Bureau International de l'Heure
Il "Bureau International de l'Heure" (acronimo: BIH o ITB in riferimento al nome in lingua inglese: International Time Bureau), con sede all'Osservatorio di Parigi, è stato per lungo tempo l'ufficio internazionale responsabile del raccordo tra le diverse misurazioni del tempo universale.
Vedere Osservatorio di Parigi e Bureau International de l'Heure
C/1854 Y1 Winnecke-Dien
La Cometa Winnecke-Dien, denominata ufficialmente come C/1854 Y1 (Winnecke-Dien), è una cometa non periodica scoperta il 14 gennaio 1855 da Friedrich Winnecke, dall'osservatorio di Berlino, e Charles Dien, dall'Osservatorio Imperiale di Parigi.
Vedere Osservatorio di Parigi e C/1854 Y1 Winnecke-Dien
C/1907 L2 Daniel
C/1907 L2 (Daniel) fu una cometa non periodica osservata nell'estate del 1907. Fu scoperta il 9 giugno 1907 da Zaccheus Daniel, collaboratore di Henry Norris Russell presso l'osservatorio Hasteld dell'Università di Princeton.
Vedere Osservatorio di Parigi e C/1907 L2 Daniel
Camille Flammarion
Camille era il fratello di Ernest Flammarion (1846-1936), fondatore del gruppo editoriale francese Groupe Flammarion. Iniziò la sua carriera come astronomo nel 1858 come collaboratore dell'Osservatorio di Parigi.
Vedere Osservatorio di Parigi e Camille Flammarion
Carta celeste
Una carta celeste è una carta del cielo notturno. In senso moderno, rappresenta le principali stelle e le costellazioni del cielo.
Vedere Osservatorio di Parigi e Carta celeste
Carte du Ciel
Carte du Ciel ("mappa del cielo") era un progetto internazionale per mappare la posizione di milioni di stelle, fino all'undicesima o dodicesima magnitudine.
Vedere Osservatorio di Parigi e Carte du Ciel
Cassini (famiglia)
La famiglia Cassini è una famiglia di origine italiana naturalizzata francese, avendo annoverato tra di loro una linea padre-figlio di quattro famosi astronomi e cartografi (numerati da I a IV dai genealogisti), fatti conti dell'Impero poi Pari di Francia.
Vedere Osservatorio di Parigi e Cassini (famiglia)
Castello di Meudon
Il castello di Meudon è un castello di origine medievale e più volte ricostruito, nel dipartimento francese dell'Hauts-de-Seine (regione dell'Île-de-France), a sud-ovest di Parigi. L'insieme è stato inserito nella lista dei monumenti storici francesi nel 1972.
Vedere Osservatorio di Parigi e Castello di Meudon
Catalogo stellare
Un catalogo stellare è un catalogo astronomico che elenca le stelle. In astronomia, molte stelle sono nominate semplicemente con un numero di catalogo.
Vedere Osservatorio di Parigi e Catalogo stellare
César-François Cassini
Nipote del celebre Giovanni Cassini, e figlio di Jacques Cassini, succedette al padre nella direzione dell'osservatorio di Parigi.
Vedere Osservatorio di Parigi e César-François Cassini
Charles Dien
Astronomo e cosmografo all'Osservatorio di Parigi, contribuì al perfezionamento della costruzione di globi e sfere, dei quali realizzò alcuni esemplari.
Vedere Osservatorio di Parigi e Charles Dien
Charles le Morvan
Collaborò con Maurice Loewy e Pierre Puiseux alla realizzazione dell'atlante fotografico della Luna pubblicato tra il 1896 e il 1910 dall'Osservatorio di Parigi.
Vedere Osservatorio di Parigi e Charles le Morvan
Charles Wolf
Nel 1862 Urbain Le Verrier gli offrì un posto da assistente presso l'osservatorio di Parigi. Fu eletto membro dell'Académie des sciences nel 1883, di cui divenne presidente nel 1898.
Vedere Osservatorio di Parigi e Charles Wolf
Charles-Eugène Delaunay
Nato a Lusigny-sur-Barse, in Francia, Delauneay studiò sotto Jean Baptiste Biot all'Università di Parigi. Lavorò sulla meccanica della Luna come caso particolare del problema dei tre corpi.
Vedere Osservatorio di Parigi e Charles-Eugène Delaunay
Cheng Yu-Chi
Ottenuto il dottorato all'Università centrale nazionale, ha condotto il post-dottorato presso il centro per l'astronomia e la gravità dell'Università nazionale normale di Taiwan.
Vedere Osservatorio di Parigi e Cheng Yu-Chi
Chiesa di Saint-Sulpice
La chiesa di San Sulpizio (in francese: église Saint-Sulpice) è un luogo di culto cattolico del centro di Parigi, situato nella piazza omonima, nel VI ''arrondissement''.
Vedere Osservatorio di Parigi e Chiesa di Saint-Sulpice
Claude Langlois
Costruttore di strumenti scientifici francese, fu “Ingegnere del Re” e membro dell’Académie Royale des Sciences, costruì strumenti anche per l’Osservatorio di Parigi.
Vedere Osservatorio di Parigi e Claude Langlois
Codici degli osservatori astronomici
Un osservatorio astronomico è un edificio che contiene la strumentazione necessaria utilizzata per osservare oggetti celesti; può essere un semplice telescopio o un insieme di strumenti (spettroscopi, carrelli semoventi, archivi computerizzati) ed aree adibite all'alloggiamento del personale.
Vedere Osservatorio di Parigi e Codici degli osservatori astronomici
Cratere Langrenus
Langrenus è un grande cratere lunare di 131,98 km situato nella parte sud-orientale della faccia visibile della Luna, in prossimità del terminatore.
Vedere Osservatorio di Parigi e Cratere Langrenus
Cronologia delle donne nella scienza
Questa cronologia delle donne nella scienza si estende dalla storia antica al XXI secolo. La sequenza temporale si concentra sulle donne coinvolte nelle scienze naturali (biologia, fisica, chimica, scienze della terra, astronomia), nelle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e nelle scienze mediche.
Vedere Osservatorio di Parigi e Cronologia delle donne nella scienza
Daniel Chalonge
Chalonge fu astronomo presso l'Osservatorio di Parigi e fu uno dei fondatori dell'Institut Astrophysique de Paris (Istituto astrofisico di Parigi).
Vedere Osservatorio di Parigi e Daniel Chalonge
Dorothea Klumpke
Fu direttrice dell'Ufficio di misurazioni dell'Osservatorio di Parigi e fu nominata cavaliere della Legion d'onore. Vedi pagine 115–117.
Vedere Osservatorio di Parigi e Dorothea Klumpke
Eclissi solare del 18 luglio 1860
L'Eclissi solare del 18 luglio 1860, di tipo totale, è un evento astronomico che ha avuto luogo il suddetto giorno attorno alle ore 14:26 UTC.
Vedere Osservatorio di Parigi e Eclissi solare del 18 luglio 1860
Eclissi solare del 22 maggio 1724
L'eclissi solare totale del 22 maggio 1724, parte del ciclo di Saros 133, iniziò a sudest delle isole Hawaii, passando poi per gli attuali Stati Uniti occidentali (all'epoca non ancora colonizzati) e il Canada.
Vedere Osservatorio di Parigi e Eclissi solare del 22 maggio 1724
Eclissi solare del 9 luglio 1945
L'eclissi solare del 9 luglio 1945 è un evento astronomico che ha avuto luogo il suddetto giorno attorno alle ore 13.27 UTC. L'eclissi, di tipo totale, è stata visibile in alcune parti del Nord America (Canada e Stati Uniti d'America), dell'Africa, dell'Europa (Finlandia, Norvegia e Svezia), dell'Asia e della Groenlandia.
Vedere Osservatorio di Parigi e Eclissi solare del 9 luglio 1945
Edvard Hugo von Zeipel
Lavorò presso l'Osservatorio di Stoccolma dal 1897 al 1900, partecipò a spedizioni scientifiche alle isole Spitzbergen nel 1898, 1901, e 1902, quindi lavorò presso l'Osservatorio di Pulkovo dal 1901 al 1902, presso l'Osservatorio di Parigi dal 1904 al 1906 ed infine presso l'Osservatorio astronomico di Uppsala dal 1911.
Vedere Osservatorio di Parigi e Edvard Hugo von Zeipel
Emmanuel Liais
Nato a Cherbourg (l'odierna Cherbourg-Octeville) in una ricca famiglia attiva nel settore della cantieristica navale. Nel 1854 si trasferì a Parigi per lavorare nell'osservatorio della Capitale francese, collaborando con l'astronomo Urbain Le Verrier nella creazione di una rete meteorologica telegrafica.
Vedere Osservatorio di Parigi e Emmanuel Liais
Enciclopedia dei pianeti extrasolari
L'Enciclopedia dei pianeti extrasolari (in francese: Encyclopédie des planètes extrasolaires) è un sito di astronomia, fondato a Parigi da Jean Schneider nel febbraio 1995, costituito da un database di tutti i pianeti extrasolari conosciuti e candidati attualmente.
Vedere Osservatorio di Parigi e Enciclopedia dei pianeti extrasolari
Ernest Esclangon
Nel 1895, inizia a studiare matematica presso l'École normale supérieure dove si laurea nel 1898. Per finanziare i suoi studi di dottorato entra a far parte dell'Osservatorio di Bordeaux e insegna matematica all'università.
Vedere Osservatorio di Parigi e Ernest Esclangon
Eugène Michel Antoniadi
Anche noto come Eugenios Antoniadis, Eugène Michael Antoniadi, è stato uno dei principali osservatori di Marte di sempre. Inizialmente Antoniadi sostenne l'ipotesi dei canali di Marte, ma, in seguito alle osservazioni compiute all'osservatorio di Parigi durante l'opposizione di Marte del 1909, concluse che si trattava di illusioni ottiche.
Vedere Osservatorio di Parigi e Eugène Michel Antoniadi
Ștefania Mărăcineanu
Si sa poco della vita privata di Ștefania Mărăcineanu, se non che ha avuto probabilmente un'infanzia infelice. Ha conseguito la laurea in scienze fisiche e chimiche nel 1910; in seguito insegnò alla Scuola Centrale per Ragazze di Bucarest.
Vedere Osservatorio di Parigi e Ștefania Mărăcineanu
Félix Tisserand
Tisserand nacque a Nuits-Saint-Georges, nella Côte-d'Or. Dal 1863 frequentò l'École Normale Supérieure, dopo la quale insegnò per un mese presso un liceo di Metz.
Vedere Osservatorio di Parigi e Félix Tisserand
Fernand Baldet
Da giovane iniziò a lavorare come orefice, poi cominciò a studiare l'astronomia, praticandola prima come astrofilo e poi come astronomo. Fece parte dell'Unione Astronomica Internazionale divenendo anche tra il 1935 e il 1952 presidente della commissione 15 (studi fisici delle comete).
Vedere Osservatorio di Parigi e Fernand Baldet
Fontana dell'Osservatorio
La Fontana dell'Osservatorio (Fontaine de l'Observatoire), o Fontana delle Quattro Parti del mondo (Fontaine des Quatre-Parties-du-Monde), oppure ancora Fontana Carpeaux (Fontaine Carpeaux), è una fontana monumentale di Parigi situata nel giardino dedicato agli esploratori Marco Polo e Cavelier de la Salle, che prolunga l'avenue de l'Observatoire in direzione del giardino del Lussemburgo, nel sesto ''arrondissement'' della città.
Vedere Osservatorio di Parigi e Fontana dell'Osservatorio
François Arago
Nato ad Estagel, un villaggio nei pressi di Perpignano, nell'antica provincia francese del Rossiglione (oggi compresa nel dipartimento dei Pirenei Orientali, nella regione dell'Occitania), maggiore di quattro fratelli (tra cui Jacques, scrittore, ed Étienne, politico e commediografo), iniziò gli studi di matematica nella scuola municipale di Perpignano.
Vedere Osservatorio di Parigi e François Arago
Frédéric Sy
Ha lavorato tra il 1879 e il 1887 all'Osservatorio di Parigi e tra il 1887 e il 1918 all'Osservatorio di Algeri. Il Minor Planet Center gli accredita la scoperta di due asteroidi, effettuate entrambe nel 1916.
Vedere Osservatorio di Parigi e Frédéric Sy
Georges Rayet
Iniziò a lavorare presso l'osservatorio di Parigi nel 1863. Era specializzato nella spettroscopia, che allora era un nuovo ambito di ricerca; si interessò anche di meteorologia.
Vedere Osservatorio di Parigi e Georges Rayet
Giacomo Filippo Maraldi
Nipote di Giovanni Domenico Cassini, ne divenne assistente presso l'Osservatorio di Parigi. Si dedicò all'indagine di tutti gli oggetti celesti.
Vedere Osservatorio di Parigi e Giacomo Filippo Maraldi
Giardini del Lussemburgo
I giardini del Lussemburgo (in francese jardin du Luxembourg) sono i giardini alla francese pubblici del Palazzo del Lussemburgo, a Parigi.
Vedere Osservatorio di Parigi e Giardini del Lussemburgo
Giardino dell'Osservatorio di Parigi
IL giardino dell'Osservatorio di Parigi è un giardino pubblico situato al n. 96 del boulevard Arago, nel XIV ''arrondissement'' di Parigi, quartiere di Montparnasse.
Vedere Osservatorio di Parigi e Giardino dell'Osservatorio di Parigi
Giovanni Cassini
Prima della naturalizzazione francese, avvenuta nel 1673, Cassini lavorò a fasi alterne come astronomo presso l'Osservatorio di Panzano (Castelfranco Emilia) dal 1648 al 1664; cioè fino alla morte del marchese Cornelio Malvasia, suo mecenate e signore del Castello di Panzano avvenuta in quell'anno.
Vedere Osservatorio di Parigi e Giovanni Cassini
Giuseppe Campani
Di origine contadina, nato in una piccola località nei pressi di Spoleto, Giuseppe Campani si stabilì in giovane età a Roma, dove imparò a smerigliare le lenti presso i suoi due fratelli, noti nel campo dell'orologeria: Matteo, parroco a S. Tommaso e appassionato di meccanica, e Pier Tommaso, orologiaio di professione.
Vedere Osservatorio di Parigi e Giuseppe Campani
Globi di Coronelli
I Globi di Coronelli, o Globi di Marly, sono una coppia di grandi globi (con una mappa del pianeta l'uno e della volta del cielo l'altro) realizzati da Vincenzo Coronelli e offerti a Luigi XIV alla fine del XVII secolo.
Vedere Osservatorio di Parigi e Globi di Coronelli
Grand établissement
Un grand établissement, in Francia, è un Établissement public à caractère scientifique, culturel et professionnel (EPCSCP) regolato dalle disposizioni del libro VII del codice dell'istruzione.
Vedere Osservatorio di Parigi e Grand établissement
Guillaume Bigourdan
Nel 1877 fu nominato assistente astronomo all'osservatorio di Tolosa da Félix Tisserand e nel 1879 seguì quest'ultimo all'osservatorio di Parigi quando Tisserand ne divenne direttore.
Vedere Osservatorio di Parigi e Guillaume Bigourdan
Hôtel de Cassini
LHôtel de Cassini, oggi noto come Hôtel de Pecci-Blunt, è un hôtel particulier, situato in rue de Babylone, nel VII ''arrondissement'' di Parigi.
Vedere Osservatorio di Parigi e Hôtel de Cassini
HD 17156
HD 17156 è stella bianco-gialla, collocata nella costellazione di Cassiopea a circa 240 anni luce di distanza dal Sole. Avendo magnitudine apparente di 8,17, non è visibile ad occhio nudo ma si può osservare facilmente con un binocolo.
Vedere Osservatorio di Parigi e HD 17156
Hervé Faye
Studiò all'École polytechnique, che lasciò prima di completare i suoi studi nel 1834, per accettare un impiego presso l'Osservatorio di Parigi, su segnalazione di François Arago.
Vedere Osservatorio di Parigi e Hervé Faye
Histoire Céleste Française
Histoire Céleste Française è un catalogo astrometrico stellare pubblicato nel 1801 dall'astronomo francese Jérôme Lalande e dal suo staff all'Osservatorio di Parigi.
Vedere Osservatorio di Parigi e Histoire Céleste Française
Incidente del dirigibile Pax
Lincidente del dirigibile Pax fu l'esplosione del dirigibile Pax il 12 maggio 1902 a Parigi, che uccise i due membri dell'equipaggio.
Vedere Osservatorio di Parigi e Incidente del dirigibile Pax
Institut d'astrophysique de Paris
LInstitut d'astrophysique de Paris (IAS) è un istituto di ricerca a Parigi, Francia. L'istituto fa parte della Sorbonne Université ed è collegato al CNRS.
Vedere Osservatorio di Parigi e Institut d'astrophysique de Paris
Italo-francesi
Gli italo-francesi sono i cittadini e gli oriundi italiani residenti in Francia. Secondo una pubblicazione del Centre Interdisciplinaire de Recherche sur la Culture des Échanges dell'Università Sorbona - Parigi 3, oggi la comunità francese con ascendenze italiane è stimata intorno ai quattro milioni di individui (circa il 7% della popolazione totale).
Vedere Osservatorio di Parigi e Italo-francesi
Jacques Babinet
Cominciò i suoi studi a Poitiers, ma nel 1811 si trasferì a Parigi, e nel 1812 entrò nella prestigiosa École polytechnique.L'anno successivo fu ammesso in una sezione specializzata nell'artiglieria e nelle tattiche militari del medesimo politecnico a Metz.
Vedere Osservatorio di Parigi e Jacques Babinet
Jacques Cassini
Jacques Cassini.
Vedere Osservatorio di Parigi e Jacques Cassini
Jacques Vallée
Si è occupato anche di informatica e ha scritto romanzi.
Vedere Osservatorio di Parigi e Jacques Vallée
Jardin du roi
Il Jardin du roi (giardino del re) è uno dei più antichi organismi scientifici ufficiali francesi. Fu infatti creato nel 1635, un secolo dopo il Collège Royal (1530) ma prima dell'Académie des sciences (1666) e dell'Observatoire de Paris (1672).
Vedere Osservatorio di Parigi e Jardin du roi
Jérémie Vaubaillon
Jérémie J. Vaubaillon è un astronomo francese che lavora all'IMCCE presso l'Osservatorio di Parigi. Si occupa principalmente di previsione dell'attività meteorica dei principali sciami meteorici, in questo campo è riconosciuto come uno dei migliori specialisti mondiali.
Vedere Osservatorio di Parigi e Jérémie Vaubaillon
Jérôme Lalande
Fu direttore dell'Osservatorio di Parigi dal 1795 e nel 1801 compilò il catalogo più completo del suo tempo con le indicazioni della posizione di stelle, Histoire Céleste Française.
Vedere Osservatorio di Parigi e Jérôme Lalande
Jean Chacornac
Studiò all'Osservatorio di Marsiglia, dove collaborò con Benjamin Valz, per poi diventare assistente astronomo presso l'Osservatorio di Parigi.
Vedere Osservatorio di Parigi e Jean Chacornac
Jean Guillaume Moitte
Era il figlio del pittore e incisore Pierre-Étienne Moitte (1722-1780). Fu successivamente allievo degli scultori Jean-Baptiste Pigalle e Jean-Baptiste Lemoyne.
Vedere Osservatorio di Parigi e Jean Guillaume Moitte
Jean Schneider (astronomo)
Dopo la laurea in matematica, dal 1966 al 1971 è stato ricercatore in fisica delle particelle presso il CNRS e il CERN, poi in astrofisica relativistica, interessandosi alla cosmologia e alle pulsar.
Vedere Osservatorio di Parigi e Jean Schneider (astronomo)
Jean-Charles Alphand
Egli era un ingegnere laureato alla scuola di Ponts et Chaussées e fu uno degli artefici della trasformazione urbanistica di Parigi realizzata a metà del XIX secolo dal Barone Haussmann.
Vedere Osservatorio di Parigi e Jean-Charles Alphand
Jean-Dominique Cassini (1748-1845)
Era figlio di César-François Cassini de Thury, a sua volta figlio dell'astronomo Jacques Cassini e nipote del celebre astronomo italiano Gian Domenico Cassini, emigrato in Francia nel 1669.
Vedere Osservatorio di Parigi e Jean-Dominique Cassini (1748-1845)
Jean-Mathieu de Chazelles
Studiò presso il collegio dei Gesuiti di Lione, nel 1675 andò a Parigi dove conobbe Du Hamel, segretario dell'Accademia delle Scienze e si interessò di astronomia.
Vedere Osservatorio di Parigi e Jean-Mathieu de Chazelles
Jean-Pierre Luminet
È direttore di ricerca presso il CNRS, membro del Laboratoire Univers et Théories (LUTH) e dell'observatoire de Paris-Meudon. Nel 2007 ha vinto il Prix européen de la communication scientifique.
Vedere Osservatorio di Parigi e Jean-Pierre Luminet
Johann Gottfried Galle
Grazie all'assistenza dell'allievo Heinrich Louis d'Arrest, riuscì per primo ad osservare il pianeta Nettuno il 23 settembre 1846. La posizione prevista del pianeta gli era stata fornita dai calcoli del matematico ed astronomo francese Urbain Le Verrier dell'Osservatorio di Parigi.
Vedere Osservatorio di Parigi e Johann Gottfried Galle
Joseph-Nicolas Delisle
Joseph-Nicolas era il nono dei dodici figli di Claude Delisle, cartografo e censore reale. Come molti suoi fratelli, e in particolare il cartografo Guillaume Delisle, ha intrapreso gli studi classici.
Vedere Osservatorio di Parigi e Joseph-Nicolas Delisle
Jules Baillaud
Inizialmente fu assistente astronomo a Lione (1900-1904) e all'osservatorio di Parigi fino al 1925, e come astronomo dal 1925 al 1947.
Vedere Osservatorio di Parigi e Jules Baillaud
L'esecuzione del maresciallo Ney
L'esecuzione del maresciallo Ney (L'exécution du maréchal Ney) è un dipinto a olio su tela realizzato dall'artista francese Jean-Léon Gérôme nel 1868.
Vedere Osservatorio di Parigi e L'esecuzione del maresciallo Ney
Limite di Roche
Il limite di Roche è la distanza minima dal centro di un corpo celeste al di sotto della quale un secondo corpo celeste minore che vi orbita attorno e che si mantenga coeso solo grazie alla propria forza di gravità, si frammenta per effetto delle forze di marea, cioè per la distorsione indotta dalla differenza di forza di gravità che agisce sulla parte del corpo celeste minore più vicina al corpo celeste maggiore, rispetto a quella più lontana.
Vedere Osservatorio di Parigi e Limite di Roche
Lipót Schulhof
Ha lavorato agli osservatori di Vienna e di Parigi. La corretta previsione nel 1893 del ritorno della cometa 15P/Finlay gli valse l'assegnazione del premio Lalande.
Vedere Osservatorio di Parigi e Lipót Schulhof
Lista di osservatori astronomici
Elenco degli osservatori astronomici attivi nel mondo.
Vedere Osservatorio di Parigi e Lista di osservatori astronomici
Lobo di Roche
In astronomia, il lobo di Roche è una regione di spazio attorno a una stella che fa parte di un sistema binario, all'interno del quale il materiale orbitante è gravitazionalmente legato a questa stella.
Vedere Osservatorio di Parigi e Lobo di Roche
Luigi XIV di Francia
La concezione di governo che lo ispirava è perfettamente sintetizzata nella celebre frase: «L'État, c'est moi!» («Lo Stato sono io!»). Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al primo posto nella classifica dei regni più lunghi della storia seguito da Elisabetta II del Regno Unito.
Vedere Osservatorio di Parigi e Luigi XIV di Francia
Maria Antonella Barucci
Ha lavorato all'Istituto Spaziale di Astrofisica a Roma e successivamente all'osservatorio di Meudon. Ha partecipato al progetto della sonda Rosetta.
Vedere Osservatorio di Parigi e Maria Antonella Barucci
Maria Cunitz
È autrice del libro Urania Propitia, in cui ha redatto nuove tabelle di effemeridi, elencato nuovi oggetti effimeri e proposto una soluzione di lavoro più semplice alla legge delle aree di Keplero per determinare la posizione di un pianeta sul suo percorso ellittico.
Vedere Osservatorio di Parigi e Maria Cunitz
Maria Teohari
Figlia del medico Christu e di Alexandra Teohari, nacque a Giurgiu ed ebbe altre due sorelle. Frequentò le classi primarie nella città natale.
Vedere Osservatorio di Parigi e Maria Teohari
Marie-Jeanne Amélie Harlay
Marie-Jeanne Amélie Harlay fu una nipote acquisita dell'astronomo francese Jérôme Lalande, che fu direttore dell'Osservatorio Astronomico di Parigi fino al 1768.
Vedere Osservatorio di Parigi e Marie-Jeanne Amélie Harlay
Matteo Campani
Di origine contadina, nato in una piccola località nei pressi di Spoleto (a quell'epoca appartenente allo Stato Pontificio), fu sacerdote e parroco a San Tommaso in Parione a Roma.
Vedere Osservatorio di Parigi e Matteo Campani
Maurice Darney
Fu astronomo specializzato in selenografia. Lavorò presso l’Osservatorio di Parigi a Parigi e nel sito di Meudon dello stesso Osservatorio.
Vedere Osservatorio di Parigi e Maurice Darney
Maurice Loewy
Nacque a Mariánské Lázně, nell'attuale Repubblica Ceca; i suoi genitori, ebrei, nel 1841 si trasferirono a Vienna per sfuggire all'antisemitismo della loro terra natale.
Vedere Osservatorio di Parigi e Maurice Loewy
Meridiano di Parigi
Il meridiano di Parigi è il meridiano passante per il centro dell'Osservatorio di Parigi. È situato a 2° 20' 13,82" a est del meridiano di Greenwich che lo sostituì nel 1884 nel ruolo di meridiano zero (convenzionalmente, il valore adottato dall'IGN è di 2° 20' 14,025").
Vedere Osservatorio di Parigi e Meridiano di Parigi
Meudon
Meudon (AFI) è un comune francese di 45.578 abitanti situato nel dipartimento dell'Hauts-de-Seine nella regione dell'Île-de-France, a sud-ovest di Parigi.
Vedere Osservatorio di Parigi e Meudon
Michel Giacobini
Scoprì numerose comete, tre delle quali periodiche: la Cometa Giacobini-Zinner (oggetto imparentato con lo sciame meteorico delle Giacobinidi), la Cometa Tuttle-Giacobini-Kresak e la 205P/Giacobini.
Vedere Osservatorio di Parigi e Michel Giacobini
Missione Kepler
La missione Kepler è stata una missione spaziale della NASA parte del programma Discovery, il cui scopo era la ricerca e conferma di pianeti simili alla Terra in orbita attorno a stelle diverse dal Sole, tramite l'utilizzo del telescopio spaziale Kepler.
Vedere Osservatorio di Parigi e Missione Kepler
Nettuno (astronomia)
Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole. Si tratta del quarto pianeta più grande, considerando il suo diametro, e il terzo se si considera la sua massa.
Vedere Osservatorio di Parigi e Nettuno (astronomia)
Norma Sanchez
È professoressa emerita di fisica e direttrice di ricerca al Centre national de la recherche scientifique (CNRS), all’Osservatorio di Parigi e all’Université de recherche Paris-Sciences-et-Lettres.
Vedere Osservatorio di Parigi e Norma Sanchez
Osservatorio astronomico
Un osservatorio astronomico è una struttura preposta all'osservazione dello spazio cosmico tramite opportuna strumentazione astronomica. In genere il suo nome è associato all'installazione di uno o più telescopi.
Vedere Osservatorio di Parigi e Osservatorio astronomico
Osservatorio astronomico di Lisbona
L'osservatorio astronomico di Lisbona (in portoghese Observatório Astronómico de Lisboa) è un osservatorio astronomico che ha sede nella capitale portoghese.
Vedere Osservatorio di Parigi e Osservatorio astronomico di Lisbona
Osservatorio dell'Alta Provenza
L'osservatorio dell'Alta Provenza (in francese Observatoire de Haute-Provence) è un osservatorio astronomico situato nel sud della Francia, nel dipartimento delle Alpi dell'Alta Provenza.
Vedere Osservatorio di Parigi e Osservatorio dell'Alta Provenza
Osservatorio di La Plata
L'osservatorio della Plata è un osservatorio astronomico situato nella città argentina di La Plata, capoluogo della provincia di Buenos Aires.
Vedere Osservatorio di Parigi e Osservatorio di La Plata
Osservatorio di Marsiglia
L'osservatorio di Marsiglia è un osservatorio astronomico ottico professionale situato a Marsiglia presso le Bocche del Rodano, in Francia. Dopo 300 anni circa di autonomia nell'anno 2000 è confluito, insieme al Laboratorio di astronomia spaziale (LAS), nel Laboratorio di astrofisica di Marsiglia (LAM).
Vedere Osservatorio di Parigi e Osservatorio di Marsiglia
Osservatorio di Saint-Véran
L'osservatorio di Saint-Véran (in francese observatoire de Saint-Véran), noto anche come osservatorio del Pic de Château Renard, è un osservatorio astronomico francese situato sul Pic de Château Renard nel comune di Saint-Véran nel dipartimento delle Alte Alpi, alle coordinate a 2.930 metri s.l.m..
Vedere Osservatorio di Parigi e Osservatorio di Saint-Véran
Osservatorio di Tolosa
L'osservatorio di Tolosa è un osservatorio astronomico francese, che si trova nella città di Tolosa.
Vedere Osservatorio di Parigi e Osservatorio di Tolosa
Osservatorio Reale del Belgio
L'osservatorio reale del Belgio, conosciuto ufficialmente in francese come Observatoire royal de Belgique, ed in fiammingo come Koninklijke Sterrenwacht van België, si trova ad Uccle, nella periferia sud di Bruxelles.
Vedere Osservatorio di Parigi e Osservatorio Reale del Belgio
Osservazione di Nettuno
Nettuno è l'unico pianeta del sistema solare non visibile dalla Terra senza l'ausilio di un telescopio; la sua magnitudine è sempre compresa tra +7,7 e +8,0; può essere quindi superato in luminosità dai satelliti galileiani di Giove, dal pianeta nano Cerere e dagli asteroidi 4 Vesta, 2 Pallas, 7 Iris, 3 Juno e 6 Hebe.
Vedere Osservatorio di Parigi e Osservazione di Nettuno
Parc Montsouris
Il Parc Montsouris è un parco cittadino situato a Parigi, nel Quartier du Parc-de-Montsouris. Inaugurato nel 1869, è uno dei quattro grandi giardini della capitale francese, insieme al Bois de Boulogne, al Bois de Vincennes e al Parc des Buttes Chaumont, creati dall'imperatore Napoleone III con l'ausilio del Barone Haussmann in ognuno dei quattro punti cardinali della città come luogo di svago per la crescente popolazione parigina.
Vedere Osservatorio di Parigi e Parc Montsouris
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Osservatorio di Parigi e Parigi
Paul Auguste Ernest Laugier
Ha studiato astronomia sotto François Arago ed ottenne un posto presso l'Osservatorio di Parigi. Compì importanti scoperte sul magnetismo, sulle comete, sulle eclissi, sulle meteore e sulle macchie solari.
Vedere Osservatorio di Parigi e Paul Auguste Ernest Laugier
Pierre Henri Hélène Tondu
Figlio di Christophe-Pierre Tondu, fabbriciere, e di Elisabetta-Rosalia Lebrun,François Moureau, Anne-Marie Chouillet, Jean Balcou, Dictionnaire des journalistes (1600-1789): supplément, Centre de recherche sur les sensibilités, Université des langues et lettres de Grenoble, 1984, ISBN 290270934X, pp.
Vedere Osservatorio di Parigi e Pierre Henri Hélène Tondu
Pierre Puiseux
Nacque a Parigi. Figlio di Victor Puiseux, studiò presso l'École normale supérieure prima di iniziare a lavorare come astronomo presso l'Osservatorio di Parigi nel 1885.
Vedere Osservatorio di Parigi e Pierre Puiseux
Plutone (astronomia)
Plutone è un pianeta nano orbitante nella parte esterna del sistema solare, nella fascia di Kuiper. Scoperto da Clyde Tombaugh nel 1930, è stato considerato per 76 anni il nono pianeta del sistema solare.
Vedere Osservatorio di Parigi e Plutone (astronomia)
Quattro continenti
Gli europei del sedicesimo secolo dividevano il mondo in quattro continenti: Africa, America, Asia, Europa. Ognuno dei continenti rappresentava uno dei quadranti del mondo e corrispondeva ad un punto cardinale: Europa il nord, l'Asia l'est, l'Africa il sud e l'America l'ovest.
Vedere Osservatorio di Parigi e Quattro continenti
Regola delli cinque ordini d'architettura
La Regola delli cinque ordini d'architettura è un trattato dell'architetto rinascimentale Jacopo Barozzi da Vignola (1507-1573). Ebbe larghissima diffusione in tutta l'Europa fino all'Ottocento, al punto di essere uno dei testi di maggior successo nell'architettura.
Vedere Osservatorio di Parigi e Regola delli cinque ordini d'architettura
Ritchey-Chrétien
La configurazione ottica Ritchey-Chrétien è un sistema di configurazione degli specchi di un telescopio riflettore, ed è un'evoluzione dello schema Cassegrain classico capace di diminuire notevolmente gli effetti dell'aberrazione per gli oggetti fuori asse.
Vedere Osservatorio di Parigi e Ritchey-Chrétien
Ritratto di Luigi XIV
Ritratto di Luigi XIV (più propriamente Ritratto di Luigi XIV con gli abiti dell'incoronazione) venne dipinto nel 1701 dal pittore di corte Hyacinthe Rigaud.
Vedere Osservatorio di Parigi e Ritratto di Luigi XIV
Saggio sulla teoria dei satelliti di Giove
Il Saggio sulla teoria dei satelliti di Giove (Essai sur la théorie des satellites de Jupiter) è un trattato di astronomia scritto dall'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly e pubblicato nel 1766.
Vedere Osservatorio di Parigi e Saggio sulla teoria dei satelliti di Giove
Saint-Véran
Saint-Véran è un comune francese di soli 275 abitanti situato nel dipartimento delle Alte Alpi della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Osservatorio di Parigi e Saint-Véran
Scoperta di Nettuno
Nettuno è stato matematicamente individuato prima di essere direttamente osservato. Utilizzando i calcoli di Urbain Le Verrier, le osservazioni con il telescopio che confermavano l'esistenza di un pianeta maggiore furono effettuate nella notte del 23 settembre 1846, fino al primo mattino del 24, all'osservatorio di Berlino dall'astronomo Johann Gottfried Galle (assistito da Heinrich Louis d'Arrest).
Vedere Osservatorio di Parigi e Scoperta di Nettuno
Segretario di stato della Maison du Roi
Il Segretario di stato della Maison du Roi (in francese: Secrétaire d'État à la Maison du Roi), indicato anche come Ministro della real casa del re di Francia era il segretario di stato francese durante l'Ancien Régime e la Restaurazione borbonica incaricato della gestione della Maison du Roi de France e sovrintendeva a quattro aree distinte: la "Maison du Roi" ("Casa reale"), i "Bâtiments du Roi" ("Patrimonio edile del re"), gli affari generali del clero (dal 1749 in poi) e gli affari per i protestanti ("Religion Prétendue Réformée"), oltre che l'amministrazione della città di Parigi.
Vedere Osservatorio di Parigi e Segretario di stato della Maison du Roi
Société des gens de lettres
La Société des gens de lettres de France (Società dei letterati francesi-SGDLF) è stata fondata nel 1838 da alcuni celebri scrittori: Honoré de Balzac, Victor Hugo, Alexandre Dumas, George Sand.
Vedere Osservatorio di Parigi e Société des gens de lettres
Solar Orbiter
Solar Orbiter (chiamato anche SolO) è un satellite per l'osservazione del Sole sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea. Il lancio, dopo diversi slittamenti è avvenuto il 10 febbraio 2020 alle ore 5:00 UTC da Cape Canaveral a bordo di un Atlas V fornito dalla NASA.
Vedere Osservatorio di Parigi e Solar Orbiter
Stella di Wolf-Rayet
Le stelle di Wolf-Rayet (abbreviazione: stelle W.R.) sono stelle massicce (almeno alla nascita) molto evolute, e molto calde rispetto alla media.
Vedere Osservatorio di Parigi e Stella di Wolf-Rayet
Storia della cartografia
Si ritiene oggi che delle rappresentazioni spaziali siano apparse già in uno stadio iniziale dell'umanità.
Vedere Osservatorio di Parigi e Storia della cartografia
Telescopio dell'esposizione universale di Parigi del 1900
Il telescopio dell'esposizione universale di Parigi del 1900 è stato il più grande telescopio rifrattore della storia. Costruito per l'esposizione del 1900, per il suo complesso design aveva scopi più espositivi, che di studio e al termine dell'esposizione, poiché non si fu in grado di venderlo, venne smantellato, ma i suoi obbiettivi sono ancora conservati nell'osservatorio di Parigi.
Vedere Osservatorio di Parigi e Telescopio dell'esposizione universale di Parigi del 1900
Telescopio rifrattore
Un telescopio rifrattore è un telescopio ottico che, mediante l'utilizzo di lenti, sfrutta il fenomeno della rifrazione. Il più grande rifrattore mai costruito è quello da 49,2 pollici (125 cm) dell'Esposizione universale di Parigi del 1900, ma venne smantellato dopo alcuni anni, senza trovare acquirenti (le lenti e il siderostato sono conservati all'Osservatorio di Parigi), segue il 40 pollici (101,60 cm) dell'Osservatorio Yerkes, costruito alla fine del XIX secolo.
Vedere Osservatorio di Parigi e Telescopio rifrattore
THEMIS (telescopio)
THEMIS (Fr Télescope Héliographique pour l'Etude du Magnétisme et des Instabilités Solaires, IT:telescopio Eliografico Per lo Studio del Magnetismo e delle Instabilità Solari) è un telescopio italo francese, facente parte dell'Osservatorio del Teide, situato sull'isola di Tenerife.
Vedere Osservatorio di Parigi e THEMIS (telescopio)
Uccle
Uccle (in olandese Ukkel) è un comune belga di 82.275 abitanti. Adagiato oltre i comuni di Forest e Ixelles e confinante con la Foresta di Soignes, Uccle è il comune più grande e meridionale della Regione di Bruxelles-Capitale.
Vedere Osservatorio di Parigi e Uccle
United States Naval Observatory
Lo United States Naval Observatory (USNO) è una delle più antiche istituzioni scientifiche degli Stati Uniti d'America, che ha l'incarico di essere d'ausilio alla navigazione per la Marina degli Stati Uniti ed il Dipartimento della Difesa, attraverso il calcolo della posizione degli astri e l'indicazione di un segnale orario (Positioning, Navigation and Timing, PNT).
Vedere Osservatorio di Parigi e United States Naval Observatory
Université de recherche Paris-Sciences-et-Lettres
L'Università di Parigi - Scienze e Lettere (in francese: Université Paris Sciences et Lettres (PSL)) è un'università francese d’eccellenza, strutturata secondo il modello collegiale ComUE (COMmunautés d’Universités et Établissements, in italiano Comitato delle Università e degli Istituti).
Vedere Osservatorio di Parigi e Université de recherche Paris-Sciences-et-Lettres
Urbain Le Verrier
Specializzato nella meccanica celeste, lavorò all'Osservatorio di Parigi per la maggior parte della sua vita. È famoso soprattutto per il suo contributo alla scoperta di Nettuno, usando solo calcoli matematici e osservazioni astronomiche precedenti.
Vedere Osservatorio di Parigi e Urbain Le Verrier
Véronique Dehant
Ha inoltre applicato tecniche analoghe nello studio dei pianeti Mercurio, Venere e Marte e delle lune dei pianeti gassosi del sistema solare esterno.
Vedere Osservatorio di Parigi e Véronique Dehant
Velocità della luce
In fisica, la velocità della luce è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica e di una particella libera senza massa nel vuoto.
Vedere Osservatorio di Parigi e Velocità della luce
Veniamin Pavlovič Žechovskij
Appartenente ad una famiglia della nobiltà russa, dopo aver studiato all'Università di Mosca, a partire dal 1912 lavorò all'Osservatorio di Parigi, per poi trasferirsi all'Osservatorio di Algeri.
Vedere Osservatorio di Parigi e Veniamin Pavlovič Žechovskij
Vulcano (astronomia)
Vulcano era un ipotetico pianeta del sistema solare, con un'orbita interna a quella di Mercurio, introdotto dal matematico Urbain Le Verrier nel 1859 per spiegare alcune anomalie del moto di Mercurio (rispetto alle previsioni della legge di gravitazione universale di Newton).
Vedere Osservatorio di Parigi e Vulcano (astronomia)
WASP-11/HAT-P-10
WASP-11/HAT-P-10 è una stella nana arancione situata nella costellazione di Perseo che si trova a 408 anni luce di distanza. La stella appartiene alla classe spettrale K3V ed ha una magnitudine apparente di 12, pertanto risulta invisibile ad occhio nudo.
Vedere Osservatorio di Parigi e WASP-11/HAT-P-10
WASP-18
WASP-18 è una stella della costellazione della Fenice, visibile dall'emisfero australe e che si trova a circa 326 anni luce di distanza dal Sole.
Vedere Osservatorio di Parigi e WASP-18
11764 Benbaillaud
11764 Benbaillaud è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1960, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,1948519 UA e da un'eccentricità di 0,0680794, inclinata di 4,70783° rispetto all'eclittica.
Vedere Osservatorio di Parigi e 11764 Benbaillaud
125 Liberatrix
125 Liberatrix (in italiano Liberatrice) è un piccolo asteroide della fascia principale del sistema solare. Presenta una superficie altamente riflettente (e quindi particolarmente brillante), e la sua composizione è probabilmente molto ricca di nichel e ferro.
Vedere Osservatorio di Parigi e 125 Liberatrix
126 Velleda
126 Velleda è un piccolo asteroide della fascia principale del sistema solare. Si tratta probabilmente di un tipico asteroide di tipo S, anche se di dimensioni piuttosto considerevoli.
Vedere Osservatorio di Parigi e 126 Velleda
127 Johanna
127 Johanna è un grande asteroide della fascia principale del sistema solare. È caratterizzato da una superficie molto scura, e probabilmente presenta una composizione primitiva di carbonati.
Vedere Osservatorio di Parigi e 127 Johanna
1341 Edmée
1341 Edmée è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 27,49 km. Scoperto nel 1935, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7434588 UA e da un'eccentricità di 0,0757836, inclinata di 13,09092° rispetto all'eclittica.
Vedere Osservatorio di Parigi e 1341 Edmée
141 Lumen
141 Lumen è un asteroide della fascia principale del sistema solare; relativamente scuro, di dimensioni notevoli, orbita presso il margine interno della fascia.
Vedere Osservatorio di Parigi e 141 Lumen
148 Gallia
148 Gallia è un piccolo asteroide della fascia principale del sistema solare.
Vedere Osservatorio di Parigi e 148 Gallia
152 Atala
152 Atala è un massiccio asteroide della fascia principale del sistema solare. Si tratta di un asteroide di tipo scuro, di classe spettrale D, ovvero composto da carbonio, silicati organici complessi e probabilmente ghiaccio d'acqua.
Vedere Osservatorio di Parigi e 152 Atala
154 Bertha
154 Bertha (in italiano 154 Berta) è un asteroide discretamente massiccio, di colore scuro, che orbita nella parte esterna della fascia principale del sistema solare.
Vedere Osservatorio di Parigi e 154 Bertha
159 Aemilia
159 Aemilia è un grosso asteroide della fascia principale del sistema solare, appartenente alla famiglia Igea.
Vedere Osservatorio di Parigi e 159 Aemilia
1594 Danjon
1594 Danjon è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 11,56 km. Scoperto nel 1949, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2689048 UA e da un'eccentricità di 0,1951959, inclinata di 8,94360° rispetto all'eclittica.
Vedere Osservatorio di Parigi e 1594 Danjon
1616 Filipoff
1616 Filipoff è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 24,31 km. Scoperto nel 1950, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,9099409 UA e da un'eccentricità di 0,0187042, inclinata di 8,49618° rispetto all'eclittica.
Vedere Osservatorio di Parigi e 1616 Filipoff
162 Laurentia
162 Laurentia è un asteroide della fascia principale del sistema solare.
Vedere Osservatorio di Parigi e 162 Laurentia
21 Lutetia
Lutetia (formalmente 21 Lutetia) è un asteroide della fascia principale, di circa di diametro. La sua classe spettrale è di tipo M ed è l'unico asteroide di questo tipo visitato da vicino da una sonda spaziale.
Vedere Osservatorio di Parigi e 21 Lutetia
23P/Brorsen-Metcalf
La cometa Brorsen-Metcalf, formalmente 23P/Brorsen-Metcalf, è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia cometaria della cometa di Halley.
Vedere Osservatorio di Parigi e 23P/Brorsen-Metcalf
24P/Schaumasse
La cometa Schaumasse, formalmente 24P/Schaumasse, è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia delle comete gioviane e scoperta il 1º dicembre 1907 da Alexandre Schaumasse dall'Osservatorio della Costa Azzurra a Nizza, in Francia, come un oggetto della dodicesima magnitudine.
Vedere Osservatorio di Parigi e 24P/Schaumasse
260906 Robichon
260906 Robichon è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 2005, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7781044 UA e da un'eccentricità di 0,2221425, inclinata di 7,46928° rispetto all'eclittica.
Vedere Osservatorio di Parigi e 260906 Robichon
289P/Blanpain
289P/Blanpain, o anche Cometa Blanpain, è una cometa periodica appartenente al gruppo della famiglia delle comete gioviane.
Vedere Osservatorio di Parigi e 289P/Blanpain
32 Pomona
32 Pomona è un asteroide della fascia principale. Pomona fu scoperto da Hermann Mayer Salomon Goldschmidt il 26 ottobre 1854 all'Osservatorio di Parigi, Francia.
Vedere Osservatorio di Parigi e 32 Pomona
35P/Herschel-Rigollet
La Cometa Herschel-Rigollet (formalmente 35P/Herschel-Rigollet) è una cometa periodica del Sistema solare appartenente alla famiglia cometaria della cometa di Halley.
Vedere Osservatorio di Parigi e 35P/Herschel-Rigollet
36 Atalante
36 Atalante (in italiano 36 Atalanta) è un grande e scuro asteroide della fascia principale. Atalante fu scoperto da Hermann Mayer Salomon Goldschmidt il 5 ottobre 1855 all'Osservatorio di Parigi (Francia).
Vedere Osservatorio di Parigi e 36 Atalante
38 Leda
38 Leda è un grande e scuro asteroide della fascia principale. Fu scoperto da Jean Chacornac il 12 gennaio 1856 all'Osservatorio di Parigi (Francia) e battezzato così in onore di Leda, nella mitologia greca amante di Zeus e madre di Elena di Troia.
Vedere Osservatorio di Parigi e 38 Leda
39 Laetitia
39 Laetitia (in italiano 39 Letizia) è un grande e brillante asteroide della fascia principale. Fu scoperto da Jean Chacornac l'8 febbraio 1856 all'Osservatorio di Parigi (Francia) e battezzato così in onore di Letizia, una dea romana minore della felicità.
Vedere Osservatorio di Parigi e 39 Laetitia
41 Daphne
41 Daphne, in italiano anche 41 Dafne, è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1856, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,2754175, inclinata di 15,79210° rispetto all'eclittica.
Vedere Osservatorio di Parigi e 41 Daphne
45 Eugenia
45 Eugenia è un grande asteroide della Fascia principale, con un diametro di 214 km. È conosciuto come uno dei primi asteroidi per i quali sia stato individuato un satellite naturale in orbita attorno ad essi.
Vedere Osservatorio di Parigi e 45 Eugenia
4P/Faye
4P/Faye, o Cometa Faye, è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia delle comete gioviane. È stata scoperta il 25 novembre 1843 da Hervé Faye all'Osservatorio di Parigi.
Vedere Osservatorio di Parigi e 4P/Faye
54P/de Vico-Swift-NEAT
54P/de Vico-Swift-NEAT o Cometa de Vico-Swift o Cometa de Vico-Swift-NEAT è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia delle comete gioviane.
Vedere Osservatorio di Parigi e 54P/de Vico-Swift-NEAT
59 Elpis
59 Elpis è un asteroide della fascia principale del diametro di circa 165 km. Scoperto nel 1860, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1176722, inclinata di 8,64830° rispetto all'eclittica.
Vedere Osservatorio di Parigi e 59 Elpis
6952 Niccolò
6952 Niccolò è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1986, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,8996529 UA e da un'eccentricità di 0,2678588, inclinata di 7,50845° rispetto all'eclittica.
Vedere Osservatorio di Parigi e 6952 Niccolò
87 Sylvia
87 Sylvia (in italiano 87 Silvia) è uno dei più grandi asteroidi della Fascia principale. Descrive un'orbita poco eccentrica situata nella parte esterna della Fascia principale, al di là della maggior parte dei pianetini; per questo è classificato come uno degli oggetti appartenenti alla famiglia di asteroidi Cibele.
Vedere Osservatorio di Parigi e 87 Sylvia
Conosciuto come Observatoire de Paris, Observatoire de Paris-Meudon, Osservatorio astronomico di Parigi.