Indice
8 relazioni: Anlaug Amanda Djupvik, Bertil Lindblad, Carl Charlier, Codici degli osservatori astronomici, Eclissi solare del 9 luglio 1945, Hugo Gyldén, Meridiano di Greenwich, Stoccolma.
Anlaug Amanda Djupvik
Tra il 1991 e il 2014 ha pubblicato i propri lavori con il nome da sposata, Anlaug Amanda Kaas.
Vedere Osservatorio di Stoccolma e Anlaug Amanda Djupvik
Bertil Lindblad
Divenuto professore all'Accademia Reale Svedese delle Scienze nel 1927 e responsabile dell'Osservatorio di Stoccolma, Lindblad cominciò ad elaborare una propria teoria circa la rotazione delle galassie.
Vedere Osservatorio di Stoccolma e Bertil Lindblad
Carl Charlier
Laureatosi all'Università di Uppsala nel 1887, ha cominciato poi a lavorare all'Osservatorio di Stoccolma. Dal 1897 fu professore di astronomia all'università di Lund e direttore del locale osservatorio astronomico.
Vedere Osservatorio di Stoccolma e Carl Charlier
Codici degli osservatori astronomici
Un osservatorio astronomico è un edificio che contiene la strumentazione necessaria utilizzata per osservare oggetti celesti; può essere un semplice telescopio o un insieme di strumenti (spettroscopi, carrelli semoventi, archivi computerizzati) ed aree adibite all'alloggiamento del personale.
Vedere Osservatorio di Stoccolma e Codici degli osservatori astronomici
Eclissi solare del 9 luglio 1945
L'eclissi solare del 9 luglio 1945 è un evento astronomico che ha avuto luogo il suddetto giorno attorno alle ore 13.27 UTC. L'eclissi, di tipo totale, è stata visibile in alcune parti del Nord America (Canada e Stati Uniti d'America), dell'Africa, dell'Europa (Finlandia, Norvegia e Svezia), dell'Asia e della Groenlandia.
Vedere Osservatorio di Stoccolma e Eclissi solare del 9 luglio 1945
Hugo Gyldén
Gyldén era il figlio di Nils Abraham Gyldén, professore di filologia classica presso l'Università di Helsinki. Trascorse i suoi anni presso l'Università di suo padre, diplomandosi come filosofie magister presso la Facoltà di Fisica e Matematica nel 1860.
Vedere Osservatorio di Stoccolma e Hugo Gyldén
Meridiano di Greenwich
Il meridiano di Greenwich è il circolo massimo meridiano avente per convenzione longitudine pari a zero, passante per l'osservatorio di Greenwich a Londra.
Vedere Osservatorio di Stoccolma e Meridiano di Greenwich
Stoccolma
Stoccolma (AFI:; in svedese Stockholm, pronunciato) è la capitale della Svezia, capoluogo dell'omonima contea. Posta nella parte orientale del paese, sul mar Baltico, è sede di governo e parlamento, oltre che luogo di residenza del capo dello stato, il re Carlo Gustavo XVI.