Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ossificazione

Indice Ossificazione

L'ossificazione è il processo tramite cui il tessuto mesenchimale è trasformato in tessuto osseo.

48 relazioni: Ankylosaurus magniventris, Apofisi, Artrosi cervicale, Baryonyx walkeri, Cartilagine di coniugazione, Cartilagine di Reichert, Cartilagine triticea, Cnemophilidae, Contusione polmonare, Cranio, Dasypus novemcinctus, Degenerative Joint Disease, Djupedalia engeri, Edmontosaurus, Fibrodisplasia ossificante progressiva, Fisi, Fontanella (anatomia), Iguanodon, Incudine (anatomia), Leonard Landois, Limusaurus inextricabilis, Lipofibromatosi infantile, Lista delle ossa dello scheletro umano, Maniraptora, Martello (anatomia), Neurocranio, Ossa wormiane, Osso etmoide, Osso frontale, Osso ioide, Osso mascellare, Osso navicolare, Osso occipitale, Osso palatino, Osso parietale, Osso sesamoide, Osso sfenoide, Osteonectina, Pachycephalosaurus wyomingensis, Panthera uncia, Rachitismo, Scafoide accessorio, Sclerosi calcifica mediale di Mönckeberg, Sindrome di Pellegrini-Stieda, Sviluppo prenatale umano, Triiodotironina, Zalmoxes, Zuul.

Ankylosaurus magniventris

Ankylosaurus (Brown, 1908 - il cui nome dal greco significa letteralmente "lucertola fusa") è un genere estinto di dinosauro ornitischio tireoforo vissuto nel Cretacico superiore, circa 70-65 milioni di anni fa (Maastrichtiano), in quella che oggi è il Nord America, il che lo rende uno degli ultimi dinosauri a comparire prima della grande estinzione dei dinosauri.

Nuovo!!: Ossificazione e Ankylosaurus magniventris · Mostra di più »

Apofisi

Le apofisi (conosciute anche con il nome di prominenze o processi) sono proiezioni od escrescenze di tessuto a partire da un corpo più grande.

Nuovo!!: Ossificazione e Apofisi · Mostra di più »

Artrosi cervicale

L'artrosi cervicale, detta anche cervicartrosi o spondilosi cervicale è una patologia degenerativa del rachide cervicale, in particolare una forma di spondiloartrosi delle vertebre cervicali.

Nuovo!!: Ossificazione e Artrosi cervicale · Mostra di più »

Baryonyx walkeri

Baryonyx (il cui nome significa "artiglio pesante") è un genere estinto di dinosauro teropode spinosauride vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 130-125 milioni di anni fa (Barremiano-Aptiano), in quella che oggi è l'Inghilterra e la Spagna.

Nuovo!!: Ossificazione e Baryonyx walkeri · Mostra di più »

Cartilagine di coniugazione

La cartilagine di coniugazione o disco epifisario è quella cartilagine che si forma nella formazione di un tessuto osseo (osteogenesi).

Nuovo!!: Ossificazione e Cartilagine di coniugazione · Mostra di più »

Cartilagine di Reichert

La cartilagine di Reichert è un tessuto mesenchimale che si trova nell'embrione a livello dell'arco ioideo, il secondo arco faringeo.

Nuovo!!: Ossificazione e Cartilagine di Reichert · Mostra di più »

Cartilagine triticea

Le cartilagini triticee, sono due piccole cartilagini sesamoidi situate, sia a destra che a sinistra, superiormente alla membrana tiro-joidea, in prossimità dell'osso joide.

Nuovo!!: Ossificazione e Cartilagine triticea · Mostra di più »

Cnemophilidae

Gli Cnemophilidae Mayr, 1962 sono una famiglia di uccelli passeriformi diffusa in Nuova Guinea.

Nuovo!!: Ossificazione e Cnemophilidae · Mostra di più »

Contusione polmonare

Una contusione polmonare è una contusione del polmone causata da un trauma al torace.

Nuovo!!: Ossificazione e Contusione polmonare · Mostra di più »

Cranio

Il cranio è la struttura scheletrica, cartilaginea e/o ossea, presente nella testa dei Vertebrati.

Nuovo!!: Ossificazione e Cranio · Mostra di più »

Dasypus novemcinctus

L'armadillo comune o armadillo a nove fasce (Dasypus novemcinctus Linnaeus, 1757) è un mammifero appartenente alla famiglia Dasypodidae, diffuso in America centro-meridionale.

Nuovo!!: Ossificazione e Dasypus novemcinctus · Mostra di più »

Degenerative Joint Disease

Una delle patologie podali più frequenti nel cavallo è rappresentata dalla DJD (Degenerative Joint Disease), anche conosciuta come “osteoartrite”.

Nuovo!!: Ossificazione e Degenerative Joint Disease · Mostra di più »

Djupedalia engeri

La djupedalia (Djupedalia engeri) è un rettile marino estinto, appartenente ai plesiosauri.

Nuovo!!: Ossificazione e Djupedalia engeri · Mostra di più »

Edmontosaurus

Edmontosaurus (il cui nome significa "lucertola di Edmonton") è un genere estinto di dinosauro hadrosauride edmontosaurino vissuto nel Cretaceo superiore, circa 75-65 milioni di anni fa, in Nord America.

Nuovo!!: Ossificazione e Edmontosaurus · Mostra di più »

Fibrodisplasia ossificante progressiva

La fibrodisplasia ossificante progressiva (FOP), anche chiamata miosite ossificante congenita o malattia di Münchmeyer, è una malattia genetica rarissima caratterizzata dalla presenza di focolai di ossificazione ectopici a livello del tessuto connettivo, in particolare tendini e legamenti, e del tessuto muscolare, 2002.

Nuovo!!: Ossificazione e Fibrodisplasia ossificante progressiva · Mostra di più »

Fisi

La fisi o cartilagine di accrescimento è il fronte di crescita dell'epifisi sul versante diafisario.

Nuovo!!: Ossificazione e Fisi · Mostra di più »

Fontanella (anatomia)

La fontanella è una caratteristica anatomica del cranio dei neonati.

Nuovo!!: Ossificazione e Fontanella (anatomia) · Mostra di più »

Iguanodon

Iguanodon (il cui nome significa "denti di iguana") è un genere estinto di dinosauro ornithopode iguanodontide vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 126-125 milioni di anni fa (Barremiano-Aptiano), in Belgio, Spagna e forse anche in altre località dell'Europa.

Nuovo!!: Ossificazione e Iguanodon · Mostra di più »

Incudine (anatomia)

L'incudine è un piccolo osso (circa 0,7 cm) pari e simmetrico contenuto all'interno dell'orecchio medio. Fa parte della catena degli ossicini dell'udito, frapponendosi tra il martello e la staffa e trasmettendo le vibrazioni prodotte dalle onde sonore a quest'ultima. Fu descritto per la prima volta da Alessandro Achillini. Presenta un corpo e due radici (dette anche rami, branche o, più genericamente, apofisi o processi).

Nuovo!!: Ossificazione e Incudine (anatomia) · Mostra di più »

Leonard Landois

Studiò medicina presso l'Università di Greifswald, e successivamente fu professore e direttore dell'istituto di fisiologia a Greifswald.

Nuovo!!: Ossificazione e Leonard Landois · Mostra di più »

Limusaurus inextricabilis

Limusaurus (il cui nome significa "lucertola fangosa") è un genere estinto di dinosauro teropode noasauride vissuto nel Giurassico superiore, circa 161-156 milioni di anni fa (Oxfordiano), in quella che oggi è la Formazione Shishugou, nel Bacino Junggar, Cina.

Nuovo!!: Ossificazione e Limusaurus inextricabilis · Mostra di più »

Lipofibromatosi infantile

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ossificazione e Lipofibromatosi infantile · Mostra di più »

Lista delle ossa dello scheletro umano

La seguente è una lista delle ossa dello scheletro umano.

Nuovo!!: Ossificazione e Lista delle ossa dello scheletro umano · Mostra di più »

Maniraptora

Maniraptora è un clade di dinosauri teropodi celurosauri, che include gli uccelli e i dinosauri non-aviani più strettamente imparentati con gli uccelli che con Ornithomimus velox.

Nuovo!!: Ossificazione e Maniraptora · Mostra di più »

Martello (anatomia)

Il martello è un piccolo osso (circa 0,8 cm) pari e simmetrico contenuto all'interno dell'orecchio medio, il maggiore della catena degli ossicini dell'udito. Trasmette le vibrazioni prodotte dalle onde sonore dalla superficie interna della membrana timpanica all'incudine, con cui si articola. Presenta una testa, un collo, un manico e i processi anteriore e laterale.

Nuovo!!: Ossificazione e Martello (anatomia) · Mostra di più »

Neurocranio

La scatola cranica o neurocranio è la regione scheletrica che, insieme allo splancnocranio, costituisce il cranio dei Vertebrati.

Nuovo!!: Ossificazione e Neurocranio · Mostra di più »

Ossa wormiane

Le ossa wormiane sono piccole ossa sovranumerarie piatte, presenti all'interno delle suture del cranio.

Nuovo!!: Ossificazione e Ossa wormiane · Mostra di più »

Osso etmoide

L'osso etmoide (dal greco ηθμός ethmòs, colo o setaccio) è un osso impari e mediano, solitamente classificato come facente parte dello splancnocranio.

Nuovo!!: Ossificazione e Osso etmoide · Mostra di più »

Osso frontale

L'osso frontale (o osso coronale) è un osso piatto del neurocranio, impari e mediano, a forma di conchiglia.

Nuovo!!: Ossificazione e Osso frontale · Mostra di più »

Osso ioide

L'osso ioide, o joide, come vorrebbe una più corretta, ma datata, ortografia, in anatomia umana è un osso impari e mediano che si trova alla radice della lingua, a livello della quarta vertebra cervicale.

Nuovo!!: Ossificazione e Osso ioide · Mostra di più »

Osso mascellare

L'osso mascellare è un osso dello splancnocranio, pari e simmetrico.

Nuovo!!: Ossificazione e Osso mascellare · Mostra di più »

Osso navicolare

L'osso navicolare è il primo della fila distale delle ossa del tarso.

Nuovo!!: Ossificazione e Osso navicolare · Mostra di più »

Osso occipitale

L'osso occipitale è un osso piatto del neurocranio, impari e mediano, a forma di conchiglia.

Nuovo!!: Ossificazione e Osso occipitale · Mostra di più »

Osso palatino

L'osso palatino è un osso pari e simmetrico dello splancnocranio, presente in molte specie del regno animale.

Nuovo!!: Ossificazione e Osso palatino · Mostra di più »

Osso parietale

L'osso parietale è un osso del neurocranio, pari e simmetrico.

Nuovo!!: Ossificazione e Osso parietale · Mostra di più »

Osso sesamoide

Un osso sesamoide è un osso presente con una certa frequenza nei tendini di alcuni dei muscoli degli arti superiori e degli arti inferiori.

Nuovo!!: Ossificazione e Osso sesamoide · Mostra di più »

Osso sfenoide

L'osso sfenoide è un osso del neurocranio, impari e mediano.

Nuovo!!: Ossificazione e Osso sfenoide · Mostra di più »

Osteonectina

L'osteonectina è una glicoproteina strutturale presente nel tessuto osseo.

Nuovo!!: Ossificazione e Osteonectina · Mostra di più »

Pachycephalosaurus wyomingensis

Pachycephalosaurus (il cui nome significa "lucertola dal cranio spesso", dal greco antico pachys/παχυς "spesso", kephale/κεφαλη "testa" e sauros/σαυρος "lucertola") è un genere estinto di dinosauro pachicefalosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 70-65 milioni di anni fa, in Nord America.

Nuovo!!: Ossificazione e Pachycephalosaurus wyomingensis · Mostra di più »

Panthera uncia

Il leopardo delle nevi (Panthera uncia Schreber, 1775) è un felide di grossa taglia originario delle catene montuose dell'Asia centrale.

Nuovo!!: Ossificazione e Panthera uncia · Mostra di più »

Rachitismo

Il rachitismo è una malattia tipica dell'età pediatrica ed è causato da un difetto di ossificazione della matrice osteoide di nuova formazione, soprattutto a livello delle cartilagini di coniugazione e delle zone di calcificazione provvisoria.

Nuovo!!: Ossificazione e Rachitismo · Mostra di più »

Scafoide accessorio

Lo scafoide accessorio (os tibiale externum) è una porzione extra di cartilagine o di tessuto osseo.

Nuovo!!: Ossificazione e Scafoide accessorio · Mostra di più »

Sclerosi calcifica mediale di Mönckeberg

La sclerosi calcifica mediale di Mönckeberg è una forma di arteriosclerosi caratterizzata da depositi di calcio rinvenibili a livello della tonaca media delle arterie.

Nuovo!!: Ossificazione e Sclerosi calcifica mediale di Mönckeberg · Mostra di più »

Sindrome di Pellegrini-Stieda

La malattia o sindrome di Pellegrini-Stieda, è una patologia dovuta ad una ossificazione dell'inserzione prossimale del legamento collaterale mediale all'epicondilo mediale del femore.

Nuovo!!: Ossificazione e Sindrome di Pellegrini-Stieda · Mostra di più »

Sviluppo prenatale umano

Lo sviluppo prenatale umano è il processo biologico durante il quale si ha la gestazione dell'embrione, dalla fecondazione alla nascita.

Nuovo!!: Ossificazione e Sviluppo prenatale umano · Mostra di più »

Triiodotironina

La triiodotironina (T3) è un ormone tiroideo, prodotto dalla ghiandola endocrina tiroide insieme alla tiroxina.

Nuovo!!: Ossificazione e Triiodotironina · Mostra di più »

Zalmoxes

Zalmoxes (il cui nome fa riferimento al dio balcanico Zalmoxis) è un genere estinto di dinosauro ornithopode rhabdodontide vissuto nel Cretaceo superiore, circa 70-65 milioni di anni fa (Maastrichtiano), sull'Isola di Haţeg, in quella che oggi è la Romania.

Nuovo!!: Ossificazione e Zalmoxes · Mostra di più »

Zuul

Zuul (il cui nome fa riferimento al demone cinematografico di Ghostbusters - Acchiappafantasmi) è un genere estinto di dinosauro ankylosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 75 milioni di anni fa (Campaniano), in quella che oggi è la Formazione Judith River, nel Montana, Stati Uniti.

Nuovo!!: Ossificazione e Zuul · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ossificazione encondrale, Ossificazione endocondrale, Ossificazione intramembranosa, Osteogenesi, Osteogenesi endocondrale, Osteogenesi intramembranosa.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »