Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Osso zigomatico

Indice Osso zigomatico

L'osso zigomatico (detto anche osso malare) è un osso dello splancnocranio, pari e simmetrico.

67 relazioni: Anatomia dei mammiferi, Andrea Costa Imola Basket 2011-2012, Andrzej Gołota, Ankarapithecus, Apoxyómenos, Arco faringeo, Arteria temporale superficiale, Canina, Canini (tribù), Catopsbaatar, Cavia, Cesare Lombroso, Chaetomys subspinosus, Condilo occipitale, Cranio, Crocifisso di Santa Maria degli Angeli, Derby di Roma, Di che peccato sei?, Dipodidae, Disostosi, Fabio Cannavaro, Fossa infratemporale, Fossetta, Fratture di LeFort, Hypogeomys antimena, Icona (arte), Impianto dentale, Indice cefalico, Iranotherium morgani, Juan Arango, Kamptobaatar, Lista delle ossa dello scheletro umano, Ludovic Magnin, Mammalia, Microcebus tanosi, Milan Associazione Calcio 1969-1970, Muscoli della testa, Muscolo frontale, Muscolo temporale, Nesomyidae, Nesomyinae, Ochotona cansus, Ossa wormiane, Osso frontale, Osso mascellare, Osso sfenoide, Osso temporale, Payot, Personaggi de Il guerriero alchemico, Proconsul africanus, ..., Psittacosaurus, Registro (musica), Robin Malmkvist, Roelof Wunderink, Rudy Tomjanovich, Segno di Chvostek, Spalacidae, Splancnocranio, Storia dell'Associazione Calcio Milan, Suture del cranio, Taeniolabidoidea, Thylacinus cynocephalus, Tokiko Tsumura, Triceratops, Ursus savini, Vena giugulare interna, Xavier Henry. Espandi índice (17 più) »

Anatomia dei mammiferi

incudine all'interno dell'orecchio medio. Il giugale o zigomatico (''j'') si connetterà ad un processo della porzione squamosa (''sq'') dell'osso temporale per formare l'arcata zigomatica. I Mammiferi possiedono una scatola cranica molto sviluppata, adatta a contenere un encefalo di notevoli dimensioni, e provvista di una regione occipitale che deriva da un duplice inglobamento di materiale vertebrale (neocranio auximetamero) e munita di due condili che si articolano con le prime due vertebre cervicali (atlante ed epistrofeo).

Nuovo!!: Osso zigomatico e Anatomia dei mammiferi · Mostra di più »

Andrea Costa Imola Basket 2011-2012

L'Andrea Costa Imola Basket, sponsorizzata «Aget», ha preso parte al campionato professionistico di Legadue 2011-2012.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Andrea Costa Imola Basket 2011-2012 · Mostra di più »

Andrzej Gołota

Soprannominato "Powerful Pole", è stato contendente al titolo dei pesi massimi durante gli anni novanta e duemila.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Andrzej Gołota · Mostra di più »

Ankarapithecus

Ankarapithecus è un genere fossile appartenente alla famiglia Hominidae, sottofamiglia Ponginae proposto nel 1957 dal paleontologo turco Fikret Ozansoy sulla base di un frammento di mandibola da lui stesso rinvenuto nel 1955.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Ankarapithecus · Mostra di più »

Apoxyómenos

L'Apoxyómenos (traslitterazione dal participio greco, "colui che si deterge") è una statua bronzea di Lisippo, databile al 330-320 a.C. circa e oggi nota solo da una copia marmorea (marmo pentelico) di età claudia del Museo Pio-Clementino nella Città del Vaticano.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Apoxyómenos · Mostra di più »

Arco faringeo

Gli archi faringei sono gli archi branchiali degli esseri umani, che compaiono alla quarta settimana di sviluppo dell'embrione.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Arco faringeo · Mostra di più »

Arteria temporale superficiale

L'arteria temporale superficiale nasce dall'arteria carotide esterna in corrispondenza del collo del condilo della mandibola, sale parallela alla carotide per giungere sulla radice posteriore del processo zigomatico, decorre nello spessore della ghiandola parotide, al davanti del condotto uditivo esterno e al di dietro dell'ATM.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Arteria temporale superficiale · Mostra di più »

Canina

I canidi lupini (canina, Fischer de Waldheim, 1817) sono una sottotribù di canini comprendenti le specie del genere Canis, i licaoni e i cuon.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Canina · Mostra di più »

Canini (tribù)

I veri cani (canini Fischer von Waldheim, 1817) sono una tribù di canini che comprende i canidi lupini (lupi, sciacalli, ecc.) e i cerdocionini (canidi sudamericani).

Nuovo!!: Osso zigomatico e Canini (tribù) · Mostra di più »

Catopsbaatar

Catopsbaatar è un genere di mammiferi fossili nell'ordine estinto dei Multituberculata.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Catopsbaatar · Mostra di più »

Cavia

Cavia (Pallas, 1766) è un genere di roditori della famiglia dei Caviidi.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Cavia · Mostra di più »

Cesare Lombroso

Le sue teorie si basavano sul concetto del criminale per nascita, secondo cui l'origine del comportamento criminale era insita nelle caratteristiche anatomiche del criminale, persona fisicamente differente dall'uomo normale in quanto dotata di anomalie e atavismi, che ne determinavano il comportamento socialmente deviante.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Cesare Lombroso · Mostra di più »

Chaetomys subspinosus

Il porcospino setoloso (Chaetomys subspinosus Olfers, 1818) è un roditore della famiglia degli Eretizontidi, unica specie del genere Chaetomys (Gray, 1843), endemico del Brasile.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Chaetomys subspinosus · Mostra di più »

Condilo occipitale

Il condilo occipitale è un processo articolare che serve per articolare il processo condiloideo dell'osso occipitale con l'atlante, la prima vertebra cervicale.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Condilo occipitale · Mostra di più »

Cranio

Il cranio è la struttura scheletrica, cartilaginea e/o ossea, presente nella testa dei Vertebrati.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Cranio · Mostra di più »

Crocifisso di Santa Maria degli Angeli

Il Crocifisso di Santa Maria degli Angeli è una croce sagomata e dipinta a tempera e oro su tavola di Giunta Pisano, databile al 1230-1240 circa e conservata nel museo della basilica di Santa Maria degli Angeli presso Assisi.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Crocifisso di Santa Maria degli Angeli · Mostra di più »

Derby di Roma

Il derby di Roma è la stracittadina calcistica che mette di fronte le squadre di Lazio e Roma, le due principali società della capitale.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Derby di Roma · Mostra di più »

Di che peccato sei?

Di che peccato sei? è un film per la TV di Canale 5, diretto da Pier Francesco Pingitore e andato in onda il 9 gennaio 2007.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Di che peccato sei? · Mostra di più »

Dipodidae

I Dipodidi (Dipodidae Fischer, 1817) sono una famiglia di Roditori, unica della superfamiglia dei Dipodoidea, del sottordine dei Miomorfi i cui membri sono comunemente noti come topi saltatori, gerboa e topi delle betulle.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Dipodidae · Mostra di più »

Disostosi

In medicina per disostosi si intede una malattia ossea congenita, che provoca una malformazione e che si manifesta radiologicamente sotto forma di una atrofia (mancanza di trofismo, raggrinzimento) ossea che può interessare lo scheletro degli arti o più spesso quello del cranio, della faccia o dei cingoli (bacino, cingolo scapolare).

Nuovo!!: Osso zigomatico e Disostosi · Mostra di più »

Fabio Cannavaro

Considerato uno dei migliori difensori nella storia del calcio italiano, nel 2006 è stato campione del mondo con la Nazionale italiana, della quale ha detenuto il record di presenze dal 2009 fino al 2013 (136, superato poi da Gianluigi Buffon), e della quale è stato il capitano dal 2002 al 2010; è inoltre il secondo giocatore con più presenze da capitano in Nazionale (79, ancora dietro Buffon).

Nuovo!!: Osso zigomatico e Fabio Cannavaro · Mostra di più »

Fossa infratemporale

La fossa infratemporale conosciuta anche come fossa zigomatica è quello spazio posto nella parete laterale della faccia, posteriormente alla mascella e situato inferiormente e medialmente all'arcata zigomatica, omologo alla fossa (o finestra) subtemporale degli altri vertebrati.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Fossa infratemporale · Mostra di più »

Fossetta

Una fossetta è una piccola naturale indentazione della pelle in una parte specifica del corpo umano, che appare specialmente sulle guance o sul mento.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Fossetta · Mostra di più »

Fratture di LeFort

Le fratture di LeFort (anche scritto come Le Fort) sono fratture tipiche nei traumi facciali.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Fratture di LeFort · Mostra di più »

Hypogeomys antimena

Il ratto gigante malgascio o votsovotsa (Hypogeomys antimena A. Grandidier, 1869) è un roditore della famiglia dei Nesomiidi, unica specie del genere Hypogeomys (A. Grandidier, 1869), endemico del Madagascar.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Hypogeomys antimena · Mostra di più »

Icona (arte)

Un'icona è una raffigurazione sacra dipinta su tavola, prodotta nell'ambito della cultura bizantina e slava.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Icona (arte) · Mostra di più »

Impianto dentale

L'impianto dentale (noto anche come impianto endosseo) è un dispositivo medico di tipo chirurgico utilizzato per riabilitare funzionalmente ed esteticamente la perdita o la mancanza congenita di uno o più denti, permettendo il sostegno di un sostituto protesico tramite il supporto diretto dell'osso grazie a un processo biologico noto come osteointegrazione; può essere inserito sia nella mandibola che nella mascella.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Impianto dentale · Mostra di più »

Indice cefalico

L'indice cefalico è il rapporto tra la dimensione trasversa e quella anteroposteriore della testa (o del cranio), moltiplicato per 100; serve a esprimere in termini statistici la forma della testa (o del cranio).

Nuovo!!: Osso zigomatico e Indice cefalico · Mostra di più »

Iranotherium morgani

L'iranoterio (Iranotherium morgani) è una specie estinta di mammifero perissodattilo, appartenente ai rinoceronti.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Iranotherium morgani · Mostra di più »

Juan Arango

È uno dei più importanti e celebri calciatori venezuelani della storia, essendo il primo giocatore con un maggior numero di presenze in nazionale precedendo José Manuel Rey e primo a pari merito nei goal realizzati assieme a Giancarlo Maldonado.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Juan Arango · Mostra di più »

Kamptobaatar

Kamptobaatar è un genere di mammiferi fossili nell'ordine estinto dei Multituberculata.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Kamptobaatar · Mostra di più »

Lista delle ossa dello scheletro umano

La seguente è una lista delle ossa dello scheletro umano.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Lista delle ossa dello scheletro umano · Mostra di più »

Ludovic Magnin

È cresciuto ad Echallens, nel canton Vaud, in una famiglia "pazza per il calcio": il padre giocava in una società di prima lega, mentre la madre nella squadra femminile del paese.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Ludovic Magnin · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Mammalia · Mostra di più »

Microcebus tanosi

Il microcebo dell'Anosy (Microcebus tanosi Rasoloarison, Weisrock, Yoder, Rakotondravony e Kappeler, 2013) è un lemure della famiglia Cheirogaleidae, presente solamente nelle foreste di Manantantely e di Ivorona, nel Madagascar sud-orientale, nei pressi di Tôlanaro.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Microcebus tanosi · Mostra di più »

Milan Associazione Calcio 1969-1970

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Milan Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1969-1970.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Milan Associazione Calcio 1969-1970 · Mostra di più »

Muscoli della testa

I muscoli facciali I muscoli della testa sono quell'insieme di muscoli del cranio che si dividono in regione epicranica, orbitaria, buccale, nasale ed auricolare.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Muscoli della testa · Mostra di più »

Muscolo frontale

Il muscolo frontale è un muscolo pellicciaio, sottile, di forme quadrangolare e strettamente aderente alla fascia superficiale.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Muscolo frontale · Mostra di più »

Muscolo temporale

Il muscolo temporale è uno dei muscoli masticatori.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Muscolo temporale · Mostra di più »

Nesomyidae

I Nesomiidi (Nesomyidae Major, 1897) sono una famiglia di Roditori, del sottordine dei Miomorfi.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Nesomyidae · Mostra di più »

Nesomyinae

I Nesomiini o topi del Madagascar (Nesomyinae Major, 1897) sono una sottofamiglia di roditori della famiglia dei Nesomiidi, endemici del Madagascar.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Nesomyinae · Mostra di più »

Ochotona cansus

Il pica grigio o pica del Gansu (Ochotona cansus Lyon, 1907) è un mammifero lagomorfo della famiglia degli Ocotonidi.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Ochotona cansus · Mostra di più »

Ossa wormiane

Le ossa wormiane sono piccole ossa sovranumerarie piatte, presenti all'interno delle suture del cranio.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Ossa wormiane · Mostra di più »

Osso frontale

L'osso frontale (o osso coronale) è un osso piatto del neurocranio, impari e mediano, a forma di conchiglia.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Osso frontale · Mostra di più »

Osso mascellare

L'osso mascellare è un osso dello splancnocranio, pari e simmetrico.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Osso mascellare · Mostra di più »

Osso sfenoide

L'osso sfenoide è un osso del neurocranio, impari e mediano.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Osso sfenoide · Mostra di più »

Osso temporale

L'osso temporale è un osso pari e simmetrico che forma la base della scatola cranica e, in piccola parte, la volta.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Osso temporale · Mostra di più »

Payot

Payot (anche pe'ot, peyot, payos, peyos; ebraico: sing. פֵּאָה; plur. פֵּאוֹת) è una parola ebraica che significa "boccoli" o "riccioli laterali".

Nuovo!!: Osso zigomatico e Payot · Mostra di più »

Personaggi de Il guerriero alchemico

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Personaggi de Il guerriero alchemico · Mostra di più »

Proconsul africanus

Il Proconsul africanus è un genere estinto di primati catarrini della famiglia dei Proconsulidae, vissuto in Africa nel Miocene inferiore e medio (tra 23 e 14 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Osso zigomatico e Proconsul africanus · Mostra di più »

Psittacosaurus

Psittacosaurus (il cui nome significa "lucertola pappagallo") è un genere estinto di dinosauro ceratopside, vissuto nei primi del Cretaceo circa tra i 123,2 e i 100 milioni di anni, in quella che oggi è l'odierna Asia.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Psittacosaurus · Mostra di più »

Registro (musica)

Nella terminologia musicale, il registro è una gamma di altezze sonore.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Registro (musica) · Mostra di più »

Robin Malmkvist

Malmkvist iniziò la carriera giovanile nell'Alvesta GIF, per trasferirsi poi all'Öster.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Robin Malmkvist · Mostra di più »

Roelof Wunderink

Wunderink cominciò la propria carriera solamente a 21 anni, nel 1970.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Roelof Wunderink · Mostra di più »

Rudy Tomjanovich

Nei tre anni al college di Michigan State disputò stagioni folgoranti, e nell'ultima in particolare tenne medie paurose da 30,1 punti e 15,7 rimbalzi a partita.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Rudy Tomjanovich · Mostra di più »

Segno di Chvostek

Il segno di Chvostek, o anche segno di Chvostek-Weiss, in semeiotica medica, è la particolare contrazione dei muscoli facciali in seguito alla stimolazione tattile di specifici punti del cranio.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Segno di Chvostek · Mostra di più »

Spalacidae

Gli Spalacidi (Spalacidae Gray, 1821) sono una famiglia di Roditori appartenente alla grande e varia superfamiglia dei Muroidei.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Spalacidae · Mostra di più »

Splancnocranio

Il massiccio facciale, o splancnocranio o viscerocranio, è un gruppo osseo facente parte del cranio: laddove il neurocranio, con funzione esoscheletrica, si configura come gruppo osseo con funzione protettiva dell'encefalo il massiccio facciale ha funzione prettamente endoscheletrica, configurandosi come architettura di sostegno dei visceri cranici, ovverosia della faccia: il massiccio facciale si colloca dunque nella parte anteroinferiore (o ventrale inferiore) del cranio.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Splancnocranio · Mostra di più »

Storia dell'Associazione Calcio Milan

Questa voce tratta la storia dell'Associazione Calcio Milan dal 1899 al terzo millennio.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Storia dell'Associazione Calcio Milan · Mostra di più »

Suture del cranio

Suture del cranio. Le suture del cranio sono articolazioni fisse del tipo delle sinfibrosi presenti tra le ossa del cranio e caratterizzate da tessuto connettivo fibrillare denso.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Suture del cranio · Mostra di più »

Taeniolabidoidea

Taeniolabidoidea è una superfamiglia di mammiferi estinti che vissero in Nord America e Asia.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Taeniolabidoidea · Mostra di più »

Thylacinus cynocephalus

Il tilacino (Thylacinus cynocephalus Harris, 1808), noto anche coi nomi di lupo marsupiale, tigre della Tasmania o lupo della Tasmania, è stato un marsupiale carnivoro estinto vissuto in Australia, Tasmania e Nuova Guinea.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Thylacinus cynocephalus · Mostra di più »

Tokiko Tsumura

è la co-protagonista dell'anime e del manga sull'alchimia Buso Renkin di Nobuhiro Watsuki, lo stesso autore di Kenshin Samurai vagabondo.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Tokiko Tsumura · Mostra di più »

Triceratops

Il triceratopo (pronuncia) (Triceratops Marsh, 1889) (dal greco antico τρί- trí- "tre", κέρας keras "corno" e ὤψ ops "faccia", cioè dalla faccia con tre corna) è un genere di dinosauro erbivoro, appartenente alla famiglia dei ceratopsidi, vissuto verso la fine del Maastrichtiano (tardo Cretaceo), circa 70 milioni di anni fa, in quello che è oggi il Nord America.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Triceratops · Mostra di più »

Ursus savini

L'orso delle steppe (Ursus savini) è una specie di orso estinta, i cui resti fossili risalgono al Pleistocene medio (circa 700 – 140 mila anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Ursus savini · Mostra di più »

Vena giugulare interna

Vene del collo viste da sotto la mandibola in visione frontale Vene della tiroide Vene della lingua La vena giugulare interna è la principale vena del collo, in essa confluiscono tutti i rami arteriosi della carotide esterna.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Vena giugulare interna · Mostra di più »

Xavier Henry

Nacque in Belgio, a Gand, dove il padre giocava da professionista nei primi anni novanta.

Nuovo!!: Osso zigomatico e Xavier Henry · Mostra di più »

Riorienta qui:

Malare, Osso malare, Zigomo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »