Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ostra (Italia)

Indice Ostra (Italia)

Ostra è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

102 relazioni: Accademia dei Catenati, Andrea Bari, Angelo Angelucci, Armoriale dei comuni della provincia di Ancona, Associazione nazionale città dell'olio, Associazione sistema museale della provincia di Ancona, Bandiera arancione, Bartolomeo Albrici, Basilica collegiata di Santa Croce, Basilica di Santa Croce (disambigua), Basiliche in Italia, Belvedere Ostrense, Buscareto, Castelleone di Suasa, Castelli di Jesi, Cattedrale di San Pietro apostolo (Senigallia), Circondario di Ancona, Circoscrizione Marche (Camera dei deputati), Città murate italiane, Collegio elettorale uninominale Marche - 01 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Marche - 05 (Camera dei deputati), Comuni d'Italia (O), Comuni delle Marche, Corinaldo, Corte d'appello di Ancona, Cuore (film 1973), Dialetti marchigiani, Dialetto jesino, Dialetto senigalliese, Diocesi di Senigallia, Dipartimento del Metauro (1798), Domenico Albrici, Emanuele Birarelli, Ercole Ramazzani, Filippo Bellini, Fracanzano da Montalboddo, Francesco Cherubini (cardinale), Gaetano Bedini, Gaetano Callido, Galeotto Belfiore Malatesta, Gaudenzio di Rimini, Giovanni Anastasi, Giuseppe Antonio Patrignani, La belva col mitra, La nipote del prete, Lacrima di Morro d'Alba, Lista dei teatri d'Italia, Marche, Marco Poeta, Miracolo mariano di San Ciriaco, ..., Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche, Montecarotto, Musei delle Marche, Ostra, Ostra antica, Ostra Vetere, Pergola (Italia), Persone di cognome Malatesta, Persone di nome Carlo/Attori, Persone di nome Domenico, Persone di nome Francesco/Cardinali, Persone di nome Giuseppe, Persone di nome Marcantonio, Persone di nome Michelangelo, Pianello (disambigua), Pietro Ghinelli, Pinacoteca comunale di Ostra, Porta Marina, Promozione Marche 1954-1955, Promozione Marche 1955-1956, Promozione Marche 1956-1957, Promozione Marche 1988-1989, Promozione Marche 1989-1990, Promozione Marche 1990-1991, Promozione Marche 1991-1992, Promozione Marche 1992-1993, Promozione Marche 1994-1995, Promozione Marche 1995-1996, Promozione Marche 1996-1997, Promozione Marche 1999-2000, Promozione Marche 2000-2001, Promozione Marche 2001-2002, Promozione Marche 2002-2003, Promozione Marche 2003-2004, Promozione Marche 2004-2005, Promozione Marche 2005-2006, Promozione Marche 2006-2007, Prova a volare, Provincia di Ancona, Santi patroni cattolici dei comuni delle Marche, Sedi titolari cattoliche (M-O), Senigallia, Serie B 1988-1989 (calcio femminile), Silvio Bedini, Stradario di Ancona, Teatri delle Marche, Teatro La Vittoria, Teatro Vittoria, Titolo di città in Italia, Trecastelli, Vincenzo Albrici, 071 (prefisso). Espandi índice (52 più) »

Accademia dei Catenati

L'Accademia dei Catenati è un antico sodalizio culturale sorto a Macerata nella seconda metà del XVI secolo con lo scopo di far rinascere la cultura nell'Italia centrale.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Accademia dei Catenati · Mostra di più »

Andrea Bari

Gioca nel ruolo di libero nella Marconi Volley Spoleto.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Andrea Bari · Mostra di più »

Angelo Angelucci

Angelo Angelucci intraprese la carriera militare come cannoniere volontario nel reggimento di artiglieria dell'esercito pontificio e arrivò all'esercizio dell'architettura in età relativamente tarda, dopo gli studi a Roma e all'Accademia di Perugia.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Angelo Angelucci · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Ancona

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Ancona.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Armoriale dei comuni della provincia di Ancona · Mostra di più »

Associazione nazionale città dell'olio

L'Associazione nazionale città dell'olio è un'associazione di enti pubblici italiani.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Associazione nazionale città dell'olio · Mostra di più »

Associazione sistema museale della provincia di Ancona

L'Associazione sistema museale della provincia di Ancona è un'associazione senza scopo di lucro fondata nel dicembre 1997 per iniziativa dell'Amministrazione provinciale di Ancona e della Comunità montana dell'Esino-Frasassi, con lo scopo di favorire la cooperazione tra i musei esistenti nel territorio provinciale e di promuoverne il patrimonio culturale ed artistico nell'ambito degli itinerari del "Museo Diffuso" marchigiano.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Associazione sistema museale della provincia di Ancona · Mostra di più »

Bandiera arancione

La Bandiera arancione è un marchio di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano ai piccoli comuni dell'entroterra italiano (massimo 15.000 abitanti) che si distinguono per un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Bandiera arancione · Mostra di più »

Bartolomeo Albrici

Bartolomeo Albrici (o Albrighi o Albrei o Albreis) nacque in una famiglia di musicisti originaria di Montalboddo, l'attuale Ostra in cui il padre Domenico Albrici era cantante, i fratelli Vincenzo e Leonora anch'essi musicisti.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Bartolomeo Albrici · Mostra di più »

Basilica collegiata di Santa Croce

La basilica collegiata di Santa Croce è la principale chiesa di Ostra, nelle Marche.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Basilica collegiata di Santa Croce · Mostra di più »

Basilica di Santa Croce (disambigua)

* basilica di Santa Croce di Atessa.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Basilica di Santa Croce (disambigua) · Mostra di più »

Basiliche in Italia

Elenco delle basiliche presenti in Italia, suddivise per comune in ordine alfabetico.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Basiliche in Italia · Mostra di più »

Belvedere Ostrense

Il paese di Belvedere Ostrense è sorto sulle fondamenta dell'antico castrum Belvideris costruito intorno al XII secolo.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Belvedere Ostrense · Mostra di più »

Buscareto

Buscareto (oggi Boscareto) è una contrada del comune di Ostra Vetere (AN), celebre per essere stato il luogo di residenza dei Conti di Buscareto signori che dominarono la Marca anconitana nel XIII e XIV secolo.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Buscareto · Mostra di più »

Castelleone di Suasa

Castelleone di Suasa sorge su di un colle alla destra del fiume Cesano.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Castelleone di Suasa · Mostra di più »

Castelli di Jesi

I Castelli di Jesi sono un insieme di comuni della Vallesina attorno alla storica città di Jesi, nella regione delle Marche.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Castelli di Jesi · Mostra di più »

Cattedrale di San Pietro apostolo (Senigallia)

La chiesa San Pietro apostolo è il duomo di Senigallia, e cattedrale della diocesi omonima.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Cattedrale di San Pietro apostolo (Senigallia) · Mostra di più »

Circondario di Ancona

Il circondario di Ancona è stato l'unico circondario della provincia di Ancona, nella regione italiana delle Marche, esistito dal 1860 al 1927.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Circondario di Ancona · Mostra di più »

Circoscrizione Marche (Camera dei deputati)

La circoscrizione XIV Marche, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Circoscrizione Marche (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Città murate italiane

Le città murate italiane sono centri urbani che hanno conservato, almeno in parte, la cerchia delle mura di difesa costruita in epoca preistorica, etrusca, fenicia, greca, romana, medioevale o rinascimentale fino al XVII secolo.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Città murate italiane · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Marche - 01 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Marche - 01 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Collegio elettorale uninominale Marche - 01 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Marche - 05 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Marche - 05 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Collegio elettorale uninominale Marche - 05 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (O)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera O. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Comuni d'Italia (O) · Mostra di più »

Comuni delle Marche

I comuni delle Marche sono i seguenti (i dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dal censimento del 2011).

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Comuni delle Marche · Mostra di più »

Corinaldo

Corinaldo è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Corinaldo · Mostra di più »

Corte d'appello di Ancona

Il distretto della Corte d'appello di Ancona è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro ed Urbino.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Corte d'appello di Ancona · Mostra di più »

Cuore (film 1973)

Cuore è un film del 1973, diretto dal regista Romano Scavolini.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Cuore (film 1973) · Mostra di più »

Dialetti marchigiani

Per dialetti marchigiani si intendono di fatto quelli parlati nell'odierna regione italiana delle Marche, il cui territorio non è mai stato unitario dal punto di vista culturale e linguisticoGiacomo Devoto e Gabriella Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia, Sansoni Editore, Firenze, 1991, pag.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Dialetti marchigiani · Mostra di più »

Dialetto jesino

Il dialetto jesino è un idioma parlato nella città di Jesi (Ancona) e nei comuni immediatamente circostanti.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Dialetto jesino · Mostra di più »

Dialetto senigalliese

Il dialetto di senigalliese (e dei comuni limitrofi come Monterado, Castel Colonna, Ripe e Montemarciano) differisce dai dialetti del resto della provincia di Ancona: possiede, infatti, molteplici caratteristiche che lo riconducono ai dialetti gallo-piceni parlati nella vicina Provincia di Pesaro e Urbino, avendo infatti fatto parte di quest'ultima fino all'Unità d'Italia.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Dialetto senigalliese · Mostra di più »

Diocesi di Senigallia

La diocesi di Senigallia (in latino: Dioecesis Senogalliensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ancona-Osimo appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Diocesi di Senigallia · Mostra di più »

Dipartimento del Metauro (1798)

Il dipartimento del Metauro fu un dipartimento della Repubblica Romana, esistito dal 1798 al 1799.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Dipartimento del Metauro (1798) · Mostra di più »

Domenico Albrici

Domenico Albrici (o Albrizi o Albrizzi), soprannominato Domenicone, nacque in Montalboddo, l'attuale Ostra, intorno al 1600.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Domenico Albrici · Mostra di più »

Emanuele Birarelli

Gioca nel ruolo di centrale nel Blu Volley Verona.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Emanuele Birarelli · Mostra di più »

Ercole Ramazzani

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Ercole Ramazzani · Mostra di più »

Filippo Bellini

La sua prima opera documentata risale al 1576 ed è andata perduta.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Filippo Bellini · Mostra di più »

Fracanzano da Montalboddo

Fracanzano da Montalboddo è conosciuto per aver pubblicato nel 1507 a Vicenza l'antologia Paesi novamente retrovati, la prima raccolta completa stampata delle nuove scoperte fatte agli inizi dell'Evo moderno.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Fracanzano da Montalboddo · Mostra di più »

Francesco Cherubini (cardinale)

Nacque a Montaldobbo nel 1585.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Francesco Cherubini (cardinale) · Mostra di più »

Gaetano Bedini

Diplomatico per la Santa Sede, ricoprì cariche di primo piano nel governo dello Stato della Chiesa e numerosi incarichi di prestigio come nunzio apostolico in Brasile, sostituto del Segretario di Stato, commissario pontificio nelle Legazioni e ambasciatore a Bologna, arcivescovo titolare di Tebe, primo delegato apostolico degli Stati Uniti d'America, arcivescovo, titolo personale, di Viterbo e Tuscania e cardinale presbitero del titolo di Santa Maria sopra Minerva.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Gaetano Bedini · Mostra di più »

Gaetano Callido

In 44 anni di attività costruì nella Repubblica di Venezia (nord-est italiano, Istria e Dalmazia), in Emilia-Romagna, nel Trentino nelle Marche, a Malta e ad Istanbul ben 430 organi.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Gaetano Callido · Mostra di più »

Galeotto Belfiore Malatesta

Figlio di Galeotto Malatesta e Gentile da Varano, figlia di Rodolfo II Da Varano, venne chiamato anche "Galeotto Novello" per distinguerlo dal padre, ed ebbe il soprannome Belfiore proprio per essere nato nel castello di Montefiore Conca.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Galeotto Belfiore Malatesta · Mostra di più »

Gaudenzio di Rimini

Noto per aver combattuto l'eresia ariana insieme ai vescovi Mercuriale di Forlì, Rufillo di Forlimpopoli e Leo di Montefeltro, è il patrono delle città di Rimini, di Ostra e Garaguso; è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e festeggiato il 14 ottobre.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Gaudenzio di Rimini · Mostra di più »

Giovanni Anastasi

right Nato a Senigallia nel 1653, si è formato ad Urbino presso il suocero, il modesto pittore Alfonso Patanazzi.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Giovanni Anastasi · Mostra di più »

Giuseppe Antonio Patrignani

Scrittore, educatore, drammaturgo, Patrignani fu anche poeta fecondo, e scrisse i suoi versi quando la poesia barocca marinista, illanguidendosi, volgeva al rococò.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Giuseppe Antonio Patrignani · Mostra di più »

La belva col mitra

La belva col mitra è un film poliziottesco del 1977 diretto da Sergio Grieco.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e La belva col mitra · Mostra di più »

La nipote del prete

La nipote del prete è un film del 1976 diretto da Sergio Grieco e girato a Senigallia e a Ostra, nelle Marche.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e La nipote del prete · Mostra di più »

Lacrima di Morro d'Alba

Il Lacrima di Morro d'Alba, chiamato anche Lacrima di Morro, è un vino rosso DOC marchigiano la cui produzione è consentita unicamente in Provincia di Ancona (Regione Marche) nella zona di Morro d'Alba e comuni limitrofi.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Lacrima di Morro d'Alba · Mostra di più »

Lista dei teatri d'Italia

Questa lista dei teatri d'Italia comprende i teatri italiani attivi in età moderna, sia d'opera che di prosa, escludendo quindi i siti archeologici quali ad esempio teatri greci e romani.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Lista dei teatri d'Italia · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Marche · Mostra di più »

Marco Poeta

È l'unico musicista non portoghese, a livello europeo, ad essere riconosciuto e considerato un vero fadista dai portoghesi.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Marco Poeta · Mostra di più »

Miracolo mariano di San Ciriaco

Madonna del Duomo di Ancona Con il nome di miracolo mariano di San Ciriaco si intende un evento riportato nel Regesto dei Miracoli di San Ciriaco, un registro tenuto dai parroci del Duomo di San Ciriaco di Ancona dal 1706, secondo il quale il 25 giugno 1796, presso il Duomo stesso, gli occhi di un quadro della Madonna avrebbero iniziato a muoversi.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Miracolo mariano di San Ciriaco · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche

Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni marchigiani dall'Unità ad oggi.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche · Mostra di più »

Montecarotto

Montecarotto (IPA:, Montigarò in dialetto locale), è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona, nelle Marche.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Montecarotto · Mostra di più »

Musei delle Marche

Questa lista di musei delle Marche elenca gallerie d'arte e musei archeologici delle Marche.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Musei delle Marche · Mostra di più »

Ostra

Il toponimo Ostra può riferirsi a diverse località.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Ostra · Mostra di più »

Ostra antica

Ostra antica era una città romana situata nella località Le Muracce dell'odierno comune di Ostra Vetere, in provincia di Ancona, su un terrazzo di fondovalle alla sinistra del fiume Misa, l'antico fiume Sena.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Ostra antica · Mostra di più »

Ostra Vetere

Ostra Vetere sorge in territorio collinare marchigiano.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Ostra Vetere · Mostra di più »

Pergola (Italia)

Il territorio di Pergola risulta abitato fin dalla preistoria, come testimoniano reperti dell'età neolitica, del bronzo e del ferro.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Pergola (Italia) · Mostra di più »

Persone di cognome Malatesta

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Persone di cognome Malatesta · Mostra di più »

Persone di nome Carlo/Attori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Carlo e come attività principale sono Attori.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Persone di nome Carlo/Attori · Mostra di più »

Persone di nome Domenico

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Persone di nome Domenico · Mostra di più »

Persone di nome Francesco/Cardinali

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Francesco e come attività principale sono Cardinali.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Persone di nome Francesco/Cardinali · Mostra di più »

Persone di nome Giuseppe

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Persone di nome Giuseppe · Mostra di più »

Persone di nome Marcantonio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Persone di nome Marcantonio · Mostra di più »

Persone di nome Michelangelo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Persone di nome Michelangelo · Mostra di più »

Pianello (disambigua)

Pianello può riferirsi a diversi toponimi.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Pianello (disambigua) · Mostra di più »

Pietro Ghinelli

Il Foro Annonario di Senigallia.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Pietro Ghinelli · Mostra di più »

Pinacoteca comunale di Ostra

La Pinacoteca Comunale di Ostra è situata nel palazzo dei Conventuali; conserva oggetti, arredi e tele di soggetto sacro provenienti dalle chiese dell'anconetano.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Pinacoteca comunale di Ostra · Mostra di più »

Porta Marina

; Croazia.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Porta Marina · Mostra di più »

Promozione Marche 1954-1955

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato nelle Marche nella stagione 1954-1955.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Promozione Marche 1954-1955 · Mostra di più »

Promozione Marche 1955-1956

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato nelle Marche nella stagione 1955-1956.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Promozione Marche 1955-1956 · Mostra di più »

Promozione Marche 1956-1957

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato nelle Marche nella stagione 1956-1957.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Promozione Marche 1956-1957 · Mostra di più »

Promozione Marche 1988-1989

Nella stagione 1988-1989 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Promozione Marche 1988-1989 · Mostra di più »

Promozione Marche 1989-1990

Nella stagione 1989-1990 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Promozione Marche 1989-1990 · Mostra di più »

Promozione Marche 1990-1991

Nella stagione 1990-1991 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Promozione Marche 1990-1991 · Mostra di più »

Promozione Marche 1991-1992

Nella stagione 1991-1992 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Promozione Marche 1991-1992 · Mostra di più »

Promozione Marche 1992-1993

Nella stagione 1992-1993 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Promozione Marche 1992-1993 · Mostra di più »

Promozione Marche 1994-1995

Nella stagione 1994-1995 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Promozione Marche 1994-1995 · Mostra di più »

Promozione Marche 1995-1996

Nella stagione 1995-1996 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Promozione Marche 1995-1996 · Mostra di più »

Promozione Marche 1996-1997

Nella stagione 1996-1997 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Promozione Marche 1996-1997 · Mostra di più »

Promozione Marche 1999-2000

Nella stagione 1999-2000 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Promozione Marche 1999-2000 · Mostra di più »

Promozione Marche 2000-2001

Nella stagione 2000-2001 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Promozione Marche 2000-2001 · Mostra di più »

Promozione Marche 2001-2002

Nella stagione 2001-2002 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Promozione Marche 2001-2002 · Mostra di più »

Promozione Marche 2002-2003

Nella stagione 2002-2003 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Promozione Marche 2002-2003 · Mostra di più »

Promozione Marche 2003-2004

Nella stagione 2003-2004 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Promozione Marche 2003-2004 · Mostra di più »

Promozione Marche 2004-2005

Nella stagione 2004-2005 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Promozione Marche 2004-2005 · Mostra di più »

Promozione Marche 2005-2006

Nella stagione 2005-2006 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Promozione Marche 2005-2006 · Mostra di più »

Promozione Marche 2006-2007

Nella stagione 2006-2007 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Promozione Marche 2006-2007 · Mostra di più »

Prova a volare

Prova a volare è un film italiano di Lorenzo Cicconi Massi del 2003 e uscito nelle sale cinematografiche nel 2007.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Prova a volare · Mostra di più »

Provincia di Ancona

La provincia di Ancona è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti con capoluogo ad Ancona.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Provincia di Ancona · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni delle Marche

Lista di santi patroni cattolici dei comuni delle Marche.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Santi patroni cattolici dei comuni delle Marche · Mostra di più »

Sedi titolari cattoliche (M-O)

Questa pagina contiene un elenco tra sedi titolari vescovili e arcivescovili della Chiesa cattolica, ordinate per lettera M, N ed O. Oltre al vescovo o arcivescovo titolare, la tabella riporta la regione storica di appartenenza della diocesi, la metropolia di appartenenza (nel caso di diocesi soppresse suffraganee) e, nei casi specifici, la data dalla quale la sede risulta vacante; in alcuni casi la sede titolare è stata soppressa.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Sedi titolari cattoliche (M-O) · Mostra di più »

Senigallia

Senigallia (S'nigaja in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche, secondo della provincia per numero di abitanti dopo il capoluogo, nonché il sesto più popolato della regione.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Senigallia · Mostra di più »

Serie B 1988-1989 (calcio femminile)

L'edizione 1988-1989 è stata la ventesima edizione del campionato di Serie B femminile italiana di calcio.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Serie B 1988-1989 (calcio femminile) · Mostra di più »

Silvio Bedini

È andato in pensione nel 1987 e da allora ha continuato la sua attività pubblicando articoli, ricerche e libri.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Silvio Bedini · Mostra di più »

Stradario di Ancona

Questa lista raccoglie l'elenco completo delle strade di Ancona.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Stradario di Ancona · Mostra di più »

Teatri delle Marche

Elenco in ordine alfabetico per province dei teatri della regione Marche: (per i teatri situati in altre regioni vedi la:Categoria:Teatri d'Italia) Inserire nuovi teatri sotto le relative province.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Teatri delle Marche · Mostra di più »

Teatro La Vittoria

Il Teatro La Vittoria di Ostra (AN) è lo storico teatro della città.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Teatro La Vittoria · Mostra di più »

Teatro Vittoria

In Italia esistono diversi teatri intitolati alla Vittoria.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Teatro Vittoria · Mostra di più »

Titolo di città in Italia

Del titolo di città, in Italia, si possono fregiare quei comuni che ne siano stati insigniti con decreto del Re (fino al 1946) o del capo provvisorio dello Stato (fino al 1948) o del presidente della Repubblica, in virtù della loro importanza storica, artistica, civica o demografica.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Titolo di città in Italia · Mostra di più »

Trecastelli

Trecastelli è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Trecastelli · Mostra di più »

Vincenzo Albrici

È stato uno dei più famosi musicisti italiani in Germania durante il primo Barocco assieme a Marco Giuseppe Peranda, Carlo Pallavicino e Giovanni Andrea Angelini Bontempi in Dresda.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e Vincenzo Albrici · Mostra di più »

071 (prefisso)

071 è il prefisso telefonico del distretto di Ancona, appartenente al compartimento omonimo.

Nuovo!!: Ostra (Italia) e 071 (prefisso) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Montalboddo, Ostra (provincia di Ancona).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »