Indice
33 relazioni: Alberto II di Brandeburgo, Ascanidi, Barnim I di Pomerania, Béla di Slavonia, Bernardo II di Świdnica, Bolko II di Opole, Conflitto brandeburgo-pomerano, Crociata prussiana, Cunegonda di Svevia, Enrico II il Pio, Enrico XIV di Baviera, Genealogia dei Greifen, Giovanni I, Margravio di Brandeburgo, Guerra civile ungherese (1264-1265), Köpenick, Krumme Lanke, Maria Lascaris di Nicea, Matilda del Brandeburgo, Morti il 9 ottobre, Morti nel 1267, Nati nel 1215, Nicola IV di Werle, Ottone IV di Baviera, Ottone IV di Brandeburgo, Ottone VI di Brandeburgo, Persone di nome Ottone, Rivolte prussiane, Signoria di Stargard, Sovrani di Brandeburgo, Sovrani di Meclemburgo, Valerano IV di Limburgo, Venceslao I di Boemia, Zehlendorf (Berlino).
Alberto II di Brandeburgo
Figlio di Ottone I di Brandeburgo, divenne margravio di Brandeburgo nel 1205, succedendo a Ottone II di Brandeburgo. Gli succedettero nel 1220 Giovanni I e Ottone III di Brandeburgo.
Vedere Ottone III di Brandeburgo e Alberto II di Brandeburgo
Ascanidi
Il Casato di Ascania (tedesco: Askanier) era una dinastia di sovrani tedeschi. Era noto anche come Casato di Anhalt, in onore di Anhalt, suo possesso di lunga data.
Vedere Ottone III di Brandeburgo e Ascanidi
Barnim I di Pomerania
Figlio del duca Boghislao II (Bogislaw II / Bogusław II) e Miroslawa, figlia del duca Mestwin I di Pomerelia, successe al ducato di Pomerania-Stettino alla morte del padre nel 1220;Chisholm, Hugh, ed.
Vedere Ottone III di Brandeburgo e Barnim I di Pomerania
Béla di Slavonia
Suo padre, che lo considerava il figlio prediletto, lo nominò duca di Slavonia nel 1260, ma il giovane iniziò a governare il suo ducato solo dal 1268.
Vedere Ottone III di Brandeburgo e Béla di Slavonia
Bernardo II di Świdnica
Egli apparteneva alla dinastia dei Piasti ed era figlio del duca di Świdnica Bolko I e della sua consorte, Beatrice († 1316), figlia del margravio Ottone V di Brandeburgo.
Vedere Ottone III di Brandeburgo e Bernardo II di Świdnica
Bolko II di Opole
Era il secondogenito del duca Bolko I di Opole e di sua moglie Agnese, probabilmente figlia del margravio Ottone III di Brandeburgo.
Vedere Ottone III di Brandeburgo e Bolko II di Opole
Conflitto brandeburgo-pomerano
A partire dal XII secolo, il margraviato e poi elettorato di Brandeburgo entrò in conflitto col vicino ducato di Pomerania per questioni di confini che entrambi reclamavano come legittimi e sullo status del ducato stesso di Pomerania che il Brandeburgo reclamava come feudo e che invece la Pomerania riteneva essere un'immediatezza imperiale.
Vedere Ottone III di Brandeburgo e Conflitto brandeburgo-pomerano
Crociata prussiana
Con crociata prussiana si indica una serie di campagne effettuate nel XIII secolo dai crociati cattolici, guidati principalmente dai Cavalieri teutonici, per cristianizzare coattivamente i prussiani nativi, di fede pagana.
Vedere Ottone III di Brandeburgo e Crociata prussiana
Cunegonda di Svevia
Appartenne alla dinastia degli Hohenstaufen essendo suo padre Filippo di Svevia, duca di Svevia e re dei Romani. Sua madre era invece la principessa bizantina Irene, figlia dell'imperatore Isacco II Angelo.
Vedere Ottone III di Brandeburgo e Cunegonda di Svevia
Enrico II il Pio
Era figlio di Enrico I il Barbuto e di Edvige di Andechs. Succedette al padre nel 1238. Morì nella battaglia di Legnica contro i Mongoli.
Vedere Ottone III di Brandeburgo e Enrico II il Pio
Enrico XIV di Baviera
Alla morte del padre (1310), divenne Duca della Bassa Baviera di cui assunse la reggenza insieme al fratello più giovane Ottone IV, allo zio Ottone III e, dopo la morte di quest'ultimo, al cugino Enrico XV.
Vedere Ottone III di Brandeburgo e Enrico XIV di Baviera
Genealogia dei Greifen
La discendenza dei Greifen, la stirpe dei duchi di Pomerania, è documentata da Vartislao I (verso il 1124) fino a Boghislao XIV, morto senza eredi nel 1637.
Vedere Ottone III di Brandeburgo e Genealogia dei Greifen
Giovanni I, Margravio di Brandeburgo
Il governo di Giovanni e di suo fratello fu caratterizzato dall'espansione della Marca di Brandeburgo. Essi annetterono Teltow, Barnim, l'Uckermark, la signoria di Stargard, la Terra di Lebus e parte del Neumark a est dell'Oder. Inoltre consolidarono il ruolo del Brandeburgo all'interno del Sacro Romano Impero, ruolo evidenziato dal fatto che nel 1256 Ottone figurava tra i candidati al Regno di Germania.
Vedere Ottone III di Brandeburgo e Giovanni I, Margravio di Brandeburgo
Guerra civile ungherese (1264-1265)
La guerra civile ungherese del 1264-1265 fu un breve conflitto dinastico combattuto tra il re Béla IV d'Ungheria e suo figlio Stefano a cavallo tra il 1264 e il 1265.
Vedere Ottone III di Brandeburgo e Guerra civile ungherese (1264-1265)
Köpenick
Köpenick è un quartiere di Berlino, appartenente al distretto di Treptow-Köpenick.
Vedere Ottone III di Brandeburgo e Köpenick
Krumme Lanke
La Krumme Lanke (letteralmente: "stagno curvo") è un lago nella zona sud-occidentale della città di Berlino, nel distretto di Steglitz-Zehlendorf, ai margini della foresta del Grunewald.
Vedere Ottone III di Brandeburgo e Krumme Lanke
Maria Lascaris di Nicea
Fu regina consorte d'Ungheria avendo sposato Béla IV d'Ungheria. Era figlia di Teodoro I Lascaris, Basileus dei Romei, e della di lui consorte Anna Comnena Angelina, figlia di Alessio III Angelo e di Eufrosina Ducena Camatera.
Vedere Ottone III di Brandeburgo e Maria Lascaris di Nicea
Matilda del Brandeburgo
Matilda era la figlia maggiore del margravio Alberto II di Brandeburgo e di sua moglie Matilda (Mechthild), figlia del margravio della stirpe Wettin Corrado II di Lusazia.
Vedere Ottone III di Brandeburgo e Matilda del Brandeburgo
Morti il 9 ottobre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ottone III di Brandeburgo e Morti il 9 ottobre
Morti nel 1267
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ottone III di Brandeburgo e Morti nel 1267
Nati nel 1215
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ottone III di Brandeburgo e Nati nel 1215
Nicola IV di Werle
Nicola era il secondo figlio di Giovanni III di Werle. Il fratello maggiore, John era morto nel 1341, pertanto quando il padre si ammalò, nel 1350, egli venne associato al governo della signoria di Werle-Goldberg che resse insieme al padre fino alla morte di questo nel 1352 e quindi da solo fino alla sua morte..
Vedere Ottone III di Brandeburgo e Nicola IV di Werle
Ottone IV di Baviera
Ottone era l'ultimo dei figli di Stefano I e della moglia Jutta. Successe al padre nel 1310 come coreggente del Ducato della Bassa Baviera, insieme al fratello Enrico XIV ed al cugino Enrico XV.
Vedere Ottone III di Brandeburgo e Ottone IV di Baviera
Ottone IV di Brandeburgo
Appartenente alla dinastia degli Ascanidi, Ottone era figlio di Giovanni I di Brandeburgo e di Sofia di Danimarca. I nonni materni erano Valdemaro II di Danimarca e Berengaria del Portogallo e quelli paterni Alberto II di Brandeburgo e Matilde di Groitzsch.
Vedere Ottone III di Brandeburgo e Ottone IV di Brandeburgo
Ottone VI di Brandeburgo
Era il quarto figlio di Ottone III e Beatrice (Božana in ceco), figlia del re di Boemia Venceslao I. Alla morte del padre, nel 1267, gli succedette come margravio titolare e nel 1280, insieme ai fratelli maggiori sopravvissuti Ottone V ''il Lungo'' e Alberto III, come co-reggente a Salzwedel.
Vedere Ottone III di Brandeburgo e Ottone VI di Brandeburgo
Persone di nome Ottone
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ottone III di Brandeburgo e Persone di nome Ottone
Rivolte prussiane
Con rivolte prussiane si fa riferimento a una serie di cinque insurrezioni, di cui due di dimensione maggiore e tre dalla portata ridotta, effettuate nel XIII secolo in Prussia dagli antichi Prussiani, una delle tante tribù baltiche, contro i Cavalieri teutonici.
Vedere Ottone III di Brandeburgo e Rivolte prussiane
Signoria di Stargard
La signoria di Stargard fu un piccolo stato posto al confine tra Brandeburgo, Pomerania e Meclemburgo e che venne affidato dapprima alla gestione del Meclemburgo-Schwerin e poi del Meclemburgo-Strelitz al quale rimase annesso sino alla caduta delle monarchie tedesche nel 1918.
Vedere Ottone III di Brandeburgo e Signoria di Stargard
Sovrani di Brandeburgo
La Marca del Brandeburgo si formò l'11 giugno 1157, quando Alberto l'Orso si impossessò dei territori che gli erano stati assegnati nel 1134 sconfiggendo il principe slavo Jaxa von Köpenick.
Vedere Ottone III di Brandeburgo e Sovrani di Brandeburgo
Sovrani di Meclemburgo
Questo elenco dei duchi e granduchi di Meclemburgo va dalle origini del principesco stato tedesco del casato reale di Meclemburgo nel Pieno Medioevo fino all'abolizione dei regimi monarchici al termine della prima guerra mondiale.
Vedere Ottone III di Brandeburgo e Sovrani di Meclemburgo
Valerano IV di Limburgo
Valerano, come ci viene confermato dal documento n° CLII della Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis. era figlio del Conte consorte di Berg, Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Enrico IV, e della Contessa di Berg, Ermengarda di Berg, figlia ed erede del Conte di Berg, Adolfo VI, come viene confermato dal Cæsarii Heisterbacensis Vita sancti Engelberti Archiepiscopi Colonie (non consultato), ed anche dal documento n° CLII della Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis., del 1237, inerente ad una donazione fatta da Enrico assieme alla sua matrigna, Ermesinda, fa riferimento ai genitori di Ermengarda: Adolfo (Adolfo VI di Berg) e Berta (Berta von Sayn).
Vedere Ottone III di Brandeburgo e Valerano IV di Limburgo
Venceslao I di Boemia
Appena salito al trono nel 1230 si trovò di fronte a un'invasione mongola, nonostante la vittoria del 1242 a Olomouc, Venceslao evitò la distruzione del suo regno ma non riuscì a salvare la Moravia.
Vedere Ottone III di Brandeburgo e Venceslao I di Boemia
Zehlendorf (Berlino)
Zehlendorf è un quartiere (Ortsteil) nel sud-ovest di Berlino, appartenente al distretto (Bezirk) di Steglitz-Zehlendorf. Confina nel suo estremo sud con lo stato (Land) di Brandeburgo, nelle vicinanze di Potsdam.
Vedere Ottone III di Brandeburgo e Zehlendorf (Berlino)