Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Pachino

Indice Pachino

Pachino (Bachinu o Pachinu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

136 relazioni: Achille d'Havet, Alessandra Carlotti di Rudinì, Angelo Calabretta, Antiche unità di misura del circondario di Noto, Antropizzazione del territorio siracusano, Arcidiocesi di Siracusa, Armoriale dei comuni della libero consorzio comunale di Siracusa, Assedio di Siracusa (212 a.C.), Assunzione di Maria, Autostrada A18 (Italia), Bernard Law Montgomery, Blindati, Carota novella di Ispica, Cinema in Sicilia, Circoscrizione Sicilia 2, Collegio elettorale uninominale Sicilia - 09 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Sicilia 2 - 09 (Camera dei deputati), Comuni costieri d'Italia, Comuni d'Italia (P), Comuni della Sicilia, Corrado Deodato, Corte d'appello di Catania, Cronologia della seconda guerra mondiale (1943), Cucina siracusana, Cultura di Castelluccio, Diocesi di Noto, Distretto industriale, Domenico Baffigo, Eccellenza Sicilia 1991-1992, Eccellenza Sicilia 1992-1993, Eccellenza Sicilia 1993-1994, Eccellenza Sicilia 2012-2013, Economia del libero consorzio comunale di Siracusa, Eloro (vino), Eloro Pachino riserva, Ente fauna siciliana, Ferrovia Noto-Pachino, Geografia del territorio siracusano, Geografia della Sicilia, Giro della Provincia di Siracusa, Giro della Provincia di Siracusa 1998, Giro della Provincia di Siracusa 2000, Giro della Provincia di Siracusa 2001, Giuseppe Malandrino, Grotta Calafarina, Guerra civile di Siracusa (357 a.C.), Ippocrate di Siracusa, Isola di Sicilia, Isola Grande (Marzamemi), Isola Piccola (Marzamemi), ..., Isole della Sicilia, Ispica, Laghi d'Italia, Leonardo Ricci (architetto), Libero consorzio comunale di Siracusa, Linguaglossa, Luigi Ignazio Adorno, Marcello Sgarlata, Marco Emilio Paolo (console 255 a.C.), Margareth Madè, Martino (famiglia), Marzamemi, Modica, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Sicilia, Monti Iblei, Monti Iblei (olio di oliva), Monumenti normanni della Sicilia, Moscato di Noto, Moscato di Noto liquoroso, Moscato di Noto passito, Moscato di Noto spumante, Nero d'Avola (vino), Nino Caruso, Noto (Italia), Noto (vino), Noto Nero d'Avola, Noto rosso, Pantano Longarini, Paolo Borrometi, Pasquale Scimeca, Patata novella di Siracusa, Persone di cognome Ferrara, Persone di nome Corrado, Persone di nome Cristian/Calciatori, Persone di nome Giuseppe/Vescovi cattolici, Persone di nome Pietro/Politici, Pomodoro di Pachino, Porto di Siracusa, Portopalo di Capo Passero, Pozzallo, Preistoria della Sicilia, Priamo Leonardi, Promozione Sicilia 1977-1978, Promozione Sicilia 1989-1990, Promozione Sicilia 1990-1991, Promozione Sicilia 1994-1995, Promozione Sicilia 2005-2006, Promozione Sicilia 2006-2007, Promozione Sicilia 2007-2008, Promozione Sicilia 2008-2009, Promozione Sicilia 2009-2010, Promozione Sicilia 2013-2014, Promozione Sicilia 2014-2015, Promozione Sicilia 2015-2016, Provincia di Siracusa, Punta Secca, Puntate di Con parole mie, Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari, Riserva naturale orientata Pantani della Sicilia Sud-Orientale, Salvatore - Questa è la vita, Santi patroni cattolici dei comuni della Sicilia, Sbarco in Sicilia, Servio Fulvio Petino Nobiliore, Sicilia, Sicilia (provincia romana), Silvio Pellico, Simetite, Siracusani nell'alto Adriatico, Spiaggia di Calamosche, Stazione di Marzamemi, Stazione di Noto, Stazione di Pachino, Storia degli Stati Uniti d'America, Storia del porto di Siracusa, Storia di Erice, Strada statale 115 Sud Occidentale Sicula, Strade statali in Italia (100-199), Sud (film), Teatri della Sicilia, Titolo di città in Italia, Tony Arzenta (Big Guns), Torri costiere della Sicilia, Triscele, Vitaliano Brancati, 0931, 1943. Espandi índice (86 più) »

Achille d'Havet

Arruolatosi nel Regio Esercito nel 1908, entrò negli Alpini e come capitano combatté sul fronte italiano da maggio a dicembre, guadagnando per il comando della sua compagnia due Medaglie d'argento al valor militare.

Nuovo!!: Pachino e Achille d'Havet · Mostra di più »

Alessandra Carlotti di Rudinì

Prima della monacazione, fu una protagonista della vita mondana del primo Novecento, celebre soprattutto per una tempestosa relazione con Gabriele D'Annunzio.

Nuovo!!: Pachino e Alessandra Carlotti di Rudinì · Mostra di più »

Angelo Calabretta

Laureatosi in teologia, il 16 luglio 1936 fu nominato vescovo di Noto.

Nuovo!!: Pachino e Angelo Calabretta · Mostra di più »

Antiche unità di misura del circondario di Noto

Sono qui riportate le conversioni tra le antiche unità di misura in uso nel circondario di Noto e il sistema metrico decimale, così come stabilite ufficialmente nel 1877; non si riportano le unità di misura e di peso stabilite con la riforma del 1809, rese uniformi nell'intero Regno di Sicilia.

Nuovo!!: Pachino e Antiche unità di misura del circondario di Noto · Mostra di più »

Antropizzazione del territorio siracusano

L'antropizzazione del territorio siracusano è avvenuta nel corso di diversi millenni, determinando gli odierni insediamenti costieri e montani, ciascuno con le proprie peculiarità.

Nuovo!!: Pachino e Antropizzazione del territorio siracusano · Mostra di più »

Arcidiocesi di Siracusa

L'arcidiocesi di Siracusa (in latino: Archidioecesis Syracusana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia, appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: Pachino e Arcidiocesi di Siracusa · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della libero consorzio comunale di Siracusa

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della Provincia di Siracusa.

Nuovo!!: Pachino e Armoriale dei comuni della libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Assedio di Siracusa (212 a.C.)

L'assedio di Siracusa si riferisce alle operazioni belliche messe in atto dalle truppe romane di Marcello sotto le mura della polis di Syrakousai (odierna Siracusa) nel 212 a.C. Gli attacchi si svolsero per vie terrestri e per vie marittime ma in entrambi i casi l'esercito di Roma incontrò la insuperabile difesa pensata ed elaborata dallo scienziato e matematico Archimede.

Nuovo!!: Pachino e Assedio di Siracusa (212 a.C.) · Mostra di più »

Assunzione di Maria

L'Assunzione di Maria in Cielo è una verità di fede del cristianesimo secondo la quale la madre di Gesù vive in cielo non solo con l'anima ma anche con il corpo.

Nuovo!!: Pachino e Assunzione di Maria · Mostra di più »

Autostrada A18 (Italia)

L'autostrada A18 è un'autostrada italiana composta da due diversi tronchi, parti della dorsale autostradale della Sicilia orientale.

Nuovo!!: Pachino e Autostrada A18 (Italia) · Mostra di più »

Bernard Law Montgomery

Ebbe un ruolo cruciale durante la campagna del Nordafrica quando ingaggiò le forze italo-tedesche durante la decisiva seconda battaglia di El Alamein, che segnò una svolta delle sorti della seconda guerra mondiale nel teatro africano e dell'intero teatro del Mediterraneo e, più tardi, fu tra i protagonisti della campagna alleata in Italia e dell'invasione della Francia.

Nuovo!!: Pachino e Bernard Law Montgomery · Mostra di più »

Blindati

Blindati è una miniserie televisiva italiana, la regia è di Claudio Fragasso ed è stato trasmesso per la prima volta nel 2003 su Rete 4.

Nuovo!!: Pachino e Blindati · Mostra di più »

Carota novella di Ispica

La carota novella di Ispica appartiene al gruppo della carota rossa semilunga nantese.

Nuovo!!: Pachino e Carota novella di Ispica · Mostra di più »

Cinema in Sicilia

La storia del cinema in Sicilia inizia già nei primi anni del XX secolo e nel tempo ha registrato opere cinematografiche, case di produzione e cineasti di rilievo.

Nuovo!!: Pachino e Cinema in Sicilia · Mostra di più »

Circoscrizione Sicilia 2

La circoscrizione XXV Sicilia 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Pachino e Circoscrizione Sicilia 2 · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Sicilia - 09 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Sicilia - 09 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Pachino e Collegio elettorale uninominale Sicilia - 09 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Sicilia 2 - 09 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Sicilia 2 - 09 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati.

Nuovo!!: Pachino e Collegio elettorale uninominale Sicilia 2 - 09 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Comuni costieri d'Italia

Di seguito sono elencati i 645 comuni costieri marittimi italiani La suddivisione convenzionale utilizzata relativa ai mari è la seguente.

Nuovo!!: Pachino e Comuni costieri d'Italia · Mostra di più »

Comuni d'Italia (P)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera P. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Pachino e Comuni d'Italia (P) · Mostra di più »

Comuni della Sicilia

I comuni della Sicilia sono 390, distribuiti nelle 9 province regionali.

Nuovo!!: Pachino e Comuni della Sicilia · Mostra di più »

Corrado Deodato

Sottufficiale pilota della Regia Aeronautica, fu uno dei tanti valorosi aviatori della seconda guerra mondiale e fu decorato sul campo di due medaglie d’argento, di una medaglia di bronzo e di una croce di guerra.

Nuovo!!: Pachino e Corrado Deodato · Mostra di più »

Corte d'appello di Catania

Il distretto della Corte d'appello di Catania è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Caltagirone, Catania, Ragusa e Siracusa Costituisce una delle quattro Corti d'appello nel territorio della Regione Siciliana.

Nuovo!!: Pachino e Corte d'appello di Catania · Mostra di più »

Cronologia della seconda guerra mondiale (1943)

Questa cronologia della seconda guerra mondiale contiene gli eventi militari, politici e diplomatici inerenti alla seconda guerra mondiale e fatti collegati, dal 1º gennaio al 31 dicembre 1943.

Nuovo!!: Pachino e Cronologia della seconda guerra mondiale (1943) · Mostra di più »

Cucina siracusana

La cucina siracusana ha origini antichissime; essa affonda le sue radici direttamente nell'epoca greca, durante la quale i suoi cuochi erano molto rinomati e le sue pietanze venivano esportate al di fuori della Sicilia.

Nuovo!!: Pachino e Cucina siracusana · Mostra di più »

Cultura di Castelluccio

La cultura di Castelluccio è la principale espressione dell'Antica Età del bronzo siciliana, situata nel range cronologico 2300 a.C. - 1700 a.C. circa.

Nuovo!!: Pachino e Cultura di Castelluccio · Mostra di più »

Diocesi di Noto

La diocesi di Noto (in latino: Dioecesis Netensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Siracusa, appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: Pachino e Diocesi di Noto · Mostra di più »

Distretto industriale

Un distretto industriale è un'agglomerazione di imprese, in generale di piccola e media dimensione, ubicate in un ambito territoriale circoscritto e storicamente determinato, specializzate in una o più fasi di un processo produttivo e integrate mediante una rete complessa di interrelazioni di carattere economico e sociale.

Nuovo!!: Pachino e Distretto industriale · Mostra di più »

Domenico Baffigo

Capitano di corvetta della Regia Marina durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Pachino e Domenico Baffigo · Mostra di più »

Eccellenza Sicilia 1991-1992

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1991-1992 è stato il primo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Pachino e Eccellenza Sicilia 1991-1992 · Mostra di più »

Eccellenza Sicilia 1992-1993

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1992-1993 è stato il secondo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Pachino e Eccellenza Sicilia 1992-1993 · Mostra di più »

Eccellenza Sicilia 1993-1994

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1993-1994 è stato il terzo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Pachino e Eccellenza Sicilia 1993-1994 · Mostra di più »

Eccellenza Sicilia 2012-2013

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2012-2013 è il ventiduesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Pachino e Eccellenza Sicilia 2012-2013 · Mostra di più »

Economia del libero consorzio comunale di Siracusa

L'economia del libero consorzio comunale di Siracusa si riferisce alla produttività e all'occupazione che offre il territorio siracusano nella regione Sicilia, approfondendo in particolar modo l'economia del suo centro maggiore, nonché capoluogo dei 21 comuni del libero consorzio, Siracusa.

Nuovo!!: Pachino e Economia del libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Eloro (vino)

L'Eloro è un vino a Denominazione di Origine Controllata (DOC) riservata a vini prodotti nella Provincia di Siracusa precisamente nei comuni di: Noto, Pachino, Portopalo di Capo Passero, Rosolini e nel comune di Ispica della Provincia di Ragusa I vini ammessi alla DOC sono i seguenti.

Nuovo!!: Pachino e Eloro (vino) · Mostra di più »

Eloro Pachino riserva

L’Eloro Pachino riserva è un vino DOC la cui produzione è consentita nell'omonimo comune di Pachino in provincia di Siracusa.

Nuovo!!: Pachino e Eloro Pachino riserva · Mostra di più »

Ente fauna siciliana

L'Ente fauna siciliana è una associazione naturalistica di ricerca e conservazione fondata a Noto, il 31 gennaio 1973.

Nuovo!!: Pachino e Ente fauna siciliana · Mostra di più »

Ferrovia Noto-Pachino

La ferrovia Noto-Pachino è una linea ferroviaria a semplice binario che collega Noto all'estremo meridionale della Sicilia, con la stazione di Pachino (l'impianto geograficamente più a sud della nazione).

Nuovo!!: Pachino e Ferrovia Noto-Pachino · Mostra di più »

Geografia del territorio siracusano

La geografia del territorio siracusano viene delimitata dai comuni che amministrativamente fanno parte della provincia di Siracusa, o libero consorzio comunale di Siracusa, un tempo denominato Val di Noto, che a sua volta trae la propria origine dalla provincia Siracusana: sorta in epoca romana ed estintasi nel medioevo (possedeva confini ampiamente maggiori rispetto a quelli odierni).

Nuovo!!: Pachino e Geografia del territorio siracusano · Mostra di più »

Geografia della Sicilia

La geografia della Sicilia, comprensiva delle proprietà geografiche della maggiore isola del Mediterraneo e degli arcipelaghi adiacenti, risulta caratterizzata da una vasta biodiversità e da un'ampia varietà geologica e morfologica.

Nuovo!!: Pachino e Geografia della Sicilia · Mostra di più »

Giro della Provincia di Siracusa

Il Giro della Provincia di Siracusa era una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, che si svolse in Sicilia, in Italia, dal 1998 al 2001 nei mesi di febbraio o marzo.

Nuovo!!: Pachino e Giro della Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Giro della Provincia di Siracusa 1998

Il Giro della Provincia di Siracusa 1998, prima edizione della corsa, si svolse il 1º marzo 1998, per un percorso totale di 184 km.

Nuovo!!: Pachino e Giro della Provincia di Siracusa 1998 · Mostra di più »

Giro della Provincia di Siracusa 2000

Il Giro della Provincia di Siracusa 2000, terza edizione della corsa, si svolse il 5 marzo 2000, per un percorso totale di 181 km.

Nuovo!!: Pachino e Giro della Provincia di Siracusa 2000 · Mostra di più »

Giro della Provincia di Siracusa 2001

Il Giro della Provincia di Siracusa 2001, quarta edizione della corsa, si svolse l'11 marzo 2001, per un percorso totale di 181 km.

Nuovo!!: Pachino e Giro della Provincia di Siracusa 2001 · Mostra di più »

Giuseppe Malandrino

Dopo gli studi in preparazione al sacerdozio effettuati a Roma, il 19 marzo 1955 è ordinato sacerdote dal vescovo Angelo Calabretta, vescovo di Noto.

Nuovo!!: Pachino e Giuseppe Malandrino · Mostra di più »

Grotta Calafarina

La grotta di Calafarina è situata in provincia di Siracusa tra la piccola frazione marinara di Marzamemi e il paese di Portopalo di Capo Passero, estrema punta meridionale dell'isola.

Nuovo!!: Pachino e Grotta Calafarina · Mostra di più »

Guerra civile di Siracusa (357 a.C.)

La guerra civile di Siracusa si riferisce agli eventi bellici che coinvolsero la polis aretusea durante il conflitto scoppiato tra Dione e Dionisio II, nel 357 a.C.

Nuovo!!: Pachino e Guerra civile di Siracusa (357 a.C.) · Mostra di più »

Ippocrate di Siracusa

Figlio primogenito di una cartaginese e del figlio di un siracusano esiliato da Agatocle, da giovane con il fratello servì valorosamente l'esercito di Annibale e da lui fu mandato in ambasciata dal tiranno di Siracusa Geronimo.

Nuovo!!: Pachino e Ippocrate di Siracusa · Mostra di più »

Isola di Sicilia

L'isola di Sicilia (o semplicemente Sicilia; Sicìlia in siciliano) è un'isola dell'Italia appartenente all'omonima regione, nel mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Pachino e Isola di Sicilia · Mostra di più »

Isola Grande (Marzamemi)

Isola Grande è un'isola dell'Italia sita nel mar Ionio, in Sicilia.

Nuovo!!: Pachino e Isola Grande (Marzamemi) · Mostra di più »

Isola Piccola (Marzamemi)

Isola Piccola è un'isola dell'Italia sita nel mar Ionio, in Sicilia.

Nuovo!!: Pachino e Isola Piccola (Marzamemi) · Mostra di più »

Isole della Sicilia

Per isole della Sicilia si intende l'insieme degli arcipelaghi e delle isole minori che, insieme con l'isola di Sicilia, costituiscono il territorio della Regione Siciliana, nell'Italia insulare.

Nuovo!!: Pachino e Isole della Sicilia · Mostra di più »

Ispica

Ispica (Ispica o Spaccafurnu in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Nuovo!!: Pachino e Ispica · Mostra di più »

Laghi d'Italia

In genere i laghi sono abbastanza estesi e collocati ad un'altitudine abbastanza elevata.

Nuovo!!: Pachino e Laghi d'Italia · Mostra di più »

Leonardo Ricci (architetto)

Nato l'8 giugno 1918 a Roma, o secondo altre fonti a Firenze, consegue la maturità classica nel 1936, presso il Liceo Michelangelo di Firenze, e quindi si iscrive alla facoltà di Architettura della stessa città, dove si laurea nel 1941.

Nuovo!!: Pachino e Leonardo Ricci (architetto) · Mostra di più »

Libero consorzio comunale di Siracusa

Aiuto:Provincia --> Il libero consorzio comunale di Siracusa è un libero consorzio comunale di 403.985 abitanti della Sicilia, con capoluogo Siracusa.

Nuovo!!: Pachino e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Linguaglossa

Linguaglossa (Linguarossa in siciliano) è un comune italiano di 5.462 abitanti della Città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Pachino e Linguaglossa · Mostra di più »

Luigi Ignazio Adorno

Sottotenente di fanteria del CCCLXXIV Battaglione, 146º Reggimento fanteria, della 206ª Divisione costiera, cadde in combattimento il 10 luglio 1943 durante le fasi iniziali dell'invasione della Sicilia.

Nuovo!!: Pachino e Luigi Ignazio Adorno · Mostra di più »

Marcello Sgarlata

Dal 2009, tutti gli anni, nella città di Roma viene assegnato un premio alla sua memoria; il "Premio Marcello Sgarlata", il cui scopo è premiare persone che si sono distinte nel loro operato sociale.

Nuovo!!: Pachino e Marcello Sgarlata · Mostra di più »

Marco Emilio Paolo (console 255 a.C.)

Figlio di Marco Emilio Paolo, il console dell'anno 302 a.C., fu a sua volta eletto console nel 255 a.C. con Servio Fulvio Petino Nobiliore durante la prima guerra punica.

Nuovo!!: Pachino e Marco Emilio Paolo (console 255 a.C.) · Mostra di più »

Margareth Madè

Margareth Madè è nata a Paternò da genitori italiani ed è cresciuta fra Adrano e Pachino.

Nuovo!!: Pachino e Margareth Madè · Mostra di più »

Martino (famiglia)

La famiglia de Martino, di Martino, Martini o Martino è una famiglia Nobile della Sicilia e della Campania.

Nuovo!!: Pachino e Martino (famiglia) · Mostra di più »

Marzamemi

Marzamemi è una frazione marinara del comune di Pachino da cui dista circa 2 km, è inoltre situata a 20 km da Noto, capitale del barocco.

Nuovo!!: Pachino e Marzamemi · Mostra di più »

Modica

Modica (Muòrica in siciliano, Μότουκα per i Greci, Mutica / Motyca in latino, in arabo: Mohac) è un comune italiano di abitanti del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Nuovo!!: Pachino e Modica · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Sicilia

Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni siciliani dall'Unità ad oggi.

Nuovo!!: Pachino e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Sicilia · Mostra di più »

Monti Iblei

I Monti Iblei sono un altopiano montuoso localizzato nella parte sud-orientale della Sicilia, compresa tra il libero consorzio comunale di Ragusa, il libero consorzio comunale di Siracusa e in minima parte nella città metropolitana di Catania.

Nuovo!!: Pachino e Monti Iblei · Mostra di più »

Monti Iblei (olio di oliva)

Monti Iblei (DOP) è un olio extra vergine di oliva a Denominazione di origine protetta prodotto in Sicilia nella zona del massiccio dei Monti Iblei diviso tra le provincie di Ragusa, Siracusa e Catania.

Nuovo!!: Pachino e Monti Iblei (olio di oliva) · Mostra di più »

Monumenti normanni della Sicilia

Questa voce elenca i Monumenti normanni in Sicilia, edificati durante il regno degli Altavilla (XII-XIV sec.). Sono di seguito elencati i monumenti civili d'altissimo pregio e elevato valore storico, religioso, artistico, architettonico.

Nuovo!!: Pachino e Monumenti normanni della Sicilia · Mostra di più »

Moscato di Noto

Il Moscato di Noto è un vino a DOC che può essere prodotto nei comuni di Noto, Rosolini, Pachino, Avola tutti in provincia di Siracusa.

Nuovo!!: Pachino e Moscato di Noto · Mostra di più »

Moscato di Noto liquoroso

Il Moscato di Noto liquoroso è un vino a DOC che può essere prodotto nei comuni di Noto, Rosolini, Pachino, Avola tutti in provincia di Siracusa.

Nuovo!!: Pachino e Moscato di Noto liquoroso · Mostra di più »

Moscato di Noto passito

Il Moscato di Noto passito, denominato anche Passito di Noto, è un vino a DOC che può essere prodotto nei comuni di Noto, Rosolini, Pachino, Avola tutti in provincia di Siracusa.

Nuovo!!: Pachino e Moscato di Noto passito · Mostra di più »

Moscato di Noto spumante

Il Moscato di Noto spumante è un vino a DOC che può essere prodotto nei comuni di Noto, Rosolini, Pachino, Avola tutti in provincia di Siracusa.

Nuovo!!: Pachino e Moscato di Noto spumante · Mostra di più »

Nero d'Avola (vino)

Il Nero d'Avola è un vino rosso prodotto in tutto il territorio della Sicilia, dall'omonimo vitigno.

Nuovo!!: Pachino e Nero d'Avola (vino) · Mostra di più »

Nino Caruso

Proveniente da una famiglia siciliana di Comiso, Nino Caruso nasce e cresce a Tripoli dove frequenta le scuole elementari.

Nuovo!!: Pachino e Nino Caruso · Mostra di più »

Noto (Italia)

Noto è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.

Nuovo!!: Pachino e Noto (Italia) · Mostra di più »

Noto (vino)

Noto è una DOC istituita con decreto del 02/01/08 pubblicato sulla gazzetta ufficiale 16/01/08 n 12..

Nuovo!!: Pachino e Noto (vino) · Mostra di più »

Noto Nero d'Avola

Il Noto Nero d'Avola è un vino a DOC che può essere prodotto nei comuni di Noto, Rosolini, Pachino, Avola tutti in provincia di Siracusa.

Nuovo!!: Pachino e Noto Nero d'Avola · Mostra di più »

Noto rosso

Il Noto rosso è un vino a DOC che può essere prodotto nei comuni di Noto, Rosolini, Pachino, Avola tutti in provincia di Siracusa.

Nuovo!!: Pachino e Noto rosso · Mostra di più »

Pantano Longarini

Il pantano Longarini è un'area umida di circa 200 Ha situata in territorio di Ispica a poche centinaia di metri dalla costa.

Nuovo!!: Pachino e Pantano Longarini · Mostra di più »

Paolo Borrometi

Laureato in Giurisprudenza, inizia l'attività giornalistica nel 2010 collaborando con il Giornale di Sicilia.

Nuovo!!: Pachino e Paolo Borrometi · Mostra di più »

Pasquale Scimeca

Pasquale Scimeca nasce il 1º febbraio 1956 ad Aliminusa, piccolo centro contadino in provincia di Palermo.

Nuovo!!: Pachino e Pasquale Scimeca · Mostra di più »

Patata novella di Siracusa

La patata novella di Siracusa o patata tipica di Siracusa, è una varietà di patata, coltivata principalmente nella zone costiere della provincia di Siracusa, nei comuni di Augusta, Siracusa, Avola, Noto, Pachino.

Nuovo!!: Pachino e Patata novella di Siracusa · Mostra di più »

Persone di cognome Ferrara

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pachino e Persone di cognome Ferrara · Mostra di più »

Persone di nome Corrado

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pachino e Persone di nome Corrado · Mostra di più »

Persone di nome Cristian/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Cristian e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Pachino e Persone di nome Cristian/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Giuseppe/Vescovi cattolici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giuseppe e come attività principale sono Vescovi cattolici.

Nuovo!!: Pachino e Persone di nome Giuseppe/Vescovi cattolici · Mostra di più »

Persone di nome Pietro/Politici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Pietro e come attività principale sono Politici.

Nuovo!!: Pachino e Persone di nome Pietro/Politici · Mostra di più »

Pomodoro di Pachino

Pomodoro di Pachino (IGP) è un prodotto ortofrutticolo italiano (specie botanica Lycopersicum esculentum Mill) a Indicazione geografica protetta proveniente da parte delle provincie di Siracusa e Ragusa.

Nuovo!!: Pachino e Pomodoro di Pachino · Mostra di più »

Porto di Siracusa

Il porto di Siracusa è uno scalo marittimo commerciale e industriale, passeggeri, da pesca e turistico della costa jonica meridionale della Sicilia a servizio della città e dell'area di Siracusa.

Nuovo!!: Pachino e Porto di Siracusa · Mostra di più »

Portopalo di Capo Passero

Portopalo di Capo Passero (Puortupalu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Nuovo!!: Pachino e Portopalo di Capo Passero · Mostra di più »

Pozzallo

Pozzallo è un comune italiano di abitanti del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Nuovo!!: Pachino e Pozzallo · Mostra di più »

Preistoria della Sicilia

La preistoria della Sicilia è quel lunghissimo lasso di tempo che va dalla comparsa di uomini sull'isola fino al momento in cui arrivarono le popolazioni dei Sicani e dei Siculi.

Nuovo!!: Pachino e Preistoria della Sicilia · Mostra di più »

Priamo Leonardi

Priamo Leonardi nacque a Borgo Val di Taro, in provincia di Parma, nel 1888, ed entrò nell'Accademia navale di Livorno nel 1907.

Nuovo!!: Pachino e Priamo Leonardi · Mostra di più »

Promozione Sicilia 1977-1978

Nella stagione 1977-1978 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Pachino e Promozione Sicilia 1977-1978 · Mostra di più »

Promozione Sicilia 1989-1990

Nella stagione 1989-1990 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Pachino e Promozione Sicilia 1989-1990 · Mostra di più »

Promozione Sicilia 1990-1991

Nella stagione 1990-1991 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Pachino e Promozione Sicilia 1990-1991 · Mostra di più »

Promozione Sicilia 1994-1995

Nella stagione 1994-1995 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Pachino e Promozione Sicilia 1994-1995 · Mostra di più »

Promozione Sicilia 2005-2006

Nella stagione 2005-2006 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Pachino e Promozione Sicilia 2005-2006 · Mostra di più »

Promozione Sicilia 2006-2007

Nella stagione 2006-2007 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Pachino e Promozione Sicilia 2006-2007 · Mostra di più »

Promozione Sicilia 2007-2008

Nella stagione 2007-2008 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Pachino e Promozione Sicilia 2007-2008 · Mostra di più »

Promozione Sicilia 2008-2009

Nella stagione 2008-2009 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Pachino e Promozione Sicilia 2008-2009 · Mostra di più »

Promozione Sicilia 2009-2010

Nella stagione 2009-2010 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Pachino e Promozione Sicilia 2009-2010 · Mostra di più »

Promozione Sicilia 2013-2014

La Promozione è il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Pachino e Promozione Sicilia 2013-2014 · Mostra di più »

Promozione Sicilia 2014-2015

La Promozione è il sesto livello calcistico italiano, il terzo a livello dilettantistico e il secondo a livello regionale.

Nuovo!!: Pachino e Promozione Sicilia 2014-2015 · Mostra di più »

Promozione Sicilia 2015-2016

La Promozione è il sesto livello calcistico italiano, il terzo a livello dilettantistico e il secondo a livello regionale.

Nuovo!!: Pachino e Promozione Sicilia 2015-2016 · Mostra di più »

Provincia di Siracusa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siracusa (pruvincia di Sarausa in siciliano), successivamente provincia regionale di Siracusa è stata una provincia italiana della Sicilia, comprendeva 21 comuni con una popolazione nell'anno 2015 di 403.985 abitanti.

Nuovo!!: Pachino e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Punta Secca

Punta Secca (Punta Sicca in siciliano) è un piccolo borgo marinaro, frazione di Santa Croce Camerina in provincia di Ragusa, in Sicilia.

Nuovo!!: Pachino e Punta Secca · Mostra di più »

Puntate di Con parole mie

Qui di seguito la suddivisione per mesi ed anni delle principali tematiche affrontate durante la trasmissione.

Nuovo!!: Pachino e Puntate di Con parole mie · Mostra di più »

Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari

La Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari è sita in provincia di Siracusa precisamente tra Noto e Marzamemi.

Nuovo!!: Pachino e Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari · Mostra di più »

Riserva naturale orientata Pantani della Sicilia Sud-Orientale

La Riserva naturale orientata Pantani della Sicilia Sud-Orientale è un'area naturale protetta della Regione Siciliana istituita nel 2011.

Nuovo!!: Pachino e Riserva naturale orientata Pantani della Sicilia Sud-Orientale · Mostra di più »

Salvatore - Questa è la vita

Salvatore - Questa è la vita è un film del 2006 di Gian Paolo Cugno.

Nuovo!!: Pachino e Salvatore - Questa è la vita · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni della Sicilia

Lista di santi patroni cattolici di comuni della Sicilia.

Nuovo!!: Pachino e Santi patroni cattolici dei comuni della Sicilia · Mostra di più »

Sbarco in Sicilia

Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) fu attuato dagli Alleati sulle coste siciliane il 10 luglio 1943, durante la seconda guerra mondiale, con l'obiettivo di aprire un fronte nell'Europa continentale, invadere e sconfiggere l'Italia e, infine, concentrare in un secondo momento i propri sforzi contro la Germania nazista.

Nuovo!!: Pachino e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Servio Fulvio Petino Nobiliore

Servio Fulvio Petino Nobiliore fu eletto console nel 255 a.C. con Marco Emilio Paolo durante la prima guerra punica.

Nuovo!!: Pachino e Servio Fulvio Petino Nobiliore · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Pachino e Sicilia · Mostra di più »

Sicilia (provincia romana)

La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana.

Nuovo!!: Pachino e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Silvio Pellico

Nasce il 24 giugno 1789 a Saluzzo, oggi in provincia di Cuneo, secondogenito del commerciante piemontese Onorato Pellico (1763-1838) e della savoiarda Margherita Tournier (1763-1837), originaria di Chambery.

Nuovo!!: Pachino e Silvio Pellico · Mostra di più »

Simetite

La simetite è una rara varietà di ambra.

Nuovo!!: Pachino e Simetite · Mostra di più »

Siracusani nell'alto Adriatico

I Siracusani nell'alto Adriatico vi giunsero al principio del IV secolo a.C., quando a guidare il governo della polis aretusea vi era Dionisio I. I rapporti tra Sicelioti e popolazioni adriatiche (costiere, lagunari e dell'entroterra) sono rintracciabili in numerose fonti antiche.

Nuovo!!: Pachino e Siracusani nell'alto Adriatico · Mostra di più »

Spiaggia di Calamosche

La spiaggia di Calamosche si trova tra i resti archeologici di Eloro e l'oasi faunistica di Vendicari.

Nuovo!!: Pachino e Spiaggia di Calamosche · Mostra di più »

Stazione di Marzamemi

La stazione di Marzamemi era, fino al 1986, la stazione ferroviaria del centro abitato omonimo.

Nuovo!!: Pachino e Stazione di Marzamemi · Mostra di più »

Stazione di Noto

La stazione di Noto è la stazione ferroviaria della città di Noto.

Nuovo!!: Pachino e Stazione di Noto · Mostra di più »

Stazione di Pachino

La stazione di Pachino era, fino al 1986, la stazione ferroviaria della città di Pachino.

Nuovo!!: Pachino e Stazione di Pachino · Mostra di più »

Storia degli Stati Uniti d'America

La storia degli Stati Uniti d'America, come stato sovrano, ebbe inizio ben prima della data convenzionale del 4 luglio 1776, quando fu votato l'atto di nascita degli Stati Uniti d'America dai delegati al Secondo congresso continentale.

Nuovo!!: Pachino e Storia degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Storia del porto di Siracusa

La storia del porto di Siracusa è una storia millenaria in quanto le attività ad esso legate - attività di tipo logistico, militare, commerciale - iniziano nel lontano V secolo a.C., quando l'egemone città greca estendeva i suoi rapporti commerciali-militari su vasta parte del Mediterraneo, e proseguono tutt'oggi nel XXI secolo, avendo mutato innumerevoli volte contesto e appartenenza.

Nuovo!!: Pachino e Storia del porto di Siracusa · Mostra di più »

Storia di Erice

La storia di Erice riguarda le vicende della città di Erice, dalla sua fondazione sino ad oggi.

Nuovo!!: Pachino e Storia di Erice · Mostra di più »

Strada statale 115 Sud Occidentale Sicula

La strada statale 115 Sud Occidentale Sicula è una strada statale italiana che collega le città di Trapani e Siracusa passando per Agrigento, Gela e Ragusa.

Nuovo!!: Pachino e Strada statale 115 Sud Occidentale Sicula · Mostra di più »

Strade statali in Italia (100-199)

1.

Nuovo!!: Pachino e Strade statali in Italia (100-199) · Mostra di più »

Sud (film)

Sud è un film del 1993 diretto da Gabriele Salvatores.

Nuovo!!: Pachino e Sud (film) · Mostra di più »

Teatri della Sicilia

Il teatro è sempre stato uno dei più importanti luoghi della socializzazione e dell'intrattenimento di carattere culturale.

Nuovo!!: Pachino e Teatri della Sicilia · Mostra di più »

Titolo di città in Italia

Del titolo di città, in Italia, si possono fregiare quei comuni che ne siano stati insigniti con decreto del Re (fino al 1946) o del capo provvisorio dello Stato (fino al 1948) o del presidente della Repubblica, in virtù della loro importanza storica, artistica, civica o demografica.

Nuovo!!: Pachino e Titolo di città in Italia · Mostra di più »

Tony Arzenta (Big Guns)

Tony Arzenta (Big Guns) è un film del 1973 diretto da Duccio Tessari.

Nuovo!!: Pachino e Tony Arzenta (Big Guns) · Mostra di più »

Torri costiere della Sicilia

Le torri costiere della Sicilia costituivano il sistema difensivo, di avvistamento e di comunicazione lungo la fascia costiera del Regno di Sicilia.

Nuovo!!: Pachino e Torri costiere della Sicilia · Mostra di più »

Triscele

La triscele (pron. trìššele) o triskelis, (in araldica triquetra, sebbene la triquetra sia diversa come struttura e con significato più particolare, a volte erroneamente trinacria) è un antico simbolo celtico formato da 3 spirali unite in un punto centrale, più generalmente tre spirali intrecciate o per estensione qualsiasi altro simbolo con tre protuberanze e una triplice simmetria rotazionale.

Nuovo!!: Pachino e Triscele · Mostra di più »

Vitaliano Brancati

Nato a Pachino, in provincia di Siracusa, il 24 luglio 1907 da una famiglia non aliena da interessi letterari - sia il nonno che il padre erano stati autori di novelle e di poesie - compì gli studi inferiori a Modica dove visse dal 1910 al 1919 e quelli superiori a Catania dove si trasferì con la famiglia nel 1920.

Nuovo!!: Pachino e Vitaliano Brancati · Mostra di più »

0931

Mappa dei prefissi telefonici nella provincia di Siracusa 0931 è il prefisso telefonico del distretto di Siracusa, appartenente al compartimento di Catania.

Nuovo!!: Pachino e 0931 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pachino e 1943 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »