Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Pala Sforzesca

Indice Pala Sforzesca

La Pala Sforzesca è un dipinto a tempera e olio su tavola (230x165 cm) del Maestro della Pala Sforzesca, databile al 1494-1495 e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Indice

  1. 10 relazioni: Cesare Sforza, Chiesa di Sant'Ambrogio ad Nemus, Gorgiera (abbigliamento), Iconografia di Beatrice d'Este, Ludovico il Moro, Maestro della Pala Sforzesca, Massimiliano Sforza, Pinacoteca di Brera, Ritratti dei duchi di Milano con i figli, Ritratto di dama (De Predis).

Cesare Sforza

Figlio naturale di Ludovico Maria Sforza detto "il Moro", all'epoca duca di Bari, e della sua amante del tempo, Cecilia Gallerani, Cesare nacque il 3 maggio 1491 a Milano, pochi mesi dopo il matrimonio di suo padre con Beatrice d'Este.

Vedere Pala Sforzesca e Cesare Sforza

Chiesa di Sant'Ambrogio ad Nemus

La chiesa di Sant'Ambrogio ad Nemus (in milanese gesioeul de Sant Ambrosin, pronuncia, conosciuto anche con il nomignolo di Sant Ambroeus Andem) è una chiesa cattolica di Milano.

Vedere Pala Sforzesca e Chiesa di Sant'Ambrogio ad Nemus

Gorgiera (abbigliamento)

La gorgiera è un colletto pieghettato che fa parte dell'abbigliamento aristocratico maschile e femminile dal XVI al XVII secolo. Il termine deriva probabilmente dal francese gorge, parola tuttora usata per dire gola.

Vedere Pala Sforzesca e Gorgiera (abbigliamento)

Iconografia di Beatrice d'Este

L'iconografia di Beatrice d'Este, duchessa di Milano, riguarda l'insieme delle opere pittoriche, scultoree e incisorie che la raffigurano, sia coeve sia postume.

Vedere Pala Sforzesca e Iconografia di Beatrice d'Este

Ludovico il Moro

Dotato di raro intelletto e ambiziosissimo, riuscì, benché quartogenito, ad acquistarsi il dominio su Milano, dapprima sottraendo la reggenza alla sprovveduta cognata Bona, dappoi subentrando al defunto nipote Gian Galeazzo, che si disse da lui avvelenato.

Vedere Pala Sforzesca e Ludovico il Moro

Maestro della Pala Sforzesca

Attorno alla Pala Sforzesca, dipinta per Ludovico il Moro nel 1494-1495, è stato radunato un gruppetto di opere legate all'anonimo autore, che mostra un gusto per la decorazione sfarzosa di matrice tardogotica, una sensibilità al realismo nella rappresentazione delle fisionomie derivata da Vincenzo Foppa, e un'adesione nei tipi fisici ai modelli di Leonardo da Vinci.

Vedere Pala Sforzesca e Maestro della Pala Sforzesca

Massimiliano Sforza

Ercole Massimiliano fu il figlio primogenito di Ludovico Sforza detto il Moro e di sua moglie Beatrice d'Este.

Vedere Pala Sforzesca e Massimiliano Sforza

Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera è una galleria nazionale d'arte antica e moderna, collocata nell'omonimo palazzo, uno dei complessi più vasti di Milano con oltre metri quadri di superficie.

Vedere Pala Sforzesca e Pinacoteca di Brera

Ritratti dei duchi di Milano con i figli

I Ritratti dei duchi di Milano con i figli sono una serie di dipinti a olio e tempera su intonaco (90 cm di base ciascuno) di Leonardo da Vinci, databili al 1497 e conservati ai lati della Crocifissione di Donato Montorfano nell'ex-refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie.

Vedere Pala Sforzesca e Ritratti dei duchi di Milano con i figli

Ritratto di dama (De Predis)

Ritratto di dama è un dipinto a tempera e olio su tavola attribuito al pittore leonardesco Giovanni Ambrogio De Predis. L'opera si trova nella sala 1 della Biblioteca Ambrosiana di Milano.

Vedere Pala Sforzesca e Ritratto di dama (De Predis)