Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Palagianello

Indice Palagianello

Palagianello (Palascianídde, Pulascianídde o Polescianídde in dialetto locale) è un comune italiano di 7 832 abitanti della provincia di Taranto, in Puglia.

49 relazioni: Area delle Gravine, Armoriale dei comuni della provincia di Taranto, Autostrada A14 (Italia), Cappella di San Biagio (Mottola), Castellaneta, Castelli della provincia di Taranto, Chiese bizantine nel Salento, Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati), Clementina del golfo di Taranto, Collegio elettorale uninominale Puglia - 07 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Puglia - 11 (Camera dei deputati), Comuni d'Italia (P), Comuni della Puglia, Comuni in dissesto finanziario, Comunità montana della Murgia Tarantina, Corte d'appello di Lecce, Diocesi di Castellaneta, Diocesi di Mottola, Distretto di Taranto, Eccellenza Puglia 2004-2005, Lato (fiume), Locomotiva FS 851, Madonna delle Grazie, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Puglia, Montedoro, Mottola, Palagianello, Palagiano, Parco naturale regionale Terra delle Gravine, Persone di nome Graziano, Pierdavide Carone, Pierre Ravanas, Promozione Puglia 2000-2001, Promozione Puglia 2001-2002, Promozione Puglia 2003-2004, Promozione Puglia 2005-2006, Provincia di Taranto, Riccardo Tisci, Santa Maria del Pozzo, Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia, Santi patroni cattolici per nome, Stazione di Castellaneta, Stazione di Palagianello, Stella (famiglia), Strada statale 106 Jonica, Strada statale 7 Via Appia, Terre Tarentine, 099 (prefisso), 15º Stormo.

Area delle Gravine

L'Area delle Gravine è un'area naturale protetta di 26 740 ettari.

Nuovo!!: Palagianello e Area delle Gravine · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Taranto

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Taranto.

Nuovo!!: Palagianello e Armoriale dei comuni della provincia di Taranto · Mostra di più »

Autostrada A14 (Italia)

L'autostrada A14, detta anche autostrada Adriatica, è il secondo asse meridiano della penisola italiana, lungo 743,4 km.

Nuovo!!: Palagianello e Autostrada A14 (Italia) · Mostra di più »

Cappella di San Biagio (Mottola)

La cappella di San Biagio è un luogo di culto cattolico di Mottola, in provincia di Taranto, risalente al XII secolo.

Nuovo!!: Palagianello e Cappella di San Biagio (Mottola) · Mostra di più »

Castellaneta

Castellaneta (Castelanéte in dialetto locale), chiamata anche la Città del Mito, è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Nuovo!!: Palagianello e Castellaneta · Mostra di più »

Castelli della provincia di Taranto

Questo è l'elenco dei principali castelli e palazzi baronali presenti sul territorio della provincia di Taranto.

Nuovo!!: Palagianello e Castelli della provincia di Taranto · Mostra di più »

Chiese bizantine nel Salento

Le chiese bizantine nel Salento sono una delle testimonianze più importanti della lunga dominazione che vi fu sull'area del Salento da parte dell'Impero bizantino.

Nuovo!!: Palagianello e Chiese bizantine nel Salento · Mostra di più »

Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati)

La circoscrizione XXI Puglia, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Palagianello e Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Clementina del golfo di Taranto

La clementina del golfo di Taranto è un incrocio tra il mandarino e l'arancia, caratterizzato dalla forma sferoidale, leggermente schiacciata ai poli, con una buccia liscia o leggermente rugosa, di colore arancio e con una lieve sfumatura verde.

Nuovo!!: Palagianello e Clementina del golfo di Taranto · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Puglia - 07 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Puglia - 07 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Palagianello e Collegio elettorale uninominale Puglia - 07 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Puglia - 11 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Puglia - 11 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati.

Nuovo!!: Palagianello e Collegio elettorale uninominale Puglia - 11 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (P)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera P. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Palagianello e Comuni d'Italia (P) · Mostra di più »

Comuni della Puglia

I comuni della Puglia sono 258, così ricompresi.

Nuovo!!: Palagianello e Comuni della Puglia · Mostra di più »

Comuni in dissesto finanziario

I Comuni italiani in dissesto finanziario dal 1989 (introduzione della disciplina ex art. 25) al maggio 2017 sono i seguenti.

Nuovo!!: Palagianello e Comuni in dissesto finanziario · Mostra di più »

Comunità montana della Murgia Tarantina

La Comunità montana della Murgia Tarantina era una comunità montana comprendente 9 comuni della Provincia di Taranto.

Nuovo!!: Palagianello e Comunità montana della Murgia Tarantina · Mostra di più »

Corte d'appello di Lecce

Il distretto della Corte d'appello di Lecce è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Brindisi e di Lecce; ha una Sezione distaccata di Corte d'appello a Taranto, formata dal solo circondario del Tribunale di Taranto.

Nuovo!!: Palagianello e Corte d'appello di Lecce · Mostra di più »

Diocesi di Castellaneta

La diocesi di Castellaneta (in latino: Dioecesis Castellanetensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Taranto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Palagianello e Diocesi di Castellaneta · Mostra di più »

Diocesi di Mottola

La diocesi di Mottola (in latino: Dioecesis Motulensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Palagianello e Diocesi di Mottola · Mostra di più »

Distretto di Taranto

Il distretto di Taranto fu una circoscrizione amministrativa di secondo livello del Regno di Napoli e, quindi, del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Palagianello e Distretto di Taranto · Mostra di più »

Eccellenza Puglia 2004-2005

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2004-2005 è stato il quattordicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Palagianello e Eccellenza Puglia 2004-2005 · Mostra di più »

Lato (fiume)

Il Lato è un fiume lungo circa 5 km che attraversa i territori di Palagiano e Castellaneta in Provincia di Taranto.

Nuovo!!: Palagianello e Lato (fiume) · Mostra di più »

Locomotiva FS 851

Le locomotive del gruppo 851 sono state un gruppo di locomotive a vapore delle Ferrovie dello Stato (FS).

Nuovo!!: Palagianello e Locomotiva FS 851 · Mostra di più »

Madonna delle Grazie

Madonna delle Grazie è uno dei titoli attribuiti a Maria, madre di Gesù Cristo, nel culto liturgico e nella pietà popolare.

Nuovo!!: Palagianello e Madonna delle Grazie · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Puglia

Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni pugliesi dall'Unità ad oggi.

Nuovo!!: Palagianello e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Montedoro

Montedoro (Muntidoru o Muntiduru in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caltanissetta in Sicilia.

Nuovo!!: Palagianello e Montedoro · Mostra di più »

Mottola

Mottola, già Motula (IPA:, Mòtele in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Nuovo!!: Palagianello e Mottola · Mostra di più »

Palagianello

Palagianello (Palascianídde, Pulascianídde o Polescianídde in dialetto locale) è un comune italiano di 7 832 abitanti della provincia di Taranto, in Puglia.

Nuovo!!: Palagianello e Palagianello · Mostra di più »

Palagiano

Palagiano (Palascène o Polascène in dialetto locale è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto, in Puglia. È denominata anche "Città delle Clementine", per i suoi agrumi.

Nuovo!!: Palagianello e Palagiano · Mostra di più »

Parco naturale regionale Terra delle Gravine

Progetto:Aree protette --> Il parco naturale Terra delle Gravine è un'area naturale protetta regionale istituito in Puglia nel 2005 per tutelarne il patrimonio paesaggistico e faunistico.

Nuovo!!: Palagianello e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Mostra di più »

Persone di nome Graziano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palagianello e Persone di nome Graziano · Mostra di più »

Pierdavide Carone

Cresciuto a Palagianello, in provincia di Taranto, si avvicina presto al mondo della musica, suonando nella rock band "Whiskey & Cedro" a quattordici anni e, poco prima dell'ingresso ad Amici, nei "Terraròss", un gruppo di suonatori della Bassa Murgia.

Nuovo!!: Palagianello e Pierdavide Carone · Mostra di più »

Pierre Ravanas

Introdusse in Puglia, tecniche di raccolta e lavorazione delle olive e nuovi macchinari che migliorarono notevolmente la quantità e la qualità dell'olio prodotto nella Terra di Bari.

Nuovo!!: Palagianello e Pierre Ravanas · Mostra di più »

Promozione Puglia 2000-2001

Nella stagione 2000-2001 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Palagianello e Promozione Puglia 2000-2001 · Mostra di più »

Promozione Puglia 2001-2002

Nella stagione 2001-2002 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Palagianello e Promozione Puglia 2001-2002 · Mostra di più »

Promozione Puglia 2003-2004

Nella stagione 2003-2004 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Palagianello e Promozione Puglia 2003-2004 · Mostra di più »

Promozione Puglia 2005-2006

Nella stagione 2005-2006 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Palagianello e Promozione Puglia 2005-2006 · Mostra di più »

Provincia di Taranto

Aiuto:Provincia --> La provincia di Taranto (provìnge de Tarde in tarantino, provincia ti Tàruntu in salentino) è una provincia italiana della Puglia meridionale di 581.092 abitanti.

Nuovo!!: Palagianello e Provincia di Taranto · Mostra di più »

Riccardo Tisci

È considerato uno dei migliori fashion designer al mondo, soprattutto per il suo lavoro svolto all’interno di Givenchy.

Nuovo!!: Palagianello e Riccardo Tisci · Mostra di più »

Santa Maria del Pozzo

Santa Maria del Pozzo Madre e Regina di Misericordia, anche chiamata dai fedeli Madonna del Pozzo, Maria Santissima del Pozzo, Vergine del Pozzo, è uno degli appellativi con cui la Chiesa cattolica e le Chiese che riconoscono il culto dei Santi venerano Maria, madre di Gesù.

Nuovo!!: Palagianello e Santa Maria del Pozzo · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia

Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Puglia.

Nuovo!!: Palagianello e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Santi patroni cattolici per nome

Lista di santi patroni cattolici, ordinati per nome.

Nuovo!!: Palagianello e Santi patroni cattolici per nome · Mostra di più »

Stazione di Castellaneta

La stazione di Castellaneta è una fermata ferroviaria posta sulla linea Bari-Taranto, a servizio dell'omonimo comune.

Nuovo!!: Palagianello e Stazione di Castellaneta · Mostra di più »

Stazione di Palagianello

La stazione di Palagianello è la stazione ferroviaria principale della città di Palagianello, in provincia di Taranto.

Nuovo!!: Palagianello e Stazione di Palagianello · Mostra di più »

Stella (famiglia)

La famiglia Stella è una famiglia nobiliare modugnese del XVII secolo.

Nuovo!!: Palagianello e Stella (famiglia) · Mostra di più »

Strada statale 106 Jonica

La strada statale 106 Jonica (SS 106).

Nuovo!!: Palagianello e Strada statale 106 Jonica · Mostra di più »

Strada statale 7 Via Appia

La strada statale 7 Via Appia (SS 7) è una strada statale che - seguendo il percorso dell'omonima via consolare romana - collega Roma a Brindisi). Nel tratto da Cisterna di Latina a Terracina, la SS 7 è denominata "La fettuccia di Terracina" per via del suo tracciato in linea retta.

Nuovo!!: Palagianello e Strada statale 7 Via Appia · Mostra di più »

Terre Tarentine

L'olio extravergine di oliva Terre Tarentine è un olio d'oliva a Denominazione di origine protetta ottenuto dalle varietà di olivo Leccino, Coratina, Ogliarola e Frantoio presenti da sole o insieme, in percentuali variabili fra loro e in misura non inferiore all'80%.

Nuovo!!: Palagianello e Terre Tarentine · Mostra di più »

099 (prefisso)

099 è il prefisso telefonico del distretto di Taranto, appartenente al compartimento di Bari.

Nuovo!!: Palagianello e 099 (prefisso) · Mostra di più »

15º Stormo

Il 15º Stormo è un Reparto operativo dell'Aeronautica Militare su elicotteri, parte integrante del 1ª Brigata Aerea Operazioni Speciali, con sei Gruppi Volo (di cui 5 denominati Centri), 1 Gruppo Efficienza Aeromobili ed 1 Squadriglia Collegamenti, distribuiti su tutto il territorio della Penisola. Fu costituito il 1º giugno 1931 dalla Regia Aeronautica come Stormo aeroplani da bombardamento e ricostituito nel 1965 dall'AMI come Stormo Search and Rescue. Il suo compito principale è quello di assicurare la ricerca e soccorso degli equipaggi di volo, concorrendo, inoltre, ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d'urgenza di ammalati in pericolo di vita, nonché il soccorso di traumatizzati gravi. Tali missioni rientrano in ciò che nel linguaggio militare occidentale viene definito in tempo di pace "Search and Rescue" - "SAR" e, in tempo di crisi, "Combat SAR" o "CSAR". Il 15º Stormo ha in ogni suo centro un elicottero dedicato al SAR normalmente pronto al decollo in 120 minuti per 365 giorni all'anno, il cui coordinamento è sotto l'autorità del Centro Coordinamento Soccorso del Comando Operazioni Aeree (COA) di Poggio Renatico (Ferrara).

Nuovo!!: Palagianello e 15º Stormo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Montedoro (Palagianello).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »