Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Braschi

Indice Palazzo Braschi

Palazzo Braschi è un palazzo romano, sito nel rione Parione, compreso tra Piazza San Pantaleo, via San Pantaleo, via della Cuccagna e Piazza Navona.

59 relazioni: Aldo Turchiaro, Alessandro Mantovani, Angelo Biancini, Antonio Muñoz, Antonio Pozzi, Arcispedale di Santo Spirito in Saxia, Arte senegalese, Artemisia Gentileschi, Bande di repressione, Bartolomeo Pinelli, Basilica di Santa Maria in Aracoeli, Braschi, Braschi (famiglia), Corrado Cagli, Duca di Nemi, Edifici religiosi di Vicenza, Enzo Assenza, Ferrovia Roma-Civitavecchia, Filippo Lauri, Giovanni Antinori, Giovanni Antonio Santarelli, Giulio Aristide Sartorio, Giuseppe Mazzuoli, Giuseppe Pizzirani, Governo Tittoni, Guerra civile in Italia (1943-1945), Hector Nava, Luca Luchetti, Lucia Ottobrini, Luigi Acquisti, Luigi Berti, Luigi Braschi-Onesti, Madonna del fascio, Maria Teresa di Savoia (1803-1879), Mario Fiorentini, Massenzio (rassegna cinematografica), Mimì Quilici Buzzacchi, Ministero dell'interno, Monte Giordano, Museo di arte contemporanea (Roma), Museo di Roma a palazzo Braschi, Museo di Roma in Trastevere, Nicola Rubino, Palazzo Bolognetti-Torlonia, Palazzo De Torres - Lancellotti, Palazzo Massimo alle Colonne, Paolo Monaldi, Papa Pio VI, Parione, Pasquino, ..., Piazza Navona, Pompeo Fabri, Risorgimento Liberale, Romualdo Braschi-Onesti, III duca di Nemi, Rosario Bentivegna, Sandro Pertini, Stadio di Domiziano, Storia della Federazione Italiana Cronometristi, Uemon Ikeda. Espandi índice (9 più) »

Aldo Turchiaro

Nel 1950 frequentra il liceo artistico di Roma e incontra Renato Guttuso di cui diviene allievo, amico e collaboratore.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Aldo Turchiaro · Mostra di più »

Alessandro Mantovani

I suoi genitori si chiamavano Giacomo Mantovani e Rosa Reali.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Alessandro Mantovani · Mostra di più »

Angelo Biancini

Nel 1929 Angelo Biancini s'iscrisse all'Istituto d’Arte di Firenze ed ebbe come maestro Libero Andreotti che raccomandava sempre ai suoi allievi di confrontarsi sempre con la natura e di non perdersi in inutili virtuosismi formali.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Angelo Biancini · Mostra di più »

Antonio Muñoz

Nacque a Roma da Augusto e da Angela Zeri nel 1884.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Antonio Muñoz · Mostra di più »

Antonio Pozzi

Dopo aver frequentato il 2° liceo classico, Antonio Pozzi entrò nell'Arma dei Carabinieri, dove conseguì il grado di vice brigadiere.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Antonio Pozzi · Mostra di più »

Arcispedale di Santo Spirito in Saxia

L'Arcispedale di Santo Spirito è un antico ospedale (ora centro congressi) nel rione di Borgo, a Roma.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Arcispedale di Santo Spirito in Saxia · Mostra di più »

Arte senegalese

L'arte senegalese è l'arte prodotta in Senegal.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Arte senegalese · Mostra di più »

Artemisia Gentileschi

Artemisia Gentileschi nacque a Roma l'8 luglio 1593 da Orazio e Prudenzia di Ottaviano Montoni, primogenita di sei figli.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Artemisia Gentileschi · Mostra di più »

Bande di repressione

Bande di repressione era il nome, suggerito dallo storico Franco Martinelli in relazione al loro operato e alle caratteristiche della loro struttura, con cui erano collettivamente definiti alcuni reparti fascisti paramilitari costituitisi spontaneamente nell'ambito della Repubblica Sociale Italiana.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Bande di repressione · Mostra di più »

Bartolomeo Pinelli

Artista grafico estremamente prolifico, è stato recentemente stimato che abbia prodotto circa quattromila incisioni e diecimila disegni.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Bartolomeo Pinelli · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria in Aracoeli

La basilica di Santa Maria in Aracoeli è una delle chiese di Roma e sorge sul colle del Campidoglio.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Basilica di Santa Maria in Aracoeli · Mostra di più »

Braschi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Braschi · Mostra di più »

Braschi (famiglia)

I Braschi sono una famiglia nobile dimorante anticamente a Cesena.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Braschi (famiglia) · Mostra di più »

Corrado Cagli

Corrado Cagli nasce ad Ancona il 23 febbraio 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Corrado Cagli · Mostra di più »

Duca di Nemi

Duca di Nemi è un titolo nobiliare dello Stato Pontificio che venne creato da Pio VI per suo nipote Luigi Braschi-Onesti.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Duca di Nemi · Mostra di più »

Edifici religiosi di Vicenza

La città di Vicenza è stata - e lo è tuttora - ricchissima di chiese, monasteri, conventi e altri edifici destinati al culto o ad attività religiose, costruiti nel corso dei diciassette secoli di presenza cristiana nella città.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Edifici religiosi di Vicenza · Mostra di più »

Enzo Assenza

Nato in un ambiente in cui erano già presenti i temi dell'arte e della cultura visiva (il padre era un decoratore di chiese e occasionalmente scultore, lo zio materno, un canonico, valente pittore di scuola ottocentesca), Enzo Assenza ebbe insieme ai fratelli Beppe e Valente, anch'essi divenuti pittori, un forte impulso a intraprendere la carriera artistica.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Enzo Assenza · Mostra di più »

Ferrovia Roma-Civitavecchia

La ferrovia Roma-Civitavecchia è una delle più antiche linee ferroviarie italiane, aperta nello Stato Pontificio nel 1859.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Ferrovia Roma-Civitavecchia · Mostra di più »

Filippo Lauri

Nato a Roma la sua vita è presente nelle biografie di Filippo Baldinucci.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Filippo Lauri · Mostra di più »

Giovanni Antinori

Al servizio del papato, sovrintese all'erezione di tre obelischi di Roma: l'Obelisco del Quirinale (nella fontana dei Dioscuri), l'Obelisco Sallustiano (in piazza Trinità dei Monti) e l'Obelisco di Montecitorio.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Giovanni Antinori · Mostra di più »

Giovanni Antonio Santarelli

Nasce a Manoppello il 20 ottobre del 1758 da Francesco (agricoltore) e da Maria Angela Casagena (casalinga).

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Giovanni Antonio Santarelli · Mostra di più »

Giulio Aristide Sartorio

Allievo del padre Raffaele e del nonno Girolamo, entrambi scultori e pittori di origine novarese, studia da autodidatta, esegue copie di affreschi, mosaici, quadri e statue delle basiliche e dei musei romani e all'inizio dipinge per artisti italiani e stranieri che firmano i suoi quadri con il loro nome.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Giulio Aristide Sartorio · Mostra di più »

Giuseppe Mazzuoli

Autore della Carità per la tomba di papa Alessandro VII, negli ultimi anni mostrò una notevole tendenza al Neoclassicismo.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Giuseppe Mazzuoli · Mostra di più »

Giuseppe Pizzirani

Già ardito di guerra con il grado di tenente durante il primo conflitto mondiale aderì all'associazione Arditi d'Italia.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Giuseppe Pizzirani · Mostra di più »

Governo Tittoni

Il Governo Tittoni è stato in carica dal 16 marzo 1905 al 28 marzo 1905 per un totale di 12 giorni.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Governo Tittoni · Mostra di più »

Guerra civile in Italia (1943-1945)

La locuzione guerra civile in Italia è impiegata nella storiografia di settore, anche internazionale, per riferirsi agli eventi accaduti durante la seconda guerra mondiale, in un periodo compreso tra l'annuncio dell'armistizio di Cassibile (8 settembre 1943) e la resa di Caserta (2 maggio 1945), durante il quale si verificarono combattimenti tra reparti militari della Repubblica Sociale Italiana (RSI), collaborazionisti con le truppe occupanti della Germania nazista, e i partigiani italiani (inquadrati militarmente nel Corpo Volontari della Libertà e in maggioranza politicamente organizzati nel Comitato di Liberazione Nazionale), sostenuti materialmente dagli Alleati, nell'ambito della guerra di liberazione italiana e della campagna d'Italia.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Guerra civile in Italia (1943-1945) · Mostra di più »

Hector Nava

Nato da una famiglia di facoltosi proprietari terrieri emigrati dalla Lombardia, di lontana origine spagnola, Nava si trasferì a Roma nei primi anni del Novecento e successivamente viaggiò molto, tornando in Argentina, percorrendo l'Europa e soggiornando anche in Francia dove partecipò a numerose mostre collettive e personali.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Hector Nava · Mostra di più »

Luca Luchetti

Trasferitosi a Roma nei primi anni '40 dalle Marche, inizia a lavorare negli studi di molti artisti romani tra cui Pericle Fazzini, Leoncillo Leonardi, Marino Mazzacurati e Marcello Avenali, di cui in seguito diventa assistente all'Accademia di Belle Arti di Roma.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Luca Luchetti · Mostra di più »

Lucia Ottobrini

Figlia di un emigrante molisano a Mulhouse, Lucia Ottobrini, pur essendo nata a Roma, vive sino al 1939 in Alsazia, dove impara il francese e il tedesco.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Lucia Ottobrini · Mostra di più »

Luigi Acquisti

Ricevette le prime impressioni di opere scultoree nella sua città natale, dove poté ammirare, tra l'altro, capolavori di Antonio Rossellino, di Francesco di Simone Ferrucci da Fiesole, di Tommaso Fiamberti.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Luigi Acquisti · Mostra di più »

Luigi Berti

È stato il primo capo della Polizia di Stato, in carica dal 16 maggio 1878 al 16 dicembre dello stesso anno e successivamente dal 10 luglio 1887 al 29 ottobre 1890.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Luigi Berti · Mostra di più »

Luigi Braschi-Onesti

Nipote di papa Pio VI (era figlio della sorella del pontefice), fu primo sindaco di Roma durante il periodo napoleonico.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Luigi Braschi-Onesti · Mostra di più »

Madonna del fascio

La Madonna del fascio, o Madonna del Fascio, è un grande pannello (cm 310 x 260), formato da 398 piastrelle di ceramica, realizzato nel 1927 in Portogallo ed opera del marchigiano Leopoldo Battistini.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Madonna del fascio · Mostra di più »

Maria Teresa di Savoia (1803-1879)

Maria Teresa nacque a Palazzo Colonna a Roma figlia di Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e di Maria Teresa d'Asburgo-Este.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Maria Teresa di Savoia (1803-1879) · Mostra di più »

Mario Fiorentini

Già da studente Fiorentini incominciò l'attività clandestina in ambito antifascista collaborando sia con Giustizia e Libertà che con il Partito comunista.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Mario Fiorentini · Mostra di più »

Massenzio (rassegna cinematografica)

Massenzio è una celebre rassegna cinematografica romana nata nel 1977.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Massenzio (rassegna cinematografica) · Mostra di più »

Mimì Quilici Buzzacchi

Appartenente ad una famiglia della colta borghesia medolese e nipote del medico garibaldino Giovanni Buzzacchi, Mimì si trasferisce nella provincia di Ferrara nel 1920 e nel capoluogo dal 1929, in seguito alle nozze con il giornalista Nello Quilici, dal quale avrà i figli Folco e Vieri.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Mimì Quilici Buzzacchi · Mostra di più »

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano che ha competenza sull'ordine pubblico in quanto autorità nazionale di pubblica sicurezza di vertice in Italia.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Ministero dell'interno · Mostra di più »

Monte Giordano

Monte Giordano è una piccola altura posta nel centro di Roma nel rione Ponte, nella Regio nota in passato come Scorteclaria, nei pressi di Ponte Sant'Angelo, formatasi probabilmente per l'accumulo di detriti provenienti dal non lontano antico scalo fluviale della statio marmorum di Tor di Nona.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Monte Giordano · Mostra di più »

Museo di arte contemporanea (Roma)

Il Museo di arte contemporanea di Roma (MACRO) è un istituto museale situato nei pressi di Porta Pia, nel quartiere Salario di Roma realizzato dall'architetto francese Odile Decq.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Museo di arte contemporanea (Roma) · Mostra di più »

Museo di Roma a palazzo Braschi

Il Museo di Roma fa parte del sistema ''Musei in Comune'' ed è sito a piazza di S. Pantaleo 10 nel Palazzo Braschi, palazzo del rione Parione a Roma tra Corso Vittorio Emanuele II (altezza Museo Barracco) e piazza Navona.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Museo di Roma a palazzo Braschi · Mostra di più »

Museo di Roma in Trastevere

Il Museo di Roma in Trastevere fa parte dei Musei in Comune ed è sito nell'ex convento carmelitano seicentesco di Piazza S. Egidio, 1/b; nel rione Trastevere a Roma.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Museo di Roma in Trastevere · Mostra di più »

Nicola Rubino

Nato da Francesco e Caterina Cudia, ha frequentato il Liceo Classico della sua città; nel 1925, a soli 20 anni, Rubino si trasferì nella capitale per studiare presso l'Accademia di Belle Arti insieme a parecchi artisti della "Scuola romana" come Mafai, Omiccioli, FazziniA.A.V.V.: Nicola Rubino, Roma, tip.Eurosia e Franco Gentilini; a Roma ebbe rapporti di amicizia con artisti e intellettuali come Sarra, Guttuso e Fellini.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Nicola Rubino · Mostra di più »

Palazzo Bolognetti-Torlonia

Il Palazzo Bolognetti-Torlonia, ad oggi demolito, è stato un palazzo storico sito in Piazza Venezia, Roma, Italia.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Palazzo Bolognetti-Torlonia · Mostra di più »

Palazzo De Torres - Lancellotti

Palazzo De Torres è un palazzo di Roma nel Rione Parione, il cui prospetto principale occupa parte del lato meridionale di Piazza Navona, gli altri lati sono su via della Cuccagna (così chiamata perché c'era l'albero della cuccagna, un palo viscoso con sulla cima dei doni), di rimpetto a Palazzo Braschi, Via della Posta Vecchia (con due cassette postali, per Roma più grande e per l'estero più piccola) vicolo della Cuccagna e su piazza de' Massimi.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Palazzo De Torres - Lancellotti · Mostra di più »

Palazzo Massimo alle Colonne

Il Palazzo Massimo alle Colonne è un palazzo rinascimentale di Roma che sorge in corso Vittorio Emanuele II.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Palazzo Massimo alle Colonne · Mostra di più »

Paolo Monaldi

Paolo Monaldi nacque a Roma e frequentò la bottega del vedutista romano Paolo Anesi.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Paolo Monaldi · Mostra di più »

Papa Pio VI

Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque il giorno di Natale del 1717 a Cesena dal conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi, figlio primogenito di una numerosa famiglia, unico maschio di otto figli.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Papa Pio VI · Mostra di più »

Parione

Parione è il sesto rione di Roma, indicato con R. VI.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Parione · Mostra di più »

Pasquino

Pasquino è la più celebre statua parlante di Roma, divenuta figura caratteristica della città fra il XVI ed il XIX secolo.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Pasquino · Mostra di più »

Piazza Navona

Piazza Navona è una delle più celebri piazze di Roma, fatta costruire dalla famiglia Pamphili.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Piazza Navona · Mostra di più »

Pompeo Fabri

Figlio di Pio Fabri e di Guendalina Castellani, Pompeo Fabri visse in un clima culturale ed artistico fertile: il padre e la sorella Emma erano dei ceramisti; il nonno materno, Augusto Castellani, orafo e collezionista, dal 1873 ricopriva la carica di direttore onorario dei Musei Capitolini; il bisnonno, Luigi Fabri, era stato incisore e anche editore di Bartolomeo Pinelli.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Pompeo Fabri · Mostra di più »

Risorgimento Liberale

Risorgimento Liberale fu un quotidiano politico italiano, organo del Partito Liberale.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Risorgimento Liberale · Mostra di più »

Romualdo Braschi-Onesti, III duca di Nemi

Figlio di Pio Braschi-Onesti, II duca di Nemi e di sua moglie, la nobildonna Anna Curti Lepri, Romualdo prese il nome dal prozio cardinale Romualdo Braschi-Onesti.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Romualdo Braschi-Onesti, III duca di Nemi · Mostra di più »

Rosario Bentivegna

Durante la seconda guerra mondiale, mentre era studente universitario di medicina, aderì al Partito comunista italiano e divenne un militante attivo dei GAP organizzati dalla Resistenza romana dopo l'8 settembre 1943 per contrastare l'occupante tedesco.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Rosario Bentivegna · Mostra di più »

Sandro Pertini

Fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, secondo socialista (dopo Giuseppe Saragat) e unico esponente del PSI a ricoprire la carica.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Sandro Pertini · Mostra di più »

Stadio di Domiziano

Lo Stadio di Domiziano (Circus Agonalis) è il primo esempio di stadio in muratura dell'antichità greco-romana, riservato a competizioni atletiche (corsa, lotta, pugilato).

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Stadio di Domiziano · Mostra di più »

Storia della Federazione Italiana Cronometristi

Il primo appello, di cui si ha traccia, che sollecitava la nomina di "cronometristi ufficiali" fu lanciato dalle colonne de La Stampa Sportiva il 3 gennaio 1904 con un articolo a tutta pagina orientato soprattutto alle misurazioni nelle gare di automobilismo.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Storia della Federazione Italiana Cronometristi · Mostra di più »

Uemon Ikeda

Negli anni settanta si trasferisce da Tokyo a Roma sua città di adozione dove frequenta l'Accademia di belle arti, seguendo le lezioni del maestro Venanzo Crocetti e si diploma nel 1977.

Nuovo!!: Palazzo Braschi e Uemon Ikeda · Mostra di più »

Riorienta qui:

Bibliografia sul Museo di Roma a Palazzo Braschi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »