Indice
87 relazioni: Adolfo Porry Pastorel, Aldo Turchiaro, Alessandro Mantovani, Angelo Biancini, Antonio Muñoz, Antonio Pozzi, Arcispedale di Santo Spirito in Saxia, Arte senegalese, Artemisia Gentileschi, Bande di repressione, Bartolomeo Pinelli, Basilica di Santa Maria in Aracoeli, Bini (famiglia), Braschi (famiglia), Corrado Cagli, Cosimo Morelli, Duca di Nemi, Edifici religiosi di Vicenza, Enzo Assenza, Eugène Constant, Ferrovia Roma-Civitavecchia, Filippo Lauri, Francesco Antonio Franzoni, Francesco Mochi, Francesco Solimena, Franco Mulas, Galleria d'arte moderna di Roma Capitale, Giovanni Antinori, Giovanni Antonio Santarelli, Giovanni Torlonia (poeta), Giulio Aristide Sartorio, Giulio Gabrielli il Vecchio, Giuseppe Bernasconi (criminale di guerra), Giuseppe Mazzuoli, Giuseppe Pizzirani, Governo della Repubblica Italiana, Governo Tittoni, Guerra civile in Italia (1943-1945), Guglielmo Gatti, Hector Nava, Liborio Coccetti, Luca Luchetti, Lucia Ottobrini, Luigi Acquisti, Luigi Berti, Luigi Braschi-Onesti, Madonna del fascio, Maicol & Mirco, Maria Teresa di Savoia (1803-1879), Mario Fiorentini, ... Espandi Ãndice (37 più) »
Adolfo Porry Pastorel
Fotografo e artista, è considerato il padre del fotogiornalismo italiano e il precursore dei paparazzi, sempre in bilico tra caccia allo scoop e dovere di cronaca.
Vedere Palazzo Braschi e Adolfo Porry Pastorel
Aldo Turchiaro
Nel 1950 frequenta il liceo artistico di Roma e incontra Renato Guttuso di cui diviene allievo, amico e collaboratore. Le sue prime opere sono ispirate a Carlo Carrà e Giorgio de Chirico.
Vedere Palazzo Braschi e Aldo Turchiaro
Alessandro Mantovani
Nato da Giacomo Mantovani e Rosa Reali, entrò molto giovane, a Ferrara, nella bottega del decoratore e scenografo Francesco Migliari (1793-1851), partecipando alle decorazioni, commissionate al Migliari, di numerose case e palazzi di Ferrara «specialmente nel dipingere animali e fiori, a tempera ed acquerello con buon gusto di colorito», facendo poi studi regolari all'Accademia di belle arti di Bologna.
Vedere Palazzo Braschi e Alessandro Mantovani
Angelo Biancini
Nel 1929 Angelo Biancini s'iscrisse all'Istituto d'Arte di Firenze ed ebbe come maestro Libero Andreotti che raccomandava sempre ai suoi allievi di confrontarsi sempre con la natura e di non perdersi in inutili virtuosismi formali.
Vedere Palazzo Braschi e Angelo Biancini
Antonio Muñoz
Nacque a Roma da Augusto e da Angela Zeri nel 1884. Il cognome rivela le origini castigliane della famiglia: discendeva infatti da Juliano Muñoz, ufficiale in servizio presso l'ambasciata di Spagna che nel Settecento si era definitivamente stabilito nell'Urbe sposando una donna romana.
Vedere Palazzo Braschi e Antonio Muñoz
Antonio Pozzi
Dopo aver frequentato il 2° liceo classico, Antonio Pozzi entrò nell'Arma dei Carabinieri, dove conseguì il grado di vicebrigadiere.
Vedere Palazzo Braschi e Antonio Pozzi
Arcispedale di Santo Spirito in Saxia
LArcispedale di Santo Spirito in Saxia è un antico ospedale (ora centro congressi) nel rione di Borgo, a Roma. Situato nei pressi di Città del Vaticano, esso è adiacente al moderno Ospedale di Santo Spirito, che ne prosegue l'opera e la tradizione.
Vedere Palazzo Braschi e Arcispedale di Santo Spirito in Saxia
Arte senegalese
Larte senegalese è l'arte prodotta in Senegal. Oltre a pittura, scultura, fotografia, installazioni, performance e video, l'arte tessile e la pittura su vetro "sour verre" sono tecniche presenti nell'arte senegalese.
Vedere Palazzo Braschi e Arte senegalese
Artemisia Gentileschi
Artemisia Lomi Gentileschi nacque a Roma l'8 luglio 1593 da Orazio e Prudenzia di Ottaviano Montoni, primogenita di sei fratelli.
Vedere Palazzo Braschi e Artemisia Gentileschi
Bande di repressione
Bande di repressione era il nome, suggerito dallo storico Franco Martinelli in relazione al loro operato e alle caratteristiche della loro struttura, con cui erano collettivamente definiti alcuni reparti fascisti paramilitari costituitisi spontaneamente nell'ambito della Repubblica Sociale Italiana.
Vedere Palazzo Braschi e Bande di repressione
Bartolomeo Pinelli
Artista grafico estremamente prolifico, secondo recenti stime avrebbe prodotto circa quattromila incisioni e diecimila disegni. Nelle sue stampe illustrò i costumi dei popoli italiani, i grandi capolavori della letteratura (Virgilio, Dante, Tasso, Ariosto, Cervantes, Manzoni), e soggetti della storia romana, greca, napoleonica ecc.
Vedere Palazzo Braschi e Bartolomeo Pinelli
Basilica di Santa Maria in Aracoeli
La basilica di Santa Maria in Aracoeli è una delle chiese di Roma e sorge sul colle del Campidoglio. La chiesa, il cui nome originario era Santa Maria in Capitolio, faceva parte del complesso di edifici del monastero che si era insediato sul colle capitolino mentre il resto delle costruzioni romane antiche andavano in rovina.
Vedere Palazzo Braschi e Basilica di Santa Maria in Aracoeli
Bini (famiglia)
I Bini sono un'antica famiglia patrizia di Firenze, originaria di Passignano in Val di Pesa. Tra i suoi membri si annoverano religiosi, politici, mecenati, banchieri e notabili fiorentini.
Vedere Palazzo Braschi e Bini (famiglia)
Braschi (famiglia)
I Braschi sono una famiglia nobile dimorante anticamente a Cesena. Fiorirono due famiglie distinte con questo cognome, ambedue nobili, in Cesena anteriormente al XVII secolo, presero il nome dal luogo d'abitazione, una dei Serri, l'altra delle Tavernelle.
Vedere Palazzo Braschi e Braschi (famiglia)
Corrado Cagli
Disegnatore, illustratore, grafico, pittore, scenografo, incisore, scultore e ceramista. Creò affreschi, mosaici, arazzi e gioielli.
Vedere Palazzo Braschi e Corrado Cagli
Cosimo Morelli
Nella sua vita costruì 40 chiese, tra cui varie cattedrali, undici teatri e palazzi in tutto lo Stato Pontificio. La sua opera fu espressione emblematica del trapasso dal gusto arcadico del tardo barocco a quello più asciutto dello stile neoclassico, al quale tuttavia non aderì in senso strettamente antichizzante.
Vedere Palazzo Braschi e Cosimo Morelli
Duca di Nemi
Duca di Nemi è un titolo nobiliare dello Stato Pontificio che venne creato da Pio VI per suo nipote Luigi Braschi-Onesti.
Vedere Palazzo Braschi e Duca di Nemi
Edifici religiosi di Vicenza
La città di Vicenza è stata - e lo è tuttora - ricchissima di chiese, monasteri, conventi e altri edifici destinati al culto o ad attività religiose, costruiti nel corso dei diciassette secoli di presenza cristiana nella città.
Vedere Palazzo Braschi e Edifici religiosi di Vicenza
Enzo Assenza
Nato a Pozzallo in un ambiente in cui erano già presenti i temi dell'arte e della cultura visiva (il padre, originario di Modica, era un decoratore di chiese e occasionalmente scultore, lo zio materno, un canonico, valente pittore di scuola ottocentesca), Enzo Assenza ebbe insieme ai fratelli Beppe e Valente, anch'essi divenuti pittori, un forte impulso a intraprendere la carriera artistica.
Vedere Palazzo Braschi e Enzo Assenza
Eugène Constant
Formatosi come pittore, Eugène Constant lavorò nei primi anni 1840 a Parigi, in rue du Marché-Saint-Honoré al n.31, e a Venezia.
Vedere Palazzo Braschi e Eugène Constant
Ferrovia Roma-Civitavecchia
La ferrovia Roma-Civitavecchia è una linea ferroviaria italiana che collega la città di Civitavecchia alla capitale d'Italia come parte della ferrovia Tirrenica.
Vedere Palazzo Braschi e Ferrovia Roma-Civitavecchia
Filippo Lauri
Nato a Roma la sua vita è presente nelle biografie di Filippo Baldinucci. Studiò presso il padre Balthasar Lawers, pittore di paesaggi fiammingo (Italianizzato Lauri), con il suo fratello maggiore, Francesco Lauri, e in seguito con, Angelo Caroselli.
Vedere Palazzo Braschi e Filippo Lauri
Francesco Antonio Franzoni
Francesco Antonio Franzoni ritratto da Domenico De Angelis.
Vedere Palazzo Braschi e Francesco Antonio Franzoni
Francesco Mochi
Le fonti antiche, prive di riscontri, parlano di una sua prima formazione artistica a Firenze presso la bottega del pittore manierista Santi di Tito, e poi presso la bottega romana di Camillo Mariani, prendendo parte alla decorazione di San Bernardo alle Terme.
Vedere Palazzo Braschi e Francesco Mochi
Francesco Solimena
Fu una delle grandi figure nello sviluppo degli stili barocco e rococò, venendo riconosciuto a livello internazionale come uno degli artisti più famosi del suo tempo.
Vedere Palazzo Braschi e Francesco Solimena
Franco Mulas
Franco Mulas è nato a Roma nel 1938. Studia pittura all'Accademia di Francia a Roma e alla Scuola d'Arte Ornamentale del Comune di Roma.
Vedere Palazzo Braschi e Franco Mulas
Galleria d'arte moderna di Roma Capitale
La Galleria d'arte moderna di Roma Capitale (già Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea) è sita in via Francesco Crispi 24 a Roma.
Vedere Palazzo Braschi e Galleria d'arte moderna di Roma Capitale
Giovanni Antinori
Al servizio del papato, sovrintese all'erezione di tre obelischi di Roma: l'Obelisco del Quirinale (nella fontana dei Dioscuri), l'Obelisco Sallustiano (in piazza Trinità dei Monti) e l'Obelisco di Montecitorio.
Vedere Palazzo Braschi e Giovanni Antinori
Giovanni Antonio Santarelli
Nasce a Manoppello il 20 ottobre del 1758 da Francesco (agricoltore) e da Maria Angela Casagena (casalinga).
Vedere Palazzo Braschi e Giovanni Antonio Santarelli
Giovanni Torlonia (poeta)
Giovanni Torlonia fu secondogenito del duca Marino (1795-1865) e di Anna Sforza Cesarini, figlia del VI principe di Genzano Francesco.
Vedere Palazzo Braschi e Giovanni Torlonia (poeta)
Giulio Aristide Sartorio
Allievo del padre Raffaele e del nonno Girolamo, entrambi scultori e pittori di origine novarese, ha dal nonno le prime lezioni di disegno dal vero e dal padre quelle sulla prospettiva.
Vedere Palazzo Braschi e Giulio Aristide Sartorio
Giulio Gabrielli il Vecchio
Nacque a Roma da antica famiglia principesca, originaria di Gubbio e trasferitasi successivamente a Roma già alla fine del XIV secolo.
Vedere Palazzo Braschi e Giulio Gabrielli il Vecchio
Giuseppe Bernasconi (criminale di guerra)
Nato e cresciuto nel capoluogo toscano nei primissimi anni del Novecento, sviluppò sin dalla giovinezza un carattere violento e truffaldino che lo avrebbe caratterizzato in seguito: nel 1918 ricevette la prima denuncia per "assenteismo" dal suo reggimento (di artiglieria di fortezza).
Vedere Palazzo Braschi e Giuseppe Bernasconi (criminale di guerra)
Giuseppe Mazzuoli
Autore della Carità per la tomba di papa Alessandro VII, negli ultimi anni mostrò una notevole tendenza classicista. Membro dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon (1675) e dell'Accademia nazionale di San Luca (1679).
Vedere Palazzo Braschi e Giuseppe Mazzuoli
Giuseppe Pizzirani
Già ardito di guerra con il grado di tenente durante il primo conflitto mondiale aderì all'associazione Arditi d'Italia. Quando si svolse il congresso nazionale di Bologna fra il 22 e il 23 ottobre 1922 venne fondata la nuova Federazione nazionale Arditi d'Italia di cui Pizzirani divenne segretario generale.
Vedere Palazzo Braschi e Giuseppe Pizzirani
Governo della Repubblica Italiana
Il Governo della Repubblica Italiana è un organo di tipo complesso del sistema politico italiano, composto dal Presidente del Consiglio dei ministri, capo del governo, e dai ministri, che formano il Consiglio dei ministri, e da viceministri e sottosegretari; esso costituisce il vertice del potere esecutivo.
Vedere Palazzo Braschi e Governo della Repubblica Italiana
Governo Tittoni
Il Governo Tittoni è stato in carica dal 16 marzo al 28 marzo 1905 per un totale di 12 giorni. Ebbe gli stessi ministri del precedente Governo.
Vedere Palazzo Braschi e Governo Tittoni
Guerra civile in Italia (1943-1945)
La locuzione guerra civile in Italia è impiegata nella storiografia di settore, anche internazionale, per riferirsi agli eventi accaduti durante la seconda guerra mondiale, in un periodo compreso tra l'annuncio dell'armistizio di Cassibile (8 settembre 1943) e la resa di Caserta (2 maggio 1945), durante il quale si verificarono conflitti tra forze della Repubblica Sociale Italiana (RSI), collaborazionisti delle truppe occupanti della Germania nazista, e i partigiani italiani (inquadrati militarmente nel Corpo Volontari della Libertà e in maggioranza politicamente organizzati nel Comitato di Liberazione Nazionale), sostenuti materialmente dagli Alleati, nell'ambito della guerra di liberazione italiana e della campagna d'Italia.
Vedere Palazzo Braschi e Guerra civile in Italia (1943-1945)
Guglielmo Gatti
Viene considerato uno dei più grandi archeologi italiani.
Vedere Palazzo Braschi e Guglielmo Gatti
Hector Nava
Nato da una famiglia di facoltosi proprietari terrieri emigrati dalla Lombardia, di lontana origine spagnola, Nava si trasferì a Roma nei primi anni del Novecento e successivamente viaggiò molto, tornando in Argentina, percorrendo l'Europa e soggiornando anche in Francia dove partecipò a numerose mostre collettive e personali.
Vedere Palazzo Braschi e Hector Nava
Liborio Coccetti
Pittore del Rococò e del Neoclassico, le sue opere erano principalmente ad affresco e frequentemente per palazzi della nobiltà.
Vedere Palazzo Braschi e Liborio Coccetti
Luca Luchetti
Trasferitosi a Roma nei primi anni '40 dalle Marche, inizia a lavorare negli studi di molti artisti romani tra cui Pericle Fazzini, Leoncillo Leonardi, Marino Mazzacurati e Marcello Avenali, di cui in seguito diventa assistente all'Accademia di Belle Arti di Roma.
Vedere Palazzo Braschi e Luca Luchetti
Lucia Ottobrini
Figlia di un emigrante molisano a Mulhouse, Lucia Ottobrini, pur essendo nata a Roma, visse sino al 1939 in Alsazia, dove imparò il francese e il tedesco.
Vedere Palazzo Braschi e Lucia Ottobrini
Luigi Acquisti
Ricevette le prime impressioni di opere scultoree nella sua città natale, dove poté ammirare, tra l'altro, capolavori di Antonio Rossellino, di Francesco di Simone Ferrucci da Fiesole, di Tommaso Fiamberti.
Vedere Palazzo Braschi e Luigi Acquisti
Luigi Berti
Fu il primo capo della Polizia di Stato, in carica dal 16 maggio 1878 al 16 dicembre dello stesso anno e successivamente dal 10 luglio 1887 al 29 ottobre 1890.
Vedere Palazzo Braschi e Luigi Berti
Luigi Braschi-Onesti
Nipote di papa Pio VI, fu il primo sindaco di Roma durante il periodo napoleonico.
Vedere Palazzo Braschi e Luigi Braschi-Onesti
Madonna del fascio
La Madonna del fascio è un grande pannello (cm 310 x 260), formato da 398 piastrelle di ceramica, realizzato nel 1927 in Portogallo ad opera del marchigiano Leopoldo Battistini.
Vedere Palazzo Braschi e Madonna del fascio
Maicol & Mirco
Originariamente lo pseudonimo indicava un duo, composto anche da Mirko Petrelli (San Benedetto del Tronto, 1977). Vive a Grottammare. Autore di numerose storie brevi e graphic novel, ha fatto parte del collettivo "Super Amici" (con Ratigher, Tuono Pettinato, Dottor Pira e LRNZ), poi denominato Fratelli del Cielo, e ha acquisito grande notorietà sul web con Gli scarabocchi di Maicol & Mirco, irriverenti e caustiche vignette su sfondo rosso.
Vedere Palazzo Braschi e Maicol & Mirco
Maria Teresa di Savoia (1803-1879)
Nacque a Palazzo Colonna a Roma, figlia di Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e di Maria Teresa d'Asburgo-Este.
Vedere Palazzo Braschi e Maria Teresa di Savoia (1803-1879)
Mario Fiorentini
Mario nacque a Roma nel 1918 da Maria Moscatelli e da Pacifico Fiorentini. La madre, di religione cattolica, si trasferì a Roma da Cittaducale in cerca di lavoro, come molte altre giovani all'epoca; il padre era invece di religione ebraica, di professione ragioniere e curatore fallimentare.
Vedere Palazzo Braschi e Mario Fiorentini
Massenzio (rassegna cinematografica)
Massenzio è una rassegna cinematografica nata a Roma nel 1977 nell'ambito delle manifestazioni dell'Estate romana. Prende il nome dalla sede in cui si svolsero le prime edizioni, la basilica di Massenzio nell'area archeologica del Foro Romano, ma nel corso degli anni fu allestita in diversi luoghi di Roma.
Vedere Palazzo Braschi e Massenzio (rassegna cinematografica)
Matilde Tortora
È nota per i suoi studi e le ricerche di cinema che ha condotto e pubblicato anche fuori dai confini nazionali.
Vedere Palazzo Braschi e Matilde Tortora
Milena Canonero
Per il suo lavoro nell'industria cinematografica ha vinto quattro volte l'Oscar ai migliori costumi ed è stata nominata per nove volte. Tra le sue collaborazioni più importanti: Stanley Kubrick, Francis Ford Coppola, Sofia Coppola, Sydney Pollack, Roman Polanski e Wes Anderson.
Vedere Palazzo Braschi e Milena Canonero
Mimì Quilici Buzzacchi
Appartenente ad una famiglia della colta borghesia medolese e nipote del medico garibaldino Giovanni Buzzacchi, Mimì si trasferisce nella provincia di Ferrara nel 1920 e nel capoluogo dal 1929, in seguito alle nozze con il giornalista Nello Quilici, dal quale avrà i figli Folco e Vieri.
Vedere Palazzo Braschi e Mimì Quilici Buzzacchi
Ministero dell'interno
Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano. Ha competenza sull'ordine pubblico nella sua qualità di massima autorità nazionale di pubblica sicurezza.
Vedere Palazzo Braschi e Ministero dell'interno
Museo di arte contemporanea (Roma)
Il Museo di Arte Contemporanea di Roma (MACRO) è un istituto museale situato nei pressi di Porta Pia, nel quartiere Salario-Nomentano di Roma, realizzato dall'architetto francese Odile Decq.
Vedere Palazzo Braschi e Museo di arte contemporanea (Roma)
Museo di Roma a palazzo Braschi
Il Museo di Roma è un museo comunale di Roma, compreso nel sistema dei Musei in Comune, con sede presso Palazzo Braschi, nel rione Parione, ed una sede distaccata nel rione Trastevere (Museo di Roma in Trastevere).
Vedere Palazzo Braschi e Museo di Roma a palazzo Braschi
Nicola Rubino
Nato da Francesco e Caterina Cudia, ha frequentato il Liceo Classico della sua città; nel 1925, a soli 20 anni, Rubino si trasferì a Roma dove frequentò l'Accademia di Belle Arti e dove intrattenne rapporti di amicizia e collaborazione con numerosi artisti contemporanei come Luigi Montanarini, Virgilio Guzzi, Renato Marino Mazzacurati, Mario Mafai, Giovanni Omiccioli, Pericle FazziniAa.Vv.: Nicola Rubino, Roma, tip.
Vedere Palazzo Braschi e Nicola Rubino
Palazzo Bolognetti-Torlonia
Il Palazzo Bolognetti-Torlonia, ad oggi demolito, è stato un palazzo storico sito in Piazza Venezia, Roma, Italia.
Vedere Palazzo Braschi e Palazzo Bolognetti-Torlonia
Palazzo De Torres - Lancellotti
Palazzo De Torres è un palazzo di Roma nel Rione Parione, il cui prospetto principale occupa parte del lato meridionale di Piazza Navona, gli altri lati sono su via della Cuccagna (così chiamata perché c'era l'albero della cuccagna, un palo viscoso con sulla cima dei doni), di rimpetto a Palazzo Braschi, Via della Posta Vecchia (con due cassette postali, per Roma più grande e per l'estero più piccola) vicolo della Cuccagna e su piazza de' Massimi.
Vedere Palazzo Braschi e Palazzo De Torres - Lancellotti
Palazzo del Viminale
Il Palazzo del Viminale è un palazzo storico di Roma, sede dal 1925 della Presidenza del Consiglio dei ministri e del Ministero dell'Interno; nel 1961 la Presidenza del Consiglio della Repubblica Italiana si trasferì a Palazzo Chigi e l'edificio rimase sede del solo dicastero dell'Interno.
Vedere Palazzo Braschi e Palazzo del Viminale
Palazzo Durini
Palazzo Durini, è un palazzo storico di Milano situato in via Durini n. 24.
Vedere Palazzo Braschi e Palazzo Durini
Palazzo Massimo alle Colonne
Il Palazzo Massimo alle Colonne è un palazzo rinascimentale di Roma che sorge in corso Vittorio Emanuele II.
Vedere Palazzo Braschi e Palazzo Massimo alle Colonne
Palazzo Orsini a Pasquino
Palazzo Orsini detto "a Pasquino" era un palazzo eretto nel secolo XV dalla famiglia Orsini nel rione Parione, tra piazza Navona e piazza Pasquino, e demolito alla fine del secolo XVIII.
Vedere Palazzo Braschi e Palazzo Orsini a Pasquino
Paolo Monaldi
Paolo Monaldi nacque a Roma e frequentò la bottega del vedutista romano Paolo Anesi. Con l'Anesi collaborò soprattutto dipingendo figure per le sue vedute romane, come nel caso della decorazione di Villa Chigi, eseguita tra il 1765 e il 1767.
Vedere Palazzo Braschi e Paolo Monaldi
Papa Clemente XI
Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.
Vedere Palazzo Braschi e Papa Clemente XI
Papa Pio VI
Giovanni Angelo Braschi nacque il giorno di Natale del 1717 a Cesena dal conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi, figlio primogenito di una numerosa famiglia di otto figli, con tre fratelli e quattro sorelle e questi erano: Felice Silvestro, Giulia Francesca, Cornelio Francesco, Maria Olimpia, Anna Maria Costanza, Giuseppe Luigi e Maria Lucia Margherita.
Vedere Palazzo Braschi e Papa Pio VI
Parione
Parione è il sesto rione di Roma, indicato con R. VI. Il suo stemma è un grifo, creatura mitologica greca con la testa d'aquila ed il corpo di leone.
Vedere Palazzo Braschi e Parione
Pasquino
Pasquino è la più celebre statua parlante di Roma, divenuta figura caratteristica della città fra il XVI ed il XIX secolo. Ai piedi della statua, ma più spesso al collo, si appendevano nella notte fogli contenenti satire in versi, dirette a farsi beffe anonimamente di personaggi pubblici più importanti; da esse emergeva, non senza un certo spirito di sfida, il malumore popolare nei confronti del potere e l'avversione alla corruzione ed all'arroganza dei suoi rappresentanti.
Vedere Palazzo Braschi e Pasquino
Piazza Navona
Piazza Navona è una delle più celebri piazze monumentali di Roma, abbellita in stile monumentale dalla famiglia Pamphili per volere di papa Innocenzo X (Giovanni Battista Pamphili) con la forma tipica di un antico stadio.
Vedere Palazzo Braschi e Piazza Navona
Pompeo Fabri
Figlio di Pio Fabri e di Guendalina Castellani, Pompeo Fabri visse in un clima culturale e artistico fertile: il padre e la sorella Emma erano dei ceramisti; il nonno materno, Augusto Castellani, orafo e collezionista, dal 1873 ricopriva la carica di direttore onorario dei Musei Capitolini; il bisnonno, Luigi Fabri, era stato incisore e anche editore di Bartolomeo Pinelli.
Vedere Palazzo Braschi e Pompeo Fabri
Risorgimento Liberale
Risorgimento Liberale fu un quotidiano politico italiano, organo del Partito Liberale. Fondato a Roma nell'agosto 1943 (all'indomani della caduta del fascismo), uscì fino all'ottobre 1948.
Vedere Palazzo Braschi e Risorgimento Liberale
Roberto Caracciolo (artista)
Si è formato all’United World College of the Atlantic, nel Galles, all’Istituto d’Arte di Urbino, e presso la New York Studio School.
Vedere Palazzo Braschi e Roberto Caracciolo (artista)
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Palazzo Braschi e Roma
Roma fascista
Roma fascista fu un settimanale fondato nel luglio 1924 da due giornalisti ex nazionalisti, Umberto Guglielmotti e Italo Foschi, nel pieno della prima fase d'instaurazione del partito fascista, che si identificava sempre più come unica forza governante in seguito all'uccisione del deputato Giacomo Matteotti avvenuta nel mese precedente.
Vedere Palazzo Braschi e Roma fascista
Romualdo Braschi-Onesti, III duca di Nemi
Figlio di Pio Braschi-Onesti, II duca di Nemi e di sua moglie, la nobildonna Anna Curti Lepri, Romualdo prese il nome dal prozio cardinale Romualdo Braschi-Onesti.
Vedere Palazzo Braschi e Romualdo Braschi-Onesti, III duca di Nemi
Romualdo Locatelli
Mostra triennale di scoltura e pittura all’Accademia Carrara, in “La Voce di Bergamo”, Bergamo, 7 settembre 1925.
Vedere Palazzo Braschi e Romualdo Locatelli
Rosario Bentivegna
Durante la seconda guerra mondiale, mentre era studente universitario di Medicina e Chirurgia, aderì al Partito comunista italiano e divenne un militante attivo dei GAP organizzati dalla Resistenza romana dopo l'8 settembre 1943 per contrastare l'occupante tedesco.
Vedere Palazzo Braschi e Rosario Bentivegna
San Longino (Bernini)
Il San Longino è una scultura realizzata da Gian Lorenzo Bernini. Completata nel 1638, e alta oltre quattro metri, l'opera si trova in una delle nicchie (quella nord-orientale) della basilica di San Pietro in Vaticano.
Vedere Palazzo Braschi e San Longino (Bernini)
Spoliazioni napoleoniche
Le spoliazioni napoleoniche, note anche come furti napoleoniciMarco Albera,, Cristianità n. 261-262, 1997, furono una serie di sottrazioni di beni, in particolare opere d'arte e in genere di opere preziose, attuate dall'esercito francese o da funzionari napoleonici in Italia, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Belgio, ed Europa centrale durante l'età napoleonica.
Vedere Palazzo Braschi e Spoliazioni napoleoniche
Stadio di Domiziano
Lo Stadio di Domiziano (Circus Agonalis) è il primo esempio di stadio in muratura dell'antichità greco-romana, riservato a competizioni atletiche (corsa, lotta, pugilato) ed era situato nell'attuale Parione.
Vedere Palazzo Braschi e Stadio di Domiziano
Stefano Donadoni
Originario di una famiglia della frazione Somasca del comune di Vercurago, si trasferisce a Bergamo, dove è allievo di Andrea Marenzi"Bergamo nella storia dell'arte: Ottocento-Novecento", Pietro Mosca, 1985, Grafica e arte Bergamo, pp.
Vedere Palazzo Braschi e Stefano Donadoni
Storia della Federazione Italiana Cronometristi
Il primo appello, di cui si ha traccia, che sollecitava la nomina di "cronometristi ufficiali" fu lanciato dalle colonne de La Stampa Sportiva il 3 gennaio 1904 con un articolo a tutta pagina orientato soprattutto alle misurazioni nelle gare di automobilismo.
Vedere Palazzo Braschi e Storia della Federazione Italiana Cronometristi
Uemon Ikeda
Negli anni settanta si trasferisce da Tokyo a Roma sua città di adozione dove frequenta l'Accademia di belle arti, seguendo le lezioni del maestro Venanzo Crocetti e si diploma nel 1977.
Vedere Palazzo Braschi e Uemon Ikeda
Umberto Broccoli
Figlio dell'autore televisivo Bruno Broccoli, dopo la maturità al liceo classico Tasso di Roma nel 1972, si laurea in Lettere classiche nel 1976 con una tesi in archeologia cristiana presso la facoltà di Lettere e filosofia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dove successivamente insegna per tre anni, dal 1976 al 1979, epigrafia cristiana antica, greca e latina, iconografia paleocristiana, scultura e mosaici.
Vedere Palazzo Braschi e Umberto Broccoli
Urbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000
Lurbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000 costituisce un fenomeno di crescita unico nella storia dell'urbanistica in Italia, che costituì una radicale rottura con la situazione precedente.
Vedere Palazzo Braschi e Urbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000
Villa Triste
Villa Triste è l'appellativo di vari luoghi di tortura in diverse città italiane usati dai nazifascisti durante gli ultimi anni della seconda guerra mondiale, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 e la nascita della Repubblica Sociale Italiana.
Vedere Palazzo Braschi e Villa Triste
Conosciuto come Bibliografia sul Museo di Roma a Palazzo Braschi.