Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Carpegna

Indice Palazzo Carpegna

Palazzo Carpegna è un edificio storico situato a Roma in Piazza dell'Accademia di San Luca 77, contiguo alla Fontana di Trevi.

6 relazioni: Accademia nazionale di San Luca, Carpegna (famiglia), Corso del Rinascimento, Palazzo della Sapienza, Polo museale Sapienza, Vincenzo Pacetti.

Accademia nazionale di San Luca

L'Accademia di San Luca è un'associazione di artisti di Roma, fondata ufficialmente nel 1593 da Federico Zuccari, che ne fu anche primo direttore (Principe), con il presupposto di elevare il lavoro degli artisti al di sopra del semplice artigianato.

Nuovo!!: Palazzo Carpegna e Accademia nazionale di San Luca · Mostra di più »

Carpegna (famiglia)

La famiglia Carpegna è un nobile casato originario del Montefeltro, inurbatosi a Roma nel XVI secolo.

Nuovo!!: Palazzo Carpegna e Carpegna (famiglia) · Mostra di più »

Corso del Rinascimento

Corso del Rinascimento è una via del centro di Roma, che collega piazza delle Cinque Lune con piazza Sant'Andrea della Valle, e separa i due rioni di Roma Parione e Sant'Eustachio.

Nuovo!!: Palazzo Carpegna e Corso del Rinascimento · Mostra di più »

Palazzo della Sapienza

Il Palazzo della Sapienza è un edificio storico romano, sito nel rione Sant'Eustachio ed adibito ad utilizzo pubblico.

Nuovo!!: Palazzo Carpegna e Palazzo della Sapienza · Mostra di più »

Polo museale Sapienza

I musei della Sapienza o polo museale Sapienza sono un gruppo di strutture museali facenti riferimento alla Sapienza Università di Roma.

Nuovo!!: Palazzo Carpegna e Polo museale Sapienza · Mostra di più »

Vincenzo Pacetti

Vincenzo Pacetti fu particolarmente attivo nel collezionare, restaurare nonché completare sculture classiche come, ad esempio, il Fauno Barberini (1799, ora alla Glyptothek di Monaco di Baviera) — la sua opera più famosa — il Dioniso Hope (ora Metropolitan Museum of Art) e Athena di Velletri (1797, ora al Louvre) per poi venderle una volta restaurate a ricchi collezionista. Era fratello di Camillo Pacetti e padre di Michelangelo Pacetti.

Nuovo!!: Palazzo Carpegna e Vincenzo Pacetti · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »