Indice
151 relazioni: Affreschi della cappella di San Giacomo, Afrodite tipo Louvre-Napoli, Agnese di Montefeltro, Alberico II di Spoleto, Alessandro Allori, Anna Maria Anguissola, Annibale Carracci, Antonio Del Grande, AR - Frammenti d'arte, Architetture civili di Roma, Ascanio Colonna (cardinale), Attilio Lapadula, Atto Melani, Basilica dei Santi XII Apostoli, Basilica di San Barnaba, Basilica di Santa Maria in Aracoeli, Battaglia di Lepanto, Benedetto Luti, Bernardo Castello, Bernardo Pasquini, Borotalco (film), Brigida Banti, Caravaggio - L'anima e il sangue, Carlo Cesi, Carlo Emanuele IV di Savoia, Casina del Cardinal Bessarione, Caspar van Wittel, Catalogo delle opere della Galleria Spada, Chiesa di San Marcello al Corso, Chiesa di Sant'Andrea de Biberatica, Coffee house, Cola di Rienzo, Collegio Romano, Collezione di Cassiano dal Pozzo, Collezione di Niccolò Maria Pallavicini, Collezione Ludovisi, Collezione Pallavicini, Collezione Rospigliosi, Collezione Spada, Colonna (disambigua), Colonna (famiglia), Conte di Savoia (transatlantico), Convento di Santa Maria ad Nives di Palazzolo, Coro di Santa Maria del Popolo, Cosmè Tura, Costanza Colonna, Cristoforo Roncalli, Domenico Maria Canuti, Domenico Parodi, Ercole Gonzaga, ... Espandi índice (101 più) »
Affreschi della cappella di San Giacomo
La decorazione della cappella di San Giacomo nella basilica di Sant'Antonio a Padova venne realizzata tra il 1376 e il 1379 da Altichiero e Jacopo Avanzi, su commissione di Bonifacio Lupi.
Vedere Palazzo Colonna e Affreschi della cappella di San Giacomo
Afrodite tipo Louvre-Napoli
LAfrodite "Louvre-Napoli" era una statua greca attribuita allo scultore Callimaco e datata alla fine del V secolo a.C., nota da numerose copie o rielaborazioni della scultura romana.
Vedere Palazzo Colonna e Afrodite tipo Louvre-Napoli
Agnese di Montefeltro
Quasi nulla si conosce dell'infanzia di Agnese, che, rimasta orfana di madre nel 1472 e di padre nel 1482, fu affidata alle cure delle sorelle maggiori sotto la tutela dello zio paterno Ottaviano Ubaldini della Carda.
Vedere Palazzo Colonna e Agnese di Montefeltro
Alberico II di Spoleto
Fu Signore di Roma de facto; governò l'Urbe dal 932 alla morte.
Vedere Palazzo Colonna e Alberico II di Spoleto
Alessandro Allori
Talvolta soprannominato Il Bronzino, dal nome del suo maestro, per questo è spesso confuso con Agnolo Bronzino.
Vedere Palazzo Colonna e Alessandro Allori
Anna Maria Anguissola
Su Anna Maria, la minore dei figli di Amilcare Anguissola e di Bianca Ponzoni, le notizie biografiche sono scarse. I figli della coppia erano: Sofonisba (1535-1625), pittrice; Elena (1536-post 1585), pittrice, poi suor Minerva; Lucia (1537-1565), pittrice; Minerva (1539-1566), insegnante; Europa (1542 o 1543-), pittrice; Asdrubale (1551-1623), musicista; infine Anna Maria.
Vedere Palazzo Colonna e Anna Maria Anguissola
Annibale Carracci
In antitesi con gli esiti ormai sterili del tardomanierismo, propose il recupero della grande tradizione della pittura italiana del Cinquecento, riuscendo in un'originale sintesi delle molteplici scuole del Rinascimento maturo: Raffaello, Michelangelo, Correggio, Tiziano e il Veronese sono tutti autori che ebbero notevole influsso sull'opera del Carracci.
Vedere Palazzo Colonna e Annibale Carracci
Antonio Del Grande
Esercitò a Roma e dintorni a cavallo della metà del Seicento, progettando per il cardinale Girolamo Colonna la Basilica di San Barnaba a Marino e la Collegiata di Rocca di Papa.
Vedere Palazzo Colonna e Antonio Del Grande
AR - Frammenti d'arte
AR - Frammenti d'arte è un programma televisivo italiano dedicato all'arte, in onda dal 2014 sul canale all-news Rai News 24. La rubrica, ideata da Monica Maggioni, condotta dallo storico dell'arte Costantino D'Orazio, curata da Raffaella Soleri e diretta da Francesca Bartolomei e Alessia Vitali, è andata in onda per la prima volta sabato 1º novembre 2014.
Vedere Palazzo Colonna e AR - Frammenti d'arte
Architetture civili di Roma
Le architetture civili di Roma consistono in diverse centinaia di edifici (palazzi, ville, teatri, terme, alberghi storici) e altri monumenti (fontane, acquedotti, ponti, archi) che accompagnano la storia della città da circa 28 secoli: dallarx Capitolina e le domus dell'antica Roma ai palazzi signorili dell'età medievale, dalle lussuose ville della Roma pontificia alle costruzioni moderne che caratterizzano l'EUR e i quartieri più recenti.
Vedere Palazzo Colonna e Architetture civili di Roma
Ascanio Colonna (cardinale)
Nacque da Marcantonio Colonna, duca di Paliano e di Tagliacozzo e da Felicia Orsini. Era cugino di Antonio Caetani (1566-1624) anch'egli futuro cardinale.
Vedere Palazzo Colonna e Ascanio Colonna (cardinale)
Attilio Lapadula
Attilio Lapadula era nato a Pisticci (MT) l'8 aprile 1917. Il padre Donato Lapadula (Pisticci 1873 - Roma 1949) aveva un laboratorio di falegnameria che produceva mobili e come modelli utilizzava, tra l'altro, quelli pubblicati nella rivista tedesca Jugend.
Vedere Palazzo Colonna e Attilio Lapadula
Atto Melani
Melani nacque a Pistoia, terzo di sette figli di un campanaro. Fratello dei compositori Alessandro e Jacopo, e forse del cantante Domenico, già in giovane età Atto fu castrato affinché potesse divenire un cantante.
Vedere Palazzo Colonna e Atto Melani
Basilica dei Santi XII Apostoli
La basilica dei Santi XII Apostoli è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma situato nel rione Trevi nell'omonima Piazza Santi Apostoli.
Vedere Palazzo Colonna e Basilica dei Santi XII Apostoli
Basilica di San Barnaba
La basilica collegiata di San Barnaba apostolo è il principale luogo di culto cattolico della città di Marino, in città metropolitana di Roma Capitale e sede suburbicaria di Albano.
Vedere Palazzo Colonna e Basilica di San Barnaba
Basilica di Santa Maria in Aracoeli
La basilica di Santa Maria in Aracoeli è una delle chiese di Roma e sorge sul colle del Campidoglio. La chiesa, il cui nome originario era Santa Maria in Capitolio, faceva parte del complesso di edifici del monastero che si era insediato sul colle capitolino mentre il resto delle costruzioni romane antiche andavano in rovina.
Vedere Palazzo Colonna e Basilica di Santa Maria in Aracoeli
Battaglia di Lepanto
La battaglia di Lepanto (Lèpanto; chiamata Nafpaktos dagli abitanti, Lepanto dai veneziani e İnebahtı in turco) o battaglia delle Echinadi o Curzolari.
Vedere Palazzo Colonna e Battaglia di Lepanto
Benedetto Luti
Nato a Firenze il 17 novembre del 1666, Benedetto Luti si formò artisticamente nella città natale presso lo studio del Gabbiani spinto dal padre Jacopo.
Vedere Palazzo Colonna e Benedetto Luti
Bernardo Castello
Bernardo Castello nacque nel sestiere genovese della Maddalena, figlio di Antonio e Geronima Macchiavello e fratello minore di Battista Castello.
Vedere Palazzo Colonna e Bernardo Castello
Bernardo Pasquini
Dopo i primi studi a Uzzano, con Mariotto Bocciantini, verso il 1650 si era trasferito, insieme a uno zio prete, a Ferrara. Qui, già nel 1653, era organista presso l'Accademia della Morte, un posto già ricoperto in passato da Luzzasco Luzzaschi e Girolamo Frescobaldi.
Vedere Palazzo Colonna e Bernardo Pasquini
Borotalco (film)
Borotalco è un film italiano del 1982 diretto, co-scritto ed interpretato da Carlo Verdone.
Vedere Palazzo Colonna e Borotalco (film)
Brigida Banti
Le sue origini sono alquanto incerte e gli stessi dati di nascita tutt'altro che accertati: secondo alcuni, invece che a Crema, Brigida Giorgi sarebbe nata a Monticelli d'Ongina, località in provincia di Piacenza, non lontana però da Cremona, nel 1756 o anche nel 1758.
Vedere Palazzo Colonna e Brigida Banti
Caravaggio - L'anima e il sangue
Caravaggio - L'anima e il sangue è un film d'arte del 2018 prodotto da Sky e Magnitudo Film, diretto da Jesus Garces Lambert.
Vedere Palazzo Colonna e Caravaggio - L'anima e il sangue
Carlo Cesi
Figlio di Pietro, originario di Todi, naque ad Antrodoco in provincia di Rieti nel Lazio. Nel suo paese natale, all'interno dell'ex convento di Santa Chiara al Corso, sono conservati i documenti relativi alla sua vita e alle sue opere.
Vedere Palazzo Colonna e Carlo Cesi
Carlo Emanuele IV di Savoia
Nacque a Torino il 24 maggio 1751. Era il figlio maggiore del Re di Sardegna Vittorio Amedeo III e dell'infanta di Spagna Maria Antonietta, figlia di Filippo V di Spagna.
Vedere Palazzo Colonna e Carlo Emanuele IV di Savoia
Casina del Cardinal Bessarione
La casina del Cardinal Bessarione è un edificio storico di Roma.
Vedere Palazzo Colonna e Casina del Cardinal Bessarione
Caspar van Wittel
In patria fu allievo di Thomas van Veenendaell e Matthias Withoos dal 1669 circa al 1674, anno in cui si trasferì nel Regno di Napoli.
Vedere Palazzo Colonna e Caspar van Wittel
Catalogo delle opere della Galleria Spada
Segue un elenco esaustivo (ma comunque incompleto) dei dipinti, delle sculture e delle opere antiche della Galleria Spada di Roma.
Vedere Palazzo Colonna e Catalogo delle opere della Galleria Spada
Chiesa di San Marcello al Corso
La chiesa di San Marcello al Corso è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel rione Trevi, lungo via del Corso. È la chiesa del titolo cardinalizio di San Marcello.
Vedere Palazzo Colonna e Chiesa di San Marcello al Corso
Chiesa di Sant'Andrea de Biberatica
La chiesa di Sant'Andrea de Biberatica di Roma, era un monastero femminile ora scomparso, posto nel rione Trevi e situato nella contrada detta Biberatica alle falde del colle Quirinale, nell'odierna via della Pilotta.
Vedere Palazzo Colonna e Chiesa di Sant'Andrea de Biberatica
Coffee house
Col termine inglese di coffee house (talvolta col termine tedesco di kaffeehaus o, meno frequentemente in italiano, "casino del caffè"), si definisce una struttura diffusasi nei giardini dell'aristocrazia europea a partire dal Settecento.
Vedere Palazzo Colonna e Coffee house
Cola di Rienzo
Tor Crescenzia, tradizionalmente identificata come la casa di Cola di Rienzo. Targa sulla casa ove nacque Cola: "QUI PRESSO / NACQUE L'ULTIMO DE TRIBUNI / COLA DI RIENZO / SPQR / 1872". Era nato nel rione Regola, figlio di un taverniere e di una Maddalena «la quale visse de lavare panni e acqua portare», in una casa davanti a Ponte Rotto, «canto fiume, fra li mulinari» (i mulini sul Tevere hanno funzionato fino alla costruzione dei muraglioni del Tevere), dunque di condizione assai modesta.
Vedere Palazzo Colonna e Cola di Rienzo
Collegio Romano
Il palazzo del Collegio Romano è un complesso monumentale di Roma. Già sede dell'omonimo istituto d'istruzione gesuitico dal 1584 al 1870, l'edificio ospita la sede centrale del Ministero della cultura, nell'ala orientale, e il liceo classico Ennio Quirino Visconti, nell'ala occidentale.
Vedere Palazzo Colonna e Collegio Romano
Collezione di Cassiano dal Pozzo
La collezione di Cassiano dal Pozzo è stata una collezione d'arte, tra le più note esistenti a Roma ai primi del XVII secolo, appartenuta al cavaliere Cassiano dal Pozzo.
Vedere Palazzo Colonna e Collezione di Cassiano dal Pozzo
Collezione di Niccolò Maria Pallavicini
La collezione di Niccolò Maria Pallavicini è stata una collezione d'arte nata a Roma nel Seicento e appartenuta all'eponimo marchese e banchiere genovese.
Vedere Palazzo Colonna e Collezione di Niccolò Maria Pallavicini
Collezione Ludovisi
La collezione Ludovisi è stata una collezione d'arte nata a Roma nel terzo decennio del Seicento, durata meno di un secolo e appartenuta alla famiglia, di origini bolognesi, dei Ludovisi, la quale estintasi nella linea diretta maschile intorno al 1699, i successi e le proprietà furono prelevati dalla famiglia Boncompagni.
Vedere Palazzo Colonna e Collezione Ludovisi
Collezione Pallavicini
La collezione Pallavicini è una collezione d'arte nata a Roma nel Seicento e appartenente ancora oggi alla famiglia, di origini genovesi, dei Pallavicini.
Vedere Palazzo Colonna e Collezione Pallavicini
Collezione Rospigliosi
La collezione Rospigliosi è stata una collezione d'arte nata a Roma nel Seicento e appartenuta alla famiglia di origini pistoiesi dei Rospigliosi.
Vedere Palazzo Colonna e Collezione Rospigliosi
Collezione Spada
La collezione Spada è stata una collezione d'arte nata a Roma nel XVII secolo e appartenuta alla famiglia, di origini ravennate, degli Spada.
Vedere Palazzo Colonna e Collezione Spada
Colonna (disambigua)
* Colonna – formazione geologica calcarea.
Vedere Palazzo Colonna e Colonna (disambigua)
Colonna (famiglia)
La famiglia Colonna è una storica casata patrizia romana, tra le più antiche documentate dell'Urbe e una delle più importanti nel Medioevo e nell'Età moderna.
Vedere Palazzo Colonna e Colonna (famiglia)
Conte di Savoia (transatlantico)
Il Conte di Savoia è stato un transatlantico italiano costruito nel 1932 dai Cantieri Riuniti dell'Adriatico, a Trieste, per conto del Lloyd Sabaudo di Genova.
Vedere Palazzo Colonna e Conte di Savoia (transatlantico)
Convento di Santa Maria ad Nives di Palazzolo
La chiesa di Santa Maria ad Nives di Palazzolo (anche denominata di Palazzola) è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Rocca di Papa, in provincia di Roma, nella diocesi suburbicaria di Frascati.
Vedere Palazzo Colonna e Convento di Santa Maria ad Nives di Palazzolo
Coro di Santa Maria del Popolo
Il coro di Santa Maria del Popolo è uno degli ambienti più importanti della basilica romana, finanziato da papi e cardinali e decorato da alcuni dei migliori artisti attivi sulla scena romana all'inizio del Cinquecento.
Vedere Palazzo Colonna e Coro di Santa Maria del Popolo
Cosmè Tura
Fu il pittore di corte degli Estensi, duchi di Ferrara, e si può considerare animatore e fondatore della scuola ferrarese, della quale fu uno dei rappresentanti di spicco.
Vedere Palazzo Colonna e Cosmè Tura
Costanza Colonna
Era figlia di don Marcantonio II Colonna, duca di Paliano, e di Felicia Orsini, e sorella del potente cardinale Ascanio. Dopo la morte del marito Francesco I Sforza nel 1583, Costanza amministrò a Caravaggio il patrimonio di famiglia in nome del primogenito e nel 1596 fece ritorno a Roma, dove divenne protettrice ed amica del pittore Michelangelo Merisi, detto "Caravaggio", incontrato anni prima a Milano nella bottega di Simone Peterzano.
Vedere Palazzo Colonna e Costanza Colonna
Cristoforo Roncalli
Condivide il soprannome con Niccolò Circignani, pure legato a Pomarance, ma attivo qualche decennio prima, e col figlio di quest'ultimo, Antonio Circignani.
Vedere Palazzo Colonna e Cristoforo Roncalli
Domenico Maria Canuti
Nato a Bologna iniziò l'apprendistato presso la bottega di Guido Reni, e quindi fu discepolo del Guercino. Fu essenzialmente un pittore che predilesse la tecnica dell'affresco su volte e pareti.
Vedere Palazzo Colonna e Domenico Maria Canuti
Domenico Parodi
Figlio dello scultore genovese Filippo Parodi, in giovanissima età venne indirizzato agli studi classici, poi iniziò a mostrare propensione per l'arte ed apprese i primi rudimenti della pittura dal pittore più celebre della Genova di fine Seicento, Domenico Piola, amico del padre e suo padrino di battesimo.
Vedere Palazzo Colonna e Domenico Parodi
Ercole Gonzaga
Luigi Ercole Gonzaga nacque a Mantova il 23 novembre 1505, sesto figlio di otto del marchese Francesco II Gonzaga e di sua moglie Isabella d'Este.
Vedere Palazzo Colonna e Ercole Gonzaga
Fabrizio I Colonna
Fu duca di Paliano, marchese di Atessa, conte di Albe, Manoppello e Tagliacozzo, barone di Civitella Roveto, signore di Afragola, Anticoli, Arnara, Avezzano, Capranica, Carsoli, Casamassima, Collepardo, Controguerra, Falvaterra, Genazzano, Giuliano di Roma, Marino, Morolo, Piglio, Pofi, Rocca di Cave, Rocca di Papa, Supino, Turi, Vallecorsa e Vico, viceré degli Abruzzi e gran connestabile del Regno di Napoli.
Vedere Palazzo Colonna e Fabrizio I Colonna
Filippo Gherardi
Allievo di Pietro da Cortona, fu ottimo frescante e operò a palazzo Colonna a Roma e a Lucca. Notevole la sua collaborazione con Giovanni Coli.
Vedere Palazzo Colonna e Filippo Gherardi
Filippo I Colonna
Sposò nel 1597 Lucrezia Tomacelli-Cybo (Napoli 1576 - Genazzano 11 agosto 1622), figlia di don Giacomo Signore di Galatro e di Ippolita Ruffo dei conti di Sinopoli e duchi di Bagnaia.
Vedere Palazzo Colonna e Filippo I Colonna
Filippo II Colonna
Fu, fin dal 1689 Gran Connestabile del Regno di Napoli. Fra i suoi titoli: IX Duca e Principe di Paliano, VI Duca di Marino, II Duca di Miraglia, VIII Duca di Tagliacozzo, dei Marsi e del Corvaro, Principe di Sonnino e Castiglione, Marchese di Cave, di Atessa e di Giuliano, Conte di Ceccano, di Rhegio, d'Albe, di Chiusa e Manopello, Barone di Carsoli, della Valle di Roveto, di Val Corrente, dell'Oliviero, di Caltamauro, della Città d'Aidone, del Burgio, di Monteallegro, della Contessa, di Cerro, della Nobara, di Plaisano, di Santa Caterina, Signore di Genazzano, Rocca di Papa, Ripi e altre terre, cavaliere dell'Ordine dello Speron d'Oro e Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro.
Vedere Palazzo Colonna e Filippo II Colonna
Filippo Schor
Figlio dell'architetto e decoratore austriaco Giovan Paolo Schor, si formò nella bottega paterna educandolo al linguaggio berniniano. A Roma collaborò in diverse occasioni il padre, come nelle decorazioni del Palazzo del Quirinale e del Palazzo Colonna.
Vedere Palazzo Colonna e Filippo Schor
Francesco Cozza (pittore)
Dopo aver trascorso la giovinezza nella natia Calabria, Francesco Cozza si recò a Roma dove fu apprendista del Domenichino,. La sua presenza è infatti registrata a Roma presso la parrocchia di Sant'Andrea delle Fratte, ospite dei Minimi di San Francesco di Paola, poco prima del 1630, anno in cui il Domenichino si recò a Napoli.
Vedere Palazzo Colonna e Francesco Cozza (pittore)
Francesco Mancini (pittore 1679-1758)
Fu allievo di Carlo Cignani a Forlì e a Bologna e fu quindi introdotto alla scuola forlivese e alla pittura accademica sulle orme dei Carracci; echi di questa pittura si possono trovare nelle opere giovanili: l'affresco sulla volta e i dipinti a olio della Libreria, oggi Aula Magna, della Biblioteca Classense di Ravenna e quelli nella Cattedrale di San Feliciano a Foligno.
Vedere Palazzo Colonna e Francesco Mancini (pittore 1679-1758)
Francesco Salviati
La principale fonte sulla biografia del Salviati è il capitolo che gli dedicò l'amico Giorgio Vasari ne Le vite, il più esteso di tutta l'opera e ricco di informazioni di prima mano.
Vedere Palazzo Colonna e Francesco Salviati
Fuga in Egitto (Reni)
La Fuga in Egitto è un dipinto olio su tela (157×131 cm) di Guido Reni databile al 1622 circa e conservato nella chiesa dei Girolamini a Napoli.
Vedere Palazzo Colonna e Fuga in Egitto (Reni)
Galleria Doria Pamphilj
La Galleria Doria Pamphilj è una grande collezione privata esposta a Roma nel Palazzo Doria Pamphilj. Il palazzo che la ospita è situato tra Via del Corso e Piazza del Collegio Romano.
Vedere Palazzo Colonna e Galleria Doria Pamphilj
Giacomo Sciarra Colonna
Era fratello del cardinale Pietro Colonna e del barone Stefano Colonna detto il Vecchio.
Vedere Palazzo Colonna e Giacomo Sciarra Colonna
Gian Domenico Cerrini
Formatosi sulla tradizione classicista bolognese, nel corso della sua attività si indirizzò verso le nuove soluzioni barocche.
Vedere Palazzo Colonna e Gian Domenico Cerrini
Gian Matteo Giberti
Gian Matteo nacque a Palermo, figlio naturale di una donna palermitana e di Francesco Giberti, capitano della marina genovese.
Vedere Palazzo Colonna e Gian Matteo Giberti
Gioacchino Altobelli
Trasferendosi a Roma (presumibilmente con la famiglia) attorno al 1830, Gioacchino Altobelli tra il 1833 e il 1841 studia da pittore sotto la guida di Tommaso Minardi, che aveva allora studio al Palazzo Colonna in piazza santi Apostoli.
Vedere Palazzo Colonna e Gioacchino Altobelli
Giovan Paolo Schor
Membro di una famiglia di origini tirolesi attiva nel campo artistico. Fu dapprima allievo del padre Hans e nel 1640 si trasferì a Roma dove iniziò la sua attività alla corte papalina.
Vedere Palazzo Colonna e Giovan Paolo Schor
Giovanna d'Aragona (1502-1575)
Giovanna d'Aragona, (1502 - 1575) era figlia di Ferdinando d'Aragona, duca di Montalto (a sua volta figlio illegittimo di Ferdinando I di Napoli e di Diana Guardato) e di Castellana Folch de Cardona.
Vedere Palazzo Colonna e Giovanna d'Aragona (1502-1575)
Giovanni Battista Ronchelli
Nato da una nobile e ricca famiglia del borgo di Castello Cabiaglio, vicino a Varese, Giovanni Battista era il primo dei tre figli del conte Giacomo Antonio Ronchelli e della consorte Maria Grazia Porrani: nel 1718 nacque il fratello Carlo Alfonso Leopoldo Ambrosio, nel 1724 la sorella Maria Anna Elisabetta Francesca Caterina.
Vedere Palazzo Colonna e Giovanni Battista Ronchelli
Giovanni Coli
Con Filippo Gherardi affrescò la galleria di palazzo Colonna a Roma e molti edifici religiosi nelle natia Lucca.
Vedere Palazzo Colonna e Giovanni Coli
Girolamo Colonna (cardinale 1708)
Le informazioni biografiche su Girolamo Colonna sono contraddittorie: alcune fonti affermano che fu figlio di Francesco Colonna di Sciarra e della sua consorte Vittoria Salviati e fratello minore di Prospero; altre fonti meglio documentate sostengono invece che fu figlio di Filippo II Colonna di Paliano e della sua seconda moglie Olimpia Pamphilj (figlia primogenita del principe Giovanni Battista), nipote del cardinale Carlo e zio del cardinale Marcantonio.
Vedere Palazzo Colonna e Girolamo Colonna (cardinale 1708)
Girolamo Muziano
Secondo una biografia di anonimo datata 1584, nacque a Brescia da Marco, fabbricante d'armi originario di Milano, e da Camilla Hometti, bresciana.
Vedere Palazzo Colonna e Girolamo Muziano
Giuseppe Avarna (poeta)
Nasce a Roma dalla famiglia Avarna di Gualtieri del ramo siciliano che ha origine dal primo insediamento longobardo nel marsicano, figlio del Duca Carlo Avarna di Gualtieri (1885-1964) e Giulietta Farensbach.
Vedere Palazzo Colonna e Giuseppe Avarna (poeta)
Giuseppe Bartolomeo Chiari
Allievo prediletto di Carlo Maratta, fu uno dei più caratteristici artisti della Roma di inizio XVIII secolo. Nel terzo decennio del secolo il suo prestigio lo portò ad assumere la carica di principe dell'Accademia di San Luca.
Vedere Palazzo Colonna e Giuseppe Bartolomeo Chiari
Giuseppe Perasso
Figlio di Amerigo e di Celestina Carniglia, discende per parte di madre da una famiglia di comandanti di navi e piccoli armatori liguri.
Vedere Palazzo Colonna e Giuseppe Perasso
Giuseppe Siri
Convinto difensore della tradizione liturgica e dottrinale della Chiesa e avversario delle ideologie totalitarie del XX secolo, che riteneva incompatibili con la fede cattolica, Giuseppe Siri salì rapidamente i gradi della gerarchia ecclesiastica fino a diventare vescovo ausiliare a 37 anni, arcivescovo di Genova a 40 e cardinale a 47.
Vedere Palazzo Colonna e Giuseppe Siri
Giuseppe Squillante
Arredatore e creatore di mobili artistici con laboratorio a Napoli (“di ammobigliamento e decorazioni”) in via Martucci e sede di rappresentanza a Roma, in Piazza Santi Apostoli (Palazzo Colonna), molto stimato negli ambienti aristocratici delle due città, attivo dall’inizio del ‘900 fino alla fine degli anni ’30; attività poi proseguita dal figlio Augusto (1910-1978) fino all’inizio degli anni ‘70.
Vedere Palazzo Colonna e Giuseppe Squillante
Gregorianum
Gregorianum è una rivista cattolica trimestrale multilingue di filosofia, teologia e scienze umane, fondata nel 1920 alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
Vedere Palazzo Colonna e Gregorianum
Il Pompeo
Il Pompeo è un dramma per musica in tre atti del compositore Alessandro Scarlatti. Composto nel 1682 quando Scarlatti aveva 22 anni, fu la sua quarta opera e la prima opera drammatica su un argomento serio e grandioso.
Vedere Palazzo Colonna e Il Pompeo
Isabella d'Este
Fu reggente del marchesato di Mantova per quasi un anno durante l'assenza del marito Francesco II Gonzaga e per due anni durante la minorità del figlio Federico.
Vedere Palazzo Colonna e Isabella d'Este
Jacopo Avanzi
La storiografia di questo artista è complessa a causa delle documentazioni scoperte nel tempo. La sua figura è stata spesso confusa con diversi artisti, come Jacopo de' Bavosi e soprattutto con il vicentino Jacopo Avanzo, attivo a Vicenza, Verona e Padova.
Vedere Palazzo Colonna e Jacopo Avanzi
Jacopo Melani
Figlio primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli, la sua fu una importante famiglia di musicisti, e si avvicinò sin da bambino alla musica ed al canto.
Vedere Palazzo Colonna e Jacopo Melani
Laura Bernasconi
Laura Bernasconi ha operato a Roma, dal 1622 al 1675. Di lei si conosce poco: è stata allieva di Mario Nuzzi, detto Mario de' Fiori, da cui ha appreso a comporre grandi mazzi di fiori multicolori.
Vedere Palazzo Colonna e Laura Bernasconi
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Vedere Palazzo Colonna e Lazio
Lorenzo Onofrio Colonna, conte dei Marsi
Nato nel 1356, era il figlio di Agapito Colonna, signore di Genazzano, e Caterina Conti, e il fratello – tra gli altri – di Oddone Colonna, divenuto papa con il nome di Martino V;;..
Vedere Palazzo Colonna e Lorenzo Onofrio Colonna, conte dei Marsi
Madonna Roverella
La Madonna Roverella (Madonna in trono col Bambino e angeli musicanti) è un dipinto olio e tempera all'uovo su tavola di pioppo (239×105 cm) di Cosmè Tura, databile al 1470-1474 e conservata nella National Gallery di Londra.
Vedere Palazzo Colonna e Madonna Roverella
Mangiafagioli
Il Mangiafagioli è un dipinto di Annibale Carracci. Datato tra il 1584 e il 1585, si tratta verosimilmente del dipinto di genere più noto eseguito dal maestro bolognese.
Vedere Palazzo Colonna e Mangiafagioli
Marcantonio I Colonna
Nacque il 3 settembre 1478 dal Principe di Salerno Pierantonio Colonna e dalla nobildonna Bernardina Conti.
Vedere Palazzo Colonna e Marcantonio I Colonna
Marcantonio II Colonna
Nacque il 26 febbraio 1535 nel castello baronale di Lanuvio (cittadina chiamata in quel tempo Civita Lavinia) da Ascanio Colonna, II duca di Paliano e conte di Tagliacozzo (fratello della poetessa Vittoria Colonna) e da Giovanna d'Aragona, nipote del re Ferdinando I di Napoli.
Vedere Palazzo Colonna e Marcantonio II Colonna
Marcantonio VII Colonna
Marcantonio Colonna nasce a Roma il 25 luglio 1881 a palazzo Colonna, figlio di Fabrizio Colonna e di sua moglie Olimpia Doria Landi Pamphili.
Vedere Palazzo Colonna e Marcantonio VII Colonna
Maria Teresa di Savoia (1803-1879)
Nacque a Palazzo Colonna a Roma, figlia di Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e di Maria Teresa d'Asburgo-Este.
Vedere Palazzo Colonna e Maria Teresa di Savoia (1803-1879)
Marino durante la seconda guerra mondiale
La Città di Marino durante il secondo conflitto mondiale fu coinvolta come gli altri centri dei Castelli Romani, in quella fase della campagna d'Italia che va dal 19 luglio 1943 alla presa di Roma del 4 giugno 1944.
Vedere Palazzo Colonna e Marino durante la seconda guerra mondiale
Mario de' Fiori
Pittore barocco, influenzò molto la pittura di genere, italiana e spagnola, del XVII secolo. Il soggetto preferito dei suoi quadri furono le composizioni di fiori, genere di cui divenne un vero specialista, tanto da derivarne il soprannome 'Mario de' Fiori'.
Vedere Palazzo Colonna e Mario de' Fiori
Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Fu un allievo di Lorenzo di Credi, successivamente di Antonio del Ceraiolo e infine, dopo il 1525, di Ridolfo del Ghirlandaio che, grato verso di lui, gli consentì di usare il proprio nome, come se fosse suo figlio.
Vedere Palazzo Colonna e Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Musei di Roma
Elenco dei musei di Roma, divisi per tipo e tema dell'esposizione.
Vedere Palazzo Colonna e Musei di Roma
Museo delle cere (Roma)
Il Museo delle cere di Roma è stato fondato nel 1958 da Fernando Canini, ispirato dai musei simili di Londra e Parigi. La raccolta è la prima in Italia e la terza in Europa per il numero dei personaggi raccolti.
Vedere Palazzo Colonna e Museo delle cere (Roma)
Nicola Michetti
Allievo per lungo tempo di Carlo Fontana, portò avanti per lunghi anni come capomastro i cantieri di quello studio, come quello della basilica dei Santi Apostoli.
Vedere Palazzo Colonna e Nicola Michetti
Nicolò Alunno
Unico artista del Rinascimento umbro, insieme al Perugino e al Pinturicchio, ad essere ricordato in Le Vite del Vasari; alla voce inerente al Pinturicchio a proposito di Nicolò Alunno si legge: "faceva alle sue figure teste ritratte dal naturale e che parevano vive".
Vedere Palazzo Colonna e Nicolò Alunno
Odoardo Colonna
Membro della famiglia romana dei Colonna del ramo di Genazzano, nacque intorno al 1414, ultimo figlio maschio di Lorenzo Onofrio, gran camerlengo del Regno di Napoli, e Sveva CaetaniCostei sembra ancora vivente con il titolo di contessa di Albe nel 1467.
Vedere Palazzo Colonna e Odoardo Colonna
Onofrio Panvinio
Entrò fin da giovane nell'ordine di Sant'Agostino dove cambiò il nome di nascita da Giacomo in Onofrio. Tra il 1549 e il 1550 ebbe modo di frequentare molti eruditi del suo tempo.
Vedere Palazzo Colonna e Onofrio Panvinio
Opere del Bronzino
Qui di seguito sono elencate le opere del Bronzino, pittore italiano del Manierismo fiorentino del XVI secolo. Le opere sono classificate in ordine cronologico e sono suddivise in affreschi, dipinti e disegni.
Vedere Palazzo Colonna e Opere del Bronzino
Opere del Guercino
Segue un elenco esaustivo (ma comunque non completo) delle opere del Guercino, ordinate cronologicamente.
Vedere Palazzo Colonna e Opere del Guercino
Opere di Annibale Carracci
Elenco in ordine cronologico dei dipinti di (o attribuiti a) Annibale Carracci.
Vedere Palazzo Colonna e Opere di Annibale Carracci
Opere di Carlo Crivelli
Quello che segue è un elenco cronologico delle opere di Carlo Crivelli, pittore italiano del XV secolo inquadrabile nella corrente artistica del Rinascimento.
Vedere Palazzo Colonna e Opere di Carlo Crivelli
Opere di Francesco Albani
Segue un elenco esaustivo ma comunque incompleto delle opere del pittore Francesco Albani (1578-1660).
Vedere Palazzo Colonna e Opere di Francesco Albani
Opere di Giovanni Lanfranco
Segue un elenco esaustivo ma comunque incompleto delle opere del pittore Giovanni Lanfranco (1582-1647).
Vedere Palazzo Colonna e Opere di Giovanni Lanfranco
Opere di Pietro da Cortona
Segue un elenco esaustivo, ma comunque incompleto, delle opere del pittore Pietro da Cortona (1597-1669).
Vedere Palazzo Colonna e Opere di Pietro da Cortona
Opere di Sofonisba Anguissola
Quello che segue è un elenco cronologico delle opere di Sofonisba Anguissola, pittrice italiana vissuta tra l'inizio del XVI secolo e l'inizio del XVII secolo, che si specializzò in particolar modo nell'arte della ritrattistica.
Vedere Palazzo Colonna e Opere di Sofonisba Anguissola
Pala di San Pietro di Muralto
La Pala di San Pietro di Muralto (o di San Pietro degli Osservanti) è una pala d'altare a tempera e oro su tavola di Carlo Crivelli e bottega, databile al 1488-1489 e oggi smembrata tra musei europei e americani.
Vedere Palazzo Colonna e Pala di San Pietro di Muralto
Palazzo Apostolico
I Palazzi Apostolici, detti anche Palazzi papali o Palazzi pontifici, erano noti in passato per essere le numerose residenze del vescovo di Roma sparse nella città di Roma presso le principali basiliche e chiese romane e fuor di Roma fino all'Unità d'Italia.
Vedere Palazzo Colonna e Palazzo Apostolico
Palazzo Colonna (disambigua)
Palazzo Colonna indica.
Vedere Palazzo Colonna e Palazzo Colonna (disambigua)
Palazzo Colonna (Marino)
Palazzo Colonna è uno storico palazzo del centro di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani. Attualmente, ospita la sede municipale del Comune di Marino.
Vedere Palazzo Colonna e Palazzo Colonna (Marino)
Palazzo De Carolis
Palazzo De Carolis è un edificio sito in Roma, Via del Corso n. 307 (Rione IX Pigna).
Vedere Palazzo Colonna e Palazzo De Carolis
Palazzo del Quirinale
Il Palazzo del Quirinale (anche noto in epoca sabauda come Reggia del Quirinale e sotto i papi come Palazzo Apostolico del Quirinale o Palazzo Papale del Quirinale) è un palazzo storico di Roma, posto sull'omonimo colle e affacciato sull'omonima piazza; essendo dal 1870 la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica Italiana, è uno dei simboli dello Stato italiano.
Vedere Palazzo Colonna e Palazzo del Quirinale
Palazzo Mengarini
Palazzo Mengarini Albertini Carandini è un palazzo ottocentesco che sorge a Roma sul colle del Quirinale.
Vedere Palazzo Colonna e Palazzo Mengarini
Palazzo Pallavicini Rospigliosi
Il Palazzo Pallavicini Rospigliosi è stato costruito a Roma dalla famiglia Borghese sul colle del Quirinale.
Vedere Palazzo Colonna e Palazzo Pallavicini Rospigliosi
Palazzo Reale (Genova)
Il Palazzo Reale o Palazzo Stefano Balbi è uno dei maggiori edifici storici di Genova inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova, divenuti in tale data patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Vedere Palazzo Colonna e Palazzo Reale (Genova)
Paolo Posi
Specializzatosi in gioventù nell'allestimento di feste ed apparati effimeri, il Posi mantenne per tutta la sua carriera un colorato gusto scenografico ancora di retaggio barocco, nonostante le sue ultime opere siano datate in un'epoca in cui il neoclassicismo era già lo stile dominante.
Vedere Palazzo Colonna e Paolo Posi
Papa Giulio II
Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.
Vedere Palazzo Colonna e Papa Giulio II
Papa Martino V
Figlio di Agapito Colonna, signore di Genazzano, e Caterina Conti, Oddone nacque a Genazzano, "capitale" dello Stato feudale paterno, in una data oscillante tra il 25 gennaio 1369 e il 25 gennaio 1370.
Vedere Palazzo Colonna e Papa Martino V
Perin del Vaga
Per Giuliano Briganti, Perino si differenzia «...dai colleghi della cerchia raffaellesca per una fantasia più accesa, per un fare più estroso e bizzarro, per quel suo stile corsivo, deformato entro moduli di un'esasperata eleganza che ben presto si allontana dal raffaellismo più statico e classicheggiante».
Vedere Palazzo Colonna e Perin del Vaga
Piazza Navona
Piazza Navona è una delle più celebri piazze monumentali di Roma, abbellita in stile monumentale dalla famiglia Pamphili per volere di papa Innocenzo X (Giovanni Battista Pamphili) con la forma tipica di un antico stadio.
Vedere Palazzo Colonna e Piazza Navona
Piazza Santi Apostoli
Piazza Santi Apostoli è una celebre piazza di Roma, situata nel rione Trevi, nelle vicinanze di piazza Venezia e via Nazionale.
Vedere Palazzo Colonna e Piazza Santi Apostoli
Pierre Pascal
Amico di Henry de Montherlant, Julius Evola e Charles Maurras, Pascal fu condannato in contumacia all'ergastolo (1946) nel suo Paese, dopo la seconda guerra mondiale, per "collaborazionismo intellettuale" con il governo filo-nazista di Vichy, pur senza aver avuto ruoli politici o militari di rilievo, ma si rifugiò in Germania nel 1944 e in Italia già nel 1945 dove visse e lavorò tutta la vita senza subire l'estradizione.
Vedere Palazzo Colonna e Pierre Pascal
Pietro Accorsi
Egli fu protagonista indiscusso del mondo dell’antiquariato torinese per svariati decenni, fino a essere considerato uno degli antiquari e dei collezionisti italiani più eminenti a livello nazionale.
Vedere Palazzo Colonna e Pietro Accorsi
Pietro Alemanno
Pietro Grill, il suo vero nome, è pressoché inutilizzato in quanto lui stesso si siglava come ALAMANI o ALAMANUS. Alemanno non è altro che un appellativo per indicare all'epoca tutte le persone di lingua o provenienza tedesca.
Vedere Palazzo Colonna e Pietro Alemanno
Pietro Lucatelli
Nacque vicino a Roma, allievo di Ciro Ferri e Pietro da Cortona, i suoi dipinti nella chiesa di Sant'Agostino e a Palazzo Colonna mostrano una particolare audacia e libertà di colorazione.
Vedere Palazzo Colonna e Pietro Lucatelli
Pinturicchio
Il soprannome di Pinturicchio ("piccolo pintor", cioè "pittore") derivava dalla sua corporatura minuta ed egli stesso lo fece proprio usandolo per firmare alcune opereAcidini, cit., pag.
Vedere Palazzo Colonna e Pinturicchio
Pisanello
Egli è noto soprattutto per gli splendidi affreschi di grandi dimensioni, sospesi tra realismo e mondo fantastico e popolati da innumerevoli figure, con colori brillanti e tratti precisi; tuttavia tali opere sono in larga parte andate perdute, a causa di incidenti, dell'incuria o di distruzioni volontarie, per via del mutare del gusto, soprattutto nei secoli del Rinascimento e del Barocco.
Vedere Palazzo Colonna e Pisanello
Polittico Roverella
Il Polittico Roverella venne dipinto da Cosmè Tura nel 1470-1474 a Ferrara, con olio e tempera all'uovo su tavola di pioppo. Smembrato in più musei e in parte disperso, era una delle opere più significative dell'artista e del Rinascimento ferrarese in generale.
Vedere Palazzo Colonna e Polittico Roverella
Pontificia Università Gregoriana
La Pontificia Università Gregoriana è un ateneo della Chiesa cattolica con sede a Roma. Erede del Collegio Romano, fondato da Ignazio di Loyola, coltiva diverse discipline nell'ambito delle scienze umane e, in modo particolare, quelle filosofiche e teologiche.
Vedere Palazzo Colonna e Pontificia Università Gregoriana
Prospero Colonna (cardinale XVIII secolo)
Figlio di Filippo Colonna (*1642 †20.IV.1686) e di Cleria Cesarini (*22.V.1655 †12.IX.1735), nacque a Marino, sui Colli Albani, storico feudo della famiglia Colonna.
Vedere Palazzo Colonna e Prospero Colonna (cardinale XVIII secolo)
Ragazzo che monda un frutto
Ragazzo che monda un frutto fu realizzato da Caravaggio, a Roma. Il dipinto originale è andato perso ma lo conosciamo attraverso copie tra cui quella in Collezione Longhi a Firenze.
Vedere Palazzo Colonna e Ragazzo che monda un frutto
Rinascimento privato
Rinascimento privato è l'ultimo romanzo scritto da Maria Bellonci. Il libro, vincitore del Premio Strega nel 1986, è un'autobiografia immaginaria di Isabella d'Este, che ripercorre gli anni salienti del Rinascimento italiano attraverso un punto di vista privato, cioè dall'interno della corte del Ducato di Mantova.
Vedere Palazzo Colonna e Rinascimento privato
Rocco Zoppo
Fu allievo e collaboratore del Perugino.
Vedere Palazzo Colonna e Rocco Zoppo
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Palazzo Colonna e Roma
Roma antica e moderna
Roma antica e moderna è il titolo di un'opera libraria, in tre volumi, edita nel 1745 come guida dell'Urbe, seguendo itinerari distinti in dieci giornate, oppure secondo la suddivisione in rioni.
Vedere Palazzo Colonna e Roma antica e moderna
Scipione Pulzone
Fu uno dei più originali interpreti pittorici dell'età della Controriforma ed uno dei più apprezzati artisti attivi a Roma nella seconda metà del XVI secolo: fu riscoperto dallo storico dell'arte Federico Zeri che gli dedicò il saggio Pittura e Controriforma - L'"arte senza tempo" di Scipione da Gaeta (1957).
Vedere Palazzo Colonna e Scipione Pulzone
Scuderie del Quirinale
Le Scuderie del Quirinale sono un palazzo di Roma. Situate davanti al Palazzo del Quirinale, anch'esse di proprietà della Presidenza della Repubblica, sono sede di mostre ed eventi culturali.
Vedere Palazzo Colonna e Scuderie del Quirinale
Sebastiano Ceccarini
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, Sebastiano Ceccarini rimase orfano di padre e fu allevato dallo zio, don Giuseppe Fanelli, che era parroco.
Vedere Palazzo Colonna e Sebastiano Ceccarini
Sofonisba Anguissola
Sofonisba nacque a Cremona intorno al 1532 dall'aristocratica famiglia piacentina degli Anguissola ascritta al patriziato veneziano e discendente dal nobile casato di Galvano Sordi, il cui capostipite, nel 717 contribuì a liberare Costantinopoli dai Saraceni.
Vedere Palazzo Colonna e Sofonisba Anguissola
Stefano IV Colonna di Palestrina
Infeudato del Castello di Stroncone, fu Signore di Palestrina, con l'Algido, San Vittorino, Anticoli Corrado, Roviano, Corcolle, Castelnuovo di Porto e Gallicano nel Lazio.
Vedere Palazzo Colonna e Stefano IV Colonna di Palestrina
Stefano Pozzi
Stefano Pozzi è stato un artista versatile, attento all'evolversi del gusto. Fu allievo di Andrea Procaccini, poi di Agostino Masucci, quindi di Pompeo Batoni che nel 1758 sostituirà nell'incarico di Custode delle pitture dei Palazzi Vaticani.
Vedere Palazzo Colonna e Stefano Pozzi
Tempio di Serapide (Quirinale)
Palazzo Colonna con le rovine del tempio di Serapide Ruderi del tempio di Serapide Il tempio di Serapide del Quirinale a Roma era il più grande e sontuoso tempio del colle, i cui resti sono tuttora visibili tra palazzo Colonna e l'Università Gregoriana.
Vedere Palazzo Colonna e Tempio di Serapide (Quirinale)
Torso del Belvedere
Il Torso del Belvedere è una scultura mutila in marmo, firmata dallo scultore del I secolo a. C. Apollonio di Atene e conservata nel complesso del Museo Pio-Clementino, all'interno dei Musei Vaticani.
Vedere Palazzo Colonna e Torso del Belvedere
Trevi (rione di Roma)
Trevi è il secondo rione di Roma, indicato con R. II. L'origine del suo nome non è ancora sicura, tuttavia l'ipotesi più accreditata è che provenga dal latino trivium, che sta ad indicare la confluenza di tre vie nella piazzetta dei Crociferi, situata al lato della moderna piazza di Trevi.
Vedere Palazzo Colonna e Trevi (rione di Roma)
Vacanze romane
Vacanze romane (Roman Holiday) è un film del 1953 diretto da William Wyler, interpretato da Gregory Peck e Audrey Hepburn. Il film, che capovolge la storia di Cenerentola, rese famosa la Hepburn, che prima di allora aveva interpretato ruoli secondari in varie produzioni britanniche ed era conosciuta dal pubblico statunitense per la sua interpretazione di Gigi, nell'omonima commedia teatrale.
Vedere Palazzo Colonna e Vacanze romane
Venere e Amore (Pontormo)
Venere e Amore è un dipinto a olio su tavola (128×194 cm) di Pontormo, su disegno di Michelangelo Buonarroti, databile al 1533 circa e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.
Vedere Palazzo Colonna e Venere e Amore (Pontormo)
Via Quattro Novembre
Via Quattro Novembre, talvolta riportata erroneamente come via IV Novembre, è una strada carrabile sita nel centro storico di Roma che collega piazza Santi Apostoli con via Nazionale.
Vedere Palazzo Colonna e Via Quattro Novembre
Via Ventiquattro Maggio
Via Ventiquattro Maggio (o XXIV Maggio) è una strada di Roma che da via Nazionale conduce verso piazza del Quirinale. Fa da confine tra i rioni di Monti e Trevi.
Vedere Palazzo Colonna e Via Ventiquattro Maggio
Villa Desideri
Villa Desideri - dal cognome degli ultimi proprietari privati - è un importante parco pubblico comunale di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.
Vedere Palazzo Colonna e Villa Desideri
Ville di Roma
Ville di Roma elenca le ville che sorsero a partire dal Rinascimento e prima del 1870 nel perimetro delle mura di Roma o nelle immediate adiacenze, proprietà di famiglie importanti.
Vedere Palazzo Colonna e Ville di Roma
Volta dei quattro Evangelisti
La Volta dei quattro Evangelisti è un affresco (circa 900x900 cm) di Cimabue, databile attorno al 1277-1283 circa e conservata nella basilica superiore di San Francesco di Assisi.
Vedere Palazzo Colonna e Volta dei quattro Evangelisti
Conosciuto come Galleria Colonna, Galleria Colonna (Roma), Galleria Colonna (museo).