Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Colonna (Marino)

Indice Palazzo Colonna (Marino)

Palazzo Colonna è uno storico palazzo del centro di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.

41 relazioni: Agnese di Montefeltro, Basilica di San Barnaba, Cantina sociale Gotto d'Oro, Castelli Romani, Castelli Romani durante la seconda guerra mondiale, Centro di Marino, Chiesa della Santissima Trinità (Marino), Concerto filarmonico Enrico Ugolini, Dialetto marinese, Economia di Marino, Egidio Colonna (1607-1686), Giardini Colonna, Girolamo Torquati, Istituto statale d'arte Paolo Mercuri, Istruzione a Marino, Lago Albano, Marino (Italia), Mole sua stat, Monumenti e luoghi d'interesse ai Castelli Romani, Mura di Marino, Palazzo Altieri (Oriolo Romano), Palazzo Colonna (disambigua), Palazzo Comunale (Marino), Palazzo Savelli (Albano), Peperino, Piazza Giacomo Matteotti (Marino), Prospero Colonna (cardinale XVIII secolo), Quartiere Borgo Garibaldi, Rione Castelletto, Rione Santa Lucia, Sagra dell'uva (Marino), Sindaci di Marino, Storia dei Castelli Romani, Storia di Marino, Storia di Marino nel Medioevo, Storia di Marino nel XIX secolo, Storia di Marino nel XX secolo, Storia di Marino nell'età moderna, Via Roma (Marino), Villa Colizza, Ville pontificie di Castel Gandolfo.

Agnese di Montefeltro

Quasi nulla si conosce dell'infanzia di Agnese, che, rimasta orfana di madre nel 1472 e di padre nel 1482, fu affidata alle cure delle sorelle maggiori sotto la tutela dello zio paterno Ottaviano Ubaldini della Carda.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Agnese di Montefeltro · Mostra di più »

Basilica di San Barnaba

La basilica collegiata di San Barnaba Apostolo è il principale luogo di culto cattolico della città di Marino in provincia di Roma, nella sede suburbicaria di Albano.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Basilica di San Barnaba · Mostra di più »

Cantina sociale Gotto d'Oro

La Cantina sociale Gotto d'Oro è un'azienda italiana operativa nel settore vitivinicolo con sede principale a Marino cittadina della provincia di Roma nell'area dei Castelli Romani.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Cantina sociale Gotto d'Oro · Mostra di più »

Castelli Romani

Con la denominazione di Castelli Romani si indica un insieme di paesi o cittadine dei Colli Albani posti a breve distanza da Roma, in parte del territorio del Latium Vetus.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Castelli Romani · Mostra di più »

Castelli Romani durante la seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale colpì duramente tutta l'Europa, inclusa l'Italia, e nelle nazioni occupate dalle armate naziste queste si affrontarono crudamente con le forze alleate.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Castelli Romani durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Centro di Marino

Il centro di Marino corrisponde al territorio della (ormai abolita) prima circoscrizione di decentramento comunale dell'omonimo comune di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, nel Lazio.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Centro di Marino · Mostra di più »

Chiesa della Santissima Trinità (Marino)

La chiesa parrocchiale della Santissima Trinità è un luogo di culto cattolico situato nella cittadina di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, nella diocesi suburbicaria di Albano.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Chiesa della Santissima Trinità (Marino) · Mostra di più »

Concerto filarmonico Enrico Ugolini

Il Concerto Filarmonico "Enrico Ugolini" è il complesso bandistico del comune di Marino, in provincia di Roma.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Concerto filarmonico Enrico Ugolini · Mostra di più »

Dialetto marinese

Il dialetto marinese è un dialetto appartenente ai dialetti dei Castelli Romani nella famiglia linguistica dei dialetti mediani, parlato in provincia di Roma nella città di Marino e nel suo territorio, sui Colli Albani.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Dialetto marinese · Mostra di più »

Economia di Marino

Il settore primario è storicamente il settore dominante dell'economia marinese.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Economia di Marino · Mostra di più »

Egidio Colonna (1607-1686)

Nato a Roma nel 1607 col nome di Carlo Colonna, questi era il figlio terzogenito di Filippo Colonna, Gran Conestabile del Regno di Napoli, e di sua moglie Lucrezia Tomacelli.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Egidio Colonna (1607-1686) · Mostra di più »

Giardini Colonna

I giardini Colonna sono stati un parco di proprietà della famiglia Colonna a Marino, sui Colli Albani.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Giardini Colonna · Mostra di più »

Girolamo Torquati

Nato a Marino il 24 settembre 1828 da Francesco, originario di Monte Porzio Catone, fu allievo del Collegio dei PP. Dottrinari e divenne farmacista.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Girolamo Torquati · Mostra di più »

Istituto statale d'arte Paolo Mercuri

Il liceo artistico-istituto statale d'arte "Paolo Mercuri" è una scuola secondaria di secondo grado italiana situata nella città di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Istituto statale d'arte Paolo Mercuri · Mostra di più »

Istruzione a Marino

Fino al Settecento, l'unica istruzione curata a Marino fu quella musicale: già nelle "Constituzioni" controfirmate dal duca Lorenzo Onofrio I Colonna nel 1677 compariva l'obbligo per la comunità di pagare un maestro di cappella presso la basilica di San Barnaba perché insegnasse gratuitamente l'arte di suonare l'organo a quattro ragazzi talentuosi: usanza che già doveva esistere all'inizio del Seicento, se a Marino nacquero apprezzati musicisti come Bonifacio Graziani, compositore e maestro di cappella presso la Chiesa del Gesù a Roma,.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Istruzione a Marino · Mostra di più »

Lago Albano

Il lago Albano (in Latino: Lacus Albanus), noto anche con i nomi impropri di "lago di Castel Gandolfo" o "lago di Albano", è il lago vulcanico più profondo d'Italia (168 m), situato in provincia di Roma nell'area dei Castelli Romani, sui Colli Albani.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Lago Albano · Mostra di più »

Marino (Italia)

Marino (IPA:, conosciuta impropriamente come Marino Laziale, Marini in dialetto marinese) è un comune italianoMotu proprio 6 luglio 1835, "In institutoque Romanorum Pontificum".

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Marino (Italia) · Mostra di più »

Mole sua stat

Mole sua stat (in italiano sta fermo sul suo peso, sta fermo sulla sua grandezza) è un motto della famiglia principesca romana dei Colonna.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Mole sua stat · Mostra di più »

Monumenti e luoghi d'interesse ai Castelli Romani

Frascati.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Monumenti e luoghi d'interesse ai Castelli Romani · Mostra di più »

Mura di Marino

Le mura difensive di Marino sono un'opera di architettura militare realizzata in varie epoche a difesa del centro di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Mura di Marino · Mostra di più »

Palazzo Altieri (Oriolo Romano)

Il Palazzo Altieri è una residenza nobiliare che si trova ad Oriolo Romano, un comune in provincia di Viterbo.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Palazzo Altieri (Oriolo Romano) · Mostra di più »

Palazzo Colonna (disambigua)

Palazzo Colonna indica.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Palazzo Colonna (disambigua) · Mostra di più »

Palazzo Comunale (Marino)

Il Palazzo Comunale di Marino, meglio noto come Palazzo Matteotti dal nome recente della piazza antistante e chiamato anche Palazzo della Vecchia Locanda, è un palazzo monumentale della cittadina di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Palazzo Comunale (Marino) · Mostra di più »

Palazzo Savelli (Albano)

Palazzo Savelli è uno storico palazzo del centro di Albano Laziale, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Palazzo Savelli (Albano) · Mostra di più »

Peperino

Il peperino o piperino è una roccia magmatica, tipica delle zone di Vitorchiano e Soriano nel Cimino, in provincia di Viterbo, e dei Colli Albani, in provincia di Roma, costituita da frammenti di trachite o di tefrite, e contenente leucite in varie percentuali.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Peperino · Mostra di più »

Piazza Giacomo Matteotti (Marino)

Piazza Giacomo Matteotti è una storica piazza principale della città di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Piazza Giacomo Matteotti (Marino) · Mostra di più »

Prospero Colonna (cardinale XVIII secolo)

Figlio di Filippo II Colonna e della sua prima moglie Lorenza de La Cerda de Aragón y Cardona, nacque a Marino, sui Colli Albani, storico feudo della famiglia Colonna.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Prospero Colonna (cardinale XVIII secolo) · Mostra di più »

Quartiere Borgo Garibaldi

Il quartiere Borgo Garibaldi, chiamato anche Borgo delle Grazie, è un quartiere storico di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Quartiere Borgo Garibaldi · Mostra di più »

Rione Castelletto

Il rione Castelletto è un quartiere della città di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Rione Castelletto · Mostra di più »

Rione Santa Lucia

Il rione Santa Lucia è un quartiere storico di Marino, cittadina in provincia di Roma, nei Castelli Romani.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Rione Santa Lucia · Mostra di più »

Sagra dell'uva (Marino)

La Sagra dell'uva di Marino (a Sagra per antonomasia in dialetto marinese) è una nota festa tradizionale, che ricorre ogni prima domenica di ottobre a Marino, cittadina in provincia di Roma.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Sagra dell'uva (Marino) · Mostra di più »

Sindaci di Marino

Segue l'elenco nella cronotassi dei sindaci di Marino, dal 1870 ad oggi.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Sindaci di Marino · Mostra di più »

Storia dei Castelli Romani

In età protostorica, i Colli Albani furono abitati da popolazioni indoeuropee di cultura villanoviana chiamati Latini, o Albani, che diedero vita ad una particolare civiltà, chiamata Civiltà Laziale.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Storia dei Castelli Romani · Mostra di più »

Storia di Marino

La storia della città di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, inizia con la comparsa dei primi insediamenti umani nel territorio comunale durante l'età del bronzo.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Storia di Marino · Mostra di più »

Storia di Marino nel Medioevo

La storia di Marino nel Medioevo inizia con l'esistenza del castello, che fu dominato a turno dai Conti di Tuscolo, dai Frangipane, dagli Orsini, dai Caetani, dalla Camera Apostolica e infine dai Colonna.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Storia di Marino nel XIX secolo

La fine dell'occupazione napoleonica del Lazio ed il ritorno di papa Pio VII a Roma possono dare inizio alla storia di Marino nell'età contemporanea: in questo periodo Marino vive il cambiamento epocale dell'eversione della feudalità (1816), dell'elevazione a Città (1835) e sede di Governo (1831), oltre all'annessione al Regno d'Italia (1870).

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Storia di Marino nel XIX secolo · Mostra di più »

Storia di Marino nel XX secolo

Marino è partecipe delle rivendicazioni contadine e sociali che culminano nel "biennio rosso" (1919-1920), ma subisce fondamentalmente con passività l'avvento del fascismo.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Storia di Marino nel XX secolo · Mostra di più »

Storia di Marino nell'età moderna

La storia di Marino nell'età moderna viene fatta incominciare dallo storico dell'Agro Romano Giuseppe Tomassetti con la distruzione del castello decretata per volere di papa Alessandro VI nel novembre 1501.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Storia di Marino nell'età moderna · Mostra di più »

Via Roma (Marino)

Palazzo Colonna. Via Roma è un'importante arteria stradale del centro storico della città di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Via Roma (Marino) · Mostra di più »

Villa Colizza

Villa Colonna di Bevilacqua, oggi meglio nota come villa Colizza e chiamata da alcuni villa dei Baldacchini, è una residenza nobiliare suburbana situata ai limiti del centro storico della cittadina di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Villa Colizza · Mostra di più »

Ville pontificie di Castel Gandolfo

Le Ville pontificie di Castel Gandolfo sono costruzioni erette in un'area di circa 55 ettari situata nei Castelli Romani, in provincia di Roma, inclusa tra le zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia.

Nuovo!!: Palazzo Colonna (Marino) e Ville pontificie di Castel Gandolfo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Palazzo Colonna di Marino.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »