Indice
479 relazioni: Abbazia di Santa Maria delle Carceri, Acanto (ornamento), Agnello Partecipazio, Agostino Barbarigo (doge), Agostino Mengozzi-Colonna, Alberghetti, Alessandro Leopardi, Alessandro Oliverio, Allegorie di Brescia, Alluvione di Venezia del 4 novembre 1966, Altes Rathaus (Hannover), Alvise Bon, Alvise I Mocenigo, Ancona nell'arte, Andrea Badoer, Andrea Bregno, Andrea da Valle, Andrea Palladio, Andrea Tron, Andrea Vicentino, Andriolo de Santi, Angelo Marcò, Antal Doráti, Antonio Abbondi, Antonio Bregno, Antonio Contin, Antonio da Ponte (architetto), Antonio della Mola, Antonio di Saliba, Antonio Foler, Antonio Gai, Antonio Loredan, Antonio Rizzo (scultore), Antonio Vassilacchi, Archimede Seguso, Architettura italiana, Architettura rinascimentale, Architettura romanica in Italia, Archivio storico del Patriarcato di Venezia, Arco inflesso, Arnaldo Segarizzi, Arte albanese, Arte del Rinascimento, Assassin's Creed II, Assedio di Padova, Assedio di Scutari (1478-1479), Bacino San Marco, Bajamonte Tiepolo, Ballottaggio, Banconote della lira italiana, ... Espandi índice (429 più) »
Abbazia di Santa Maria delle Carceri
L'abbazia di Santa Maria delle Carceri, conosciuta anche come abbazia di Carceri, è un'abbazia situata nel comune di Santa Caterina d'Este, presso la frazione di Carceri nella bassa padovana.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Abbazia di Santa Maria delle Carceri
Acanto (ornamento)
L'acanto (pronuncia: e, meno diffusa,; in latino Acanthus) è una delle più comuni forme di pianta per ornamenti e decorazioni a fogliame.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Acanto (ornamento)
Agnello Partecipazio
Nacque nella seconda metà dell'VIII secolo probabilmente ad Eraclea, già capitale del Ducato di Venezia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Agnello Partecipazio
Agostino Barbarigo (doge)
Figlio di Francesco Barbarigo e Cassandra Morosini, ebbe cinque figli dal matrimonio con Isabella Soranzo. Venne nominato podestà di Verona nel 1478 e nel 1482 di Padova, e durante questo periodo gli morì l'unico figlio maschio.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Agostino Barbarigo (doge)
Agostino Mengozzi-Colonna
Figlio di Gerolamo Mengozzi-Colonna, realizzò principalmente decori di sfondo per opere d'altri artisti. Operò nella chiesa dell'Ospedaletto, dove i suoi decori fanno da sfondo a opere di Jacopo Guarana,, a Palazzo Mocenigo, nel portego,, nella chiesa di San Geremia, dove la sua monocroma opera Due angeli in atto di sostenere il Globo fa da sfondo a sculture di Pietro Antonio Novelli e a Palazzo Balbi, realizzando qui, sempre in collaborazione col Guarana, un'opera raffigurante lIncontro tra Virtù e Merito.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Agostino Mengozzi-Colonna
Alberghetti
Gli Alberghetti furono una famiglia di fonditori e di costruttori di armi da fuoco attivi prevalentemente a Venezia. Originari di Massa Fiscaglia, nel Ferrarese, sono noti a partire da un Alberghetto, nato però nella contrada San Paolo di Ferrara, il quale nel 1485 lavorava a Firenze al servizio di Lorenzo il Magnifico.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Alberghetti
Alessandro Leopardi
Maestro presso la Zecca dal 1484 al 1487, quando fu bandito per cinque anni da Venezia per tentata frode, riparando a Ferrara. Venne tuttavia ben presto richiamato: nel 1488 venne incaricato di portare a termine il monumento equestre a Bartolomeo Colleoni del Verrocchio, che era deceduto in quell'anno, riuscendo a completarne i modelli ma senza averne iniziato la fusione.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Alessandro Leopardi
Alessandro Oliverio
Scarne sono le conoscenze sulla vita e sulle opere di questo pittore. Non è sufficiente, per farlo ritenere bergamasco d'origine, né il fatto che fosse presente nella bergamasca artistica del XVI secolo, essendo stato nominato il 7 ottobre 1532 in qualità di testimone, nel testamento di Angela de Fedrigo, moglie di un Alvise di Serafino da Bergamo, aiutante di Jacopo Palma il Vecchio, né il fatto che sia stato nominato, il 9 agosto 1539, in una causa di successione ereditaria, inoltrata da tale Slava (moglie del pittore), per entrare in possesso dei beni del defunto figlio Marc'Antonio, nato dal suo primo matrimonio con Matteo Chiudi, causa dalla quale si desume che il pittore non avesse avuto figli dal suo matrimonio.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Alessandro Oliverio
Allegorie di Brescia
Le '''Allegorie''' di Brescia erano un ciclo pittorico di tre dipinti, realizzati dal pittore Tiziano Vecellio tra il 1565 e il 1569 per il soffitto del salone di palazzo della Loggia a Brescia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Allegorie di Brescia
Alluvione di Venezia del 4 novembre 1966
L'alluvione di Venezia del 4 novembre 1966, conosciuta anche come aqua granda o acqua granda, fu un evento meteorologico eccezionale che travolse la città di Venezia con un'alta marea senza precedenti, che raggiunse un'altezza record di.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Alluvione di Venezia del 4 novembre 1966
Altes Rathaus (Hannover)
L'Altes Rathaus, ossia il Vecchio Municipio era il primo municipio della città di Hannover. L'edificio si trova nel centro storico, in tedesco Alte Stadt ed è la prima costruzione civile della città.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Altes Rathaus (Hannover)
Alvise Bon
Alvise Bon nacque a Venezia, primogenito dei quattordici figli del procuratore di San Marco Alessandro di Alvise Bon e di Cecilia Mocenigo. Fratello di Ottaviano Bon, appartenne al ramo di San Barnaba della casata dei Bon, nota famiglia patrizia veneziana.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Alvise Bon
Alvise I Mocenigo
Figlio di Tommaso e Lucrezia Marcello, poco si sa della sua famiglia. Era molto portato per le materie di studio ed era un ammiratore delle antichità classiche.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Alvise I Mocenigo
Ancona nell'arte
La città di Ancona è stata nel corso dei secoli oggetto di attenzione da parte di pittori, registi, scrittori, poeti; per alcuni è stata fonte di ispirazione, mentre altri l'hanno scelta come sfondo per le proprie opere.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Ancona nell'arte
Andrea Badoer
Attivo nella politica della Repubblica di Venezia, venne creato provveditore del cantiere per la ricostruzione del Palazzo Ducale di Venezia assieme a Vincenzo Morosini e Pietro Foscari.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Andrea Badoer
Andrea Bregno
Conosciuto sotto numerosissimi nomi, "Maestro Andrea de Monte Chavalo" "Andreas Marmorarius" "Gran Componitore" è il più grande rappresentante della scultura lombarda del 1400.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Andrea Bregno
Andrea da Valle
Nato nei pressi di Capodistria da un certo Antonio, visse e lavorò come architetto e lapicida sempre a Padova, dove fu probabilmente chiamato dallo zio Matteo anche lui lapicida.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Andrea da Valle
Andrea Palladio
Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Andrea Palladio
Andrea Tron
Nacque nella famiglia patrizia veneziana dei Tron, Casato Nuovo che diede alla Repubblica di Venezia un Doge, diverse Dogaresse, nonché vescovi, ambasciatori e procuratori.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Andrea Tron
Andrea Vicentino
Allievo di Giovanni Battista Maganza, si trasferì a Venezia verso la metà degli anni settanta del Cinquecento registrandosi alla fraglia di pittori nel 1583.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Andrea Vicentino
Andriolo de Santi
La sua prima opera nota è il portale della chiesa francescana di San Lorenzo a Vicenza dove l'artista è documentato tra il 1342 e il 1344.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Andriolo de Santi
Angelo Marcò
Attivo come architetto, o meglio come proto, nella città di Venezia, è ricordato come esercitante la sua professione nel 1567 in quella città.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Angelo Marcò
Antal Doráti
Il padre suonava il violino nella Orchestra Filarmonica di Budapest. Si formò alla Accademia Franz Liszt, studiando composizione con Zoltán Kodály e Leó Weiner e pianoforte con Béla Bartók.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Antal Doráti
Antonio Abbondi
Originario di Grosio, villaggio della Valtellina, posto tra Tirano e Bormio. Si hanno notizie di lui dal 1505, da quando fu nominato sovrintendente, al posto di Giorgio Spavento, alla ricostruzione del Fondaco dei Tedeschi, terminata nel 1508.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Antonio Abbondi
Antonio Bregno
Tutta la sua attività, concentrata nel XV secolo, si collega a quella del fratello Paolo, quest'ultimo architetto. Si può forse identificare come quell'Antonio da Rigesio da Como che lavorava con un certo Paolo (probabilmente suo fratello) al cantiere della Ca' d'Oro sotto la direzione di Mattia Raverti (tra il 1425 e il 1426).
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Antonio Bregno
Antonio Contin
Nato da una famiglia di architetti (lo erano il nonno, Antonio da Ponte e il padre, Bernardino; i fratelli Tommaso e Francesco erano anche scultori), dopo aver fatto l'apprendista presso il padre ottenne subito un incarico di prestigio, il cantiere, curato dal nonno, per la realizzazione del ponte di Rialto, del Palazzo Ducale e delle Prigioni Nuove.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Antonio Contin
Antonio da Ponte (architetto)
È conosciuto principalmente per aver seguito la ricostruzione del ponte di Rialto a Venezia, iniziata nel 1588 e conclusa nel 1591, coordinandone anche la progettazione.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Antonio da Ponte (architetto)
Antonio della Mola
Mantovano di origine, fu attivo assieme al fratello Paolo a Carpi, a Mantova, dove lavorò sotto la guida di Giulio Romano e a Venezia, dove crearono tarsie per gli armadi posti nella sacrestia della Basilica di San Marco e sculture in marmo per il Palazzo Ducale.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Antonio della Mola
Antonio di Saliba
Nato intorno al 1466, era figlio di Giovanni Resaliba o di Saliba, intagliatore d'origini maltesi (Regno di Sicilia) nipote di Antonello da Messina.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Antonio di Saliba
Antonio Foler
Le notizie sono molto scarse così come le opere che sono giunte fino a noi. La data di nascita è desunta dal Ridolfi che afferma che era morto "l'anno 1616 e nell'ottantesimo del viver suo".
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Antonio Foler
Antonio Gai
Artista diligente e raffinato, ha lasciato numerose opere a tema sacro e profano destinate a chiese e palazzi veneziani e a ville di terraferma.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Antonio Gai
Antonio Loredan
Antonio nacque nella nobile famiglia veneziana dei Loredan. Sua moglie era Orsa (Orsola) Pisani, con la quale ebbe tre figli: Giovanni, Marco e Jacopo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Antonio Loredan
Antonio Rizzo (scultore)
Fu uno dei massimi scultori attivi a Venezia della seconda metà del Quattrocento.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Antonio Rizzo (scultore)
Antonio Vassilacchi
Malgrado le fonti raccontino la nascita nell'isola greca di Milos, la recente scoperta di un documento in Archivio di Stato a Venezia, in cui il pittore stesso testimonia la sua nascita a Venezia, indica che egli nacque e crebbe nel sestiere di Castello.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Antonio Vassilacchi
Archimede Seguso
Considerato "un'enciclopedia vivente del vetro" (così è definito da Giuseppe Cappa, nel libro “Le Genie Verrier de L’Europe”, pagg. 471, 510, e 511), è stato uno dei più noti vetrai Veneziani, distinguendosi nella lavorazione del vetro pesante (a massello).
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Archimede Seguso
Architettura italiana
L'architettura italiana si sviluppò nella penisola italica fin dall'antichità e gli stili architettonici nati in Italia hanno influenzato il resto d'Europa e del mondo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Architettura italiana
Architettura rinascimentale
Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Architettura rinascimentale
Architettura romanica in Italia
Larchitettura romanica in Italia copre un periodo di produzione architettonica più ampio di altri paesi europei, dai precoci esempi intorno alla metà dell'XI secolo fino, in alcune regioni, a tutto il XIII secolo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Architettura romanica in Italia
Archivio storico del Patriarcato di Venezia
L'Archivio storico del Patriarcato di Venezia è ospitato nel Seminario Patriarcale di Venezia. Fino alla primavera del 2015 era situato in un'ala del terzo piano dell'ex monastero benedettino dei Santi Felice e Fortunato di Ammiana dentro la Basilica di San Marco e il Palazzo Ducale attraverso il Rio di Palazzo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Archivio storico del Patriarcato di Venezia
Arco inflesso
Arco inflesso in architettura è la denominazione di un arco con conci arcuati, quando nella parte inferiore sono disposti secondo una linea convessa e in quella superiore concava.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Arco inflesso
Arnaldo Segarizzi
Diplomatosi al ginnasio di Rovereto nel 1891, iniziò gli studi universitari dapprima alla Facoltà di Lettere a Vienna per proseguire a Roma, a Genova e infine a Padova, dove conseguì la laurea in Lettere classiche nel 1897.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Arnaldo Segarizzi
Arte albanese
Larte albanese (in albanese: arti shqiptar) si riferisce a tutte le espressioni artistiche e opere d'arte in Albania o prodotte da albanesi.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Arte albanese
Arte del Rinascimento
Larte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi decenni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui fiorì il Rinascimento "maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Arte del Rinascimento
Assassin's Creed II
Assassin's Creed II è un videogioco sviluppato da Ubisoft Montréal e pubblicato da Ubisoft. Si tratta del secondo capitolo principale della saga di Assassin's Creed.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Assassin's Creed II
Assedio di Padova
Lassedio di Padova, avvenuto tra il 15 e il 30 settembre del 1509 fu uno dei maggiori episodi militari della prima fase della guerra della Lega di Cambrai.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Assedio di Padova
Assedio di Scutari (1478-1479)
Il quarto assedio di Scutari del 1478-1479 fu uno scontro combattuto tra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia assieme alla resistenza albanese a Scutari durante la prima guerra ottomana-veneziana (1463-1479).
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Assedio di Scutari (1478-1479)
Bacino San Marco
Il bacino San Marco (o bacino di San Marco) è lo spazio acqueo della laguna veneziana antistante piazza San Marco, compreso tra i canali del Lido, della Giudecca e il Canal Grande: vi si affacciano, oltre al molo della Piazzetta (con la mole di Palazzo Ducale, le colonne di San Marco e San Todaro e le facciate della Biblioteca nazionale Marciana), la riva degli Schiavoni (con la severa facciata delle Prigioni), l'isola di San Giorgio Maggiore (con la basilica e il monastero) e la punta della Dogana, con la sua Palla d'Oro.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Bacino San Marco
Bajamonte Tiepolo
Nel 1310 fu a capo di una congiura contro il governo della Serenissima Repubblica.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Bajamonte Tiepolo
Ballottaggio
Per ballottaggio, ufficialmente anche scrutinio di ballottazione, s'intende la votazione a confronto diretto tra due candidati; rappresenta l'ultima fase di una elezione.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Ballottaggio
Banconote della lira italiana
Le banconote della lira italiana sono state strumenti di pagamento, in forma cartacea, dall'introduzione della lira come valuta del Regno d'Italia, fino all'entrata in vigore dell'euro il 1º gennaio 2002.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Banconote della lira italiana
Bandiera del Veneto
La bandiera del Veneto prende spunto dalla bandiera della Serenissima Repubblica di Venezia, in uso oggi come bandiera della città di Venezia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Bandiera del Veneto
Banksy
Le sue opere sono spesso a sfondo satirico e riguardano argomenti come la politica, la cultura e l'etica. Ė noto anche il suo impegno come attivista, politico e regista.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Banksy
Barbacane (Venezia)
I barbacani a Venezia sono una struttura architettonica utilizzata per recuperare spazio abitativo senza diminuire quello a disposizione per la viabilità pedonale o anche le tipiche mensole intagliate con la funzione di rompi-tratta.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Barbacane (Venezia)
Bartolomeo Bon il Giovane
Da non confondere con il grande scultore e architetto Bartolomeo Bon, fino allo studio di Mariani la sua figura era assimilata a quelle di Pietro Bon e Bartolomeo Bergamasco.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Bartolomeo Bon il Giovane
Bartolomeo Bono
Figlio di Giovanni Bono, di cui fu allievo e collaboratore, la sua attività è attestata sin dagli anni 1422-1430 quando, accanto al padre, lavorava all'edificazione della Ca' d'Oro sotto la direzione di Matteo Raverti.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Bartolomeo Bono
Bartolomeo Manopola
Palazzo Ducale, Venezia. Le attività di Bartolomeo Manopola sono documentate dal 1597 al 1623. Tra i suoi lavori sono da ricordare il Palazzo Treves de Bonfili ed il Palazzo Priuli Ruzzini, che rappresenta una transione tra il Rinascimento ed il periodo barocco.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Bartolomeo Manopola
Basilica di San Marco
La Basilica Cattedrale Metropolitana Patriarcale di San Marco Evangelista, più comunemente chiamata Basilica di San Marco, a Venezia, è la cattedrale della città e sede del patriarcato.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Basilica di San Marco
Basilica di Santa Maria di Collemaggio
La basilica di Santa Maria di Collemaggio è un edificio religioso dell'Aquila, sito appena fuori dalla cinta muraria, sull'omonimo colle. Fondata nel 1288 per volere di Pietro da Morrone — qui incoronato papa con il nome di Celestino V il 29 agosto 1294 — è considerata la massima espressione dell'architettura abruzzese, oltre che il simbolo della città ed è stata dichiarata monumento nazionale nel 1902.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Basilica di Santa Maria di Collemaggio
Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
La basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, comunemente detta solo i Frari, è la più grande delle chiese di Venezia e ha ricevuto nel 1926 da papa Pio XI il titolo di basilica minore.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
Battaglia di Argenta
La Battaglia di Argenta fu un conflitto militare interno alla cosiddetta guerra di Ferrara o guerra del sale scoppiata tra Venezia e il Ducato di Ferrara nel 1482.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Battaglia di Argenta
Battaglia di Casaloldo
La battaglia di Casaloldo fu un episodio militare che si svolse il 10 maggio 1509 a Casaloldo, nel mantovano, tra le guarnigioni veneziane di quel borgo e di Asola e parte dell'esercito mantovano guidato da Alessio Beccaguto.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Battaglia di Casaloldo
Battaglia di Lepanto
La battaglia di Lepanto (Lèpanto; chiamata Nafpaktos dagli abitanti, Lepanto dai veneziani e İnebahtı in turco) o battaglia delle Echinadi o Curzolari.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Battaglia di Lepanto
Battaglia di Maclodio
La battaglia di Maclodio si svolse il 12 ottobre 1427 tra l'esercito visconteo guidato da Carlo II Malatesta e quello della lega anti-viscontea guidato dal Carmagnola.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Battaglia di Maclodio
Battaglia di Salvore
La battaglia di Salvore, chiamata anche battaglia navale di punta San Salvatore, fu un conflitto avvenuto nel 1177 tra la Repubblica di Venezia e il Sacro Romano Impero.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Battaglia di Salvore
Battesimo di Cristo (Giovanni Bellini)
Il Battesimo di Cristo è un dipinto a olio su tavola (410x265 cm) di Giovanni Bellini, databile al 1501-1503 e conservato nella chiesa di Santa Corona a Vicenza.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Battesimo di Cristo (Giovanni Bellini)
Battista Franco
Figlio di Iacopo, secondo Giorgio Vasari - che gli dedicò una delle sue Vite - a vent'anni si trasferì a Roma per studiare i contemporanei, in particolare Michelangelo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Battista Franco
Beatrice d'Este
Abile cacciatrice e cavallerizza esperta,. fu pratica dell'uso di diverse armi,Paolo Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo, Archivio storico lombardo: giornale della Società storica lombarda, anno 51, fasc.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Beatrice d'Este
Bellini (cocktail)
Il Bellini è un cocktail ufficiale IBA appartenente alla categoria degli sparkling, che significa "frizzante", a base di vino bianco frizzante, usualmente del prosecco o dello spumante brut, e polpa fresca schiacciata di pesca bianca (varieta’ Springtime o Paola).
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Bellini (cocktail)
Bernardino da Bissone
Non è noto l'anno in cui cominciò la sua attività di scultore; tuttavia si sa con certezza che intraprese questa professione perlomeno a partire dal 1490, quando risulta essere attivo a Venezia per scolpire la balaustra della Scala dei Giganti.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Bernardino da Bissone
Bernardino Maccaruzzi
Figlio di un falegname, dapprima ne apprese il mestiere, successivamente studiò disegno e geometria presso l'abate Giovan Maria Selva, zio del più noto architetto Giannantonio, per passare poi al praticantato presso Giorgio Massari.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Bernardino Maccaruzzi
Bernardino Zendrini
È ricordato tra i più importanti ingegneri idraulici italiani del XVIII secolo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Bernardino Zendrini
Biblioteca di Petrarca
Il poeta Francesco Petrarca si organizzò per lasciare la sua biblioteca personale alla città di Venezia, ma non ci riuscì e la biblioteca non arrivò mai a destinazione.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Biblioteca di Petrarca
Biblioteca nazionale Marciana
La Biblioteca nazionale Marciana (ovvero la biblioteca di San Marco) è una delle più grandi biblioteche italiane e la più importante di Venezia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Biblioteca nazionale Marciana
Bocca di Leone (Venezia)
Con bocca di leone (veneziano: Boche de Leon), nell'antica Repubblica di Venezia, si indicavano dei particolari contenitori, simili alle odierne cassette postali, sparse per la città di Venezia e in particolare nei pressi e all'interno del Palazzo Ducale, destinate a raccogliere le denunce segrete destinate ai Magistrati.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Bocca di Leone (Venezia)
Bondumier
Bondulmier, Bondumerio, Bondimier) furono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case Nuove.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Bondumier
Borsa di Venezia
La Borsa valori di Venezia è stata la prima borsa nata in Italia ed una delle dieci borse valori italiane attive fino al 1997, quando vennero unificate nella Borsa Italiana.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Borsa di Venezia
Brigida Avogadro
Non si hanno molte notizie sulla vita di Brigida, ma sembra certo che appartenesse alla famiglia dei Lodron, o Lodrone, una antica e potente famiglia della zona.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Brigida Avogadro
Bruno Alfieri
È stato uno dei più noti critici ed editori d'arte italiani e ha portato dall'estero in Italia artisti e designer tra cui Jackson Pollock e Le Corbusier, dando il suo contributo alla cultura dell'arte con numerose monografie su pittori italiani (tra cui Piero Dorazio e Giuseppe Santomaso) e stranieri (è sua la prima monografia pubblicata su Paul Klee) e con la pubblicazione del catalogo della Biennale d'arte di Venezia degli anni dal 1947 al 1952.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Bruno Alfieri
Ca' d'Oro
La Ca' d'Oro è un noto palazzo di Venezia, situato nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul Canal Grande, la cui denominazione deriva dal fatto che in origine alcune parti della facciata erano ricoperte d'oro, rifinitura che faceva parte di una complessa policromia, oggi scomparsa, ritenuta uno dei massimi esempi del gotico fiorito veneziano.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Ca' d'Oro
Ca' d'Zan
Ca' d'Zan (o anche Cà d'Zan) è una storica residenza in stile revival mediterraneo e gotico veneziano della città statunitense di Sarasota, in Florida, costruita tra il 1924 e il 1926 su progetto dell'architetto Dwight James Baum e appartenuta al magnate circense John Ringling e alla moglie Mable Burton Ringling.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Ca' d'Zan
Ca' del Duca
Ca' del Duca è un palazzo veneziano collocato nel sestiere di San Marco e affacciato sul Canal Grande a fianco a Palazzo Falier dove sfocia il Rio del Duca.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Ca' del Duca
Ca' Dolfin
Ca' Dolfin (detto anche Palazzo Secco Dolfin o Palazzo Dolfin) è un edificio civile situato nel sestiere di Dorsoduro di Venezia vicino a San Pantalon; uno dei numerosi palazzi sparsi per Venezia un tempo posseduti e abitati dalla famiglia Dolfin.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Ca' Dolfin
Ca' Foscari (palazzo)
Ca' Foscari (o Palazzo Foscari) è un edificio di Venezia in stile gotico ubicato nel sestiere di Dorsoduro ed affacciato sul Canal Grande in volta de canal, in angolo con il rio che prende il suo nome.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Ca' Foscari (palazzo)
Ca' Pesaro
Ca' Pesaro è un palazzo di Venezia ubicato nel sestiere di Santa Croce. Si affaccia sul Canal Grande tra Palazzo Coccina Giunti Foscarini Giovannelli e Palazzo Correggio, poco distante da Ca' Corner della Regina e dalla Chiesa di San Stae.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Ca' Pesaro
Caduta della Repubblica di Venezia
La caduta della Repubblica di Venezia fu il processo che portò all'occupazione francese della Repubblica di Venezia da parte di Napoleone Bonaparte e alla sua dissoluzione il 12 maggio 1797.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Caduta della Repubblica di Venezia
Camillo Ballini
Operò principalmente nel Veneto, subendo un importante influsso da parte di Palma il Giovane e di Tiziano. A Palazzo Ducale realizzò Venezia incoronata dalla gloria, posta nell'atrio che congiunge la Sala del Maggior Consiglio a quella ospitante lo Scrutinio.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Camillo Ballini
Campanile di San Marco
Il campanile di San Marco è uno dei simboli più importanti della città di Venezia. Assieme all'omonima basilica ed all'omonima piazza sottostante, da cui prende il nome, è il principale monumento di Venezia ed uno dei simboli d'Italia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Campanile di San Marco
Campo San Barnaba
Campo San Barnaba è un campo di Venezia ubicato nel sestiere di Dorsoduro. Si trova lungo il percorso principale che congiunge la zona del Ponte dell'Accademia verso Piazzale Roma.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Campo San Barnaba
Canal Grande
Il Canal Grande (in veneto Canal Grando; detto familiarmente in dialetto veneziano Canałaso, Canalazzo) è il principale canale che attraversa il centro storico di Venezia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Canal Grande
Canaletto
Oltre a unire nella rappresentazione topografica architettura e natura, i suoi dipinti sono il risultato di un'attenta resa atmosferica, della scelta di precise condizioni di luce per ogni particolare momento della giornata e di un'indagine condotta con criteri di scientifica oggettività, realizzati nel periodo della più ampia diffusione delle idee razionalistiche dell'Illuminismo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Canaletto
Cappella Marciana
La Cappella Marciana è la celebre formazione corale e strumentale che presta servizio musicale presso la Basilica Cattedrale Metropolitana di San Marco di Venezia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Cappella Marciana
Capriata
La capriata, oppure incavallatura, è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale e usata come elemento base di una copertura a falde inclinate.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Capriata
Carceri
Carceri (Càlzare in veneto) è un ex comune di abitanti, ora frazione del comune di Santa Caterina d'Este, nella provincia di Padova in Veneto.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Carceri
Carlo Amalfi
Carlo Amalfi nacque a Piano di Sorrento il 5 novembre 1707, da Andrea e Orsola Scarpato. È conosciuto quale ritrattista amato sia da Carlo III di Borbone sia dal principe Raimondo di Sangro, del quale fu uno dei collaboratori più stretti.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Carlo Amalfi
Carlo Maria Giulini
Giulini nacque a Barletta da una famiglia originaria di Ponti sul Mincio, il padre lavorava nello stabilimento Feltrinelli di Barletta.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Carlo Maria Giulini
Carlo Saraceni
Fu uno dei primi seguaci del Caravaggio, di cui interpretò la pittura fondendola con un tonalismo di origine veneziana, definito da Longhi "Caravaggismo in chiave neo-giorgionesca".
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Carlo Saraceni
Carnevale di Venezia
Il Carnevale di Venezia è una festa cittadina italiana che si svolge con cadenza annuale nel capoluogo Veneto. Si tratta di uno dei più conosciuti e apprezzati carnevali del mondo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Carnevale di Venezia
Carol Vaness
Dopo aver cantato per alcuni anni nel coro della chiesa presbiteriana di Encino (Los Angeles), fa la sua prima apparizione per il Metropolitan nel 1977 nel National Council Concert ed è la Sacerdotessa in Aida con Ivo Vinco, Fiorenza Cossotto ed Éva Marton al San Francisco Opera.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Carol Vaness
Carpaccio (gastronomia)
Il carpaccio è un piatto freddo a base di sottili fettine di carne cruda di manzo servite con una salsa definita "universale" a base di maionese e altri ingredienti.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Carpaccio (gastronomia)
Casa Minerbi-Del Sale
Casa Minerbi-Del Sale o Dal Sale è un edificio di origine medievale in via Giuoco del Pallone a Ferrara, in parte chiuso per lavori di restauro.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Casa Minerbi-Del Sale
Casanova (film 2005)
Casanova è un film del 2005 diretto da Lasse Hallström, presentato fuori concorso alla 62ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (2005).
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Casanova (film 2005)
Castello (sestiere di Venezia)
Castello (Casteło in veneto) è il più orientale dei sestieri di Venezia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Castello (sestiere di Venezia)
Castello del Buonconsiglio
Il Castello del Buonconsiglio è uno degli edifici più conosciuti di Trento e uno tra i maggiori complessi monumentali del Trentino-Alto Adige, grazie alla sua bellezza e alla sua storia legata al Concilio di Trento.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Castello del Buonconsiglio
Castello di Pieve di Cadore
Il castello di Pieve di Cadore (anche noto come castello di Cadore) era un fortilizio di origini medievali situato a Pieve di Cadore, in provincia di Belluno.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Castello di Pieve di Cadore
Cattedrali e basiliche gotiche italiane
Le cattedrali e le basiliche gotiche italiane sono grandi edifici originariamente cultuali realizzati nel periodo compreso tra XIII e XV secolo in stile gotico.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Cattedrali e basiliche gotiche italiane
Centro europeo di studi normanni
Il Centro Europeo di Studi Normanni (CESN) è un istituto di ricerca storico-medievale avente sede nella città di Ariano Irpino, già caposaldo della prima contea normanna in terra italiana (attestata fin dal 1022) e successivamente prescelta nel 1140 da re Ruggero II, detto il Normanno, per tenervi le celebri Assise.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Centro europeo di studi normanni
Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Venezia)
La chiesa e il convento dei Santi Filippo e Giacomo (noti anche come Sant'Apollonia) sono un complesso di edifici dismessi dall'uso originario di Venezia situato sul Rio di palazzo a est del Palazzo Ducale e della Basilica di San Marco. L'ex convento è ora sede del Museo diocesano di Arte sacra.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Venezia)
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Camino)
La Chiesa di san Bartolomeo apostolo è la parrocchiale di Camino, frazione di Oderzo in provincia di Treviso e diocesi di Vittorio Veneto; fa parte della forania Opitergina.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Camino)
Chiesa di San Francesco alle Scale
La chiesa di San Francesco alle Scale è una chiesa di Ancona, costruita lungo la storica via Pizzecolli (o del Comune) come molti altri importanti edifici storico-artistici della città.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Chiesa di San Francesco alle Scale
Chiesa di San Michele Arcangelo (Montegaldella)
La chiesa di San Michele Arcangelo è la parrocchiale di Montegaldella, in provincia di Vicenza e diocesi di Padova; fa parte del vicariato di Montegalda.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Chiesa di San Michele Arcangelo (Montegaldella)
Chiesa di San Michele in Isola
La chiesa di San Michele in Isola detta anche San Michele di Murano vista la vicinanza all'isola di Murano, è un edificio religioso di Venezia, situato sull'isola di San Michele.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Chiesa di San Michele in Isola
Chiesa di San Teodoro (Venezia)
La chiesa di San Teodoro è un edificio religioso italiano situato a Venezia nel sestiere di San Marco.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Chiesa di San Teodoro (Venezia)
Chiesa di San Zaccaria
La chiesa di San Zaccaria è un luogo di culto cattolico della città di Venezia, situato nel centro di Venezia, vicino a piazza San Marco ed a Palazzo Ducale, presso il campo che da essa trae nome.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Chiesa di San Zaccaria
Chiesa di Santa Maria in Broglio
La chiesa di Santa Maria in Broglio era un edificio religioso di Venezia, distrutto tra il 1810 ed il 1823. Definita in qualche antico documento anche come Santa Maria in Capo di Brolo, era in realtà più ritualmente dedicata come chiesa dell'Ascensione.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Chiesa di Santa Maria in Broglio
Chiese di Verona
Le chiese di Verona sono i luoghi di culto cattolico che sono sorti all'interno dei confini amministrativi del comune di Verona, testimonianze delle alterne vicende che la città ha vissuto nella sua storia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Chiese di Verona
Christian Thielemann
È conosciuto in particolare come interprete del repertorio austro-tedesco.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Christian Thielemann
Chung Myung-whun
Ha iniziato la sua carriera musicale come pianista, debuttando all'età di sette anni con la Seul Philharmonic. Nel 1974 ha vinto il secondo premio al concorso pianistico Čajkovskij di Mosca e nel 1975 il quinto premio al concorso internazionale di Leeds.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Chung Myung-whun
Cittadini (Venezia)
I cittadini erano una delle classi sociali che suddividevano la popolazione di Venezia. Comprendeva, grossomodo, la borghesia e la nobiltà di terraferma, distinguendosi dal patriziato e dai semplici forestieri.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Cittadini (Venezia)
Claude Monet
Oscar-Claude Monet era figlio del droghiere Claude Adolphe Monet, che dopo avere solcato i mari europei in qualità di marinaio su una nave mercantile di Le Havre, era tornato a Parigi per sposare Louise-Justine Aubrée.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Claude Monet
Claudio Abbado
Considerato uno dei più grandi e celebri direttori d'orchestra contemporanei a livello internazionale, è noto per aver guidato alcune delle più prestigiose orchestre al mondo, tra cui spiccano l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e i Berliner Philharmoniker, di cui è stato il primo e ad oggi unico italiano a divenire direttore stabile.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Claudio Abbado
Claudio Granzotto
Riccardo Granzotto nasce il 23 agosto 1900 a Santa Lucia di Piave, al quartiere la Granza, da Antonio Granzotto e Giovanna Scottà.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Claudio Granzotto
Collegio dei Savi
''L'udienza accordata dal Doge nella Sala del Collegio di Palazzo Ducale'' - Francesco Guardi Il Collegio dei Savi o Eccellentissimo Collegio, più semplicemente, Collegio era un organo della Repubblica di Venezia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Collegio dei Savi
Colombina
Colombina è una maschera veneziana della commedia dell'arte, spesso oggetto di attenzioni da parte del padrone Pantalone e causa della gelosia di Arlecchino.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Colombina
Colonne di San Marco e San Todaro
Le colonne di San Marco e San Tòdaro, o colonne di piazza San Marco, a Venezia, sono due alti affusti in marmo e granito, posti all'ingresso dell'area marciana verso il molo e il bacino San Marco.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Colonne di San Marco e San Todaro
Concerto dei Pink Floyd a Venezia
Pink Floyd a Venezia: Un Concerto per l'Europa, più noto semplicemente come concerto dei Pink Floyd a Venezia, fu la penultima esibizione della band inglese Pink Floyd durante la seconda tournée europea dellA Momentary Lapse of Reason Tour del 1989.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Concerto dei Pink Floyd a Venezia
Congiura del Tiepolo
Nella storia veneziana la congiura del Tiepolo è una fallita congiura ordita nel 1310 contro il governo della Repubblica di Venezia e guidata dai patrizi Marco Querini, Bajamonte Tiepolo e Badoero Badoer.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Congiura del Tiepolo
Consegna dell'anello al Doge
Consegna dell'anello al Doge è un dipinto del pittore veneto Paris Bordon, firmato ma non datato, secondo alcuni studiosi realizzato nel 1534 circa, secondo altri posteriore di una decina di anni o poco meno, oggi conservato nelle Gallerie dell'Accademia a Venezia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Consegna dell'anello al Doge
Consiglio dei Dieci
Il Consiglio dei Dieci (altrimenti noto come Consiglio dei X o semplicemente come i Dieci) fu uno dei massimi organi di governo della Repubblica di Venezia dal 1310 fino alla sua caduta, avvenuta nel 1797.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Consiglio dei Dieci
Consiglio dei Pregadi
Il Consiglio dei Pregadi o Consiglio dei Rogadi o, più comunemente, Senato era un organo costituzionale della Repubblica di Venezia istituito sin dal 1229 quale assemblea deliberativa superiore della Repubblica, che si occupava di discutere della politica estera e dei problemi correnti con un meccanismo decisionale più snello e ristretto rispetto al sovrano Maggior Consiglio.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Consiglio dei Pregadi
Creazione degli animali
La creazione degli animali è un dipinto di Tintoretto. Olio su tela, misura 151 x 256 cm. L'opera è stata dipinta tra il 1550 e il 1553 ed è conservata alle Gallerie dell'Accademia a Venezia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Creazione degli animali
Cristoforo Sorte
Fu topografo della Serenissima Repubblica di Venezia: si occupò di dirimere contrasti nati in conseguenza di controversie di confine, di regolamentare l'utilizzazione delle acque e di operare bonifiche e prosciugamenti.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Cristoforo Sorte
Cronologia di Venezia
Elenco cronologico dei principali fatti riguardanti la città di Venezia, il suo Stato e le principali vicende storiche ed esterne che ne hanno influenzato la politica e lo sviluppo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Cronologia di Venezia
Cultura italiana
La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa Cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali del mondo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Cultura italiana
Da Camino
I da Camino, detti anche Caminesi, furono una nobile famiglia trevigiana protagonista della storia medievale del Triveneto. Originariamente la famiglia era nota come da Montanara.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Da Camino
Daniela Olivieri
Daniela Olivieri ha studiato presso l'Accademia di belle arti di Bologna, dove si diploma in pittura nel 2001. Viene selezionata lo stesso anno dalla Fondazione Antono Ratti come artista partecipante al Corso Superiore di Arti Visive, tenuto in quell'anno da Marina Abramovic.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Daniela Olivieri
Dario di Giovanni
Figlio di un Giovanni, modesto pittore di Pordenone, è attestato per la prima volta in un contratto del 25 agosto 1440 con cui, all'età di circa diciannove anni, entrò nella bottega di Francesco Squarcione.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Dario di Giovanni
David Roberts
Nato a Stockbridge, presso Edimburgo, iniziò la propria attività unendo un lungo periodo di apprendistato presso un decoratore ad un intenso studio serale della storia dell'arte, soprattutto degli impressionisti e dei romantici.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e David Roberts
Dipinti di Giambattista Tiepolo
Questa voce elenca i dipinti di Giambattista Tiepolo, in ordine cronologico.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Dipinti di Giambattista Tiepolo
Dipinti di Paolo Veronese
Questa voce elenca i principali dipinti di Paolo Veronese, in ordine cronologico.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Dipinti di Paolo Veronese
Doge Antonio Grimani in adorazione davanti alla Fede
Il Doge Antonio Grimani in adorazione davanti alla Fede è un dipinto del pittore veneto Tiziano Vecellio iniziato nel 1555 e completato dal nipote Marco Vecellio nel 1576 dopo la morte del maestro; è conservato nel Palazzo Ducale di Venezia alla Sala delle Quattro Porte come una delle altre opere votive.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Doge Antonio Grimani in adorazione davanti alla Fede
Doge della Repubblica di Venezia
Il doge (in veneto doze o doxe, pron.), nel governo della Repubblica di Venezia, era il capo di stato e di governo. Secondo la tradizione la carica fu istituita nel 697 e durò fino alla caduta della Repubblica, avvenuta il 12 maggio 1797.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Doge della Repubblica di Venezia
Dogi della Repubblica di Venezia
Per oltre millecento anni, dal 697 al 1797, a capo della Repubblica di Venezia vi fu la figura del Doge (dal latino Dux, guida, comandante): anticamente duca del dominio bizantino, poi sovrano elettivo, nei secoli trasformatosi in supremo magistrato e immagine della maestà dello Stato, via via il doge perdeva potere e diveniva solo il simbolo di una Repubblica "coronata".
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Dogi della Repubblica di Venezia
Domenico Bruni (pittore)
Secondo Carlo Ridolfi, suo contemporaneo, fu allievo di Tommaso Sandrino e collaboratore di Giacomo Pedrali. I suoi lavori, conservati nella città natale e in Veneto, mostrano legami con la tradizione accademico-emiliana.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Domenico Bruni (pittore)
Domenico Flabanico
Proveniva da una delle antiche famiglie tribunizie (quelle che, secondo la tradizione, avrebbero eletto il primo doge Paoluccio Anafesto) di cui restano scarse testimonianze.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Domenico Flabanico
Domenico Pesenti
Incline agli studi artistici frequentò nel 1862 l'accademia di Brera a Milano, dove ebbe come maestro Camillo Boito. Nel 1870 si stabilì a Milano.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Domenico Pesenti
Domenico Selvo
Figlio di un certo Stefano (di cui si hanno diverse attestazioni nei decenni precedenti), apparteneva a una famiglia di affermazione recente, avendo esordito in politica solo dall'ultimo ventennio del X secolo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Domenico Selvo
Donato Bragadin
Non rimangono notizie sulle sue origini né sulla sua formazione; la critica moderna lo considera comunque un seguace della cosiddetta "scuola di Murano", cioè della bottega dei Vivarini.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Donato Bragadin
Drassanes Reials de Barcelona
Le Drassanes Reials de Barcelona (in spagnolo Atarazanas Reales de Barcelona) sono un edificio gotico che si trova sul lato marittimo della città di Barcellona.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Drassanes Reials de Barcelona
Due storie di san Nicola di Bari
Le Due storie di san Nicola di Bari sono due scomparti di predella a tempera e oro su tavola (una 74,5x54,5 cm, l'altra 73x53) di Paolo Veneziano, databili al 1346 circa e conservati alla Galleria degli Uffizi di Firenze.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Due storie di san Nicola di Bari
Duomo di San Donà di Piave
Il duomo di Santa Maria delle Grazie è la chiesa principale della città di San Donà di Piave, in città metropolitana di Venezia e diocesi di Treviso; fa parte del vicariato di San Donà di Piave.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Duomo di San Donà di Piave
Edoardo Landi
Edoardo Landi nasce a San Felice sul Panaro, in provincia di Modena, nel 1937. Dopo essersi laureato in architettura allo Iuav di Venezia, nel 1959 forma con Alberto Biasi, Ennio Chiggio, Toni Costa e Manfredo Massironi, il Gruppo N a Padova.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Edoardo Landi
Effie Gray
Generalmente ricordata come Effie Gray, fu moglie del celebrato critico d'arte inglese John Ruskin. L'annullamento del suo matrimonio e le successive nozze con il pittore preraffaellita John Everett Millais la posero al centro di uno scandalo che suscitò un appassionato confronto nei salotti londinesi del tempo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Effie Gray
Egle Renata Trincanato
Figlia di Alessandro e Antonietta Alice Formenti, nacque a Roma dove il padre, commerciante originario di Piove di Sacco, si trovava in quel momento per affari.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Egle Renata Trincanato
Electa (editore)
Electa è una casa editrice italiana di proprietà del Gruppo Mondadori fondata nel 1945 a Firenze. Pubblica con i marchi Electa e Abscondita.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Electa (editore)
Eleonora Gonzaga di Ludovico
Era figlia di Ludovico Gonzaga (1480-1540), conte di Sabbioneta, e di Francesca Fieschi, dei conti di Lavagna. Sposò sontuosamente a Venezia in Palazzo Ducale il 4 febbraio 1543 il conte Girolamo Martinengo di Padernello, capitano della Serenissima.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Eleonora Gonzaga di Ludovico
Elio Zorzi
Elio Zorzi è nato nel 1892, dal N.H. Alvise Piero, allora direttore del Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli, e dalla nob.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Elio Zorzi
Elisabetta Querini
Esponente del ramo "Stampalia" dei patrizi Querini, era figlia di Paolo e Bianca Ruzzini. Registrata come "Isabetta Paolina", fu soprannominata "Betta" dai familiari; era un omaggio all'omonima antenata, amica di Pietro Bembo, Tiziano Vecellio e Giovanni Della Casa, nonché moglie di Lorenzo Massolo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Elisabetta Querini
Ercolano Salvi
Dopo gli studi a Spalato, si laureò in legge all'Università di Graz. Tornato nella sua città natale, entrò in politica all'interno del Partito Autonomista e diviene uno dei più stretti collaboratori del capo storico dell'autonomismo dalmata filo-italiano, Antonio Bajamonti.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Ercolano Salvi
Eugen Jochum
Nato vicino ad Augusta, nella Germania meridionale, Jochum studiò pianoforte e organo ad Augusta fino al 1922. Studiò poi direzione d'orchestra a Monaco di Baviera con Siegmund von Hausegger.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Eugen Jochum
Ezio Auditore
Ezio Auditore da Firenze (1459-1524) è un personaggio immaginario, protagonista dei videogiochi Assassin's Creed II (2009), Assassin's Creed: Brotherhood (2010) e Assassin's Creed: Revelations (2011), appartenenti alla saga di ''Assassin's Creed''.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Ezio Auditore
Facino Cane (Balzac)
Facino Cane è un breve racconto di Honoré de Balzac facente parte della Commedia Umana. Apparso nel 1837 nelle edizioni Delloye e Lecou, nel dodicesimo tomo degli Studi filosofici, è stato ripreso nel 1843 sotto il titolo di Padre Canet, prima di prendere posto nel 1844 nelle Scene della vita parigina della Commedia Umana (tra La messa dell'ateo e Sarrasine) col titolo originale di Facino Cane.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Facino Cane (Balzac)
Fasti gonzagheschi
I Fasti gonzagheschi sono un ciclo di dipinti eseguito da Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, con il contributo della sua bottega. L'opera è volta alla celebrazione dinastica della gesta dei Gonzaga ed in particolare delle imprese militari realizzate tra il XV e il XVI secolo da vari membri della casata.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Fasti gonzagheschi
Federica Marangoni
Dopo aver frequentato l'Accademia di Belle Arti negli anni sessanta a Venezia, inizia ad esporre come pittrice con la cinquantatreesima Collettiva della Fondazione-Opera Bevilacqua La Masa.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Federica Marangoni
Festa della Sensa
La festa della Sensa era una festività cristiana celebrata nella Repubblica di Venezia in memoria dell'ascesa di Cristo al cielo ("Ascensione", in lingua veneta: Sènsa); cadeva il giovedì dopo la quinta domenica di Pasqua.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Festa della Sensa
Filippo Calendario
Viene citato per la prima volta il 2 maggio 1340 come Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis. Detto per la sua attività tajapietra, anche noto col cognome di Calandario, operò a Venezia nel cantiere della ricostruzione di Palazzo Ducale, che sarebbe stato avviata attorno al 1340.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Filippo Calendario
Filippo Solari
Fra il 1420 e il 1450 fu importante maestro della scultura gotica dell'Italia settentrionale.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Filippo Solari
Fondaco dei Tedeschi
Il Fondaco dei Tedeschi (Fontego dei Tedeschi in veneto) è un palazzo di Venezia, situato nel sestiere di San Marco e affacciato sul Canal Grande, in posizione adiacente al Ponte di Rialto.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Fondaco dei Tedeschi
Fondazione musei civici di Venezia
La Fondazione musei civici di Venezia (nota anche con l'acronimo MUVE) si occupa della gestione del patrimonio museale civico del comune italiano di Venezia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Fondazione musei civici di Venezia
Fra Mauro
La data e il luogo di nascita di Fra Mauro non sono noti. Un suo prolungato e profondo rapporto con Venezia è attestato da una medaglia celebrativa coniata poco dopo la sua morte, sulla quale si legge l'iscrizione Frater Maurus S. Michaelis Muranensis de Venetiis ordinis Camaldulensis cosmographus incomparabilis.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Fra Mauro
Franca Mattiucci
Allieva del tenore Manfredi Polverosi, debutta a Spoleto nel 1963 in Così fan tutte. Ne 1966 appare al Teatro La Fenice di Venezia nella Missa Solemnis di Beethoven, tornando nella città lagunare nel 1968 come La Speranza/Primo pastore ne L'Orfeo al Palazzo Ducale.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Franca Mattiucci
Francesco Bassano
Primogenito di Jacopo Bassano e fratello maggiore di Leandro Bassano e Gerolamo Bassano, si formò nella bottega del padre. Trasferitosi a Venezia intorno al 1578, operò nel cantiere della ricostruzione di Palazzo Ducale.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Francesco Bassano
Francesco Bissolo
Di origini trevigiane, fu il figlio dell'artista Vettore e allievo di Giovanni Bellini anche se le sue prime conoscenze pittoriche le ricevette da Girolamo il Vecchio a Treviso.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Francesco Bissolo
Francesco Bussone
Fu conte di Carmagnola, Chiari e Roccafranca e signore di Badia Pavese, Borgo Priolo, Candia Lomellina, Casalpusterlengo, Casei Gerola, Castelnuovo Scrivia, Castenedolo, Godiasco, Langosco, Sale, Sanguinetto, Silvano Pietra, Somaglia, Val di Nizza e Vespolate.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Francesco Bussone
Francesco Erizzo
Secondo dei quattro figli maschi di Benedetto e Marina Contarini, apparteneva alla famiglia degli Erizzo, casata di origine istriana ascritta al patriziato sin dalla serrata del Maggior Consiglio.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Francesco Erizzo
Francesco Foscari
Il suo dogato fu il più lungo nella storia di Venezia (oltre 34 anni, dal 15 aprile 1423 al 22 ottobre 1457), fu caratterizzato dalla maggiore espansione territoriale della storia marciana, riunendo sotto una sola legislazione tutto il Veneto, il Friuli e una grossa parte della Lombardia (c.d.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Francesco Foscari
Francesco Malacreda
Luminare nell'ambito dell'ingegneria civile e di quella militare, fu spesso al servizio della Serenissima Repubblica di Venezia per la realizzazione di opere di fortificazione: operò a Treviso, a Peschiera, al Lido, a Orzinuovi, a Capo d'Istria e a Verona, nonché a Bergamo per la costruzione delle mura nel 1561.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Francesco Malacreda
Francesco Maria I della Rovere
Figlio di Giovanni della Rovere, signore di Senigallia e capitano generale della Chiesa e di Giovanna da Montefeltro, figlia di Federico III da Montefeltro, fu educato negli anni giovanili dall'umanista Ludovico Odasio e fu molto legato alla famiglia materna.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Francesco Maria I della Rovere
Francesco Micheli
Nasce a Bergamo nel 1972, si laurea all'Università Statale di Milano in Lettere moderne e poi si diploma alla Scuola d'arte drammatica Paolo Grassi di Milano.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Francesco Micheli
Francesco Morosini
Fu nominato quattro volte capitano generale da Mar e successivamente doge. L'11 agosto 1687, per i meriti ottenuti sul campo di battaglia, ottenne un monumento in bronzo dal Senato veneziano (unico nella storia della Repubblica di Venezia a ottenere tale onore mentre era ancora vivo), posto all'interno dell'armeria del Consiglio dei Dieci nel Palazzo Ducale, e il titolo di Peloponnesiaco.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Francesco Morosini
Francesco Zamberlan
Nel 1561 l'allora podestà di Bassano gli commissionò la Porta delle Grazie, situata presso la chiesa omonima e composta da un arco a bugnato inquadrato fra due colonne incassate e sormontate da un fregio ed un timpano.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Francesco Zamberlan
Francesco Zanotto
Nacque a Venezia nel 1794, pochi anni prima che la città fosse conquistata dalle truppe napoleoniche ed in seguito ceduta all'Austria.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Francesco Zanotto
Franco Capuana
Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Franco Capuana
Galeas per montes
Galeas per montes definisce (con una locuzione in latino) l'impresa di ingegneria militare, realizzata tra il dicembre 1438 e l'aprile 1439 dalla Repubblica di Venezia, che comportò lo spostamento di una flotta formata da galee, fregate e imbarcazioni varie dal mare Adriatico al lago di Garda, risalendo il fiume Adige fino a Rovereto e trasportando poi le navi via terra sino a Torbole, facendole infine arrivare alla parte settentrionale del lago.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Galeas per montes
Gasparo Contarini
Gasparo Contarini era il primogenito di Alvise di Federico Contarini, del ramo della Madonna dell'Orto, e di Polissena di Tommaso Malipiero.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Gasparo Contarini
Gentile Bellini
Figlio maggiore di Jacopo e fratello di Giovanni (detto il "Giambellino") dopo le prime opere, influenzate dallo stile di Ansuino e di Mantegna, abbandonò il modo di costruire le figure con il rilievo plastico, preferendo costruirle con linee del contorno incise, tanto da creare figure appiattite in superficie con i colori che si incastonano in esse; grazie a questo stile, che produceva effetti di oggettività "cristallizzata", divenne il maggior ritrattista dell'aristocrazia veneziana.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Gentile Bellini
Gentile da Fabriano
Tra i più importanti esponenti del Gotico internazionale, incarnò nel suo secolo la tipica figura dell'artista itinerante, che preferiva spostarsi per trovare le più svariate occasioni di lavoro offerte dalle corti piuttosto che stanziarsi a bottega.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Gentile da Fabriano
Gerolamo Bassano
Ultimo tra i figli di Jacopo, di cui fu allievo ed emulatore, operò come copista. Tra il 1580 e il 1581 collaborò col padre nella realizzazione della pala della Vergine e le sante Agata e Apollonia, oggi nel Museo Civico di Bassano.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Gerolamo Bassano
Gerolamo de Bardi
Nato in una nobile famiglia, entrò nel monastero camaldolese di Santa Maria degli Angeli a Firenze, noto a partire dalla seconda metà del XVI secolo per le attività culturali che vi erano svolte.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Gerolamo de Bardi
Gerolamo Gambarato
Gallerie dell'Accademia (Venezia) - ''Deposizione di Cristo con le tre Marie'' Girolamo Gambarato nacque a Venezia intorno al 1550 e fra i diciassette e i venti anni fu discepolo di Giuseppe Porta (detto anche Giuseppe Salviati), che era appena tornato dal suo secondo soggiorno romano.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Gerolamo Gambarato
Gerolamo Mengozzi-Colonna
Un particolare degli affreschi nel coro della chiesa dei Santi Faustino e Giovita a Brescia La sua data di nascita è stata ricavata dal certificato di morte, dove è detto «di anni 88».
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Gerolamo Mengozzi-Colonna
Giacomo Boni
Fu senatore del Regno d'Italia nella XXVI legislatura.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Giacomo Boni
Giacomo Casanova
Benché autore di una produzione letteraria piuttosto cospicua, tra trattati e testi saggistici d'argomento vario (nell'ampia gamma dei suoi interessi si occupò perfino di matematica) e di opere letterarie sia in prosa sia in versi, viene a tutt'oggi ricordato principalmente come avventuriero e, per la sua vita amorosa a dir poco movimentata, come colui che fece del proprio nome l'antonomasia ("essere un casanova") del raffinato seduttore e libertino.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Giacomo Casanova
Giacomo Gastaldi
Nacque in Piemonte da una famiglia nobile. Si trasferì a Venezia nel 1539 dove lavorò come ingegnere al servizio della Serenissima; dal 1544 si dedicò unicamente alla cartografia, divenendo il cosmografo ufficiale della Repubblica di Venezia; il Consiglio dei Dieci si riferiva a lui chiamandolo "Mastro Giacomo di Piemonte il nostro Cosmografo".
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Giacomo Gastaldi
Giorgio di Matteo
Fu uno degli esponenti principali di quel particolare tipo di Rinascimento (Rinascimento adriatico) che si diffuse tra Dalmazia, Venezia e Marche, caratterizzato da una riscoperta dell'arte classica accompagnata però da una certa continuità formale con l'arte gotica.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Giorgio di Matteo
Giorgione
Nonostante la grande popolarità dell'artista in vita, la sua è una delle figure più enigmatiche della storia della pittura. Non ha firmato alcuna opera e la ricostruzione del suo catalogo, nonché la determinazione dei significati iconografici di molte sue opere, è oggetto di numerosi dibattiti e controversie tra gli studiosi.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Giorgione
Giovanni Antonio Rusconi
Nacque da famiglia originaria del Comasco. Fu allievo di Niccolò Tartaglia: si occupò di balistica e anche di idraulica. Inventò nel 1544 un nuovo tipo di mulino, che ebbe grande fortuna e fu molto sfruttato nei territori della Repubblica di Venezia, valendogli il titolo di Magistrato alle Acque.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Giovanni Antonio Rusconi
Giovanni Battista Bregno
Giovan Battista Bregno appartenne alla famiglia dei Bregno originari di Osteno, una località presso il lago di Lugano; della sua famiglia si possono ricordare il padre Alberto e il fratello Lorenzo, con cui collaborò per tutta la sua carriera in unica bottega a Venezia, sino al 1523, anno della sua morte.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Giovanni Battista Bregno
Giovanni Battista Lorenzetti
La sua biografia è molto incerta, trovandosi negli archivi solo poche e lacunose informazioni.: si sono approfondite le vicende biografiche, l'indagine dei rapporti sociali e culturali, e soprattutto la rilettura, la verifica delle fonti e l'analisi incrociata e comparativa delle opere già conosciute dalla critica, hanno portato a un nuovo contributo per il panorama artistico del Seicento veneto e la riscoperta di questo "optimo pictore".
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Giovanni Battista Lorenzetti
Giovanni Battista Ponchini
Nacque da Bernardino e da Maddalena Piacentini. Il padre era forse originario di Verona e fu noto a Castelfranco come avvocato e uomo politico; difficile identificarlo con un omonimo poeta amico di Girolamo Ruscelli, in quanto risultava già morto nel 1546 (mentre il letterato era ancora in vita nel 1565).
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Giovanni Battista Ponchini
Giovanni Battista Ramusio
Fu l'autore del primo trattato geografico dell'età moderna.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Giovanni Battista Ramusio
Giovanni Battista Zelotti
Fu uno dei più conosciuti e famosi pittori di affreschi della metà del XVI secolo sulla terraferma veneziana.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Giovanni Battista Zelotti
Giovanni Bellini
Lavorò intensamente per ben sessant'anni, sempre ai massimi livelli, traghettando la pittura veneziana, che in lui ebbe un fondamentale punto di riferimento, attraverso le esperienze più diverse, dalla tradizione bizantina ai modi padovani filtrati da Andrea Mantegna, dalle lezioni di Piero della Francesca, Antonello da Messina e Albrecht Dürer, fino al tonalismo di Giorgione.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Giovanni Bellini
Giovanni Bono (scultore)
Figlio di Bertuccio, proveniva da una famiglia di probabile origine campionese. Fu il più insigne scultore attivo a Venezia tra il Tre e il Quattrocento, costituendo il punto di contatto fra Jacobello e Pierpaolo dalle Masegne e il figlio Bartolomeo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Giovanni Bono (scultore)
Giovanni Caboto
Sulle origini di Caboto sono state formulate diverse ipotesi, alcune delle quali non suffragate da dati storici concreti.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Giovanni Caboto
Giovanni Contarini (pittore)
Era figlio di un Francesco soprannominato "dalla Valonia", forse perché aveva vissuto in Vallonia (in qualità di commerciante?), o dal nome di una sostanza usata in tintoria.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Giovanni Contarini (pittore)
Giovanni di Martino da Fiesole
Lavorò ad un grande capitello angolare che si trova nel portico del Palazzo Ducale di Venezia. Nel 1858 fu eseguito un restauro a questo capitello e furono rilevate delle lettere che compongono l'iscrizione: Duo soti (soci) Florentini incise.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Giovanni di Martino da Fiesole
Giovanni Dolfin (doge)
Prima della sua elezione a Doge, prestò servizio, come era consuetudine per un nobile nella Serenissima, in missioni diplomatiche ed in qualità di generale militare e navale.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Giovanni Dolfin (doge)
Giovanni Mocenigo
Figlio di Leonardo e Francesca Molin, visse un po' all'ombra del fratello Pietro e non fece un'importante carriera nel settore pubblico, anche se secondo alcune ipotesi ciò potrebbe esser dovuto al fatto che, avendo già il fratello incarichi di somma importanza, il governo veneziano volesse evitare d'accentrare troppo potere in capo alla stessa famiglia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Giovanni Mocenigo
Giovanni Morosini
È uno dei primi esponenti noti della famiglia Morosini. Stretto collaboratore del doge Pietro I Orseolo (di cui era genero), ebbe anche rapporti con Romualdo di Ravenna e l'abate Guarino di San Michele di Cuxà, l'uno esponente del tradizionale anacoretismo, l'altro fautore delle nuove tendenze cluniacensi.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Giovanni Morosini
Giovanni Soro
Scrisse un libro che gli diede notorietà europea sulla decrittazione dei cifrari in italiano, francese, spagnolo e latinoSteven Anzovin, Famous First Facts: A Record of First Happenings, Discoveries, and Inventions in World History, H.W. Wilson, 2000 - ISBN 0-8242-0958-3 (item 3401).
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Giovanni Soro
Giovanni Trevisan
Di famiglia patrizia, nacque da Paolo di Andrea Trevisan e da Anna di Giovanni Emo. Entrò nell'Ordine benedettino e, dopo la laurea in utroque iure presso l'università di Padova, divenne abate del monastero di San Cipriano di Murano, succedendo all'omonimo zio paterno che aveva rinunciato al titolo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Giovanni Trevisan
Girolamo Mocetto
Discendente da una famiglia di maestri vetrai di Murano, apprese anzitutto le tecniche per le vetrate, come prova la sua prima opera firmata: la parte inferiore della grande vetrata del transetto della basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia, realizzata nel 1473.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Girolamo Mocetto
Girolamo Pilotti
Nato forse a Venezia verso il 1575, è considerato allievo di Palma il Giovane e risulta iscritto alla fraglia dei pittori dal 1597 al 1639.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Girolamo Pilotti
Giulio Del Moro
Figlio ultimogenito di Battista D'Angolo detto del Moro e della figlia di Francesco India, del padre seguì le orme e adottò il soprannome come pseudonimo, facendolo diventare un nuovo cognome per la sua famiglia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Giulio Del Moro
Giulio Licinio
Giulio Licinio era il secondogenito di una famiglia di pittori veneziani. Il padre Arrigo, fu un pittore modesto, ma lo zio Bernardino Licinio era molto conosciuto e prese presto il nipote a bottega.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Giulio Licinio
Giuseppe Alabardi
Già attivo dal 1590, ornò la Sala dei conviti in Palazzo Ducale e il Palazzo Mocenigo con affreschi e quadri ad olio. È ricordato anche per le sue scenografie per le opere di Claudio Monteverdi.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Giuseppe Alabardi
Giuseppe Cadorin
Sebbene abbia raccolto e pubblicato importanti documenti sulla storia artistica ed architettonica del Palazzo Ducale di Venezia, la sua fama è legata soprattutto ad una biografia di Tiziano.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Giuseppe Cadorin
Giuseppe Cipriani
Quando aveva quattro anni la sua famiglia si trasferì in Germania per lavoro ma tornò in Italia allo scoppio della prima guerra mondiale.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Giuseppe Cipriani
Giuseppe Porta
Si formò nella bottega del celebre Francesco Salviati, in onore del quale decise di assumere proprio "Salviati" come nome d'arte.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Giuseppe Porta
Giuseppe Torres
Nacque da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni a Venezia e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi a Vittorio Veneto, e da Rosa Folin; il fratello Duilio nacque nel 1882.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Giuseppe Torres
Giustino Menescardi
''Allegoria di Venezia nell'abito del doge davanti alla Vergine'' Scuola Grande dei Carmini Pittore la cui attività è documentata nel periodo compreso tra il 1751 e il 1776, risulta in questi anni iscritto alla Fraglia pittorica di Venezia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Giustino Menescardi
Giustizia tra gli arcangeli Michele e Gabriele
Giustizia tra gli arcangeli Michele e Gabriele o Trittico della Giustizia è un trittico del pittore Jacobello del Fiore realizzato nel 1421 e dal 1884 conservato alle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Giustizia tra gli arcangeli Michele e Gabriele
Gotico internazionale in Italia
Il gotico internazionale (o tardogotico) è uno stile delle arti figurative databile tra il 1370 circa e, in Italia, la prima metà del XV secolo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Gotico internazionale in Italia
Gotico italiano
Il Duomo di Orvieto. Il Duomo di Siena. Il Gotico italiano (anche descritto e definito come gotico “temperato”) ha caratteristiche che lo distinguono notevolmente da quello del luogo d'origine dell'architettura gotica, ovvero la Francia, e dagli altri paesi europei in cui questo linguaggio si è diffuso (Gran Bretagna, Germania, Spagna).
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Gotico italiano
Governo della Repubblica di Venezia
Il complesso sistema di governo della Repubblica di Venezia, durata dal 697 al 1797, fu l'esito di numerose stratificazioni successive originatesi soprattutto nei secoli XI-XIII e della successiva costante ricerca, da parte del patriziato dominante, di un equilibrio e un mutuo controllo tra i diversi organi dello Stato.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Governo della Repubblica di Venezia
Gregorio Amaseo
Nacque da Benvenuta Radia e da Giovanni Celio Amaseo. Gli Amaseo erano di lontane origini bolognesi, essendo stati i fratelli Francesca e Masio Bonacossa i primi a trasferirsi a Udine da Bologna nel 1308, assumendo poi i discendenti di Masio il cognome Amaseo (o Amasei o De Masiis).
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Gregorio Amaseo
Gregorio Lazzarini
Il padre Sante era un barbiere. Si formò dal pittore genovese Francesco Rosa e alla bottega del pittore barocco Pietro della Vecchia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Gregorio Lazzarini
Guariento di Arpo
Essendo piuttosto scarsa la documentazione scritta su questo artista padovano del Trecento, i suoi dati biografici vanno accolti con molta cautela: così, data e luogo di nascita sono solo indiziari, mentre la data di morte va intesa nel senso di un terminus ante quem.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Guariento di Arpo
Guerra di Padova
La guerra di Padova fu un conflitto combattuto nel 1404-1405 tra la Serenissima Repubblica di Venezia e lo Stato Carrarese, conclusosi con la conquista veneziana di Padova e dell'intero Veneto e la fine della Signoria della famiglia Da Carrara.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Guerra di Padova
Guglielmo Achille Cavellini
Dopo una prima attività artistica come pittore, negli anni quaranta e cinquanta diviene uno dei maggiori collezionisti dell'astrattismo contemporaneo italiano, fino ad instaurare con i protagonisti di tale corrente un profondo rapporto di mecenatismo ed amicizia, esperienza che culmina nella celebre mostra Pittori moderni dalla collezione Cavellini, allestita presso la Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma nel 1957.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Guglielmo Achille Cavellini
Guglielmo de Grandi
Lavorò come vicedirettore e poi come responsabile presso il cantiere del lido di Chioggia per conto della Repubblica di Venezia; in seguito operò anche nel cantiere relativo alla ricostruzione del Palazzo Ducale assieme ad altri quindici architetti tra i quali Andrea Palladio e Giovanni Antonio Rusconi.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Guglielmo de Grandi
Harry's Bar
L'Harry's Bar è uno storico locale pubblico italiano della città di Venezia dichiarato nel 2001 patrimonio nazionale dal Ministero dei Beni Culturali del gruppo Cipriani.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Harry's Bar
Henryk Szeryng
Boleslaw Henryk Szeryng studiò il violino con Moritz Frenkel a Varsavia (1925-1927), con Willy Hess a Berlino (1928-1930), e, su raccomandazione di Bronisław Huberman, con Carl Flesch a Berlino e a Baden-Baden (1930-1933).
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Henryk Szeryng
I due Foscari
I due Foscari è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, a sua volta ispirato all'omonima opera teatrale in versi di Lord Byron del 1821.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e I due Foscari
Iconografia di Beatrice d'Este
L'iconografia di Beatrice d'Este, duchessa di Milano, riguarda l'insieme delle opere pittoriche, scultoree e incisorie che la raffigurano, sia coeve sia postume.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Iconografia di Beatrice d'Este
Il Bucintoro al Molo il giorno dell'Ascensione
Il Bucintoro al molo nel giorno dell'Ascensione, detta anche solo bucintoro è un dipinto a olio su tela (120x157 cm) di Canaletto, databile al 1730 circa e conservato nella Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli a Torino.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Il Bucintoro al Molo il giorno dell'Ascensione
Il corsaro (Verdi)
Il corsaro è un melodramma tragico in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto dall'omonima novella in versi di George Byron.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Il corsaro (Verdi)
Il fornaretto di Venezia (film 1914)
Il fornaretto di Venezia è un film del 1914 diretto da Luigi Maggi, su ispirazione dall'omonima leggenda veneziana.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Il fornaretto di Venezia (film 1914)
Il fornaretto di Venezia (leggenda veneziana)
Il fornaretto di Venezia anche noto come La leggenda del povero fornaretto è un racconto popolare veneziano ambientato nel 1507, sotto il dominio del doge Leonardo Loredan.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Il fornaretto di Venezia (leggenda veneziana)
Il fuoco (D'Annunzio)
Il fuoco è un romanzo di Gabriele D'Annunzio, pubblicato nel 1900. Il libro era progettato come primo volume della trilogia I romanzi del melograno, ma i volumi successivi non furono mai scritti.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Il fuoco (D'Annunzio)
Il palazzo del Doge visto da San Giorgio Maggiore
Il palazzo del Doge visto da San Giorgio Maggiore è un dipinto del 1908 di Claude Monet. Attualmente appartiene alla collezione del Metropolitan Museum of Art.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Il palazzo del Doge visto da San Giorgio Maggiore
Il Pordenone
Il suo stile, dopo il contatto con la grande maniera romana, di Raffaello e Michelangelo, si indirizzò verso toni magniloquenti, in un originale equilibrio tra ricordi classici e citazioni narrative di indole popolare, soprattutto nei lavori destinati alla provincia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Il Pordenone
Imago Pietatis (Giovanni Bellini)
LImago Pietatis o Pietà è un dipinto tempera su tavola (48x38 cm) di Giovanni Bellini, databile al 1455-1460 circa e conservato nel Museo Poldi Pezzoli di Milano.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Imago Pietatis (Giovanni Bellini)
Incroci di civiltà
Incroci di civiltà è una rassegna internazionale di letteratura che si tiene a Venezia ed in cui grandi scrittori contemporanei di tutto il mondo - tra cui vincitori del Premio Nobel, del premio Pulitzer, del Booker Prize, del premio Goncourt, e altri riconoscimenti - incontrano i lettori, leggono e dibattono delle loro opere in una numerosa serie di eventi che impegna tutta la città per una settimana.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Incroci di civiltà
Influenze islamiche nell'arte occidentale
Per influenze islamiche nell'arte occidentale si intende il travaso di alcuni elementi dell'arte islamica nell'arte cristiana tra l'VIII e il XIX secolo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Influenze islamiche nell'arte occidentale
Invasione franca della Venezia
L'invasione franca della Venezia fu un conflitto combattuto negli anni 809-810 tra i Franchi del guidati da Pipino e il Ducato di Venezia, supportato dall'Impero d'Oriente.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Invasione franca della Venezia
Isola di Garda
Lisola di Garda è la più grande isola del lago omonimo, rientrante amministrativamente nel territorio comunale di San Felice del Benaco. Mentre in origine ospitava un romitòrio francescano poi convertito in monastero, dal 1817 è diventata una residenza privata, in un primo momento della famiglia Lechi di Brescia, poi, a partire dal 1870, del duca Gaetano de Ferrari di Genova e dei suoi eredi, che l'hanno aperta ai turisti nel 2002.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Isola di Garda
Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
LIstituto veneto di scienze, lettere ed arti è un'istituzione accademica italiana con sede a Venezia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Istituto veneto di scienze, lettere ed arti
Jacobello del Fiore
Appartenente alla scuola veneta, è stato attivo tra Venezia, le Marche e l'Abruzzo, tra la fine del Quattordicesimo e l'inizio del Quindicesimo secolo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Jacobello del Fiore
Jacopo Bozzetto
Ricordato come valente direttore di cantiere, fu chiamato nel 1578 ad esprimere il suo parere circa la ristrutturazione del Palazzo Ducale di Venezia; ne è conservato un necrologio che ne determina la data di morte.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Jacopo Bozzetto
Jacopo Foscarini
Monumento funebre a Jacopo Foscarini Attivo fino dalla giovinezza nella politica della Repubblica di Venezia, svolse dapprima attività d'ambasciatore in Francia ed Inghilterra.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Jacopo Foscarini
Jacopo Guberni
Attivo come proto dei Lidi al servizio della Serenissima Repubblica di Venezia e strettissimo collaboratore del Magistrato alle Acque dal quale fu creato all'inizio della sua carriera vice proto per elezione, fu tra i periti chiamati ad esprimere il loro parere circa la ristrutturazione del Palazzo Ducale di Venezia dopo l'incendio del 1577.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Jacopo Guberni
Jacopo Palma il Giovane
Nato da Antonio Palma, pittore, e Giulia Brunello, appartenenti ad una famiglia dalla spiccata indole artistica, fu subito iniziato agli studi pittorici sulle orme dello zio del padre, Palma il Vecchio e del marito della zia della madre, Bonifacio de' Pitati (detto Bonifacio Veronese).
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Jacopo Palma il Giovane
Jacopo Sansovino
Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Jacopo Sansovino
John Barbirolli
Nasce a Southampton Row in Holborn, vicino a St Mary-le-Bow. Egli si definiva un Cockney. Di famiglia italiana originaria del Veneto da parte paterna e francese da quella materna, inizia gli studi dapprima come violoncellista al St.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e John Barbirolli
Kurt Masur
Dopo gli studi a Breslavia ha prestato servizio nella Wehrmacht nei Paesi Bassi. Successivamente iniziò gli studi di direzione d'orchestra e composizione all'Università della musica e del teatro di Lipsia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Kurt Masur
L'Orfeo
L'Orfeo (SV 318) è un'opera di Claudio Monteverdi su libretto di Alessandro Striggio. Si compone di un prologo («Prosopopea della musica») e cinque atti.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e L'Orfeo
La bambina ritrovata a Venezia
La bambina ritrovata a Venezia, è un dipinto a olio su tela realizzato nel 1858 dal pittore italiano Antonio Rotta presso il Civico Museo di storia e arte di Trieste.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e La bambina ritrovata a Venezia
La Gioconda
La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e La Gioconda
La via per l'Oxiana
La via per l'Oxiana (The Road to Oxiana) è un diario di viaggio di Robert Byron, pubblicato per la prima volta nel 1937. È considerato da molti scrittori di viaggi moderni il primo esempio di grande scrittura di viaggi.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e La via per l'Oxiana
Lattanzio da Rimini
Non si hanno notizie sulla data di nascita di Lattanzio da Rimini. Lattanzio da Rimini discende da un'importante famiglia di pittori, essendo nipote di Bittino da Faenza e figlio del pittore Ambrogio.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Lattanzio da Rimini
Leandro Bassano
Quartogenito di Jacopo Bassano, fu istruito nella bottega di famiglia lavorando spesso nei primi anni di attività nella sua città natale.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Leandro Bassano
Lele Vianello
Lele Vianello nasce a Venezia il 7 settembre 1951. Da sempre appassionato di fumetti ama disegnare e studia attentamente gli autori preferiti da cui prende ispirazione.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Lele Vianello
Leonardo Corona
Fu allievo dapprima del padre Michele, miniatore, poi di Rocco da S.Silvestro, e poi di Tiziano. Fu grande ammiratore di Tintoretto e subì le influenze di Palma il Giovane.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Leonardo Corona
Leone di San Marco
Per Leone di San Marco, o Leone Marciano, si intende la rappresentazione simbolica dell'evangelista Marco, raffigurato in forma di leone alato.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Leone di San Marco
Leone di San Marco (Carpaccio)
Il Leone di San Marco è un dipinto tempera su tela (130x368 cm) di Vittore Carpaccio, datato 1516 e conservato a Palazzo Ducale a Venezia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Leone di San Marco (Carpaccio)
Longleat House
Longleat House è uno storico palazzo in stile elisabettiano situato tra i villaggi inglesi di Horningsham e Warminster, nel Wiltshire (Inghilterra sud-orientale), e realizzato tra il 1567/1568 e il 1580.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Longleat House
Luigi Ferrari (artista)
Cominciò la sua attività da giovanissimo, studiando all'Accademia di belle arti di Venezia: grazie all'eccezionale talento e all'incredibile precocità, la sua opera fu riconosciuta da premi sia nel 1822, sia nel 1824, sia nel 1826.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Luigi Ferrari (artista)
Luigi Grazzi
Nato a San Secondo Parmense da Renato Grazzi e Irene Azzolini, scoprì presto la vocazione entrando nell'Istituto di Guido Maria Conforti all'età di dodici anni.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Luigi Grazzi
Luigi Zorzi (procuratore)
Figlio di Benedetto Zorzi, dopo aver occupato in patria vari incarichi pubblici venne inviato nel 1570 a combattere a Corfù poiché provveditore generale di quell'isola: ritornato, occupò altre cariche pubbliche e nel 1578 divenne provveditore dell'Arsenale.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Luigi Zorzi (procuratore)
Maclodio
Maclodio (Macló o Maclode in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Il territorio è conosciuto per la celebre battaglia di Maclodio che ebbe luogo il 12 ottobre del 1427.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Maclodio
Madonna col Bambino e due angeli (Tiziano)
La Madonna col Bambino e due angeli è un affresco (160x350 cm) di Tiziano, databile al 1519 circa e conservato in Palazzo Ducale a Venezia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Madonna col Bambino e due angeli (Tiziano)
Madonna greca
La Madonna greca è un dipinto tempera su tavola (82x62 cm) di Giovanni Bellini, databile al 1460-1470 circa e conservata nella Pinacoteca di Brera a Milano.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Madonna greca
Madonna in trono col Bambino e angeli musicanti
La Madonna in trono col Bambino e angeli musicanti è una tempera su tavola (115×64 cm) di Gentile da Fabriano, conservata alla Galleria nazionale dell'Umbria di Perugia e databile al 1403-1410 circa.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Madonna in trono col Bambino e angeli musicanti
Madonna leggente (Giorgione)
La Madonna leggente è un dipinto a olio su tavola, attribuito in via dubitativa a Giorgione, databile al 1505 circa e conservato nell'Ashmolean Museum di Oxford.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Madonna leggente (Giorgione)
Maestri Scultori
Maestri Scultori è una casa d'arte fondata nel 2001 da Omar Ricciardi, professore di scultura presso la Facoltà di arte dell'Università nazionale di Cuyo a Mendoza, in Argentina, e membro onorario dell'Accademia nazionale di belle arti (ANBA).
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Maestri Scultori
Magazzini Einstein
Magazzini Einstein è stato un programma televisivo contenitore di documentari dedicati a tematiche e personaggi dell'arte e della cultura, del passato e del presente.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Magazzini Einstein
Maggior Consiglio
Il Maggior Consiglio era il massimo organo politico della Repubblica di Venezia. Si riuniva in un'apposita ampia sala del Palazzo Ducale. Ad esso spettava la nomina del Doge (la procedura di elezione era complicata e prevedeva circa dieci passaggi di elezioni e sorteggi) e di tutti gli altri consigli e numerose magistrature, con poteri illimitati e sovrani su qualsiasi questione.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Maggior Consiglio
Mappamondo della pace
Il Mappamondo della pace è un globo geografico di 10 m di diametro situato in zona collinare nei pressi di Colombara, frazione del comune di Apecchio in provincia di Pesaro e Urbino.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Mappamondo della pace
Marcantonio Giustinian
Entrambi i genitori appartenevano alla stessa famiglia Giustinian, sebbene a rami differenti.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Marcantonio Giustinian
Marco Cassoli
Detto anche "Casulo" fu un assassino veneziano il cui nome compare nelle fonti solo quasi mezzo millennio dopo l'omicidio. Ciò che si può considerare certo è che il 28 maggio 1172 il doge Vitale II Michiel fu ferito così gravemente con un'arma fuori dal Palazzo Ducale presso il vicino monastero di San Zaccaria mentre fuggiva da una folla inferocita e che morì davanti o dentro il monastero.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Marco Cassoli
Marco Marziale
Incerta è la data di nascita di Marco Marziale e non si hanno notizie sulla sua famiglia. Come artista si è formato a Venezia, probabilmente nella bottega dei fratelli Giovanni e Gentile Bellini.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Marco Marziale
Marco Querini
Nacque nella parrocchia di San Matteo di Rialto da Nicolò di Giovanni; il nome della madre non ci è noto. Apparteneva al principale ramo della famiglia Querini (chiamato "Ca' Granda") che, a differenza della gran parte del patriziato veneziano, non era coinvolto nella mercatura e rivolgeva i suoi interessi alle vaste proprietà fondiarie distribuite tra il Ferrarese e il Polesine, territori allora ricadenti nei domini estensi.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Marco Querini
Marco Vecellio
Appartenente al casato dei Vecellio, Marco era figlio di un certo Tommaso (o Tomà) e cugino del noto Tiziano, di cui fu anche discepolo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Marco Vecellio
Marina Cicogna
Prima donna produttrice cinematografica in Europa, ha prodotto alcuni fra i più importanti film italiani del cinema d'autore (Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, di Elio Petri, vinse l'Oscar 1971 per il miglior film straniero).
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Marina Cicogna
Marino Faliero
Figlio di Iacopo Faliero del ramo dei Santi Apostoli e di Beriola Loredan, della sua gioventù si hanno scarse notizie, soprattutto per l'esistenza di uno zio omonimo con il quale è spesso confuso.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Marino Faliero
Marino Faliero, doge di Venezia
Marino Faliero, Doge di Venezia (Marino Faliero, Doge of Venice) è una tragedia del poeta inglese George Gordon Byron, scritta e rappresentata per la prima volta nel 1821.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Marino Faliero, doge di Venezia
Mario Salvini
Nacque come figlio quartogenito dagli attori teatrali Tommaso Salvini e Clementina Cazzola. La madre morì di tisi pochi anni dopo la sua nascita.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Mario Salvini
Marmo rosso di Verona
Il marmo rosso di Verona è un calcare nodulare che, per quanto riguarda la classificazione dei materiali lapidei, rientra nel gruppo dei calcari lucidabili.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Marmo rosso di Verona
Matteo Raverti
La personalità del Raverti è tra le più interessanti all'ombra del gotico internazionale sino dalla sua formazione milanese, di certo influenzata dalla corrente detta ouvrage de Lombardie impersonata da Giovannino de' Grassi, Paolino da Montorfano e da Michelino da Besozzo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Matteo Raverti
Meraviglie (programma televisivo)
Meraviglie è un programma televisivo documentaristico italiano ideato e condotto da Alberto Angela in onda su Rai 1 dal 4 gennaio 2018.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Meraviglie (programma televisivo)
Mercerie
Le Mercerie (Marzarie in veneziano) sono la più nota arteria commerciale della città di Venezia. Si trovano nel sestiere di San Marco e collegano la zona di Rialto a Piazza San Marco attraverso un articolato complesso di calli.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Mercerie
Messiah
Il Messiah (HWV 56) è un oratorio in lingua inglese, composto nel 1741 da Georg Friedrich Händel, con un testo scritturale elaborato da Charles Jennens, tratto dalla Bibbia di re Giacomo e dalla versione dei Salmi inclusa nel Book of Common Prayer.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Messiah
Michele Sanmicheli
Dopo aver soggiornato a Roma per compiere la sua formazione studiando l'arte di Bramante, Raffaello, Sansovino e Sangallo, rientrò a Verona dove ricevette, nel corso della vita, numerose e prestigiose commissioni.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Michele Sanmicheli
Molo di Palazzo Ducale
A Venezia è chiamato molo di Palazzo Ducale o di San Marco o della Piazzetta o, più semplicemente, molo il tratto di riva posto di fronte a piazzetta San Marco e affacciantesi sul bacino San Marco.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Molo di Palazzo Ducale
Monumento a Vittorio Emanuele II (Venezia)
Il Monumento a Vittorio Emanuele II, conosciuto dai veneziani semplicemente come il monumento, è una statua equestre realizzata nel 1887 dallo scultore romano Ettore Ferrari, situata in Riva degli Schiavoni, nel sestiere di Castello a Venezia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Monumento a Vittorio Emanuele II (Venezia)
Monumentum pro Gesualdo da Venosa ad CD Annum
Il Monumentum pro Gesualdo da Venosa ad CD Annum. Tre madrigali ricomposti per strumenti è una composizione di Igor' Fëdorovič Stravinskij del 1960 basata su tre madrigali di Gesualdo da Venosa riscritti per un particolare organico di orchestra da camera in commemorazione del quarto centenario della nascita del musicista italiano.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Monumentum pro Gesualdo da Venosa ad CD Annum
Morosina Morosini
Morosina Morosini era figlia del patrizio Andrea Morosini, membro di un'illustre famiglia veneziana che aveva già dato alla Serenissima tre dogi, e di Chiara Priuli, appartenente ad un'altra celebre famiglia del patriziato di Venezia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Morosina Morosini
Morte di Adone
La Morte di Adone è un dipinto a olio su tela (189x285 cm) di Sebastiano del Piombo, databile al 1512 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Morte di Adone
Mostra internazionale d'arte cinematografica
La Mostra internazionale d'arte cinematografica (chiamata comunemente Mostra del cinema di Venezia) è il festival cinematografico che si svolge annualmente in Italia a Venezia (solitamente tra la fine del mese di agosto e l'inizio di settembre), nello storico Palazzo del Cinema sul lungomare Marconi e in edifici limitrofi, al Lido di Venezia e nel resto della laguna.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Mostra internazionale d'arte cinematografica
Musei del Veneto
Elenco dei musei del Veneto suddiviso per province e in ordine alfabetico.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Musei del Veneto
Musei di Venezia
Lista dei musei di Venezia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Musei di Venezia
Museo archeologico nazionale di Venezia
Il Museo archeologico nazionale di Venezia è un museo statale dedicato all'archeologia, situato in piazza San Marco, presso le Procuratie Nuove.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Museo archeologico nazionale di Venezia
Museo Correr
Il Museo Correr è uno dei più importanti e rappresentativi musei della città di Venezia. È situato nel sestiere di San Marco, presso piazza San Marco, e fa parte della Fondazione Musei Civici di Venezia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Museo Correr
Museo dell'Opera del Palazzo Ducale di Venezia
Il Museo dell'Opera del Palazzo Ducale di Venezia si trova al piano terra dell'edificio. I capitelli del Museo dell'Opera sono una parte preziosa e importante dell'apparato di sculture e rilievi che arricchiscono le facciate medievali di Palazzo Ducale.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Museo dell'Opera del Palazzo Ducale di Venezia
Museo di Castelvecchio
Il museo di Castelvecchio è uno dei più importanti musei della città di Verona, dedicato principalmente all'arte italiana ed europea. Il museo venne restaurato e allestito con criteri moderni tra il 1958 e il 1974 dal celebre architetto Carlo Scarpa, di cui divenne uno degli interventi più completi e meglio conservati.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Museo di Castelvecchio
Nanni di Bartolo
Sulla sua biografia le notizie sono molto scarse, nulle per quanto riguarda la sua giovinezza e la sua formazione artistica.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Nanni di Bartolo
Nathan Milstein
Nacque a Odessa, che allora faceva parte del Impero russo (ora in Ucraina), quarto di sette figli di una famiglia ebrea di estrazione borghese.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Nathan Milstein
Nettuno offre doni a Venezia
Nettuno offre doni a Venezia è un dipinto olio su tela di Giambattista Tiepolo, realizzato tra il 1740 e il 1745. Si trova nel Palazzo Ducale di Venezia nella Sala delle Quattro Porte.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Nettuno offre doni a Venezia
Niccolò Barozzi
Rappresentante della famiglia Barozzi, già inclusa nel patriziato veneziano, si distinse a partire dal 1848 come fervente patriota, entrando nella Guardia civica e poi, con il grado di tenente, nell'Auditorato di guerra della Repubblica di San Marco.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Niccolò Barozzi
Niccolò di Giovanni Fiorentino
Per secoli ben poco si seppe della vita di questo architetto e scultore le cui opere invece erano universalmente conosciute, fino alla pubblicazione nel 1978 del fondamentale studio di Anne Markham Schulz, Niccolò di Giovanni and Venetian Sculpture of the early Renaissance.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Niccolò di Giovanni Fiorentino
Nicolò di Pietro
Il suo ruolo, già individuato da Roberto Longhi, fu quello di un caposcuola che, accanto a Jacobello del Fiore, innovò profondamente la cultura figurativa veneziana a cavallo tra il XIV ed il XV secolo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Nicolò di Pietro
Nicolò Semitecolo
Viene citato per la prima volta in un atto notarile stilato a Venezia il 7 marzo 1353, in cui compaiono «Donatus et Nicoletus Simithecollo pictores Santi Luce» (ovvero attivi nella parrocchia di San Luca).
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Nicolò Semitecolo
Nikita Dmitrievič Magalov
Di origine principesca, nel 1919 si stabilì con la famiglia Parigi, dove studiò pianoforte con Isidore Philipp. Ancora bambino conobbe Sergej Prokof'ev grazie allo zio, il poeta Boris Verin, amico del compositore.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Nikita Dmitrievič Magalov
Nino Barbantini
Si laureò in Giurisprudenza all'Università di Ferrara ma fin dai primi anni del Novecento indirizzò i suoi interessi verso le arti collaborando con diversi periodici ferraresi e con Ferrariae Decus - Società per la tutela dei monumenti storici e d'arte, associazione fondata nel 1906 da Giuseppe Agnelli il quale incise profondamente sugli orientamenti artistici giovanili di Barbantini.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Nino Barbantini
Nizioleto
''Nizioleti'' toponomastici Il nizioleto (/nisio'eto/, termine veneziano per lenzuolino) è la tipica indicazione stradale veneziana. La sua peculiarità consiste nel fatto che non si tratta di un cartello, ma di una pittura parietale: infatti i nomi delle strade o dei canali e le indicazioni verso i punti cruciali della città sono dipinti a mano direttamente sugli intonaci e sui muri delle case, entro un rettangolo di colore bianco circondato da un riquadro (da cui il nome).
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Nizioleto
Nona riunione degli scienziati italiani
La Nona riunione degli scienziati italiani fu un incontro dei principali studiosi provenienti dai diversi Stati della penisola italiana svoltosi a Venezia nel 1847.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Nona riunione degli scienziati italiani
Nozze in campagna
Nozze in campagna (La noce) è un dipinto di Henri Rousseau, eseguito con la tecnica dell'olio su tela. Databile verso il 1905, è conservato nel Museo dell'Orangerie di Parigi.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Nozze in campagna
Nuove sette meraviglie del mondo
Le nuove sette meraviglie del mondo, conosciute anche come le sette meraviglie del mondo moderno, sono sette opere architettoniche che idealmente richiamano l'antico elenco canonico delle sette meraviglie del mondo (risalente al III secolo a.C.). Il concorso per la selezione dei siti è stato organizzato da una società a scopo di lucro svizzera chiamata "New Open World Corporation" (NOWC) e l'iniziativa non è legata all'UNESCO.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Nuove sette meraviglie del mondo
Occupazione francese della Repubblica di Venezia
Loccupazione francese della Repubblica di Venezia avvenne nel corso della prima campagna d'Italia, quando la Repubblica di Venezia fu occupata militarmente dall'esercito francese di Napoleone Bonaparte.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Occupazione francese della Repubblica di Venezia
Officiali al cattaver
Gli Officiali al cattaver (in veneto: cata (dal latino captare, trovare) e aver, averi ma anche nel senso di entrate) erano una magistratura di prima istanza della Repubblica Veneta.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Officiali al cattaver
Opere di Giovanni Bellini
Elenco delle opere di Giovanni Bellini, in ordine cronologico.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Opere di Giovanni Bellini
Opere di Tiziano
Questa pagina contiene una tabella con le maggiori opere di Tiziano corredate da immagini, seguita da un elenco dove è possibile trovare, in ordine cronologico, un numero più vasto di lavori del pittore.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Opere di Tiziano
Opere nel Palazzo Ducale di Venezia
Il Palazzo Ducale di Venezia conserva nelle sue stanze e lungo le sue facciate un imponente numero di opere d'arte, risalenti a varie epoche storiche, commissionate dai singoli dogi per tramandare la propria memoria o nel contesto di generali ristrutturazioni del complesso.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Opere nel Palazzo Ducale di Venezia
Orazio Gentileschi
Particolarmente attivo in Italia, Francia e Londra, è ritenuto essere uno dei principali esponenti del primo naturalismo di ambito romano. Fu fratello di un altro pittore, Aurelio Lomi, e padre della ben più nota Artemisia, anch'essa pittrice, tra le più importanti del periodo barocco di cultura naturalista.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Orazio Gentileschi
Orazio Vecellio
Figlio e allievo di Tiziano, si distinse come pittore di ritratti, alcuni dei quali ritenuti poco inferiori a quelli di suo padre.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Orazio Vecellio
Ospedale degli Incurabili (Venezia)
L'Ospedale degli Incurabili è un ampio edificio cinquecentesco di Venezia, sito nel sestiere di Dorsoduro sulla Fondamenta delle Zattere allo Spirito Santo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Ospedale degli Incurabili (Venezia)
Pace di Venezia
La pace di Venezia, anche detta tregua di Venezia, fu un trattato di pace siglato nel 1177. Il 29 maggio 1176 a Legnano le truppe imperiali comandate da Federico I Barbarossa si scontrarono con le truppe della Lega Lombarda, capitanate da Guido da Landriano.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Pace di Venezia
Pala Barbarigo
La Pala Barbarigo (Madonna in trono col Bambino, angeli musicanti, i santi Marco e Agostino e il doge Agostino Barbarigo inginocchiato) è un dipinto olio su tela (200x320 cm) di Giovanni Bellini, datato 1488 e conservato nella chiesa di San Pietro Martire a Murano.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Pala Barbarigo
Pala di San Giobbe
La Pala di San Giobbe è un dipinto olio su tavola (471x258 cm) di Giovanni Bellini, databile al 1478 circa e conservato nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Pala di San Giobbe
Pala Gozzi
La Pala Gozzi (Madonna in gloria coi santi Francesco e Biagio) è un dipinto a tecnica mista su tavola (312x215 cm) di Tiziano, datato 1520 e conservato nella Pinacoteca civica Francesco Podesti ad Ancona.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Pala Gozzi
Paladini (famiglia)
I Paladini (talvolta anche Paladin, Palladini o Paladino) sono una famiglia italiana di origini aristocratiche vissuta prima a Teramo e poi a Lecce.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Paladini (famiglia)
Palazzi di San Marco
Lista dei palazzi del sestiere di San Marco a Venezia di rilevanza storica e/o architettonica.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Palazzi di San Marco
Palazzi di Venezia
A parte le scuole e gli edifici istituzionali (es. Palazzo Ducale), quasi tutti i palazzi di Venezia sono identificati con il nome della famiglia che li ha fondati o che più vi ha lasciato il proprio segno (es. Ca' Dario, Palazzo Fortuny).
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Palazzi di Venezia
Palazzo Benincasa
Palazzo Benincasa è uno dei più importanti palazzi nobiliari di Ancona, opera quattrocentesca di Giorgio Orsini da Sebenico; nel corso del tempo fu oggetto di ampliamenti e ripristini.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Palazzo Benincasa
Palazzo Bernardo
Palazzo Bernardo, noto anche come Palazzo Giustinian Bernardo, è un palazzo di Venezia, situato nel sestiere di San Polo, poco distante da Campo San Polo, e affacciato sul Canal Grande, in angolo col Rio de la Madoneta, tra Palazzo Querini Dubois e Casa Sicher, vicino a Palazzo Donà a Sant'Aponal.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Palazzo Bernardo
Palazzo Cappello Layard
Palazzo Cappello Layard è un palazzo veneziano collocato nel sestiere di San Polo e affacciato sul Canal Grande dove confluisce il rio di San Polo, più precisamente tra Palazzo Barbarigo della Terrazza e Palazzo Grimani Marcello.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Palazzo Cappello Layard
Palazzo Contarini delle Figure
Palazzo Contarini delle Figure è un edificio veneziano sito nel sestiere di San Marco e affacciato sul Canal Grande fra i Palazzo Mocenigo Ca' Vecchia e Palazzo Erizzo Nani Mocenigo, di fronte a Palazzo Civran Grimani.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Palazzo Contarini delle Figure
Palazzo Corner Contarini dei Cavalli
Palazzo Corner Contarini dei Cavalli è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di San Marco, affacciato sul lato sinistro del Canal Grande, tra il rio di San Luca e Palazzo Grimani da un lato e Palazzo Tron e Palazzetto Tron Memmo dall'altro.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Palazzo Corner Contarini dei Cavalli
Palazzo del Governatore (Rodi)
Il palazzo del Governatore (Διοικητήριο Ρόδου), che ha ospitato dal 1948 al 2011 la prefettura del Dodecaneso (νομαρχία Δωδεκανήσου), fu la sede a Rodi dei governatori delle Isole italiane dell'Egeo, possedimento coloniale del Regno d'Italia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Palazzo del Governatore (Rodi)
Palazzo della Provincia e della Prefettura
Il Palazzo della Provincia e della Prefettura è un palazzo pubblico di Perugia sorto sulle rovine della Rocca Paolina.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Palazzo della Provincia e della Prefettura
Palazzo Donà Giovannelli
Palazzo Donà Giovannelli è un edificio civile sito nella città di Venezia e facente parte del sestiere di Cannaregio. Si affaccia sul Rio di Noale e sul Rio di Santa Fosca, a fianco di Palazzo Pasqualigo Giovannelli.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Palazzo Donà Giovannelli
Palazzo Genovese (Venezia)
Palazzo Genovese è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di Dorsoduro (173) e affacciato sul Canal Grande, a pochi metri dalla basilica di Santa Maria della Salute.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Palazzo Genovese (Venezia)
Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa
Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa è un antico palazzo nobiliare, divenuto museo statale, ubicato a Venezia nel sestiere di Castello, vicino al campo di Santa Maria Formosa.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa
Palazzo Gritti Badoer
Il palazzo Gritti Badoer, o Gritti Morosini Badoer Partecipazio, sorge a Venezia, in Campo Bandiera e Moro nel sestiere di Castello, in prossimità della riva degli Schiavoni.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Palazzo Gritti Badoer
Palazzo Loredan (Campo Santo Stefano)
Palazzo Loredan si affaccia sul campo Santo Stefano, nel sestiere di San Marco a Venezia. Prima dell'acquisizione da parte della famiglia Loredan nel 1536 e il restauro ad opera dell'architetto Antonio Abbondi, era un gruppo di fabbricati adiacenti, di stile gotico, appartenenti alla famiglia Mocenigo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Palazzo Loredan (Campo Santo Stefano)
Palazzo Loredan dell'Ambasciatore
Palazzo Loredan dell'Ambasciatore è un palazzo di Venezia, situato nel sestiere di Dorsoduro e affacciato sul Canal Grande, tra Palazzo Moro e Casa Mainella.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Palazzo Loredan dell'Ambasciatore
Palazzo Patriarcale (Venezia)
Il Palazzo Patriarcale, a Venezia, è la sede del curia diocesana del Patriarcato di Venezia. Sorge in Piazza San Marco, accanto alla basilica marciana, e si affaccia sulla Piazzetta dei Leoncini.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Palazzo Patriarcale (Venezia)
Palazzo Pisani Moretta
Palazzo Pisani Moretta è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di San Polo e affacciato sul Canal Grande, tra Palazzo Barbarigo della Terrazza e Palazzo Tiepolo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Palazzo Pisani Moretta
Palazzo Trissino
Palazzo Trissino al Corso (noto anche come Trissino Baston) è un edificio situato lungo Corso Palladio, angolo contrà Cavour, a Vicenza, progettato dall'architetto Vincenzo Scamozzi.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Palazzo Trissino
Paolo da Ponte (architetto)
Fratello del ben più celebre Antonio da Ponte e fratellastro di Bernardino Contin, fu ingegnere del Magistrato alle Acque a Padova. Nel 1578 venne scelto tra gli architetti che avrebbero dovuto pronunciarsi sulla ristrutturazione del Palazzo Ducale di Venezia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Paolo da Ponte (architetto)
Paolo Erizzo
Nacque nel 1411 nel palazzo di famiglia, una casa-torre sul rio di San Canzian, da Marco Erizzo e da Maria Arbosani.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Paolo Erizzo
Paolo Uccello
Fu tra i protagonisti della scena artistica fiorentina della metà del XV secolo. Secondo quanto racconta Giorgio Vasari nelle sue Vite, Paolo Uccello «non ebbe altro diletto che d'investigare alcune cose di prospettiva difficili e impossibili», sottolineando il suo tratto più immediatamente distintivo, cioè l'interesse, quasi ossessivo, per la costruzione prospettica.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Paolo Uccello
Paolo Veronese
Caliari è noto in particolare per i suoi dipinti a soggetto religioso e mitologico di grande formato, come Nozze di Cana (1563), Convito in casa di Levi (1573) e Trionfo di Venezia (1582).
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Paolo Veronese
Paradiso (Tintoretto)
Il Paradiso è un monumentale dipinto a olio su tela di Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, che troneggia nell'ampia Sala del Consiglio del Palazzo Ducale di Venezia, dove si riuniva il Maggior Consiglio della Serenissima Repubblica di Venezia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Paradiso (Tintoretto)
Paradiso (Veronese)
Il Paradiso è un monumentale bozzetto, dipinto ad olio su tela, realizzato da Paolo Veronese nel 1578 ed esposto dal 1879 presso il Palais des Beaux-Arts di Lilla.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Paradiso (Veronese)
Parrasio Micheli
Figlio di Salvador, apparteneva alla famiglia patrizia dei Michiel (la versione "Micheli" del cognome è quella che lui stesso preferiva).
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Parrasio Micheli
Partecipazio
I Partecipazi (anche Participazi, Parteciaci, Particiaci) furono, secondo la tradizione, una famiglia patrizia del Ducato di Venezia che giocò un importante ruolo politico tra il IX e il X secolo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Partecipazio
Passaporto italiano
Il passaporto italiano è un documento di riconoscimento previsto in Italia dalla legge, rilasciato ai cittadini italiani, necessario per effettuare viaggi all'estero; esso può essere ordinario o temporaneo, oppure, in caso di particolari incarichi, diplomatico o di servizio. Dal 26 ottobre 2006 in Italia è disponibile il passaporto biometrico, mentre dal 20 maggio 2010 è disponibile l'ultimo modello a formato unico di 48 pagine con foto e firma digitalizzate.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Passaporto italiano
Patriziato (Venezia)
Il Patriziato veneziano costituiva uno dei tre corpi sociali in cui era suddivisa la società della Repubblica di Venezia, assieme ai cittadini e ai foresti (forestieri).
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Patriziato (Venezia)
Personaggi di Alla ricerca del tempo perduto
Questa è una lista dei personaggi di Alla ricerca del tempo perduto, opera fondamentale di letteratura francese dello scrittore del primo '900 Marcel Proust, descritti nelle loro caratteristiche essenziali.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Personaggi di Alla ricerca del tempo perduto
Personaggi di Assassin's Creed
Questa voce raggruppa tutti i personaggi della serie di videogiochi Assassin's Creed, creata e sviluppata da Ubisoft Montreal.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Personaggi di Assassin's Creed
Petite messe solennelle
La Petite messe solennelle (Piccola messa solenne) è una composizione sacra di Gioachino Rossini. Fu scritta nel 1863.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Petite messe solennelle
Piazza San Marco
Piazza San Marco, situata a Venezia in Veneto, è una delle più importanti piazze monumentali del mondo, rinomata in tutto il pianeta per la sua bellezza e integrità architettonica.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Piazza San Marco
Piazza San Marco verso la Basilica
Piazza San Marco verso la Basilica è un dipinto a olio su tela (141,5x204,5 cm) del Canaletto, databile al 1723 circa e conservato nel Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Piazza San Marco verso la Basilica
Piazzetta dei Leoncini
La Piazzetta dei Leoncini è una piccola piazza di Venezia annessa al complesso di Piazza San Marco. Ubicata all'estremità nord-orientale della stessa, sorge tra la facciata settentrionale della Basilica di San Marco, il Palazzo Patriarcale e la chiesa di San Basso.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Piazzetta dei Leoncini
Piero Bellugi
Accademico di "Santa Cecilia", ha debuttato in Italia al Teatro alla Scala nel 1960. È stato direttore stabile dell'Orchestra Sinfonica della RAI di Torino.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Piero Bellugi
Piero Maroncelli
Nacque da Antonio, sensale, e da Maria Iraldi Bonnet, di origini francesi - fatto che gli permise di apprendere la lingua francese sin da bambino.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Piero Maroncelli
Pierpaolo dalle Masegne
Fratello dello scultore Iacobello dalle Masegne, segue uno stile che richiama fortemente le decorazioni gotiche. Nel 1368 è documentata la presenza di Pierpaolo ad Udine per la costruzione della locale cattedrale.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Pierpaolo dalle Masegne
Pietro Basejo
Poiché citato come già morto da tempo in un documento il 16 settembre 1361 col titolo di magister prothus Palacii nostri novi, egli è identificabile come uno degli autori (architetti e scultori) che curarono l'ampliamento e la decorazione di quella parte di Palazzo Ducale prospiciente il molo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Pietro Basejo
Pietro Bon
Spesso confuso con Bartolomeo Bon il giovane, in realtà la maggior parte delle opere in passato attribuite a Bartolomeo si devono piuttosto a Pietro.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Pietro Bon
Pietro Foscari (1517-1581)
Figlio di Marco Foscari, fu senatore della Repubblica di Venezia: venne investito di varie cariche. Nel 1571 era capitano di Padova, nel 1574 fu fatto consigliere dogale e in tale veste designò Antonio da Ponte come architetto per la ristrutturazione di Palazzo Ducale.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Pietro Foscari (1517-1581)
Pietro Gradenigo
Era figlio di Marco di Bartolomeo Gradenigo, mentre non si conosce il nome della madre che, quasi certamente, era una Querini.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Pietro Gradenigo
Pietro Grossi
Pioniere italiano della musica elettronica e della computer music, è stato il fondatore dello Studio di Fonologia di Firenze. Ha precorso i tempi, anticipando le teorie e le tecnologie utilizzate per creare e diffondere la musica.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Pietro Grossi
Pietro I Orseolo
È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Pietro I Orseolo
Pietro Liberi
La vita di Pietro Liberi viene narrata da Galeazzo Gualdo Priorato, forse in modo troppo romanzato, tanto da mettere in discussione anche la sua data di nascita.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Pietro Liberi
Pietro Malombra
Figlio di Bartolomeo, impiegato nella Cancelleria Ducale, e di Caterina Vasti, si hanno scarse notizie attorno alla sua formazione.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Pietro Malombra
Pietro Tradonico
Di lui si hanno notizie a partire dall'836, quando fu chiamato a sostituire il doge Giovanni I Partecipazio che era stato deposto a causa della sua politica fallimentare contro i pirati slavi.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Pietro Tradonico
Pietro Uberti
Ben più noto rispetto al padre Domenico Uberti, mediocre pittore, fu definito "famoso in far ritratti": seppe esplicare questa sua arte nella realizzazione di otto ritratti di ''avogadori'' da porsi nel Palazzo Ducale di Venezia,.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Pietro Uberti
Piombi
I Piombi sono un'antica prigione situata nel sottotetto del Palazzo Ducale di Venezia, nel sestiere di San Marco. Il nome deriva dal materiale col quale era costruito il loro tetto.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Piombi
Pisanello
Egli è noto soprattutto per gli splendidi affreschi di grandi dimensioni, sospesi tra realismo e mondo fantastico e popolati da innumerevoli figure, con colori brillanti e tratti precisi; tuttavia tali opere sono in larga parte andate perdute, a causa di incidenti, dell'incuria o di distruzioni volontarie, per via del mutare del gusto, soprattutto nei secoli del Rinascimento e del Barocco.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Pisanello
Plebiscito del Veneto del 1866
Il plebiscito del Veneto del 1866, conosciuto ufficialmente anche come plebiscito di Venezia, delle province venete e di quella di Mantova, fu un plebiscito che avvenne nelle giornate di domenica 21 e lunedì 22 ottobre 1866 per sancire l'annessione al Regno d'Italia delle terre cedute alla Francia dall'Impero austriaco a seguito della terza guerra d'indipendenza.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Plebiscito del Veneto del 1866
Polittico Quaratesi
Il Polittico Quaratesi venne dipinto da Gentile da Fabriano nel 1425 a Firenze per la cappella della famiglia Quaratesi nella chiesa di San Niccolò Oltrarno.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Polittico Quaratesi
Ponte dei Sospiri
Il ponte dei Sospiri è un ponte di Venezia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Ponte dei Sospiri
Ponte della Paglia
Il Ponte della Paglia è un ponte di Venezia che attraversa il Rio di Palazzo in prossimità del Palazzo Ducale, mettendo in comunicazione il molo della Piazzetta di San Marco con la Riva degli Schiavoni.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Ponte della Paglia
Pontificale (arma)
Il Pontificale o stocco pontificio era la spada con cui il Papa omaggiava i condottieri distintisi nel servizio della Santa Sede o nella difesa della Cristianità.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Pontificale (arma)
Pozzi
* Pozzi – plurale di pozzo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Pozzi
Pozzo dell'Alberghetti
Il pozzo dell'Alberghetti è un pregevole puteale in bronzo realizzato dal fonditore Alfonso Alberghetti per il cortile interno del Palazzo Ducale di Venezia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Pozzo dell'Alberghetti
Premio Campiello
Il Premio Campiello è uno tra i più prestigiosi premi letterari italiani che viene assegnato annualmente a un'opera di narrativa italiana edita nell'anno di riferimento.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Premio Campiello
Pressana
Pressana (Pressàna in veneto) è un comune italiano di abitanti situato in provincia di Verona in Veneto.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Pressana
Processione in piazza San Marco
La Processione in piazza San Marco è un dipinto di Gentile Bellini.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Processione in piazza San Marco
Prometeo incatenato (Rubens)
Il Prometeo incatenato (in olandese: De bestraffing van Prometheus door de adelaar van Zeus; in inglese: Prometheus Bound) è un dipinto a olio di Peter Paul Rubens, un artista fiammingo di età barocca proveniente da Anversa.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Prometeo incatenato (Rubens)
Punta Salvore
Punta Salvore (in croato: Rt Savudrija) è l'estrema propaggine della penisola omonima, sulla costa orientale del mare Adriatico, il punto più occidentale dell'Istria, e quindi di tutta la Croazia, nonché il limite meridionale del Golfo di Trieste; siccome si sporge verso occidente di parecchi chilometri è molto vicina alle lagune di Grado e di Marano, in Italia: in particolare, nelle ore serali e notturne è possibile intravedere i fari di Grado e di Lignano Sabbiadoro, mentre verso nord, quando il cielo è terso, la visuale spazia su tutte le Alpi Giulie.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Punta Salvore
Quattro visioni dell'Aldilà
Le Quattro visioni dell’Aldilà sono una serie di quattro dipinti a olio su tavola di Hieronymus Bosch conservati alle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Quattro visioni dell'Aldilà
Quentin Massys
Quentin nacque a Lovanio da Joost Massys (o Matsys), che svolgeva il lavoro di fabbro, e da Catherine van Kinckenumile. Venne avviato in giovane età al mestiere del padre.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Quentin Massys
Ragnar Östberg
La sua carriera di studi culminò con il Politecnico e con la Reale Accademia delle Belle Arti a Stoccolma, dove poi fu professore; successivamente effettuò viaggi di perfezionamento negli Stati Uniti d'America, in Francia, in Italia, in Grecia e nel Regno Unito.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Ragnar Östberg
Regalzier
Il regalziér è una tecnica di finitura muraria particolarmente diffusa nel Veneto XV e XVI secolo con precedenti sicuri anche nel medioevo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Regalzier
Renier Zen
Nacque, verosimilmente all'inizio del Duecento, da Pietro di Ranieri Zeno. Poco si conosce del padre, mentre ci è più noto il nonno, personalità di spicco nella Venezia dell'ultimo quarto del XII secolo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Renier Zen
Renier Zen (XVII sec.)
Renier apparteneva ad una della casate patrizie più antiche di Venezia (c.d. "Case vecchie"). Sposò una figlia di Bertucci Contarini.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Renier Zen (XVII sec.)
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Repubblica di Venezia
Rialto (Venezia)
Rialto è il più antico nucleo di Venezia e parte dei sestieri di San Marco e di San Polo, conosciuto per il mercato e il ponte omonimi. L'origine del nome si trova nel latino rivus praealtus, poi rivus altus, col significato di "canale molto profondo" o "canale profondo", in riferimento all'odierno Canal Grande, del quale le isole di Rialto costituiscono le sponde.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Rialto (Venezia)
Riccardo Licata
Nasce a Torino il 20 dicembre del 1929. La sua famiglia si trasferisce dapprima a Parigi e poi a Roma, dove vive dal 1935 al 1945.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Riccardo Licata
Riccardo Perucolo
Figlio di Antonio Perucolo (muratore) e della moglie Cecilia, terzo di tre fratelli (Santo ed Elisabetta gli altri due), venne avviato all'arte pittorica da qualche maestro in loco (al tempo a Conegliano dimoravano Francesco da Milano, il Pordenone, Beccaruzzi, Fiumicelli e altri) ma non disdegnò qualche trasferta a Venezia dove conobbe e sposò Antonia Voltolina (ricevendo una consistente dote che gli permise, insieme ai guadagni per il suo lavoro, di acquistare casa in Borgo vecchio a Conegliano) che gli darà quattro figli: Angelo Giovanni, Gedeone, Dario e Persilia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Riccardo Perucolo
Rinascimento veneziano
Il Rinascimento veneziano fu quella declinazione dell'Arte del Rinascimento sviluppatasi a Venezia tra il XV e il XVI secolo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Rinascimento veneziano
Rio dei Ferai
Rio dei Ferai, anche Rio dei Ferali, è un breve corso d'acqua interno veneziano situato nel sestiere di San Marco...
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Rio dei Ferai
Rio del Cappello
Rio del Cappello è un breve corso d'acqua interno veneziano situato nel sestiere di San Marco...
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Rio del Cappello
Rio delle Procuratie
Rio delle Procuratie, anche chiamato Rio del Cavalletto e Rio dei Dai, è un breve corso d'acqua interno veneziano situato nel sestiere di San Marco.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Rio delle Procuratie
Rio di Palazzo
Il rio di Palazzo o rio della Canonica è una via d'acqua di Venezia, confine tra i sestieri di Castello e San Marco.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Rio di Palazzo
Risi e bisi
Risi e bisi (dalla lingua veneta riso e piselli) è un piatto veneto, tipico della cucina, padovana, veneziana, vicentina e veronese, a base di riso e piselli.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Risi e bisi
Risultati del plebiscito del Veneto del 1866
Le operazioni di voto del plebiscito delle province venete e di quella di Mantova per l'annessione al Regno d'Italia si conclusero il 22 ottobre 1866.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Risultati del plebiscito del Veneto del 1866
Riva degli Schiavoni
La riva degli Schiavoni è una riva monumentale della città di Venezia. Si trova nel sestiere di Castello e si estende lungo il bacino di San Marco nel tratto che va dal ponte della Paglia sul rio di Palazzo, a ridosso del Palazzo Ducale fino al rio di Ca' di Dio.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Riva degli Schiavoni
Rodi (città)
Rodi (Ρόδος, Ròdos) è una città della Grecia situata all'estremità settentrionale dell'isola omonima, capoluogo della periferia dell'Egeo Meridionale (unità periferica di Rodi).
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Rodi (città)
Salone dei Cinquecento
Il Salone dei Cinquecento è la sala più grande e più importante sotto il profilo storico-artistico di Palazzo Vecchio a Firenze. Questa sala imponente ha una lunghezza di 54 metri, una larghezza di 23 e un'altezza di 18 metri.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Salone dei Cinquecento
Samuel Ramey
Nel 1960 ottiene la maturità alla scuola del suo paese, la Colby High School, e studia musica all'università di Kansas e al collegio di Wichita.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Samuel Ramey
San Cristoforo (Tiziano)
San Cristoforo è un affresco (300x179 cm) di Tiziano, databile al 1523 circa e conservato in Palazzo Ducale a Venezia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e San Cristoforo (Tiziano)
San Giorgio (Tiziano)
San Giorgio è un dipinto a olio su tavola (124x65 cm) di Tiziano, databile al primo decennio del XVI secolo. Si tratta dell'unico frammento superstite di una pala d'altare perduta.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e San Giorgio (Tiziano)
San Marco (sestiere di Venezia)
San Marco è uno dei sestieri di Venezia. Il 12 dicembre 2007 il sestiere contava abitanti.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e San Marco (sestiere di Venezia)
Santa Liberata
Santa Liberata è venerata come santa vergine e martire dalla Chiesa cattolica.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Santa Liberata
Sante Peranda
Fu il pittore ufficiale di corte della famiglia Pico, nell'apice del Ducato della Mirandola sotto il duca Alessandro I.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Sante Peranda
Santuario del Noce
Il santuario del Noce è un luogo di culto cattolico che si trova a Camposampiero. Risalente al XV secolo, è dedicato a sant'Antonio di Padova.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Santuario del Noce
Scuola dei frutarioli
La Scuola dell'arte dei Frutarioli sotto l'invocazione di san Giosafat era l'organizzazione in cui, dal 1423 al 1807, si riunivano i fruttivendoli di Venezia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Scuola dei frutarioli
Scuola Grande di San Giovanni Evangelista
La Scuola Grande San Giovanni Evangelista è una scuola di Venezia, situata nel sestiere di San Polo, presso la chiesa di San Giovanni Evangelista.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Scuola Grande di San Giovanni Evangelista
Scuola nuova di Santa Maria della Misericordia
La Scuola nuova di Santa Maria della Misericordia fu la seconda sede della Scuola Grande di Santa Maria della Misericordia, una scuola (confraternita) di Battuti di Venezia attiva dal 1308 al 1806.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Scuola nuova di Santa Maria della Misericordia
Scuola vecchia di Santa Maria della Misericordia
La Scuola vecchia di Santa Maria della Misericordia è un edificio di notevoli dimensioni che copre sul fianco il sotoportego finale della fondamenta de l'Abazia, nel sestiere Cannaregio; la facciata è ad angolo con quella della chiesa dell'Abbazia della Misericordia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Scuola vecchia di Santa Maria della Misericordia
Sebastiano Tecchio
Sebastiano Tecchio nacque il 3 gennaio 1807 a Vicenza. Era figlio di Francesco Tecchio e di Francesca Garbinati. A 22 anni si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Padova ed esercitò la professione di avvocato ad Asiago, Montagnana e Vicenza; nel 1833 entrò come Cavaliere di giustizia nel Sovrano Militare Ordine di Malta.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Sebastiano Tecchio
Sebastiano Venier
Figlio di Mosè Venier ed Elena Donà., era sano e robusto, ed esprimeva un ingegno notevole, sebbene fosse di indole furiosa e violenta; possedeva un eloquio efficace e variegato e, pur non possedendo laurea dottorale, operò come avvocato fin da giovanissimo, dimostrando di essere un giurista piuttosto abile.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Sebastiano Venier
Signori della Notte (Repubblica di Venezia)
Signori di Notte durante l'attività investigativa notturna (Gianfranco Munerotto, ''Signori di Notte'', Venezia, 2017). Signori della Notte o Signori di Notte era il nome di due particolari magistrature della Repubblica di Venezia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Signori della Notte (Repubblica di Venezia)
Simone Sorella
Detto da Tommaso Temanza "mediocre architetto", operò in svariati cantieri pubblici durante il XVI secolo, sempre nel territorio della natia città di Venezia e dei suoi possedimenti.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Simone Sorella
Sistema orario italiano a 6 ore
Il sistema orario a 6 ore, anche detto alla romana (o all'italiana) è una convenzione per tenere il tempo, secondo la quale il giorno va dall'Ave Maria della sera (circa mezz'ora dopo il tramonto, quando termina il crepuscolo) a quello successivo e si articola in 6 ore ripetute per 4 volte.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Sistema orario italiano a 6 ore
Soffitto a carena di nave
Per soffitto a carena di nave (citato anche, più semplicemente, come soffitto carenato o invece, con una certa ridondanza, come soffitto a carena di nave rovesciata) si intende un sistema di copertura tipico soprattutto nelle chiese del periodo gotico, ma anche con episodi risalenti al periodo romanico, e in ambito veneto.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Soffitto a carena di nave
Storia degli ebrei in Italia
La storia degli ebrei in Italia tratta della storia degli ebrei e delle Comunità Ebraiche in Italia, che ha inizio nell'evo antico con la presenza di ebrei sul territorio italiano sin dai tempi pre-cristiani dell'Impero romano, e che è continuata nei secoli nonostante periodi di persecuzione, razzismo ed espulsioni che l'hanno colpita fino al XX secolo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Storia degli ebrei in Italia
Storia del palazzo Ducale di Venezia
La storia del palazzo Ducale di Venezia inizia in epoca medievale e continua con numerosi ampliamenti, ristrutturazioni e demolizioni volti ad adattare l'edificio alle nuove esigenze della città e in particolare alla necessità di dare una sede a quegli organi di governo che, aumentando il proprio numero, cominciarono ad affiancare il doge nell'amministrazione, privandolo di alcuni poteri e diminuendo gli spazi a sua disposizione.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Storia del palazzo Ducale di Venezia
Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza
La città di Vicenza è ricca di palazzi e di edifici pubblici - oltre che, naturalmente, di edifici religiosi - costruiti in epoche diverse, soprattutto nei quattro secoli in cui la città è stata soggetta alla Repubblica di Venezia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza
Storia della mia fuga dai Piombi
Storia della mia fuga dai piombi (titolo originale Histoire de ma fuite des prisons de la République de Venise qu'on appelle les Plombs) è un libro dell'avventuriero e scrittore veneziano Giacomo Casanova (1725-1798).
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Storia della mia fuga dai Piombi
Storia della Repubblica di Venezia
La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione del Ducato di Venezia, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Storia della Repubblica di Venezia
Storie di Giasone e Medea
Le Storie di Giasone e Medea sono il tema di un fregio affrescato da Annibale, Agostino e Ludovico Carracci in un ambiente di Palazzo Fava a Bologna, portato a compimento nel 1584.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Storie di Giasone e Medea
Su e zo per i ponti
La Su e zo per i ponti (lett. "Su e giù per i ponti") è una manifestazione tradizionale di Venezia consistente in una passeggiata di solidarietà che dal 1975 si svolge attraverso il centro storico della città di Venezia in primavera (marzo-aprile).
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Su e zo per i ponti
Tancredi Pasero
Nato a Torino, dopo aver studiato con Arturo Pessina, ha debuttato ufficialmente a Vicenza nel 1917 cantando nella parte di Rodolfo nella Sonnambula di Bellini.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Tancredi Pasero
Tardo gotico
Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Tardo gotico
Teatro Filarmonico di Odessa
Il Teatro Filarmonico di Odessa è un teatro a Odessa, Ucraina. Il progetto ricorda il Palazzo del Doge di Venezia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Teatro Filarmonico di Odessa
Telero
Il telero è un tipo di pittura con colori a olio, che utilizzava tele di vaste proporzioni, in lino o canapa, montate su telaio di legno e applicate direttamente a una parete: questa tecnica pittorica fu ideata dai pittori di Venezia e fu usata poi dagli artisti di molte altre zone in Italia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Telero
Tesoro di San Marco
Il tesoro di San Marco è una raccolta di oggetti preziosi che si è formata nei secoli a corredo della basilica di San Marco. Oggi questo tesoro è costituito da 283 pezzi ed è ospitato in locali collocati tra la parte destra della basilica e il Palazzo Ducale, ed è visitabile.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Tesoro di San Marco
Thomas Schippers
Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Thomas Schippers
Tiberio Tinelli
Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco e Maria Rossi. Svolse buona parte della sua attività nella città natale. Allievo di Giovanni Contarini, noto seguace di Tiziano, si specializzò nella ritrattistica, passando alla scuola del Bassano.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Tiberio Tinelli
Tiburzio Passarotti
Tiburzio Passarotti, o Passerotti, era il figlio primogenito del pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli. All'età di diciotto anni fu aggregato alla "Compagnia dei pittori e bombasari".
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Tiburzio Passarotti
Tintoretto
Lo pseudonimo "Tintoretto" gli derivò dal mestiere paterno, tintore di tessuti di seta. Per la sua energia fenomenale nella pittura è stato soprannominato Il furiosoLouis Mayeul Chaudon, G. M. Olivier-Poli, M. Morelli, Nuovo dizionario istorico, p. 270 o il terribile, come lo definì il Vasari per il suo carattere forte, e il suo uso drammatico della prospettiva e della luce, che lo ha fatto considerare il precursore dell'arte barocca.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Tintoretto
Tintoretto - Un ribelle a Venezia
Tintoretto - Un ribelle a Venezia è un film documentario diretto da Giuseppe Domingo Romano. Pellicola prodotta nel 2019 da Sky sulla vita e le opere di Tintoretto.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Tintoretto - Un ribelle a Venezia
Tito Gobbi
"Per la sua eccellente voce e per l'arte scenica fu poi scritturato nei principali teatri d'Europa e d'America in un vastissimo repertorio internazionale".
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Tito Gobbi
Tiziano Aspetti
Assieme a Girolamo Campagna è stato uno dei maggiori scultori attivi in Venezia nell'ultima parte del XVI secolo. Era particolarmente versato nella lavorazione del bronzo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Tiziano Aspetti
Tiziano Vecellio
Artista innovatore e poliedrico, nonché maestro, unitamente a Giorgione, del tonalismo, Tiziano fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Tiziano Vecellio
Tommaso Dolabella
A Venezia Dolabella ebbe come maestro il pittore greco Antonio Vassilacchi e lavorò alla decorazione del Palazzo Ducale. Tra il 1596 e il 1598 (dopo una breve parentesi a Perugia) si recò in Polonia dove fu pittore di corte dei sovrani Sigismondo III, Ladislao IV e Giovanni II Casimiro.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Tommaso Dolabella
Tommaso Mocenigo
Era il primogenito di Pietro di Giovanni Mocenigo, del ramo residente a San Samuele, e di un'Elena di cui non si conosce il casato.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Tommaso Mocenigo
Torre dell'orologio (Venezia)
La Torre dell'Orologio è un edificio rinascimentale situato a Venezia in piazza San Marco, di fronte all'angolo nord-occidentale della Basilica.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Torre dell'orologio (Venezia)
Trionfo di Venezia
Il Trionfo di Venezia è un dipinto a olio su tela (904x580 cm) di Paolo Caliari detto il Veronese, realizzato nel 1582 e conservato nel Palazzo Ducale a Venezia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Trionfo di Venezia
Trittico della Vendetta
ll Trittico della Vendetta è un trittico idealeMazzocca, 1994, opera del pittore veneziano Francesco Hayez, risalente a metà del diciannovesimo secolo, e avente come tema quello della vendetta per amore.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Trittico della Vendetta
Tullio Lombardo
Non si conosce con precisione data e luogo di nascita di Tullio, che era figlio di Pietro Lombardo e fratello di Antonio, entrambi scultori e architetti come lui.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Tullio Lombardo
Ugo Nebbia
Nacque da Paolo Alberto, occupato presso la Regia Intendenza di Finanza, e Anna Pezzani. Si trasferì con la famiglia più volte a causa dei lavori del padre.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Ugo Nebbia
Valbondione
Valbondione (Bungiù, Bundiù, Albundiù o Valbundiù in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 953 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Valbondione
Vecellio (famiglia)
I Vecellio (forma secondaria Vezzelli.) sono un antico casato stanziato a Pieve di Cadore, il cui più noto esponente fu Tiziano. Le origini accertate della famiglia risalgono al XIII secolo, ma la derivazione dal casato dei conti Da Camino e la comune origine con i Genova, i Colfosco e i Collalto lasciano intuire un'origine ancora più datata nel tempo.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Vecellio (famiglia)
Venere di Urbino
La Venere di Urbino è un dipinto a olio su tela (119×165 cm) di Tiziano Vecellio, databile al 1538 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Venere di Urbino
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Veneto
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Venezia
Viaggio nella bellezza
Viaggio nella bellezza è una serie di documentari televisivi di approfondimento storico.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Viaggio nella bellezza
VII Triennale di Milano
La VII Triennale di Milano si tenne nel 1940, nel pieno della seconda guerra mondiale e quindi in un clima di crisi politica, economica e sociale.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e VII Triennale di Milano
Villa Draghi
Villa Draghi è un edificio seicentesco, rinnovato in stile neogotico nel 1848, che sorge sulle pendici boscose del Monte Alto (207 metri), situato a ovest dell'abitato di Montegrotto Terme, a circa 10 chilometri da Padova e circa a 40 chilometri da Vicenza.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Villa Draghi
Vincenzo Dai Destri
Vincenzo Dai Destri, figlio del fabbro Giovanni, allievo di Gerolamo da Treviso, fu attivo prevalentemente a Treviso, dove è ricordato nel 1492, nel 1501, nel 1503, e a Venezia, dove nel 1495 si fece notare come collaboratore di Giovanni Bellini nei lavori per il Palazzo Ducale, svolti per una paga di 36 ducati.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Vincenzo Dai Destri
Vincenzo Fadiga
Figlio di Domenico, del quale ereditò la bottega, seguì le orme paterne ma è meno noto rispetto al padre. Si ipotizza sia il di lui figlio poiché è anche noto come "Vincenzo Fadiga di Domenico" in un documento che lo segnala come uno dei testimoni chiamati per la ricognizione della salma di Jacopo Sansovino, in data 2 giugno 1807.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Vincenzo Fadiga
Vincenzo Guarana
Figlio di Giacomo Guarana, iniziò la sua attività nella di lui bottega: dal 1774 membro dell'Accademia di belle arti di Venezia e presidente della stessa dal 1799 al 1802, la sua produzione riguardò principalmente i soggetti religioso e storico.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Vincenzo Guarana
Vincenzo Morosini
Sposatosi nel 1536 con una delle figlie di Agostino Venier e maritatosi per una seconda volta nel 1542 con Cecilia Pisani, membro della nobile famiglia Morosini, fu attivo come politico in qualità di senatore della Repubblica di Venezia, ma durante la sua carriera rivestì incarichi molto più prestigiosi, che lo portarono a diventare uno degli aspiranti al titolo dogale.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Vincenzo Morosini
Vittore Belliniano
Figlio di Matteo, allievo di Gentile Bellini, alla morte di quest'ultimo nel 1516 ne ereditò la bottega e le commissioni di maggior prestigio, e soprattutto collaborò lungamente con il fratello di Gentile, Giovanni Bellini, del quale fu uno dei continuatori.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Vittore Belliniano
Vittore Carpaccio
Protagonista della produzione di teleri a Venezia a cavallo tra il XV e il XVI secolo, Carpaccio è oggi considerato il miglior testimone della vita, dei costumi e dell'aspetto della sua città di quegli anni.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Vittore Carpaccio
Vittorio Gui
Gui nacque a Roma nel 1885. Si laureò nel 1906 in Lettere alla Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e pubblicò l'opera prima David - Dramma musicale, F. Centenari & C. Tipografi Roma 1906.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Vittorio Gui
Vogalonga
La partenza della Vogalonga 2010 La Vogalonga è una regata di imbarcazioni a remi "non competitiva" che si tiene a Venezia nel mese di maggio.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Vogalonga
Vortice ottico
Un vortice ottico (detto anche dislocazione a vite, o singolarità di fase) è un fenomeno fisico della propagazione della luce, che ha origine da una singolarità di fase del campo ottico, vale a dire dall'esistenza di punti di intensità zero del campo ottico.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Vortice ottico
Zubin Mehta
È nato da una famiglia aristocratica indiana parsi a Bombay (oggi Mumbai), figlio di Mehli Mehta e Tehmina Mehta.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e Zubin Mehta
1.000 lire (banconota)
La banconota da 1.000 lire è stata uno dei tagli di cartamoneta circolante in Italia prima dell'introduzione dell'euro.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e 1.000 lire (banconota)
20 dicembre
Il 20 dicembre è il 354º giorno del calendario gregoriano (il 355º negli anni bisestili). Mancano 11 giorni alla fine dell'anno. Ultimo giorno d'autunno.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e 20 dicembre
3 gennaio
Il 3 gennaio è il 3º giorno del calendario gregoriano. Mancano 362 giorni alla fine dell'anno (363 negli anni bisestili). In questo giorno la Terra può trovarsi in perielio.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e 3 gennaio
8ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (1947)
L'8ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 23 agosto al 15 settembre del 1947, a Palazzo Ducale, con un afflusso record di circa 90.000 presenze.
Vedere Palazzo Ducale (Venezia) e 8ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (1947)
Conosciuto come Palazzo Dogale, Palazzo Ducale di Venezia, Palazzo dei Dogi, Porta della Carta, Prigioni Nuove, Sala del Gran Consiglio, Sala del Maggior Consiglio, Scala dei Giganti.
, Bandiera del Veneto, Banksy, Barbacane (Venezia), Bartolomeo Bon il Giovane, Bartolomeo Bono, Bartolomeo Manopola, Basilica di San Marco, Basilica di Santa Maria di Collemaggio, Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, Battaglia di Argenta, Battaglia di Casaloldo, Battaglia di Lepanto, Battaglia di Maclodio, Battaglia di Salvore, Battesimo di Cristo (Giovanni Bellini), Battista Franco, Beatrice d'Este, Bellini (cocktail), Bernardino da Bissone, Bernardino Maccaruzzi, Bernardino Zendrini, Biblioteca di Petrarca, Biblioteca nazionale Marciana, Bocca di Leone (Venezia), Bondumier, Borsa di Venezia, Brigida Avogadro, Bruno Alfieri, Ca' d'Oro, Ca' d'Zan, Ca' del Duca, Ca' Dolfin, Ca' Foscari (palazzo), Ca' Pesaro, Caduta della Repubblica di Venezia, Camillo Ballini, Campanile di San Marco, Campo San Barnaba, Canal Grande, Canaletto, Cappella Marciana, Capriata, Carceri, Carlo Amalfi, Carlo Maria Giulini, Carlo Saraceni, Carnevale di Venezia, Carol Vaness, Carpaccio (gastronomia), Casa Minerbi-Del Sale, Casanova (film 2005), Castello (sestiere di Venezia), Castello del Buonconsiglio, Castello di Pieve di Cadore, Cattedrali e basiliche gotiche italiane, Centro europeo di studi normanni, Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Venezia), Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Camino), Chiesa di San Francesco alle Scale, Chiesa di San Michele Arcangelo (Montegaldella), Chiesa di San Michele in Isola, Chiesa di San Teodoro (Venezia), Chiesa di San Zaccaria, Chiesa di Santa Maria in Broglio, Chiese di Verona, Christian Thielemann, Chung Myung-whun, Cittadini (Venezia), Claude Monet, Claudio Abbado, Claudio Granzotto, Collegio dei Savi, Colombina, Colonne di San Marco e San Todaro, Concerto dei Pink Floyd a Venezia, Congiura del Tiepolo, Consegna dell'anello al Doge, Consiglio dei Dieci, Consiglio dei Pregadi, Creazione degli animali, Cristoforo Sorte, Cronologia di Venezia, Cultura italiana, Da Camino, Daniela Olivieri, Dario di Giovanni, David Roberts, Dipinti di Giambattista Tiepolo, Dipinti di Paolo Veronese, Doge Antonio Grimani in adorazione davanti alla Fede, Doge della Repubblica di Venezia, Dogi della Repubblica di Venezia, Domenico Bruni (pittore), Domenico Flabanico, Domenico Pesenti, Domenico Selvo, Donato Bragadin, Drassanes Reials de Barcelona, Due storie di san Nicola di Bari, Duomo di San Donà di Piave, Edoardo Landi, Effie Gray, Egle Renata Trincanato, Electa (editore), Eleonora Gonzaga di Ludovico, Elio Zorzi, Elisabetta Querini, Ercolano Salvi, Eugen Jochum, Ezio Auditore, Facino Cane (Balzac), Fasti gonzagheschi, Federica Marangoni, Festa della Sensa, Filippo Calendario, Filippo Solari, Fondaco dei Tedeschi, Fondazione musei civici di Venezia, Fra Mauro, Franca Mattiucci, Francesco Bassano, Francesco Bissolo, Francesco Bussone, Francesco Erizzo, Francesco Foscari, Francesco Malacreda, Francesco Maria I della Rovere, Francesco Micheli, Francesco Morosini, Francesco Zamberlan, Francesco Zanotto, Franco Capuana, Galeas per montes, Gasparo Contarini, Gentile Bellini, Gentile da Fabriano, Gerolamo Bassano, Gerolamo de Bardi, Gerolamo Gambarato, Gerolamo Mengozzi-Colonna, Giacomo Boni, Giacomo Casanova, Giacomo Gastaldi, Giorgio di Matteo, Giorgione, Giovanni Antonio Rusconi, Giovanni Battista Bregno, Giovanni Battista Lorenzetti, Giovanni Battista Ponchini, Giovanni Battista Ramusio, Giovanni Battista Zelotti, Giovanni Bellini, Giovanni Bono (scultore), Giovanni Caboto, Giovanni Contarini (pittore), Giovanni di Martino da Fiesole, Giovanni Dolfin (doge), Giovanni Mocenigo, Giovanni Morosini, Giovanni Soro, Giovanni Trevisan, Girolamo Mocetto, Girolamo Pilotti, Giulio Del Moro, Giulio Licinio, Giuseppe Alabardi, Giuseppe Cadorin, Giuseppe Cipriani, Giuseppe Porta, Giuseppe Torres, Giustino Menescardi, Giustizia tra gli arcangeli Michele e Gabriele, Gotico internazionale in Italia, Gotico italiano, Governo della Repubblica di Venezia, Gregorio Amaseo, Gregorio Lazzarini, Guariento di Arpo, Guerra di Padova, Guglielmo Achille Cavellini, Guglielmo de Grandi, Harry's Bar, Henryk Szeryng, I due Foscari, Iconografia di Beatrice d'Este, Il Bucintoro al Molo il giorno dell'Ascensione, Il corsaro (Verdi), Il fornaretto di Venezia (film 1914), Il fornaretto di Venezia (leggenda veneziana), Il fuoco (D'Annunzio), Il palazzo del Doge visto da San Giorgio Maggiore, Il Pordenone, Imago Pietatis (Giovanni Bellini), Incroci di civiltà, Influenze islamiche nell'arte occidentale, Invasione franca della Venezia, Isola di Garda, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Jacobello del Fiore, Jacopo Bozzetto, Jacopo Foscarini, Jacopo Guberni, Jacopo Palma il Giovane, Jacopo Sansovino, John Barbirolli, Kurt Masur, L'Orfeo, La bambina ritrovata a Venezia, La Gioconda, La via per l'Oxiana, Lattanzio da Rimini, Leandro Bassano, Lele Vianello, Leonardo Corona, Leone di San Marco, Leone di San Marco (Carpaccio), Longleat House, Luigi Ferrari (artista), Luigi Grazzi, Luigi Zorzi (procuratore), Maclodio, Madonna col Bambino e due angeli (Tiziano), Madonna greca, Madonna in trono col Bambino e angeli musicanti, Madonna leggente (Giorgione), Maestri Scultori, Magazzini Einstein, Maggior Consiglio, Mappamondo della pace, Marcantonio Giustinian, Marco Cassoli, Marco Marziale, Marco Querini, Marco Vecellio, Marina Cicogna, Marino Faliero, Marino Faliero, doge di Venezia, Mario Salvini, Marmo rosso di Verona, Matteo Raverti, Meraviglie (programma televisivo), Mercerie, Messiah, Michele Sanmicheli, Molo di Palazzo Ducale, Monumento a Vittorio Emanuele II (Venezia), Monumentum pro Gesualdo da Venosa ad CD Annum, Morosina Morosini, Morte di Adone, Mostra internazionale d'arte cinematografica, Musei del Veneto, Musei di Venezia, Museo archeologico nazionale di Venezia, Museo Correr, Museo dell'Opera del Palazzo Ducale di Venezia, Museo di Castelvecchio, Nanni di Bartolo, Nathan Milstein, Nettuno offre doni a Venezia, Niccolò Barozzi, Niccolò di Giovanni Fiorentino, Nicolò di Pietro, Nicolò Semitecolo, Nikita Dmitrievič Magalov, Nino Barbantini, Nizioleto, Nona riunione degli scienziati italiani, Nozze in campagna, Nuove sette meraviglie del mondo, Occupazione francese della Repubblica di Venezia, Officiali al cattaver, Opere di Giovanni Bellini, Opere di Tiziano, Opere nel Palazzo Ducale di Venezia, Orazio Gentileschi, Orazio Vecellio, Ospedale degli Incurabili (Venezia), Pace di Venezia, Pala Barbarigo, Pala di San Giobbe, Pala Gozzi, Paladini (famiglia), Palazzi di San Marco, Palazzi di Venezia, Palazzo Benincasa, Palazzo Bernardo, Palazzo Cappello Layard, Palazzo Contarini delle Figure, Palazzo Corner Contarini dei Cavalli, Palazzo del Governatore (Rodi), Palazzo della Provincia e della Prefettura, Palazzo Donà Giovannelli, Palazzo Genovese (Venezia), Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa, Palazzo Gritti Badoer, Palazzo Loredan (Campo Santo Stefano), Palazzo Loredan dell'Ambasciatore, Palazzo Patriarcale (Venezia), Palazzo Pisani Moretta, Palazzo Trissino, Paolo da Ponte (architetto), Paolo Erizzo, Paolo Uccello, Paolo Veronese, Paradiso (Tintoretto), Paradiso (Veronese), Parrasio Micheli, Partecipazio, Passaporto italiano, Patriziato (Venezia), Personaggi di Alla ricerca del tempo perduto, Personaggi di Assassin's Creed, Petite messe solennelle, Piazza San Marco, Piazza San Marco verso la Basilica, Piazzetta dei Leoncini, Piero Bellugi, Piero Maroncelli, Pierpaolo dalle Masegne, Pietro Basejo, Pietro Bon, Pietro Foscari (1517-1581), Pietro Gradenigo, Pietro Grossi, Pietro I Orseolo, Pietro Liberi, Pietro Malombra, Pietro Tradonico, Pietro Uberti, Piombi, Pisanello, Plebiscito del Veneto del 1866, Polittico Quaratesi, Ponte dei Sospiri, Ponte della Paglia, Pontificale (arma), Pozzi, Pozzo dell'Alberghetti, Premio Campiello, Pressana, Processione in piazza San Marco, Prometeo incatenato (Rubens), Punta Salvore, Quattro visioni dell'Aldilà, Quentin Massys, Ragnar Östberg, Regalzier, Renier Zen, Renier Zen (XVII sec.), Repubblica di Venezia, Rialto (Venezia), Riccardo Licata, Riccardo Perucolo, Rinascimento veneziano, Rio dei Ferai, Rio del Cappello, Rio delle Procuratie, Rio di Palazzo, Risi e bisi, Risultati del plebiscito del Veneto del 1866, Riva degli Schiavoni, Rodi (città), Salone dei Cinquecento, Samuel Ramey, San Cristoforo (Tiziano), San Giorgio (Tiziano), San Marco (sestiere di Venezia), Santa Liberata, Sante Peranda, Santuario del Noce, Scuola dei frutarioli, Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, Scuola nuova di Santa Maria della Misericordia, Scuola vecchia di Santa Maria della Misericordia, Sebastiano Tecchio, Sebastiano Venier, Signori della Notte (Repubblica di Venezia), Simone Sorella, Sistema orario italiano a 6 ore, Soffitto a carena di nave, Storia degli ebrei in Italia, Storia del palazzo Ducale di Venezia, Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza, Storia della mia fuga dai Piombi, Storia della Repubblica di Venezia, Storie di Giasone e Medea, Su e zo per i ponti, Tancredi Pasero, Tardo gotico, Teatro Filarmonico di Odessa, Telero, Tesoro di San Marco, Thomas Schippers, Tiberio Tinelli, Tiburzio Passarotti, Tintoretto, Tintoretto - Un ribelle a Venezia, Tito Gobbi, Tiziano Aspetti, Tiziano Vecellio, Tommaso Dolabella, Tommaso Mocenigo, Torre dell'orologio (Venezia), Trionfo di Venezia, Trittico della Vendetta, Tullio Lombardo, Ugo Nebbia, Valbondione, Vecellio (famiglia), Venere di Urbino, Veneto, Venezia, Viaggio nella bellezza, VII Triennale di Milano, Villa Draghi, Vincenzo Dai Destri, Vincenzo Fadiga, Vincenzo Guarana, Vincenzo Morosini, Vittore Belliniano, Vittore Carpaccio, Vittorio Gui, Vogalonga, Vortice ottico, Zubin Mehta, 1.000 lire (banconota), 20 dicembre, 3 gennaio, 8ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (1947).