Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Palazzo Grassi

Indice Palazzo Grassi

Palazzo Grassi (anche conosciuto come Palazzo Grassi-Stucky) è un edificio civile veneziano, sito nel sestiere di San Marco e affacciato sul Canal Grande.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 123 relazioni: Albertina Giubbolini, Andrea Vizzini, Angela Vettese, Angelo Bianchetti, Antonio Forniz, Archimede Seguso, Atlantide (film 2021), Bruce Nauman, Bruno Alfieri, Calendario di Coligny, Canal Grande, Carlo Battaglia (pittore), Carlo de Incontrera, Carlo Innocenzo Carloni, Carlo Scarpa, Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo di Palazzo Mocenigo, Cesare de Seta, Cesare Romiti, Chiesa di San Samuele, Christian Griepenkerl, Civiltà cartaginese, Concetto Pozzati, Dorsoduro, Elmo di Agris, Emanuele Greco, Emilio Scanavino, Emilio Schuberth, Emo Marconi, Feliciano Benvenuti, Fernando Melani, Festival dei Due Mondi, Filippo Crivelli, Flavia Paulon, Flavio Favelli, François Pinault, François-Henri Pinault, Francesco Bonami, Francesco Venezia, Gae Aulenti, Galleria di Palazzo Cini, Germano Celant, Giacomo Ceruti, Giambattista Mariotti, Gian Carlo Stucky, Gian Piero Brunetta, Gianni Agnelli, Gianni Pettena, Gianni Valbonesi, Giardino dei Tarocchi, Giorgio Laveri, ... Espandi índice (73 più) »

Albertina Giubbolini

Sin dall'infanzia impara ad usare la macchina da maglieria da sua madre, che affianca nel laboratorio. Durante la Seconda guerra mondiale, in mancanza di materie prime, utilizza vecchi pullover, lana dei materassi e gli scialli della nonna per confezionare calze, calzettoni e maglieria, sviluppando un rispetto quasi sacrale per il filo di lana, che non è da trattare con le forbici, ma da modulare e articolare con artifici tecnici.

Vedere Palazzo Grassi e Albertina Giubbolini

Andrea Vizzini

Studioso delle tecniche artistiche dalla fotografia alla computer art, è stato tra gli iniziatori del movimento che, tra gli anni sessanta e settanta -prima della Transavanguardia-, si è orientato verso un ritorno alla Pittura, contemporaneamente alle correnti concettuali.

Vedere Palazzo Grassi e Andrea Vizzini

Angela Vettese

Da sempre appassionata di arti contemporanee, dopo il liceo classico ha scelto tuttavia di laurearsi in Filosofia medievale all'Università degli Studi di Milano con una tesi su Guglielmo di Occam.

Vedere Palazzo Grassi e Angela Vettese

Angelo Bianchetti

Angelo Bianchetti nacque a Milano nel 1911. Studiò architettura al Politecnico di Milano, laureandosi nel 1934, dopo di che effettuò viaggi di perfezionamento in Germania, dove lavorò a Berlino negli studi di Ludwig Mies van der Rohe e incontrò Walter Gropius e Marcel Breuer.

Vedere Palazzo Grassi e Angelo Bianchetti

Antonio Forniz

Figlio di Luigi Forniz e Santa Ciani dopo l'infanzia trascorsa a Lestizza si trasferì nella casa paterna di Porcia all'inizio della prima guerra mondiale.

Vedere Palazzo Grassi e Antonio Forniz

Archimede Seguso

Considerato "un'enciclopedia vivente del vetro" (così è definito da Giuseppe Cappa, nel libro “Le Genie Verrier de L’Europe”, pagg. 471, 510, e 511), è stato uno dei più noti vetrai Veneziani, distinguendosi nella lavorazione del vetro pesante (a massello).

Vedere Palazzo Grassi e Archimede Seguso

Atlantide (film 2021)

Atlantide è un film del 2021 diretto da Yuri Ancarani. Dopo essere stato presentato in anteprima alla 78ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, è stato distribuito nelle sale italiane a partire dal 22 novembre 2021.

Vedere Palazzo Grassi e Atlantide (film 2021)

Bruce Nauman

Oltre ai media citati, Nauman si è espresso artisticamente tramite performance art, disegno, installazioni luminose, e altre forme d'espressione.

Vedere Palazzo Grassi e Bruce Nauman

Bruno Alfieri

È stato uno dei più noti critici ed editori d'arte italiani e ha portato dall'estero in Italia artisti e designer tra cui Jackson Pollock e Le Corbusier, dando il suo contributo alla cultura dell'arte con numerose monografie su pittori italiani (tra cui Piero Dorazio e Giuseppe Santomaso) e stranieri (è sua la prima monografia pubblicata su Paul Klee) e con la pubblicazione del catalogo della Biennale d'arte di Venezia degli anni dal 1947 al 1952.

Vedere Palazzo Grassi e Bruno Alfieri

Calendario di Coligny

Il calendario di Coligny è un'epigrafe in lingua gallica incisa in caratteri latini su tavola in bronzo, risalente alla fine del II secolo, contenente un antico calendario gallico rinvenuto nel 1897 a Coligny (dipartimento di Ain), nei pressi di Lione.

Vedere Palazzo Grassi e Calendario di Coligny

Canal Grande

Il Canal Grande (in veneto Canal Grando; detto familiarmente in dialetto veneziano Canałaso, Canalazzo) è il principale canale che attraversa il centro storico di Venezia.

Vedere Palazzo Grassi e Canal Grande

Carlo Battaglia (pittore)

Battaglia crebbe a Genova fino al 1943, quando tornò a La Maddalena fino al 1947. Studiò scenografia all'Accademia di belle arti di Roma, ove fu allievo di Toti Scialoja, e si laureò con una tesi su Jackson Pollock nel 1957.

Vedere Palazzo Grassi e Carlo Battaglia (pittore)

Carlo de Incontrera

È stato docente di Storia ed estetica della Musica presso il Conservatorio di Trieste (1977- 2007) e presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Trieste (1986-1997).

Vedere Palazzo Grassi e Carlo de Incontrera

Carlo Innocenzo Carloni

Era figlio di Giovanni Battista Carloni, stuccatore, e di Taddea Maddalena Allio e fratello di Diego Francesco, anch'egli stuccatore e architetto.

Vedere Palazzo Grassi e Carlo Innocenzo Carloni

Carlo Scarpa

Per la sua opera ha ottenuto il premio Olivetti, il premio IN/ARCH, la Medaglia d'Oro ai Benemeriti della Cultura e dell'Arte, il Premio della Presidenza della Repubblica per l'architettura, e le nomine a membro degli Honorary Royal Designers for Industry, dell'Accademia Olimpica di Vicenza e dell'Accademia nazionale di San Luca.

Vedere Palazzo Grassi e Carlo Scarpa

Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo di Palazzo Mocenigo

Il Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, sezione della Fondazione Musei Civici di Venezia, è stato istituito nel 1985 e ha sede a Palazzo Mocenigo di San Stae.

Vedere Palazzo Grassi e Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo di Palazzo Mocenigo

Cesare de Seta

Professore emerito di storia dell'architettura all'Università degli Studi di Napoli Federico II, fondatore del Centro Interdipartimentale di Ricerca sull'Iconografia della Città Europea, ha insegnato a vario titolo e in diversi periodi della sua attività al Courtauld Institut of Art di Londra, al Politecnico di Zurigo e alla Columbia University, New York.

Vedere Palazzo Grassi e Cesare de Seta

Cesare Romiti

Entrato in FIAT nel 1974 dopo una carriera iniziale in altre società, divenne a partire dal 1976, assumendo la carica di amministratore delegato, il principale dirigente operativo del gruppo, impegnandosi con tenacia ed energia nella ristrutturazione produttiva e finanziaria dell'azienda in grave difficoltà nel corso degli anni settanta.

Vedere Palazzo Grassi e Cesare Romiti

Chiesa di San Samuele

La chiesa di San Samuele è un edificio religioso di Venezia che si trova nel sestiere di San Marco.

Vedere Palazzo Grassi e Chiesa di San Samuele

Christian Griepenkerl

Christian Griepenkerl nacque in una delle famiglie principali di Oldemburgo.Thieme-Becker, vol. 15, 1922, p. 22. Da giovane, diede retta al consiglio del suo compatriota, il paesaggista, Ernst Willers, e si recò a Vienna alla fine del 1855 così da iscriversi alla scuola privata di belle arti fondata quattro anni prima da Carl Rahl.

Vedere Palazzo Grassi e Christian Griepenkerl

Civiltà cartaginese

La civiltà cartaginese o civiltà punica fu un'antica civiltà situata nel bacino del Mediterraneo e l'origine di una delle maggiori potenze commerciali, culturali e militari di questa regione nei tempi antichi.

Vedere Palazzo Grassi e Civiltà cartaginese

Concetto Pozzati

Cugino dello psicologo Luigi Meschieri, ha studiato dapprima a Bologna, per poi continuare a Parigi, presso l'atelier dello zio Sepo, noto cartellonista di fama internazionale, e specializzarsi in grafica pubblicitaria.

Vedere Palazzo Grassi e Concetto Pozzati

Dorsoduro

Dorsoduro è uno dei sestieri di Venezia. Il 12 dicembre 2007 contava abitanti (di cui alla Giudecca e a Sacca Fisola). Il nome deriverebbe dal fatto che la zona era un tempo caratterizzata da un terreno stabile (dal «dorso duro»), meno paludoso che altrove.

Vedere Palazzo Grassi e Dorsoduro

Elmo di Agris

L'elmo di Agris (fr. casque d'Agris) è un reperto archeologico, rinvenuto casualmente nel 1981 in una grotta presso la città francese di Agris, in Charente, località da cui il reperto prende il nome.

Vedere Palazzo Grassi e Elmo di Agris

Emanuele Greco

Nel 1968 si è laureato in lettere classiche all'Università di Bari, con una tesi di archeologia dell'antica Grecia, dal titolo L'acropoli di Velia, avendo come relatore Mario Napoli e correlatori Attilio Stazio e M. Marin.

Vedere Palazzo Grassi e Emanuele Greco

Emilio Scanavino

Nato a Genova nel 1922, nel 1938 si iscrisse al Liceo Artistico Nicolò Barabino di Genova, dove conobbe il professor Mario Calonghi, figura di grande stimolo culturale per la sua prima formazione.

Vedere Palazzo Grassi e Emilio Scanavino

Emilio Schuberth

Il suo nome completo è Emilio Federico Schuberth. Grande couturier amato dalle dive internazionali (per questo fu definito il "sarto delle dive"), vestì la principessa Soraya, Rita Hayworth, Ingrid Bergman, Bette Davis, Brigitte Bardot, Sophia Loren, Gina Lollobrigida e Anna Magnani.

Vedere Palazzo Grassi e Emilio Schuberth

Emo Marconi

Emo Marconi nacque a Verona il 2 gennaio 1917, e più precisamente alle Colombine di San Michele Extra, un quartiere della periferia scaligera.

Vedere Palazzo Grassi e Emo Marconi

Feliciano Benvenuti

Fu un cultore del diritto amministrativo e un esponente del mondo bancario, industriale e politico.

Vedere Palazzo Grassi e Feliciano Benvenuti

Fernando Melani

Considerato "il primo artista-scienziato del dopoguerra e l'ultimo del millennio", Fernando Melani nasce nel 1907 a San Pietro di Agliana, in Toscana.

Vedere Palazzo Grassi e Fernando Melani

Festival dei Due Mondi

Il Festival dei Due Mondi, conosciuto anche con il nome di Spoleto Festival, è una manifestazione internazionale di musica, arte, cultura e spettacolo che si svolge annualmente nella città di Spoleto, dal 1958.

Vedere Palazzo Grassi e Festival dei Due Mondi

Filippo Crivelli

Di questo artista viene soprattutto evidenziata la versatilità e l'ampiezza degli interessi: lavorò molto nel campo della prediletta lirica, nel balletto, nel teatro di prosa, nell'operetta; tuttavia, dove raccolse alcuni dei suoi maggiori successi, fu nell'ambito del cabaret.

Vedere Palazzo Grassi e Filippo Crivelli

Flavia Paulon

Biografa ufficiale della Mostra del Cinema di Venezia.

Vedere Palazzo Grassi e Flavia Paulon

Flavio Favelli

Dopo la Laurea in Storia Orientale all'Università di Bologna, prende parte al Link Project (1995-2001). Partecipa alla residenza TAM a Pietrarubbia diretta da Arnaldo Pomodoro nel 1995 e al Corso Superiore Arti Visive della Fondazione Ratti con Allan Kaprow nel 1997.

Vedere Palazzo Grassi e Flavio Favelli

François Pinault

È il fondatore della holding Artemis e di PPR, oggi gruppo Kering, che comprende brand di lusso come Gucci, Yves Saint Laurent e Balenciaga.

Vedere Palazzo Grassi e François Pinault

François-Henri Pinault

Presidente e amministratore delegato di Kering dal 2005, è presidente di Groupe Artémis dal 2003. Sotto la sua guida, il gruppo Kering si è concentrato esclusivamente sui marchi di lusso dismettendo progressivamente i marchi di distribuzione al dettaglio e di sport, e diventando ad oggi il secondo gruppo commerciale nel settore del lusso a livello mondiale.

Vedere Palazzo Grassi e François-Henri Pinault

Francesco Bonami

Curatore d'arte contemporanea di notorietà internazionale, Bonami inizia la sua carriera professionale dopo aver conseguito il diploma accademico all'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studia scenografia e storia dell'arte.

Vedere Palazzo Grassi e Francesco Bonami

Francesco Venezia

Nato e cresciuto a Lauro, in provincia di Avellino, si laurea in Architettura nel 1970 presso l'Università di Napoli e svolge attività di ricerca presso l'Istituto di Progettazione Architettonica della Facoltà di Architettura dell'Università Federico II di Napoli.

Vedere Palazzo Grassi e Francesco Venezia

Gae Aulenti

Considerata tra i migliori architetti della sua generazione, ha lasciato un'impronta indelebile nella storia del design internazionale. Nel corso della sua lunga attività ha vinto numerosi premi, tra cui il prestigioso Premio Imperiale per l'architettura conferito dalla Japan Art Association di Tokyo.

Vedere Palazzo Grassi e Gae Aulenti

Galleria di Palazzo Cini

La Galleria di Palazzo Cini è un museo privato di Venezia, con sede nel palazzo omonimo. Il museo si configura come casa-museo, al cui interno è conservata parte della collezione d'arte formata dell'imprenditore e mecenate ferrarese Vittorio Cini.

Vedere Palazzo Grassi e Galleria di Palazzo Cini

Germano Celant

Studiò all'Università degli Studi di Genova, dove fu allievo di Eugenio Battisti. Nel 1967 coniò la definizione di "arte povera" per designare un gruppo di artisti italiani: Alighiero Boetti, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Giulio Paolini, Pino Pascali ed Emilio Prini, esposti nella prima mostra alla Galleria La Bertesca di Genova, destinati a riscuotere un grande successo internazionale negli anni successivi.

Vedere Palazzo Grassi e Germano Celant

Giacomo Ceruti

Nacque a Milano, probabilmente da quel Fabiano Ceruti che fu allievo di Cristoforo Agricola; fin dai primi anni venti del Settecento fu attivo a Brescia, città in cui si guadagnò il soprannome di «Pitocchetto» per il genere pittorico che aveva come soggetti principali i poveri, i reietti, i vagabondi, i contadini (i pitocchi, appunto), raffigurati in quadri a grande formato e ripresi con stile documentaristico e con uno spirito di umana empatia.

Vedere Palazzo Grassi e Giacomo Ceruti

Giambattista Mariotti

Nato da Giambattista e da Margherita Battaglia, giunse con la famiglia a Venezia (parrocchia di San Marziale) nel 1707 perché al padre di mestiere organaro, fu commissionato uno strumento per la chiesa di Santa Margherita.

Vedere Palazzo Grassi e Giambattista Mariotti

Gian Carlo Stucky

Figlio dell’austriaca Antonietta von Kupferschein e dello svizzero Giovanni Stucky, sposatisi nel 1867, alla morte di quest'ultimo, barbaramente assassinato nel 1910, prese in gestione il mulino di famiglia.

Vedere Palazzo Grassi e Gian Carlo Stucky

Gian Piero Brunetta

Ordinario di Storia e critica del cinema presso l'Università degli Studi di Padova, è conosciuto per essere l'autore di un'importante opera in quattro volumi dedicata alla storia del cinema italiano pubblicata con Editori Riuniti.

Vedere Palazzo Grassi e Gian Piero Brunetta

Gianni Agnelli

Era noto come "l'Avvocato"; in realtà tale titolo non gli competeva, in quanto era laureato in giurisprudenza ma non aveva mai svolto il praticantato triennale per l'accesso alla professione di procuratore legale, che secondo la legge del genere era il primo passaggio necessario per la successiva abilitazione alla professione di avvocato.

Vedere Palazzo Grassi e Gianni Agnelli

Gianni Pettena

Gianni Pettena è architetto, artista, critico e storico dell'architettura. Cofondatore e ispiratore alla fine degli anni sessanta del movimento della Architettura radicale italiana, da cui ha avuto origine buona parte della contemporanea sperimentazione nel campo dell'architettura e del design, svolge, con progetti, mobili, installazioni, mostre, scritti teorici, saggi e testi, attività sperimentale intesa ad eliminare confini disciplinari e rivisitare e reinventare alfabeti e linguaggi.

Vedere Palazzo Grassi e Gianni Pettena

Gianni Valbonesi

Nasce a Roma, ma sin da giovanissimo si trasferisce a Modena, che diventa la città dove cresce e risiede. Qui si diploma presso l'Istituto d'arte A. Venturi e nella sua formazione ha svolto un ruolo fondamentale la scoperta di Jean Dubuffet (a Venezia, con la mostra a Palazzo Grassi nel 1960), la successiva conoscenza dell'opera di Kurt Schwitters e quindi della poetica e della lezione formale di Paul Klee.

Vedere Palazzo Grassi e Gianni Valbonesi

Giardino dei Tarocchi

Il Giardino dei Tarocchi è un parco artistico situato in località Garavicchio, nei pressi di Pescia Fiorentina, frazione comunale di Capalbio in Toscana, ideato dall'artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle, popolato di statue ispirate alle figure degli arcani maggiori dei tarocchi.

Vedere Palazzo Grassi e Giardino dei Tarocchi

Giorgio Laveri

Nato a Savona, trascorre l'infanzia tra Roma e la città natale. Si avvicina in età giovanile al mondo del cinema. Inizia a lavorare presso Cinecittà al fianco di grandi maestri del cinema del calibro di Tonino Guerra.

Vedere Palazzo Grassi e Giorgio Laveri

Giorgio Massari

Impegnato sia in ambito civile che religioso, fu uno dei maggiori architetti operanti a Venezia nella sua epoca. Seppe abilmente fondere ricordi palladiani con elementi derivati da Baldassare Longhena.

Vedere Palazzo Grassi e Giorgio Massari

Giovane di Mozia

Il Giovane di Mozia (noto anche come Giovinetto di Mozia, Auriga di Mozia o Efebo di Mozia) è una statua in marmo, 450 a.C.-440 a.C., conservata al Museo Whitaker dell'isola di Mozia, presso Marsala, all'interno del territorio del Libero Consorzio comunale di Trapani.

Vedere Palazzo Grassi e Giovane di Mozia

Giovanni Carandente

Di origini modeste, nasce a Napoli da padre cuoco e madre portinaia; rimane orfano di padre a soli otto mesi. Dopo la maturità classica si iscrive all'Università Federico II di Napoli dove segue le lezioni di Giuseppe Toffanin, Ernesto Pontieri, Costanza Lorenzetti e Salvatore Battaglia.

Vedere Palazzo Grassi e Giovanni Carandente

Giuseppe Teosa

Figlio di Giovanni Battista (o Giambattista) Teosa, mediocre pittore ed artista,Stefano Fenaroli, studioso ed erudito bresciano dell'Ottocento, attribuisce alla mano dello stesso Giambattista la realizzazione della pala d'altare della chiesa di santa Maria maggiore di Chiari.

Vedere Palazzo Grassi e Giuseppe Teosa

Grassi (famiglia veneta)

I Grassi furono una famiglia chioggiotta, entrata nel patriziato veneziano nel 1718.

Vedere Palazzo Grassi e Grassi (famiglia veneta)

Graziano Arici

Graziano Arici, nato a Venezia il 13 aprile 1949, è un fotografo italiano residente in Francia dal 2010. Ha creato l’”Archivio Graziano Arici”, archivio che è stato donato alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia nel settembre 2017.

Vedere Palazzo Grassi e Graziano Arici

Guerre romano-celtiche

Le guerre romano-celtiche racchiudono una serie di conflitti il cui inizio viene fatto risalire ai primi decenni del IV secolo a.C., quando la prima invasione storica della penisola da parte dei Celti mise a repentaglio la stessa sopravvivenza di Roma.

Vedere Palazzo Grassi e Guerre romano-celtiche

Henri Cartier-Bresson

Teorico dell'istante decisivo in fotografia, ha anche contribuito a portare la fotografia di stampo surrealista (ispirata a Eugène Atget) a un pubblico più ampio.

Vedere Palazzo Grassi e Henri Cartier-Bresson

Igort

Inizia la sua carriera a Bologna sul finire degli anni settanta, collaborando a numerose riviste italiane, tra cui Linus, Alter Alter, Frigidaire, e straniere (Métal Hurlant, L'écho des Savanes, Vanity, The Face).

Vedere Palazzo Grassi e Igort

Jean Dubuffet

È considerato il fondatore del movimento artistico dell'Art Brut.

Vedere Palazzo Grassi e Jean Dubuffet

Jeff Koons

Viene inoltre considerato un'icona dello stile neo-pop e riconosciuto fra gli artisti più ricchi del mondo. Nel corso della propria carriera, Koons si è espresso attraverso l'utilizzo di un'ampia gamma di tecniche, come ad esempio scultura, pittura, installazioni e fotografia, e l'utilizzo di differenti materiali tra cui pigmenti, plastica, gonfiabili, marmo, metalli e porcellana.

Vedere Palazzo Grassi e Jeff Koons

Kering

Kering S.A. è un gruppo internazionale che opera nel settore del lusso con sede a Parigi. Possiede marchi come Gucci, Yves Saint Laurent, Balenciaga, Alexander McQueen, Bottega Veneta, Boucheron, Brioni, Pomellato.

Vedere Palazzo Grassi e Kering

Kyoss Magazine

Kyoss Magazine è una rivista di arte, design, architettura, musica, teatro, danza, spettacolo, cinema, letteratura, architettura e design, nata nel 2000.

Vedere Palazzo Grassi e Kyoss Magazine

Leonardo Sonnoli

Leonardo Sonnoli (Trieste 1962), è un graphic designer italiano. Diplomatosi presso l’Istituto Superiore Industrie Artistiche di Urbino (ISIA), ha iniziato la sua attività presso lo studio Tassinari/Vetta di Trieste.

Vedere Palazzo Grassi e Leonardo Sonnoli

Liliana Moro

Risiede e lavora a Milano.

Vedere Palazzo Grassi e Liliana Moro

Lione

Lione (AFI:;, AFI:;, AFI:;, AFI) è una città della Francia sud-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Palazzo Grassi e Lione

Lorenzo Boschetti

Di lui si sa assolutamente poco ma, certamente, fu una personalità molto versatile e all'epoca assai nota. Artisticamente, tuttavia, dimostra una scarsa personalità.

Vedere Palazzo Grassi e Lorenzo Boschetti

Marcello Moretti

Si forma come attore all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma diplomandosi a trent'anni e intraprendendo subito una carriera da attore teatrale il cui punto più alto è considerato il ruolo di Arlecchino nell'Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni per la regia di Giorgio Strehler, interpretato a partire dal 1947 per il Piccolo Teatro di Milano, ruolo per il quale fu amato dalla critica e applaudito dal pubblico mondiale in numerose tournée internazionali.

Vedere Palazzo Grassi e Marcello Moretti

Marco Causi

Marco Causi è figlio di Marina Marconi, deputata del PCI all'ARS negli anni settanta e assessore al Comune di Palermo negli anni della Primavera palermitana, e nipote di Jole Bovio Marconi, Sovrintendente archeologica per la Sicilia occidentale e direttrice del Museo archeologico regionale Antonio Salinas, in e di Pirro Marconi.

Vedere Palazzo Grassi e Marco Causi

Maria Lai

Nata nel paese di Ulassai, nella sub regione barbaricina dell'Ogliastra, figlia di Giuseppe (veterinario) e Sofia Mereu, Maria Lai era la seconda di cinque tra figli e figlie.

Vedere Palazzo Grassi e Maria Lai

Mario Schimberni

Mario Schimberni nasce a Roma da un'umile famiglia del rione Monti. Suo padre faceva il barbiere in via dei Serpenti e sua madre la sarta.

Vedere Palazzo Grassi e Mario Schimberni

Mario Torelli

Allievo di Ranuccio Bianchi Bandinelli, fu a lungo docente di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana all'Università di Perugia.

Vedere Palazzo Grassi e Mario Torelli

Marlene Dumas

Ha studiato all'Università di Città del Capo dal 1972 al 1975 e nel 1976, a 23 anni, si è trasferita nei Paesi Bassi con una borsa di studio.

Vedere Palazzo Grassi e Marlene Dumas

Marsilio Editori

La Marsilio Editori S.p.A. è una casa editrice italiana, parte del gruppo Feltrinelli dal 2020. Dal 2011 controlla il marchio Sonzogno e dal 2022 Marsilio Arte.

Vedere Palazzo Grassi e Marsilio Editori

Massimo Cacciari

Di ascendenze emiliane per via paterna (il nonno Gino Cacciari, di Medicina, si era trasferito a Venezia per dirigere i cantieri navali della città), è figlio di Pietro, pediatra, e di una casalinga proveniente da una famiglia di artisti.

Vedere Palazzo Grassi e Massimo Cacciari

Maurice Chabas

Chabas nacque in una famiglia di buon livello culturale. I suoi genitori erano commercianti e suo padre un pittore dilettante.

Vedere Palazzo Grassi e Maurice Chabas

Michelangelo Morlaiter

Figlio di Giovanni Maria Morlaiter, scultore del Settecento veneziano. Studiò pittura con Jacopo Amigoni; successivamente seguì la maniera di Giovanni Battista Tiepolo, del Piazzetta e di Sebastiano Ricci.

Vedere Palazzo Grassi e Michelangelo Morlaiter

Mino Delle Site

Dopo la seconda guerra mondiale è stato influenzato anche dal cubismo e dall'astrattismo. Sue opere sono nella Collezione permanente del Museo dell'aeronautica Gianni Caproni (Trento) e suoi dipinti sono stati esposti nel 2000 a Palazzo Grassi (Venezia).

Vedere Palazzo Grassi e Mino Delle Site

Musei del Veneto

Elenco dei musei del Veneto suddiviso per province e in ordine alfabetico.

Vedere Palazzo Grassi e Musei del Veneto

Musei di Venezia

Lista dei musei di Venezia.

Vedere Palazzo Grassi e Musei di Venezia

Museo di zoologia adriatica Giuseppe Olivi

Il Museo di zoologia adriatica "Giuseppe Olivi" è un museo universitario aperto al pubblico, ospitato nelle sale del secondo e terzo piano di Palazzo Grassi, residenza settecentesca della famiglia Grassi a Chioggia, in provincia di Venezia.

Vedere Palazzo Grassi e Museo di zoologia adriatica Giuseppe Olivi

Museo Leone

Il Museo Leone, aperto a Vercelli nel 1910 presso la cinquecentesca Casa Alciati ed il barocco Palazzo Langosco, ospita una collezione eterogenea ed eclettica: armi preistoriche, corredi di tombe egizie, vasi etruschi, mosaici medievali, porcellane, argenti e dipinti di epoca moderna.

Vedere Palazzo Grassi e Museo Leone

Nello Bemporad

Nello Bemporad, nato in una famiglia ebrea di piccoli commercianti emigrata a Firenze dalla Maremma, frequentò qui il liceo artistico e poi l'Istituto superiore di architettura di Firenze, dal 1936 trasformato in facoltà di architettura della Regia Università degli Studi.

Vedere Palazzo Grassi e Nello Bemporad

Niki de Saint Phalle

È ricordata soprattutto per le sue grandi e colorate sculture femminili, chiamate Nanas.

Vedere Palazzo Grassi e Niki de Saint Phalle

Ousmane Sow

Ousmane Sow è considerato uno dei più importanti e noti artisti senegalesi. Nel 1999, l'esposizione delle sue opere, tra le quali la serie Little Big Horn, sul Pont des Arts di Parigi è visitata da tre milioni di persone, e lo consacra tra il grande pubblico.

Vedere Palazzo Grassi e Ousmane Sow

Palazzetto Stern

Palazzetto Stern è un palazzo di Venezia, situato nel sestiere di Dorsoduro e affacciato sul Canal Grande, vicino a Ca' Rezzonico e di fronte a Palazzo Grassi, tra Palazzo Contarini Michiel e Palazzo Moro.

Vedere Palazzo Grassi e Palazzetto Stern

Palazzi di San Marco

Lista dei palazzi del sestiere di San Marco a Venezia di rilevanza storica e/o architettonica.

Vedere Palazzo Grassi e Palazzi di San Marco

Palazzo Grassi (disambigua)

* Palazzo Grassi a Venezia.

Vedere Palazzo Grassi e Palazzo Grassi (disambigua)

Palazzo Malipiero

Palazzo Malipiero, anticamente chiamato "la Ca' Granda de' San Samuel" per le notevoli dimensioni, è un palazzo di Venezia ubicato nel sestiere di San Marco, in prossimità di Palazzo Grassi e affacciato sul Canal Grande.

Vedere Palazzo Grassi e Palazzo Malipiero

Palazzo Morosini Sagredo

Palazzo Morosini Sagredo è un palazzo di Venezia, sito nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul Canal Grande tra Palazzetto Foscari e Palazzo Giustinian Pesaro.

Vedere Palazzo Grassi e Palazzo Morosini Sagredo

Paola Pivi

Nata a Milano nel 1971, vive e lavora tra Anchorage e Delhi, dove si trasferisce per un breve periodo col marito Karma Lama, a seguito dell'adozione di un bambino.

Vedere Palazzo Grassi e Paola Pivi

Paul McCarthy

McCarthy nasce il 4 agosto 1945 a Salt Lake City (Utah), da genitori mormoni di classe medio bassa. Studia arte all'Università dello Utah nel 1969.

Vedere Palazzo Grassi e Paul McCarthy

Pierluigi Cerri

Pierluigi Cerri si è laureato al Politecnico di Milano, dove ha insegnato con Umberto Eco. Nel 1974 è partner fondatore della Gregotti Associati, con cui ha vinto numerosi concorsi d'architettura.

Vedere Palazzo Grassi e Pierluigi Cerri

Pierre Puvis de Chavannes

Appartenne alla corrente simbolista e fu l'ultimo esponente della Scuola di Lione. È considerato uno dei maggiori rappresentanti della pittura francese del XIX secolo.

Vedere Palazzo Grassi e Pierre Puvis de Chavannes

Pietro Scalvini

La sua formazione è concordemente riferita, dalle biografie dei commentatori dell'epoca, alla scuola di Ferdinando del CairoBegni Redona 1981, p. 174.

Vedere Palazzo Grassi e Pietro Scalvini

Pinault Collection

La Pinault Collection è la holding che detiene e gestisce i beni artistici e culturali dell'imprenditore francese François Pinault, tra cui la collezione d'arte della famiglia Pinault, i suoi siti espositivi, i partenariati istituzionali e culturali, i prestiti artistici e i programmi per artisti in residenza.

Vedere Palazzo Grassi e Pinault Collection

Pino Reggiani

Visse a Roma dal 1960 alla morte.

Vedere Palazzo Grassi e Pino Reggiani

Pinot Gallizio

Nato ad Alba nel 1902, consegue il diploma al collegio "San Giuseppe Cafasso" e nel 1924 la laurea in Farmacia a Torino. Ufficiale Farmacista durante la Seconda Guerra Mondiale, dopo l'8 settembre intraprende la lotta di Resistenza unendosi alla brigata partigiana "Alpi".

Vedere Palazzo Grassi e Pinot Gallizio

Pontus Hultén

Pontus Hultén è considerato una delle più importanti figure nel campo dei musei. Dopo aver diretto con successo il Moderna Museet di Stoccolma è stato invitato a partecipare alla creazione del Centre Georges Pompidou a Parigi, di cui è stato il primo direttore dal 1974 al 1981.

Vedere Palazzo Grassi e Pontus Hultén

Portego

Il portego è un ambiente caratteristico degli edifici civili veneziani edificati durante gli anni della Serenissima Repubblica di Venezia. È assimilabile a un salone da ricevimento, ma presenta caratteristiche peculiari.

Vedere Palazzo Grassi e Portego

Premio Pritzker

Il Pritzker Architecture Prize viene assegnato ogni anno per onorare annualmente un architetto vivente, le cui opere realizzate dimostrano una combinazione di talento, visione e impegno, e che ha prodotto contributi consistenti e significativi all'umanità e all'ambiente costruito attraverso l'arte dell'architettura.

Vedere Palazzo Grassi e Premio Pritzker

Punta della Dogana

La Punta della Dogana o Punta della Salute o Punta da Màr è una zona di Venezia, sottile punta triangolare di divisione tra il Canal Grande e il Canale della Giudecca, prospiciente il Bacino San Marco.

Vedere Palazzo Grassi e Punta della Dogana

Roberto Sanesi

Iniziò la propria attività creativa nel 1951 come critico d'arte per la rivista «aut aut», diretta da Enzo Paci. Collaborò poi con alcuni quotidiani, tra i quali il Corriere d'Informazione e Il Gazzettino, nonché a diverse riviste letterarie: Inventario, La Fiera Letteraria, L'Approdo, Il Verri, Poesia e critica (della quale fu tra i fondatori), Origini.

Vedere Palazzo Grassi e Roberto Sanesi

Rodolfo Aricò

Rodolfo Aricò nasce a Milano il 3 giugno 1930. Tra il 1946 e il 1950 frequenta il Liceo Artistico di Brera, dove ha come professore di storia dell’arte Guido Ballo.

Vedere Palazzo Grassi e Rodolfo Aricò

Rudi Fuchs

Rudi Fuchs si è laureato nel 1967 in storia dell'arte all'Università di Leida. Dal 1962 al 1975 Rudi Fuchs è stato giornalista dellEindhovens Dagblad per la sezione di arte, dal 1967 è stato critico per De Gids e NRC-Handelsblad.

Vedere Palazzo Grassi e Rudi Fuchs

Rudolf Stingel

Le opere di Stingel invitano l'osservatore a farsi coinvolgere in un dialogo sulla percezione visiva dell'arte, e a riflettere su temi che riguardano lo status attuale della pittura — come l'autenticità, le gerarchie, il significato e il contesto — anche se non sempre le sue opere prendono la forma esteriore della pittura su tela.

Vedere Palazzo Grassi e Rudolf Stingel

Sabatino Moscati

Nato in una famiglia ebraica e attratto dal mondo orientale, impossibilitato a causa delle leggi razziali a iscriversi all'università di Stato, studiò al Pontificio Istituto Biblico, laureandosi nel 1945.

Vedere Palazzo Grassi e Sabatino Moscati

San Marco (sestiere di Venezia)

San Marco è uno dei sestieri di Venezia. Il 12 dicembre 2007 il sestiere contava abitanti.

Vedere Palazzo Grassi e San Marco (sestiere di Venezia)

San Michele che caccia gli angeli ribelli

Il dipinto opera del comasco Carlo Innocenzo Carloni decora la cupola della chiesa di San Michele all'arco di Bergamo. La chiesa soppressa nel 1955 divenne proprietà del comune di Bergamo e dal 1958 della Biblioteca civica Angelo Mai che ha provveduto ai restauri di tutti gli affreschi presenti nel 2018.

Vedere Palazzo Grassi e San Michele che caccia gli angeli ribelli

Tadao Andō

Prima di dedicarsi all'Architettura da autodidatta, conduce una vita molto varia, lavorando come camionista e pugile.

Vedere Palazzo Grassi e Tadao Andō

Teatro San Samuele

Il Teatro San Samuele di Venezia fu uno dei teatri più prestigiosi fra quelli attivi nella città lagunare, in tutto sette, durante il Settecento.

Vedere Palazzo Grassi e Teatro San Samuele

Thaïs (film 1917 Italia)

Thaïs è un film muto del 1917 legato al movimento futurista, diretto da Anton Giulio Bragaglia e Riccardo Cassano.

Vedere Palazzo Grassi e Thaïs (film 1917 Italia)

The Getaway World Tour

Il The Getaway World Tour è stato il tour mondiale dei Red Hot Chili Peppers a supporto del loro undicesimo album in studio, The Getaway, uscito il 17 giugno 2016.

Vedere Palazzo Grassi e The Getaway World Tour

Thomas Houseago

Houseago è noto per le sue opere su larga scala in gesso, bronzo, e alluminio che "prendono spunto da una riflessione su alcuni maestri della scultura del Novecento, come Auguste Rodin e Umberto Boccioni, unita a citazioni cinematografiche, come la saga di Star Wars".

Vedere Palazzo Grassi e Thomas Houseago

Ugo Nespolo

Ugo Nespolo nasce a Mosso Santa Maria e trascorre la sua infanzia nel biellese. Si trasferisce a Torino dove il padre, Libero, si occupa del commercio di strumenti di misura e articoli tecnici.

Vedere Palazzo Grassi e Ugo Nespolo

Umberto Allemandi (azienda)

La Umberto Allemandi è una casa editrice italiana con sede a Torino, specializzata nella pubblicazione di libri e periodici d'arte e d'architettura.

Vedere Palazzo Grassi e Umberto Allemandi (azienda)

Urs Fischer (artista)

Urs Fischer nasce nel 1973 a Zurigo da una famiglia benestante, entrambi i suoi genitori erano medici. Oggi vive e lavora a New York, ed è considerato uno dei più grandi scultori dell'arte contemporanea.

Vedere Palazzo Grassi e Urs Fischer (artista)

Vanda Daminato

Attualmente vive a Milano.

Vedere Palazzo Grassi e Vanda Daminato

Venceslas Kruta

Dal 1972 ordinario di Protostoria dell'Europa all'École pratique des hautes études della Sorbona, è attualmente Professore Emerito.

Vedere Palazzo Grassi e Venceslas Kruta

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Palazzo Grassi e Venezia

Villa Condulmer

Villa Condulmer, Grassi-Tornielli, Bonaventura, Monti è una villa veneta sita a Zerman di Mogliano Veneto, in provincia di Treviso.

Vedere Palazzo Grassi e Villa Condulmer

Vincenzo Patanè

Ha vissuto l'infanzia nella cittadina siciliana, per poi trasferirsi a nove anni a Napoli, dove si è laureato in Lettere, con una tesi in Filologia romanza (sul Libro de Buen Amor), e ha conseguito il Diploma nella Scuola di Perfezionamento di Storia dell'Arte Medioevale e Moderna, con una tesi in Storia dell'arte contemporanea (sulla rivista La fotografia artistica).

Vedere Palazzo Grassi e Vincenzo Patanè

Zaide

Zaide (K 344) è un singspiel incompiuto in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Johann Andreas Schachtner, compositore della corte di Salisburgo, probabilmente ispirato alla Zaira di Voltaire.

Vedere Palazzo Grassi e Zaide

, Giorgio Massari, Giovane di Mozia, Giovanni Carandente, Giuseppe Teosa, Grassi (famiglia veneta), Graziano Arici, Guerre romano-celtiche, Henri Cartier-Bresson, Igort, Jean Dubuffet, Jeff Koons, Kering, Kyoss Magazine, Leonardo Sonnoli, Liliana Moro, Lione, Lorenzo Boschetti, Marcello Moretti, Marco Causi, Maria Lai, Mario Schimberni, Mario Torelli, Marlene Dumas, Marsilio Editori, Massimo Cacciari, Maurice Chabas, Michelangelo Morlaiter, Mino Delle Site, Musei del Veneto, Musei di Venezia, Museo di zoologia adriatica Giuseppe Olivi, Museo Leone, Nello Bemporad, Niki de Saint Phalle, Ousmane Sow, Palazzetto Stern, Palazzi di San Marco, Palazzo Grassi (disambigua), Palazzo Malipiero, Palazzo Morosini Sagredo, Paola Pivi, Paul McCarthy, Pierluigi Cerri, Pierre Puvis de Chavannes, Pietro Scalvini, Pinault Collection, Pino Reggiani, Pinot Gallizio, Pontus Hultén, Portego, Premio Pritzker, Punta della Dogana, Roberto Sanesi, Rodolfo Aricò, Rudi Fuchs, Rudolf Stingel, Sabatino Moscati, San Marco (sestiere di Venezia), San Michele che caccia gli angeli ribelli, Tadao Andō, Teatro San Samuele, Thaïs (film 1917 Italia), The Getaway World Tour, Thomas Houseago, Ugo Nespolo, Umberto Allemandi (azienda), Urs Fischer (artista), Vanda Daminato, Venceslas Kruta, Venezia, Villa Condulmer, Vincenzo Patanè, Zaide.