Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino

Indice Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino

Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino, maggiormente noto come il palazzo Martinengo per antonomasia, è un palazzo nobiliare di Brescia situato in piazza del Foro, a sud del Capitolium.

12 relazioni: Brescia, Brescia Mostre Grandi Eventi, Camilla Filippi, Dei sepolcri, Elena Pontiggia, Foro romano di Brescia, Girolamo II Martinengo, Martinengo (famiglia), Piazza del Foro, Turismo in Lombardia, Ugo Foscolo, Via dei Musei.

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Brescia · Mostra di più »

Brescia Mostre Grandi Eventi

Brescia Mostre Grandi Eventi è stata una associazione fondata nel 1996 da due soci, il Comune e la Provincia di Brescia con lo scopo di organizzare eventi culturali di livello internazionale.

Nuovo!!: Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Brescia Mostre Grandi Eventi · Mostra di più »

Camilla Filippi

Debutta giovanissima nella miniserie tv Costanza (1998), regia di Gianluigi Calderone, in cui interpreta il ruolo di Laura.

Nuovo!!: Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Camilla Filippi · Mostra di più »

Dei sepolcri

Dei sepolcri è l'opera di Ugo Foscolo più compatta e conclusa.

Nuovo!!: Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Dei sepolcri · Mostra di più »

Elena Pontiggia

Terminati gli studi classici, si laurea in filosofia alla Statale di Milano con una tesi sull'estetica di Nietzsche.

Nuovo!!: Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Elena Pontiggia · Mostra di più »

Foro romano di Brescia

Il foro romano di Brescia era l'antica piazza principale del centro cittadino di Brixia a partire dal I secolo a.C. e in seguito completato da Vespasiano.

Nuovo!!: Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Foro romano di Brescia · Mostra di più »

Girolamo II Martinengo

Discendente del ramo di Padernello della nobile famiglia, Martinengo era figlio del conte Antonio III (1552-1581) e della nobile Giulia Ganassoni.

Nuovo!!: Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Girolamo II Martinengo · Mostra di più »

Martinengo (famiglia)

I Martinengo (o da Martinengo) furono una nobile famiglia bresciana, la cui origine deriva probabilmente dai longobardi conti di Martinengo, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Martinengo (famiglia) · Mostra di più »

Piazza del Foro

Capitolium Piazza del Foro è una delle piazze più antiche di Brescia, nata sul foro della città romana del I secolo d.C..

Nuovo!!: Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Piazza del Foro · Mostra di più »

Turismo in Lombardia

Il turismo in Lombardia pur non rappresentando, come in altre regioni italiane, una delle attività primarie, grazie alla presenza di diverse bellezze naturali (laghi e montagne) e città d'arte riesce ad attrarre un numero rilevante di persone ogni anno.

Nuovo!!: Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Turismo in Lombardia · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Nuovo!!: Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Ugo Foscolo · Mostra di più »

Via dei Musei

Via dei Musei, o più semplicemente via Musei, è una delle principali vie del centro storico di Brescia, nota principalmente per la moltitudine di monumenti e istituzioni culturali che vi si affacciano sul suo lungo percorso di circa 800 metri, da piazza della Loggia al monastero di Santa Giulia, tra cui chiese, palazzi dell'antica nobiltà cittadina, testimonianze medievali e rovine di epoca romana.

Nuovo!!: Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino e Via dei Musei · Mostra di più »

Riorienta qui:

Palazzo Martinengo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »