Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo dei Conservatori

Indice Palazzo dei Conservatori

Cortile del palazzo dei Conservatori. Il palazzo dei Conservatori è situato in piazza del Campidoglio a Roma, a fianco del Palazzo Senatorio e di fronte al Palazzo Nuovo.

87 relazioni: Alessandro Algardi, Alessandro Galilei, Annibale nell'eredità storica culturale, Architettura manierista, Architettura rinascimentale, Architetture civili di Roma, Arco di Claudio, Arco di Costantino, Arco di Portogallo, Arnolfo di Cambio, Arte dei primi Antonini, Arte del secondo Cinquecento a Milano, Arte nell'età di Commodo, Arte romana, Arte romana arcaica, Base dei Vicomagistri, Basilica di Massenzio, Bernardo Rossellino, Caffarelli (famiglia), Campidoglio, Campitelli, Carlo Fea, Carlo Pietrangeli, Cavalier d'Arpino, Centrale Montemartini, Chiesa di San Silvestro al Quirinale, Civiltà romana, Conservatore di Roma, Conservatori, Cosimo da Castelfranco, Costantino I, Costituzione europea, Criselefantino, Dichiarazione di Roma, Domenico Corvi, Donazioni di Sisto IV ai Musei Capitolini, Ercole del Foro Boario, Età antonina, Fasti (storia romana), Fasti Capitolini, Fasti consulares, Fontana di piazza della Rotonda, Fontana di piazza San Simeone, Giuseppe Rusconi, Guidetto Guidetti, Horti Liciniani, Jacopo Ripanda, Lucio Giunio Bruto, Marcello Venusti, Marco Aurelio, ..., Michelangelo Buonarroti, Michele Alberti, Musei Capitolini, Musei di Roma, Opere di Antonello Gagini, Ordine gigante, Palazzo Caffarelli al Campidoglio, Palazzo Chigi, Palazzo Farnese (Roma), Palazzo Nuovo (Roma), Palazzo Senatorio, Papa Clemente XI, Papa Innocenzo X, Piazza del Campidoglio, Piazze di Roma, Pietro da Cortona, Pincio, Roma, Roma (città antica), Sala della Lupa capitolina, Sindaci di Roma, Statua colossale di Costantino I, Statua equestre di Marco Aurelio, Statua equestre di Traiano, Storia dell'arte, Storia della Croce Rossa Italiana, Storie della fondazione di Roma, Tabularium, Tarda antichità, Tarquini, Tempio di Adriano, Tempio di Giove Custode, Tempio di Giove Ottimo Massimo, Tempio di Veiove, Trattato che istituisce la Comunità economica europea, Villa dei Quintili, Villa Torlonia (Roma). Espandi índice (37 più) »

Alessandro Algardi

Formatosi presso l'Accademia di Ludovico Carracci a Bologna, fu scultore e inizialmente orafo a Mantova, chiamatovi dal duca Ferdinando Gonzaga (1587-1626).

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Alessandro Algardi · Mostra di più »

Alessandro Galilei

Appartenente alla stessa famiglia del celebre Galileo Galilei, Alessandro Galilei, dopo una prima formazione come orafo e medaglista, si recò a Roma nel 1714 e cominciò a entrare in contatto con importanti visitatori patrizi provenienti dall'Inghilterra.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Alessandro Galilei · Mostra di più »

Annibale nell'eredità storica culturale

Il condottiero cartaginese Annibale è ricordato in alcune opere nella cultura di massa e nell'eredità storica culturale della seconda guerra punica.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Annibale nell'eredità storica culturale · Mostra di più »

Architettura manierista

L'architettura manierista è quella fase dell'architettura europea che si sviluppò indicativamente tra il 1530 ed il 1610, cioè tra la fine del Rinascimento e l'avvento del Barocco.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Architettura manierista · Mostra di più »

Architettura rinascimentale

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Architettura rinascimentale · Mostra di più »

Architetture civili di Roma

Le architetture civili di Roma consistono in diverse centinaia di edifici (palazzi, ville, teatri, terme, alberghi storici) e altri monumenti (fontane, acquedotti, ponti, archi) che accompagnano la storia della città da circa 28 secoli: dall'arx Capitolina e le domus dell'antica Roma ai palazzi signorili dell'età medievale, dalle lussuose ville della Roma pontificia alle costruzioni moderne che caratterizzano l'EUR e i quartieri più recenti.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Architetture civili di Roma · Mostra di più »

Arco di Claudio

L'Arco di Claudio era un antico arco di Roma, situato sulla via Lata (attuale via del Corso), all'altezza di piazza Sciarra, subito dopo via del Caravita.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Arco di Claudio · Mostra di più »

Arco di Costantino

L'arco di Costantino è un arco trionfale a tre fornici (con un passaggio centrale affiancato da due passaggi laterali più piccoli), situato a Roma, a breve distanza dal Colosseo.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Arco di Costantino · Mostra di più »

Arco di Portogallo

L'arco di Portogallo (conosciuto anche come arcus de Trofoli o de Tripolis e arcus triumphalis) era un antico arco di Roma, situato sulla via Lata (attuale via del Corso), poco prima di via della Vite.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Arco di Portogallo · Mostra di più »

Arnolfo di Cambio

Sulla famiglia e sulle origini di Arnolfo ben poche notizie certe sono giunte fino a noi.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Arnolfo di Cambio · Mostra di più »

Arte dei primi Antonini

Con arte dei primi Antonini si intende la produzione artistica romana sotto la dinastia degli Antonini, escludendo Commodo, sotto il quale si ebbe una svolta artistica di contenuto diverso (arte nell'età di Commodo).

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Arte dei primi Antonini · Mostra di più »

Arte del secondo Cinquecento a Milano

L'arte del secondo Cinquecento a Milano si sviluppò, qui come altrove, su più filoni e stili riassumibili nel manierismo, nell'arte controriformata e classicismo.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Arte del secondo Cinquecento a Milano · Mostra di più »

Arte nell'età di Commodo

L'arte nell'età di Commodo si colloca indicativamente tra il 180 e il 192 quando fu alla guida da solo dell'Impero Romano.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Arte nell'età di Commodo · Mostra di più »

Arte romana

Per arte romana si intende l'arte della civiltà di Roma, dalla fondazione alla caduta dell'Impero d'Occidente, sia nella città che nel resto d'Italia e nelle province orientali e occidentali.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Arte romana · Mostra di più »

Arte romana arcaica

L'arte romana arcaica è la produzione artistica nel territorio controllato da Roma che va, grossomodo, dagli insediamenti preistorici alla fine dell'età regia (tradizionalmente il 509 a.C.). Secondo la leggenda, la città di Roma venne fondata il 21 aprile nell'anno 753 a.C. Alle origini della città ebbe grande importanza il guado sul Tevere, che costituì per molto tempo il confine tra Etruschi e Latini, nei pressi dell'Isola Tiberina, e l'approdo fluviale dellEmporium, tra Palatino e Aventino.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Arte romana arcaica · Mostra di più »

Base dei Vicomagistri

La cosiddetta Base dei Vicomagistri è una base di epoca romana scolpita con un rilievo storico.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Base dei Vicomagistri · Mostra di più »

Basilica di Massenzio

La basilica di Massenzio, più propriamente di Costantino, è l'ultima e la più grande basilica civile del centro monumentale di Roma, posta anticamente sul colle della Velia, che raccordava il Palatino con l'Esquilino.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Basilica di Massenzio · Mostra di più »

Bernardo Rossellino

È fratello di Antonio Rossellino, anch'egli artista.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Bernardo Rossellino · Mostra di più »

Caffarelli (famiglia)

I Caffarelli furono un'importante e antica famiglia della nobiltà municipale romana le cui origini si vogliono far tradizionalmente risalire alla gens Juvenalia, annoverando tra i suoi componenti papa Adeodato II.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Caffarelli (famiglia) · Mostra di più »

Campidoglio

Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Campidoglio · Mostra di più »

Campitelli

Campitelli è il decimo rione di Roma, indicato con R. X. Con appena 552 abitanti, è il rione meno popolato di Roma; del resto, da tempo l'area si caratterizza per l'importanza dei suoi siti istituzionali, archeologici e museali, con poco spazio per edifici residenziali.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Campitelli · Mostra di più »

Carlo Fea

Originario di Buggio, frazione di Pigna (IM), si laureò in legge alla Sapienza, ma ben presto cominciò ad essere sempre più affascinato dall'archeologia: allo scopo di ottenere migliori opportunità per le sue ricerche, prese gli ordini sacri nel 1798; nei suoi scritti, tuttavia, non si qualificò mai come abate, ma sempre come avvocato.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Carlo Fea · Mostra di più »

Carlo Pietrangeli

Nato in una famiglia di origine umbra, figlio di Antonio Giuseppe e di Maria Antonelli, all'Università La Sapienza Carlo Pietrangeli si laureò in Lettere nel 1934, con l’archeologo Giulio Quirino Giglioli, con una tesi in topografia dell’Italia antica.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Carlo Pietrangeli · Mostra di più »

Cavalier d'Arpino

Tipico esponente del gusto tardo manierista, il Cesari è stato molto attivo in imprese decorative a Napoli e a Roma, dove si occupò anche di formare giovani pittori poi divenuti celebri, quali Guido Reni e Caravaggio.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Cavalier d'Arpino · Mostra di più »

Centrale Montemartini

La Centrale Montemartini, sulla via Ostiense, fa parte del sistema dei Musei in Comune.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Centrale Montemartini · Mostra di più »

Chiesa di San Silvestro al Quirinale

La chiesa di San Silvestro al Quirinale è un luogo di culto cattolico di Roma, situato sul colle del Quirinale, nella parte centrale di via Ventiquattro Maggio, nel rione Trevi.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Chiesa di San Silvestro al Quirinale · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Civiltà romana · Mostra di più »

Conservatore di Roma

I Conservatori di Roma o della Camera Capitolina erano i tre magistrati che, insieme al Priore dei Caporioni, costituivano il Magistrato Romano nel periodo compreso tra il XIII secolo e il 1870, anno della fine del potere temporale dei Papi.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Conservatore di Roma · Mostra di più »

Conservatori

Il termine conservatori indica.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Conservatori · Mostra di più »

Cosimo da Castelfranco

Si formò a Venezia, probabilmente tra il 1575 al 1581, presso Palma il Giovane, Paolo Veronese e i Bassano.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Cosimo da Castelfranco · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Costantino I · Mostra di più »

Costituzione europea

La Costituzione europea, formalmente Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa, è stato un progetto di revisione dei trattati fondativi dell'Unione europea, redatto nel 2003 dalla Convenzione Europea e definitivamente abbandonato nel 2007, a seguito dello stop alle ratifiche imposto dalla vittoria del no ai referendum in Francia e nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Costituzione europea · Mostra di più »

Criselefantino

L'aggettivo criselefantino o crisoelefantino deriva dal greco χρῡσελεφάντινος chrȳselephántinos, che significa "fatto d'oro" (χρυσός, chrysós) "e d'avorio" (ἔλεφας, élephas).

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Criselefantino · Mostra di più »

Dichiarazione di Roma

La Dichiarazione di Roma è un documento con cui, in occasione dei 60 anni dall'avvio del processo di integrazione dell'Europa, 27 Paesi membri dell'Unione europea su 28 (assente il Regno Unito, in procinto di intraprendere i negoziati per l'uscita dall'UE) e le istituzioni politiche dell'Unione - Consiglio europeo, Parlamento e Commissione - hanno solennemente rinnovato gli impegni sottoscritti dai padri fondatori della CEE nel 1957.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Dichiarazione di Roma · Mostra di più »

Domenico Corvi

Giunto a Roma nel 1736, Corvi ebbe come maestro il pittore Francesco Mancini.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Domenico Corvi · Mostra di più »

Donazioni di Sisto IV ai Musei Capitolini

L'interesse di papa Sisto IV per le antichità fu evidente già nei primi anni del suo pontificato.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Donazioni di Sisto IV ai Musei Capitolini · Mostra di più »

Ercole del Foro Boario

L'Ercole del Foro Boario, noto anche come Ercole capitolino, è una statua in bronzo dorato scoperta nel sito del Foro Boario dell'antica Roma quando i resti del tempio a lui dedicato furono demoliti durante il papato di Sisto IV (1471–84).

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Ercole del Foro Boario · Mostra di più »

Età antonina

La cosiddetta età antonina rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, uno dei momenti migliori, forse l'ultimo, dei due “secoli d'oro” dell'Impero romano.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Età antonina · Mostra di più »

Fasti (storia romana)

I fasti, i dies fasti in lingua latina, erano i giorni dell'anno in cui, nell'antica Roma, era possibile trattare gli affari pubblici e privati; ad essi erano contrapposti i giorni nefasti, dies nefasti in latino, durante i quali ci si doveva astenere dal trattare gli affari.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Fasti (storia romana) · Mostra di più »

Fasti Capitolini

I Fasti Capitolini sono dei Fasti consolari e trionfali, conservati nei Musei Capitolini di Roma.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Fasti Capitolini · Mostra di più »

Fasti consulares

I fasti consulares nella Roma antica erano gli elenchi dei nomi dei consoli in carica, anno per anno, registrati regolarmente dai Pontefici, che si susseguivano nella carica del consolato di anno in anno, dall'inizio della Res Publica, stimato intorno al 509 a.C..

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Fasti consulares · Mostra di più »

Fontana di piazza della Rotonda

La fontana di piazza della Rotonda si trova al centro dell'omonima piazza di Roma, di fronte al Pantheon.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Fontana di piazza della Rotonda · Mostra di più »

Fontana di piazza San Simeone

La fontana di piazzetta di San Simeone si trova a Roma, nell'omonima piazza, dove venne definitivamente sistemata nel 1973.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Fontana di piazza San Simeone · Mostra di più »

Giuseppe Rusconi

Le notizie biografiche sono scarse e incerte.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Giuseppe Rusconi · Mostra di più »

Guidetto Guidetti

Le notizie che lo riguardano sono assai scarse.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Guidetto Guidetti · Mostra di più »

Horti Liciniani

Gli Horti Liciniani erano dei giardini situati a Roma sul colle Esquilino, tra la via Labicana e la via Prenestina, a ridosso delle Mura aureliane.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Horti Liciniani · Mostra di più »

Jacopo Ripanda

Jacopo Ripanda, Annibale varca le Alpi, 1508-1509, Roma, Palazzo dei Conservatori. La sua attività di artista si svolse principalmente tra Bologna, sua città natale, e Roma, a seguito delle numerose commissioni papali all'interno di chiese e soprattutto di palazzi nobiliari.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Jacopo Ripanda · Mostra di più »

Lucio Giunio Bruto

Il nome di Bruto è legato alla leggendaria cacciata dell'ultimo re di Roma, Tarquinio il Superbo.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Lucio Giunio Bruto · Mostra di più »

Marcello Venusti

Detto anche "de Nosta", "de Voltulina", ebbe una primissima formazione lombarda (da Leonardo a Correggio); dopo l'alunnato nella bottega di Perino del Vaga in cui imparò i principi raffaelleschi della pittura aggiunse alla sua arte, anche per un diretto contatto con i protagonisti di questa corrente (Michelangelo e Sebastiano del Piombo), una forte e fondamentale suggestione michelangiolesca, interpretata in chiave di pietismo controriformistico (I Misteri del Rosario, Roma, Santa Maria sopra Minerva; Pietà, Roma, Galleria Borghese).

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Marcello Venusti · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Marco Aurelio · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Michele Alberti

Allievo di Daniele da Volterra, eseguì alcuni affreschi nella chiesa romana della Trinità dei Monti negli anni cinquanta del XVI secolo e all'interno del Palazzo dei Conservatori (oggi Musei capitolini), nella cosiddetta "Sala dei Trionfi".

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Michele Alberti · Mostra di più »

Musei Capitolini

I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma e fanno parte del «Sistema dei musei in comune».

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Musei Capitolini · Mostra di più »

Musei di Roma

Elenco dei musei di Roma, divisi per tipo e tema dell'esposizione.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Musei di Roma · Mostra di più »

Opere di Antonello Gagini

Elenco delle opere di Antonello Gagini divise per località e ubicazione.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Opere di Antonello Gagini · Mostra di più »

Ordine gigante

Ordine gigante è un termine dell'architettura.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Ordine gigante · Mostra di più »

Palazzo Caffarelli al Campidoglio

Il Palazzo Caffarelli al Campidoglio (così denominato per distinguerlo dagli altri che la famiglia Caffarelli possedeva in città - Palazzo Vidoni Caffarelli e l'ottocentesco Palazzo Della Porta Negroni Caffarelli in Via dei Condotti) sorge sul lato sud-ovest del Campidoglio, e ospita oggi un'ala dei Musei Capitolini e la loro panoramicissima caffetteria.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Palazzo Caffarelli al Campidoglio · Mostra di più »

Palazzo Chigi

Palazzo Chigi è un edificio storico situato nel centro di Roma tra piazza Colonna e Via del Corso.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Palazzo Chigi · Mostra di più »

Palazzo Farnese (Roma)

Palazzo Farnese è un edificio storico di Roma.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Palazzo Farnese (Roma) · Mostra di più »

Palazzo Nuovo (Roma)

Il Palazzo Nuovo sorge in Piazza del Campidoglio a Roma, di fronte al Palazzo dei Conservatori, con cui costituisce le sedi espositive dei Musei Capitolini.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Palazzo Nuovo (Roma) · Mostra di più »

Palazzo Senatorio

Il Palazzo Senatorio si trova in piazza del Campidoglio a Roma, tra il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Palazzo Senatorio · Mostra di più »

Papa Clemente XI

Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Papa Clemente XI · Mostra di più »

Papa Innocenzo X

Giovanni Battista Pamphilj nacque a Roma da Camillo Pamphilj e Maria Cancellieri del Bufalo, sesto di nove figli.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Papa Innocenzo X · Mostra di più »

Piazza del Campidoglio

La piazza del Campidoglio si trova in cima al colle del Campidoglio a Roma.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Piazza del Campidoglio · Mostra di più »

Piazze di Roma

Le piazze di Roma rappresentano accenti storici, architettonici e turistici, che costituiscono una grande parte dell'atmosfera speciale della "Città Eterna".

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Piazze di Roma · Mostra di più »

Pietro da Cortona

Pietro fu un artista del primo Barocco; troviamo suoi lavori soprattutto nel campo dell'affresco decorativo e della pittura.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Pietro da Cortona · Mostra di più »

Pincio

Il Pincio (o colle Pinciano, dal latino mons Pincius) è un colle di Roma.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Pincio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Roma (città antica) · Mostra di più »

Sala della Lupa capitolina

La Sala della Lupa capitolina è un ambiente del piano nobile del palazzo dei Conservatori, nei Musei Capitolini a Roma.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Sala della Lupa capitolina · Mostra di più »

Sindaci di Roma

Questa pagina è la cronotassi dei sindaci di Roma a partire dal 1870, data del passaggio della città dallo Stato Pontificio al Regno d'Italia.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Sindaci di Roma · Mostra di più »

Statua colossale di Costantino I

La statua colossale di Costantino I, in marmo, fu una delle opere più importanti della scultura romana tardo-antica.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Statua colossale di Costantino I · Mostra di più »

Statua equestre di Marco Aurelio

La statua equestre di Marco Aurelio (Equus Marci Aurelii Antonini) è una scultura bronzea dorata raffigurante l'imperatore Marco Aurelio a cavallo, collocata nel XVI secolo nella piazza del Campidoglio a Roma, per poi essere sostituita da una copia.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Statua equestre di Marco Aurelio · Mostra di più »

Statua equestre di Traiano

La statua equestre di Traiano (Equus Traiani) era una scultura bronzea colossale raffigurante l'imperatore Traiano a cavallo, che era collocata nella piazza del foro di Traiano a Roma.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Statua equestre di Traiano · Mostra di più »

Storia dell'arte

La storia dell'arte è la disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni delle forme, degli stili, dei concetti trasmessi attraverso le opere d'arte; ne è traguardo la storia di personalità contestualizzate, ovvero gli autori delle opere, anche nelle forme di raggruppamento (volontario, autocostituito oppure riconosciuto ex post) come ad esempio i movimenti artistici.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Storia dell'arte · Mostra di più »

Storia della Croce Rossa Italiana

La storia della Croce Rossa Italiana è la storia dell'ente denominato Croce Rossa Italiana.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Storia della Croce Rossa Italiana · Mostra di più »

Storie della fondazione di Roma

Le Storie della fondazione di Roma (o Storie di Romolo e Remo) sono il tema di un fregio affrescato da Annibale, Agostino e Ludovico Carracci, tra il 1590 e il 1591, nel salone d'onore (detto anche sala senatoria) di Palazzo Magnani a Bologna.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Storie della fondazione di Roma · Mostra di più »

Tabularium

Il Tabularium è un antico monumento che si trova sul Campidoglio, nel centro di Roma.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Tabularium · Mostra di più »

Tarda antichità

La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Tarda antichità · Mostra di più »

Tarquini

Per Tarquini ovvero i re etruschi di Roma si intende il periodo degli ultimi tre re di Roma di origine etrusca (Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo), che regnarono, secondo la tradizione, dal 616 al 509 a.C. E non apparirebbe inverosimile il fatto che per circa un secolo, Roma rimase sotto il dominio etrusco.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Tarquini · Mostra di più »

Tempio di Adriano

Il tempio di Adriano (o Hadrianeum, oppure Adrianeo) è un tempio romano che si trova a Roma, in piazza di Pietra, toponimo che deve il suo nome proprio alla persistenza secolare dei resti dell'edificio nell'antica regione del Campo Marzio.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Tempio di Adriano · Mostra di più »

Tempio di Giove Custode

Il Tempio di Giove Custode era un tempio minore, eretto probabilmente sul Campidoglio a Roma.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Tempio di Giove Custode · Mostra di più »

Tempio di Giove Ottimo Massimo

Il Tempio di Giove Ottimo Massimo (in latino, aedes Iovis Optimi Maximi Capitolini) o di Giove Capitolino, dedicato alla triade capitolina (Giove, Giunone e Minerva) era il più grande monumento esistente sul Campidoglio.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Tempio di Giove Ottimo Massimo · Mostra di più »

Tempio di Veiove

Il tempio di Veiove era un tempio romano situato sul Campidoglio, a Roma.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Tempio di Veiove · Mostra di più »

Trattato che istituisce la Comunità economica europea

Il trattato che istituisce la Comunità economica europea (TCEE) è il trattato internazionale che ha istituito la CEE.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Trattato che istituisce la Comunità economica europea · Mostra di più »

Villa dei Quintili

La Villa dei Quintili è un sito archeologico situato a Roma, tra il V miglio di via Appia Antica e il settimo chilometro di via Appia Nuova.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Villa dei Quintili · Mostra di più »

Villa Torlonia (Roma)

Villa Torlonia è una villa di Roma, oggi pubblica, che si affaccia su via Nomentana, nel quartiere Nomentano.

Nuovo!!: Palazzo dei Conservatori e Villa Torlonia (Roma) · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »