Indice
222 relazioni: Alaimo, Alcázar (fortezza), Aniello de Guzmán y Carafa, Antonio Borrometi, Arcangelo, Architettura arabo-normanna, Architettura neogotica, Architettura normanna, Architettura normanna in Sicilia, Architettura romanica, Architettura romanica in Italia, Architetture civili di Palermo, Ariete di bronzo, Arte della Sicilia normanna, Arte islamica, Assemblea regionale siciliana, Autonomia speciale della Sicilia, Barcellona Pozzo di Gotto, Benedetto Civiletti, Camera Reginale, Camillo Camilliani, Cappella dell'Incoronata, Cappella Palatina (Palermo), Cappellano maggiore del Regno di Napoli, Carlo Felice di Savoia, Carlo Giachery, Cassaro (Palermo), Castelli normanni in Sicilia, Castello a Mare (Palermo), Castello di Milazzo, Castello di Santa Lucia del Mela, Castra exempta, Cateno De Luca, Caterina Melzi d'Eril, Cattedrale di Palermo, Centro storico di Palermo, Cerimonia del ventaglio, Cesare Biseo, Cesare Mori, Chiesa del Carmine (Milazzo), Chiesa della Madonna dei Rimedi, Chiesa di San Demetrio (Palermo), Chiesa di San Francesco d'Assisi (Palermo), Chiesa di San Giacomo dei Militari, Chiesa di San Giorgio in Kemonia, Chiesa di San Paolo d'Alga, Chiesa di San Pietro (Trapani), Chiesa di Sant'Elena e Costantino, Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella, Chiesa di Santa Maria dell'Itria (Palermo), ... Espandi índice (172 più) »
Alaimo
La nobile famiglia Alaimo, o Alajmo, è di origine aragonese, trasferita in Sicilia nel 1197, anno della reggenza di Costanza d'Altavilla per il piccolo re Federico di Svevia.
Vedere Palazzo dei Normanni e Alaimo
Alcázar (fortezza)
Il termine alcázar (plurale alcázares; dall'arabo لقصر "al-qaṣr" che significa fortezza, palazzo fortificato, che a sua volta è un prestito dal latino castrum) identifica le molte fortezze e cittadelle fortificate edificate dagli arabi in Spagna, al tempo della dominazione moresca.
Vedere Palazzo dei Normanni e Alcázar (fortezza)
Aniello de Guzmán y Carafa
Era il figlio di Ramiro Felipe Núñez de Guzmán, Viceré di Napoli dal 1637 al 1644 e di Anna Carafa della Stadera, principessa di Stigliano e duchessa di Sabbioneta.
Vedere Palazzo dei Normanni e Aniello de Guzmán y Carafa
Antonio Borrometi
Laureato a Catania in giurisprudenza, era avvocato. Nel 1991 si candidò all'Assemblea regionale siciliana, venendo eletto con 16.305 preferenze nella lista della Democrazia Cristiana nel collegio di Ragusa.
Vedere Palazzo dei Normanni e Antonio Borrometi
Arcangelo
L'arcangelo è un tipo di angelo, presente nel Cristianesimo, nell'Ebraismo e nell'Islam. L'etimo deriva dal latino archangelus (archànghelos), composto dalle parole greche αρχειν, "àrchein", comandare e αγγελος, "àngelos", angelo (la traduzione letterale è "angelo capo" o "capo degli angeli").
Vedere Palazzo dei Normanni e Arcangelo
Architettura arabo-normanna
L'architettura arabo-normanna è lo stile del costruire proprio dell'epoca normanna, che si diffuse principalmente in Sicilia e nell'Italia meridionale nel XII secolo.
Vedere Palazzo dei Normanni e Architettura arabo-normanna
Architettura neogotica
L'architettura neogotica è la tendenza a riportare in vita lo stile architettonico gotico che si manifestò principalmente nel XVIII e XIX secolo.
Vedere Palazzo dei Normanni e Architettura neogotica
Architettura normanna
L'architettura normanna è uno stile architettonico che rientra nel più ampio alveo del romanico e che venne sviluppato dai Normanni nelle varie terre su cui estesero il loro dominio nell'XI e XII secolo.
Vedere Palazzo dei Normanni e Architettura normanna
Architettura normanna in Sicilia
L'architettura normanna in Sicilia si sviluppò nell'isola durante il periodo della dominazione dei Normanni, i quali sostituirono il proprio potere centralizzato al controllo territoriale degli emiri a partire dal 1060 e ne fecero un regno (dal 1130), passato quindi alla dinastia sveva nel 1194.
Vedere Palazzo dei Normanni e Architettura normanna in Sicilia
Architettura romanica
Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.
Vedere Palazzo dei Normanni e Architettura romanica
Architettura romanica in Italia
Larchitettura romanica in Italia copre un periodo di produzione architettonica più ampio di altri paesi europei, dai precoci esempi intorno alla metà dell'XI secolo fino, in alcune regioni, a tutto il XIII secolo.
Vedere Palazzo dei Normanni e Architettura romanica in Italia
Architetture civili di Palermo
Palermo è ricca di architetture civili sia storiche che moderne, sia residenziali che infrastrutturali.
Vedere Palazzo dei Normanni e Architetture civili di Palermo
Ariete di bronzo
L'Ariete in bronzo è una scultura bronzea, unica superstite di una coppia, di provenienza siracusana databile ai primi decenni del III secolo a.C. e custodito nella "sala dei bronzi" al museo archeologico Salinas di Palermo.
Vedere Palazzo dei Normanni e Ariete di bronzo
Arte della Sicilia normanna
L'arte normanna in Sicilia si sviluppò nell'isola durante il periodo della dominazione dei Normanni a partire dal 1060, per farne poi, dal 1130, un Regno, passato quindi alla dinastia sveva nel 1198, con Federico II.
Vedere Palazzo dei Normanni e Arte della Sicilia normanna
Arte islamica
L'espressione arte islamica o arti islamiche comprende le arti prodotte a partire dall'Egira (622 dell'era cristiana) fino al XIX secolo da artisti (non necessariamente musulmani), che hanno vissuto in territori culturalmente legati alla religione dell'Islam.
Vedere Palazzo dei Normanni e Arte islamica
Assemblea regionale siciliana
LAssemblea regionale siciliana (ARS) è l'organo legislativo della Regione Siciliana, come previsto dal suo statuto speciale approvato con regio decreto n. 416 del 1946 e poi con legge costituzionale n. 2 del 1948.
Vedere Palazzo dei Normanni e Assemblea regionale siciliana
Autonomia speciale della Sicilia
Lautonomia siciliana è quella particolare forma di governo della Regione Siciliana, disciplinata dalla legge costituzionale n. 2 del 16 febbraio 1948, Conversione in legge costituzionale dello Statuto della Regione siciliana, approvato col (lo "statuto speciale"), a norma dell'articolo 116 della Costituzione italiana, che l'ha dotata di un'ampia autonomia legislativa, amministrativa e fiscale.
Vedere Palazzo dei Normanni e Autonomia speciale della Sicilia
Barcellona Pozzo di Gotto
Barcellona Pozzo di Gotto (Barcialona Pizzaottu in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È il comune più popoloso della città metropolitana dopo Messina ed è sede del Tribunale e della Casa circondariale "Vittorio Madia", ex Ospedale psichiatrico giudiziario.
Vedere Palazzo dei Normanni e Barcellona Pozzo di Gotto
Benedetto Civiletti
Nacque da contadini, venne avviato in giovane età agli studi artistici dapprima disegnando e modellando la creta con un presepista, poi seguito dal pittore Andrea D'Antoni e dallo scultore Benedetto De Lisi.
Vedere Palazzo dei Normanni e Benedetto Civiletti
Camera Reginale
La Camera Reginale costituì una vera e propria dote assegnata da Federico III, Re di Sicilia, alla consorte Eleonora d'Angiò come dono di nozze nel 1302.
Vedere Palazzo dei Normanni e Camera Reginale
Camillo Camilliani
Di lui si hanno notizie storiche certe dal 1574 al 1603. Lavorò alla Fontana Pretoria di Palermo, prima di specializzarsi in ingegneria militare, progettare ed eseguire fortificazioni lungo le coste siciliane, allora tormentate dai corsari ottomani e dai corsari barbareschi.
Vedere Palazzo dei Normanni e Camillo Camilliani
Cappella dell'Incoronata
La cappella dell'Incoronata è un edificio di culto normanno situato nel centro storico di Palermo. È ubicato su via Incoronazione tra il prospetto settentrionale della cattedrale di Palermo e il Papireto.
Vedere Palazzo dei Normanni e Cappella dell'Incoronata
Cappella Palatina (Palermo)
La reale imperiale Cappella Palatina è una basilica in stile siculo-normanno, fatta consacrare nel 1140 da re Ruggero II di Sicilia, e che si trova all'interno del complesso architettonico di Palazzo dei Normanni a Palermo.
Vedere Palazzo dei Normanni e Cappella Palatina (Palermo)
Cappellano maggiore del Regno di Napoli
Il Cappellano maggiore del Regno di Napoli, poi Regno delle Due Sicilie era un ecclesiastico di rilievo che assumeva la funzione di cappellano del re e di corte.
Vedere Palazzo dei Normanni e Cappellano maggiore del Regno di Napoli
Carlo Felice di Savoia
Era il quinto figlio maschio di Vittorio Amedeo III di Savoia e Maria Antonietta di Spagna. Ebbe come nonni materni Filippo V di Spagna ed Elisabetta Farnese.
Vedere Palazzo dei Normanni e Carlo Felice di Savoia
Carlo Giachery
"Nasce a Padova il 28 giugno 1812 da Luigi (Asti 1769-Palermo 1829) e da Paola Lucrezia Cerchi (Venezia 1791-Palermo 1841). La famiglia si trasferisce nel 1817 a Napoli, dove nasce Vincenzo (1818-1888), e nell’aprile del 1819 a Palermo, dove nasce Giuseppe Antonio (1820-1837); il padre gestisce un rinomato albergo cittadino (Hôtel de France) e si dedica al commercio di prodotti tessili.
Vedere Palazzo dei Normanni e Carlo Giachery
Cassaro (Palermo)
Il Càssaro (u Cassaru in siciliano), ufficialmente Via Vittorio Emanuele, già soprannominata Via Toledo e Via Marmorea, è la strada più antica - e fra quelle più ampie - di Palermo.
Vedere Palazzo dei Normanni e Cassaro (Palermo)
Castelli normanni in Sicilia
Questa voce elenca i castelli normanni presenti in Sicilia, edificati durante il regno degli Altavilla. L'edificazione, costruzione, ricostruzione, potenziamento avvenne tra la caduta dominio arabo e l'avvento degli Angioini.
Vedere Palazzo dei Normanni e Castelli normanni in Sicilia
Castello a Mare (Palermo)
Il castello a Mare si trova nel Parco archeologico del Castellammare, nei pressi della Cala, nel quartiere la Loggia, a nord del porto di Palermo.
Vedere Palazzo dei Normanni e Castello a Mare (Palermo)
Castello di Milazzo
Il castello di Milazzo, conosciuto anche come Cittadella fortificata di Milazzo, è una fortezza ubicata a Milazzo, in provincia di Messina.Pagine 94, 543, 544 e 565, Capitolo VIII Tommaso Fazello, "Della storia di Sicilia, Deche due del r.p.m. Tommaso Fazello siciliano...", Volume 6.
Vedere Palazzo dei Normanni e Castello di Milazzo
Castello di Santa Lucia del Mela
Il castello di Santa Lucia del Mela si trova a Santa Lucia del Mela in città metropolitana di Messina.. Sorge sulla sommità del colle Mankarru e domina i corsi dei torrenti "Floripotema" e "Mela".
Vedere Palazzo dei Normanni e Castello di Santa Lucia del Mela
Castra exempta
I Castra exempta sono un elenco dei castelli demaniali del Regno di Sicilia che l'imperatore Federico II, con Decreto Imperiale del 5 ottobre 1239 emanato a Milano, ritenne di gestire direttamente dalla propria Curia.
Vedere Palazzo dei Normanni e Castra exempta
Cateno De Luca
Per i suoi appariscenti e spesso discussi modi è stato soprannominato "Scateno" dalla stampa locale e nazionale.
Vedere Palazzo dei Normanni e Cateno De Luca
Caterina Melzi d'Eril
Caterina Melzi d'Eril - in famiglia chiamata Catterina o Catti - era figlia del conte Carlo e di Carolina Barbiano di Belgioioso d'Este: avevano avuto otto figli, ma poi avevano deciso di non vivere più sotto lo stesso tetto.
Vedere Palazzo dei Normanni e Caterina Melzi d'Eril
Cattedrale di Palermo
La Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale della Santa Vergine Maria Assunta, nota semplicemente come Duomo oppure Cattedrale di Palermo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Palermo e sede arcivescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.
Vedere Palazzo dei Normanni e Cattedrale di Palermo
Centro storico di Palermo
Il centro storico di Palermo è un'area che corrisponde all'antica estensione del capoluogo siciliano fino al XVIII secolo e che identifica, nell'attuale suddivisione amministrativa, la I Circoscrizione del territorio comunale.
Vedere Palazzo dei Normanni e Centro storico di Palermo
Cerimonia del ventaglio
La cerimonia del ventaglio è il rito di consegna di un ventaglio decorato al Presidente della Repubblica Italiana e ai Presidenti della Camera dei deputati e del Senato, tradizionale omaggio da parte dell'Associazione stampa parlamentare (ASP), che si tiene annualmente tra la fine di luglio e i primi giorni di agosto, presso Palazzo del Quirinale, Palazzo Montecitorio e Palazzo Madama (o Palazzo Giustiniani), in vista della chiusura dei lavori parlamentari per la pausa estiva.
Vedere Palazzo dei Normanni e Cerimonia del ventaglio
Cesare Biseo
Fu allievo del padre Giovanni Battista. Su invito del viceré d'Egitto si recò ad Alessandria, dove affrescò il Palazzo del Governo.
Vedere Palazzo dei Normanni e Cesare Biseo
Cesare Mori
È passato alla storia col soprannome di prefetto di ferro per i metodi utilizzati nella lotta alla mafia nel periodo in cui fu prefetto in Sicilia, dal 1924 al 1929.
Vedere Palazzo dei Normanni e Cesare Mori
Chiesa del Carmine (Milazzo)
La chiesa del Carmine e le strutture del convento dell'Ordine carmelitano. costituiscono un aggregato monumentale ubicato in piazza Caio Duilio nel centro storico della città di Milazzo.
Vedere Palazzo dei Normanni e Chiesa del Carmine (Milazzo)
Chiesa della Madonna dei Rimedi
La chiesa della Madonna dei Rimedi è un santuario diocesano dell'arcidiocesi di Palermo e sede del convento dei Carmelitani Scalzi; l'edificio è un complesso religioso barocco di Palermo.
Vedere Palazzo dei Normanni e Chiesa della Madonna dei Rimedi
Chiesa di San Demetrio (Palermo)
La chiesa di San Demetrio oggi altrimenti nota come cappella di Nostra Signora della Soledad è ubicata nel centro storico di Palermo nel mandamento di Palazzo Reale o Albergaria in Piazza della Vittoria.
Vedere Palazzo dei Normanni e Chiesa di San Demetrio (Palermo)
Chiesa di San Francesco d'Assisi (Palermo)
La Basilica di San Francesco d'Assisi è un luogo di culto cattolico del centro storico di Palermo ubicato nel mandamento della Kalsa o Tribunali nei pressi di corso Vittorio Emanuele.
Vedere Palazzo dei Normanni e Chiesa di San Francesco d'Assisi (Palermo)
Chiesa di San Giacomo dei Militari
La chiesa di San Giacomo dei Militari è un edificio di culto cattolico situato nel centro storico di Palermo e appartenente all'insieme monumentale del quartiere militare di San Giacomo degli Spagnoli.
Vedere Palazzo dei Normanni e Chiesa di San Giacomo dei Militari
Chiesa di San Giorgio in Kemonia
La chiesa di San Giorgio in Kemonia oggi altrimenti nota come chiesa di San Giuseppe Cafasso è ubicata nel centro storico di Palermo nel mandamento di Palazzo Reale o Albergaria in Via dei Benedettini.
Vedere Palazzo dei Normanni e Chiesa di San Giorgio in Kemonia
Chiesa di San Paolo d'Alga
La chiesa di San Paolo d'Alga è un edificio di culto cattolico situato nel centro storico di Palermo e appartenente all'insieme monumentale del quartiere militare di San Giacomo degli Spagnoli.
Vedere Palazzo dei Normanni e Chiesa di San Paolo d'Alga
Chiesa di San Pietro (Trapani)
La chiesa di San Pietro, titolo completo chiesa arcipretale insigne collegiata di San Pietro, è un luogo di culto cattolico ubicato in via Serraglio San Pietro, nel quartiere omonimo di Trapani.
Vedere Palazzo dei Normanni e Chiesa di San Pietro (Trapani)
Chiesa di Sant'Elena e Costantino
La chiesa e oratorio dei Santi Elena e Costantino o della Madonna di tutte le Grazie è un ex edificio religioso che si trova nel centro di Palermo e si affaccia su piazza della Vittoria, a pochi passi dalla cattedrale e dal Palazzo dei Normanni.
Vedere Palazzo dei Normanni e Chiesa di Sant'Elena e Costantino
Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella
Sant'Ignazio all'Olivella è una chiesa di Palermo..
Vedere Palazzo dei Normanni e Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella
Chiesa di Santa Maria dell'Itria (Palermo)
La chiesa di Santa Maria dell'Itria comunemente detta La Pinta è un edificio di culto ubicato nel centro storico di Palermo presso i Bastioni meridionali di Palazzo Reale nel mandamento di Palazzo Reale o Albergaria, ad angolo tra Via dei Benedettini e Piazzetta della Pinta.
Vedere Palazzo dei Normanni e Chiesa di Santa Maria dell'Itria (Palermo)
Chiesa di Santa Maria dello Spasimo (Palermo)
La chiesa dello Spasimo si trova nel quartiere della Kalsa, una delle parti più antiche della città di Palermo.
Vedere Palazzo dei Normanni e Chiesa di Santa Maria dello Spasimo (Palermo)
Chiesa di Santa Maria Maddalena (Palermo)
La chiesa di Santa Maria Maddalena è un edificio di culto cattolico situato nel centro storico di Palermo e appartenente all'insieme monumentale del quartiere militare di San Giacomo.
Vedere Palazzo dei Normanni e Chiesa di Santa Maria Maddalena (Palermo)
Chiese di Palermo
Per chiese di Palermo si intendono gli edifici di culto cristiani della città di Palermo. Nella storia della città sono state molte le chiese demolite, scomparse, dismesse e sconsacrate.
Vedere Palazzo dei Normanni e Chiese di Palermo
Chiese normanne in Sicilia
Questa voce elenca le abbazie, i monasteri e le chiese normanne presenti in Sicilia ed edificate durante il regno degli Altavilla.
Vedere Palazzo dei Normanni e Chiese normanne in Sicilia
Città metropolitana di Palermo
La città metropolitana di Palermo è una città metropolitana Italiana di abitanti. Si estende su una superficie di e comprende 82 comuni. Il suo territorio coincide con quello dell'ex provincia di Palermo.
Vedere Palazzo dei Normanni e Città metropolitana di Palermo
Comando Militare Esercito "Sicilia"
Il Comando militare esercito "Sicilia" è uno dei comandi territoriali dell'Esercito Italiano, dipendente dal Comando Forze Difesa Interregionale Sud.
Vedere Palazzo dei Normanni e Comando Militare Esercito "Sicilia"
Consiglio regionale (Italia)
Il Consiglio regionale è l'organo legislativo rappresentativo di ogni regione italiana, previsto dall'articolo 121 della Costituzione. Il consiglio è un organo della regione che, analogamente ad altri organi di rilevanza costituzionale, dispone di personalità giuridica, regolamenti autonomi, un proprio bilancio e un proprio personale, distinti da quelli della giunta regionale.
Vedere Palazzo dei Normanni e Consiglio regionale (Italia)
Corso Calatafimi
Corso Calatafimi è uno dei più importanti assi viari della città di Palermo. Collega Monreale con Piazza Indipendenza e può essere suddiviso in due tronconi a partire dall'incrocio a livello sfalsato con la circonvallazione: la parte alta con le adiacenti zone di Mezzomonreale, Borgo Molara e Aquino Molara quasi al confine occidentale della città, e la parte bassa adiacente al quartiere di Villa Tasca e anche al quartiere Cuba.
Vedere Palazzo dei Normanni e Corso Calatafimi
Cosa nostra durante il fascismo
I rapporti tra cosa nostra e fascismo furono segnati dal contrasto tra il regime fascista e cosa nostra. L'attività di contrasto - iniziata nel 1924 con l'invio in Sicilia del prefetto di ferro Cesare Mori - si tradusse in una forte repressione del fenomeno.
Vedere Palazzo dei Normanni e Cosa nostra durante il fascismo
Cristo Pantocratore
Zoe. Il Cristo Pantocràtore (Χριστός Παντοκράτωρ; dal greco pas, pasa, pan e kràtein) è una raffigurazione di Gesù in gloria, tipica dell'arte bizantina e in genere paleocristiana e anche medievale, soprattutto presente nei mosaici e affreschi absidali.
Vedere Palazzo dei Normanni e Cristo Pantocratore
Croce Taravella
Nasce nel 1964, a Polizzi Generosa, paese delle Madonie. Dopo il conseguimento del diploma accademico all'Accademia di belle arti di Palermo inizia ad attivarsi in ambito artistico.
Vedere Palazzo dei Normanni e Croce Taravella
Curiae generales
Nel Regno di Sicilia il termine curiae generales o solemnes, compare in età normanna per designare un'assemblea alla quale partecipavano i nobili, i cavalieri, i feudatari e il clero, appositamente convocati per ascoltare la parola del sovrano e per recepirne le disposizioni normative.
Vedere Palazzo dei Normanni e Curiae generales
Domenico Caracciolo
Era figlio di Tommaso, marchese di Villamaina e Capriglia, due piccoli comuni nell'attuale provincia di Avellino (all'epoca Principato Ultra).
Vedere Palazzo dei Normanni e Domenico Caracciolo
Domenico Gagini
Sposa Soprana de' Savignone dalla quale ha il primo figlio maschio Giovanni Gagini, in seconde nozze Caterina con la quale genera Antonello Gagini.
Vedere Palazzo dei Normanni e Domenico Gagini
Eleonora Abbagnato
Dal 2015 dirige il corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Roma, e dal 1º settembre 2022 dirige ad interim la scuola di ballo del medesimo teatro.
Vedere Palazzo dei Normanni e Eleonora Abbagnato
Eleonora Lo Curto
È nata il 23 settembre del 1955 a Palermo. Nel 1978 si è laureata in Pedagogia e Filosofia con il massimo dei voti, ha iniziato la sua esperienza lavorativa come insegnante nei quartieri di Ballarò e la Vucciria a Palermo.
Vedere Palazzo dei Normanni e Eleonora Lo Curto
Elezioni regionali in Sicilia del 1996
Le elezioni per il rinnovo dell'Assemblea Regionale Siciliana si sono volte il 16 giugno 1996. La legislatura si concluse nel 2001, ultima prima dell'elezione diretta del presidente della regione.
Vedere Palazzo dei Normanni e Elezioni regionali in Sicilia del 1996
Emirato di Sicilia
L'Emirato di Sicilia fu uno Stato insulare dell'Europa mediterranea limitato all'Isola di Sicilia e al suo arcipelago che esistette tra il 948 e il 1091 nei territori invasi e colonizzati dai musulmani.
Vedere Palazzo dei Normanni e Emirato di Sicilia
Eracle
Èracle (Hēraklḕs, composto da, Era, e, "gloria", quindi "gloria di Era") è un eroe e semidio della mitologia greca, corrispondente alla figura della mitologia etrusca Hercle e a quella della mitologia romana Ercole.
Vedere Palazzo dei Normanni e Eracle
Etimasia
Letimasìa (in greco "preparazione") è un tema iconografico che prevede la rappresentazione di un trono vuoto con le insegne di Cristo. Il senso del tema è che Cristo occuperà il trono al suo ritorno sulla terra per il giudizio universale.
Vedere Palazzo dei Normanni e Etimasia
Ettore De Maria Bergler
Nacque a Napoli dall'intendente siciliano Lorenzo De Maria e dall'austriaca Vittoria Bergler di Vienna; fu allievo di Antonino Leto e di Francesco Lojacono.
Vedere Palazzo dei Normanni e Ettore De Maria Bergler
Fabio De Pasquale
Giornalista professionista dal 1997. Ha collaborato con il Giornale di Sicilia e nel 1993 ha fondato, insieme a Enzo Basso e Graziella Lombardo, il settimanale regionale Centonove, del quale è stato caporedattore fino al 2001.
Vedere Palazzo dei Normanni e Fabio De Pasquale
Federico Balzaretti
Cresciuto nel Torino, vive le prime esperienze da professionista in prestito a e, tornando al Torino per giocare un anno in Serie A e due in Serie B. In seguito si trasferisce alla Juventus, giocando un anno in Serie A e Champions League con la vittoria del campionato non valida per i fatti di Calciopoli e la successiva stagione in cadetteria con la risalita.
Vedere Palazzo dei Normanni e Federico Balzaretti
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Vedere Palazzo dei Normanni e Federico II di Svevia
Felice Cavallaro
Nasce a Grotte, in provincia di Agrigento, ma cresce a Racalmuto, paese natale dello scrittore Leonardo Sciascia e dove risiede.
Vedere Palazzo dei Normanni e Felice Cavallaro
Ferdinando Filippo d'Orléans
Ferdinando Filippo nacque nella città di Palermo, da Luigi Filippo d'Orléans, in quel tempo duca di Chartres, e dalla principessa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie.
Vedere Palazzo dei Normanni e Ferdinando Filippo d'Orléans
Ferdinando I delle Due Sicilie
Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I. Ferdinando è il primo sovrano della casata dei Borbone di Napoli nato nel Regno, ma terzo Borbone a regnare sulle Due Sicilie dopo il padre Carlo di Borbone (primo Borbone a regnare sulle Due Sicilie indipendenti), nato a Madrid nel 1716, e il nonno Filippo V di Spagna, nato nel castello di Versailles nel 1683.
Vedere Palazzo dei Normanni e Ferdinando I delle Due Sicilie
Filippo Giannetto
Noto altresì come Filippo Giannetti, nacque a Savoca (cittadina collinare del Val Demone compresa nella Comarca di Taormina) all'epoca capoluogo di una vasta baronia sotto il mero e misto imperio dell'Archimandritato del Santissimo Salvatore di Messina.
Vedere Palazzo dei Normanni e Filippo Giannetto
Filippo Paladini
È stato uno degli ultimi maestri del tardo manierismo toscano, non immune da influenze caravaggesche. In seguito ad alcuni guai con la giustizia, nel 1590 fugge sull'isola di Malta, rimanendovi per cinque anni.
Vedere Palazzo dei Normanni e Filippo Paladini
Fondazione Federico II
La Fondazione Federico II è una fondazione di Palermo nata "al fine della più ampia conoscenza e della diffusione dell'attività degli organi istituzionali della Regione Siciliana e in particolare dell'Assemblea regionale siciliana, e dei valori e del patrimonio culturale della Sicilia".
Vedere Palazzo dei Normanni e Fondazione Federico II
Fra Felice da Palermo
Fu allievo dell'architetto Giuseppe Venanzio Marvuglia. La presenza del frate presso il convento dell'Ordine dei frati minori cappuccini di Santa Lucia del Mela in età giovanile è documentata dal 1771 al 1774 ed è supportata dalla produzione di numerose opere che ornano le chiese del borgo medievale.
Vedere Palazzo dei Normanni e Fra Felice da Palermo
Francesco II Ventimiglia
Figlio secondogenito di Francesco, XV conte di Geraci e della di lui concubina Margherita de Esculo - successivamente regolarmente sposata con dispensa pontificia -. Francesco II è investito da re Federico III d'Aragona nel maggio 1337, nella masseria fortificata di Resuttano ospite dei Ventimiglia, della contea di Collesano e della signoria di Caronia.
Vedere Palazzo dei Normanni e Francesco II Ventimiglia
Francesco Lojacono
Lojacono fu iniziato alla pittura dal padre Luigi, pittore a sua volta. Fu poi allievo di Salvatore Lo Forte.. URL consultato il 17 gennaio 2010.
Vedere Palazzo dei Normanni e Francesco Lojacono
Francesco Paolo Bontate
Francesco Paolo Bontate nacque in una famiglia contadina e venne affiliato dal padre nella cosca di Santa Maria di GesùM. Pantaleone, Il sasso in bocca.
Vedere Palazzo dei Normanni e Francesco Paolo Bontate
Frederic de Santcliment
Frederic de Santcliment i d’Hostalric-Sabastida era membro di una famiglia patrizia barcellonese: era figlio di Guillem de Santcliment i Janer, cavaliere e ciutadà honrat di Barcellona, già governatore di Minorca dal 1487, e di sua moglie Joana d’Hostalric-Sabastida i Lull.
Vedere Palazzo dei Normanni e Frederic de Santcliment
Gaspare Vazzano
Gaspare Vazzano detto lo Zoppo di Gangi (durante la lunghissima permanenza palermitana il cognome fu mutato in Bazzano), originario di Gangi, paese nelle Madonie, fu il primo di una serie d'artisti a firmarsi con questo soprannome, appellativo nello specifico derivante da un lieve difetto fisico.
Vedere Palazzo dei Normanni e Gaspare Vazzano
Genio di Palermo
Il Genio di Palermo è il nume tutelare della città, o genius loci, complementare a Santa Rosalia, patrona della città. È anche chiamato Genio o Palermo.
Vedere Palazzo dei Normanni e Genio di Palermo
Gerardo Astorino
Appartenente all'Ordine domenicano, è stato attivo a Palermo fino al 1665.
Vedere Palazzo dei Normanni e Gerardo Astorino
Giacomo Carderina
Nacque a Genova il 25 maggio 1804. Arruolatosi nell’Armata Sarda frequentò la Regia Accademia Militare di Torino da cui uscì nel 1823 con il grado di ufficiale di artiglieria.
Vedere Palazzo dei Normanni e Giacomo Carderina
Giacomo Lo Verde
Dopo un iniziale periodo di formazione a Roma, con la morte del padre e per mancanza di sussidi, Giacomo tornò a Palermo come allievo presso Pietro Novelli.
Vedere Palazzo dei Normanni e Giacomo Lo Verde
Gino Patti
Nacque ad Alcamo nel 1925, dove compì gli studi medi; a scuola era pigro e indisciplinato, perché si sentiva come in galera, nonostante ciò voleva imparare le cose che gli piacevano.
Vedere Palazzo dei Normanni e Gino Patti
Gioacchino Di Marzo
Fu bibliotecario della Comunale di Palermo, storiografo, tra fondatori della moderna storia dell'arte siciliana.
Vedere Palazzo dei Normanni e Gioacchino Di Marzo
Gioacchino Martorana
Gioacchino Martorana, figlio del pittore Pietro Martorana, dal quale ricevette i primi insegnamenti, è stato un pittore italiano del classicismo e rococò a Roma e in Sicilia.
Vedere Palazzo dei Normanni e Gioacchino Martorana
Giorgio Di Faccio
Piemontese di nascita, era stato a lungo ritenuto di origine genovese o siciliana, prima della pubblicazione (1952-53) di un suo atto di donazione del 1579, con il quale trasferiva a un familiare alcuni beni paterni posseduti nella cittadina natale di Niella Tanaro.
Vedere Palazzo dei Normanni e Giorgio Di Faccio
Giovanni Battista Ragusa
Allievo a Roma di Pietro Papaleo e Pietro Francese, fu chiamato alla corte di Torino da Vittorio Amedeo II di Savoia per eseguire commissioni a Palazzo Madama.
Vedere Palazzo dei Normanni e Giovanni Battista Ragusa
Giovanni Carandente
Di origini modeste, nasce a Napoli da padre cuoco e madre portinaia; rimane orfano di padre a soli otto mesi. Dopo la maturità classica si iscrive all'Università Federico II di Napoli dove segue le lezioni di Giuseppe Toffanin, Ernesto Pontieri, Costanza Lorenzetti e Salvatore Battaglia.
Vedere Palazzo dei Normanni e Giovanni Carandente
Giovanni Marciani
Era un veterano della guerra italo turca e della prima guerra mondiale. Durante la seconda guerra mondiale fu alla terza direzione del sottosegretariato di stato per le fabbricazioni di guerra (poi per l'industria bellica), quale direttore (5 settembre 1940 - 17 novembre 1942) e poi al comando della 58ª Divisione fanteria "Legnano", a Nizza (22 novembre - 28 dicembre 1942) e della 208ª divisione costiera a Palermo (28 aprile - 22 luglio 1943).
Vedere Palazzo dei Normanni e Giovanni Marciani
Giovanni Paolo Fondulli
Proveniente da Cremona dove è stato allievo di Antonio Campi che lo introdusse all'arte del Correggio. Il Viceré di Sicilia Francesco Ferdinando d'Avalos, marchese di Pescara, lo invitò in Sicilia nel 1568, pertanto, della sua attività si conosce solo l'operato nell'isola dov'è attivo dal 1568 al 1600.
Vedere Palazzo dei Normanni e Giovanni Paolo Fondulli
Giulia Di Vita
Nasce il 24 novembre 1984 a Palermo da genitori di origini favignanesi (Isole Egadi, Trapani). Ha una sorella minore, con sindrome di Down.
Vedere Palazzo dei Normanni e Giulia Di Vita
Giulia Staccioli
Da piccola pratica prima danza e poi ginnastica artistica, solo a 12 anni passa alla ritmica. Diventa campionessa italiana assoluta di ginnastica ritmica nel 1983, 1985 e 1986,Leccardi, pp.
Vedere Palazzo dei Normanni e Giulia Staccioli
Giuseppe D'Alesi
Detto il Masaniello siciliano, fu il principale promotore dei moti rivoltosi contro il viceré spagnolo del 1647 a Palermo.
Vedere Palazzo dei Normanni e Giuseppe D'Alesi
Giuseppe Mazzullo
Nacque a Graniti (ME) nel 1913. Si diplomò all'Accademia di belle arti "Pietro Vannucci" di Perugia nel 1932 e nel 1939 si trasferì a Roma per insegnare prima all'Istituto d'Arte e dal 1959 in poi all'Accademia di Belle Arti.
Vedere Palazzo dei Normanni e Giuseppe Mazzullo
Giuseppe Molinero
Ufficiale del Corpo dei bersaglieri del Regio Esercito, combatte durante la prima e la seconda guerra mondiale. Responsabile della difesa della città di Palermo durante l'invasione della Sicilia da parte degli Alleati nel luglio 1943, fu accusato di non aver fatto il possibile per contrastare l'avanzata degli americani, lasciandosi catturare senza combattere presso il suo comando.
Vedere Palazzo dei Normanni e Giuseppe Molinero
Giuseppe Patania
chiesa di San Domenico, a Palermo. Ruggero d’Altavilla e Roberto il Guiscardo ricevono le chiavi della città di Palermo'', affresco della volta in “Sala Gialla” del Palazzo dei Normanni (1830 circa). Europa'' (1828-1829), alla Galleria d’Arte Moderna di Palermo.
Vedere Palazzo dei Normanni e Giuseppe Patania
Giuseppe Patricolo
Patricolo fu scopritore di tanta parte del patrimonio monumentale della Sicilia. Il suo atteggiamento nella polemica per il rinnovamento artistico fu conservatore.
Vedere Palazzo dei Normanni e Giuseppe Patricolo
Giuseppe Piazzi
Fondatore dell'Osservatorio astronomico di Palermo, è conosciuto dal pubblico non specializzato per la sua scoperta del primo pianeta minore, da lui denominato Cerere.
Vedere Palazzo dei Normanni e Giuseppe Piazzi
Giuseppe Velasco
Giuseppe Velasco o Giuseppe Velázquez (correnti le varianti Velásquez o Velasquez o Velásques o Velasques) è in Sicilia e in Italia uno dei più importanti rappresentanti del neoclassicismo del tardo XVIII e inizio XIX secolo.
Vedere Palazzo dei Normanni e Giuseppe Velasco
Gualtiero (arcivescovo)
Fu arcivescovo di Palermo dal 1169 al 1190, e consigliere di Guglielmo II di Sicilia dal 1171 al 1189.
Vedere Palazzo dei Normanni e Gualtiero (arcivescovo)
Guglielmo Borremans
Ha lavorato e vissuto per la maggior parte della sua vita in Italia e specialmente a Napoli e in Sicilia, dove dipinse numerosi affreschi.
Vedere Palazzo dei Normanni e Guglielmo Borremans
Guglielmo Capparone
Guglielmo era venuto in Italia al seguito dell'imperatore Enrico VI (1194) ed era ancora presente in Sicilia nel 1197, probabilmente al servizio di Marcovaldo di Anweiler.
Vedere Palazzo dei Normanni e Guglielmo Capparone
Incastellamento in Sicilia nell'Alto Medioevo
La dinamica dell’incastellamento (insediamento fortificato) in Sicilia durante i secoli dell'alto Medioevo, pur con tutte le imprecisioni dovute alla scarsità delle fonti documentarie quasi inesistenti fino all'XI secolo, si delinea con caratteristiche del tutto peculiari e specifiche, non permettendo un parallelo proficuo con altre aree geografiche meglio studiate.
Vedere Palazzo dei Normanni e Incastellamento in Sicilia nell'Alto Medioevo
Insurrezione di Palermo (1860)
Con insurrezione di Palermo si indica la serie di avvenimenti svoltisi dal 27 al 30 maggio 1860 che portarono alla conquista della città di Palermo da parte dei garibaldini della spedizione dei Mille.
Vedere Palazzo dei Normanni e Insurrezione di Palermo (1860)
Io & George
Io & George è un film documentario di 6 puntate diretto da Riccardo Mastropietro, in onda da venerdì 20 novembre 2015, alle 23.10, su Rai 3.
Vedere Palazzo dei Normanni e Io & George
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Palazzo dei Normanni e Italia
Italo Rota
Nato a Milano nel 1953, si laureò in Architettura al Politecnico di Milano nel 1982, ma prima di quella data la sua formazione era già avvenuta presso gli studi di Franco Albini e Vittorio Gregotti.
Vedere Palazzo dei Normanni e Italo Rota
La carrozza d'oro
La carrozza d'oro (Le Carrosse d'or) è un film del 1952 diretto da Jean Renoir. Fu il primo lungometraggio europeo girato in Technicolor. Dopo i titoli di testa, una scritta avverte lo spettatore: "La vicenda di questa commedia è una fantasia all'italiana.
Vedere Palazzo dei Normanni e La carrozza d'oro
La consegna di Palermo da parte dei musulmani
La consegna di Palermo da parte dei musulmani è un dipinto a fresco di Giuseppe Patania, datato 1830. Si trova nella volta della Sala Gialla del Palazzo dei Normanni (o Palazzo Reale) di Palermo.
Vedere Palazzo dei Normanni e La consegna di Palermo da parte dei musulmani
Léon Dufourny
Fu un importante architetto neoclassico, studioso dell'archeologia classica e insegnante e teorico dell'architettura, collezionista di antichità e soprattutto intermediario culturale tra l'Italia, in cui visse a lungo, e la Francia sul finire del XVIII secolo.
Vedere Palazzo dei Normanni e Léon Dufourny
Littoriali
I Littoriali dello Sport, della Cultura e dell'Arte e del Lavoro, erano manifestazioni di propaganda del regime fascista, che si svolsero durante il periodo 1932-1940.
Vedere Palazzo dei Normanni e Littoriali
Luciana Giuntoli Gentilini
Luciana Giuntoli nasce a Pisa, dopo l’unica sorella Lorenza, maggiore di lei di un solo anno, da Luigi Giuntoli, ingegnere, e Maria Bonanni, casalinga; una famiglia che appartiene alla medio-alta borghesia.
Vedere Palazzo dei Normanni e Luciana Giuntoli Gentilini
Luciano Chiara
Laureato in matematica all'Università di Palermo nel 1932, dal 1933 lavorò come assistente, prima in qualità incaricato e in seguito di effettivo presso l'Osservatorio astronomico di Palermo (presso il prestigioso Palazzo dei Normanni), allora diretto da Francesco Zagar, di cui nel 1948 ebbe l'incarico di direttore che mantenne fino alla morte.
Vedere Palazzo dei Normanni e Luciano Chiara
Luogotenente generale di Sicilia
Il Luogotenente generale di Sicilia era una figura di governo che assumeva poteri esecutivi delegati dal Re prima nel Regno di Sicilia e poi nel Regno delle Due Sicilie.
Vedere Palazzo dei Normanni e Luogotenente generale di Sicilia
Magna Curia
La Magna Curia del Regno di Sicilia fu l'organo centrale della amministrazione pubblica.
Vedere Palazzo dei Normanni e Magna Curia
Mamiliano di Palermo
Nato probabilmente a Palermo, ne divenne vescovo ma durante la persecuzione dei Vandali (450), attaccato dagli ariani, fu mandato in esilio da Genserico in Africa, a Cartagine.
Vedere Palazzo dei Normanni e Mamiliano di Palermo
Mantello dell'incoronazione di Ruggero II
Il mantello dell'Incoronazione di Ruggero II è un mantello celebrativo prodotto dalla manifattura del Regno di Sicilia, le Nobiles Officinae, nota anche con l'appellativo arabo Tiraz e quello greco Ergasterion, operativa durante l'età normanno-sveva in Sicilia.
Vedere Palazzo dei Normanni e Mantello dell'incoronazione di Ruggero II
Marco Antonio Alaimo
È ricordato soprattutto per aver debellato la peste di Palermo del 1624, atto che gli garantì notorietà a livello europeo. Fondò nel 1621 l’Accademia di anatomia a Palermo, la più antica d’Europa, e contribuì alla costruzione della Chiesa di Santa Maria degli Agonizzanti, dove tuttora è tumulato.
Vedere Palazzo dei Normanni e Marco Antonio Alaimo
Marco Falcone
Dal 2017 al 2024 ha ricoperto l'incarico di assessore alle infrastrutture e all'economia della Regione Siciliana rispettivamente nelle giunte Musumeci e Schifani.
Vedere Palazzo dei Normanni e Marco Falcone
Maria Accascina
Nata a Napoli nel 1898 da una famiglia originaria di Mezzojuso (Palermo), ben presto si stabilì a Palermo dove si laureò in Lettere.
Vedere Palazzo dei Normanni e Maria Accascina
Maria Teresa Benedetti
Fra le personalità distintesi per la cultura, in occasione della Giornata internazionale della donna del 2005, Maria Teresa Benedetti viene insignita dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi dell'onoreficenza di Grande ufficiale della Repubblica italiana.
Vedere Palazzo dei Normanni e Maria Teresa Benedetti
Marianne Gábor
Appartenente a una famiglia ebrea, suo nonno Gabriel Gábor Léderer era un rabbino, nel villaggio di Tisovec (Slovacchia); anche suo padre, Ignatius Gábor Léderer, era un rabbino e inoltre aveva studiato linguistica alla Sorbona: è considerato uno degli innovatori della poesia ungherese.
Vedere Palazzo dei Normanni e Marianne Gábor
Marmo rosso di Castellammare del Golfo
Il marmo rosso di Castellammare del Golfo o, più semplicemente, rosso Castellammare o rosso Inici è una varietà rossa di marmo estratta dal Monte Inici, nel comune di Castellammare del Golfo, da cui prende il nome.
Vedere Palazzo dei Normanni e Marmo rosso di Castellammare del Golfo
Massoneria in Italia
Le prime testimonianze certe e documentate della presenza della massoneria nel territorio italiano risalgono al 1728 con delle tracce potenziali nel 1723Notizie d'archivio, «Erasmo Notizie», 9 (2008), 19-20, p. 26.
Vedere Palazzo dei Normanni e Massoneria in Italia
Matteo Bonello
NB: ricostruzione storica del tutto priva di fonti. La storia narra che Bonello, signore di Caccamo, fedele inizialmente alla corte normanna di Palermo, fu inviato in Calabria come ambasciatore del re Guglielmo I, per cercare una soluzione diplomatica alle controversie con la nobiltà locale.
Vedere Palazzo dei Normanni e Matteo Bonello
Matteo Buzzanca
La sua attività ruota attorno al mondo della canzone e delle colonne sonore. Ha realizzato arrangiamenti e scritto canzoni per diversi album e prodotto musiche per documentari, esposizioni, spettacoli teatrali, spot pubblicitari, cortometraggi e film, in Italia ma anche all'estero.
Vedere Palazzo dei Normanni e Matteo Buzzanca
Medagliere (mobile)
Per medagliere o monetiere si intende un mobile con cassettini e piccoli sportelli, appositamente creato per contenere monete, medaglie, documenti, piccoli oggetti da collezione, gioielli.
Vedere Palazzo dei Normanni e Medagliere (mobile)
Michele Cortegiani
Alcune fonti insistono sulle origini napoletane dell'artista pur confermando la formazione prettamente palermitana. Allievo di Francesco Lojacono, con il quale si trasferì a Parigi nel periodo a cavallo il 1877 e il 1881.
Vedere Palazzo dei Normanni e Michele Cortegiani
Monete da 20 euro italiane
Quasi tutti i paesi che hanno adottato l'euro come moneta, oltre ai classici valori nominali, hanno coniato anche monete commemorative da collezionismo con valore nominale di € 20.
Vedere Palazzo dei Normanni e Monete da 20 euro italiane
Montevago
Montevago (vago nell'accezione di "bello", grazioso") è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Vedere Palazzo dei Normanni e Montevago
Monumenti di Palermo
Palermo è una città che presenta una straordinaria quantità di opere e monumenti importanti dal punto di vista storico-artistico, che evidenziano in modo chiaro i vari momenti storici vissuti dalla città.
Vedere Palazzo dei Normanni e Monumenti di Palermo
Monumenti normanni della Sicilia
Questa voce elenca i Monumenti normanni in Sicilia, edificati durante il regno degli Altavilla (XII-XIV sec.). Sono di seguito elencati i monumenti civili d'altissimo pregio e elevato valore storico, religioso, artistico, architettonico.
Vedere Palazzo dei Normanni e Monumenti normanni della Sicilia
Mosaici bizantini della Sicilia
I mosaici bizantini della Sicilia sono un esempio dell'arte bizantina in Italia. Sebbene i bizantini avessero occupato la Sicilia dal 535 fino all'invasione islamica dell'isola nell'827 (anche se l'ultima roccaforte Rometta capitolò solo nel 965), furono i principi normanni, che consolidata la conquista della Sicilia e proclamato nel 1130 il Regno di Sicilia, si avvalsero di maestranze bizantine (o di scuola bizantina), per i loro palazzi e le chiese.
Vedere Palazzo dei Normanni e Mosaici bizantini della Sicilia
Mura di Palermo
Le mura di Palermo sono l'antica cerchia difensiva della città. Durante i secoli si sono succedute varie cinte murarie, a iniziare dal periodo punico di cui rimangono poche tracce nei pressi della cattedrale o del Cassaro, mentre sono più visibili alcune porzioni della cinta bastionata cinquecentesca che fino alla fine del XVIII secolo circondava il centro cittadino, come il Quartiere militare di San Giacomo, tra la Cattedrale e Palazzo dei Normanni.
Vedere Palazzo dei Normanni e Mura di Palermo
Musei italiani con collezioni orientali
In Italia molte città hanno musei dedicati all'arte e alla cultura dell'Asia. Alcuni di essi, per dimensioni e importanza, si attestano tra le maggiori raccolte del settore a livello internazionale.
Vedere Palazzo dei Normanni e Musei italiani con collezioni orientali
Nobiles Officinae
Le Nobiles Officinae, conosciute anche con l'appellativo arabo Tiraz e quello greco Ergasterion, costituivano la sofisticata manifattura del Regno di Sicilia in età normanno-sveva, attiva presso il Palazzo Reale di Palermo.
Vedere Palazzo dei Normanni e Nobiles Officinae
Nunzio Morello
Formatosi sotto la guida di Valerio Villareale, ebbe a sua volta come allievi Benedetto Delisi e Antonio Ximenes.
Vedere Palazzo dei Normanni e Nunzio Morello
Oratorio delle Dame
L'oratorio della Congregazione delle Dame del Giardinello al Ponticello è un luogo di culto ubicato in via Ponticello, nel quartiere dell'Albergheria sulla direttrice via Maqueda - chiesa del Gesù a Casa Professa, nel centro storico della città di Palermo.
Vedere Palazzo dei Normanni e Oratorio delle Dame
Oratorio di San Mercurio
L'oratorio di San Mercurio è un luogo di culto cattolico situato nel centro storico di Palermo ove si trovano molti oratori sorti tra la fine del Cinquecento e il secolo successivo.
Vedere Palazzo dei Normanni e Oratorio di San Mercurio
Osservatorio astronomico di Palermo
L'osservatorio astronomico "Giuseppe S. Vaiana" di Palermo, ospitato all'interno del palazzo dei Normanni, è una delle strutture di ricerca dell'Istituto nazionale di astrofisica (INAF).
Vedere Palazzo dei Normanni e Osservatorio astronomico di Palermo
Palazzi di Palermo
Per palazzi di Palermo si intendono gli edifici pubblici e privati presenti nella città di Palermo di particolare rilievo architettonico e storico.
Vedere Palazzo dei Normanni e Palazzi di Palermo
Palazzo Arcivescovile (Palermo)
Il Palazzo Arcivescovile di Palermo è la sede dell'Arcivescovado di Palermo. È ubicata in via Matteo Bonello, angolo strada del Cassaro., in pieno centro cittadino e a pochi metri dalla cattedrale e dal Palazzo dei Normanni.
Vedere Palazzo dei Normanni e Palazzo Arcivescovile (Palermo)
Palazzo Chiaramonte-Steri
Il Palazzo Chiaramonte (detto anche Steri, da Hosterium, palazzo fortificato), si trova in Piazza Marina a Palermo..Pagina 173, Agostino Inveges, "La Cartagine Siciliana", Libri uno, due e tre, Palermo, Giuseppe Bisagni, 1651.
Vedere Palazzo dei Normanni e Palazzo Chiaramonte-Steri
Palazzo d'Orléans
Il Palazzo d'Orléans, a Palermo, è un palazzo settecentesco, residenza reale della famiglia reale francese; oggi è sede della presidenza della Regione siciliana.
Vedere Palazzo dei Normanni e Palazzo d'Orléans
Palazzo dei Viceré (Milazzo)
Il Palazzo dei Viceré e dei Governatori è un edificio storico del «Borgo Antico» della città di Milazzo. Si affaccia sulla parte terminale dell'antica salita di San Francesco di Paola.
Vedere Palazzo dei Normanni e Palazzo dei Viceré (Milazzo)
Palazzo Faranda
Il Palazzo Faranda, palazzo storico di Palermo, posto sul Corso Calatafimi, davanti alla Porta Nuova ed alle spalle del Palazzo dei Normanni.
Vedere Palazzo dei Normanni e Palazzo Faranda
Palazzo reale
*In generale una residenza reale.
Vedere Palazzo dei Normanni e Palazzo reale
Palazzo Reale (Messina)
Il Palazzo Reale è stato un palazzo della città di Messina nel Piano di Terranova.. Le strutture della grandiosa residenza costituivano l'estremità meridionale della Palazzata o Cortina o Teatro Marittimo.
Vedere Palazzo dei Normanni e Palazzo Reale (Messina)
Palazzo Reale (Napoli)
Il Palazzo Reale di Napoli è un edificio storico ubicato in piazza del Plebiscito, nel centro storico di Napoli, dov'è posto l'ingresso principale: l'intero complesso, compresi i giardini e il teatro San Carlo, si affaccia anche su piazza Trieste e Trento, piazza del Municipio e via Acton.
Vedere Palazzo dei Normanni e Palazzo Reale (Napoli)
Palazzo Reale (quartiere)
Palazzo Reale, noto anche come Albergheria o Albergaria, è un quartiere (mandamento) del comune di Palermo. È situata nel centro storico della città ed è uno dei quattro rioni storici della I Circoscrizione.
Vedere Palazzo dei Normanni e Palazzo Reale (quartiere)
Palazzo Sclafani
Il Palazzo Sclafani è un edificio storico ubicato sul Piano di Palazzo a Palermo, in prossimità del Palazzo dei Normanni..
Vedere Palazzo dei Normanni e Palazzo Sclafani
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Palazzo dei Normanni e Palermo
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale è un sito seriale italiano inserito dall'UNESCO nella Lista dei patrimoni dell'umanità nel 2015.
Vedere Palazzo dei Normanni e Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale
Parchi e giardini di Palermo
Nella città di Palermo sono presenti numerosi parchi e giardini. Molti degli spazi verdi hanno anche valenza storica e mantengono la loro conformazione originale.
Vedere Palazzo dei Normanni e Parchi e giardini di Palermo
Parlamento del Regno di Sicilia
Il Parlamento del Regno di Sicilia (definito anche Parlamento siciliano) era la camera legislativa del Regno di Sicilia. La prima assise legislativa fu quella che istituì il primo sovrano siciliano Ruggero II di Sicilia nel 1130.
Vedere Palazzo dei Normanni e Parlamento del Regno di Sicilia
Pasquale Sarullo
Figlio di Giuseppe Sarullo e Anna Miceli, entrò appena sedicenne nei frati minori conventuali. Dopo gli studi visse quasi sempre a Palermo dove si dedicò con successo alla predicazione attirandosi la benevolenza di quanti lo conobbero.
Vedere Palazzo dei Normanni e Pasquale Sarullo
Piazza del Parlamento
La Piazza del Parlamento è una storica piazza di Palermo, posta nel quartiere Palazzo Reale. La piazza è delimitata dal Corso Vittorio Emanuele, da piazza della Vittoria con la Villa Bonanno, da via del Bastione e in ultimo dal complesso monumentale del Palazzo dei Normanni, l'antica sede del Parlamento siciliano e oggi dell'Assemblea regionale siciliana.
Vedere Palazzo dei Normanni e Piazza del Parlamento
Piazza della Vittoria (Palermo)
Piazza Vittoria è un'antica piazza di Palermo.
Vedere Palazzo dei Normanni e Piazza della Vittoria (Palermo)
Piazza Indipendenza (Palermo)
Piazza Indipendenza è una piazza di Palermo, in passato chiamata Piazza Santa Teresa per la presenza della chiesa della Madonna dei Rimedi, un tempo dedicata a Santa Teresa d'Avila.
Vedere Palazzo dei Normanni e Piazza Indipendenza (Palermo)
Pietro Novelli
Giovan Pietro,. nome completo di battesimo, è il quartogenito di Pietro Antonio Novelli, anch'egli apprezzato pittore. Si formò presso la bottega del padre a Monreale.
Vedere Palazzo dei Normanni e Pietro Novelli
Plebiscito delle province siciliane del 1860
Il plebiscito delle province siciliane del 1860 si svolse il 21 ottobre 1860 nelle province siciliane del Regno delle Due Sicilie già liberate dai Borbone e sotto il governo della dittatura garibaldina, e sancì la fusione della Sicilia con il costituendo Regno d'Italia.
Vedere Palazzo dei Normanni e Plebiscito delle province siciliane del 1860
Porta dei Giardini
La Porta dei Giardini o Bab ar Riyàd, riaffiorata tra gli scavi delle fondamenta di Palazzo dei Normanni è la più antica porta della città di Palermo a noi finora pervenuta.
Vedere Palazzo dei Normanni e Porta dei Giardini
Porta di Castro
La porta di Castro era un'antica porta di Palermo.
Vedere Palazzo dei Normanni e Porta di Castro
Porta Nuova (Palermo)
La Porta Nuova, adiacente al Palazzo dei Normanni, è stata per secoli il più importante accesso a Palermo via terra... Da essa partono il Corso Vittorio Emanuele, o Cassaro, la principale arteria cittadina, e, all'esterno, il Corso Calatafimi, la strada verso Monreale.
Vedere Palazzo dei Normanni e Porta Nuova (Palermo)
Prima Sedes, Corona Regis et Regni Caput
Prima Sedes, Corona Regis et Regni Caput è un'espressione indicante i tre titoli divenuti prerogativa della città di Palermo con la fondazione del Regno di Sicilia, avvenuta il 25 dicembre 1130, tramite l'incoronazione di Ruggero II d'Altavilla nella cattedrale di Palermo.
Vedere Palazzo dei Normanni e Prima Sedes, Corona Regis et Regni Caput
Quattro Canti (Palermo)
I Quattro Canti, o piazza Villena, o Ottagono del Sole, o Teatro del Sole, è il nome di una piazza ottagonale all'incrocio dei due principali assi viari di Palermo: la via Maqueda e il Cassaro, oggi Via Vittorio Emanuele (antica via di origine fenicia, collegante l'acropoli e il Palazzo dei Normanni al mare), a metà circa della loro lunghezza.
Vedere Palazzo dei Normanni e Quattro Canti (Palermo)
Re Ruggero
Re Ruggero (in polacco: Król Roger) è un'opera lirica di Karol Szymanowski su libretto dello stesso compositore e di Jarosław Iwaszkiewicz. L'opera ebbe origine dall'entusiasmo di Szymanowski per la cultura della Sicilia.
Vedere Palazzo dei Normanni e Re Ruggero
Real Casa
La Real Casa è stata un insieme di uffici presenti nel Regno di Sardegna (1720-1861) prima e poi nel Regno d'Italia (1861-1946) che furono destinati al supporto, all'amministrazione e alla gestione del patrimonio - mobile e immobiliare - del Re e della famiglia reale italiana, sia di proprietà della Corona che privata.
Vedere Palazzo dei Normanni e Real Casa
Regina Isabella (corvetta)
La Regina Isabella è stata una fregata a vela della Real Marina del Regno delle Due Sicilie successivamente acquisita come corvetta a vela della Regia Marina.
Vedere Palazzo dei Normanni e Regina Isabella (corvetta)
Regioni d'Italia
Le regioni d'Italia costituiscono il primo livello di suddivisione territoriale della Repubblica Italiana, nonché un ente pubblico dotato di autonomia politica e amministrativa sancita e limitata principalmente dalla Costituzione (art. 114-133).
Vedere Palazzo dei Normanni e Regioni d'Italia
Regno di Sicilia
Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Palazzo dei Normanni e Regno di Sicilia
Regno di Sicilia (1735-1816)
Il Regno di Sicilia nel periodo compreso tra il 1735 e il 1816 fu governato dalla dinastia borbonica, a seguito dell'incoronazione (col titolo di rex utriusque Siciliae) il 3 luglio 1735 di Carlo di Borbone nella cattedrale di Palermo, capitale del regno.
Vedere Palazzo dei Normanni e Regno di Sicilia (1735-1816)
Residenza reale
Le residenze reali o palazzi reali, nella monarchia, sono le case del sovrano e degli altri membri della famiglia reale. Sono considerate residenze reali i luoghi in cui vivono, lavorano o mantengono il Re o la Regina al potere, il suo consorte e i suoi discendenti diretti, i loro figli e gli altri principi e principesse.
Vedere Palazzo dei Normanni e Residenza reale
Riccardo di Taranto
Riccardo, barone di Laterza, fu protonotario del Regno di Sicilia dal 1166 al 1168. Partecipò alla seconda crociata e al suo ritorno fondò l'Abbazia di Santa Maria del Galeso, che venne ultimata nel 1169.
Vedere Palazzo dei Normanni e Riccardo di Taranto
Rivolta del sette e mezzo
La rivolta del sette e mezzo fu la sollevazione popolare avvenuta a Palermo dal 16 al 22 settembre 1866. Venne detta del sette e mezzo perché durò sette giorni e mezzo.
Vedere Palazzo dei Normanni e Rivolta del sette e mezzo
Roberto Calandra
Figlio di Enrico - architetto, storico dell'architettura e docente prima a Messina e poi a Roma - Roberto Calandra si laurea in Architettura nel 1937 presso la Scuola superiore di Architettura di Roma.
Vedere Palazzo dei Normanni e Roberto Calandra
Rosario La Duca
È stato considerato uno dei più grandi conoscitori della storia e dell'evoluzione della città di Palermo. provincia.palermo.it livesicilia.it.
Vedere Palazzo dei Normanni e Rosario La Duca
Ruggero II di Sicilia
Gli sono tributati l'accorpamento sotto un unico regno di tutte le conquiste normanne dell'Italia meridionale, della Sicilia e di Malta, l'organizzazione di un governo efficiente, personalizzato e centralizzato, nonché la fondazione del Parlamento siciliano, uno dei più antichi del mondo (ancorché molto diverso dai parlamenti moderni).
Vedere Palazzo dei Normanni e Ruggero II di Sicilia
Sabah Benziadi
Ha partecipato a diversi festival e eventi culturali come danzatrice orientale e coreografa, e come ospite in vari programmi televisivi; danzatrice e coreografa per il cantautore italiano Franco Battiato e per il cantante algerino Cheb Khaled.
Vedere Palazzo dei Normanni e Sabah Benziadi
Salvatore Gregorietti
Dal padre Salvatore venne avviato alla carriera ecclesiastica, e per qualche anno frequentò il seminario di Palermo ove conobbe monsignor Gioacchino Di Marzo che riconoscendogli una propensione verso l'arte, lo avviò agli studi di disegno della scuola tecnica.
Vedere Palazzo dei Normanni e Salvatore Gregorietti
Salvatore Palazzotto
Figlio del maestro fabbricatore Baldassare (Messina?, 1717 circa - Palermo, 1760)., e di Antonina Pellicani, pure plausibilmente appartenente ad un'attiva famiglia di imprenditori edili dell'epoca, discenderebbe, secondo tradizione familiare, dalla famiglia Palazzotto di Messina, il cui ramo trasferitosi alla fine del XVII secolo a Catania si era distinto in architettura con Girolamo Palazzotto e Giuseppe Palazzotto.
Vedere Palazzo dei Normanni e Salvatore Palazzotto
Sbarco in Sicilia
Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) è stata un'importante campagna militare svoltasi nel contesto della seconda guerra mondiale.
Vedere Palazzo dei Normanni e Sbarco in Sicilia
Scacchi
Gli scacchi (dal provenzale e catalano antico escac, che a sua volta discende dal persiano شاه shāh, "re") sono un gioco di strategia che si svolge su una tavola quadrata detta scacchiera, formata da 64 caselle (o "case") di due colori alternati, sulla quale ogni giocatore dispone di 16 pezzi (bianchi o neri; per traslato, "il Bianco" e "il Nero" designano i due sfidanti): un re, una donna (o "regina"), due alfieri, due cavalli, due torri e otto pedoni; ogni casella può essere occupata da un solo pezzo, che può catturare o "mangiare" il pezzo avversario andando a occuparne la casella; obiettivo del gioco è dare scacco matto, ovvero minacciare la cattura del re avversario in modo tale che l'altro giocatore non possa eseguire mosse legali.
Vedere Palazzo dei Normanni e Scacchi
Scacchi in Italia
Con scacchi in Italia ci si riferisce al contributo italiano nella storia degli scacchi dalla sua assimilazione, nel X secolo, ad oggi.
Vedere Palazzo dei Normanni e Scacchi in Italia
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Palazzo dei Normanni e Sicilia
Silvestre Cuffaro
Nato nel 1904 (la sua nascita fu registrata il 6 gennaio 1905 per posticipare di un anno la leva militare) dal cav. Pasquale Cuffaro (proprietario terriero) e Girolama Bartolotta, il 28 luglio 1937 a Palermo nella Cappella del Corpus Domini presso l'attuale Casa lavoro e preghiera Padre Messina sposò la pittrice Pina Calì; il viaggio di nozze, svoltosi tra Pompei, Capri e Napoli, ebbe un importante ruolo nella maturità artistica di entrambi.
Vedere Palazzo dei Normanni e Silvestre Cuffaro
Silvio Benedetto
Silvio Benedetto nacque a Buenos Aires, il 21 marzo 1938, in una famiglia di artisti di origine italiana. Il nonno Benito Caldarella era un fotografo, ritrattista; la madre Adela Caldarella era una pittrice, ceramista e attrice di prosa; il padre Juan Valente Benedetto era attore e giornalista a Buenos Aires, dove fondò la prima associazione di giornalisti.
Vedere Palazzo dei Normanni e Silvio Benedetto
Spedizione dei Mille
La spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Avvenne dal 1860 al 1861 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto (nei pressi di Genova, nel territorio del Regno di Sardegna) alla volta della Sicilia, che faceva parte del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Palazzo dei Normanni e Spedizione dei Mille
Statua di Carlo V
La statua di Carlo V è un monumento di Palermo posto in Piazza Bologni nel quartiere Albergheria..
Vedere Palazzo dei Normanni e Statua di Carlo V
Stazione di Palermo Palazzo Reale-Orleans
La stazione di Palermo Palazzo Reale-Orleans è una stazione ferroviaria sotterranea della città di Palermo; è posta sulla tratta urbana (passante ferroviario) della linea Palermo-Trapani, alla fine di Parco d'Orleans.
Vedere Palazzo dei Normanni e Stazione di Palermo Palazzo Reale-Orleans
Storia della Sicilia borbonica
La Storia della Sicilia borbonica iniziò nel 1734, allorché Carlo di Borbone mosse alla conquista delle Due Sicilie sottraendole alla dominazione austriaca.
Vedere Palazzo dei Normanni e Storia della Sicilia borbonica
Storia della Sicilia islamica
Il dominio islamico sulla Sicilia (Ṣiqilliyya) iniziò con lo sbarco a Capo Granitola presso Campobello di Mazara nell'827, fino alla completa conquista dell'isola con l'occupazione di Taormina nel 902.
Vedere Palazzo dei Normanni e Storia della Sicilia islamica
Storia di Mazara del Vallo
La storia di Mazara del Vallo descrive le vicende storiche di Mazara del Vallo, comune italiano della provincia di Trapani in Sicilia.
Vedere Palazzo dei Normanni e Storia di Mazara del Vallo
Storia di Palermo
La storia di Palermo riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino ad oggi.
Vedere Palazzo dei Normanni e Storia di Palermo
Storia di Palermo islamica
Nel IX secolo i musulmani dal Nordafrica invasero la Sicilia, iniziarono la conquista dell'isola nell'827, conquistarono Palermo nell'831 e l'intera isola nel 965.
Vedere Palazzo dei Normanni e Storia di Palermo islamica
Tabulario (archivio)
Il tabulario è una raccolta di privilegi regi ed esecutorie, concessioni, diplomi, pergamene, carta topografiche varie, bolle pontificie e brevi apostolici, atti emanati da vescovi, autorità ecclesiastiche minori e signori locali, scritture notarili (contratti di compravendita, stipule di commissioni, eredità testamentarie, lasciti).
Vedere Palazzo dei Normanni e Tabulario (archivio)
Teatro marmoreo
Il Teatro marmoreo. è un monumento barocco della città di Palermo, eretto nel 1662 nella piazza antistante il Palazzo reale noto anche come Palazzo dei Normanni, oggi denominata Piazza del Parlamento.
Vedere Palazzo dei Normanni e Teatro marmoreo
Tesoro della Cappella Palatina
Il tesoro della Palatina si trova nella cripta della Cappella Palatina, all'interno del Palazzo dei Normanni di Palermo. È gestito dalla Fondazione Federico II.
Vedere Palazzo dei Normanni e Tesoro della Cappella Palatina
Tirante el Blanco
Tirante el Blanco è un film del 2006 diretto da Vicente Aranda, tratto dal romanzo cavalleresco Tirant lo Blanch di Joanot Martorell. Il film, ambientato nel XV secolo, è stato realizzato con la partecipazione della Spagna, dell'Italia e della Gran Bretagna e girato a Madrid, ad Istanbul, in Andalusia ed in Sicilia, nel Palazzo dei Normanni di Palermo.
Vedere Palazzo dei Normanni e Tirante el Blanco
Tiraz siciliano
Il tiraz siciliano (il termine ṭirāz - - derivava dal greco ergasterion) era una officina in cui si producevano tessuti di alta qualità e carta durante il periodo della dominazione arabo-islamica.
Vedere Palazzo dei Normanni e Tiraz siciliano
Torre Pisana
* Torre Pisana – la torre principale del Castello di Lombardia di Enna.
Vedere Palazzo dei Normanni e Torre Pisana
Turismo in Italia
Il turismo è uno dei principali settori economici dell′Italia. L′Italia, nel 2019, fu il quinto Paese più visitato al mondo con 65 milioni di arrivi stranieri secondo l'ISTAT, ed il terzo per numero di pernottamenti (221 milioni) dopo gli Stati Uniti (345) e la Spagna (299), e davanti a Cina (192) Regno Unito (161) e Francia (137).
Vedere Palazzo dei Normanni e Turismo in Italia
Ugo Attardi
Nasce in provincia di Genova. Il padre, sindacalista e componente attivo nella 'Federazione dei Marittimi', originario di Santo Stefano Quisquina, piccolo borgo in provincia di Agrigento, è costretto dal regime fascista a lasciare la Liguria per tornare in Sicilia.
Vedere Palazzo dei Normanni e Ugo Attardi
Urbanistica di Palermo
Lurbanistica di Palermo ha risentito molto delle varie dominazioni che si sono succedute nel corso dei secoli presentando ora una grande varietà di ambienti e scorci che rendono il centro storico come un luogo a sé stante rispetto alla cosiddetta Palermo Nuova, frutto dell'espansione incontrollata del secondo Novecento che l'ha resa, ad oggi, tra le principali città italiane per livello demografico.
Vedere Palazzo dei Normanni e Urbanistica di Palermo
Villa Bonanno
Villa Bonanno è un giardino pubblico di Palermo, nel quartiere Palazzo Reale.
Vedere Palazzo dei Normanni e Villa Bonanno
Villa medicea del Poggio Imperiale
La Villa Medicea del Poggio Imperiale si trova sul colle di Arcetri, sul sistema del Viale dei Colli a Firenze. Originariamente era una villa medicea chiamata di Poggio Baroncelli, anche se oggi è la villa medicea dall'aspetto meno rinascimentale, legata soprattutto al periodo barocco (per molte decorazioni interne) e neoclassico (per l'architettura e altri decori).
Vedere Palazzo dei Normanni e Villa medicea del Poggio Imperiale
Villa Spedalotto
Villa Spedalotto è una residenza civile di Santa Flavia. La villa è una residenza di villeggiatura situata su una collina ai margini della piana di Solanto, circondata da oliveti e agrumeti.
Vedere Palazzo dei Normanni e Villa Spedalotto
Vincenzo La Barbera
L'artista nacque da Pietro e da Domenica de Michele. Come hanno dimostrato Contino & Mantia (1998) la famiglia di questo artista aveva ascendenze liguri; il nonno dell'artista, Bartolomeo Barbieri, si era infatti trasferito a Termini Imerese nella prima metà del XVI secolo sposando una termitana di nome Lucrezia.
Vedere Palazzo dei Normanni e Vincenzo La Barbera
Vincenzo Manno (pittore)
Insieme ai fratelli Antonio, Francesco e Salvatore, quest'ultimo dedito alla vita eremitica, costituì una delle più fortunate botteghe d'arte pittorica appartenente allo stesso nucleo familiare in Sicilia, nel periodo a cavallo del XVIII e XIX secolo.
Vedere Palazzo dei Normanni e Vincenzo Manno (pittore)
Vincenzo Riolo (pittore)
Iniziò sotto gli insegnamenti di Antonio Manno e Francesco Sozzi. Compiuti vent'anni si trasferì a Roma e lì conobbe e lavorò con Giovanni Battista Wicar, imparando anche la lezione della nuova corrente neoclassica, che importò nella sua Sicilia al ritorno.
Vedere Palazzo dei Normanni e Vincenzo Riolo (pittore)
Vito Carrera
Nell'archivio parrocchiale della chiesa di San Nicolò di Bari sono stati rinvenuti gli atti di nascita di Vito, figlio di Andrea e Jannella Carrera, nato addì 11 aprile 1578.
Vedere Palazzo dei Normanni e Vito Carrera
11 marzo
L11 marzo è il 70º giorno del calendario gregoriano (il 71º negli anni bisestili). Mancano 295 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Palazzo dei Normanni e 11 marzo
28 aprile
Il 28 aprile è il 118º giorno del calendario gregoriano (il 119º negli anni bisestili). Mancano 247 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Palazzo dei Normanni e 28 aprile
9 marzo
Il 9 marzo è il 68º giorno del calendario gregoriano (il 69º negli anni bisestili). Mancano 297 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Palazzo dei Normanni e 9 marzo
Conosciuto come Palazzo Reale (Palermo), Palazzo Reale di Palermo.
, Chiesa di Santa Maria dello Spasimo (Palermo), Chiesa di Santa Maria Maddalena (Palermo), Chiese di Palermo, Chiese normanne in Sicilia, Città metropolitana di Palermo, Comando Militare Esercito "Sicilia", Consiglio regionale (Italia), Corso Calatafimi, Cosa nostra durante il fascismo, Cristo Pantocratore, Croce Taravella, Curiae generales, Domenico Caracciolo, Domenico Gagini, Eleonora Abbagnato, Eleonora Lo Curto, Elezioni regionali in Sicilia del 1996, Emirato di Sicilia, Eracle, Etimasia, Ettore De Maria Bergler, Fabio De Pasquale, Federico Balzaretti, Federico II di Svevia, Felice Cavallaro, Ferdinando Filippo d'Orléans, Ferdinando I delle Due Sicilie, Filippo Giannetto, Filippo Paladini, Fondazione Federico II, Fra Felice da Palermo, Francesco II Ventimiglia, Francesco Lojacono, Francesco Paolo Bontate, Frederic de Santcliment, Gaspare Vazzano, Genio di Palermo, Gerardo Astorino, Giacomo Carderina, Giacomo Lo Verde, Gino Patti, Gioacchino Di Marzo, Gioacchino Martorana, Giorgio Di Faccio, Giovanni Battista Ragusa, Giovanni Carandente, Giovanni Marciani, Giovanni Paolo Fondulli, Giulia Di Vita, Giulia Staccioli, Giuseppe D'Alesi, Giuseppe Mazzullo, Giuseppe Molinero, Giuseppe Patania, Giuseppe Patricolo, Giuseppe Piazzi, Giuseppe Velasco, Gualtiero (arcivescovo), Guglielmo Borremans, Guglielmo Capparone, Incastellamento in Sicilia nell'Alto Medioevo, Insurrezione di Palermo (1860), Io & George, Italia, Italo Rota, La carrozza d'oro, La consegna di Palermo da parte dei musulmani, Léon Dufourny, Littoriali, Luciana Giuntoli Gentilini, Luciano Chiara, Luogotenente generale di Sicilia, Magna Curia, Mamiliano di Palermo, Mantello dell'incoronazione di Ruggero II, Marco Antonio Alaimo, Marco Falcone, Maria Accascina, Maria Teresa Benedetti, Marianne Gábor, Marmo rosso di Castellammare del Golfo, Massoneria in Italia, Matteo Bonello, Matteo Buzzanca, Medagliere (mobile), Michele Cortegiani, Monete da 20 euro italiane, Montevago, Monumenti di Palermo, Monumenti normanni della Sicilia, Mosaici bizantini della Sicilia, Mura di Palermo, Musei italiani con collezioni orientali, Nobiles Officinae, Nunzio Morello, Oratorio delle Dame, Oratorio di San Mercurio, Osservatorio astronomico di Palermo, Palazzi di Palermo, Palazzo Arcivescovile (Palermo), Palazzo Chiaramonte-Steri, Palazzo d'Orléans, Palazzo dei Viceré (Milazzo), Palazzo Faranda, Palazzo reale, Palazzo Reale (Messina), Palazzo Reale (Napoli), Palazzo Reale (quartiere), Palazzo Sclafani, Palermo, Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale, Parchi e giardini di Palermo, Parlamento del Regno di Sicilia, Pasquale Sarullo, Piazza del Parlamento, Piazza della Vittoria (Palermo), Piazza Indipendenza (Palermo), Pietro Novelli, Plebiscito delle province siciliane del 1860, Porta dei Giardini, Porta di Castro, Porta Nuova (Palermo), Prima Sedes, Corona Regis et Regni Caput, Quattro Canti (Palermo), Re Ruggero, Real Casa, Regina Isabella (corvetta), Regioni d'Italia, Regno di Sicilia, Regno di Sicilia (1735-1816), Residenza reale, Riccardo di Taranto, Rivolta del sette e mezzo, Roberto Calandra, Rosario La Duca, Ruggero II di Sicilia, Sabah Benziadi, Salvatore Gregorietti, Salvatore Palazzotto, Sbarco in Sicilia, Scacchi, Scacchi in Italia, Sicilia, Silvestre Cuffaro, Silvio Benedetto, Spedizione dei Mille, Statua di Carlo V, Stazione di Palermo Palazzo Reale-Orleans, Storia della Sicilia borbonica, Storia della Sicilia islamica, Storia di Mazara del Vallo, Storia di Palermo, Storia di Palermo islamica, Tabulario (archivio), Teatro marmoreo, Tesoro della Cappella Palatina, Tirante el Blanco, Tiraz siciliano, Torre Pisana, Turismo in Italia, Ugo Attardi, Urbanistica di Palermo, Villa Bonanno, Villa medicea del Poggio Imperiale, Villa Spedalotto, Vincenzo La Barbera, Vincenzo Manno (pittore), Vincenzo Riolo (pittore), Vito Carrera, 11 marzo, 28 aprile, 9 marzo.