Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo del Capitaniato

Indice Palazzo del Capitaniato

Il palazzo del Capitaniato, noto anche come loggia del Capitaniato o loggia Bernarda, è un palazzo di Andrea Palladio che si affaccia sulla centrale Piazza dei Signori a Vicenza, di fronte alla Basilica Palladiana, attualmente sede del consiglio comunale cittadino.

18 relazioni: Andrea Palladio, Antonio Caregaro Negrin, Basilica del Carmine (Padova), Capitaniato, Enea Arnaldi, Ettore Fagiuoli, Giovanni Antonio Fasolo, Giovanni Battista Zelotti, Monumenti di Vicenza, Palazzi di Vicenza, Palazzo Barbaran da Porto, Palazzo Porto in piazza Castello, Palazzo Trissino, Piazza dei Signori (Vicenza), Sebastiano Tecchio, Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza, Storia di Vicenza, Vicenza.

Andrea Palladio

Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.

Nuovo!!: Palazzo del Capitaniato e Andrea Palladio · Mostra di più »

Antonio Caregaro Negrin

Nato da Domenico Caregaro e da Maddalena Negrin, entrambi provenienti da famiglie di capomastri (il padre assunse il doppio cognome essendo divenuto proprietario della fortunata impresa edile della moglie), fu introdotto all'architettura grazie a un corso di disegno tecnico e ad alcuni suoi insegnanti che, intuendo le sue potenzialità, gli impartirono lezioni private.

Nuovo!!: Palazzo del Capitaniato e Antonio Caregaro Negrin · Mostra di più »

Basilica del Carmine (Padova)

La basilica del Carmine è una chiesa cattolica di Padova, situata in piazza Francesco Petrarca.

Nuovo!!: Palazzo del Capitaniato e Basilica del Carmine (Padova) · Mostra di più »

Capitaniato

Capitaniato.

Nuovo!!: Palazzo del Capitaniato e Capitaniato · Mostra di più »

Enea Arnaldi

Stemma della famiglia Arnaldi.

Nuovo!!: Palazzo del Capitaniato e Enea Arnaldi · Mostra di più »

Ettore Fagiuoli

Figlio di Francesco Fagiuoli, ingegnere civile, e di Itala Zuraide Vecchi, frequentò prima l'Istituto "alle Stimate" e quindi il Liceo Ginnasio Statale Scipione Maffei del quale avrebbe poi progettato la ristrutturazione e dal quale fu licenziato nel 1903.

Nuovo!!: Palazzo del Capitaniato e Ettore Fagiuoli · Mostra di più »

Giovanni Antonio Fasolo

Nato nel 1530 in Lombardia a Mandello del Lario (Lecco) (secondo altri a Orzinuovi,Le muse, De Agostini, Novara, 1966, Vol.IV, pag.460 mentre alcuni sono propensi a credere che fosse vicentino di origini), trascorse nel vicentino gran parte della sua vita.

Nuovo!!: Palazzo del Capitaniato e Giovanni Antonio Fasolo · Mostra di più »

Giovanni Battista Zelotti

Fu uno dei più conosciuti e famosi pittori di affreschi della metà del XVI secolo sulla terraferma veneziana.

Nuovo!!: Palazzo del Capitaniato e Giovanni Battista Zelotti · Mostra di più »

Monumenti di Vicenza

Vicenza è una città ricca di monumenti, palazzi e chiese che testimoniano i diversi momenti storico-artistici della sua storia.

Nuovo!!: Palazzo del Capitaniato e Monumenti di Vicenza · Mostra di più »

Palazzi di Vicenza

Vicenza è una città ricca di palazzi e residenze che testimoniano le diverse fasi artistiche, architettoniche e urbanistiche della sua storia.

Nuovo!!: Palazzo del Capitaniato e Palazzi di Vicenza · Mostra di più »

Palazzo Barbaran da Porto

Palazzo Barbarano o Barbaran Da Porto è un edificio realizzato a Vicenza fra il 1570 e il 1575 dall'architetto Andrea Palladio.

Nuovo!!: Palazzo del Capitaniato e Palazzo Barbaran da Porto · Mostra di più »

Palazzo Porto in piazza Castello

Palazzo Porto in piazza Castello, noto anche come Porto Breganze, è un palazzo nobiliare di Vicenza progettato nel 1571 circa per Alessandro Porto, attribuito ad Andrea Palladio e rimasto incompiuto.

Nuovo!!: Palazzo del Capitaniato e Palazzo Porto in piazza Castello · Mostra di più »

Palazzo Trissino

Palazzo Trissino al Corso (noto anche come Trissino Baston) è un edificio situato lungo Corso Palladio, angolo contrà Cavour, a Vicenza, progettato dall'architetto Vincenzo Scamozzi.

Nuovo!!: Palazzo del Capitaniato e Palazzo Trissino · Mostra di più »

Piazza dei Signori (Vicenza)

Piazza dei Signori è la piazza principale del centro storico di Vicenza.

Nuovo!!: Palazzo del Capitaniato e Piazza dei Signori (Vicenza) · Mostra di più »

Sebastiano Tecchio

Sebastiano apparteneva ad una famiglia della nobiltà rurale veneta; era figlio del conte Valerio Tecchio (1765-1823) e di Amalia Pisani (1790-1867), trisnipote del doge di Venezia Alvise Pisani.

Nuovo!!: Palazzo del Capitaniato e Sebastiano Tecchio · Mostra di più »

Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza

La città di Vicenza è ricca di palazzi e di edifici pubblici - oltre che, naturalmente, di edifici religiosi - costruiti in epoche diverse, soprattutto nei quattro secoli in cui la città è stata soggetta alla Repubblica di Venezia.

Nuovo!!: Palazzo del Capitaniato e Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza · Mostra di più »

Storia di Vicenza

La città di Vicenza possiede una storia di oltre 2000 anni.

Nuovo!!: Palazzo del Capitaniato e Storia di Vicenza · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Palazzo del Capitaniato e Vicenza · Mostra di più »

Riorienta qui:

Loggia del Capitaniato, Loggia del Capitanio, Palazzo del Capitanio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »