Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Palazzo del Laterano

Indice Palazzo del Laterano

Il palazzo del Laterano, costruito al posto del più antico Patriarchio costantiniano (fatto demolire da papa Sisto V alla fine del XVI secolo) è un palazzo rinascimentale, sede papale e residenza ufficiale dei romani pontefici per molti secoli.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 179 relazioni: Abbazia di Montecassino, Accolito, Agostino Zampini, Alberico III dei conti di Tuscolo, Alberto Bergamini, Alessandro Cialdi, Alessandro Mantovani, Antipapa Adalberto, Antipapa Benedetto X, Antipapa Bonifacio VII, Antipapa Costantino II, Antipapa Giovanni VIII, Antipapa Onorio II, Antipapa Pasquale, Antipapa Silvestro IV, Antipapa Teodoro II, Architettura carolingia, Architettura rinascimentale, Arnaldi (famiglia), Arte altomedievale, Arte carolingia, Arte costantiniana, Attentati alle chiese di Roma, Basilica di San Giovanni in Laterano, Benedict Makrai, Biblioteche della tarda antichità, Bonifacio VIII indice il giubileo del 1300, Brigate Matteotti, Cameriere pontificio, Carlo Anadone, Castel Sant'Angelo, Cesare Nebbia, Cesario di Terracina, Chiesa di San Giorgio in Velabro, Chiesa di San Lorenzo in Palatio ad Sancta Sanctorum, Chiesa di San Matteo in Merulana, Chiese di Roma, Complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande, Concordato del 1855, Conte palatino, Conti di Tuscolo, Corte pontificia, Curia romana, Diocesi di Roma, Domenico Barone, Domenico Fontana, Donazione di Costantino, Donazioni di Sisto IV ai Musei Capitolini, Ducato romano, Ekthesis, ... Espandi índice (129 più) »

Abbazia di Montecassino

Labbazia di Montecassino è un monastero benedettino sito sulla sommità di Montecassino, nel Lazio. È il secondo monastero più antico d'Italia dopo quello di Santa Scolastica.

Vedere Palazzo del Laterano e Abbazia di Montecassino

Accolito

Laccòlito (ripreso dal greco ἁκόλουθος, pronuncia: akòlutos, derivato da akóloythos, reso in latino tardo acòlythus, corrispondente nel significato al latino sequens o comes: seguace, attendente) è un ministro di culto in aiuto del diacono e a servizio del sacerdote all'altare e nelle processioni e in altri atti di culto in alcune Chiese cristiane: nella Chiesa cattolica, nelle Chiese della Comunione anglicana, nelle Chiese luterane, in alcune Chiese metodiste e nelle Chiese armeneCfr.

Vedere Palazzo del Laterano e Accolito

Agostino Zampini

Nasce a Firenze il 22 agosto 1858 ed entra molto giovane nel convento di Sant'Agostino della sua città, dove riceve, il 2 febbraio 1880, l'abito degli Eremitani di Sant'Agostino (O.E.S.A.), poi denominati, dal 1968, Ordine di Sant'Agotino (O.S.A).

Vedere Palazzo del Laterano e Agostino Zampini

Alberico III dei conti di Tuscolo

Fu conte di Tuscolo, nonché di Galeria, Preneste e Arce, dal 1024, quando suo fratello, il conte Romano, fu eletto papa col nome di Giovanni XIX, fino alla sua stessa morte.

Vedere Palazzo del Laterano e Alberico III dei conti di Tuscolo

Alberto Bergamini

Dopo una formazione basata sugli studi tecnici, seguiti dagli studi letterari, giovanissimo iniziò a collaborare con Il Resto del Carlino.

Vedere Palazzo del Laterano e Alberto Bergamini

Alessandro Cialdi

Nato da Luigi, oriundo toscano e Plautilla Gandini, modesta famiglia di commercianti, fece i primi studi in patria, poi a Genova presso la Scuola di Nautica.

Vedere Palazzo del Laterano e Alessandro Cialdi

Alessandro Mantovani

Nato da Giacomo Mantovani e Rosa Reali, entrò molto giovane, a Ferrara, nella bottega del decoratore e scenografo Francesco Migliari (1793-1851), partecipando alle decorazioni, commissionate al Migliari, di numerose case e palazzi di Ferrara «specialmente nel dipingere animali e fiori, a tempera ed acquerello con buon gusto di colorito», facendo poi studi regolari all'Accademia di belle arti di Bologna.

Vedere Palazzo del Laterano e Alessandro Mantovani

Antipapa Adalberto

Atellano, fu anticardinale e antivescovo della diocesi suburbicaria di Santa Rufina, venne eletto antipapa nel febbraio 1101 dalla fazione imperiale di Roma in seguito all'arresto e l'imprigionamento dell'Antipapa Teodorico a gennaio; non si conosce quale nome pontificale scelse.

Vedere Palazzo del Laterano e Antipapa Adalberto

Antipapa Benedetto X

Giovanni, detto spregiativamente Mincio (dal francese antico mince cioè uomo leggero, balordo, oggi traducibile con "minchione".) era figlio di Guido, un esponente della famiglia dei conti di Tuscolo, fratello di papa Benedetto IX, famiglia che già vantava, tra esponenti riconosciuti e figli illegittimi, almeno una decina di Papi.

Vedere Palazzo del Laterano e Antipapa Benedetto X

Antipapa Bonifacio VII

Suo padre, secondo le fonti, si chiamava Ferruccio.

Vedere Palazzo del Laterano e Antipapa Bonifacio VII

Antipapa Costantino II

Il neonato Stato della Chiesa aveva ispirato, già negli ultimi anni di vita di Paolo I, ambizioni di potere che non riguardavano solo gli aspetti "temporali", ma anche quelli religiosi, visto che nella figura del pontefice si compendiavano le funzioni di governo politico e spirituale.

Vedere Palazzo del Laterano e Antipapa Costantino II

Antipapa Giovanni VIII

Dell'antipapa Giovanni si sa ben poco. Era un arcidiacono romano quando, dopo la morte di papa Gregorio IV, il 25 gennaio 844, venne proclamato papa dal popolo per acclamazione e prese possesso del palazzo del Laterano.

Vedere Palazzo del Laterano e Antipapa Giovanni VIII

Antipapa Onorio II

Nato a Sabbion di Cologna Veneta, nei pressi di Verona, da una nobile famiglia di probabile origine tedesca, ricoprì la carica di cancelliere dell'Impero sotto Enrico III e fu vescovo prima di Naumburg e poi di Parma.

Vedere Palazzo del Laterano e Antipapa Onorio II

Antipapa Pasquale

Pasquale fu un influente ed ambizioso arcidiacono durante il papato di Conone. Speculando sulla salute malferma del papa, tramò per diventare suo successore cercando di conquistare i favori dell'esarca Giovanni II Platino a cui sembra arrivò ad offrire cento libbre d'oro per ottenerne l'appoggio presso i magistrati imperiali ed il popolo romano.

Vedere Palazzo del Laterano e Antipapa Pasquale

Antipapa Silvestro IV

Fu antipapa col nome di Silvestro IV dal 1105 fino al 1111.

Vedere Palazzo del Laterano e Antipapa Silvestro IV

Antipapa Teodoro II

Alla morte di papa Giovanni V, l'elezione del successore si presentò incerta, dato che gli elettori si divisero in due fazioni: il clero sosteneva l'arciprete Pietro e l'aristocrazia romana Teodoro.

Vedere Palazzo del Laterano e Antipapa Teodoro II

Architettura carolingia

Larchitettura carolingia si sviluppò a partire dalle fortune dei sovrani franchi prima della dinastia dei Pipinidi (da Pipino il Breve), chiamata poi dinastia carolingia in onore di Carlo Magno.

Vedere Palazzo del Laterano e Architettura carolingia

Architettura rinascimentale

Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.

Vedere Palazzo del Laterano e Architettura rinascimentale

Arnaldi (famiglia)

Gli Arnaldi furono una famiglia aristocratica vicentina, ascritta al patriziato veneziano e annoverata fra le cosiddette Case fatte per soldo.

Vedere Palazzo del Laterano e Arnaldi (famiglia)

Arte altomedievale

L'arte in Europa nell'alto medioevo copre un periodo di circa mezzo millennio: dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente fino alla rinascita posteriore al 1000, epoca generalmente considerata "romanica".

Vedere Palazzo del Laterano e Arte altomedievale

Arte carolingia

Larte carolingia comprende il periodo dall'VIII al IX secolo, quando si affermò la dinastia dei Pipinidi (da Pipino di Landen), chiamata carolingia a partire da Pipino il Breve, primo re di Francia, in onore del padre Carlo Martello.

Vedere Palazzo del Laterano e Arte carolingia

Arte costantiniana

Larte costantiniana si colloca nel IV secolo durante il dominio dell'imperatore Costantino, indicativamente dalla sconfitta di Massenzio (312) alla morte dell'imperatore (337).

Vedere Palazzo del Laterano e Arte costantiniana

Attentati alle chiese di Roma

Gli attentati alle chiese di Roma sono stati due attacchi terroristici organizzati dall'organizzazione mafiosa di cosa nostra avvenuti in sostanziale contemporaneità nei pressi della basilica di San Giovanni in Laterano e della chiesa di San Giorgio in Velabro.

Vedere Palazzo del Laterano e Attentati alle chiese di Roma

Basilica di San Giovanni in Laterano

La Basilica di San Giovanni in Laterano, anche definita come la Cattedrale di Roma (nome completo Sacrosanta papale arcibasilica maggiore cattedrale arcipretale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano), è la chiesa madre della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale arciprete.

Vedere Palazzo del Laterano e Basilica di San Giovanni in Laterano

Benedict Makrai

Al servizio di Sigismondo di Lussemburgo, che durante la sua vita fu re d'Ungheria e in seguito Imperatore del Sacro Romano Impero, Makrai è conosciuto soprattutto per il suo incarico di mediatore della contesa territoriale tra la Polonia-Lituania e i Cavalieri teutonici sul destino della Samogizia e della Masovia negli anni 1412-1413.

Vedere Palazzo del Laterano e Benedict Makrai

Biblioteche della tarda antichità

Con l'affermazione ufficiale del cristianesimo e le vicissitudini politiche all'inizio del V secolo d.C., la letteratura che si sviluppò in quell'epoca non poteva più essere ospitata da biblioteche laiche già in esistenza, ma richiedeva una sua propria e appropriata collocazione.

Vedere Palazzo del Laterano e Biblioteche della tarda antichità

Bonifacio VIII indice il giubileo del 1300

Bonifacio VIII indice il giubileo del 1300 è un affresco frammentario staccato (110x110 cm) attribuito a Giotto, databile al 1300 circa e conservato in San Giovanni in Laterano a Roma.

Vedere Palazzo del Laterano e Bonifacio VIII indice il giubileo del 1300

Brigate Matteotti

Le Brigate Matteotti furono, durante la Resistenza, delle formazioni partigiane legate al Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP).

Vedere Palazzo del Laterano e Brigate Matteotti

Cameriere pontificio

Il cameriere pontificio era, nella Chiesa cattolica, un membro della "Famiglia pontificia" incaricato del servizio personale diretto del papa.

Vedere Palazzo del Laterano e Cameriere pontificio

Carlo Anadone

Carlo Anadone nacque a Casalvolone, in Provincia di Novara, il 30 settembre 1851 da Giovanni e da Rosa Rizzogli. Come la maggior parte dei ragazzi di umili origini dell'epoca, fu avviato in tenera età al lavoro salariato nei campi del marchese Luigi Tornielli di Borgolavezzaro (1817-1890) e questa sarebbe stata l'occupazione di tutta la sua vita se il nobiluomo non lo avesse notato e indirizzato alla Società per l'incoraggiamento dello studio del disegno, fondata nel 1831 dal pittore Giacomo Geniani a Varallo, scuola che il giovane frequentò fino al completamento dei corsi.

Vedere Palazzo del Laterano e Carlo Anadone

Castel Sant'Angelo

Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, tra il rione di Borgo e quello di Prati; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".

Vedere Palazzo del Laterano e Castel Sant'Angelo

Cesare Nebbia

Fu allievo di Girolamo Muziano e mentre era ancora apprendista aiutò a completare le decorazioni aggiunte alla Cattedrale di Orvieto negli anni sessanta del 1500.

Vedere Palazzo del Laterano e Cesare Nebbia

Cesario di Terracina

A partire dal IV secolo, a seguito della traslazione delle sue spoglie da Terracina alla Domus Augustana sul colle Palatino, San Cesario è stato uno dei martiri più celebri e venerati a Roma (una celebrità confermata dal fatto che gli vennero dedicati molti santuari, oratori e monasteri); il suo nome è servito per soppiantare il culto pagano di Giulio Cesare, dell'imperatore Cesare Ottaviano Augusto e dei Divi Cesari (gli imperatori romani).

Vedere Palazzo del Laterano e Cesario di Terracina

Chiesa di San Giorgio in Velabro

La chiesa di San Giorgio in Velabro è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Ripa, in via del Velabro. La chiesa, frutto dell'ampliamento del IX secolo di un precedente edificio diaconale, ed in seguito più volte rimaneggiata, sorge nei pressi del cosiddetto arco di Giano e immediatamente accanto all'arco degli Argentari, nella piazzetta della Cloaca Massima, non lontano dal luogo in cui la leggenda colloca il ritrovamento dei gemelli Romolo e Remo da parte della lupa.

Vedere Palazzo del Laterano e Chiesa di San Giorgio in Velabro

Chiesa di San Lorenzo in Palatio ad Sancta Sanctorum

La chiesa di San Lorenzo in Palatio è una chiesa di Roma, nel quartiere San Giovanni, in piazza San Giovanni in Laterano.

Vedere Palazzo del Laterano e Chiesa di San Lorenzo in Palatio ad Sancta Sanctorum

Chiesa di San Matteo in Merulana

La chiesa di San Matteo in Merulana era un luogo di culto cattolico in Roma. Sorgeva tra le basiliche di San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore, sull'area all'incrocio tra via Merulana e via Alfieri.

Vedere Palazzo del Laterano e Chiesa di San Matteo in Merulana

Chiese di Roma

Le chiese di Roma sono più di 930, che ne fanno la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica.

Vedere Palazzo del Laterano e Chiese di Roma

Complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande

L'ospizio apostolico di San Michele, a Roma, è una grande struttura architettonica sul porto di Ripa Grande, nata tra la fine del XVII e il XVIII secolo come struttura polifunzionale - orfanotrofio, ospizio e carcere - per ospitare bambini abbandonati e vecchi poveri, e anche come carcere minorile e carcere femminile.

Vedere Palazzo del Laterano e Complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande

Concordato del 1855

Il Concordato del 1855 è il concordato tra la Santa Sede e l'Impero austriaco. Fu firmato il 19 agosto 1855 dal cardinale bolognese Michele Viale Prelà e dal cardinale austriaco Joseph Othmar von Rauscher per conto rispettivamente di papa Pio IX e dell'Imperatore Francesco Giuseppe d'Austria.

Vedere Palazzo del Laterano e Concordato del 1855

Conte palatino

Conte palatino (latino: comes palatii) era il titolo associato ad una delle più illustri cariche dell'Alto Medioevo nei regni dei Franchi o da essi derivati; esso perse gradatamente d'importanza nei secoli fino a divenire, soprattutto nel XV secolo, una merce di scambio utilizzata dagli imperatori nei confronti dei propri vassalli per far cassa.

Vedere Palazzo del Laterano e Conte palatino

Conti di Tuscolo

La famiglia dei Conti di Tuscolo (in latino Comites de Tusculana o de Tusculo) è stata una famiglia nobile italiana, appartenente al gruppo delle famiglie baronali romane, che governò su gran parte dell'Agro Romano e dei Colli Albani tra il X e il XII secolo, influenzando le vicende interne di Roma, dello Stato Pontificio e della stessa Chiesa cattolica attraverso il cosiddetto "papato di famiglia".

Vedere Palazzo del Laterano e Conti di Tuscolo

Corte pontificia

Corte pontificia (dal 1968 Casa pontificia) è stata la denominazione con cui fino al 1968 si indicava l'insieme delle persone che assistono il papa gestendo il cerimoniale e il protocollo sia delle cerimonie religiose sia delle attività civili.

Vedere Palazzo del Laterano e Corte pontificia

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Vedere Palazzo del Laterano e Curia romana

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel 2022 contava 2.602.740 battezzati su 3.175.800 abitanti.

Vedere Palazzo del Laterano e Diocesi di Roma

Domenico Barone

Il suo nome è ricordato per il ruolo di negoziatore per la parte italiana, negli anni 1926-1928, dei Patti Lateranensi.

Vedere Palazzo del Laterano e Domenico Barone

Domenico Fontana

Ha operato a Roma e a Napoli nel tardo Rinascimento sotto Papa Sisto V.

Vedere Palazzo del Laterano e Domenico Fontana

Donazione di Costantino

La Donazione di Costantino è un documento apocrifo costituito da un falso editto dell'imperatore Costantino I contenente concessioni alla Chiesa cattolica e utilizzato per giustificare la nascita del potere temporale dei pontefici.

Vedere Palazzo del Laterano e Donazione di Costantino

Donazioni di Sisto IV ai Musei Capitolini

L'interesse di papa Sisto IV per le antichità fu evidente già nei primi anni del suo pontificato. Il 14 dicembre 1471, pochissimi mesi dopo la sua ascesa al trono pontificio, il papa espresse il desiderio di fondare un museo che custodisse gran parte dei capolavori antichi in suo possesso.

Vedere Palazzo del Laterano e Donazioni di Sisto IV ai Musei Capitolini

Ducato romano

Il Ducato romano fu una ripartizione dell'Esarcato d'Italia (fine VI secolo - 751), ovvero dei possedimenti bizantini nella penisola. Comprendeva gran parte del Lazio, dell'Etruria meridionale e un'area ridotta dell'Umbria (Amelia e zone limitrofe).

Vedere Palazzo del Laterano e Ducato romano

Ekthesis

Ekthesis o Ectesi (in greco: Ἔκθεσις, "esposizione della fede") è un editto emanato nel 638 dall'imperatore bizantino Eraclio I nel tentativo di porre fine alle dispute cristologiche che scuotevano la Chiesa in merito alla natura umana e divina del Figlio, seconda persona della Trinità.

Vedere Palazzo del Laterano e Ekthesis

Elezione papale del 1124

Lelezione papale del 1124 si svolse tra il 13 e il 15 dicembre 1124, in seguito alla morte di Callisto II. Dopo un iniziale contrasto tra due fazioni contrapposte, a sostegno dei candidati Teobaldo Boccapecora e Lamberto Scannabecchi, alla fine prevalse il secondo che assunse il nome pontificale di Onorio II.

Vedere Palazzo del Laterano e Elezione papale del 1124

Esarcato d'Italia

LEsarcato dItalia, anche noto come Esarcato di Ravenna (Exarchatus Ravennatis), fu una circoscrizione amministrativa dell'Impero romano d'Oriente comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, i territori sotto la giurisdizione dell'esarca d'Italia (exarchus Italiae) residente a Ravenna.

Vedere Palazzo del Laterano e Esarcato d'Italia

Flagellazione di Cristo (Piero della Francesca)

La Flagellazione di Cristo è un dipinto, tempera su tavola (58,4×81,5 cm) di Piero della Francesca, realizzato nel 1450 circa e conservato nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino.

Vedere Palazzo del Laterano e Flagellazione di Cristo (Piero della Francesca)

Forlì

Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.

Vedere Palazzo del Laterano e Forlì

François-Xavier Nguyễn Văn Thuận

Nel 2017 è stato dichiarato venerabile da papa Francesco.

Vedere Palazzo del Laterano e François-Xavier Nguyễn Văn Thuận

Gaetani di Pisa

La famiglia Gaetani, o Caetani, di Pisa, è una famiglia nobile italiana, di origine gota che la tradizione erudita medioevale vanta discendere dalla Gens romana Anicia, per il tramite dei Conti di Tuscolo.

Vedere Palazzo del Laterano e Gaetani di Pisa

Galleria di vedute di Roma moderna

La Galleria di vedute di Roma moderna è un dipinto di Giovanni Paolo Pannini.

Vedere Palazzo del Laterano e Galleria di vedute di Roma moderna

Giampietro Campana

Creato marchese di Cavelli (1849), mise insieme una delle più grandi collezioni ottocentesche di sculture ed antichità greche e romane Fu inoltre tra i più precoci collezionisti di opere pittoriche di maestri del XIV e XV secolo, i cosiddetti "primitivi", spesso trascurati dai suoi contemporanei.

Vedere Palazzo del Laterano e Giampietro Campana

Giovanni Fontana (architetto)

Figlio di Sebastiano Fontana e Domenica, lavorò con il fratello Domenico, che lo coinvolse nella costruzione del Palazzo del Laterano e della loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro in Vaticano.

Vedere Palazzo del Laterano e Giovanni Fontana (architetto)

Giovanni Giustino Ciampini

Figlio del cittadino romano di origine valtellinese Antonio Ciampini e di Margherita Taglietti, già all'età di dodici anni sviluppa una precoce passione per le lettere e la storia.

Vedere Palazzo del Laterano e Giovanni Giustino Ciampini

Girolamo Nanni

Girolamo Nanni, detto il Poco e Buono, è uno dei pittori che vennero alla ribalta sotto il pontificato di Sisto V, quando Roma fu dotata di un nuovo impianto urbanistico, con nuove strade e nuovi edifici.

Vedere Palazzo del Laterano e Girolamo Nanni

Goffredo di Vendôme

Nato dalla nobile famiglia Craon, baroni di Angiò, prestò la sua opera per gli affari più rilevanti della Chiesa e. Nel 1094 il papa Urbano II poté rientrare nel Palazzo del Laterano grazie all'aiuto economico di Goffredo di Vendôme, che gli offrì una somma di denaro ottenuta dalla vendita dei propri beni.

Vedere Palazzo del Laterano e Goffredo di Vendôme

Governo Badoglio I

Il Governo Badoglio I fu il sessantesimo governo del Regno d'Italia. Incaricato formalmente il 25 luglio 1943 e nominati i ministri il 26 luglio successivo, il governo, dopo un rimpasto nel febbraio 1944, rimase in carica fino al 24 aprile 1944 per un totale di 272 giorni, ovvero 9 mesi e 2 giorni.

Vedere Palazzo del Laterano e Governo Badoglio I

Gregorio di Tuscolo

Fu conte di Tuscolo in un periodo compreso tra il 954 e il 1012. Ebbe anche i titoli di consul et dux nel 961, excellentissimus vir nel 980 e praefectus navalis nel 999.

Vedere Palazzo del Laterano e Gregorio di Tuscolo

Gregorio II dei conti di Tuscolo

Figlio di Alberico III dei Conti di Tuscolo ed Ermelina, fu conte di Tuscolo e del palazzo lateranense (Lateranensis et Tusculanensis comes) dal 1044 alla sua morte.

Vedere Palazzo del Laterano e Gregorio II dei conti di Tuscolo

Guarnieri I di Lenzburg-Baden

Fu marchese di Ancona e duca di Spoleto dal 1093 al 1120. Figlio del conte Ulrico II e di Richenza d'Asburgo. L'attribuzione alla famiglia Lenzburg non è sicuro e neanche probabile.

Vedere Palazzo del Laterano e Guarnieri I di Lenzburg-Baden

Incoronazione papale

L'incoronazione papale è la cerimonia che consiste nella posa della tiara papale sul capo di un papa appena eletto. La prima incoronazione papale documentata fu quella di Niccolò I nell'858.

Vedere Palazzo del Laterano e Incoronazione papale

Ippolito di Roma

Dalle notizie tramandate da Eusebio di Cesarea, Sofronio Eusebio Girolamo, papa Damaso I e Prudenzio, si desume che nacque probabilmente in Asia Minore, dove dovette studiare teologia, esegetica e retorica (secondo alcune fonti, fu discepolo di Ireneo di Lione); divenuto un esponente importante della Chiesa, giunse come prete a Roma sotto il pontificato di papa Zefirino (199–217).

Vedere Palazzo del Laterano e Ippolito di Roma

Isacio

Isacio o Isacco l'Armeno, proveniente dalla famiglia armena dei Kamsarakan, fu esarca di Ravenna dal 625 e il 643, durante i regni di Eraclio I e, stando ai limiti massimi della datazione, dei suoi successori Eraclio II, Costantino III e Costante II.

Vedere Palazzo del Laterano e Isacio

Iuramentum Sutrinum

Con il termine iuramentum Sutrinum (noto anche come patto di Sutri, o concordato di Sutri) ci si riferisce all'accordo stipulato fra Enrico V e papa Pasquale II il 9 febbraio 1111.

Vedere Palazzo del Laterano e Iuramentum Sutrinum

Landriani

La famiglia Landriani (o da Landriano) è uno dei casati più illustri e antichi della nobiltà milanese. Questa famiglia fu molto potente fin dal secolo XI ed è presente nella Matricola Nobilium Familiarum Mediolani rogata nel 1277 da Ottone Visconti.

Vedere Palazzo del Laterano e Landriani

Lattanzio Mainardi

Citato come Lattanzio Bolognese da Giovanni Baglione, Mainardi si formò presso la scuola dei Carracci e fece parte dello studio di pittori guidato da Cesare Nebbia che dipinse affreschi per la cappella di Papa Sisto V in Santa Maria Maggiore, comprese le figure di Tamar, Fares, Zara, Solomon e Boaz.

Vedere Palazzo del Laterano e Lattanzio Mainardi

Lorenzo Campeggi

La famiglia Campeggi prende il nome da Campeggio, un paese dell'Appennino bolognese (oggi frazione del comune di Monghidoro, nell'alta valle dell'Idice).

Vedere Palazzo del Laterano e Lorenzo Campeggi

Louis de Wohl

Nato Wohl Lajos Theodor Gaspar Adolf, di nazionalità austro-ungarica, divenne von Wohl quando fu nobilitato con suo padre dall'imperatore Francesco Giuseppe il 22 febbraio 1903.

Vedere Palazzo del Laterano e Louis de Wohl

Lupa capitolina

La Lupa capitolina è una scultura di bronzo, di incerta datazione (la cronologia la colloca probabilmente nell'ambito del V secolo a.C.), custodita nei Musei Capitolini.

Vedere Palazzo del Laterano e Lupa capitolina

Manierismo a Napoli

Il Manierismo a Napoli è una declinazione del manierismo e dell'architettura manierista evolutasi nel corso del Cinquecento nella Capitale del Vicereame spagnolo e nei centri più rappresentativi della vita culturale del periodo.

Vedere Palazzo del Laterano e Manierismo a Napoli

Marina pontificia

La Marina pontificia fu la marina militare dello Stato della Chiesa.

Vedere Palazzo del Laterano e Marina pontificia

Mario Bandini Piccolomini

Figlio di Sallustio e di Montanina Piccolomini Todeschini. La madre proveniva da un'importante famiglia senese. Contava tra i suoi parenti stretti, oltre i papi piccolominei Pio II e Pio III, anche il papa Paolo III Farnese.

Vedere Palazzo del Laterano e Mario Bandini Piccolomini

Marozia

Si racconta che fosse una donna molto bella e spregiudicata. Dominò per un ventennio su Roma e sulla Chiesa cattolica del X secolo. Nonostante fosse, come la madre, analfabeta, con l'astuzia e la seduzione Marozia riuscì a stringere forti alleanze e potenti amicizie per costruire il suo potere.

Vedere Palazzo del Laterano e Marozia

Messa stazionale

La messa stazionale è la messa celebrata con particolare solennità dal papa o da un altro vescovo diocesano con la partecipazione del suo clero e dei suoi fedeli.

Vedere Palazzo del Laterano e Messa stazionale

Michael Schulien

Padre Michael Schulien nacque a Losheim am See il 21 maggio 1888. Suo padre, Jakob, era un cattolico devoto, che in seguito si trasferì ad Altenkessel, vicino a Saarbrücken, per lavorare come minatore.

Vedere Palazzo del Laterano e Michael Schulien

Monti (rione di Roma)

Monti è il primo rione di Roma, indicato con R. I. Il nome deriva dal fatto che con il termine li monti nel Medioevo si intendeva la vasta zona, poco abitata, che comprendeva tre dei sette colli: l'Esquilino, il Viminale, e parte del Quirinale.

Vedere Palazzo del Laterano e Monti (rione di Roma)

Mura aureliane

Le Mura aureliane sono una cinta muraria costruita tra il 270 e il 275 d.C. dall'imperatore Aureliano per difendere Roma, capitale dell'Impero romano, da eventuali attacchi dei barbari.

Vedere Palazzo del Laterano e Mura aureliane

Musei Vaticani

I Musei Vaticani sono il museo nazionale della Città del Vaticano, a Roma. Fondati da papa Giulio II nel XVI secolo, occupano gran parte del vasto cortile del Belvedere e sono una delle raccolte d'arte più grandi del mondo, dal momento che espongono l'enorme collezione di opere d'arte accumulata nei secoli dai papi: la Cappella Sistina e gli appartamenti papali affrescati da Michelangelo e Raffaello sono parte delle opere che i visitatori possono ammirare nel loro percorso.

Vedere Palazzo del Laterano e Musei Vaticani

Museo gregoriano profano

Il Museo Gregoriano Profano è uno dei Musei Vaticani ed ospita la raccolta di antichità che un tempo faceva parte del Museo Lateranense, oggi scomparso.

Vedere Palazzo del Laterano e Museo gregoriano profano

Museo missionario-etnologico

Il Museo missionario-etnologico è una sezione dei Musei Vaticani.

Vedere Palazzo del Laterano e Museo missionario-etnologico

Museo pio cristiano

Il Museo pio cristiano fa parte dei Musei Vaticani, ed ospita opere dell'antichità cristiana, che fino al 1963 erano esposte nel palazzo del Laterano.

Vedere Palazzo del Laterano e Museo pio cristiano

Museo storico vaticano

La Berlina papale di Pio IX Il Museo Storico Vaticano appartiene, in parte, ai Musei Vaticani.

Vedere Palazzo del Laterano e Museo storico vaticano

Nicola Maniacutia

Della vita del Maniacutia si conosce ben poco, ciò che si possiede dal punto di vista biografico è riportato da lui stesso nelle sue opere, o intuibile da esse.

Vedere Palazzo del Laterano e Nicola Maniacutia

Obelischi di Roma

Roma è la città che conserva il maggior numero di obelischi al mondo. Questi monumenti, in gran parte di origine egizia, furono trasportati nella capitale dell'Impero romano a partire dall'epoca augustea, sotto il cui dominio era stato conquistato l'Egitto, dopo la battaglia di Azio del 31 a.C.

Vedere Palazzo del Laterano e Obelischi di Roma

Obelisco

L'obelisco è un monumento celebrativo formato da un tronco di piramide alto e stretto, che culmina con una punta piramidale chiamata pyramidion.

Vedere Palazzo del Laterano e Obelisco

Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme

LOrdine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (OESSG), in latino: Ordo Equestris Sancti Sepulcri Hierosolymitani (OESSH), detto anche Ordine del Santo Sepolcro o Ordine dei cavalieri del Santo Sepolcro, è un ordine cavalleresco cattolico di subcollazione pontificia (ossia conferita per delega apostolica dal Papa a un Cardinale di Santa Romana Chiesa che è Gran Maestro dell'Ordine) avente personalità giuridica canonica e civile.

Vedere Palazzo del Laterano e Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme

Palazzo Apostolico

I Palazzi Apostolici, detti anche Palazzi papali o Palazzi pontifici, erano noti in passato per essere le numerose residenze del vescovo di Roma sparse nella città di Roma presso le principali basiliche e chiese romane e fuor di Roma fino all'Unità d'Italia.

Vedere Palazzo del Laterano e Palazzo Apostolico

Palazzo dei Papi

Il Palazzo dei Papi (in francese: Palais des Papes) di Avignone, in Francia è uno dei più grandi e importanti edifici gotici medievali in Europa.

Vedere Palazzo del Laterano e Palazzo dei Papi

Palazzo Piazza Paulucci

Palazzo Piazza Paulucci, o Palazzo Paulucci, è un edificio storico della città di Forlì che occupa tutto un lato di Piazza Ordelaffi. Il suo nome è legato a due antiche e potenti famiglie nobiliari che ne furono proprietarie: i Piazza e i Paulucci de' Calboli.

Vedere Palazzo del Laterano e Palazzo Piazza Paulucci

Paolo Afiarta

Le esatte origini di Paolo Afiarta non sono note. Compare per la prima volta nelle fonti come cubicolario del Palazzo Lateranense durante il pontificato di Stefano III, un periodo di incertezza politica e di convulse lotte intestine che caratterizzò l'ambiente romano e curiale dopo il termine del dominio bizantino sul papato.

Vedere Palazzo del Laterano e Paolo Afiarta

Paolo Guidotti

Pittore del tardo manierismo romano, fu tra i primissimi seguaci di Caravaggio. Mancano informazioni sugli anni giovanili trascorsi a Lucca; il suo primo biografo, Giovanni Baglione, scrive che a Roma i suoi primi lavori sono del periodo 1585-90.

Vedere Palazzo del Laterano e Paolo Guidotti

Papa Alessandro II

Nacque a Baggio, antico comune del milanese, dall'omonima famiglia nobile e compì i suoi studi nella scuola cluniacense di Lanfranco di Canterbury presso l'abbazia di Notre-Dame du Bec; fu ordinato sacerdote verso il 1055.

Vedere Palazzo del Laterano e Papa Alessandro II

Papa Benedetto III

Benedetto, figlio di Pietro, godeva di stima per la sua pietà e per la sua sapienza fin dalla giovinezza, quando era chierico della Basilica di San Giovanni in Laterano.

Vedere Palazzo del Laterano e Papa Benedetto III

Papa Benedetto XI

Al di là delle dettagliate agiografie, le notizie attorno all'infanzia e alla giovinezza del papa sono assai scarse.

Vedere Palazzo del Laterano e Papa Benedetto XI

Papa Celestino V

Eletto a Perugia il 5 luglio 1294, fu incoronato ad Aquila (oggi L'Aquila) il 29 agosto nella basilica di Santa Maria di Collemaggio, da lui fatta costruire qualche anno prima.

Vedere Palazzo del Laterano e Papa Celestino V

Papa Conone

Nativo della Tracia e allevato in Sicilia, venne scelto come candidato di compromesso a causa del conflitto esistente tra due fazioni romane: quella della milizia, che sosteneva il presbitero Teodoro, e quella del clero, che parteggiava per l'arciprete Pietro.

Vedere Palazzo del Laterano e Papa Conone

Papa Giovanni X

Secondo le Memorie storiche intorno alla terra di Tossignano, Giovanni, della nobile famiglia dei Cenci, nacque in questa località sita nelle colline sopra Imola, intorno all'860.

Vedere Palazzo del Laterano e Papa Giovanni X

Papa Giovanni XI

L'identificazione del padre di Giovanni XI è discussa. Sua madre era sicuramente Marozia, la donna più potente di Roma.

Vedere Palazzo del Laterano e Papa Giovanni XI

Papa Giovanni XII

Fu il secondo papa della storia ad assumere un nuovo nome al momento dell'elevazione al soglio pontificio, dopo papa Giovanni II.

Vedere Palazzo del Laterano e Papa Giovanni XII

Papa Giovanni XIII

Di nome Giovanni, era figlio di Giovanni detto Episcopus. Questo particolare ha aperto tra gli studiosi un ampio dibattito: da un lato chi, come il Moroni, ritiene che Giovanni XIII nacque da un Giovanni che poi divenne vescovo.

Vedere Palazzo del Laterano e Papa Giovanni XIII

Papa Innocenzo XII

Membro di un nobile casato napoletano, Antonio Pignatelli nacque (quarto di cinque figli) il 13 marzo 1615 a Spinazzola, feudo di famiglia in terra lucana (oggi in Puglia, a seguito del ridisegno delle province da parte di Gioacchino Murat nel 1811).

Vedere Palazzo del Laterano e Papa Innocenzo XII

Papa Leone III

Poco si sa della sua vita precedente all'elezione al Soglio pontificio. Nato e cresciuto a Roma, prete di origine modesta e privo di appoggi fra le grandi famiglie romane, maturò notevoli esperienze negli uffici lateranensi.

Vedere Palazzo del Laterano e Papa Leone III

Papa Leone IX

Tedesco di lingua ed etnia, proveniva da una nobile famiglia dell'Alsazia, gli Eticonidi: il padre era Ugo IV di Nordgau, conte di Nordgau (Bassa Alsazia), imparentato con l'imperatore Corrado II, e la madre Edvige di Dabo, era figlia del conte Luigi di Dabo.

Vedere Palazzo del Laterano e Papa Leone IX

Papa Leone VII

Romano, Leone era probabilmente un monaco benedettino.. Cardinale presbitero di San Sisto., è possibile che avesse accettato controvoglia l'elezione a sommo pontefice.

Vedere Palazzo del Laterano e Papa Leone VII

Papa Martino I

Già apocrisiarius papale (Nunzio apostolico) a Costantinopoli durante il pontificato di papa Teodoro I che lo aveva tenuto in grande considerazione per saggezza e virtù, avendolo come uno dei più validi collaboratori, fu consacrato papa nel luglio del 649, un paio di mesi dopo la morte del predecessore, senza aspettare il benestare imperiale.

Vedere Palazzo del Laterano e Papa Martino I

Papa Milziade

L'anno della sua nascita è sconosciuto, come la sua storia personale fino all'elevazione al soglio di Pietro. Dopo il bando di papa Eusebio e la confisca di parte dei beni della Chiesa da parte di Massenzio, la sede romana rimase vacante per qualche tempo, probabilmente per le complicazioni che erano sorte a seguito dei tumulti causati dal problema degli apostati (i lapsi), che avevano indotto l'imperatore ad esiliare Eusebio.

Vedere Palazzo del Laterano e Papa Milziade

Papa Niccolò I

Niccolò apparteneva ad una nobile famiglia romana: era figlio di un funzionario della corte pontificia, Teodoro.. La data di nascita non è sicura: alcuni propendono per l'800, altri per l'820.

Vedere Palazzo del Laterano e Papa Niccolò I

Papa Niccolò II

Si ritiene che fosse originario della Borgogna (o forse fu inviato nella regione dall'imperatore Enrico III).

Vedere Palazzo del Laterano e Papa Niccolò II

Papa Niccolò III

Nobile romano appartenente alla potente famiglia Orsini, era figlio di Matteo Rosso Orsini e di Perna Caetani. La famiglia Caetani era uno dei casati più eminenti di Anagni e Roma; da essa provennero numerosi cardinali e due papi: Giovanni Caetani, detto Coniulo (1082), divenuto papa con il nome di Gelasio II, e Benedetto Caetani (1294), divenuto papa con il nome di Bonifacio VIII.

Vedere Palazzo del Laterano e Papa Niccolò III

Papa Onorio II

Nacque nel podere Castagnola, nel territorio del castello di Fiagnano, nel contado imolese.

Vedere Palazzo del Laterano e Papa Onorio II

Papa Pio XI

Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).

Vedere Palazzo del Laterano e Papa Pio XI

Papa Sergio I

Siciliano di lingua greca (la famiglia era originaria di Antiochia), abbracciò la vita ecclesiastica sin da giovane.

Vedere Palazzo del Laterano e Papa Sergio I

Papa Sergio II

Romano e nobile di nascita, il futuro Sergio II nacque intorno al 790. Parente stretto di papa Stefano IV, che lo aveva nominato suddiacono, Sergio percorse la carriera ecclesiastica di allora fino a divenire arciprete di San Silvestro.

Vedere Palazzo del Laterano e Papa Sergio II

Papa Sergio III

Romano di nascita, nacque in una data sconosciuta da Benedetto, magnus tusculanus dux et comes... Per quanto sia stato messo in dubbio dalla moderna storiografia il predicato feudale tuscolano risalente solo all'XI secolo, si ritiene fosse legato da vincoli di parentela con la stirpe di Teofilatto, che durante il pontificato di Benedetto IV era stato nominato iudex populi romani dall'imperatore Ludovico di Provenza e fu il capostipite di una famiglia, poi denominata conti di Tuscolo o "Tuscolani", che avrebbe dato anche altri pontefici alla cristianità, come Teofilatto II (Benedetto VIII (1012-1024)) e Teofilatto III (Benedetto IX (1032-1044)).

Vedere Palazzo del Laterano e Papa Sergio III

Papa Severino

Romano di nascita, figlio di tale Abenio (o Labieno), Severino venne eletto il terzo giorno dopo la morte del suo predecessore, ed inviati vennero mandati a Costantinopoli, per ottenere la conferma della sua elezione nell'ottobre 638.

Vedere Palazzo del Laterano e Papa Severino

Papa Silvestro I

Silvestro, la cui data di nascita è sconosciuta, secondo il Liber pontificalis era figlio di un certo Rufino, romano; secondo il leggendario Vita beati Sylvestri, o Actus Silvestri, era figlio di una certa Giusta.

Vedere Palazzo del Laterano e Papa Silvestro I

Papa Simmaco

Secondo il Liber Pontificalis, Simmaco nacque in Sardegna, in data e località ignote, da un certo Fortunato. Fu battezzato a Roma, dove divenne diacono sotto papa Anastasio II.

Vedere Palazzo del Laterano e Papa Simmaco

Papa Sisto V

Felice nacque a Grottammare, piccolo villaggio di pescatori delle Marche meridionali, allora nella giurisdizione di Fermo. Il padre, Peretto di Montalto, si era rifugiato a Grottammare per sfuggire alle angherie del Duca d'Urbino, trovandovi un lavoro come giardiniere.

Vedere Palazzo del Laterano e Papa Sisto V

Papa Stefano (eletto)

Pur essendo stato eletto legittimamente, non è considerato ufficialmente papa a causa della sua mancata consacrazione: per questo la numerazione dei suoi successori riprende talvolta con lo stesso nome e numero.

Vedere Palazzo del Laterano e Papa Stefano (eletto)

Papa Stefano III

Nativo della Sicilia (allora sotto l'influenza bizantina, per cui aveva avuto un'educazione impostata sulla cultura greca), giunse a Roma durante il pontificato di papa Gregorio III (731-741).

Vedere Palazzo del Laterano e Papa Stefano III

Papa Urbano II

Nel 1095 convocò la prima crociata.

Vedere Palazzo del Laterano e Papa Urbano II

Papa Zaccaria

Poco si sa della sua vita precedente all'elezione al Soglio pontificio. Proveniente da una famiglia greca della Calabria, era stato diacono lavorando in stretta collaborazione con Gregorio III, al quale succedette il 29 novembre 741.

Vedere Palazzo del Laterano e Papa Zaccaria

Papato bizantino

Il papato bizantino fu un periodo della storia del papato caratterizzato dalla dominazione bizantina sui papi romani, durato dal 537 al 752, in cui i papi necessitavano dell'approvazione dell'imperatore bizantino per la consacrazione episcopale, e in cui molti papi furono scelti fra gli apocrisiari (intermediari fra il papa e l'imperatore) o fra gli abitanti di Grecia, Siria o Sicilia, allora sotto il controllo bizantino.

Vedere Palazzo del Laterano e Papato bizantino

Papato ostrogoto

Il papato ostrogoto fu un periodo della storia del papato, durato dal 493 al 537, nel quale i papi furono fortemente influenzati, se non direttamente selezionati, dai sovrani del regno ostrogoto, quali Teodorico il Grande e i suoi successori Atalarico e Teodato.

Vedere Palazzo del Laterano e Papato ostrogoto

Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il Patriarcato di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Vedere Palazzo del Laterano e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Patrimonia

I Patrimonia furono l'insieme dei beni immobili (tra cui i latifondi) di proprietà della Chiesa cattolica in Italia. Essi furono amministrati dalla Chiesa di Roma come proprietà privata, quindi non vanno confusi con il potere temporale della Santa Sede come soggetto di diritto internazionale.

Vedere Palazzo del Laterano e Patrimonia

Patti Lateranensi

I Patti Lateranensi sono gli accordi sottoscritti tra il Regno d'Italia e la Santa Sede l'11 febbraio 1929 contenenti un trattato, una convenzione e un concordato.

Vedere Palazzo del Laterano e Patti Lateranensi

Pietro Aldi

Nato a Manciano nella Maremma grossetana da Olinto Aldi, che aveva combattuto nella battaglia di Curtatone, e da Teresa Leoni, frequenta prima le scuole elementari nel suo paese natale e dopo viene inviato per volere della famiglia a studiare teologia e retorica presso il seminario di Montefiascone.

Vedere Palazzo del Laterano e Pietro Aldi

Pietro Holl

Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe Holl, falegname, e Olimpia Crescenzi. Si formò presso l'Accademia di San Luca, frequentando i corsi di architettura, e mostrò un precoce talento, aggiudicandosi appena quindicenne il primo premio nella terza classe del concorso Clementino nel 1795, con tre acquerelli rappresentanti l'altare del Santissimo Sacramento nella basilica di San Pietro in Vaticano di Gian Lorenzo Bernini, e il secondo premio del concorso Balestra nel 1801 per la progettazione della Scuola militare per l'istruzione della Compagnia del Genio.

Vedere Palazzo del Laterano e Pietro Holl

Pietro Nenni

Nacque il 9 febbraio 1891 a Faenza, in provincia di Ravenna, da una modesta famiglia: i genitori Giuseppe e Angela Castellani erano mezzadri dei conti Ginnasi.

Vedere Palazzo del Laterano e Pietro Nenni

Pontificia Università Lateranense

La Pontificia Università Lateranense è un'università di diritto pontificio con sede in Roma, nella zona extraterritoriale della Santa Sede in Laterano.

Vedere Palazzo del Laterano e Pontificia Università Lateranense

Regione ecclesiastica Lazio

La Regione ecclesiastica Lazio è un ente ecclesiastico dotato di personalità giuridica eretto dalla Santa Sede ed è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.

Vedere Palazzo del Laterano e Regione ecclesiastica Lazio

Registrum epistolarum

Il Registrum epistolarum (o Epistolae) è la raccolta delle circa 850 epistole pontificali sopravvissute di Gregorio Magno, suddivise in XIV libri e che coprono l’intero arco temporale del suo pontificato (590-604).

Vedere Palazzo del Laterano e Registrum epistolarum

Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)

Il Regno d'Italia (noto anche come Regnum Italiae, Regnum Italicum o Regnum Italicorum), chiamato anche Italia imperiale, fu un'entità politica esistita nel Medioevo, che succedette al Regno longobardo.

Vedere Palazzo del Laterano e Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)

Regola delli cinque ordini d'architettura

La Regola delli cinque ordini d'architettura è un trattato dell'architetto rinascimentale Jacopo Barozzi da Vignola (1507-1573). Ebbe larghissima diffusione in tutta l'Europa fino all'Ottocento, al punto di essere uno dei testi di maggior successo nell'architettura.

Vedere Palazzo del Laterano e Regola delli cinque ordini d'architettura

Regola di san Francesco

Basilica superiore di Assisi La Regola di San Francesco è il documento redatto da San Francesco d'Assisi, con il quale egli intese dare alla comunità di frati che lo seguivano, sia l'indirizzo spirituale del nascente Ordine francescano, che una serie di norme pratiche destinate a regolare la loro vita quotidiana.

Vedere Palazzo del Laterano e Regola di san Francesco

Reichskonkordat

Il Reichskonkordat è il concordato tra la Santa Sede e il ''Reich'' tedesco. L'autore materiale fu Eugenio Pacelli, futuro papa Pio XII, e da Franz von Papen, per conto rispettivamente di papa Pio XI e del presidente tedesco Paul von Hindenburg.

Vedere Palazzo del Laterano e Reichskonkordat

Reliquie cristiane

Lista di reliquie cristiane celebri.

Vedere Palazzo del Laterano e Reliquie cristiane

Residenza papale

Per residenza papale si intende la residenza ufficiale del papa.

Vedere Palazzo del Laterano e Residenza papale

Residenza ufficiale

Una residenza ufficiale è la residenza dei capi di Stato, dei capi del governo, dei governatori o di altre figure che svolgono un ruolo importante in uno Stato.

Vedere Palazzo del Laterano e Residenza ufficiale

Rinascimento del XII secolo

Il rinascimento del XII secolo è stato un periodo storico caratterizzato da un profondo rinnovamento del mondo della cultura e da una fioritura delle arti e delle lettere che si ebbe in Europa a partire dal XII secolo.

Vedere Palazzo del Laterano e Rinascimento del XII secolo

Roberto Bencivenga

Combattente durante la guerra italo-turca dove si distinse durante la battaglia di Ain Zara, e fu decorato di una Medaglia d’argento e una di bronzo al valor militare.

Vedere Palazzo del Laterano e Roberto Bencivenga

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Vedere Palazzo del Laterano e Roma (città antica)

Roma medievale

Per Roma medievale si intende la storia della città di Roma in età medievale, dal 476 al 1492.

Vedere Palazzo del Laterano e Roma medievale

Romolo vincitore di Acrone

Romolo, vincitore di Acrone, porta le spoglie opimi al tempio di Giove (Romulus, vainqueur d'Acron, porte les dépouilles opimes au temple de Jupiter), comunemente abbreviato in Romolo vincitore di Acrone (Romulus, vainqueur d'Acron), è un dipinto completato nel 1812 dall'artista neoclassico francese Jean-Auguste-Dominique Ingres.

Vedere Palazzo del Laterano e Romolo vincitore di Acrone

Rosa d'oro

La rosa d'oro è una distinzione onorifica, attribuita dai papi della Chiesa cattolica. Si trattava inizialmente di una singola rosa d'oro, in seguito di un cespo con più rose in oro e pietre preziose.

Vedere Palazzo del Laterano e Rosa d'oro

Sacco di Roma (1084)

Il sacco di Roma del 1084 è uno degli episodi più cruenti della lotta per le investiture, che contrappose il Papato ed il Sacro Romano Impero tra XI e XII secolo, ed ebbe forse il suo culmine durante i regni di papa Gregorio VII e di Enrico IV di Franconia.

Vedere Palazzo del Laterano e Sacco di Roma (1084)

Sacrista del Palazzo apostolico

Il Sacrista del Palazzo apostolico era l'ecclesiastico che aveva l'incarico di conservare i vasi sacri, gli arredi e le reliquie custodite nel Sacrario apostolico.

Vedere Palazzo del Laterano e Sacrista del Palazzo apostolico

Sacro Palazzo

* il Sacro Palazzo ovvero il Gran Palazzo a Costantinopoli.

Vedere Palazzo del Laterano e Sacro Palazzo

Sassone di Anagni

Probabilmente membro della famiglia dei Conti di Anagni, non esistono tuttavia fonti che possano confermare in modo certo la sua appartenenza a questo casato.

Vedere Palazzo del Laterano e Sassone di Anagni

Scala Santa

La Scala Santa è, secondo la tradizione, la scala salita da Gesù per raggiungere l'aula dove ha subìto l'interrogatorio di Ponzio Pilato prima della crocifissione.

Vedere Palazzo del Laterano e Scala Santa

Scultura altomedievale

Con scultura e oreficeria altomedievale si intende la produzione scultorea dal V secolo (invasioni barbariche) a circa l'XI secolo, dopo il quale si sviluppò, con inizio diverso a seconda della zona, un'arte più monumentale denominata più tardi come "scultura romanica".

Vedere Palazzo del Laterano e Scultura altomedievale

Spinario

Lo Spinario è un'opera ellenistica di scultura, raffigurante un giovane seduto mentre, con le gambe accavallate, si sporge di fianco per togliersi una spina dalla pianta del piede sinistro.

Vedere Palazzo del Laterano e Spinario

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

Vedere Palazzo del Laterano e Stato Pontificio

Statua equestre di Marco Aurelio

La statua equestre di Marco Aurelio (Equus Marci Aurelii Antonini) è un'antica scultura romana in bronzo dorato, risalente al II secolo d.C. e raffigurante l'imperatore Marco Aurelio a cavallo.

Vedere Palazzo del Laterano e Statua equestre di Marco Aurelio

Storia del papato

La storia del papato, ossia dell'istituzione ricoperta dal Papa come capo della Chiesa cattolica, secondo la dottrina cattolica, si estende dai tempi di Pietro ai giorni nostri.

Vedere Palazzo del Laterano e Storia del papato

Storia di Roma

La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino a oggi, per oltre 27 secoli.

Vedere Palazzo del Laterano e Storia di Roma

Sulla Donazione di Costantino falsamente attribuita e falsificata

Sulla Donazione di Costantino falsamente attribuita e falsificata (De falso credita et ementita Constantini donatione) è un discorso di Lorenzo Valla scritto nel 1440 per confutare l'autenticità della cosiddetta "Donazione di Costantino": secondo il documento, l'imperatore Costantino I, o per la sua conversione al cristianesimo o perché guarito dalla lebbra grazie a Papa Silvestro I, decise di donargli la giurisdizione sui territori dell'impero romano d'occidente.

Vedere Palazzo del Laterano e Sulla Donazione di Costantino falsamente attribuita e falsificata

Tarda antichità

La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.

Vedere Palazzo del Laterano e Tarda antichità

Teobaldo Boccapecora

Fu nominato cardinale presbitero da papa Callisto II nel concistoro del dicembre 1122 con il titolo di Sant'Anastasia. Alla morte di Callisto II divenne egli stesso papa a conclusione di una caotica elezione, nella quale venne sostenuto dalla famiglia Pierleoni.

Vedere Palazzo del Laterano e Teobaldo Boccapecora

Teofilatto

Fu superista e vestararius e governò di fatto Roma con i titoli di senator Romanorum e di gloriosissimus dux nel primo quarto del X secolo.

Vedere Palazzo del Laterano e Teofilatto

Tesoro delle Sante Croci

Il tesoro delle Sante Croci è un gruppo di beni di alto interesse storico, artistico e religioso custodito nel Duomo vecchio di Brescia nella cappella delle Sante Croci, nel transetto nord.

Vedere Palazzo del Laterano e Tesoro delle Sante Croci

Thutmose III

Figlio di Thutmose II e della regina Iside, una delle spose secondarie del padre, ereditò il regno in giovanissima età, probabilmente intorno ai tre anni; la reggenza venne perciò presa dalla matrigna e zia Hatshepsut che, come coreggente, resse il trono per 22 anni; solo dopo la morte di Hatshepsut Thutmose nel 1458 a.C.

Vedere Palazzo del Laterano e Thutmose III

Tito Sextio Magio Laterano (console 197)

Discendente di una famiglia, la gens Sextia, della Repubblica romana, Magio Laterano era il figlio del Tito Sextio Laterano che fu console nel 154.

Vedere Palazzo del Laterano e Tito Sextio Magio Laterano (console 197)

Tiziano Vecellio

Artista innovatore e poliedrico, nonché maestro, unitamente a Giorgione, del tonalismo, Tiziano fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.

Vedere Palazzo del Laterano e Tiziano Vecellio

Tomaso Smith

Giovanissimo, fu redattore e poi caporedattore de Il Messaggero fino al 1921. Negli anni '20 collaborò al giornale satirico Becco giallo; scrisse commedie, rappresentate con successo, per vari esponenti del teatro leggero, tra i quali Nicola Maldacea e Michele Galdieri.

Vedere Palazzo del Laterano e Tomaso Smith

Triclinium Leoninum

Il Triclinium Leoninum (detto anche Nicchione del Laterano) è un singolare resto di un antico triclinio fatto costruire da papa Leone III, prendendo a modello una sala del palazzo imperiale di Costantinopoli.

Vedere Palazzo del Laterano e Triclinium Leoninum

Urbanistica a Roma prima del 1870

L'urbanistica a Roma prima del 1870 portò la città, da raggruppamento di fortificazioni su alture del IV secolo a.C., a diventare la organizzata e popolosa capitale dell'Impero romano, urbe per eccellenza.

Vedere Palazzo del Laterano e Urbanistica a Roma prima del 1870

Via di San Giovanni in Laterano

Via di San Giovanni in Laterano è una strada del centro storico di Roma, posta al confine tra i rioni Monti e Celio, che collega piazza del Colosseo con piazza di San Giovanni in Laterano.

Vedere Palazzo del Laterano e Via di San Giovanni in Laterano

Via Merulana

Via Merulana è una strada storica di Roma situata nel centro storico, che collega la basilica di Santa Maria Maggiore alla basilica di San Giovanni in Laterano, lungo i rioni Monti e Esquilino.

Vedere Palazzo del Laterano e Via Merulana

Volta dei quattro Evangelisti

La Volta dei quattro Evangelisti è un affresco (circa 900x900 cm) di Cimabue, databile attorno al 1277-1283 circa e conservata nella basilica superiore di San Francesco di Assisi.

Vedere Palazzo del Laterano e Volta dei quattro Evangelisti

Zampeschi

Gli Zampeschi furono una nobile famiglia principesca romagnola che governò la città di Forlimpopoli nel XVI secolo, estintasi nel 1578.

Vedere Palazzo del Laterano e Zampeschi

Zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia

Le zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia sono aree di extraterritorialità che si trovano principalmente a Roma e altri luoghi della città metropolitana di Roma.

Vedere Palazzo del Laterano e Zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia

Conosciuto come Palazzi del Laterano, Palazzo Lateranense, Palazzo Laterano, Sacro Palazzo Lateranense.

, Elezione papale del 1124, Esarcato d'Italia, Flagellazione di Cristo (Piero della Francesca), Forlì, François-Xavier Nguyễn Văn Thuận, Gaetani di Pisa, Galleria di vedute di Roma moderna, Giampietro Campana, Giovanni Fontana (architetto), Giovanni Giustino Ciampini, Girolamo Nanni, Goffredo di Vendôme, Governo Badoglio I, Gregorio di Tuscolo, Gregorio II dei conti di Tuscolo, Guarnieri I di Lenzburg-Baden, Incoronazione papale, Ippolito di Roma, Isacio, Iuramentum Sutrinum, Landriani, Lattanzio Mainardi, Lorenzo Campeggi, Louis de Wohl, Lupa capitolina, Manierismo a Napoli, Marina pontificia, Mario Bandini Piccolomini, Marozia, Messa stazionale, Michael Schulien, Monti (rione di Roma), Mura aureliane, Musei Vaticani, Museo gregoriano profano, Museo missionario-etnologico, Museo pio cristiano, Museo storico vaticano, Nicola Maniacutia, Obelischi di Roma, Obelisco, Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Palazzo Apostolico, Palazzo dei Papi, Palazzo Piazza Paulucci, Paolo Afiarta, Paolo Guidotti, Papa Alessandro II, Papa Benedetto III, Papa Benedetto XI, Papa Celestino V, Papa Conone, Papa Giovanni X, Papa Giovanni XI, Papa Giovanni XII, Papa Giovanni XIII, Papa Innocenzo XII, Papa Leone III, Papa Leone IX, Papa Leone VII, Papa Martino I, Papa Milziade, Papa Niccolò I, Papa Niccolò II, Papa Niccolò III, Papa Onorio II, Papa Pio XI, Papa Sergio I, Papa Sergio II, Papa Sergio III, Papa Severino, Papa Silvestro I, Papa Simmaco, Papa Sisto V, Papa Stefano (eletto), Papa Stefano III, Papa Urbano II, Papa Zaccaria, Papato bizantino, Papato ostrogoto, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Patrimonia, Patti Lateranensi, Pietro Aldi, Pietro Holl, Pietro Nenni, Pontificia Università Lateranense, Regione ecclesiastica Lazio, Registrum epistolarum, Regno d'Italia (Sacro Romano Impero), Regola delli cinque ordini d'architettura, Regola di san Francesco, Reichskonkordat, Reliquie cristiane, Residenza papale, Residenza ufficiale, Rinascimento del XII secolo, Roberto Bencivenga, Roma (città antica), Roma medievale, Romolo vincitore di Acrone, Rosa d'oro, Sacco di Roma (1084), Sacrista del Palazzo apostolico, Sacro Palazzo, Sassone di Anagni, Scala Santa, Scultura altomedievale, Spinario, Stato Pontificio, Statua equestre di Marco Aurelio, Storia del papato, Storia di Roma, Sulla Donazione di Costantino falsamente attribuita e falsificata, Tarda antichità, Teobaldo Boccapecora, Teofilatto, Tesoro delle Sante Croci, Thutmose III, Tito Sextio Magio Laterano (console 197), Tiziano Vecellio, Tomaso Smith, Triclinium Leoninum, Urbanistica a Roma prima del 1870, Via di San Giovanni in Laterano, Via Merulana, Volta dei quattro Evangelisti, Zampeschi, Zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia.