Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo del Viminale

Indice Palazzo del Viminale

Il Palazzo del Viminale è un palazzo storico di Roma, sede dal 1925 della Presidenza del Consiglio dei ministri e del Ministero dell'Interno; nel 1961 la Presidenza del Consiglio della Repubblica Italiana si spostò a Palazzo Chigi e l'edificio rimase sede del solo dicastero degli Interni.

49 relazioni: Amerigo Dumini, Architetture civili di Roma, Attentato di via Rasella, Carmine Senise, Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, Dipartimento della pubblica sicurezza, Dipartimento per gli affari interni e territoriali, Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione, Direzione centrale per i servizi antidroga, Enrico Fermi, Ferruccio Parri, Fiat Nuova 500, Fontana del Prigione, Fontana di piazza del Viminale, Fontane di Roma, Gaetano Polverelli, Giacomo Matteotti, Giorgio Napolitano, Giorgio Pes, Giovanni Marinelli, Gran consiglio del fascismo, Leone Caetani, Lista dei luoghi dell'Olocausto in Italia, Manfredo Manfredi, Manfredo Manfredi (architetto), Marcia su Roma, Marmo rosso di Cottanello, Ministero dell'interno, Ministero della Cultura Popolare, Monti (rione di Roma), Nicola Mancino, Oreste Ruggiero, Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive, Palazzo Braschi, Palazzo Chigi, Pio Pullini, Polizeiregiment "Bozen", Presidenza del Consiglio dei ministri, Ragazzi di via Panisperna, Reazioni all'attentato di via Rasella e all'eccidio delle Fosse Ardeatine, Repubblica (metropolitana di Roma), Resistenza romana, Sandro Pertini, Stile umbertino, Trattativa tra Stato italiano e Cosa nostra, Uccidete la democrazia!, Via Sistina, Viminale, Viminale (colle).

Amerigo Dumini

Amerigo Dumini nacque negli Stati Uniti, da padre di origine fiorentina e madre britannica.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Amerigo Dumini · Mostra di più »

Architetture civili di Roma

Le architetture civili di Roma consistono in diverse centinaia di edifici (palazzi, ville, teatri, terme, alberghi storici) e altri monumenti (fontane, acquedotti, ponti, archi) che accompagnano la storia della città da circa 28 secoli: dall'arx Capitolina e le domus dell'antica Roma ai palazzi signorili dell'età medievale, dalle lussuose ville della Roma pontificia alle costruzioni moderne che caratterizzano l'EUR e i quartieri più recenti.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Architetture civili di Roma · Mostra di più »

Attentato di via Rasella

L'attentato di via Rasella fu un'azione della Resistenza romana condotta il 23 marzo 1944 dai Gruppi di Azione Patriottica (GAP), unità partigiane del Partito Comunista Italiano, contro un reparto delle forze d'occupazione tedesche, l'11ª Compagnia del III Battaglione del Polizeiregiment "Bozen", appartenente alla Ordnungspolizei (polizia d'ordine) e composto da reclute altoatesine.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Attentato di via Rasella · Mostra di più »

Carmine Senise

Nacque nel 1883 a Napoli da una famiglia di origine lucana, figlio di Tommaso, medico e senatore del Regno; lo zio, che portava il medesimo nome, era prefetto della città partenopeaVedi Vedi l'articolo de La Stampa, del 23 novembre 1940, elencato nei Collegamenti esterni.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Carmine Senise · Mostra di più »

Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile

Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile è una struttura incardinata nel Ministero dell'Interno con le funzioni e i compiti di difesa civile e di soccorso.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile · Mostra di più »

Dipartimento della pubblica sicurezza

Il dipartimento della pubblica sicurezza è una articolazione del Ministero dell'Interno della Repubblica Italiana, istituita dalla legge 1º aprile 1981 n. 121 ("Nuovo ordinamento dell'Amministrazione della Pubblica Sicurezza") che ha sostituito lAmministrazione della Pubblica Sicurezza.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Dipartimento della pubblica sicurezza · Mostra di più »

Dipartimento per gli affari interni e territoriali

Il Dipartimento per gli affari interni e territoriali è una struttura incardinata nel Ministero dell'Interno con le funzioni e i compiti di seguito indicati.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Dipartimento per gli affari interni e territoriali · Mostra di più »

Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione

Il Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione è inserito nelle competenze del Ministero dell'Interno.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione · Mostra di più »

Direzione centrale per i servizi antidroga

La Direzione centrale per i servizi antidroga (in sigla DCSA) è l'ufficio nazionale attraverso il quale il Capo della polizia e direttore generale della pubblica sicurezza in base alle direttive ricevute dal ministro dell'interno assicura il coordinamento dei servizi di Polizia per la prevenzione e repressione del traffico di sostanze stupefacenti e psicotrope.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Direzione centrale per i servizi antidroga · Mostra di più »

Enrico Fermi

È noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica, e in particolare della fisica nucleare.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Enrico Fermi · Mostra di più »

Ferruccio Parri

Con il nome di battaglia Maurizio fu un capo partigiano durante la guerra di liberazione dal regime fascista in Italia, decorato dagli USA con la Bronze Star Medal.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Ferruccio Parri · Mostra di più »

Fiat Nuova 500

La FIAT Nuova 500, anche conosciuta come FIAT 500 o con il popolare appellativo Cinquino, è un'automobile superutilitaria della casa torinese, prodotta dal 1957 al 1975.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Fiat Nuova 500 · Mostra di più »

Fontana del Prigione

La fontana del Prigione si trova a Roma, in via Goffredo Mameli, all'incrocio con via Luciano Manara della quale costituisce lo sfondo.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Fontana del Prigione · Mostra di più »

Fontana di piazza del Viminale

La fontana di piazza del Viminale si trova a Roma, al centro dell'omonima piazza che si apre tra le rampe carrabili circolari che conducono all'entrata del palazzo sede del Ministero dell'Interno.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Fontana di piazza del Viminale · Mostra di più »

Fontane di Roma

Le Fontane di Roma dimostrano come i romani abbiano sempre avuto una gran passione per le acque pubbliche, dagli acquedotti alle terme e come, dopo i secoli della decadenza, tale passione si sia esternata nella costruzione delle numerose fontane (oltre 2.000) che ancora oggi ornano vie e piazze romane.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Fontane di Roma · Mostra di più »

Gaetano Polverelli

Giornalista dell'Avanti! e de Il Popolo d'Italia, fu tra i fondatori del fascio di Roma e gerarca di Camerino, capo ufficio stampa del Duce e del ministero degli affari esteri, deputato, sottosegretario di stato e in seguito ministro della cultura popolare (dicastero popolarmente chiamato dagli Italiani "Minculpop") durante l'ultimo Governo Mussolini (dal 6 febbraio 1943 al 25 luglio 1943).

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Gaetano Polverelli · Mostra di più »

Giacomo Matteotti

Fu rapito e assassinato da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, probabilmente per volontà di Benito Mussolini, a causa delle sue denunce dei brogli elettorali attuati dalla nascente dittatura nelle elezioni del 6 aprile 1924, e delle sue indagini sulla corruzione del governo, in particolare nella vicenda delle tangenti della concessione petrolifera alla Sinclair Oil.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Giacomo Matteotti · Mostra di più »

Giorgio Napolitano

In precedenza era stato presidente della Camera nell'XI Legislatura (subentrando nel 1992 a Oscar Luigi Scalfaro, salito al Quirinale) e ministro dell'Interno nel governo Prodi I, nonché deputato pressoché stabilmente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e poi di nuovo dal 1999 al 2004, e senatore a vita dal 2005 (nominato da Carlo Azeglio Ciampi) fino alla sua elezione alla prima carica della Repubblica.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Giorgio Napolitano · Mostra di più »

Giorgio Pes

Nacque a Roma da famiglia di origini sarde.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Giorgio Pes · Mostra di più »

Giovanni Marinelli

Fu, tra l'altro, Ministro delle Poste, segretario amministrativo del Partito Nazionale Fascista, deputato del Regno d'Italia e sottosegretario di Stato alle comunicazioni.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Giovanni Marinelli · Mostra di più »

Gran consiglio del fascismo

Il Gran consiglio del fascismo, fondato nel 1922, fu il massimo organo del Partito Nazionale Fascista e, in seguito, massimo organo costituzionale del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Gran consiglio del fascismo · Mostra di più »

Leone Caetani

Nato dalla nobile famiglia Caetani, che aveva dato al Papato due Pontefici (Gelasio II (m. 1119) e Bonifacio VIII (1235-1303), diventato Papa nel 1294), Leone Caetani era figlio di Ada Bootle Wilbraham e di Onorato Caetani, che era stato nel 1896 Ministro degli Esteri nel secondo governo del marchese Antonio di Rudinì, nonché 16° sindaco di Roma e Presidente della Società Geografica Italiana dal 1879 al 1887.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Leone Caetani · Mostra di più »

Lista dei luoghi dell'Olocausto in Italia

La Lista dei luoghi dell'Olocausto in Italia offre un panorama dei luoghi associati all'Olocausto in Italia:, a partire dall'emanazione delle leggi razziali nel 1938 fino alla Liberazione nel 1945.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Lista dei luoghi dell'Olocausto in Italia · Mostra di più »

Manfredo Manfredi

*Manfredo Manfredi – architetto italiano progettatore del Palazzo del Viminale.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Manfredo Manfredi · Mostra di più »

Manfredo Manfredi (architetto)

Formatosi all'Istituto delle Belle Arti di Roma alla quale si iscrisse nel 1880; qui fece una solida e duratura amicizia con Giuseppe Sacconi, con il quale partecipò agli stessi concorsi, con spirito di cameratesca competizione; in seguito Manfredi e Sacconi collaborarono con unità d'intentiFabio Mariano, L'Età dell'Eclettismo, Edizioni Nerbini, Firenze, 2004, senza ISBN.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Manfredo Manfredi (architetto) · Mostra di più »

Marcia su Roma

La marcia su Roma fu una manifestazione armata organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), guidato da Benito Mussolini, il cui successo ebbe come conseguenza l'ascesa al potere del partito stesso in Italia.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Marcia su Roma · Mostra di più »

Marmo rosso di Cottanello

Il marmo rosso di Cottanello, detto anche pietra Cottanellina, pietra persichina e anticamente pietra mischia, è una pietra decorativa che prende il nome dall'omonima località della Sabina occidentale.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Marmo rosso di Cottanello · Mostra di più »

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano che ha competenza sull'ordine pubblico in quanto autorità nazionale di pubblica sicurezza di vertice in Italia.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Ministero dell'interno · Mostra di più »

Ministero della Cultura Popolare

Il Ministero della cultura popolare (MinCulPop) è stato un ministero del governo italiano nel Regno d'Italia col compiti riguardanti la cultura e organizzazione della propaganda del fascismo.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Ministero della Cultura Popolare · Mostra di più »

Monti (rione di Roma)

Monti è il primo rione di Roma, indicato con R. I. Il nome deriva dal fatto che con il termine li monti si intendeva la vasta zona, poco abitata, che comprendeva il colle Esquilino, il Viminale, parte del Quirinale e del Celio fino al confine delle Mura aureliane.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Monti (rione di Roma) · Mostra di più »

Nicola Mancino

Vicino alla corrente demitiana della Democrazia Cristiana, tra i fondatori e maggiori esponenti della corrente della DC detta "Sinistra di base", proveniente dall'avellinese come Gerardo Bianco, Attilio Fierro, Aristide Savignano e altri, divenne segretario dapprima della provincia di Avellino e poi della regione Campania (di cui fu due volte presidente della giunta regionale), fu eletto per la prima volta senatore nel 1976 e da allora è stato sempre riconfermato fino al 2008.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Nicola Mancino · Mostra di più »

Oreste Ruggiero

Ritiene che "non può esistere l'architettura senza le altre arti ed è essa stessa un'arte.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Oreste Ruggiero · Mostra di più »

Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive

L'Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive è un organo di consulenza tecnico-amministrativa istituito presso il Ministero dell'Interno italiano per l'attuazione delle disposizioni e delle misure organizzative e di prevenzione e contrasto della violenza in occasione di manifestazioni sportive.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive · Mostra di più »

Palazzo Braschi

Palazzo Braschi è un palazzo romano, sito nel rione Parione, compreso tra Piazza San Pantaleo, via San Pantaleo, via della Cuccagna e Piazza Navona.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Palazzo Braschi · Mostra di più »

Palazzo Chigi

Palazzo Chigi è un edificio storico situato nel centro di Roma tra piazza Colonna e Via del Corso.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Palazzo Chigi · Mostra di più »

Pio Pullini

Dopo gli studi ad Urbino completò la sua formazione nell'Istituto di Belle Arti di Roma sotto la guida di Giulio Aristide Sartorio.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Pio Pullini · Mostra di più »

Polizeiregiment "Bozen"

Il Polizeiregiment "Bozen" (Reggimento di polizia "Bolzano"), già Polizeiregiment "Südtirol" (dal 1º al 29 ottobre 1943) e in seguito SS-Polizeiregiment "Bozen" (dal 16 aprile 1944).

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Polizeiregiment "Bozen" · Mostra di più »

Presidenza del Consiglio dei ministri

La Presidenza del Consiglio dei ministri è la struttura organizzativa di supporto del presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Presidenza del Consiglio dei ministri · Mostra di più »

Ragazzi di via Panisperna

Da sinistra: Oscar D'Agostino, Emilio Segrè, Edoardo Amaldi, Franco Rasetti ed Enrico Fermi I Ragazzi di via Panisperna è il nome con cui è divenuto noto il gruppo di fisici italiani, quasi tutti giovanissimi, che presso il Regio istituto di fisica dell'Università di Roma, allora ubicato in via Panisperna nel rione Monti, collaborarono assieme a Enrico Fermi alla scoperta, nel 1934, delle proprietà dei neutroni lenti, scoperta che diede avvio alla realizzazione del primo reattore nucleare sperimentale e della successiva bomba atomica nell'ambito del Progetto Manhattan nei Laboratori Nazionali di Los Alamos (USA).

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Ragazzi di via Panisperna · Mostra di più »

Reazioni all'attentato di via Rasella e all'eccidio delle Fosse Ardeatine

Le reazioni all'attentato ed alla rappresaglia risultano sia da documentazione diretta (di natura pubblica o privata) coeva ai fatti, sia da diari, memorie e testimonianze pubblicate nel dopoguerra: quest'ultima tipologia di fonti non sempre è considerata attendibile dagli storici.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Reazioni all'attentato di via Rasella e all'eccidio delle Fosse Ardeatine · Mostra di più »

Repubblica (metropolitana di Roma)

La stazione di Repubblica è una stazione della Linea A della metropolitana di Roma situata nel rione Castro Pretorio, inaugurata nel 1980.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Repubblica (metropolitana di Roma) · Mostra di più »

Resistenza romana

La Resistenza romana fu il movimento di liberazione che operò a Roma durante l'occupazione tedesca della città, durata dall'8 settembre 1943 (per la mancata difesa da parte dei vertici del Regio Esercito e dopo la battaglia di Porta San Paolo, del 10 settembre) al 4 giugno 1944, data della liberazione della città da parte degli Alleati.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Resistenza romana · Mostra di più »

Sandro Pertini

Fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, secondo socialista (dopo Giuseppe Saragat) e unico esponente del PSI a ricoprire la carica.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Sandro Pertini · Mostra di più »

Stile umbertino

Con stile umbertino si intende una corrente stilistica ed architettonica che interessò in particolare l'Italia alla fine del XIX secolo.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Stile umbertino · Mostra di più »

Trattativa tra Stato italiano e Cosa nostra

La locuzione "trattativa Stato-mafia" definisce una negoziazione tra importanti funzionari dello Stato italiano e rappresentanti di Cosa nostra portata avanti nel periodo successivo alla stagione delle stragi del '92 e '93 (ma secondo altre fonti già precedentemente) al fine di giungere a un accordo e quindi alla cessazione delle stragi.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Trattativa tra Stato italiano e Cosa nostra · Mostra di più »

Uccidete la democrazia!

Uccidete la democrazia! Memorandum sulle elezioni di aprile è un film dei giornalisti italiani Enrico Deaglio e Beppe Cremagnani, uscito in DVD venerdì 24 novembre 2006 con il settimanale Diario insieme al libro Il broglio, che ne ha ispirato i contenuti.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Uccidete la democrazia! · Mostra di più »

Via Sistina

Via Sistina è una via del centro di Roma, che collega piazza Trinità dei Monti con piazza Barberini.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Via Sistina · Mostra di più »

Viminale

*Viminale – uno dei sette colli di Roma.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Viminale · Mostra di più »

Viminale (colle)

Il Colle Viminale (latino: Collis Viminalis), 57 metri di altezza nei pressi di p.zza San Bernardo, è uno dei sette colli su cui venne fondata la città di Roma.

Nuovo!!: Palazzo del Viminale e Viminale (colle) · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »