Indice
53 relazioni: Achille Castiglioni, Alfonso Corradi, Alfonso Panzetta, Alfredo Biagini, Amalia Del Ponte, Amore: discorso primo, Andrea Chiesi, Anversa (Adriano Spilimbergo), Arturo Vermi, Carlo Abate, Daniele Ranzoni, Edmondo Bacci, Erminio Maffioletti, Fernando Farulli, Fiori (Caligiani), Francesco Correggia, Furio Cavallini, Gian Alberto Dell'Acqua, Gianfranco Pardi, Gianni Celano Giannici, Giorgio Bellandi, Giovanni Battista Todeschini, Giovanni Columbu, Giuseppe Cerrina, Guido Ferroni, Guido Trentini, Gustavo Boldrini, Interno della chiesa di Sant'Ambrogio, La casa bianca, Lo stagno, Luca Beltrami, Luigi Martignon, Malcesine - Veduta del Lago di Garda, Maria Teresa Benedetti, Mattino d'estate sull'Adige, Mediaset, Michele Cossyro, Neno Mori, Nino Cassani, Oskar Kokoschka, Pasquale Morino, Pier Giacomo Castiglioni, Realismo esistenziale, Rinaldo Agazzi, Rodolfo Aricò, Santa Margherita Ligure (Aldo Conti), Sergio Sarra, Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Tano D'Amico, Ugo Nespolo, ... Espandi índice (3 più) »
Achille Castiglioni
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, si laureò al Politecnico di Milano nel 1944; dopo la laurea lavorò nello studio dei fratelli maggiori Livio (1911-1979) e Pier Giacomo (1913-1968) in Corso di Porta Nuova, 52 a Milano, successivamente, col solo Pier Giacomo, in piazza Castello, 27 a Milano, dedicandosi a progetti di urbanistica, architettura, mostre, esposizioni e product design.
Vedere Palazzo della Permanente e Achille Castiglioni
Alfonso Corradi
Fu studente di ornato all'Accademia di Brera e per alcuni anni fu assistente dello scenografo Antonio Rovescalli. Si specializzò nel paesaggio e intraprese una carriera espositiva concentrata soprattutto a Milano.
Vedere Palazzo della Permanente e Alfonso Corradi
Alfonso Panzetta
Nato il 9 agosto 1958 a Oria da padre pugliese-salentino e madre ferrarese, all'età di quattro anni si trasferisce con la famiglia prima a Ferrara e in seguito a Torino, dove svolge la sua intera formazione scolastica e culturale, mantenendo costanti legami con la cultura emiliana-ferrarese mediante frequentissimi soggiorni nella regione.
Vedere Palazzo della Permanente e Alfonso Panzetta
Alfredo Biagini
Alfredo Biagini è conosciuto in particolar modo per le sue opere animalier. Negli ultimi anni della vita vinse il concorso per la decorazione della porta bronzea della Basilica di San Pietro in Vaticano che, per la morte prematura, non ha potuto eseguire.
Vedere Palazzo della Permanente e Alfredo Biagini
Amalia Del Ponte
Si tratta di un'artista, legata soprattutto ad alcuni critici e storici dell'arte come Guido Ballo, Bruno Munari, Gillo Dorfles, Arturo Schwarz, Francesco Tedeschi, Flaminio Gualdoni e Tommaso Trini.
Vedere Palazzo della Permanente e Amalia Del Ponte
Amore: discorso primo
Amore: discorso primo è un dipinto di Leonardo Dudreville. Eseguito nel 1924, appartiene alle collezioni d'arte della Fondazione Cariplo.
Vedere Palazzo della Permanente e Amore: discorso primo
Andrea Chiesi
Nato a Modena il 6 novembre 1966, vive e lavora principalmente a San Pancrazio (MO). Vincitore nel 2004 del Premio Cairo Editore e nel 2008 del Premio Terna, fa alcune residenze negli Stati Uniti (vince nel 2012 il Gotham Prize dell'Istituto Italiano di cultura di New York) e in Cina.
Vedere Palazzo della Permanente e Andrea Chiesi
Anversa (Adriano Spilimbergo)
Anversa è un dipinto di Adriano Spilimbergo. Eseguito verso il 1966, appartiene alle collezioni d'arte della Fondazione Cariplo.
Vedere Palazzo della Permanente e Anversa (Adriano Spilimbergo)
Arturo Vermi
Arturo Vermi nacque a Bergamo il 26 marzo 1928. Nella prima metà degli anni cinquanta, ancora molto giovane, si trasferì a Milano per lavorare come operaio alla Pirelli.
Vedere Palazzo della Permanente e Arturo Vermi
Carlo Abate
Si diplomò all'Accademia di Brera sotto la supervisione di Raffaele Casnedi, Ambrogio Borghi e M. Giuliano, e nel 1888 ne divenne nel socio onorario.
Vedere Palazzo della Permanente e Carlo Abate
Daniele Ranzoni
Precoce talento artistico, studia privatamente disegno con il ferrarese Luigi Litta e in seguito, grazie a una borsa di studio elargita da imprenditori concittadini, frequenta i corsi di Giuseppe Sogni presso l'Accademia di Brera e successivamente (1859-1860) quelli dell'Accademia Albertina di Torino, concludendo gli studi di nuovo a Brera dove è allievo, con Mosè Bianchi e Tranquillo Cremona, della Scuola del Nudo di Giuseppe Bertini.
Vedere Palazzo della Permanente e Daniele Ranzoni
Edmondo Bacci
Noto soprattutto per la serie di dipinti degli Avvenimenti, nel 1953 sottoscrisse il manifesto Lo spazialismo e la pittura Italiana nel sec. XX, redatto da Anton Giulio Ambrosini; si inserisce nella corrente informale dell'arte italiana del XX secolo.
Vedere Palazzo della Permanente e Edmondo Bacci
Erminio Maffioletti
Fu un artista poliedrico che applicò le proprie capacità, nelle differenti tecniche artistiche. Fu pittore da cavalletto e pure affrescante, realizzatore di grandi mosaici per strutture pubbliche e ceramista, nonché incisore e insegnante d'arte.
Vedere Palazzo della Permanente e Erminio Maffioletti
Fernando Farulli
Nato a Firenze Fernando Farulli studia presso la scuola d'arte di Porta Romana.. Insegna la pittura presso l'istituto d'arte di Sesto Fiorentino e all'Accademia di belle arti di Firenze.
Vedere Palazzo della Permanente e Fernando Farulli
Fiori (Caligiani)
Fiori è un dipinto di Alberto Caligiani. Eseguito nel 1939, appartiene alle collezioni d'arte della Fondazione Cariplo.
Vedere Palazzo della Permanente e Fiori (Caligiani)
Francesco Correggia
Dopo aver prestato servizio in Marina militare e aver terminato gli studi, è stato docente all'Accademia di belle arti di Catanzaro dal 1979 al 1984 e all'Accademia di belle arti di Brera dal 1984 al 2012.
Vedere Palazzo della Permanente e Francesco Correggia
Furio Cavallini
Il suo percorso artistico comincia in Toscana nei primi anni '50, a Firenze, come assistente del pittore Giovanni Colacicchi, e come membro del gruppo di artisti noto come i Pittori delle dune, cui fecero parte, tra gli altri, i pittori Renzo Baraldi, Silvano Bozzolini, Emio Ambron, il disegnatore e pubblicitario Ormanno Foraboschi e lo scultore svizzero Hubert Queloz.
Vedere Palazzo della Permanente e Furio Cavallini
Gian Alberto Dell'Acqua
Fu soprintendente di Milano, presidente del Museo Poldi Pezzoli di Milano, professore universitario di storia dall'arte (Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia), segretario della Biennale di Venezia.
Vedere Palazzo della Permanente e Gian Alberto Dell'Acqua
Gianfranco Pardi
Artista minimalista e concettuale, creò le sue opere progettandone forma e spazio grazie alla sua formazione di architetto, fondendo pittura, disegno e scultura.
Vedere Palazzo della Permanente e Gianfranco Pardi
Gianni Celano Giannici
Nato a Castel San Giovanni, in provincia di Piacenza nel 1941, iniziò la sua attività di pittore e ceramista nella seconda metà degli anni '60 nelle fornaci di Albisola Superiore e Albissola Marina, in provincia di Savona, dove, giovanissimo e in occasione di una delle sue prime esposizioni, conobbe Lucio Fontana che acquistò due delle sue prime opere.
Vedere Palazzo della Permanente e Gianni Celano Giannici
Giorgio Bellandi
Giorgio Bellandi nasce a Milano il 24 Giugno 1931; dopo avere seguito i corsi di pittura all'Accademia di Brera inizia a lavorare come scenografo al Teatro alla Scala verso la metà degli anni '50 e approda alla pittura.
Vedere Palazzo della Permanente e Giorgio Bellandi
Giovanni Battista Todeschini
Giambattista Todeschini nasce a Lecco ed è nipote dello scienziato Antonio Stoppani. Portato al disegno, inizia a frequentare l’Accademia di Brera di Milano, che tuttavia molto presto abbandona preferendo proseguire la sua attività come autodidatta.
Vedere Palazzo della Permanente e Giovanni Battista Todeschini
Giovanni Columbu
Giovanni Columbu, artista e regista cinematografico. Nato a Nuoro il 19 ottobre 1949, vive e compie gli studi a Milano, si diploma al Liceo Artistico di Brera e si laurea alla Facoltà di Architettura col massimo dei voti e la pubblicazione della tesi.
Vedere Palazzo della Permanente e Giovanni Columbu
Giuseppe Cerrina
Studiò musica e svolse la professione di insegnante. Esordì come pittore solo nel 1915, quando espose un ritratto alla Famiglia Artistica milanese.
Vedere Palazzo della Permanente e Giuseppe Cerrina
Guido Ferroni
Guido Ferroni (1888 - 1979) è stato un pittore toscano che partecipò alla corrente del Novecento Italiano e fu attivo in Toscana e in Romagna.
Vedere Palazzo della Permanente e Guido Ferroni
Guido Trentini
Guido Trentini nasce a Verona nel 1889: grazie agli stimoli del padre Attilio, decoratore, si avvia giovanissimo alla pittura.
Vedere Palazzo della Permanente e Guido Trentini
Gustavo Boldrini
Nasce nel 1927, a Venezia, nel sestiere di Cannaregio. La sua pittura, dopo un avvio sperimentale viene definita; "... non esente da tentazioni astrattistiche, il cui tratto distintivo si concentra in una ricerca “espressionista”, alternando accensioni cromatiche fauviste, a studi di paesaggio quasi monocromi, a severe composizioni di figura, dai quali traspare la sensibilità dell'artista per le tematiche sociali ed esistenziali".
Vedere Palazzo della Permanente e Gustavo Boldrini
Interno della chiesa di Sant'Ambrogio
Interno della chiesa di Sant'Ambrogio è un dipinto di Achille Cattaneo. Eseguito nel 1925, appartiene alle collezioni d'arte della Fondazione Cariplo.
Vedere Palazzo della Permanente e Interno della chiesa di Sant'Ambrogio
La casa bianca
La casa bianca è un dipinto di Cristoforo De Amicis. Eseguito verso il 1957, appartiene alle collezioni d'arte della Fondazione Cariplo.
Vedere Palazzo della Permanente e La casa bianca
Lo stagno
Lo stagno è un dipinto di Alfonso Corradi. Eseguito verso il 1957, appartiene alle collezioni d'arte della Fondazione Cariplo.
Vedere Palazzo della Permanente e Lo stagno
Luca Beltrami
Figlio di un ricco artigiano e commerciante in oreficeria milanese di origini cusiane, compì gli studi medi con indirizzo tecnico più che classico, corrispondente ad un attuale liceo scientifico.
Vedere Palazzo della Permanente e Luca Beltrami
Luigi Martignon
Interessato al disegno e alla pittura fin dalla giovinezza frequentò prima la Scuola Superiore di Pittura e poi dal 1933 l'Accademia di Brera di Milano; studiò sotto la guida di Aldo Carpi e Benvenuto Disertori e si diplomò nel 1937 con premio della stessa Accademia.
Vedere Palazzo della Permanente e Luigi Martignon
Malcesine - Veduta del Lago di Garda
Malcesine - Veduta del Lago di Garda è un dipinto di Francesco Arata. Eseguito nel 1935, appartiene alle collezioni d'arte della Fondazione Cariplo.
Vedere Palazzo della Permanente e Malcesine - Veduta del Lago di Garda
Maria Teresa Benedetti
Fra le personalità distintesi per la cultura, in occasione della Giornata internazionale della donna del 2005, Maria Teresa Benedetti viene insignita dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi dell'onoreficenza di Grande ufficiale della Repubblica italiana.
Vedere Palazzo della Permanente e Maria Teresa Benedetti
Mattino d'estate sull'Adige
Mattino d'estate sull'Adige è un dipinto di Guido Farina. Conosciuto anche come Lungo Adige a Verona ed eseguito nel 1925, appartiene alle collezioni d'arte della Fondazione Cariplo.
Vedere Palazzo della Permanente e Mattino d'estate sull'Adige
Mediaset
Mediaset S.p.A., è un'azienda italiana controllata dalla società olandese MFE - MediaForEurope N.V. (parte del gruppo Fininvest della famiglia Berlusconi), attiva nell'ambito dei media e della comunicazione, specializzata primariamente nella produzione e distribuzione televisiva in chiaro e a pagamento su più piattaforme, oltre che nella produzione e distribuzione cinematografica, multimediale e nella raccolta pubblicitaria.
Vedere Palazzo della Permanente e Mediaset
Michele Cossyro
Diplomatosi con Pericle Fazzini presso l'Accademia di belle arti di Roma, dal 1978 è titolare delle cattedre di Decorazione nelle Accademie di Belle Arti di Catania, Urbino, Venezia e dal 1987 occupa la cattedra di Decorazione dell'Accademia di belle arti dell'Aquila che dirige dal 1987 al 1995.
Vedere Palazzo della Permanente e Michele Cossyro
Neno Mori
Neno (Domenico) Mori nacque a Venezia il 3 novembre 1899. Dopo essersi diplomato all'Accademia di belle arti di Venezia sotto la guida di Vittorio Emanuele Bressanin, iniziò dal 1920 ad esporre regolarmente alle mostre allestite a Ca' Pesaro.
Vedere Palazzo della Permanente e Neno Mori
Nino Cassani
Nasce a Viggiù nel 1930. Compie gli studi all'Accademia di Brera di Milano e inizia l'attività artistica nel 1955 presentando sculture figurative realizzate in pietra, materiale che predilige perché congeniale al suo modo di scolpire e arrivando poi alle "trasformazioni" del 1958-9.
Vedere Palazzo della Permanente e Nino Cassani
Oskar Kokoschka
Oskar Kokoschka nacque a Pöchlarn, cittadina della Bassa Austria, il 1º marzo 1886 in una casa di periferia. Era il secondogenito di Gustav Josef Kokoschka, un orafo ceco, e Maria Romana Kokoschka (nata Loidl).
Vedere Palazzo della Permanente e Oskar Kokoschka
Pasquale Morino
Pasquale nasce a Forlì il 23 gennaio 1904, figlio di Domenico Morino, un capitano di artiglieria piemontese, e di Laura Moccia, figlia di Francesco Moccia,.
Vedere Palazzo della Permanente e Pasquale Morino
Pier Giacomo Castiglioni
Si tratta di uno dei progettisti più influenti del design italiano e fra i più famosi a livello internazionale, definito da Dino Gavina fra i primi dieci designer al mondo.
Vedere Palazzo della Permanente e Pier Giacomo Castiglioni
Realismo esistenziale
Il realismo esistenziale è stato un movimento artistico attivo a Milano nella seconda metà degli anni cinquanta e all'inizio del decennio successivo.
Vedere Palazzo della Permanente e Realismo esistenziale
Rinaldo Agazzi
Figlio di Francesco e Pierina Moscheni, proprietari di un’osteria che si trasferirono da Mapello a Bergamo nel 1871, è allievo di Enrico Scuri all'Accademia Carrara di Bergamo e di seguito di Mino Maccari all'Accademia Libera di Roma, unitamente a Giovanni Cavalleri, Giuseppe Aureli, Cesare Bertolotti, Carlo Botti.
Vedere Palazzo della Permanente e Rinaldo Agazzi
Rodolfo Aricò
Rodolfo Aricò nasce a Milano il 3 giugno 1930. Tra il 1946 e il 1950 frequenta il Liceo Artistico di Brera, dove ha come professore di storia dell’arte Guido Ballo.
Vedere Palazzo della Permanente e Rodolfo Aricò
Santa Margherita Ligure (Aldo Conti)
Santa Margherita Ligure è un dipinto di Aldo Conti. Eseguito nel 1933, appartiene alle collezioni d'arte della Fondazione Cariplo.
Vedere Palazzo della Permanente e Santa Margherita Ligure (Aldo Conti)
Sergio Sarra
Ha esposto nel 1993 alla Biennale di Venezia nella sezione Aperto '93''Aperto '93 Emergenza/Emergency'', XLV Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia: Punti cardinali dell'arte, La Biennale di Venezia, Venezia, Corderie dell'Arsenale, giugno - ottobre 1993.
Vedere Palazzo della Permanente e Sergio Sarra
Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente
La Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, ai più nota come La Permanente, è un ente morale, sodalizio artistico e culturale di Milano.
Vedere Palazzo della Permanente e Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente
Tano D'Amico
Giornalista professionista e fotoreporter, filicudaro di nascita e romano di adozione, collabora con il manifesto e ''la Repubblica''. Ha realizzato reportage su carceri, manicomi, rom, e ha documentato le manifestazioni di piazza a partire dagli anni sessanta.
Vedere Palazzo della Permanente e Tano D'Amico
Ugo Nespolo
Ugo Nespolo nasce a Mosso Santa Maria e trascorre la sua infanzia nel biellese. Si trasferisce a Torino dove il padre, Libero, si occupa del commercio di strumenti di misura e articoli tecnici.
Vedere Palazzo della Permanente e Ugo Nespolo
Ville e palazzi di Milano
Per ville e palazzi di Milano si intendono gli edifici pubblici e privati presenti nella città di Milano di particolare rilievo architettonico e artistico.
Vedere Palazzo della Permanente e Ville e palazzi di Milano
Virgilio Guidi
Da giovane Virgilio Guidi segue i corsi dell'Istituto Tecnico a Roma, appassionato di geometria e disegno. Per coltivare quest'ultima vocazione segue anche i corsi serali della Scuola libera di pittura.
Vedere Palazzo della Permanente e Virgilio Guidi
50 anni d'arte a Milano. Dal divisionismo ad oggi
50 anni d'arte a Milano. Dal divisionismo ad oggi è stata una mostra d'arte contemporanea italiana tenuta a Milano nel 1959.
Vedere Palazzo della Permanente e 50 anni d'arte a Milano. Dal divisionismo ad oggi