Indice
70 relazioni: Alessandro Guiccioli, André-Joseph Allar, Andrea da Isernia, Architettura italiana, Architettura neobarocca, Architetture civili di Roma, Arturo Dazzi, Arturo Viligiardi, Associazione nazionale magistrati, Biagio Caranti, Camillo Pistrucci, Centro storico di Roma, Cesare Maccari, Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio, Corte suprema di cassazione, Crepereia Tryphaena, Domenico Barone, Donato Carretta, Erennio Modestino, Ernesto Biondi, Ettore Ximenes, Eugenio Maccagnani, Fondazione De Sanctis, Fontane di Roma, Gioacchino Luigi Mellucci, Giornate FAI, Giovanbattista Marotti, Giovanni Abignente, Giulio Bargellini, Guglielmo Calderini, Il signore delle formiche, Le Iene (programma televisivo), Liberty a Napoli, Mario Merlino, Maxiprocesso di Palermo, Michele La Spina, Michele Tripisciano, Mummia di Grottarossa, Museo delle anime del Purgatorio, Nuclei Armati Rivoluzionari, Omicidio di Miki Mantakas, Palazzo di Giustizia, Palazzo di Giustizia (Torre Annunziata), Paolo Bartolini, Paride Pascucci, Piazza Cavour (Roma), Piazze di Roma, Pietro Caruso, Ponte Umberto I, Ponti di Roma, ... Espandi índice (20 più) »
Alessandro Guiccioli
Figlio del senatore ravennate Ignazio (1806-1879) e della romana marchesa Faustina Capranica (1818-1909), dopo aver frequentato le scuole a Venezia si trasferì a Bologna per seguire i corsi in giurisprudenza, laureandosi nel 1864, perfezionando contemporaneamente le lingue straniere, tanto che al suo ingresso nella carriera diplomatica, nel 1866, aveva una perfetta conoscenza di francese, inglese e tedescoDizionario Biografico degli Italiani, ad vocem.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Alessandro Guiccioli
André-Joseph Allar
Divenne uno scultore di successo dopo aver studiato con Antoine Laurent Dantan e Pierre-Jules Cavelier. È noto per i suoi lavori su piccola scala e i progetti architettonici con la maggior parte del suo lavoro situato nel museo locale di Tolone, tra cui Ercole che trova suo figlio morto.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e André-Joseph Allar
Andrea da Isernia
Fu docente di diritto civile a Napoli dal 1288 al 1316. Fu autore dei Commentaria in usus feudorum e dei Riti della Magna Curia maestri nazionali.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Andrea da Isernia
Architettura italiana
L'architettura italiana si sviluppò nella penisola italica fin dall'antichità e gli stili architettonici nati in Italia hanno influenzato il resto d'Europa e del mondo.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Architettura italiana
Architettura neobarocca
L'architettura neobarocca è una corrente che si sviluppò a partire dalla seconda metà del XIX secolo, parallelamente a quella neorinascimentale, riprendendo alcune caratteristiche dell'architettura barocca.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Architettura neobarocca
Architetture civili di Roma
Le architetture civili di Roma consistono in diverse centinaia di edifici (palazzi, ville, teatri, terme, alberghi storici) e altri monumenti (fontane, acquedotti, ponti, archi) che accompagnano la storia della città da circa 28 secoli: dallarx Capitolina e le domus dell'antica Roma ai palazzi signorili dell'età medievale, dalle lussuose ville della Roma pontificia alle costruzioni moderne che caratterizzano l'EUR e i quartieri più recenti.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Architetture civili di Roma
Arturo Dazzi
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, Arturo Dazzi nasce a Carrara nel 1881. Rimasto molto presto orfano del padre, concessionario di cave e di un laboratorio per la lavorazione del marmo, giovanissimo quindi comincia a lavorare nella bottega dello zio come apprendista scalpellino sbozzatore.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Arturo Dazzi
Arturo Viligiardi
Arturo Viligiardi nasce a Siena, in via dei Maestri, da Giuseppe, di professione "aggiustatore" alla ferrovia e da Giuseppina Fallani.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Arturo Viligiardi
Associazione nazionale magistrati
LAssociazione nazionale magistrati (in sigla ANM) è l'organismo rappresentativo, senza carattere politico, Home page ANM, che raggruppa i magistrati italiani.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Associazione nazionale magistrati
Biagio Caranti
Figlio di Giuseppe Maria, avvocato e magistrato di Acqui Terme, discende da un ramo dell'omonima famiglia di origine romagnola, che nel '600 si è insediata nella vicina Castelnuovo Bormida.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Biagio Caranti
Camillo Pistrucci
Camillo Pistrucci nacque a Roma nel 1856, figlio di Federico Maria Pistrucci e Maria Scarsella, in una famiglia di artisti e patrioti; lo zio era Benedetto Pistrucci, famoso incisore e scultore appartenente alla scuola dell'artista danese Bertel Thorvaldsen.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Camillo Pistrucci
Centro storico di Roma
Il centro storico di Roma è stato riconosciuto, sin dal 1980, patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Esso comprende 14,308 km² di superficie del territorio comunale, quasi la somma della superficie dei 22 rioni che lo compongono racchiusi all'interno delle Mura aureliane (a sinistra del Tevere) e gianicolensi (a destra del fiume), con la sola esclusione di una parte dei rioni Borgo e Prati.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Centro storico di Roma
Cesare Maccari
È stato anche un importante acquafortista.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Cesare Maccari
Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio
La chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Prati, anche conosciuta come chiesa del Sacro Cuore del Suffragio, è un luogo di culto cattolico del centro di Roma, situato nel rione Prati, sede dell'omonima parrocchia affidata ai Missionari del Sacro Cuore di Gesù.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio
Corte suprema di cassazione
La Corte suprema di cassazione, nell'ordinamento giudiziario vigente nella Repubblica Italiana, rappresenta il giudice di legittimità di ultima istanza delle sentenze emesse dalla magistratura ordinaria.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Corte suprema di cassazione
Crepereia Tryphaena
Crepereia Tryphaena era il nome di una giovane donna, presumibilmente di circa 18 anni, il cui sarcofago fu rinvenuto durante i lavori di scavo iniziati nel 1889 per le fondazioni del Palazzo di Giustizia di Roma e per la costruzione del ponte Umberto I sul Tevere.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Crepereia Tryphaena
Domenico Barone
Il suo nome è ricordato per il ruolo di negoziatore per la parte italiana, negli anni 1926-1928, dei Patti Lateranensi.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Domenico Barone
Donato Carretta
Il 18 settembre 1944 a Roma, alle 9 del mattino, doveva aprirsi il processo a carico di Pietro Caruso, ex questore della capitale, e di Roberto Occhetto, suo segretario, entrambi accusati di corresponsabilità in decine di omicidi perpetrati dalle forze della Repubblica Sociale Italiana e della compilazione, insieme all'Obersturmbannführer Herbert Kappler e del ministro dell'interno della RSI Guido Buffarini Guidi, della lista di persone destinate ad essere uccise nell'eccidio delle Fosse Ardeatine.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Donato Carretta
Erennio Modestino
Nacque nella parte di lingua greca dell'impero romano o forse in Dalmazia, e fu studente di Ulpiano, attivo durante la prima metà del III secolo d.C. Tra il 226 e il 244 fu praefectus vigilum di Roma, mentre dal 227 al 228 fu precettore di Massimino il giovane, figlio dell'imperatore Massimino Trace.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Erennio Modestino
Ernesto Biondi
Ernesto Biondi nacque a Morolo, figlio di Angelo e di Eugenia Pistolesi; iniziò presto a interessarsi di arte e a cimentarsi nel disegno, divenendo rapidamente noto a livello locale: una delle sue prime opere scultoree fu la riproduzione della statua di san Cataldo, patrono di Supino, distrutta da un incendio.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Ernesto Biondi
Ettore Ximenes
Figlio del calligrafo e miniaturista Antonio Ximenes e della nobildonna Giulia Tolentino, discendeva da una nobile famiglia di origine spagnola, gli Ximenes.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Ettore Ximenes
Eugenio Maccagnani
Figlio di Mattia, orafo, e di Rosa Grassi, è stato un valente e rinomato scultore della fine dell'Ottocento. Ancora giovanissimo (1865) servì a bottega dallo zio Antonio Maccagnani, celebre per le sue statue in cartapesta, dove fece le sue prime esperienze nel "modellato" su figure di culto mentre contemporaneamente studiava disegno con un altro zio, il pittore Giovanni Grassi.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Eugenio Maccagnani
Fondazione De Sanctis
La Fondazione De Sanctis è una istituzione con sede a Roma impegnata nel sostegno e nella diffusione della cultura. La fondazione è nata nel 2007 in memoria di Francesco De Sanctis, scrittore, critico letterario e primo tra i Ministri dell'Istruzione del Regno d'Italia.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Fondazione De Sanctis
Fontane di Roma
Le fontane di Roma dimostrano come i romani abbiano sempre avuto una gran passione per le acque pubbliche, dagli acquedotti alle terme e come, dopo i secoli della decadenza, tale passione si sia esternata nella costruzione delle numerose fontane (oltre) che ancora oggi ornano vie e piazze romane.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Fontane di Roma
Gioacchino Luigi Mellucci
Nato da una nobile famiglia comitale, ramo dei Caracciolo, distintasi nelle lotte risorgimentali: il padre Pasquale fu sindaco e legale del Comune di Curti e la madre, Adele Gaudiosi, era figlia del nobile Pasquale, primo consigliere provinciale di Pomigliano d'Arco.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Gioacchino Luigi Mellucci
Giornate FAI
Le Giornate FAI, nell'edizione primaverile e autunnale, sono un evento annuale organizzato dal FAI - Fondo per l'Ambiente italiano, un'organizzazione non-profit che dal 1975 si impegna per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Giornate FAI
Giovanbattista Marotti
Figlio di Luigi, un piccolo proprietario terriero di condizione benestante, si trasferisce presto con la famiglia a Montemarciano, dove il padre viene eletto consigliere comunale.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Giovanbattista Marotti
Giovanni Abignente
Dopo la laurea in giurisprudenza, esercitò la professione di avvocato dal 1877 al 1888 per poi dirigere, dal 1888 al 1895, la Società pel risanamento di Napoli.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Giovanni Abignente
Giulio Bargellini
Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze. Nel 1895 realizzò Il ritorno dei naufraghi (oggi nella National Art Gallery di Sydney) e successivamente Resurrezione e il Savonarola, oggi nella Galleria d'arte moderna di Roma.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Giulio Bargellini
Guglielmo Calderini
Esponente dell'eclettismo accademico, fu docente all'Università di Perugia, all'Università di Pisa ed alla Scuola Superiore di Ingegneria di Roma.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Guglielmo Calderini
Il signore delle formiche
Il signore delle formiche è un film del 2022 diretto da Gianni Amelio. Presentato in concorso alla 79ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, ripercorre la vicenda dello scrittore e mirmecologo Aldo Braibanti, protagonista tra il 1964 e il 1968 di un processo giudiziario molto controverso, il cosiddetto "caso Braibanti", interpretato da Luigi Lo Cascio.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Il signore delle formiche
Le Iene (programma televisivo)
Le Iene è un programma televisivo italiano di genere talk show, rotocalco e investigativo ideato da Davide Parenti, in onda su Italia 1 dal 22 settembre 1997.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Le Iene (programma televisivo)
Liberty a Napoli
Il liberty a Napoli fu la declinazione dellArt Nouveau che interessò la città partenopea durante la Belle Époque, con particolare riferimento all'architettura che si estese e sviluppò nei primi due decenni del XX secolo sul Vomero, a Posillipo, e nel quartiere di Chiaia.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Liberty a Napoli
Mario Merlino
Di origine romagnola, nel 1962 s'iscrisse al Movimento Sociale Italiano militando nella storica sezione di Colle Oppio, ma uscendone nel 1965, quando nel corso del VIII Congresso a Pescara del MSI Arturo Michelini e Giorgio Almirante votarono una mozione unitaria e Michelini con l'appoggio degli almirantiani fu riconfermato segretario.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Mario Merlino
Maxiprocesso di Palermo
Maxiprocesso di Palermo è la denominazione che fu data, a livello giornalistico, a un processo penale celebrato a Palermo per crimini di mafia (ma il nome esatto dell'organizzazione criminale è Cosa nostra), tra cui omicidio, traffico di stupefacenti, estorsione, associazione mafiosa e altri.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Maxiprocesso di Palermo
Michele La Spina
Scultore di buona fama a cavallo dei secoli XIX e XX, si spostò fra Acireale, Napoli, Firenze, e Roma ove si stabilì dal 1875. Partecipò ai concorsi per un monumento equestre a Giuseppe Garibaldi a Roma, Siena e Bologna, perdendo.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Michele La Spina
Michele Tripisciano
Fu un testimone ed interprete di una cultura artistica che trova, nel rispetto della classicità, la sua connotazione principale.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Michele Tripisciano
Mummia di Grottarossa
La mummia di Grottarossa è una mummia romana di una bambina di otto anni, risalente alla metà del II secolo d.C. È conservata in una sala del piano interrato del Museo nazionale romano di Palazzo Massimo, in una teca a temperatura e umidità controllate, illuminata con luce attenuata e filtrata dalle radiazioni dannose, per garantirne la conservazione.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Mummia di Grottarossa
Museo delle anime del Purgatorio
Il museo delle anime del Purgatorio è un'esposizione di documenti e testimonianze che proverebbero l'esistenza del Purgatorio e delle anime di defunti che vi soggiornano, in attesa di ascendere in Paradiso.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Museo delle anime del Purgatorio
Nuclei Armati Rivoluzionari
I Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR) furono un'organizzazione terroristica italiana, di orientamento neofascista e neonazista d'estrema destra, fondata da Valerio Fioravanti (che tuttavia ha negato l'appartenenza ad una precisa ideologia fascista), Cristiano Fioravanti, Francesca Mambro, Dario Pedretti e Alessandro Alibrandi e attiva dal 1977 al 1981.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Nuclei Armati Rivoluzionari
Omicidio di Miki Mantakas
Lomicidio di Miki Mantakas, studente universitario e attivista dell'ESESI (Lega nazionale degli studenti greci in Italia) e militante del Fronte universitario d'azione nazionale (FUAN), fu commesso a Roma il 28 febbraio 1975.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Omicidio di Miki Mantakas
Palazzo di Giustizia
Palazzo di Giustizia – sede di tribunale o di altro ufficio giudiziario.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Palazzo di Giustizia
Palazzo di Giustizia (Torre Annunziata)
Il Palazzo di Giustizia di Torre Annunziata è costituito da tre edifici, ubicati nei pressi dello svincolo di Torre Annunziata Nord dell'Autostrada A3 e adiacenti allo Stadio Alfredo Giraud.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Palazzo di Giustizia (Torre Annunziata)
Paolo Bartolini
Ricordato per la fondazione dell'Accademia "Raffaello Sanzio" a Roma nel 1890 assieme all'amico pittore Augusto Bompiani, che ebbe fiorente vita per circa un ventennio.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Paolo Bartolini
Paride Pascucci
Studiò all'Accademia di Belle Arti di Siena, dove venne ammesso nel 1882. Pochi anni più tardi entrò nell'Alunnato Biringucci dopo aver vinto una borsa con un'opera di soggetto biblico, Adamo ed Eva cacciati dal paradiso terrestre.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Paride Pascucci
Piazza Cavour (Roma)
Piazza Cavour è una piazza posta tra piazza Adriana e via Triboniano, a Roma, nel rione Prati. Dedicata allo statista piemontese Camillo Benso, conte di Cavour, è situata in un'area un tempo parzialmente occupata dai prata Neronis, da cui prende nome l'intero rione.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Piazza Cavour (Roma)
Piazze di Roma
Le piazze di Roma rappresentano accenti storici, architettonici e turistici, che costituiscono una grande parte dell'atmosfera speciale della "Città Eterna".
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Piazze di Roma
Pietro Caruso
Questore di Roma sotto l'occupazione tedesca sino alla liberazione (4 giugno 1944), fu condannato a morte dall'Alta corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Pietro Caruso
Ponte Umberto I
Ponte Umberto I, noto anche come ponte Umberto, è un ponte che collega piazza di Ponte Umberto I a piazza dei Tribunali, a Roma, nei rioni Ponte e Prati.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Ponte Umberto I
Ponti di Roma
Elenco di ponti costruiti a Roma dalle origini ai giorni nostri sui fiumi Tevere e Aniene – inclusi quelli ormai scomparsi ma storicamente documentati – più alcuni viadotti, cavalcavia o passerelle ciclopedonali che, pur non scavalcando i due fiumi, hanno comunque una qualche rilevanza architettonica, urbanistica o toponomastica.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Ponti di Roma
Prati (rione di Roma)
Prati è il ventiduesimo e più recente rione di Roma, indicato con R. XXII. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 17A del Municipio Roma I. A seguito della riorganizzazione dei municipi capitolini avvenuta nel 2013, i rioni Prati e Borgo sono stati inclusi nel I Municipio.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Prati (rione di Roma)
Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo
Il Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, nella Repubblica Italiana, è l'organo che dirige la Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo
Rogo di Primavalle
Il rogo di Primavalle è stato un attacco, con finalità di incendio doloso compiuto da alcuni aderenti al movimento della sinistra extraparlamentare Potere Operaio nel quartiere popolare di Primavalle a Roma il 16 aprile 1973.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Rogo di Primavalle
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Roma
Roma (film 1972)
Roma è un film del 1972 diretto da Federico Fellini, presentato fuori concorso al 25º Festival di Cannes. Il film è diviso in episodi e presenta Roma vista da Fellini attraverso i suoi ricordi d'infanzia legati allo studio scolastico della storia, i ricordi del suo impatto reale con la città nel 1939, quando vi si stabilì per fare il giornalista, e la sua percezione della Roma contemporanea.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Roma (film 1972)
Secessione romana
La Secessione romana fu un movimento artistico che si sviluppò tra il 1912 e il 1917 ed ebbe per protagonisti artisti già affermati che intendevano opporsi all'arte ufficiale ed accademica, ma prendevano le distanze anche dal Futurismo.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Secessione romana
Silvio Sbricoli
Silvio Sbricoli da giovane ha lavorato per molti anni nello studio dello scultore francese Prosper d'Épinay. Realizzò numerose statue, monumenti e ritratti in stile realista in provincia di Roma.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Silvio Sbricoli
Sparizione di Emanuela Orlandi
La sparizione di Emanuela Orlandi, cittadina vaticana di 15 anni, avvenne il 22 giugno 1983 a Roma, mentre la ragazza rientrava a casa dopo le lezioni di musica.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Sparizione di Emanuela Orlandi
Stile umbertino
Con stile Umbertino si intende una corrente stilistica ed architettonica che interessò in particolare l'Italia alla fine del XIX secolo.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Stile umbertino
Storia del Vittoriano
La storia del Vittoriano, complesso monumentale nazionale italiano situato a Roma in piazza Venezia sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, inizia nel 1878 quando venne deciso di erigere nella capitale un monumento permanente intitolato a Vittorio Emanuele II di Savoia, primo re d'Italia dell'epoca moderna, che portò a compimento il processo di unificazione italiana, tant'è che viene indicato dalla storiografia come "Padre della Patria".
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Storia del Vittoriano
Terme di Fontecchio
Il complesso termale di Fontecchio, nel comune di Città di Castello, è l'unico complesso storico dell'Umbria, con le terme conosciute sin dall'antichità.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Terme di Fontecchio
Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943)
Il Tribunale speciale per la difesa dello Stato fu un organo speciale del regime fascista italiano, competente a giudicare i reati contro la sicurezza dello Stato e del regime.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943)
Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche
Il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche (in sigla TSAP) è un organo giurisdizionale dell'ordinamento italiano. Ha sede nel Palazzo di Giustizia a Roma ed ha competenza in determinate materie su tutto il territorio nazionale.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche
Tutti dentro
Tutti dentro è un film italiano del 1984, diretto ed interpretato da Alberto Sordi con Joe Pesci e Dalila Di Lazzaro.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Tutti dentro
Ufficio del Massimario
LUfficio del Massimario è l'ufficio, sito presso la Corte suprema di cassazione italiana, al quale l'ordinamento giudiziario attribuisce l'analisi sistematica della giurisprudenza di legittimità, condotta allo scopo di creare le condizioni di un'utile e diffusa informazione (interna ed esterna alla Corte di cassazione), necessaria per il miglior esercizio della funzione nomofilattica della stessa Corte.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Ufficio del Massimario
Ulrich Geisser
Originario del cantone svizzero di San Gallo, nasce in una famiglia di condizioni modeste. Compiuti gli studi e laureatosi in economia viene assunto come contabile in una piccola ditta di spedizioni di Losanna.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Ulrich Geisser
Uno Gera
Allievo di Arturo Dazzi, fu anche magistrato, politico e filantropo.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Uno Gera
Urbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000
Lurbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000 costituisce un fenomeno di crescita unico nella storia dell'urbanistica in Italia, che costituì una radicale rottura con la situazione precedente.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Urbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000
Vicentino Michetti
Nacque a Calascio da madre di Calascio e padre di Alanno, che ebbero altri nove figli. Circa nel 1915 la famiglia si trasferì a Pescara, in un edificio liberty ancora esistente in Via Umbria.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Vicentino Michetti
Vincenzo Micheli
Studiò all'Accademia fiorentina di Belle Arti e fu dapprima allievo e successivamente collaboratore di Emilio de Fabris, fino a divenire Direttore dell'istruzione nel 1894.
Vedere Palazzo di Giustizia (Roma) e Vincenzo Micheli
Conosciuto come Palazzaccio, Palazzo di Giustizia di Roma.