Indice
426 relazioni: Achille Sergardi, Acquapendente, Adolfo Manzi, Agnolo Poliziano, Agostino Lippi, Agostino Pieri, Agostino Rochi, Agostino Viligiardi, Albano Nucciotti, Alberto Inglesi, Alberto Ricceri, Albo delle vittorie del Palio di Siena, Aldo Mantovani, Aldo Mondino, Aldous Huxley, Alduino Emidi, Alfonso Menichetti, Altare del Duomo di Siena, Ampsicora, Andrea Chelli, Andrea Chessa, Andrea Coghe, Andrea Degortes, Andrea Mari, Angelo Giusti, Angelo Giusti (fantino), Angelo Meloni, Angelo Montechiari, Angelo Romualdi, Angelo Serio, Angelo Serio (fantino), Angelo Volpi, Angiolo Fabbri, Anglo-arabo sardo, Annalisa Bruchi, Ansano Giovannelli, Antonello Casula, Antonio Bianchi (fantino), Antonio Buoncristiani, Antonio Corgnolini, Antonio Giorgi, Antonio Guasqui, Antonio Salmoria, Antonio Siri, Antonio Trinetti, Antonio Vigni, Antonio Villella, Antonio Zedde, Arcangiolo Pacchiani, Archivio di Stato di Siena, ... Espandi índice (376 più) »
Achille Sergardi
Di famiglia patrizia senese, figlio di Giulio Sergardi e di Augusta Allegretti (e fratello di Alessandro, Vescovo di Montalcino), il 7 Aprile 1621 entra nell'Ordine dei cavalieri di Santo Stefano, militando agli ordini degli Ammiragli Jacopo Inghirami, Giulio Barbolani da Montauto e Lodovico da Verrazzano.
Vedere Palio di Siena e Achille Sergardi
Acquapendente
Acquapendente è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo, il secondo più settentrionale del Lazio.
Vedere Palio di Siena e Acquapendente
Adolfo Manzi
Ercolino ha disputato ventuno volte il Palio di Siena, vincendo in due occasioni: il 16 agosto 1973 per l'Aquila grazie allo scosso Panezio, e il 16 agosto 1981 per il Nicchio su Balente de Su Sassu.
Vedere Palio di Siena e Adolfo Manzi
Agnolo Poliziano
Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.
Vedere Palio di Siena e Agnolo Poliziano
Agostino Lippi
Groppasecca ha vinto tre volte il Palio di Siena, centrando uno storico "cappotto" nel 1787. Quell'anno vinse infatti sia in luglio sia in agosto, sempre nella Contrada della Torre e con il medesimo cavallo: è il primo fantino nella storia del Palio ad aver centrato il "cappotto" personale e con la stessa Contrada e lo stesso cavallo.
Vedere Palio di Siena e Agostino Lippi
Agostino Pieri
Corse 20 volte il Palio di Siena dal 1857 al 1875, vincendo in tre occasioni: due volte per la Torre (di cui una grazie al cavallo scosso) e una per il Bruco.
Vedere Palio di Siena e Agostino Pieri
Agostino Rochi
Era fratello di un altro fantino: Giuseppe Rochi detto Fratello di Botto, che corse un solo palio, nel 1809 per il Bruco, senza affermarsi.
Vedere Palio di Siena e Agostino Rochi
Agostino Viligiardi
Vinse una volta il Palio di Siena: il 2 luglio 1852 per la Giraffa.
Vedere Palio di Siena e Agostino Viligiardi
Albano Nucciotti
Ranco ha corso il Palio di Siena in venticinque occasioni, riuscendo a vincere due volte: nell'agosto 1948 per la Lupa, e nel luglio 1953 per la Tartuca.
Vedere Palio di Siena e Albano Nucciotti
Alberto Inglesi
Alberto Inglesi è nato a Grosseto nel 1952 da genitori senesi, i quali, per questioni lavorative, si erano trasferiti in Maremma nel secondo dopoguerra.
Vedere Palio di Siena e Alberto Inglesi
Alberto Ricceri
Senese di nascita, ha disputato il suo primo Palio di Siena a vent'anni difendendo i colori della Giraffa.
Vedere Palio di Siena e Alberto Ricceri
Albo delle vittorie del Palio di Siena
LAlbo delle vittorie del Palio di Siena è un documento storico contenente l'elenco ufficiale dei vincitori del Palio custodito presso l'Archivio Storico Comunale di Siena.
Vedere Palio di Siena e Albo delle vittorie del Palio di Siena
Aldo Mantovani
Bubbolo ha vinto il Palio di Siena in quattro occasioni, riuscendo nel difficile compito di vincere a distanza di vent'anni: la sua prima vittoria è del 1911, l'ultima è del 1931.
Vedere Palio di Siena e Aldo Mantovani
Aldo Mondino
Nel 1959 si trasferisce a Parigi dove segue i corsi nella scuola di incisione di William Hayter.
Vedere Palio di Siena e Aldo Mondino
Aldous Huxley
Famoso per i suoi romanzi, alcuni dei quali – come Il mondo nuovo e L'isola – appartengono al genere della narrativa distopica, ha anche pubblicato saggi, racconti brevi, poesie e racconti di viaggio.
Vedere Palio di Siena e Aldous Huxley
Alduino Emidi
Zaraballe ha corso per ventidue volte del Palio di Siena nella prima parte del Novecento; ha trionfato in due occasioni: il 2 luglio 1903 per il Drago, ed il 17 agosto 1909 per l'Oca.
Vedere Palio di Siena e Alduino Emidi
Alfonso Menichetti
Nappa è uno dei fantini più vittoriosi nella storia dell'ultimo secolo del Palio di Siena. Le sue presenze in Piazza del Campo sono state trenta, corredate da sei vittorie.
Vedere Palio di Siena e Alfonso Menichetti
Altare del Duomo di Siena
L'altare del Duomo di Siena è un'opera composita in marmo e bronzo a cui parteciparono vari artisti e risalente ai secoli XV e XVI. Fu realizzata su progetto di Baldassarre Peruzzi tra il 1530 e il 1541 circa, progetto che portò alla realizzazione dei due gradoni di marmo da parte dello stesso Peruzzi e del recupero di opere bronzee precedentemente realizzate per altri scopi e collocazioni da altri artisti, tra cui il Vecchietta, Giovanni di Stefano e Francesco di Giorgio Martini.
Vedere Palio di Siena e Altare del Duomo di Siena
Ampsicora
Le fonti descrivono Ampsicora come il più ricco tra i proprietari terrieri della Sardegna che in quel periodo appariva divisa in due entità: da un lato un'ampia parte della fascia costiera meridionale con la quasi totalità delle aree collinari, inclusa la vasta pianura campidanese, divise in città-Stato alleate di Cartagine; dall'altro le aree interne più montuose e del nord, ancora gestite direttamente dalle tribù nuragiche, che seppur diventate tolleranti nei confronti dei Sardo-punici dopo molte tensioni, erano assai ostili alla conquista romana; del resto, fin dalla tarda età nuragica i Sardi nuragici e i Cartaginesi intrattenevano rapporti assai stretti, essendo legati da antiche relazioni nonché dal comune risentimento verso i Romani.
Vedere Palio di Siena e Ampsicora
Andrea Chelli
Il soprannome Mistero gli fu dato per via del suo carattere particolarmente riservato e schivo, e fa anche riferimento alla canzone Mistero, con cui Enrico Ruggeri vinse il Festival di Sanremo 1993, anno di esordio sul tufo senese di Chelli.
Vedere Palio di Siena e Andrea Chelli
Andrea Chessa
Ha vinto il Palio dei Rioni di Castiglion Fiorentino per 2 volte nel Rione di Porta Romana, 2013 e 2022. il Palio di Ferrara nel 2012, Il palio di Buti nel 2012 e 2013, Il Palio di Feltre nel 2013, il Palio di Bientina nel 2017 ed Il palio di Casole d'Elsa nel 2010 e 2019.
Vedere Palio di Siena e Andrea Chessa
Andrea Coghe
Figlio di Massimo Coghe detto Massimino II, ha vinto il Palio di Siena in occasione del Palio straordinario del 20 ottobre 2018, nella Contrada della Tartuca.
Vedere Palio di Siena e Andrea Coghe
Andrea Degortes
A fare grande la fama di Aceto è stato il Palio di Siena, corsa nella quale il fantino sardo ha colto ben 14 vittorie (solo una di meno rispetto al record detenuto ex aequo da Bastiancino e dal Gobbo Saragiolo) su 58 partecipazioni.
Vedere Palio di Siena e Andrea Degortes
Andrea Mari
Nel luglio del 2000 corre la prima Prova al Palio di Siena per la Contrada Valdimontone, montando il cavallo Un Grigino. Sempre nel 2000 esordisce al Palio di Asti per il Rione San Silvestro, non riuscendo però a superare la batteria eliminatoria.
Vedere Palio di Siena e Andrea Mari
Angelo Giusti
Maestro ASIGC, vinse nel 1955 il 7º Campionato italiano per corrispondenza. Nel 9º e nel 10º Campionato Italiano si piazzò al 2º posto per spareggio tecnico, pur avendo ottenuto lo stesso punteggio dei vincitori.
Vedere Palio di Siena e Angelo Giusti
Angelo Giusti (fantino)
Ciocio ha disputato quarantuno volte il Palio di Siena, vincendolo in otto occasioni.
Vedere Palio di Siena e Angelo Giusti (fantino)
Angelo Meloni
La fama di Picino (soprannome assegnatogli per la sua non eccelsa statura e per la giovane età dell'esordio; "picino" in toscano significa "piccolo") si lega al Palio di Siena, corsa della quale il fantino laziale è stato dominatore incontrastato per buona parte della prima metà del XX secolo.
Vedere Palio di Siena e Angelo Meloni
Angelo Montechiari
Spanziano ha corso il Palio di Siena in otto occasioni, riuscendo a vincere due carriere: il 16 agosto 1903 per l'Oca, ed il 16 agosto 1904 per la Selva.
Vedere Palio di Siena e Angelo Montechiari
Angelo Romualdi
Corse il Palio di Siena per 21 volte, vincendo in 5 occasioni: la prima il 17 agosto 1873 per la Chiocciola, l'ultima il 17 agosto 1876 per il Bruco.
Vedere Palio di Siena e Angelo Romualdi
Angelo Serio
Nato a Nocera Inferiore, nel salernitano, regista, attore e sceneggiatore italiano, Angelo Serio viene da una famiglia non di artisti, il padre ha lavorato alla Marzotto di Salerno e la madre casalinga, e con un fratello insegnante a scuola.
Vedere Palio di Siena e Angelo Serio
Angelo Serio (fantino)
Ha corso il Palio di Siena per diciannove volte, vincendo il 2 luglio 1923 per la Lupa.
Vedere Palio di Siena e Angelo Serio (fantino)
Angelo Volpi
Bracciante di professione, Bellino ha disputato il Palio di Siena in tredici occasioni, riuscendo a vincere quattro volte. Protagonista di una carriera breve in Piazza del Campo, fu tuttavia capace di quattro trionfi nel giro di soli due anni.
Vedere Palio di Siena e Angelo Volpi
Angiolo Fabbri
Ottenne la sua prima vittoria al Palio di Siena già all'esordio in Piazza del Campo con i colori dell'Onda. Centrò il suo personale "cappotto nel 1860, vincendo in luglio nel Leocorno e in agosto nell'Istrice.
Vedere Palio di Siena e Angiolo Fabbri
Anglo-arabo sardo
L'anglo-arabo sardo è una razza equina che viene allevata da più di un secolo in Sardegna allo stato semibrado. Non è una razza autoctona in quanto non sono stati trovati fossili che testimoniano la sua presenza nel territorio sardo.
Vedere Palio di Siena e Anglo-arabo sardo
Annalisa Bruchi
Senese della contrada della Giraffa, laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Siena, nel 1997 inizia la sua carriera come giornalista professionista, esordendo come collaboratrice di Mixer di Giovanni Minoli.
Vedere Palio di Siena e Annalisa Bruchi
Ansano Giovannelli
Nato a Vescovado, frazione di Murlo in provincia di Siena, Ansanello ha disputato il Palio di Siena in diciassette occasioni.
Vedere Palio di Siena e Ansano Giovannelli
Antonello Casula
Moretto ha preso parte al Palio di Siena in tredici occasioni, vincendo una prima volta il 16 agosto 1983 su Panezio per la Contrada della Giraffa e successivamente il 16 agosto 1989 grazie al cavallo Benito III che, scosso, ha trionfato per il Drago.
Vedere Palio di Siena e Antonello Casula
Antonio Bianchi (fantino)
Noto anche come Napoleone, vinse una volta il Palio di Siena, nel 1852. Era fratello di un altro fantino: Giovacchino Bianchi detto Natalino.
Vedere Palio di Siena e Antonio Bianchi (fantino)
Antonio Buoncristiani
Dopo gli studi presso il Pontificio seminario regionale umbro di Assisi e l'Almo collegio Capranica di Roma consegue la licenza in teologia e scienze sociali presso la Pontificia Università Gregoriana, consegue la laurea in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense e quella in scienze politiche presso l'Università degli Studi di Perugia.
Vedere Palio di Siena e Antonio Buoncristiani
Antonio Corgnolini
Vinse sei volte il Palio di Siena su almeno sette partecipazioni. Non esiste, tuttavia, una documentazione completa che consenta di ricostruirne integralmente le presenze in Piazza del Campo.
Vedere Palio di Siena e Antonio Corgnolini
Antonio Giorgi
Di professione muratore, ha disputato il Palio di Siena in undici occasioni, vincendo la carriera del 16 agosto 1970 sul cavallo Ira per la Contrada della Selva.
Vedere Palio di Siena e Antonio Giorgi
Antonio Guasqui
Il suo cognome viene spesso erroneamente riportato come "Guaschi". Ha disputato il Palio di Siena in 7 occasioni, vincendolo 4 volte. Ha vinto gli ultimi 3 Palii della sua carriera: condivide il particolare primato con Tommaso Felloni detto Biggéri.
Vedere Palio di Siena e Antonio Guasqui
Antonio Salmoria
Ha vinto il Palio di Siena sette volte, avendolo disputato in quaranta occasioni nel periodo compreso tra il 1873 e il 1895. Vinse due volte per Montone e Oca, una per Selva, Lupa e Tartuca.
Vedere Palio di Siena e Antonio Salmoria
Antonio Siri
Il fantino è abbastanza conosciuto nel mondo delle corse a pelo grazie alle numerose vittorie riportate in alcune di queste manifestazioni e, soprattutto, per le sue partecipazioni al Palio di Siena.
Vedere Palio di Siena e Antonio Siri
Antonio Trinetti
Antonio Trinetti debuttò al Palio di Siena nel 1959, sotto i colori dell'Onda. Fu il Priore di quest'ultima, Lelio Barbarulli, a scegliere per lui il soprannome Canapetta.
Vedere Palio di Siena e Antonio Trinetti
Antonio Vigni
Non v'è certezza sul numero esatto di presenze di Luchino al Palio di Siena. Appare comunque sicuro che corse in almeno sette occasioni tra il 1753 e il 1761, vincendo quattro volte.
Vedere Palio di Siena e Antonio Vigni
Antonio Villella
Ha esordito in Piazza del Campo nel luglio 2003, vincendo, con i colori della Selva, montando il cavallo Zodiach.
Vedere Palio di Siena e Antonio Villella
Antonio Zedde
Padre dei fantini Giuseppe Zedde detto Gingillo (vincitore del Palio di Siena nell'agosto 2008, nel luglio 2009 e nell'agosto 2018) e di Virginio Zedde detto Lo Zedde, è stato protagonista in Piazza del Campo nel corso degli anni settanta.
Vedere Palio di Siena e Antonio Zedde
Arcangiolo Pacchiani
Noto anche come Maremmano, vinse per due volte il Palio di Siena.
Vedere Palio di Siena e Arcangiolo Pacchiani
Archivio di Stato di Siena
L'Archivio di Stato di Siena si trova in via Banchi di Sotto angolo via Rinaldini, nello storico palazzo Piccolomini. Costituisce l'ufficio periferico del Ministero della cultura che per legge conserva la documentazione storica prodotta dagli enti pubblici della provincia di Siena e per deposito volontario, custodia temporanea, donazione o acquisto ogni altro archivio o raccolta documentaria di importanza storica.
Vedere Palio di Siena e Archivio di Stato di Siena
Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino
Larcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.
Vedere Palio di Siena e Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino
Arturo Bocci
Fantino plurivittorioso del Palio di Siena, ha disputato ventisette Palii tra il 1906 ed il 1928. Ha realizzato un suo personale "cappotto" nel 1920, vincendo il Palio di Provenzano per il Nicchio, e quello dell'Assunta per il Leocorno.
Vedere Palio di Siena e Arturo Bocci
Arturo Carmassi
“ (...) In qualsivoglia modo un Carmassi penetri nella tua casa, per baratto, per scambio di moneta contro merce, per donazione, per telecinesi, considera che esso non ti è pervenuto per accordarsi al colore delle pareti, per coprire lo sfregio di un'effrazione o lo scolorimento di un'usura.
Vedere Palio di Siena e Arturo Carmassi
Associazione Calcio Robur Siena 1904
LAssociazione Calcio Robur Siena 1904, meglio nota come Siena, è una società calcistica italiana con sede nella città di Siena. Fondata nel 2020 come ACN Siena 1904, prosegue de facto la tradizione sportiva iniziata nel 1904Ai sensi dell'art.
Vedere Palio di Siena e Associazione Calcio Robur Siena 1904
Associazione Sportiva Roma 2001-2002
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lAssociazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 2001-2002.
Vedere Palio di Siena e Associazione Sportiva Roma 2001-2002
Assunzione di Maria
L'Assunzione di Maria al cielo è un dogma di fede della Chiesa cattolica romana, secondo il quale Maria, madre di Gesù Cristo Dio, al termine della sua vita terrena, andò in Paradiso in anima e corpo.
Vedere Palio di Siena e Assunzione di Maria
Balìa
Balìa o Baylia è un termine di origine francese antico, adottato nelle repubbliche di Firenze, Siena e Perugia con significato di territorio amministrato, signoria, potere, autorità.
Vedere Palio di Siena e Balìa
Balestro del Girifalco
Il Balestro del Girifalco è una delle maggiori rievocazioni storiche medievali della Toscana, che si svolge a Massa Marittima. Consiste in una gara di tiro al bersaglio (detto Corniolo o Tasso e fissato su un grande ritratto del Girifalco) con la Balestra antica all'italiana.
Vedere Palio di Siena e Balestro del Girifalco
Barbaresco
*Barbaresco – comune italiano in provincia di Cuneo.
Vedere Palio di Siena e Barbaresco
Barbaresco (Siena)
Il barbaresco (più propriamente barberesco) nella città toscana di Siena è la persona incaricata in ognuna delle diciassette Contrade di accudire il cavallo (o bàrbero) assegnato a sorte per la corsa del Palio.
Vedere Palio di Siena e Barbaresco (Siena)
Barbero (Palio di Siena)
Con il termine barbero, nella città toscana di Siena, ci si riferisce al cavallo, assegnato a sorte a ciascuna contrada, che corre il Palio.
Vedere Palio di Siena e Barbero (Palio di Siena)
Bartolo Ambrosione
In carriera ha disputato due edizioni dei Giochi olimpici: Los Angeles 1984 e Seul 1988. Nel 1984 ha chiuso al 30º posto nel concorso completo individuale e al 7º in quello a squadre; quattro anni più tardi si è classificato all'11º posto nell'individuale, mentre in quello a squadre l'Italia non ha completato la prova.
Vedere Palio di Siena e Bartolo Ambrosione
Battaglia di Legnano
La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell'Alto Milanese, nell'attuale Lombardia.
Vedere Palio di Siena e Battaglia di Legnano
Battaglia di Montaperti
La battaglia di Montaperti fu combattuta a Montaperti, pochi chilometri a sud-est di Siena, il 4 settembre 1260, tra le truppe ghibelline capeggiate da Siena e quelle guelfe capeggiate da Firenze.
Vedere Palio di Siena e Battaglia di Montaperti
Benedetto Bartaletti
Vinse due volte il Palio di Siena, tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo, su almeno quattro partecipazioni. Non esiste, tuttavia, una documentazione completa che consenta di ricostruirne integralmente le presenze in Piazza del Campo.
Vedere Palio di Siena e Benedetto Bartaletti
Beniamino Simoni (fantino)
Vinse per due volte il Palio di Siena, su un totale di sedici partecipazioni.
Vedere Palio di Siena e Beniamino Simoni (fantino)
Benvenuto Fineschi
Fineschi corse il suo primo Palio di Siena alla non giovanissima età (per un fantino del Palio) di 35 anni.
Vedere Palio di Siena e Benvenuto Fineschi
Berio (cavallo)
Berio è un cavallo mezzosangue, tra i più vincenti nella storia recente del Palio di Siena. Cavallo dal manto baio e di sesso castrone, è nato il 16 febbraio 1997 a Sedini (SS) nell'allevamento di Salvatore Morrucu; il padre è Approach the Bench, la madre Olga XIX.
Vedere Palio di Siena e Berio (cavallo)
Bernardino Poggi
Vinse una volta il Palio di Siena: il 2 luglio 1775, in occasione del proprio esordio in Piazza del Campo.
Vedere Palio di Siena e Bernardino Poggi
Bernardo Tolomei (santo)
Con il nome di battesimo di Giovanni, in età giovanile fece studi di giurisprudenza. In seguito si unì ai Disciplinati di Santa Maria, sodalizio di laici dediti alla preghiera e alla carità.
Vedere Palio di Siena e Bernardo Tolomei (santo)
Betti Editrice
Betti Editrice è una casa editrice italiana fondata a Siena nel 1992. Nel 2023 ha pubblicato il suo millesimo libro, Siena. Così per ridere di Emilio Giannelli.
Vedere Palio di Siena e Betti Editrice
Bianco rosso celeste - Cronaca dei giorni del Palio di Siena
Bianco rosso celeste - Cronaca dei giorni del Palio di Siena è un documentario sul Palio di Siena girato nel 1962 da Luciano Emmer e uscito nel 1963.
Vedere Palio di Siena e Bianco rosso celeste - Cronaca dei giorni del Palio di Siena
Bravìo delle Botti
Il Bravìo delle Botti è la sfida che si disputa ogni anno a Montepulciano tra le 8 contrade di Montepulciano (Cagnano, Collazzi, Gracciano, Le Coste, Poggiolo, San Donato, Talosa, Voltaia), l'ultima domenica di agosto in onore del santo patrono, Giovanni Battista.
Vedere Palio di Siena e Bravìo delle Botti
Bruno Cassinari
Tra i principali esponenti della pittura italiana del secondo dopoguerra, i suoi lavori sono caratterizzati da deformazioni formali di ascendenza espressionista, con riflessioni sulla strutturazione Cubista.
Vedere Palio di Siena e Bruno Cassinari
Bruno Marzi
Nel XX secolo è il pittore che ha dipinto il maggior numero di drappelloni del Palio di Siena, ventiquattro, tra il 1928 e il 1969, eguagliando il record di Vittorio Emanuele Giunti, il quale però dipinse il primo del 1910 insieme a Corrado Potenti, vinto dalla Contrada della Torre.
Vedere Palio di Siena e Bruno Marzi
Bruno Valentini
Cresciuto a Siena, si è diplomato al liceo scientifico Galileo Galilei e laureato con lode in scienze economiche e bancarie presso l'Università degli Studi di Siena.
Vedere Palio di Siena e Bruno Valentini
Bufalata
Le bufalate erano corse di bufale che si svolgevano nel Seicento come spettacolo culminante di festeggiamenti popolari. Si svolsero in alcune città italiane e sostituirono nella seconda metà del XVI secolo le cacce ai tori considerate cruente e soprattutto "pagane".
Vedere Palio di Siena e Bufalata
Campanilismo
Per campanilismo s'intende l'attaccamento «esagerato ed esclusivo» alla propria città o paese, ai suoi usi e alle sue tradizioni «che induce spesso a un'ostilità preconcetta verso paesi e costumi diversi».
Vedere Palio di Siena e Campanilismo
Canale 3 Toscana
Canale 3 Toscana è una rete televisiva italiana a carattere regionale.
Vedere Palio di Siena e Canale 3 Toscana
Canape
Il canape (o canapo) è la corda che serve a delimitare l'area della "mossa", ovvero della partenza della gara ippica di un palio. Questo termine è utilizzato nel gergo del palio di Siena, del palio di Legnano e del palio di Asti.
Vedere Palio di Siena e Canape
Canto della Verbena
Il Canto della Verbena, o più semplicemente la Verbena, ufficialmente "E mentre Siena dorme", è un canto tipico della città di Siena. Il nome prende origine dalla tradizione secondo cui nella Piazza del Campo (anticamente questa zona era fuori dalle mura senesi, quindi zona rurale) nascesse spontaneamente la pianta della verbena, grazie alla presenza nel sottosuolo dei bottini, cioè di una serie di tunnel sotterranei usati nel medioevo per l'approvvigionamento idrico della cittadina toscana.
Vedere Palio di Siena e Canto della Verbena
Cappotto (Palio di Siena)
Nel gergo del Palio di Siena, per una delle Contrade "fare cappotto" significa vincere ambedue i Palii ordinari (2 luglio e 16 agosto) corsi in uno stesso anno, a prescindere da eventuali Palii straordinari.
Vedere Palio di Siena e Cappotto (Palio di Siena)
Carlo Brandani
Brutto fece parte di una vera e propria dinastia di fantini: era infatti fratello di Pietro Brandani detto Prete e Bernardino Brandani detto Giacco, tutti figli di Matteo Brandani detto Brandino; era inoltre cugino di Giovanni Brandani detto Pipistrello e di Agostino Brandani detto Brandino Minore, nonché nipote di Luigi Brandani detto Cicciolesso (padre di questi ultimi due).
Vedere Palio di Siena e Carlo Brandani
Carlo Sanna (fantino)
Ha vinto tre volte il Palio di Siena: il 16 agosto 2017 nell'Onda, il 16 agosto 2023 nell'Oca e il 4 Luglio 2024 di nuovo nell'Onda.
Vedere Palio di Siena e Carlo Sanna (fantino)
Carnevale di Foiano della Chiana
Il Carnevale di Foiano della Chiana è una manifestazione che si svolge annualmente a Foiano della Chiana, in Provincia di Arezzo. È uno dei più famosi e antichi carnevali italiani, essendo stati rinvenuti documenti risalenti all'edizione del 1539.
Vedere Palio di Siena e Carnevale di Foiano della Chiana
Carroccio
Il carroccio (Carrocc in lombardo) era un grande carro a quattro ruote recante le insegne cittadine attorno al quale si raccoglievano e combattevano le milizie dei comuni medievali.
Vedere Palio di Siena e Carroccio
Cavallo scosso
Un cavallo scosso è un cavallo che rimane senza la monta del fantino durante una corsa ippica. I cavalli scossi assumono un'importanza rilevante all'interno dei palii che si disputano ogni anno in Italia, come il Palio di Siena, il Palio di Legnano, il Palio di Fucecchio, il Palio di Asti, il Palio di Fermo e il Palio dei Normanni.
Vedere Palio di Siena e Cavallo scosso
Celso Cianchi
Ha corso il Palio di Siena in 17 occasioni, vincendo il Palio straordinario del 23 settembre 1896 nella Contrada dell'Istrice sul cavallo Febo.
Vedere Palio di Siena e Celso Cianchi
Cesare Biondi
Scrisse il primo trattato pratico di semeiotica e diagnostica medico-legale in Italia. Autore di più di 200 pubblicazioni fu anche un esperto nel campo della medicina sociale e del lavoro fondando "Il Ramazzini" periodico intitolato al primo studioso italiano di malattie del lavoro, pubblicato dal 1906 al 1917.
Vedere Palio di Siena e Cesare Biondi
Chianina
La chianina è una razza bovina italiana delle zone di Arezzo e Siena, un tempo utilizzata come forza motrice e ora allevata esclusivamente per la produzione di carne.
Vedere Palio di Siena e Chianina
Chiarina
La chiarina (chiamata anche clarina, clarino, chiarino) è una tromba naturale di concezione molto semplice, in uso fin dall'epoca romana, ma, in particolar modo, così come oggi si presenta, dal XVII e XVIII secolo.
Vedere Palio di Siena e Chiarina
Chiesa di Sant'Atanasio a Via Tiburtina
Sant'Atanasio a Via Tiburtina è una chiesa di Roma, nonché sede parrocchiale e di titolo cardinalizio. Sorge nel quartiere Pietralata nel territorio del IV Municipio in prossimità della stazione della metropolitana Monti Tiburtini.
Vedere Palio di Siena e Chiesa di Sant'Atanasio a Via Tiburtina
Chiesa di Santa Maria di Provenzano
LInsigne Collegiata di Santa Maria in Provenzano è un edificio di culto cattolico romano della città di Siena. La chiesa è intitolata al mistero della Visitazione della Beata Vergine Maria a santa Elisabetta ed è il santuario nel quale si conserva l'immagine della Madonna di Provenzano, venerata sotto il titolo di Advocata nostra e in onore della quale ogni anno, il 2 luglio, si corre il celebre Palio.
Vedere Palio di Siena e Chiesa di Santa Maria di Provenzano
Chiese di Siena
Lista delle chiese e altri edifici di culto di Siena.
Vedere Palio di Siena e Chiese di Siena
Circolo degli Uniti
Il Circolo degli Uniti è un club per gentiluomini di Siena.
Vedere Palio di Siena e Circolo degli Uniti
Claudio Bandini
Tra i fantini attualmente in attività, Bandini può essere sicuramente considerato uno dei talenti più precoci: il suo primo successo importante, infatti, lo ottenne nel 1988, vincendo il Palio di Ferrara ad appena 19 anni.
Vedere Palio di Siena e Claudio Bandini
Colori e simboli dell'Associazione Sportiva Roma
Nella presente pagina sono riportati i colori e simboli dell'Associazione Sportiva Roma, società calcistica italiana per azioni con sede nella città di Roma.
Vedere Palio di Siena e Colori e simboli dell'Associazione Sportiva Roma
Comparsa (Palio di Siena)
Viene chiamata Comparsa, nella città toscana di Siena, il gruppo di monturati che rappresenta la contrada durante il corteo storico. La composizione di ciascuna comparsa è rigidamente regolamentata dal Regolamento del Palio.
Vedere Palio di Siena e Comparsa (Palio di Siena)
Contrada (geografia)
Il termine contrada indica vari tipi di suddivisione geografica o urbanistica.
Vedere Palio di Siena e Contrada (geografia)
Contrada Capitana dell'Onda
La Contrada Capitana dell'Onda è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.
Vedere Palio di Siena e Contrada Capitana dell'Onda
Contrada del Drago
La Contrada del Drago è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.
Vedere Palio di Siena e Contrada del Drago
Contrada del Leocorno
La Contrada del Leocorno è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.
Vedere Palio di Siena e Contrada del Leocorno
Contrada della Chiocciola
La Contrada della Chiocciola è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.
Vedere Palio di Siena e Contrada della Chiocciola
Contrada della Lupa
La Contrada della Lupa è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.
Vedere Palio di Siena e Contrada della Lupa
Contrada della Pantera
La contrada della Pantera è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.
Vedere Palio di Siena e Contrada della Pantera
Contrada della Selva
La Contrada della Selva è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.
Vedere Palio di Siena e Contrada della Selva
Contrada della Spadaforte
La Contrada della Spadaforte è un'antica suddivisione della città toscana di Siena, non più esistente o "soppressa".
Vedere Palio di Siena e Contrada della Spadaforte
Contrada della Tartuca
La Contrada della Tartuca è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.
Vedere Palio di Siena e Contrada della Tartuca
Contrada della Torre
La Contrada della Torre è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.
Vedere Palio di Siena e Contrada della Torre
Contrada di Valdimontone
La Contrada di Valdimontone è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.
Vedere Palio di Siena e Contrada di Valdimontone
Contrada nonna
Nel gergo del Palio di Siena, viene definita "nonna" la contrada che non vince da più tempo. A tale espressione si associa il termine "cuffia", derivato dall'omonimo copricapo un tempo indossato dalle anziane signore e che, in via metaforica, viene portato dalla contrada nonna finché non torna al successo; quando poi ciò accade, la cuffia viene ceduta alla contrada che suo malgrado si ritrova ad essere il nuovo rione con il più lungo digiuno.
Vedere Palio di Siena e Contrada nonna
Contrada Priora della Civetta
La Contrada Priora della Civetta è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.
Vedere Palio di Siena e Contrada Priora della Civetta
Contrada Sovrana dell'Istrice
La Contrada Sovrana dell'Istrice è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.
Vedere Palio di Siena e Contrada Sovrana dell'Istrice
Contrade di Siena
Le contrade di Siena sono le diciassette suddivisioni storiche della città all'interno delle mura medievali. Le contrade svolgono un ruolo significativo nella vita quotidiana dei cittadini, e sono importanti in particolare nell'organizzazione del Palio di Siena.
Vedere Palio di Siena e Contrade di Siena
Contrade di Siena soppresse
Le Contrade di Siena soppresse sono le contrade senesi che nel corso del XVII secolo andarono lentamente estinguendosi, fino alla loro soppressione, avvenuta ufficialmente nel 1729.
Vedere Palio di Siena e Contrade di Siena soppresse
Coppa Italia 2009-2010
La Coppa Italia 2009-2010 è stata la 63ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 2 agosto 2009 e si è conclusa il 5 maggio 2010.
Vedere Palio di Siena e Coppa Italia 2009-2010
Coppa Italia 2009-2010 (turni preliminari)
1.
Vedere Palio di Siena e Coppa Italia 2009-2010 (turni preliminari)
Corrado Meloni
Figlio del re del Palio di Siena della prima metà del Novecento, Angelo Meloni detto Picino, pure Corrado Meloni lega la propria fama alla celebre corsa senese, nonostante la sua carriera sia stata assai più breve di quella del padre, con appena 9 Palii corsi (contro i 52 di Picino), nei quali ha riportato 2 vittorie.
Vedere Palio di Siena e Corrado Meloni
Correre la cavallina
L'espressione italiana correre la cavallina (o scorrere la cavallina) è una polirematica che sottintende "far correre la cavallina", con il significato di liberarsi dalle costrizioni sociali, ovvero di dedicarsi o lasciarsi andare ad una vita spensierata e gaudente, soprattutto nell'ambito delle relazioni sentimentali e sessuali.
Vedere Palio di Siena e Correre la cavallina
Corsa a vuoto
Con il termine corse a vuoto si identifica una particolare corsa equestre, in cui i cavalli corrono senza fantino. Le prime notizie di corse senza fantino in Italia vengono da Siena, dove dal 1373 i cavalli scossi venivano fatti correre per le vie cittadine.
Vedere Palio di Siena e Corsa a vuoto
Corteo storico
* Corteo storico – rievocazione storica in forma di corteo.
Vedere Palio di Siena e Corteo storico
Corteo storico (Palio di Siena)
Il corteo storico (o passeggiata storica) è la sfilata in costume che precede la corsa del Palio di Siena.
Vedere Palio di Siena e Corteo storico (Palio di Siena)
Daniele Masala
Fr.
Vedere Palio di Siena e Daniele Masala
Danilo Nannini
Figlio di Guido, fondatore del primo locale di pasticceria a Siena, nonché padre della nota cantante Gianna e dell'ex pilota di Formula 1 Alessandro, Danilo Nannini, divenne famoso come pasticciere lavorando in famiglia.
Vedere Palio di Siena e Danilo Nannini
Dante Tavanti
Prese parte al Palio di Siena in ventisei occasioni tra il 1869 e il 1896, vincendo quattro volte.
Vedere Palio di Siena e Dante Tavanti
Dario Colagè
Colagè ha partecipato a 25 edizioni del Palio di Siena, vincendo in tre occasioni: all'esordio nel 1989 con la Lupa (con il cavallo scossoVipera), nel 1994 con la Tartuca e nell'agosto del 1998 con il Nicchio.
Vedere Palio di Siena e Dario Colagè
Dario Neri
Dario Neri nasce il 22 maggio 1895 a Vescovado di Murlo (Siena) da Paolo Neri e Gioconda Bandini. Nel 1913 abbandona gli studi tecnici: è allievo a Firenze della scuola di pittura di Giuseppe Rossi.
Vedere Palio di Siena e Dario Neri
David Bianciardi
Disputò 7 volte il Palio di Siena tra il 1845 ed il 1852, vincendo in 3 occasioni e sempre il 2 luglio.
Vedere Palio di Siena e David Bianciardi
Diana (fiume)
La Diana è un ipotetico fiume che, secondo la tradizione, scorrerebbe nel sottosuolo di Siena.
Vedere Palio di Siena e Diana (fiume)
Dino Pes
La carriera di Velluto all'interno del circuito paliesco inizia nel 2000 al Palio di Fucecchio, nell'edizione Straordinaria corsa in notturna a luglio, quando sostituisce l'infortunato Bighino per la finale ottenendo a sorpresa il terzo posto.
Vedere Palio di Siena e Dino Pes
Domenico Fradiacono
Protagonista del Palio di Siena a cavallo tra la fine del XIX e il XX secolo, Scansino entra nella storia della corsa senese vincendo sette Palii su ventinove corsi, nel periodo compreso tra il 1896 al 1919.
Vedere Palio di Siena e Domenico Fradiacono
Domenico Fulgenzi
Vinse almeno due volte il Palio di Siena, nella prima metà del XVIII secolo. Non esiste, tuttavia, una documentazione completa che consenta di ricostruirne integralmente le presenze in Piazza del Campo.
Vedere Palio di Siena e Domenico Fulgenzi
Domenico Leoni
Moro, di professione boscaiolo, disputò il Palio di Siena in diciotto occasioni, riuscendo a vincere due volte: il 13 settembre 1910 per la Torre, ed il 16 agosto 1919 per la Selva.
Vedere Palio di Siena e Domenico Leoni
Donato Partini
Fratello del fantino Luigi detto Partino Maggiore (di cinque anni più grande, da qui il soprannome), disputò il Palio di Siena ben 44 volte.
Vedere Palio di Siena e Donato Partini
Donato Tamburelli
In trentotto presenze al Palio di Siena, Rondone ha trionfato in tre occasioni: il 2 luglio 1958 per il Montone; il 16 agosto 1963 per il Drago; il 16 agosto 1969 per il Nicchio.
Vedere Palio di Siena e Donato Tamburelli
Dormizione di Maria
Nel Cristianesimo, viene chiamato dormizione (dal latino dormitio) il trapasso di Maria.
Vedere Palio di Siena e Dormizione di Maria
Drago (araldica)
In araldica il drago è una figura araldica chimerica che simboleggia vigilanza, custodia e fedeltà. Il drago è anche assunto come emblema di valore militare e come tale si trova negli stemmi militari italiani relativi alle truppe corazzate.
Vedere Palio di Siena e Drago (araldica)
Drappellone
Il drappellone o Palio, chiamato dai senesi il "cencio", rappresenta il trofeo da consegnare alla Contrada vincitrice del Palio di Siena del 2 luglio e del 16 agosto.
Vedere Palio di Siena e Drappellone
Duccio di Buoninsegna
L'arte di Duccio aveva in origine una solida componente bizantina, legata in particolare alla cultura più recente del periodo paleologo, e una notevole conoscenza di Cimabue (quasi sicuramente il suo maestro nei primi anni di attività), alle quali aggiunse una rielaborazione personale in senso gotico, inteso come linearismo ed eleganza transalpini, una linea morbida e una raffinata gamma cromatica.
Vedere Palio di Siena e Duccio di Buoninsegna
Duomo di Siena
Il duomo di Siena, ufficialmente cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, sede episcopale dell'arcidiocesi metropolitana di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino; l'edificio è situato nell'omonima piazza, nel Terzo di Città.
Vedere Palio di Siena e Duomo di Siena
Edoardo Furi
Di mestiere vetturino, ha disputato il Palio di Siena in dodici occasioni, riuscendo a vincere una volta: il 16 agosto 1923 per la Giraffa.
Vedere Palio di Siena e Edoardo Furi
Eletto Alessandri
La fama di Bazza (così soprannominato per il mento sporgente; in toscano "bazza" significa appunto mento) si lega al Palio di Siena, manifestazione nella quale il fantino maremmano ha raccolto ben 6 vittorie su 36 partecipazioni.
Vedere Palio di Siena e Eletto Alessandri
Emanuele Luzzati
Noto soprattutto come scenografo e illustratore, è stato maestro in ogni campo dell'arte applicata. È stato per due volte candidato al Premio Oscar per i film di animazione La gazza ladra (1964) e Pulcinella (1973).
Vedere Palio di Siena e Emanuele Luzzati
Emanuello Pannocchieschi d'Elci
Discendente della dinastia dei Pannocchieschi d'Elci, nacque il 10 febbraio 1875 da Achille Pannocchieschi d'Elci ed Elena Pucci Sansedoni, ed ebbe il titolo di conte.
Vedere Palio di Siena e Emanuello Pannocchieschi d'Elci
Emilio Giannelli
Nasce a Siena nella Contrada del Drago da Fernando e Elena Falaschi, figlia di Enrico Falaschi, sindaco di Siena a fine Ottocento e poi deputato del Regno.
Vedere Palio di Siena e Emilio Giannelli
Emilio Lazzeri
Presente 23 volte al Palio di Siena, Fiammifero riuscì a vincere due volte nel corso del XIX secolo: il 19 agosto 1894 ed il 16 agosto 1896, entrambe le volte per la Nobile Contrada del Bruco.
Vedere Palio di Siena e Emilio Lazzeri
Emilio Ravel
Dopo la partecipazione alle rubriche Semaforo (1955) di Ugo Gregoretti, Permette una domanda? (1956) con Armando Pizzo e Arti e scienze (1961) con Carlo Mazzarella, è prima inviato e poi caporedattore a TV7 (1969).
Vedere Palio di Siena e Emilio Ravel
Emilio Tadini
Dopo essersi laureato in Lettere presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Tadini ha iniziato la sua attività letteraria ad appena 20 anni sulla rivista Il Politecnico di Elio Vittorini nel 1947 dove pubblica La passione secondo Matteo e vince il premio Serra con alla giuria Montale, Solmi e Muscetta.
Vedere Palio di Siena e Emilio Tadini
Enrico Viti
Padre del fantino Leonardo, detto Canapino II per distinguerlo dal padre, Enrico Viti ha disputato cinque carriere del Palio di Siena, vincendo una volta: il 16 agosto 1928 per il Nicchio.
Vedere Palio di Siena e Enrico Viti
Ermanno Menichetti
Figlio del fantino Girolamo Menichetti (detto Girolametto: sette Palii di Siena disputati) e fratello di Santi (due Palii corsi) ed Alfonso (trenta Palii con sei vittorie).
Vedere Palio di Siena e Ermanno Menichetti
Ernesto Felli
Disputò il Palio di Siena in dieci occasioni, vincendo una volta: il 16 agosto 1901 per la Selva. In realtà disputò undici carriere, se si considera anche un Palio "alla romana" non assegnato per incidenti alla corsa finale, il 18 agosto 1901.
Vedere Palio di Siena e Ernesto Felli
Ernesto Treccani
Nato a Milano il 26 agosto 1920, figlio del senatore Giovanni Treccani degli Alfieri, fondatore dell'Istituto Treccani, iniziò in giovanissima età a far parte dei gruppi di avanguardia artistica e antifascista.
Vedere Palio di Siena e Ernesto Treccani
Eurovisione
LEurovisione (Eurovision) è un organismo internazionale di coordinamento tra i paesi europei, fondato nel 1954, parte integrante dell'Unione europea di radiodiffusione.
Vedere Palio di Siena e Eurovisione
Fabio Giustarini
Ha militato in Serie A1 e Serie A2 con la Mens Sana Siena, di cui è stato capitano nel corso degli anni settanta. Ha iniziato la carriera nella Virtus Siena, squadra in cui ha militato a più riprese nel corso della carriera.
Vedere Palio di Siena e Fabio Giustarini
Fantino
Un fantino (o jockey in inglese) è chi monta un cavallo da corsa. Nell'ippica moderna, le corse di cavalli al galoppo sono disputate da cavalli montati da un fantino.
Vedere Palio di Siena e Fantino
Federico Roman
Aveva già sfiorato il podio nel concorso a squadre quattro anni prima a Montréal, quando il team italiano giunse quarto, mentre nell'individuale era stato 9°.
Vedere Palio di Siena e Federico Roman
Fedora Saura
Fedora Saura è una cavalla dal manto grigio, tre volte vincitrice del Palio di Siena. Cavalla di razza mezzosangue a fondo orientale (con il 50,13% di sangue arabo), è nata nel 2001 dallo stallone Vidoc III e dalla fattrice Alyssa.
Vedere Palio di Siena e Fedora Saura
Fernando Botero
Nasce da David Botero (1895-1936), uomo d'affari discendente di italiani (nel 1780, i fratelli Giuseppe e Paolo Botero salparono dal porto di Genova per emigrare alla volta di Medellin) e dalla sarta Flora Angulo (1895-1972), secondo di tre figli.
Vedere Palio di Siena e Fernando Botero
Fernando Leoni
Vinse il Palio di Siena in 8 occasioni su 36 corse disputate.
Vedere Palio di Siena e Fernando Leoni
Ferragosto
Il Ferragosto è il nome popolare italiano del giorno festivo dell'Assunzione di Maria, celebrato il 15 agosto in gran parte dei paesi cattolici e di origine romana antica.
Vedere Palio di Siena e Ferragosto
Ferrovia Centrale Toscana
La ferrovia Centrale Toscana è una linea ferroviaria italiana che collega la stazione di Empoli, sulla ferrovia Leopolda, alla stazione di Chiusi-Chianciano Terme, sulla ferrovia Firenze-Roma, passando per la città di Siena.
Vedere Palio di Siena e Ferrovia Centrale Toscana
Ferruccio Funghi
Ha corso il Palio di Siena in trentuno occasioni tra il 1923 ed il 1945. Ha vinto una volta: il 2 luglio 1929 per il Leocorno, dopo aver condotto gara di testa sin dall'inizio, montando Giacca.
Vedere Palio di Siena e Ferruccio Funghi
Ferruccio Malandrini
Figura importante nella fotografia italiana nel settore documentaristico e ancor più in quello del collezionismo fotografico, avendo recuperato importanti immagini da vari fondi, mercatini, fiere e antiquari e di averli donati alla Fondazione Federico Zeri, alla Fratelli Alinari e alla Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
Vedere Palio di Siena e Ferruccio Malandrini
Filippo Rossi (fantino)
Noto anche come La Vecchia, vinse per due volte il Palio di Siena. Era fratello di un altro fantino: Serafino Rossi detto Serafinaccio.
Vedere Palio di Siena e Filippo Rossi (fantino)
Folclore d'Italia
Il folclore d'Italia riguarda le numerose forme di cultura popolare, comprendenti leggende, racconti, usanze e tradizioni, diffusi sul territorio italiano.
Vedere Palio di Siena e Folclore d'Italia
Folco (cavallo)
Folco è stato uno dei bàrberi più vittoriosi nella storia del Palio di Siena, il più vincente in assoluto nel XX secolo (insieme con Panezio).
Vedere Palio di Siena e Folco (cavallo)
Fonte Gaia
La Fonte Gaia è una fontana monumentale di Siena, situata in piazza del Campo.
Vedere Palio di Siena e Fonte Gaia
Fortezza Medicea (Siena)
La Fortezza Medicea (nota anche come Forte di Santa Barbara) di Siena è un forte eretto nella città toscana tra il 1561 e il 1563, su ordine del duca di Firenze Cosimo I de' Medici.
Vedere Palio di Siena e Fortezza Medicea (Siena)
Fortunato Castiello
Soprannominato Napoletano, ha disputato otto volte il Palio di Siena, vincendo il 16 agosto 1937 per la Civetta su Folco. Napoletano corse cinque Palii (tre per il Leocorno, due per la Chiocciola) senza grande fortuna tra il 1931 e il 1933, caratterizzati da forti scontri a colpi di nerbate con il rivale Ganascia; tuttavia riuscì a trionfare al ritorno in Piazza del Campo, quattro anni dopo la sua ultima apparizione.
Vedere Palio di Siena e Fortunato Castiello
Francesco Bianchini
Ha scoperto tre comete: la prima nel 1684 (C/1684 N1), la seconda nel 1702 (C/1702 H1) assieme a Philippe de La Hire, la terza nel 1723 (C/1723 T1), di cui però fu solo uno scopritore indipendente.
Vedere Palio di Siena e Francesco Bianchini
Francesco Bianchini (fantino)
Presente ben 55 volte al Palio di Siena, ha vinto nove volte sul tufo di Piazza del Campo. Campanino è il fantino che ha corso più Palii consecutivamente: 44 tra il 1827 e il 1847 (alle sue spalle Caino e Gobbo Saragiolo con 34).
Vedere Palio di Siena e Francesco Bianchini (fantino)
Francesco Caria
Ha vinto il Palio dei Rioni di Castiglion Fiorentino nel 2009, il Palio di Ferrara nel 2011, nel 2018, nel 2022, nel 2023 e nel il Palio di Fucecchio nel, il Palio di Acquapendente nel 2012 ed il Palio di Piancastagnaio nel 2017.
Vedere Palio di Siena e Francesco Caria
Francesco Ceppatelli
Tabarre è tra i fantini più vittoriosi della storia del Palio di Siena, con undici vittorie su trentanove Palii corsi. Nonostante ciò, in vita mantenne sempre un atteggiamento da anti-divo: schivo di carattere, non volle mai essere fotografato, e di lui non esistono fotografie ufficiali con alcuna Contrada.
Vedere Palio di Siena e Francesco Ceppatelli
Francesco Clemente
Francesco Clemente, assieme a Sandro Chia, Enzo Cucchi, Nicola De Maria e Mimmo Paladino, è uno dei protagonisti della Transavanguardia italiana, movimento artistico, teorizzato dal critico d'arte Achille Bonito Oliva, nato verso la seconda metà degli anni settanta del XX secolo.
Vedere Palio di Siena e Francesco Clemente
Francesco Congiu
Congiu ha preso parte a tredici carriere del Palio di Siena, in un periodo compreso tra il 1978 ed il 1996.
Vedere Palio di Siena e Francesco Congiu
Francesco Cuttone
Soprannominato Mezz'etto per via della sua statura non elevata, ha corso il Palio di Siena per ventotto volte, vincendo in tre occasioni. I suoi primi due successi in Piazza del Campo rappresentano un personale "cappotto", avendo vinto i due Palii ordinari di luglio e agosto 1956, rispettivamente per Aquila ed Istrice.
Vedere Palio di Siena e Francesco Cuttone
Francesco Del Casino
Inizia la sua carriera pittorica nel 1962 con una produzione legata allo stile di Renato Guttuso, seguita da una fase influenza dall'arte di Pablo Picasso.
Vedere Palio di Siena e Francesco Del Casino
Francesco Giuseppe Bini
Noto anche come Tremamondo, vinse per quattro volte il Palio di Siena. Faceva parte di una famiglia di fantini: era fratello di Gregorio Bini detto Belgrado, nonché cugino di Geremia Menghetti detto Figlio di Piaccina e di Giuseppe Menghetti detto Giuseppetto, questi ultimi figli rispettivamente di Luigi Menghetti detto Piaccina e di Angiolo Menghetti detto Biancalana.
Vedere Palio di Siena e Francesco Giuseppe Bini
Francesco Grazzi
Dopo aver esordito al Palio di Siena nel luglio 1826 nella Pantera, Stecco riuscì a centrare il successo già alla sua seconda presenza in Piazza del Campo, il 2 luglio 1827.
Vedere Palio di Siena e Francesco Grazzi
Francesco Menchinelli
Pallino ha disputato il Palio di Siena in sedici occasioni, riuscendo a vincere una volta: il 2 luglio 1902, sotto i colori dell'Onda.
Vedere Palio di Siena e Francesco Menchinelli
Francesco Morelli
Vinse tre volte il Palio di Siena. Era noto anche come Ferrino Maggiore, poiché al fratello più giovane, Pasquale, anch'egli fantino, fu assegnato l'appellativo di Ferrino Minore al fine di distinguerlo da Francesco.
Vedere Palio di Siena e Francesco Morelli
Francesco Sucini
Polpettino disputò sei volte il Palio di Siena, riuscendo a vincere due volte nel 1800, centrando così il proprio cappotto personale. Il 3 luglio vinse per l'Istrice, il 17 agosto per la Tartuca.
Vedere Palio di Siena e Francesco Sucini
Franco Casu
Ha vinto il Palio di Ferrara nel 1995. Ha vinto il Palio di San Pietro Abbiategrasso nel 2004 - 2007 - 2009. Il 16 agosto 1996 prese parte al Palio di Siena per la contrada della Pantera, commettendo una grave scorrettezza ai danni di Massimo Coghe detto Massimino, che rappresentava i colori della rivale, ovvero l'Aquila: al momento della partenza lo trattenne per il giubbetto, rimediando quindi dalla giustizia paliesca una squalifica per 20 palii.
Vedere Palio di Siena e Franco Casu
Franco Fortunato
Dopo gli studi scientifici, si forma da autodidatta, studiando la pittura tre-quattrocentesca e del novecento. Il contestuale interesse per la letteratura lo spinge a creare dipinti in cui raffigura vagabondi, città turrite e altri soggetti della tradizione medievale sospesi nel vuoto e in atmosfere surrealiste, in omaggio al Sassetta, Ambrogio Lorenzetti, Piero della Francesca, ma anche De Chirico, Magritte ed a Le città invisibili di Calvino.
Vedere Palio di Siena e Franco Fortunato
Gaetano Bastianelli
Prese parte al Palio di Siena in trentuno occasioni tra il 1853 e il 1886, vincendo una volta: il 4 luglio 1858 per l'Oca. Nel luglio dell'anno precedente fu suo malgrado vittima dell'ostracismo che le Contrade di Siena avevano messo in atto nei confronti della Contrada della Tartuca, per via dei colori di quest'ultima, troppo simili a quelli della Casa d'Asburgo.
Vedere Palio di Siena e Gaetano Bastianelli
Garibaldo Fattori
Garibaldi ha disputato il Palio di Siena in undici occasioni, tra il 1925 ed il 1933; vinse una volta, il 16 agosto 1929 per la Giraffa. Deve però il suo successo alla cavalla Orfanella: partito infatti in testa dopo la mossa, Garibaldi arriva al primo Casato con un netto vantaggio; lì commette però l'errore di compiere la curva in malo modo, cadendo così da Orfanella.
Vedere Palio di Siena e Garibaldo Fattori
Gaudenzia
Gaudenzia è stata una cavalla dal manto grigio. È famosa per aver vinto quattro volte il Palio di Siena. È uno dei tre cavalli che, nella storia del Palio di Siena, sono stati capaci di vincere tre Palii nello stesso anno (i due ordinari di luglio e agosto e il Palio straordinario).
Vedere Palio di Siena e Gaudenzia
Genesio Sampieri
Padre del fantino Guido Sampieri detto Fulmine, Il Moro ha disputato il Palio di Siena in ventinove occasioni nel corso del XIX secolo, vincendo quattro volte.
Vedere Palio di Siena e Genesio Sampieri
Giacca (cavallo)
Giacca è stata una cavalla dal manto baio. È anche la terza cavalla più vittoriosa del XX secolo al Palio di Siena (e la prima tra le femmine), grazie ai suoi sei successi in questa manifestazione.
Vedere Palio di Siena e Giacca (cavallo)
Gianfranco Pancani
Gianfranco Pancani è stato uno dei giornalisti più apprezzati della sede Rai di Firenze, nella quale è approdato all'inizio degli anni sessanta dopo un'esperienza professionale nella carta stampata.
Vedere Palio di Siena e Gianfranco Pancani
Gianluca Fais
La carriera di Fais nel mondo delle corse inizia nel settembre 2000, quando disputa il Palio degli scudieri ad Asti alla vigilia del Palio vero e proprio.
Vedere Palio di Siena e Gianluca Fais
Giardino Corsini
Il giardino Corsini al Prato fa parte del complesso del palazzo Corsini al Prato (via il Prato, 58), da distinguere dal palazzo Corsini sul Lungarno, appartenuto alla ricca famiglia dei Corsini a Firenze.
Vedere Palio di Siena e Giardino Corsini
Già del Menhir
Già del Menhir è un cavallo dal manto sauro, due volte vincitore del Palio di Siena. Di razza mezzosangue, a fondo inglese con il 35,88% di sangue arabo, è nato nel 2002 da Approach the Bench e Isola Fà.
Vedere Palio di Siena e Già del Menhir
Gioacchino Calabrò
Giunto a Siena nell'immediato secondo dopoguerra per studiare giurisprudenza presso l'ateneo della città toscana, Calabrò fece qui amicizia con alcuni coetanei della contrada del Drago.
Vedere Palio di Siena e Gioacchino Calabrò
Giorgio Bandini (pittore)
Non si hanno notizie prima del suo ingresso all'Istituto di Belle Arti di Siena dove studiò pittura con Alessandro Maffei. Fu allievo, a partire dal 1851, di Luigi Mussini che lasciò una profonda impronta nella sua formazione artistica.
Vedere Palio di Siena e Giorgio Bandini (pittore)
Giorgio Terni
Giorgio Terni impara ad andare a cavallo sin dalla più tenera età al modo dei montanari, con il solo ausilio della cavezza e delle ginocchia senza la sella e le briglie attraverso i luoghi impervi tipi delle zone limitrofe al Monte Amiata dove era nato (a Monticello Amiata, frazione di Cinigiano).
Vedere Palio di Siena e Giorgio Terni
Giovan Battista Landi
Non esiste una documentazione completa della vita e delle presenze al Palio di Siena di Granchio. È comunque stato accertato che vinse cinque volte tra il 1665 e il 1685.
Vedere Palio di Siena e Giovan Battista Landi
Giovan Battista Lanini
Vinse una volta il Palio di Siena, in occasione del proprio esordio in Piazza del Campo.
Vedere Palio di Siena e Giovan Battista Lanini
Giovan Battista Papi
Di Ruglia non è giunta una completa documentazione sulle sue effettive partecipazioni al Palio di Siena. Non è pertanto certo il numero dei Palii ai quali prese parte.
Vedere Palio di Siena e Giovan Battista Papi
Giovan Battista Paradisi
Noto anche come Il Romito, Il Rosso e Monteguidi, vinse una volta il Palio di Siena.
Vedere Palio di Siena e Giovan Battista Paradisi
Giovan Battista Pistoi
La documentazione relativa alla carriera di Cappellaro non è completa; è comunque attestato che abbia preso parte ad almeno sedici edizioni del Palio, vincendo dieci volte.
Vedere Palio di Siena e Giovan Battista Pistoi
Giovanni Atzeni
Deve il proprio soprannome all'esclamazione sarda titia che significa "che freddo".
Vedere Palio di Siena e Giovanni Atzeni
Giovanni Battista Bianciardi
Sorba vinse il Palio di luglio 1770 grazie a uno stratagemma. Rimasto nelle ultime posizioni dopo i primi due giri, decise di non correre il terzo giro di Piazza e si nascose dietro le carrozze posizionate in quello spazio che nei tempi moderni è occupato dal palco delle comparse.
Vedere Palio di Siena e Giovanni Battista Bianciardi
Giovanni Brandani
Pipistrello ha corso il Palio di Siena in quattordici occasioni, vincendo cinque volte. Fatto curioso è che abbia vinto per due volte con il cavallo scosso.
Vedere Palio di Siena e Giovanni Brandani
Giovanni Buoni
Padre di Giuseppe Buoni detto Figlio di Bonino (otto volte vincitore in Piazza del Campo), fu tra i fantini fra i più noti e affermati della prima parte del XIX secolo.
Vedere Palio di Siena e Giovanni Buoni
Giovanni Cappannini
Oltre alle sue vittorie in Piazza del Campo, Capanna è ricordato per un singolare episodio occorsogli, quale fantino del Nicchio, in occasione del Palio del luglio 1730, perso clamorosamente a vantaggio della Selva con ''Pettinajo''.
Vedere Palio di Siena e Giovanni Cappannini
Giovanni Dupré
Nacque a Siena nella via che oggi porta il suo nome (all'epoca chiamata "via di Malborghetto"), nel cuore della Contrada Capitana dell'Onda, figlio di un intagliatore in legno.
Vedere Palio di Siena e Giovanni Dupré
Giovanni Gasparro
Nato a Bari ma residente ad Adelfia (BA), vince giovanissimo il premio "Bona Sforza, regina di Polonia e duchessa di Bari" (Bari, 1997) per un'opera grafica.
Vedere Palio di Siena e Giovanni Gasparro
Giovanni Rossi (fantino)
Fra i più vittoriosi del XVIII secolo e della storia del Palio di Siena in assoluto, conquistò sette successi su almeno quindici Palii disputati.
Vedere Palio di Siena e Giovanni Rossi (fantino)
Giovanni Ticci
È noto ai lettori dei fumetti soprattutto per essere uno dei disegnatori storici di Tex.
Vedere Palio di Siena e Giovanni Ticci
Girolamo Frosini
Non esiste fra gli storici una documentazione completa sulla vita di "Brucia". Si sa comunque che vinse il Palio di Siena del 2 luglio 1704, corso con i colori del Valdimontone sul cavallo Leprino.
Vedere Palio di Siena e Girolamo Frosini
Girolamo Vigni
Pippìo fece il suo debutto al Palio di Siena il 16 agosto 1898 nella Selva, contrada per cui vinse nel luglio 1899. Fu una vittoria di rimonta su Angelo Volpi detto Bellino del Drago dopo una partenza disastrosa; in quell'occasione riuscì anche ad avere la meglio sulle nerbate di Ansanello della Pantera.
Vedere Palio di Siena e Girolamo Vigni
Giuliano Ghelli
Autodidatta, la sua ricerca parte dall’informale per poi ispirarsi alla Pop art e al Surrealismo in forme figurative. Visse e operò nel Chianti fiorentino.
Vedere Palio di Siena e Giuliano Ghelli
Giulio Cerpi
Senese di nascita, svolgeva la professione di stalliere a Basciano, presso la villa del nobile Roberto Parigini.
Vedere Palio di Siena e Giulio Cerpi
Giuseppe Brecchi
Brecchino, suocero di Cicciolesso Luigi Brandani, vinse il Palio di Siena del 16 agosto 1779, completando quindi il "cappotto" dell'Onda (già vincitrice in luglio).
Vedere Palio di Siena e Giuseppe Brecchi
Giuseppe Buoni
Figlio di Giovanni Buoni detto Bonino (tre volte vincitore del Palio, e da cui deriva il soprannome), era maniscalco di mestiere.
Vedere Palio di Siena e Giuseppe Buoni
Giuseppe Chiarini
Chiarini fondò a Firenze nel 1856, insieme agli amici Carducci, Ottaviano Targioni Tozzetti e Giuseppe Torquato Gargani, il cenacolo degli Amici pedanti, un sodalizio letterario che aveva elaborato un programma di opposizione alle teorie romantiche per rivendicare la tradizione classica e che rimase attivo fino al 1859, anno in cui, su iniziativa del Chiarini, pubblicò sei numeri della rivista Poliziano, che si occupò precipuamente di letteratura.
Vedere Palio di Siena e Giuseppe Chiarini
Giuseppe Chiarini (fantino)
Nella storia plurisecolare del Palio, è uno dei soli tre fantini ad aver corso almeno una volta in tutte le diciassette Contrade; assieme a lui figurano il fratello Niccolò Chiarini detto Caino, e Angelo Giusti detto Ciocio.
Vedere Palio di Siena e Giuseppe Chiarini (fantino)
Giuseppe Gentili
Nato a Quadroni, piccola frazione del comune di Manziana, proveniva da una famiglia di cavallerizzi. Il fratello Gino aveva corso due Palii a Siena nel 1938 col soprannome di "Sughero" nella contrada del Valdimontone senza peraltro ottenere grandi risultati: infatti il deludente risultato del Palio d'agosto sul veloce cavallo Giacchino scatenò l'ira dei contradaioli e segnò la fine della carriera senese del fantino, che morì drammaticamente qualche mese dopo alla giovane età di 28 anni.
Vedere Palio di Siena e Giuseppe Gentili
Giuseppe Maria Bartaletti
Non vi è certezza sul numero esatto di presenze di Strega al Palio di Siena. Appare comunque sicuro che corse in almeno nove occasioni tra il 1709 e il 1722, vincendo cinque volte.
Vedere Palio di Siena e Giuseppe Maria Bartaletti
Giuseppe Marraghini
Noto anche come Gobbo e Marraghino, vinse una volta il Palio di Siena, il 18 agosto 1842 per l'Istrice.
Vedere Palio di Siena e Giuseppe Marraghini
Giuseppe Menghetti
Giuseppetto morì a soli ventuno anni, per cause rimaste sconosciute. In cinque Palii disputati a Siena riuscì a vincere una volta: il 20 agosto 1804 per la Contrada della Tartuca, in occasione del Palio straordinario corso per desiderio della Regina d'Etruria Maria Luisa.
Vedere Palio di Siena e Giuseppe Menghetti
Giuseppe Montucci
Giuseppe Montucci nacque a Siena nel 1714 da Pier Antonio, anch'egli ingegnere granducale e agrimensore. Entrò al servizio degli enti statali governativi già al tempo del governo dei Medici; nel periodo della reggenza lorenese fu nominato "ingegnere dello Stato di Siena per Sua Maestà Imperiale in servizio delle comunità".
Vedere Palio di Siena e Giuseppe Montucci
Giuseppe Paoli
Vinse tre volte il Palio di Siena.
Vedere Palio di Siena e Giuseppe Paoli
Giuseppe Pes
Pur nato in Toscana, ad Asciano, il Pes è di famiglia originaria della Sardegna e si forma quale allievo del grande Andrea Degortes, detto Aceto.
Vedere Palio di Siena e Giuseppe Pes
Giuseppe Pistoi
La documentazione relativa alla sua carriera non è completa; è comunque attestato che abbia preso parte ad almeno tre edizioni del Palio, vincendo due volte.
Vedere Palio di Siena e Giuseppe Pistoi
Giuseppe Rabazzi
Vinse il Palio di Siena nella Contrada della Selva, il 2 luglio 1739. Non si ha certezza storica di quanti Palii abbia effettivamente disputato ma certamente, oltreché nel 1739, corse almeno altre quattro volte sino al 1757.
Vedere Palio di Siena e Giuseppe Rabazzi
Giuseppe Straccali
Ha vinto il Palio di Siena il 16 agosto 1838, con i colori della Contrada della Civetta. Complessivamente ha disputato sette volte la corsa senese.
Vedere Palio di Siena e Giuseppe Straccali
Giuseppe Vivenzio
Peppinello ha disputato il Palio di Siena in cinque occasioni, riuscendo a vincere al suo esordio in piazza il 2 luglio 1964, sotto i colori del Drago.
Vedere Palio di Siena e Giuseppe Vivenzio
Giuseppe Zedde
Figlio d'arte (il padre Antonio Zedde di origine sarda e detto Valente corse dodici volte il Palio di Siena, ottenendo due vittorie) e fratello de Lo Zedde, esordisce a Siena nel 2002 per la Contrada del Bruco.
Vedere Palio di Siena e Giuseppe Zedde
Glossario del Palio di Siena
Questa pagina raccoglie i termini inerenti al Palio e le Contrade di Siena.
Vedere Palio di Siena e Glossario del Palio di Siena
Gobbo Saragiolo
Noto anche come "Gobbino del Ciaj", è tuttora il più vincente della storia del Palio di Siena con quindici successi, insieme con Mattia Mancini detto Bastiancino.
Vedere Palio di Siena e Gobbo Saragiolo
Granchio (disambigua)
* Granchio – tipo di crostaceo.
Vedere Palio di Siena e Granchio (disambigua)
Guglielmi di Vulci
I marchesi Guglielmi di Vulci sono una nobile famiglia di Civitavecchia, originaria del borgo umbro di Legogne, presso Norcia (ora vi abitano quindici abitanti).
Vedere Palio di Siena e Guglielmi di Vulci
Guido Sampieri
Figlio di Genesio Sampieri detto Il Moro (quattro vittorie a Siena nell'Ottocento) e di professione treccolone, Fulmine ha disputato il Palio di Siena in ventuno occasioni, riuscendo a vincere all'esordio: il 16 agosto 1905 per la Torre.
Vedere Palio di Siena e Guido Sampieri
Guido Tomassucci
Il suo esordio in Piazza del Campo è dell'agosto 1986 con la Selva, ma Bonito entra nella storia del Palio nel 1987 con il cavallo Vipera, a soli 19 anni, ancora sotto i colori della Selva.
Vedere Palio di Siena e Guido Tomassucci
Idilio Dell'Era
Martino Ceccuzzi nasce il giorno di san Martino a Montallese, nella campagna di Chiusi in provincia di Siena, da Pietro e da Filomena Nenci.
Vedere Palio di Siena e Idilio Dell'Era
Il palio delle contrade morte
Il palio delle contrade morte è un romanzo giallo di Fruttero & Lucentini scritto nel 1983.
Vedere Palio di Siena e Il palio delle contrade morte
Il testimone (programma televisivo)
Il testimone è un programma televisivo ideato, realizzato e condotto da Pif, in onda dal 2007 su MTV, anche se nel 2017 le puntate inedite sono andate in onda su TV8.
Vedere Palio di Siena e Il testimone (programma televisivo)
Imperiale Contrada della Giraffa
LImperiale Contrada della Giraffa è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.
Vedere Palio di Siena e Imperiale Contrada della Giraffa
Ippica
Con il termine ippica si indicano le discipline dell'equitazione sportiva dove il cavallo corre su pista accompagnato (ippodromo). Nelle corse al galoppo si utilizza un cavallo purosangue (prevalentemente il purosangue inglese), che viene montato dal fantino, che è seduto su una sella piccola e leggera posta sul dorso dell'anilmale.
Vedere Palio di Siena e Ippica
Isidoro Bianchini
Dorino è il fantino, fra quelli che hanno disputato più Palii di Siena, che detiene il record di miglior rapporto tra carriere corse e carriere vinte: su 24 disputate ne vinse infatti 13, pari al 54% di vittorie.
Vedere Palio di Siena e Isidoro Bianchini
Istriceddu
Istriceddu è un cavallo dal manto baio oscuro, due volte vincitore del Palio di Siena. Cavallo di razza mezzosangue a fondo inglese (con il 26,46% di sangue arabo), è nato nel 2003 dallo stallone Approach the Bench e dalla fattrice Bolina Sarda.
Vedere Palio di Siena e Istriceddu
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Palio di Siena e Italia
Ivan Magnani
Il Terribile ha corso il Palio di Siena in venticinque occasioni, riuscendo a vincere una volta: nel luglio 1952 per la Lupa.
Vedere Palio di Siena e Ivan Magnani
Jacomo Mazzini
Vinse cinque volte il Palio di Siena, nella prima metà del XVIII secolo, su almeno sei partecipazioni. Non esiste, tuttavia, una documentazione completa che consenta di ricostruirne integralmente le presenze in Piazza del Campo.
Vedere Palio di Siena e Jacomo Mazzini
Jean-Michel Folon
Il suo stile è caratteristico: visi uniformi, abiti spesso scuri, colori sfumati dal blu al malva con predilezione per l'acquerello.
Vedere Palio di Siena e Jean-Michel Folon
Jim Dine
I suoi lavori sono stati esposti anche a dOCUMENTA Kassel e alla Biennale di Venezia. Oltre a pittura e scenografia, si occupa di scultura, fotografia, scrive e concepisce degli happening.
Vedere Palio di Siena e Jim Dine
Jonatan Bartoletti
Fantino con trenta esperienze al Palio di Siena, può tuttavia vantare il primato (condiviso con soli nove fantini nell'ultimo secolo) di aver vinto il Palio all'esordio in Piazza.
Vedere Palio di Siena e Jonatan Bartoletti
L'Aquila
L'Aquila (AFI:, Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.
Vedere Palio di Siena e L'Aquila
La ragazza del Palio
La ragazza del Palio è un film del 1957 diretto da Luigi Zampa.
Vedere Palio di Siena e La ragazza del Palio
La Valletta
La Valletta o Valletta (in maltese Il-Belt Valletta, in inglese Valletta) è una città di abitanti dello stato insulare di Malta, nonché sua capitale.
Vedere Palio di Siena e La Valletta
LA7
LA7 è una emittente televisiva privata italiana di proprietà del gruppo Cairo Communication. La programmazione è di tipo generalista, caratterizzata dalla presenza di programmi di approfondimento e di intrattenimento.
Vedere Palio di Siena e LA7
Laura Archera
Nata a Torino nel 1911, da Felice Archera e Fede Belini, Laura aveva anche una sorella, Rossana, più grande di due anni. Nove anni dopo nacque anche un terzo fratello, Franco, che però morì a soli quattro anni di scarlattina.
Vedere Palio di Siena e Laura Archera
Leo Lionni
Fu un artista poliedrico: pittore, grafico, scrittore, scultore e illustratore di libri per bambini.
Vedere Palio di Siena e Leo Lionni
Leonardo Cremonini
Leonardo Cremonini è nato a Bologna il 26 novembre 1925. Suo padre Luigi, ferroviere, inizia a dipingere in gioventù tramandando la passione al figlio.
Vedere Palio di Siena e Leonardo Cremonini
Leonardo Viti
La fama di Canapino (detto anche Canapino II, in quanto anche il padre Enrico Viti era fantino ed era pure lui soprannominato Canapino) si lega al Palio di Siena, corsa nella quale il fantino senese ha disputato ben 46 carriere, vincendone 3.
Vedere Palio di Siena e Leonardo Viti
Leopoldo Bianchini
Figlio di Campanino (Francesco Bianchini) e nipote di Cicciolesso (Luigi Brandani), corse in Piazza del Campo in 17 occasioni, vincendo il 2 luglio 1856 sotto i colori della Contrada della Civetta.
Vedere Palio di Siena e Leopoldo Bianchini
Liberato Turchi
Vinse una volta il Palio di Siena, il 16 agosto 1865.
Vedere Palio di Siena e Liberato Turchi
Lorenzo Franci
Figlio del fantino Angelo Franci detto Pirro (da cui il soprannome Pirrino), disputò 26 volte il Palio di Siena, vincendolo in 3 occasioni.
Vedere Palio di Siena e Lorenzo Franci
Lorenzo Provvedi
Renzino vinse il Palio di Siena all'esordio: il 2 luglio 1945 per la Lupa. È l'unico fantino della storia ad aver vinto il solo Palio disputato.
Vedere Palio di Siena e Lorenzo Provvedi
Luca Alinari
Autodidatta, esordì nel 1968 con la sua prima esposizione personale presso la Galleria Inquadrature di Firenze. Durante gli anni settanta avviò una serrata ricerca sul libero accostamento di oggetti e figure all'interno di atmosfere fantastiche e sospese, sulla suggestione delle ricerche Neodada e della Pop Art.
Vedere Palio di Siena e Luca Alinari
Luciano Emmer
Realizzò numerosi film e alcuni tra i più importanti documentari d'arte italiani.
Vedere Palio di Siena e Luciano Emmer
Luigi Bonelli (sceneggiatore)
Figlio di Alessandro e Anna Nardi. Alla maturità, all'esame d'italiano, presentò un sonetto anziché il tema canonico. Dopo lo sconcerto iniziale, la commissione d’esame non ebbe dubbi nel promuoverlo con 10 e lode.
Vedere Palio di Siena e Luigi Bonelli (sceneggiatore)
Luigi Brandani
Cicciolesso corse il Palio di Siena in ventotto occasioni, tra il 1812 e il 1841; vinse quattro volte, in un periodo molto limitato di tempo: tra il 1823 e il 1826.
Vedere Palio di Siena e Luigi Brandani
Luigi Bruschelli
Senese e montonaiolo di nascita, figlio dell'artista e storico locale Duccio (1933–2023), Luigi Bruschelli ha esordito in Piazza del Campo al Palio dell’Assunta del 1990, difendendo i colori della Civetta, contrada a cui ha legato la prima fase della sua carriera.
Vedere Palio di Siena e Luigi Bruschelli
Luigi De Mossi
Nato a Siena, si è laureato con lode presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università degli Studi di Siena nel 1985. Dopo aver superato l'esame di abilitazione professionale, dal 1990 è iscritto all'albo degli Avvocati di Siena, città dove esercita tuttora la sua professione all'interno dello Studio Legale De Mossi, nato nel 2004.
Vedere Palio di Siena e Luigi De Mossi
Luigi Giraldini
Presente al Palio in 14 occasioni, esordì con la Contrada di Valdimontone il 2 luglio 1830. Vinse la sua unica "carriera" in Piazza del Campo il 2 luglio 1832 nell'Istrice.
Vedere Palio di Siena e Luigi Giraldini
Luigi Menghetti
Piaccina era il più noto esponente di una delle più importanti dinastie di fantini, ovvero i componenti della famiglia Menghetti: ben otto di loro corsero il Palio di Siena.
Vedere Palio di Siena e Luigi Menghetti
Luigi Ontani
Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti di Bologna inizia la carriera artistica negli anni settanta, cominciando a farsi notare per i suoi "tableaux vivants".
Vedere Palio di Siena e Luigi Ontani
Luigi Sucini
Tra i fantini con più presenze nella storia del Palio di Siena (corse almeno 49 volte), vinse in otto occasioni in un periodo compreso in ventitré anni (1768 il primo successo, 1791 l'ultimo).
Vedere Palio di Siena e Luigi Sucini
Madonna della Bruna
La Madonna della Bruna è la protettrice della città di Matera. La festa patronale a lei dedicata si festeggia il 2 luglio di ogni anno da più di 600 anni, quando papa Urbano VI, già arcivescovo di Matera, istituì nel 1389 la festa della Visitazione; da quella data in poi i festeggiamenti in onore della Madonna, già esistenti nella città di Matera da qualche secolo, furono effettuati in coincidenza con il giorno della festa della Visitazione.
Vedere Palio di Siena e Madonna della Bruna
Madonna di Provenzano
La Madonna di Provenzano, venerata col titolo di Advocata nostra è un busto in terracotta che rappresenta la Beata Vergine Maria, patrona della città di Siena.
Vedere Palio di Siena e Madonna di Provenzano
Magistrato delle Contrade
Il Magistrato delle Contrade del Palio di Siena è l'organo che sovrintende l'attività delle Contrade di Siena. Si compone di tutti i Priori delle diciassette Contrade, ed è presieduto da un Priore eletto annualmente che assume la carica di Rettore.
Vedere Palio di Siena e Magistrato delle Contrade
Marcia del Palio
La Marcia del Palio (comunemente chiamata anche Squilli la fe') è un antico inno che accompagna il corteo storico che precede il Palio di Siena.
Vedere Palio di Siena e Marcia del Palio
Marino Lupi
Esordisce al Palio di Siena del 2 luglio 1954, montando il barbero Pinocchio per la Contrada della Giraffa. Ad agosto arriva per lui la grande occasione: la Giraffa lo ingaggia per montare Gaudenzia, cavalla abitualmente allenata da Vittorino, presente in Piazza per il Nicchio.
Vedere Palio di Siena e Marino Lupi
Mario Bernini
Bachicche è tra i più grandi di sempre nella storia del Palio di Siena: vanta infatti ben tredici vittorie in quarantanove presenze sul tufo di Piazza del Campo.
Vedere Palio di Siena e Mario Bernini
Mario Canu
Clemente inizia a gareggiare a undici anni, e fa il suo esordio in Piazza del Campo a Siena nel 1996. In totale, vanta undici partecipazioni al Palio di Siena.
Vedere Palio di Siena e Mario Canu
Mario Castelnuovo
Il padre, Lodovico, era un pittore lombardo mentre la madre era nativa di Celle sul Rigo, paesino della provincia senese a cui Castelnuovo in seguito dedicherà la canzone 160 km da Roma.
Vedere Palio di Siena e Mario Castelnuovo
Mario Cottone
Trasferitosi giovanissimo ad Asti, esordì nel Palio della città piemontese nel 1976, collezionando da lì in avanti una serie di buoni piazzamenti che misero in luce le sue doti tecniche e il suo coraggio.
Vedere Palio di Siena e Mario Cottone
Mark Getty
Nato a Roma, Getty ha frequentato la Taunton School e ha studiato Politica e Filosofia al St Catherine's College di Oxford. Ha iniziato la sua carriera alla Kidder Peabody a New York e successivamente entrò alla Hambros Bank Limited a Londra.
Vedere Palio di Siena e Mark Getty
Martin Ballesteros
Argentino di nascita, astigiano di adozione (ha vissuto per anni a Callianetto, frazione di Castell'Alfero), la carriera di Ballesteros nel mondo delle corse a pelo iniziò nel 1991, quando vinse il suo primo Torneo Equestre del Monferrato per il Comune di San Damiano.
Vedere Palio di Siena e Martin Ballesteros
Masgalano
Il Masgalano è il premio che nella città toscana di Siena viene assegnato alla Contrada la cui Comparsa risulta essere la "migliore" per eleganza, dignità di portamento e coordinazione nel corso di entrambi i cortei storici che precedono il Palio.
Vedere Palio di Siena e Masgalano
Massimiliano Garuglieri
Corse 17 Palii, esordendo nel 1835 con una caduta nella Civetta. Ma proprio in quella occasione si verificò un fatto curioso: Francesco Grazzi detto Stecco, fantino già vittorioso nel 1827 ma quel giorno presente in Piazza del Campo tra gli spettatori, dopo la caduta di Storto alla curva di san Martino, preso dai fumi dell'alcool e contro ogni regola, montò sul cavallo scosso della Civetta e si mise all'inseguimento dei primi; ma lo stesso Stecco, al giro successivo, cadde e venne trasportato in ospedale.
Vedere Palio di Siena e Massimiliano Garuglieri
Massimo Alessandri
La fama di Massimo Alessandri si lega al Palio di Siena, manifestazione nella quale il fantino maremmano ha corso 26 volte, riportando due vittorie.
Vedere Palio di Siena e Massimo Alessandri
Massimo Coghe
Nato in un piccolo paese della Sardegna si trasferisce giovanissimo in Toscana per "inseguire" il suo sogno: Nella vita non volevo fare nient'altro che non fosse il Palio. La sua carriera iniziò a Siena, quando montò per la Pantera in occasione della prima prova del Palio del 2 luglio 1985 sul cavallo Ciriaco.
Vedere Palio di Siena e Massimo Coghe
Massimo Columbu
La carriera di Massimo Columbu nel circuito paliesco inizia a metà degli anni novanta, quando vince il Palio dei Rioni di Castiglion Fiorentino per il Terziere di Porta Romana.
Vedere Palio di Siena e Massimo Columbu
Massimo d'Azeglio
Massimo Taparelli d'Azeglio nacque a Torino, in via del teatro d'Angennes, l'attuale via Principe Amedeo, dalla nobile famiglia Taparelli di Lagnasco, nell'attuale provincia di Cuneo (la famiglia era imparentata con i Balbo, tra cui si ricordano Prospero e Cesare), già discendente dei più antichi marchesi di Ponzone, feudatari del vercellese e viveronese.
Vedere Palio di Siena e Massimo d'Azeglio
Massimo Ghini
Nato e cresciuto a Roma da padre parmense e da madre romana, separatisi quando lui aveva 3 anni, inizia la sua carriera come animatore in villaggi turistici.
Vedere Palio di Siena e Massimo Ghini
Massimo Maccarone
Primatista di reti in Serie A di Siena (46 reti) ed Empoli (28), è stato il secondo giocatore della nazionale italiana, dopo Raffaele Costantino nel 1929, ad aver ricevuto la prima convocazione senza avere, fino ad allora, esordito in Serie A.
Vedere Palio di Siena e Massimo Maccarone
Massimo Reale
Dopo aver frequentato il gruppo MiM diretto da Orazio Costa Giovangigli, dal 1986 frequenta, per un biennio, l'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma.
Vedere Palio di Siena e Massimo Reale
Massimo Tamberi
Figlio di Luigi, che corse una sola volta e senza particolare fortuna il Palio di Siena del 3 luglio 1851 nella Selva, Massimo Tamberi detto Massimino corse 25 volte sul tufo di Piazza del Campo.
Vedere Palio di Siena e Massimo Tamberi
Matteo Brandani
Corse il Palio di Siena per 48 volte nell'arco di 30 anni, vincendo in 3 occasioni. Fu il primo di una lunga dinastia di fantini: in nove infatti corsero il Palio nell'arco di due generazioni.
Vedere Palio di Siena e Matteo Brandani
Matteo Marzi
È anche noto con il nome di battesimo Mattia.
Vedere Palio di Siena e Matteo Marzi
Mattia Mancini
È tuttora il più vincente della storia del Palio di Siena con quindici successi, insieme con il Gobbo Saragiolo.
Vedere Palio di Siena e Mattia Mancini
Mattias de' Medici
Era il terzo figlio maschio del granduca di Toscana Cosimo II e di sua moglie Maria Maddalena d'Austria.
Vedere Palio di Siena e Mattias de' Medici
Maurizio Farnetani
La carriera di Bucefalo all'interno del circuito paliesco italiano ha origini lontane nel tempo: correva l'anno 1979, infatti, quando il fantino di Farneta entrò nel mondo delle corse a pelo vincendo la prima edizione del Palio di Piancastagnaio.
Vedere Palio di Siena e Maurizio Farnetani
Mauro Matteucci
La carriera di Marasma al Palio di Siena è segnata dalla vittoria nel Palio del 2 luglio 1980, sotto i colori dell'Onda, montando il cavallo Miura.
Vedere Palio di Siena e Mauro Matteucci
Mazzaferro (Urbino)
Mazzaferro (AFI: /matʦaˈfɛːrro/, Masafer in dialetto gallo-piceno) è un quartiere della Città di Urbino, in provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche.
Vedere Palio di Siena e Mazzaferro (Urbino)
Medievalismo
Con il termine medievalismo (in inglese medievalism; in tedesco mittelalter-rezeption; in francese médiévalisme) - come riporta il vocabolario Treccani - si intendono due definizioni non coincidenti: una datata e una nuova, introdotta nel dizionario all'inizio del 2022.
Vedere Palio di Siena e Medievalismo
Michele Bucci
Nel 1977 Bucci trionfa alla sua prima partecipazione al Palio di Siena, sotto i colori del Valdimontone montando Quebel. Ed è proprio Quebel a regalargli la vittoria correndo scosso un Palio molto intenso e combattuto: Randa cade infatti al secondo giro di piazza quando era in terza posizione.
Vedere Palio di Siena e Michele Bucci
Milo Manara
Quarto di sei fratelli, è nato a Luson, in Alto Adige, ma ha vissuto sin dalla giovinezza a Verona (tuttora risiede a Sant'Ambrogio di Valpolicella).
Vedere Palio di Siena e Milo Manara
Mirabella (cavallo)
Mirabella è stata una cavalla dal manto baio. È famosa per aver vinto tre volte il Palio di Siena, tra il 1971 ed il 1972.
Vedere Palio di Siena e Mirabella (cavallo)
Monturato
Monturati al Palio di Siena Nella città di Siena viene chiamato Monturato il contradaiolo che partecipa come figurante al Corteo Storico. Il nome deriva dai costumi di ispirazione rinascimentale, detti appunto "Monture", che tutti i partecipanti al Corteo Storico indossano il giorno del Palio.
Vedere Palio di Siena e Monturato
Mossiere
In un palio il mossiere è colui che, abbassando il canape, fa partire la gara ippica della manifestazione.
Vedere Palio di Siena e Mossiere
Museo della contrada di Valdimontone
Il Museo della contrada di Valdimontone è situato in via Val di Montone a Siena.
Vedere Palio di Siena e Museo della contrada di Valdimontone
Museo Stibbert
Il Museo Stibbert si trova a Firenze nell'omonima via collinare al numero 26. Vi sono esposte armi antiche, insieme a oggetti d'arte.
Vedere Palio di Siena e Museo Stibbert
Natale Chiaudani
Allievo di Piero D'Inzeo, ha disputato i Giochi olimpici del 1996 nel Salto ostacoli individuale e a squadre, montando lo stallone grigio Rheingold de Luyne.
Vedere Palio di Siena e Natale Chiaudani
Navelli
Navelli è un comune italiano di 549 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Situato all'estremità delle propaggini sud-orientali del massiccio del Gran Sasso d'Italia, su di un colle, in posizione dominante sull'omonimo altopiano, fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.
Vedere Palio di Siena e Navelli
Niccolaio Luti
I dati biografici di Ignudo sono ricavati da un documento conservato presso l'Archivio della Tartuca, che riporta nome e cognome del fantino vittorioso, identificato appunto dagli storici del Palio come Ignudo.
Vedere Palio di Siena e Niccolaio Luti
Niccolò Chiarini
Caino è tutt'oggi uno dei fantini più vittoriosi della storia plurisecolare del Palio di Siena. Con 14 vittorie, alla pari con Aceto e Pavolino, si trova alle spalle soltanto di Bastiancino e Gobbo Saragiolo (15 vittorie).
Vedere Palio di Siena e Niccolò Chiarini
Nicoletta Fabio
Dopo aver passato l'infanzia a Siena, si trasferisce a Firenze a 17 anni e nel capoluogo toscano rimane per studio e lavoro fino al 1993.
Vedere Palio di Siena e Nicoletta Fabio
Nobile Contrada del Bruco
La Nobile Contrada del Bruco è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.
Vedere Palio di Siena e Nobile Contrada del Bruco
Nobile Contrada del Nicchio
La Nobile Contrada del Nicchio è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.
Vedere Palio di Siena e Nobile Contrada del Nicchio
Nobile Contrada dell'Aquila
La Nobile Contrada dell'Aquila è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.
Vedere Palio di Siena e Nobile Contrada dell'Aquila
Nobile Contrada dell'Oca
La Nobile Contrada dell'Oca è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.
Vedere Palio di Siena e Nobile Contrada dell'Oca
Nonna (disambigua)
Nonna, grado di parentela corrispondente alla madre di uno dei genitori, può significare anche.
Vedere Palio di Siena e Nonna (disambigua)
Orazio Ronchi
Vinse una volta il Palio di Siena: il 16 agosto 1781, in occasione del proprio esordio in Piazza del Campo.
Vedere Palio di Siena e Orazio Ronchi
Ottorino Luschi
Padre dei fantini Mario Luschi detto Ciaba e Vieri Luschi detto Cittino (vincitore a Siena nel 1931), disputò il Palio di Siena per diciannove volte, vincendo in sei occasioni.
Vedere Palio di Siena e Ottorino Luschi
Palio
Il palio è una gara tra i rioni di una città o tra entità territoriali vicine tra di loro, tipica dell'Italia, in genere disputata con cavalli o altri animali.
Vedere Palio di Siena e Palio
Palio (film)
Palio è un film del 1932 diretto da Alessandro Blasetti. Pellicola ambientata durante il Palio di Siena, che oltre ad offrire alcune notevoli riprese della campagna senese e della vita dei butteri, si segnala per l'esordio come protagonista dell'attore Guido Celano, nella parte del fantino Zarre, insieme con l'attrice Leda Gloria, anch'essa nella sua prima parte importante (la contradaiola Fiora).
Vedere Palio di Siena e Palio (film)
Palio alla lunga
*Palio alla lunga (Siena): palio antesignano del Palio di Siena;.
Vedere Palio di Siena e Palio alla lunga
Palio alla lunga (Siena)
Il Palio alla lunga era un tipo di Palio corso nella città di Siena, già prima del XII secolo. Nel XIII secolo esso veniva corso in linea (da cui la denominazione "alla lunga") su un percorso che andava da fuori le mura della città sino al Duomo; si andava quindi dall'esterno della città verso il centro, dai prati del suburbio passando per il tufo delle strade interrate e sconnesse, arrivando fino ai marmi del Duomo.
Vedere Palio di Siena e Palio alla lunga (Siena)
Palio dell'Assunta
Palio dell'Assunta può riferirsi.
Vedere Palio di Siena e Palio dell'Assunta
Palio di Asti
Il Palio di Asti o Palio Astese (nella sua nomenclatura più arcaica) è una festa tradizionale astigiana che ha radici medievali, nata nell'ambito delle celebrazioni patronali di San Secondo, e culmina con una corsa di cavalli montati a pelo, ovvero senza sella.
Vedere Palio di Siena e Palio di Asti
Palio di Buti
Il Palio di Buti è una manifestazione folkloristica del comune di Buti. Il palio è incentrato su una corsa di cavalli condotti da fantini che, rappresentando le sette contrade in cui è suddiviso il paese, si sfidano in una gara il cui scenario è la strada principale di accesso all'abitato; insieme al Palio di Siena e al Palio di Asti,.
Vedere Palio di Siena e Palio di Buti
Palio di Legnano
Il palio di Legnano è una festa tradizionale che si svolge annualmente a Legnano dal 1935 per commemorare l'omonima battaglia combattuta il 29 maggio 1176 nei dintorni della città tra le truppe della Lega Lombarda e l'esercito imperiale di Federico Barbarossa.
Vedere Palio di Siena e Palio di Legnano
Panezio (cavallo)
Panezio è stato un cavallo dal manto baio. Con i suoi otto successi è, insieme con Folco, il bàrbero più vittorioso nel XX secolo al Palio di Siena.
Vedere Palio di Siena e Panezio (cavallo)
Paolo Frajese
La sua carriera di giornalista inizia nel 1961 alla Rai. Nel 1968 frequenta un corso per radiotelecronisti, poi iniziò prima a leggere le edizioni del telegiornale e quindi a condurre trasmissioni televisive molto popolari come la Domenica Sportiva (1974-1976).
Vedere Palio di Siena e Paolo Frajese
Paolo Santinelli
Vinse il Palio di Siena in due occasioni: il 4 luglio 1869 per la Chiocciola, ed il 2 luglio 1878 per il Drago. Insieme a Ciocio, Biggèri e Mattiaccio, è uno dei fantini che ha concluso la propria carriera al Palio con una vittoria.
Vedere Palio di Siena e Paolo Santinelli
Papa Pio II
Considerato uno dei pontefici più significativi del XV secolo per via delle sue doti diplomatiche, dell'alta dignità del magistero pontificio e per la sua energia espressa nella difesa della cristianità dalla minaccia turca rappresentata da Maometto II, Pio II fu anche uno dei più importanti umanisti della sua epoca per via della sua profonda conoscenza della cultura classica e della sua abilità nel saper cogliere gli aspetti fondamentali dei generi letterari del mondo latino e greco.
Vedere Palio di Siena e Papa Pio II
Parte di Mezzogiorno
La Parte di Mezzogiorno è una delle due fazioni del Gioco del Ponte di Pisa.
Vedere Palio di Siena e Parte di Mezzogiorno
Pavolo Roncucci
Le fonti storiche non sono unanimi nell'attribuire le vittorie al Palio di Siena. È comunque accertato che abbia vinto almeno due volte: il 2 luglio 1694 nel Bruco e 2 luglio 1697 nella Pantera.
Vedere Palio di Siena e Pavolo Roncucci
Perè Golon
Secondo alcune fonti il suo vero nome era Bathà Golom. Fu il primo fantino straniero nella storia plurisecolare del Palio di Siena, ed è ancora oggi l'unico fantino di colore ad aver preso parte alla corsa senese.
Vedere Palio di Siena e Perè Golon
Piazza del Campo
Piazza del Campo (o più semplicemente il Campo) è la piazza principale della città di Siena. Unica per la sua particolare e originalissima forma a conchiglia, è rinomata in tutto il mondo per la sua bellezza e integrità architettonica, nonché per essere il luogo in cui due volte l'anno si svolge il Palio di Siena.
Vedere Palio di Siena e Piazza del Campo
Piazza di Siena
Piazza di Siena è una vasta area, non aperta al traffico veicolare, che si trova a Roma, all'interno di villa Borghese. Deve il suo nome a Siena, luogo originario della famiglia Borghese.
Vedere Palio di Siena e Piazza di Siena
Pier Antonio Montucci
Nato a Siena nella seconda metà del XVII secolo, lavorò per molti anni quale ingegnere della magistratura dei Quattro Conservatori di Siena.
Vedere Palio di Siena e Pier Antonio Montucci
Pier Luigi Olla
Attivo dai primi anni Sessanta, ha lavorato per enti pubblici e privati in vari campi dell'arte. La sua attività si è svolta spesso in stretto rapporto con le contrade del Palio di Siena.
Vedere Palio di Siena e Pier Luigi Olla
Pierluigi Pardo
Romano del quartiere Trieste, figlio di un dirigente del CONI, si laurea in economia alla Sapienza di Roma nel 1999. Nel 1991 frequenta il corso per arbitri di pallacanestro della FIP, al termine del corso passa brillantemente l'esame finale.
Vedere Palio di Siena e Pierluigi Pardo
Piero D'Inzeo
Di famiglia molisana, con il fratello minore Raimondo D'Inzeo (1925-2013), anch'egli ufficiale e cavaliere, ma nelle file dell'Arma dei carabinieri, ha formato la coppia dei "fratelli invincibili" dell'equitazione italiana.
Vedere Palio di Siena e Piero D'Inzeo
Pietro Betti (fantino)
Noto anche come Farfallino e Pierino Rosso, vinse una volta il Palio di Siena, nel 1841. Era fratello di un altro fantino: Francesco Betti detto Spavento.
Vedere Palio di Siena e Pietro Betti (fantino)
Pietro De Angelis (fantino)
Nato in provincia di Roma, Pietrino è stato protagonista del Palio di Siena prima e dopo la seconda guerra mondiale. Le sue due uniche vittorie sono datate 16 agosto 1935 (per l'Istrice, su Ruello) e 2 luglio 1939 (per l'Aquila su Folco).
Vedere Palio di Siena e Pietro De Angelis (fantino)
Pietro Fosci
Protagonista di una carriera brevissima al Palio di Siena, Pietrino d'Arezzo fu però capace di vincere il Palio dell'Assunta del 1886 sotto i colori della Tartuca.
Vedere Palio di Siena e Pietro Fosci
Pietro Locchi
È tuttora uno dei fantini più vittoriosi della storia plurisecolare del Palio di Siena, avendo vinto tredici volte in trentuno partecipazioni.
Vedere Palio di Siena e Pietro Locchi
Pietro Tarquini
Noto anche come Morticina, vinse una volta il Palio di Siena, il 2 luglio 1844 per il Nicchio.
Vedere Palio di Siena e Pietro Tarquini
Pista del Palio di Siena
La pista del Palio di Siena coincide con l'anello perimetrale di Piazza del Campo.
Vedere Palio di Siena e Pista del Palio di Siena
Porto Alabe
*Porto Alabe o "Marina di Tresnuraghes", frazione di Tresnuraghes nella provincia di Oristano.
Vedere Palio di Siena e Porto Alabe
Porto Alabe (cavallo)
Porto Alabe è un cavallo dal manto sauro, due volte vincitore del Palio di Siena.
Vedere Palio di Siena e Porto Alabe (cavallo)
Preziosa Penelope
Preziosa Penelope è una cavalla dal manto baio, due volte vincitrice del Palio di Siena. Di razza mezzosangue anglo-arabo a fondo inglese (con il 37,03% di sangue arabo), è nata nel 2008 dallo stallone Approach the Bench e dalla fattrice Chimera Carina.
Vedere Palio di Siena e Preziosa Penelope
Primo Arzilli
Protagonista del Palio di Siena per oltre vent'anni, vinse in cinque occasioni, due delle quali con il cavallo scosso.
Vedere Palio di Siena e Primo Arzilli
Provaccia
* Provaccia – nel Palio di Legnano, è la gara ippica che viene disputata con lo stesso regolamento del palio a cui partecipano dei fantini emergenti.
Vedere Palio di Siena e Provaccia
Provincia di Crotone
Aiuto:Provincia --> La provincia di Crotone è una provincia italiana della Calabria di abitanti. Si estende su una superficie di e comprende 27 comuni.
Vedere Palio di Siena e Provincia di Crotone
Quantum of Solace
Quantum of Solace è un film del 2008 diretto da Marc Forster. 22º capitolo della serie di James Bond della EON Productions, la pellicola è interpretata da Daniel Craig, che per la seconda volta impersona il ruolo dell'agente segreto inglese 007.
Vedere Palio di Siena e Quantum of Solace
Quartiere
Un quartiere, in epoca medioevale e rinascimentale, era una delle quattro parti in cui veniva suddivisa la città (quando era suddivisa in tre parti, si chiamavano terzieri, se in sei parti, sestieri).
Vedere Palio di Siena e Quartiere
Quattro giorni del Palio di Siena
Gli appuntamenti che segnano i quattro giorni della Festa, sia quelli relativi alla gara che quelli civici e religiosi, seguono un calendario preciso.
Vedere Palio di Siena e Quattro giorni del Palio di Siena
Quebel
Quebel è stato un cavallo più volte vittorioso al Palio di Siena nel corso degli anni settanta. Nato nel 1969, venne soppresso dopo il Palio del 16 agosto 1979 in seguito ad una lussazione subita all'arto anteriore sinistro.
Vedere Palio di Siena e Quebel
Quel movimento che mi piace tanto
Quel movimento che mi piace tanto è un film del 1976 diretto da Franco Rossetti.
Vedere Palio di Siena e Quel movimento che mi piace tanto
Rai
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.
Vedere Palio di Siena e Rai
Rai 5
Rai 5 è un canale televisivo semigeneralista italiano, edito dalla Rai e gestito dalla struttura Rai Cultura. Si occupa di cultura con una particolare attenzione al mondo dell'arte, proponendo documentari, reportage e intrattenimento (musica, danza e teatro).
Vedere Palio di Siena e Rai 5
Remo Antonetti
Rompighiaccio ha disputato il Palio di Siena in tredici occasioni, riuscendo a vincere per due volte: nell'agosto 1950 per il Leocorno e nell'agosto 1952 per l'Oca, entrambe le volte montando Niduzza.
Vedere Palio di Siena e Remo Antonetti
Remorex
Remorex è un cavallo dal manto sauro, due volte vincitore del Palio di Siena, in entrambi i casi da "scosso". Cavallo di razza mezzosangue a fondo inglese (con il 25,37 % di sangue arabo), è nato nel 2010 dallo stallone Dankeston e dalla fattrice Ghaya.
Vedere Palio di Siena e Remorex
Renato Guttuso
Figlio di Gioacchino (1865-1940), agrimensore e acquerellista dilettante, e di Giuseppina d'Amico (1874-1945) – che preferirono denunciare la nascita a Palermo il 2 gennaio 1912 per contrasti con l'amministrazione comunale di Bagheria dovuti alle idee liberali dei coniugi – il piccolo Renato manifestò precocemente la sua predisposizione alla pittura.
Vedere Palio di Siena e Renato Guttuso
Renzo Vespignani
Nacque a Roma il 19 febbraio 1924 da Guido Vespignani ed Ester Molinari, bisnipote di Virginio Vespignani, famoso architetto.
Vedere Palio di Siena e Renzo Vespignani
Riccardo Tommasi Ferroni
Nacque in una famiglia di artisti: il padre Leone Tommasi, studiò scultura dapprima a Roma e poi all'Accademia di belle arti di Brera a Milano, così come scultore era suo fratello, Marcello Tommasi.
Vedere Palio di Siena e Riccardo Tommasi Ferroni
Rievocazione storica
La rievocazione storica è un'attività con cui si intende riproporre vicende o situazioni di epoche passate. Negli ultimi anni questo fenomeno è stato sempre più oggetto di attenzioni per il sempre maggior numero di persone che ne sono entrate a far parte.
Vedere Palio di Siena e Rievocazione storica
Rimini (cavallo)
Rimini (1970-1995) è stato un cavallo dal manto baio. È famoso per essere stato per tre volte vincitore del Palio di Siena, negli anni 1975, 1977 e 1981.
Vedere Palio di Siena e Rimini (cavallo)
Roberto de Nobili
Nato nel 1577 a Montepulciano, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1597. Compiuti gli studi teologici e filologici a Napoli e a Roma, fu inviato missionario in India.
Vedere Palio di Siena e Roberto de Nobili
Roberto Falchi
Figlio del fantino Emilio Falchi (detto "Fil di ferro"), deve il soprannome di Falchino proprio al suo cognome.
Vedere Palio di Siena e Roberto Falchi
Romano Corsini
Romanino ha disputato cinque volte il Palio di Siena, vincendo in una occasione. Può vantare il primato (condiviso con soli nove fantini nell'ultimo secolo) di aver vinto il Palio all'esordio.
Vedere Palio di Siena e Romano Corsini
Romolo Maggi
Sgonfio ha disputato il Palio di Siena in sedici occasioni, riuscendo a vincere una volta, in occasione del Palio straordinario del 14 settembre 1928 per l'Onda.
Vedere Palio di Siena e Romolo Maggi
Ronciglione
Ronciglione (Ronció in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Palio di Siena e Ronciglione
Rosa (colore)
Il rosa è il colore del fiore omonimo, originariamente descritto come un colore della gamma del rosso: più tecnicamente una tonalità chiara e desaturato, solitamente ottenuto dalla sintesi additiva del rosso con il bianco.
Vedere Palio di Siena e Rosa (colore)
Rosanna Bonelli
Senese di nascita, frequentò la scuola di equitazione di Firenze e, nel corso degli anni cinquanta, partecipò regolarmente a vari concorsi ippici e corse in ippodromo; nel 1957 si trovava a Siena, nel periodo in cui Luigi Zampa girava il film La ragazza del Palio (con Vittorio Gassman e Diana Dors) e, durante una pausa delle riprese, la Bonelli riuscì a intrufolarsi nell'entrone dov'erano presenti i fantini scritturati dalla produzione e, con la complicità del fantino Fernando Leoni, riuscì a montare a cavallo e fare alcuni giri sul tufo di Piazza del Campo; quando poi la controfigura della protagonista si infortunò, la Bonelli si propose e venne scelta come sostituta.
Vedere Palio di Siena e Rosanna Bonelli
Rosario Pecoraro
La fama di Tristezza si lega principalmente al Palio di Siena, corsa nella quale il fantino siciliano ha disputato ben 41 carriere, vincendone 5.
Vedere Palio di Siena e Rosario Pecoraro
Rosso fulmine
Rosso fulmine è un singolo del cantautore Mario Castelnuovo, pubblicato nel 2005.
Vedere Palio di Siena e Rosso fulmine
Salvatore Ladu (fantino)
Famoso per le sue vittorie al Palio di Siena, Ladu riceve il soprannome "Cianchino" in chiaro riferimento al suo maestro e grande predecessore, Giuseppe Gentili detto Ciancone, fantino plurivittorioso che corse a Siena dal 1978 al 1996.
Vedere Palio di Siena e Salvatore Ladu (fantino)
Salvo (artista)
Ha vissuto e lavorato a Torino.
Vedere Palio di Siena e Salvo (artista)
Sandro Chia
È uno dei membri del movimento della Transavanguardia italiana (movimento noto in Europa anche con il nome di Neoespressionismo), assieme a Francesco Clemente, Mimmo Paladino, Nicola De Maria e Enzo Cucchi.
Vedere Palio di Siena e Sandro Chia
Santi Sprugnoli
Di mestiere vetturino, Boggione è stato artefice di due successi al Palio di Siena, riuscendo a centrare un personale "cappotto" nel 1894.
Vedere Palio di Siena e Santi Sprugnoli
Sergio Micheli
È stato uno dei massimi esperti della cinematografia dei paesi dell'est Europa.
Vedere Palio di Siena e Sergio Micheli
Siena
Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Vedere Palio di Siena e Siena
Silvano Bietolini
Ragno ha corso il Palio di Siena in sole quattro occasioni, tra il 1974 ed il 1976. Riuscì comunque a vincere in occasione del Palio di Provenzano del 1975, per l'Istrice, montando il cavallo Rimini.
Vedere Palio di Siena e Silvano Bietolini
Silvano Campeggi
La sua fama è principalmente dovuta alla sua attività di cartellonista per le case di produzione cinematografiche di Hollywood nell'epoca d'oro del cinema (1945/1970): negli Stati Uniti è considerato tra i più importanti artisti grafici nella storia del cinema americano.
Vedere Palio di Siena e Silvano Campeggi
Silvano Mulas
Mulas esordisce nelle corse in ippodromo il 23 febbraio 2001 a Pisa, ottenendo la prima vittoria il 15 marzo. Nel 2001 colleziona in totale 31 vittorie.
Vedere Palio di Siena e Silvano Mulas
Silvano Vigni
La fama di Bastiano si lega al Palio di Siena, manifestazione della quale è stato uno dei più grandi fantini della seconda metà del novecento.
Vedere Palio di Siena e Silvano Vigni
Silvio Gigli
Autore e presentatore di molte trasmissioni radiofoniche, cronista storico del Palio di Siena (contradaiolo della Tartuca), è uno dei primi presentatori di quiz.
Vedere Palio di Siena e Silvio Gigli
Simone Mastacchi
Vissuto nel Seicento, la sua figura è fra la storia e la leggenda. Il soprannome "Mone" era attribuito a tale Simone Pulcinelli; le ricerche storiche più recenti hanno individuato in Mastacchi il suo reale cognome.
Vedere Palio di Siena e Simone Mastacchi
Susanna Petruni
Nei primi anni ottanta viene assunta nel quotidiano Ore 12 e nel 1984, dopo aver sostenuto l'esame di stato, entra nell'albo dei giornalisti professionisti.
Vedere Palio di Siena e Susanna Petruni
Teatro dei Rozzi
Il Teatro dei Rozzi è un teatro di Siena, situato in via delle Terme nei pressi di piazza Indipendenza.
Vedere Palio di Siena e Teatro dei Rozzi
Terzi (Siena)
I Terzi di Siena sono le tre suddivisioni storiche della città toscana all'interno delle relative mura medievali. Essi sono: il Terzo di Camollìa, il Terzo di Città e il Terzo di San Martino.
Vedere Palio di Siena e Terzi (Siena)
TG LA7
Il TG LA7 è il telegiornale di LA7. L'attuale direttore è Enrico Mentana.
Vedere Palio di Siena e TG LA7
The Last Victory
The Last Victory è un film documentario del 2004 diretto da John Appel. La troupe segue le attività, le attese e le speranze dei contradaioli della Contrada Priora della Civetta nelle settimane che precedono il Palio di Siena del 2 luglio 2003.
Vedere Palio di Siena e The Last Victory
Tommaso Felloni
Da alcune fonti viene erroneamente indicato con il nome Luigi, ma i documenti relativi ad un processo datato 1791 hanno permesso di fugare ogni dubbio relativo alla sua identità.
Vedere Palio di Siena e Tommaso Felloni
Topolone
Topolone è stato un cavallo dal manto baio. È stato il secondo cavallo più vittorioso del XX secolo al Palio di Siena, per via dei suoi sette successi in questa manifestazione.
Vedere Palio di Siena e Topolone
Tratta
*Tratta – sinonimo di traffico e quindi di attività commerciali spesso con connotazione illegale.
Vedere Palio di Siena e Tratta
Tripoli Torrini
Fratello minore di Vincenzo Torrini (fantino che corse a Siena una sola volta e senza successo, il 16 agosto 1930 con la Pantera) Tripoli esordisce nella lizza senese il 2 luglio 1931 difendendo i colori del Nicchio.
Vedere Palio di Siena e Tripoli Torrini
Tullio Pericoli
Tullio Pericoli nasce a Colli del Tronto, piccolo borgo delle colline picene, nel 1936. Fin da bambino disegna e inizia a pubblicare i primi disegni sul giornale del Liceo Ginnasio Statale F. Stabili che frequenta.
Vedere Palio di Siena e Tullio Pericoli
Turismo in Toscana
Il turismo in Toscana è un'importante risorsa per l'economia della regione, che data la natura molto poliedrica del suo territorio riesce ad attirare turisti delle più variegate tipologie.
Vedere Palio di Siena e Turismo in Toscana
Tuscia
Tuscia era la denominazione attribuita all'Etruria dopo la fine del dominio etrusco, invalso a partire dalla Tarda antichità e per tutto l'Alto Medioevo.
Vedere Palio di Siena e Tuscia
Uberta de Mores
Uberta de Mores è stata una cavalla dal manto baio. È stata cinque volte vincitrice del Palio di Siena.
Vedere Palio di Siena e Uberta de Mores
Ugo Nespolo
Ugo Nespolo nasce a Mosso Santa Maria e trascorre la sua infanzia nel biellese. Si trasferisce a Torino dove il padre, Libero, si occupa del commercio di strumenti di misura e articoli tecnici.
Vedere Palio di Siena e Ugo Nespolo
Ulisse Betti
Vinse il Palio di Siena quattro volte nell'arco di tre anni, dal 2 luglio 1891 al 2 luglio 1893. La sua quinta vittoria sembrava già sicura, in occasione del Palio dell'agosto 1901.
Vedere Palio di Siena e Ulisse Betti
Umberto Baldini
Laureatosi in storia dell'arte col professor Mario Salmi, entrò in servizio come ispettore della Soprintendenza di Firenze e nel 1949 diventò direttore del Gabinetto di restauro.
Vedere Palio di Siena e Umberto Baldini
Umberto Baldini (fantino)
Bovino ha vinto due volte il Palio di Siena, in undici partecipazioni. Ebbe il merito di trionfare all'esordio in Piazza a ventitré anni, per il Nicchio; successo bissato nove anni dopo, per la Giraffa.
Vedere Palio di Siena e Umberto Baldini (fantino)
Umberto Castiglionesi
Ha disputato il Palio di Siena in dodici occasioni, ed è entrato nella storia della corsa grazie alla vittoria per l'Istrice il 16 agosto 1958: quel giorno però la sua cavalla Uberta de Mores arrivò scossa al traguardo, dopo la caduta di Biba alla terza curva del Casato.
Vedere Palio di Siena e Umberto Castiglionesi
Unicorno
Lunicorno (in antico anche liocorno, leocorno e lunicorno) è una creatura leggendaria dal corpo di cavallo con un singolo corno in mezzo alla fronte.
Vedere Palio di Siena e Unicorno
Urbino de Ozieri
Urbino de Ozieri è stato un cavallo dal manto baio oscuro. È noto per aver vinto tre volte il Palio di Siena su quattro presenze tra il 1977 e 1979.
Vedere Palio di Siena e Urbino de Ozieri
Valter Pusceddu
Debutta nel Palio di Siena il 2 luglio 1999, con la Contrada del Leocorno; il soprannome Bighino (in dialetto senese significa "ragazzetto") è dovuto alla sua giovane età: è appena maggiorenne.
Vedere Palio di Siena e Valter Pusceddu
Verbena (botanica)
Verbena L. è un genere di piante erbacee annue o perenni della famiglia delle Verbenaceae.
Vedere Palio di Siena e Verbena (botanica)
Vieri Luschi
Figlio del fantino Ottorino Luschi detto Cispa e fratello di Mario detto Ciaba, disputò il Palio di Siena per nove volte, vincendo il 2 luglio 1931 per l'Aquila.
Vedere Palio di Siena e Vieri Luschi
Villa Cetinale
Villa Cetinale è un edificio situato nei pressi di Ancaiano nel comune di Sovicille, in provincia di Siena; il suo giardino paesaggistico barocco è uno dei più importanti d'Italia.
Vedere Palio di Siena e Villa Cetinale
Vincenzo Foglia
Fantino specializzato nelle corse a pelo, ha disputato il Palio di Siena in 7 occasioni, non riuscendo mai a vincere. Può invece vantare ben tre successi al Palio di Legnano: nel 1973 per la Nobile contrada San Magno, nel 1975 e 1976 per la Contrada Sant'Erasmo; la sua striscia vincente è stata interrotta nel 1974 da Andrea Degortes detto Aceto.
Vedere Palio di Siena e Vincenzo Foglia
Violante Beatrice di Baviera
Violante nacque il 23 gennaio 1673, quarta figlia di Ferdinando Maria di Baviera, duca di Baviera ed Elettore del Sacro Romano Impero, e di Enrichetta Adelaide di Savoia, discendente dal ramo francese dei Borbone e il cui nonno era Enrico IV di Francia.
Vedere Palio di Siena e Violante Beatrice di Baviera
Violenta da Clodia
Violenta da Clodia è una cavalla dal manto baio, due volte vincitrice del Palio di Siena. Di razza mezzosangue anglo-arabo a fondo inglese (con il 30,28% di sangue arabo), è nata nel 2013 dallo stallone Bonbon e dalla fattrice Dune D'Azur.
Vedere Palio di Siena e Violenta da Clodia
Virginia Tacci
Fu la prima donna a correre come fantina a Siena quando il 15 agosto 1581 partecipò al Palio alla lunga per la Contrada del Drago. Non si trattava del Palio di Siena "alla tonda" corso in Piazza del Campo, ma un palio corso in linea su un percorso che andava da fuori le mura della città sino al Duomo.
Vedere Palio di Siena e Virginia Tacci
Virginio Zedde
Lo Zedde è figlio e fratello d'arte. Il padre Antonio detto Valente ha vinto due volte il Palio di Siena, mentre il fratello Giuseppe detto Gingillo ha trionfato per tre volte.
Vedere Palio di Siena e Virginio Zedde
Virtus Pallacanestro Bologna
La Virtus Pallacanestro Bologna, attualmente sponsorizzata Segafredo, è un club italiano di pallacanestro fondato nel 1927, unica sezione professionistica della Società di Educazione Fisica Virtus.
Vedere Palio di Siena e Virtus Pallacanestro Bologna
Visioni di Palio
Visioni di Palio è un documentario del 2004 diretto da Anton Giulio Onofri.
Vedere Palio di Siena e Visioni di Palio
Visitazione della Beata Vergine Maria
La Visitazione della Beata Vergine Maria è una festa liturgica della Chiesa cattolica che si celebra il 31 maggio nel calendario liturgico del rito romano.
Vedere Palio di Siena e Visitazione della Beata Vergine Maria
Walter Cimino
Mortagli la madre quando aveva 2 anni, crebbe a Siena nella sua casa di via Enea Silvio Piccolomini in Valli al numero 14, a poche centinaia di metri da Porta Romana e di fronte alla parrocchia.
Vedere Palio di Siena e Walter Cimino
X Riunione degli scienziati italiani
La decima riunione degli scienziati italiani fu un incontro dei principali studiosi della penisola italiana svoltosi a Siena nel 1862.
Vedere Palio di Siena e X Riunione degli scienziati italiani
Zio Frac
Zio Frac è un cavallo dal manto baio oscuro, due volte vincitore del Palio di Siena, di cui una vittoria da "scosso". Di razza mezzosangue anglo-arabo a fondo arabo (con il 55,58% di sangue arabo), è nato nel 2015 dallo stallone Frac Di Montalbo e dalla fattrice Fabiana Baia.
Vedere Palio di Siena e Zio Frac
Zio Paperone e la Giostra del Saracino
Zio Paperone e la Giostra del Saracino è una storia a fumetti Disney pubblicata sul numero 1606 di Topolino (7 settembre 1986). Il testo è di Pierfrancesco Prosperi, i disegni di Luciano Gatto.
Vedere Palio di Siena e Zio Paperone e la Giostra del Saracino
Zodiach
Zodiach è un cavallo dal manto roano, due volte vincitore del Palio di Siena. Cavallo di razza mezzosangue a fondo orientale (con il 50% di sangue arabo), è nato nel 1995 dallo stallone Green e dalla fattrice Lorthania.
Vedere Palio di Siena e Zodiach
16 agosto
Il 16 agosto è il 228º giorno del calendario gregoriano (il 229º negli anni bisestili). Mancano 137 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Palio di Siena e 16 agosto
2 luglio
Il 2 luglio è il 183º giorno del calendario gregoriano (il 184º negli anni bisestili). Mancano 182 giorni alla fine dell'anno. È il giorno centrale di ogni anno: l'istante centrale dell'anno, infatti, negli anni non bisestili cade alle 12:00 (mezzogiorno), mentre negli anni bisestili cade alle 00:00 (mezzanotte), per cui, in tali anni, sono due i giorni centrali: quello precedente e questo.
Vedere Palio di Siena e 2 luglio
Conosciuto come Mangino, Palio di Provenzano, Palio straordinario, Storia del Palio di Siena.
, Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino, Arturo Bocci, Arturo Carmassi, Associazione Calcio Robur Siena 1904, Associazione Sportiva Roma 2001-2002, Assunzione di Maria, Balìa, Balestro del Girifalco, Barbaresco, Barbaresco (Siena), Barbero (Palio di Siena), Bartolo Ambrosione, Battaglia di Legnano, Battaglia di Montaperti, Benedetto Bartaletti, Beniamino Simoni (fantino), Benvenuto Fineschi, Berio (cavallo), Bernardino Poggi, Bernardo Tolomei (santo), Betti Editrice, Bianco rosso celeste - Cronaca dei giorni del Palio di Siena, Bravìo delle Botti, Bruno Cassinari, Bruno Marzi, Bruno Valentini, Bufalata, Campanilismo, Canale 3 Toscana, Canape, Canto della Verbena, Cappotto (Palio di Siena), Carlo Brandani, Carlo Sanna (fantino), Carnevale di Foiano della Chiana, Carroccio, Cavallo scosso, Celso Cianchi, Cesare Biondi, Chianina, Chiarina, Chiesa di Sant'Atanasio a Via Tiburtina, Chiesa di Santa Maria di Provenzano, Chiese di Siena, Circolo degli Uniti, Claudio Bandini, Colori e simboli dell'Associazione Sportiva Roma, Comparsa (Palio di Siena), Contrada (geografia), Contrada Capitana dell'Onda, Contrada del Drago, Contrada del Leocorno, Contrada della Chiocciola, Contrada della Lupa, Contrada della Pantera, Contrada della Selva, Contrada della Spadaforte, Contrada della Tartuca, Contrada della Torre, Contrada di Valdimontone, Contrada nonna, Contrada Priora della Civetta, Contrada Sovrana dell'Istrice, Contrade di Siena, Contrade di Siena soppresse, Coppa Italia 2009-2010, Coppa Italia 2009-2010 (turni preliminari), Corrado Meloni, Correre la cavallina, Corsa a vuoto, Corteo storico, Corteo storico (Palio di Siena), Daniele Masala, Danilo Nannini, Dante Tavanti, Dario Colagè, Dario Neri, David Bianciardi, Diana (fiume), Dino Pes, Domenico Fradiacono, Domenico Fulgenzi, Domenico Leoni, Donato Partini, Donato Tamburelli, Dormizione di Maria, Drago (araldica), Drappellone, Duccio di Buoninsegna, Duomo di Siena, Edoardo Furi, Eletto Alessandri, Emanuele Luzzati, Emanuello Pannocchieschi d'Elci, Emilio Giannelli, Emilio Lazzeri, Emilio Ravel, Emilio Tadini, Enrico Viti, Ermanno Menichetti, Ernesto Felli, Ernesto Treccani, Eurovisione, Fabio Giustarini, Fantino, Federico Roman, Fedora Saura, Fernando Botero, Fernando Leoni, Ferragosto, Ferrovia Centrale Toscana, Ferruccio Funghi, Ferruccio Malandrini, Filippo Rossi (fantino), Folclore d'Italia, Folco (cavallo), Fonte Gaia, Fortezza Medicea (Siena), Fortunato Castiello, Francesco Bianchini, Francesco Bianchini (fantino), Francesco Caria, Francesco Ceppatelli, Francesco Clemente, Francesco Congiu, Francesco Cuttone, Francesco Del Casino, Francesco Giuseppe Bini, Francesco Grazzi, Francesco Menchinelli, Francesco Morelli, Francesco Sucini, Franco Casu, Franco Fortunato, Gaetano Bastianelli, Garibaldo Fattori, Gaudenzia, Genesio Sampieri, Giacca (cavallo), Gianfranco Pancani, Gianluca Fais, Giardino Corsini, Già del Menhir, Gioacchino Calabrò, Giorgio Bandini (pittore), Giorgio Terni, Giovan Battista Landi, Giovan Battista Lanini, Giovan Battista Papi, Giovan Battista Paradisi, Giovan Battista Pistoi, Giovanni Atzeni, Giovanni Battista Bianciardi, Giovanni Brandani, Giovanni Buoni, Giovanni Cappannini, Giovanni Dupré, Giovanni Gasparro, Giovanni Rossi (fantino), Giovanni Ticci, Girolamo Frosini, Girolamo Vigni, Giuliano Ghelli, Giulio Cerpi, Giuseppe Brecchi, Giuseppe Buoni, Giuseppe Chiarini, Giuseppe Chiarini (fantino), Giuseppe Gentili, Giuseppe Maria Bartaletti, Giuseppe Marraghini, Giuseppe Menghetti, Giuseppe Montucci, Giuseppe Paoli, Giuseppe Pes, Giuseppe Pistoi, Giuseppe Rabazzi, Giuseppe Straccali, Giuseppe Vivenzio, Giuseppe Zedde, Glossario del Palio di Siena, Gobbo Saragiolo, Granchio (disambigua), Guglielmi di Vulci, Guido Sampieri, Guido Tomassucci, Idilio Dell'Era, Il palio delle contrade morte, Il testimone (programma televisivo), Imperiale Contrada della Giraffa, Ippica, Isidoro Bianchini, Istriceddu, Italia, Ivan Magnani, Jacomo Mazzini, Jean-Michel Folon, Jim Dine, Jonatan Bartoletti, L'Aquila, La ragazza del Palio, La Valletta, LA7, Laura Archera, Leo Lionni, Leonardo Cremonini, Leonardo Viti, Leopoldo Bianchini, Liberato Turchi, Lorenzo Franci, Lorenzo Provvedi, Luca Alinari, Luciano Emmer, Luigi Bonelli (sceneggiatore), Luigi Brandani, Luigi Bruschelli, Luigi De Mossi, Luigi Giraldini, Luigi Menghetti, Luigi Ontani, Luigi Sucini, Madonna della Bruna, Madonna di Provenzano, Magistrato delle Contrade, Marcia del Palio, Marino Lupi, Mario Bernini, Mario Canu, Mario Castelnuovo, Mario Cottone, Mark Getty, Martin Ballesteros, Masgalano, Massimiliano Garuglieri, Massimo Alessandri, Massimo Coghe, Massimo Columbu, Massimo d'Azeglio, Massimo Ghini, Massimo Maccarone, Massimo Reale, Massimo Tamberi, Matteo Brandani, Matteo Marzi, Mattia Mancini, Mattias de' Medici, Maurizio Farnetani, Mauro Matteucci, Mazzaferro (Urbino), Medievalismo, Michele Bucci, Milo Manara, Mirabella (cavallo), Monturato, Mossiere, Museo della contrada di Valdimontone, Museo Stibbert, Natale Chiaudani, Navelli, Niccolaio Luti, Niccolò Chiarini, Nicoletta Fabio, Nobile Contrada del Bruco, Nobile Contrada del Nicchio, Nobile Contrada dell'Aquila, Nobile Contrada dell'Oca, Nonna (disambigua), Orazio Ronchi, Ottorino Luschi, Palio, Palio (film), Palio alla lunga, Palio alla lunga (Siena), Palio dell'Assunta, Palio di Asti, Palio di Buti, Palio di Legnano, Panezio (cavallo), Paolo Frajese, Paolo Santinelli, Papa Pio II, Parte di Mezzogiorno, Pavolo Roncucci, Perè Golon, Piazza del Campo, Piazza di Siena, Pier Antonio Montucci, Pier Luigi Olla, Pierluigi Pardo, Piero D'Inzeo, Pietro Betti (fantino), Pietro De Angelis (fantino), Pietro Fosci, Pietro Locchi, Pietro Tarquini, Pista del Palio di Siena, Porto Alabe, Porto Alabe (cavallo), Preziosa Penelope, Primo Arzilli, Provaccia, Provincia di Crotone, Quantum of Solace, Quartiere, Quattro giorni del Palio di Siena, Quebel, Quel movimento che mi piace tanto, Rai, Rai 5, Remo Antonetti, Remorex, Renato Guttuso, Renzo Vespignani, Riccardo Tommasi Ferroni, Rievocazione storica, Rimini (cavallo), Roberto de Nobili, Roberto Falchi, Romano Corsini, Romolo Maggi, Ronciglione, Rosa (colore), Rosanna Bonelli, Rosario Pecoraro, Rosso fulmine, Salvatore Ladu (fantino), Salvo (artista), Sandro Chia, Santi Sprugnoli, Sergio Micheli, Siena, Silvano Bietolini, Silvano Campeggi, Silvano Mulas, Silvano Vigni, Silvio Gigli, Simone Mastacchi, Susanna Petruni, Teatro dei Rozzi, Terzi (Siena), TG LA7, The Last Victory, Tommaso Felloni, Topolone, Tratta, Tripoli Torrini, Tullio Pericoli, Turismo in Toscana, Tuscia, Uberta de Mores, Ugo Nespolo, Ulisse Betti, Umberto Baldini, Umberto Baldini (fantino), Umberto Castiglionesi, Unicorno, Urbino de Ozieri, Valter Pusceddu, Verbena (botanica), Vieri Luschi, Villa Cetinale, Vincenzo Foglia, Violante Beatrice di Baviera, Violenta da Clodia, Virginia Tacci, Virginio Zedde, Virtus Pallacanestro Bologna, Visioni di Palio, Visitazione della Beata Vergine Maria, Walter Cimino, X Riunione degli scienziati italiani, Zio Frac, Zio Paperone e la Giostra del Saracino, Zodiach, 16 agosto, 2 luglio.