Indice
216 relazioni: Acetati (azienda), Achille Tominetti, Ada Rossi, Agrate Conturbia, Ai mari, ai laghi, ai monti, Aldo Spagnolo, Aleardo Villa, Alessandro Mentasti, Alfeo Corassori, Antonio da Vercelli, Antonio Massara, Antonio Oliva (politico), Appuntamento in Riviera, Arnaldo Ferraguti, Arturo Dell'Oro, Augusto Guidini, Aurano, Bartolomeo Vandoni, Bernardino Branca (imprenditore 1802), Campionati europei di canottaggio, Campionati europei di canottaggio 1897, Campionati europei di ciclismo su strada 2008 - Gara in linea femminile Junior, Campionati europei di ciclismo su strada 2008 - Gara in linea femminile Under-23, Campionati europei di ciclismo su strada 2008 - Gara in linea maschile Junior, Campionati italiani di nuoto, Campionati italiani estivi di nuoto 1906, Campionato Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta 1958-1959, Canottieri Caprera, Canottieri Pallanza, Caprezzo, Carlo Bellosio, Carlo Bon Compagni di Mombello, Carlo Lombardi (politico), Carlo Sforza, Carlo Urbino, Casa della Resistenza, Castello di Frino, Castello di Invorio, Caterina Moriggi, Cavandone, Centro Ricerche Eni di Novara, Charles Fayod, Chiesa di Madonna di Campagna (Verbania), Chiesa di San Giuseppe (Verbania, Pallanza), Chiesa di San Leonardo (Verbania), Chiesa vecchia di Santa Maria, Circondario di Pallanza, Classe Milano, Cleonice Tomassetti, Collegio elettorale di Pallanza (Regno d'Italia), ... Espandi índice (166 più) »
Acetati (azienda)
La Acetati S.p.A. è stata un'importante azienda chimica italiana appartenente al gruppo Mossi & Ghisolfi.
Vedere Pallanza e Acetati (azienda)
Achille Tominetti
Nato a Milano da Ambrogio e Maria Galli, lattai originari di Miazzina nei pressi del Lago Maggiore, nel 1866 si iscrive alla Scuola di paesaggio dell'Accademia di Brera sotto la guida del paesista Luigi Riccardi dove, durante il triennio, stringe legami d'amicizia con Eugenio Gignous e frequenta l'ambiente romantico e verista di Milano; nel 1871 esordisce alle mostre dell'Accademia di Brera con Dintorni di Milano.
Vedere Pallanza e Achille Tominetti
Ada Rossi
È ricordata anche per aver partecipato alla fondazione del Movimento Federalista Europeo e insieme a Ursula Hirschmann è considerata una delle madri dell'Europa.
Vedere Pallanza e Ada Rossi
Agrate Conturbia
Agrate Conturbia (Agrà e Contòrbia in piemontese, Agraa e Contorbia in lombardo) è un comune italiano di 1 564 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.
Vedere Pallanza e Agrate Conturbia
Ai mari, ai laghi, ai monti
La Ai mari, ai laghi, ai monti fu una corsa a tappe maschile in linea che ebbe un'unica edizione disputata nel 1910 dal 31 luglio al 14 agosto lungo un percorso di circa 2000 km suddiviso in otto frazioni.
Vedere Pallanza e Ai mari, ai laghi, ai monti
Aldo Spagnolo
Nacque a Brindisi il 15 maggio 1920, figlio di Francesco, militare di carriera nel Regio Esercito, e Maria Labruna. Frequentò inizialmente la scuola elementare Gian Battista Perasso, e poi seguì la famiglia a Pallanza, li trasferitasi in seguito a cambio di servizio del padre.
Vedere Pallanza e Aldo Spagnolo
Aleardo Villa
Allievo di Giuseppe Bertini e Bartolomeo Giuliano, Villa si diploma all'Accademia di belle arti di Brera. Nel 1891 espone la sua opera Consolatrix Afflictorum alla Triennale di Brera e acquista notorietà in qualità pittore.
Vedere Pallanza e Aleardo Villa
Alessandro Mentasti
Nasce a Varese nel 1844. Figlio terzogenito di Luigi (*1796 †1865) ebbe altri due fratelli, anch'essi organari: Giovanni, nato nel 1829 e Paolo, nato nel 1836.
Vedere Pallanza e Alessandro Mentasti
Alfeo Corassori
È stato deputato all'Assemblea Costituente e sindaco di Modena dal 1945 al 1962.
Vedere Pallanza e Alfeo Corassori
Antonio da Vercelli
Nacque agli inizi del XV secolo probabilmente nel castello di Balocco dalla nobile famiglia dei Ballocchi valvassori del paese per conto dei Confalonieri.
Vedere Pallanza e Antonio da Vercelli
Antonio Massara
Oltre ai numerosi i scritti, è ricordato per la fondazione del Museo del paesaggio di Pallanza.
Vedere Pallanza e Antonio Massara
Antonio Oliva (politico)
Antonio Oliva nacque, primogenito di cinque fratelli, all'Avana, nell'isola di Cuba, il 19 giugno 1827 da Giuseppe, mergozzese, e Matilde Turla.
Vedere Pallanza e Antonio Oliva (politico)
Appuntamento in Riviera
Appuntamento in Riviera è un film del 1962 diretto da Mario Mattoli. La pellicola rientra nel cosiddetto genere musicarello.
Vedere Pallanza e Appuntamento in Riviera
Arnaldo Ferraguti
Nato a Marrara nel ferrarese ma presto trasferitosi a Napoli con la famiglia, si avvia agli studi nel 1879 presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli sotto la guida di Domenico Morelli, la cui influenza è evidente in Alhambra.
Vedere Pallanza e Arnaldo Ferraguti
Arturo Dell'Oro
Nacque a Vallenar (Cile). il 7 settembre 1896, da una famiglia emigrata in America del Sud per cercare fortuna. Il padre era nato a Vagna, mentre la madre era di Pallanza.
Vedere Pallanza e Arturo Dell'Oro
Augusto Guidini
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1º maggio 1853.
Vedere Pallanza e Augusto Guidini
Aurano
Aurano (Vran in lombardo) è un comune italiano di 107 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte. Fa parte dell'unione montana di comuni Valgrande e del Lago di Mergozzo.
Vedere Pallanza e Aurano
Bartolomeo Vandoni
Figlio di Giovanni Pietro, detto "lo spagnolo", e di Giacomina Pelizari Bellini, quarto di otto fratelli, Bartolomeo Vandoni ha probabilmente fatto l'apprendistato presso un pittore locale prima di spostarsi presso la bottega di Giuseppe Vermiglio e Pier Francesco Mazzucchelli detto "il Morazzone".
Vedere Pallanza e Bartolomeo Vandoni
Bernardino Branca (imprenditore 1802)
Nasce a Pallanza il 14 agosto 1802, da una famiglia originaria di Cannobio dove gestisce il locale Il caffè del Portighetto.
Vedere Pallanza e Bernardino Branca (imprenditore 1802)
Campionati europei di canottaggio
I campionati europei di canottaggio hanno una tradizione molto più antica rispetto ai campionati mondiali di canottaggio, infatti mentre questi ultimi si disputano solamente dal 1962, gli europei hanno invece visto la loro prima edizione nel 1893 al lago d'Orta in Italia.
Vedere Pallanza e Campionati europei di canottaggio
Campionati europei di canottaggio 1897
I Campionati europei di canottaggio 1897 si disputarono a Pallanza (Italia) e furono la V edizione dei Campionati europei di canottaggio.
Vedere Pallanza e Campionati europei di canottaggio 1897
Campionati europei di ciclismo su strada 2008 - Gara in linea femminile Junior
La gara in linea femminile Junior dei Campionati europei di ciclismo su strada 2008 si è svolta il 6 luglio 2008 in Italia, con partenza ed arrivo a Pallanza, su un percorso totale di 86,4 km.
Vedere Pallanza e Campionati europei di ciclismo su strada 2008 - Gara in linea femminile Junior
Campionati europei di ciclismo su strada 2008 - Gara in linea femminile Under-23
La gara in linea femminile Under-23 dei Campionati europei di ciclismo su strada 2008 è stata corsa il 5 luglio in Italia, con partenza ed arrivo nella località verbanese di Pallanza, su un percorso totale di 129,6 km.
Vedere Pallanza e Campionati europei di ciclismo su strada 2008 - Gara in linea femminile Under-23
Campionati europei di ciclismo su strada 2008 - Gara in linea maschile Junior
La gara in linea maschile Junior dei Campionati europei di ciclismo su strada 2008 si è svolta il 6 luglio 2008 con partenza ed arrivo da Pallanza, in Italia, su un percorso totale di 129,6 km.
Vedere Pallanza e Campionati europei di ciclismo su strada 2008 - Gara in linea maschile Junior
Campionati italiani di nuoto
I Campionati italiani di nuoto (nome ufficiale, per ragioni di sponsor, Campionati italiani assoluti Unipol) sono la massima competizione natatoria individuale in Italia.
Vedere Pallanza e Campionati italiani di nuoto
Campionati italiani estivi di nuoto 1906
Gli VIII Campionati italiani di nuoto si sono disputati a Pallanza, nelle acque del Lago Maggiore, il 1º settembre 1906. Il programma è stato ridotto rispetto alle due edizioni precedenti, eliminando tutte le nuotate "artistiche" (cioè in uno stile che non fosse quello "libero"), e oltre alle gare dello stadio (185m) e del miglio (1852m) si è assegnato il primo titolo nazionale del nuoto di fondo.
Vedere Pallanza e Campionati italiani estivi di nuoto 1906
Campionato Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta 1958-1959
Il Campionato Nazionale Dilettanti 1958-1959 è stato il V livello del campionato italiano. A carattere regionale, fu il secondo campionato dilettantistico con questo nome, e il settimo se si considera che alla Promozione fu cambiato il nome assegnandogli questo.
Vedere Pallanza e Campionato Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta 1958-1959
Canottieri Caprera
La Società Canottieri Caprera è una società di canottaggio fondata nel 1883 a Torino. La sua sede si trova a ridosso del Ponte Umberto I, sulla sponda destra del fiume Po in corso Moncalieri.
Vedere Pallanza e Canottieri Caprera
Canottieri Pallanza
La Società Canottieri Pallanza A.S.D. è un'associazione sportiva dilettantistica fondata nel 1896 per volere di alcuni nobili pallanzesi dell'epoca, membro dell'UNASCI, affiliata alla Federazione Italiana Canottaggio (FIC) e alla Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso (FICSF), Stella d'Oro al merito sportivo nel 1990.
Vedere Pallanza e Canottieri Pallanza
Caprezzo
Caprezzo (Cravess in piemontese, Cavresc in lombardo) è un comune italiano di 171 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.
Vedere Pallanza e Caprezzo
Carlo Bellosio
La sua formazione avvenne presso l'Accademia di belle arti di Brera, dove fu allievo di Luigi Sabatelli, Francesco Hayez e Camillo Pacetti alla Scuola del Nudo, frequentando anche la Scuola di Pelagio Palagi in Via Camperio.
Vedere Pallanza e Carlo Bellosio
Carlo Bon Compagni di Mombello
Seguendo le orme del padre, avvocato generale del Re presso il Senato di Savoia, si iscrive nel 1820 alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino e, conseguita la laurea (1824), entra in magistratura (1826).
Vedere Pallanza e Carlo Bon Compagni di Mombello
Carlo Lombardi (politico)
Nato il 7 gennaio 1899 da una famiglia di braccianti della Lomellina, egli conobbe fin dai primi anni di vita la dura condizione dei contadini segnata dalla scarsità del cibo, dall’insalubre condizione delle case e dalla prepotenza dei proprietari agrari.
Vedere Pallanza e Carlo Lombardi (politico)
Carlo Sforza
Dal 1920 al 1921 fu ministro degli esteri del Regno d'Italia e dal 1947 al 1951 della Repubblica Italiana. Ha sottoscritto il Trattato di Rapallo (1920), il Trattato di pace fra l'Italia e le potenze alleate del 1947, il Patto Atlantico (1949), l'accordo per la creazione del Consiglio d'Europa e il trattato istitutivo della CECA - Comunità europea del carbone e dell'acciaio (1951).
Vedere Pallanza e Carlo Sforza
Carlo Urbino
Formatosi forse in Veneto, Carlo Urbino completò probabilmente la sua educazione con un viaggio romano. Nel 1553 corredò con un apparato illustrativo il Trattato di scientia d'arme di Camillo Agrippa e eseguì una serie di repertori di disegni con motivi decorativi e figure in scorcio viste da differenti prospettive.
Vedere Pallanza e Carlo Urbino
Casa della Resistenza
La Casa della Resistenza, progettata dall'architetto e partigiano Cesare Mercandino, venne edificata nel 1994, ultimata e inaugurata nel 1996, divenendo un centro storico che, tramite l'Associazione della Casa della Resistenza, trasmette la memoria delle lotte per la liberazione e i suoi valori.
Vedere Pallanza e Casa della Resistenza
Castello di Frino
Il castello di Frino è un castello situato in via Cristoforo Colombo, 8 a Ghiffa, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Vedere Pallanza e Castello di Frino
Castello di Invorio
Il castello di Invorio domina da un'altura il borgo di Invorio Inferiore, nel comune omonimo della provincia di Novara, in Piemonte. La Torre viscontea è ciò che resta del castello medievale.
Vedere Pallanza e Castello di Invorio
Caterina Moriggi
Caterina nacque a Pallanza, sulle rive del Lago Maggiore, da genitori benestanti. Secondo la tradizione apparteneva all'importante famiglia dei Morigi o Moriggia, ma nei documenti quattrocenteschi il suo cognome risulta "de Ruffinis".
Vedere Pallanza e Caterina Moriggi
Cavandone
Cavandone è una frazione del comune italiano di Verbania, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. Situato sul Monterosso (416 s.l.m), domina il Golfo Borromeo.
Vedere Pallanza e Cavandone
Centro Ricerche Eni di Novara
Il Centro Ricerche Eni di Novara è un centro di ricerche chimiche italiano; la storia di questo centro è strettamente legata alla storia dell'insediamento chimico a Novara.
Vedere Pallanza e Centro Ricerche Eni di Novara
Charles Fayod
Fu attivo in Francia come illustratore di edizioni scientifiche e archeologiche; trasferitosi in Italia, dapprima a Nervi e in seguito a Pallanza, si distinse come pittore di paesaggi e soggetti floreali, spesso ad acquarello.
Vedere Pallanza e Charles Fayod
Chiesa di Madonna di Campagna (Verbania)
La chiesa di Madonna di Campagna sorge a Verbania in una zona oggi compresa nella frazione di Pallanza, ma che all'epoca era una zona isolata, vicina ai centri originali di Pallanza e Suna.
Vedere Pallanza e Chiesa di Madonna di Campagna (Verbania)
Chiesa di San Giuseppe (Verbania, Pallanza)
La chiesa di San Giuseppe è una chiesa cattolica situata a Pallanza, frazione del comune di Verbania in provincia del Verbano-Cusio-Ossola; è sussidiaria della chiesa di San Leonardo e fa parte della diocesi di Novara.
Vedere Pallanza e Chiesa di San Giuseppe (Verbania, Pallanza)
Chiesa di San Leonardo (Verbania)
La chiesa di San Leonardo, nota anche con il titolo di collegiata, è la parrocchiale di Pallanza, già comune autonomo e dal 1939 quartiere-capoluogo di Verbania, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola e diocesi di Novara; fa parte dell'unità pastorale di Verbania.
Vedere Pallanza e Chiesa di San Leonardo (Verbania)
Chiesa vecchia di Santa Maria
La chiesa di Santa Maria anche chiamata chiesa vecchia è un edificio religioso situato a Belgirate, provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Un tempo chiesa parrocchiale è collocata in posizione panoramica su uno sperone roccioso soprastante il centro abitato.
Vedere Pallanza e Chiesa vecchia di Santa Maria
Circondario di Pallanza
Il circondario di Pallanza era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Novara.
Vedere Pallanza e Circondario di Pallanza
Classe Milano
La classe Milano è stata una classe di tre piroscafi (Milano, Torino e Genova), poi riclassificati motonavi.
Vedere Pallanza e Classe Milano
Cleonice Tomassetti
Nata nella frazione Capradosso di Petrella Salto (nell'odierna provincia di Rieti) da una numerosa e povera famiglia contadina, ebbe una vita particolarmente travagliata a cui seppe sempre reagire con un carattere deciso ed orgoglioso.
Vedere Pallanza e Cleonice Tomassetti
Collegio elettorale di Pallanza (Regno d'Italia)
Il collegio elettorale di Pallanza è stato un collegio elettorale uninominale del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Pallanza e Collegio elettorale di Pallanza (Regno d'Italia)
Collegio elettorale di Pallanza (Regno di Sardegna)
Il collegio elettorale di Pallanza è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna nell'allora provincia di Pallanza. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848 e comprendeva i territori di Pallanza e LesaRegno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848.
Vedere Pallanza e Collegio elettorale di Pallanza (Regno di Sardegna)
Comuni d'Italia soppressi
Questa lista riporta l'elenco dei comuni italiani soppressi a causa di accorpamenti, unioni o divisioni, dal 1861 in poi. Vengono considerati solamente i comuni attualmente non autonomi, e non i comuni soppressi ed in seguito ricostituiti; la provincia considerata è quella di appartenenza al momento della cessazione.
Vedere Pallanza e Comuni d'Italia soppressi
Corpus statutorum italicorum
I volumi della collana Corpus statutorum italicorum (identificata anche con la sigla CSI) contengono fonti legislative medievali italiane e furono pubblicati tra il 1912 e il 1946.
Vedere Pallanza e Corpus statutorum italicorum
Disastro di Molare
Con disastro di Molare (ricordato anche come catastrofe dell'Ortiglieto o della sella Zerbino), s'intendono i drammatici avvenimenti legati all'esondazione del lago di Ortiglieto, avvenuta il 13 agosto 1935 in provincia di Alessandria.
Vedere Pallanza e Disastro di Molare
Domenico Cambieri
Nato il 19 settembre 1914 a Lovere, in provincia di Bergamo fu un atleta della Canottieri Sebino. La sua carriera sportiva inizia attorno al 1930, ma sarà subito dopo la fine della guerra che inizieranno ad arrivare i primi successi: con un terzo posto timonando il 4 iole con Bruno Macario, Ettore Arisi, Lino Botticchio e Reginaldo Polloni nel Campionato Alta Italia di Milano nel 1945.
Vedere Pallanza e Domenico Cambieri
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Vedere Pallanza e Ducato di Milano
Ducato di Savoia
Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia e parte del Sacro Romano Impero fino al 1792 nella provincia dell'Alto Reno con pieno diritto di voto al Reichstag.
Vedere Pallanza e Ducato di Savoia
Emma Morano
Occupa il nono in posto nella lista delle persone più longeve accertate ed è la quarta europea più longeva di sempre dopo le francesi Jeanne Calment e Lucile Randon e la spagnola Maria Branyas Morera.
Vedere Pallanza e Emma Morano
Ercole Olgeni
Atleta a seconda degli anni della Reale Società Canottieri Bucintoro e della Reale Società Canottieri Querini di Venezia oltre alle due medaglie olimpiche, vanta anche due titoli europei, Pallanza 1906 (due con), Lucerna 1908 (quattro con) e Como 1911 (due con).
Vedere Pallanza e Ercole Olgeni
Ernesto Bazzaro
Nasce a Milano nel 1859, fratello minore del pittore Leonardo. Nel 1875 si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Brera, frequentando i corsi di Antonio Borghi e Giuseppe Grandi dedicandosi alla scultura, segue i corsi di ornato e conosce Leonardo Bistolfi e Gaetano Previati.
Vedere Pallanza e Ernesto Bazzaro
Ernesto Rossi
Operò nell'ambito del Partito d'Azione e del successivo Partito Radicale. Insieme ad Altiero Spinelli ed Eugenio Colorni è uno dei principali esponenti italiani del federalismo europeo.
Vedere Pallanza e Ernesto Rossi
Eugenio Biroldi
Formatosi con il padre, Giovanni Battista Biroldi, si dimostra ben presto un abile e serio costruttore, tanto da scoraggiare ogni sorta di concorrenza, almeno per quanto riguarda la provincia di Varese: nemmeno i grandi organari Serassi, famosi a livello nazionale, riuscirono a posare opere nel territorio varesino.
Vedere Pallanza e Eugenio Biroldi
Ezio Rizzato
Nacque a Pressana, in provincia di Verona, da Serafino Rizzato e Fiorinda Fontana. Durante la seconda guerra mondiale fu Tenente di complemento di artiglieria nel 3º Reggimento Celere Principe Amedeo Duca d'Aosta.
Vedere Pallanza e Ezio Rizzato
Febo Bottini
Nato a Sant'Agata sopra Cannobio nel 1848 da Pietro e da Giovanna Carini, al termine dei propri studi di agrimensore e agronomo, apprende dal padre architetto i precetti accademici e le consuetudini del cantiere.
Vedere Pallanza e Febo Bottini
Federico Ashton
Nato a Milano da padre inglese e madre fiorentina, nel 1861 abbandona gli studi letterariAngelo de Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze, 1906, p. 21.
Vedere Pallanza e Federico Ashton
Ferdinando Caronesi
Dotato allievo di Carlo Amati all'Accademia di Brera, i suoi lavori di studio furono esposti e premiati più volte: nel 1821 espose una trabeazione ad acquerello nel settore Oggetti di belle arti; nella stessa sezione, nel 1822, espose un disegno di “Tempio ottastilo perittero ridotto a chiesa cattolica”; nel 1823 un tempio dorico e due capitelli ionici in prospettiva (premiati con menzione onorevole), nel 1824 espose “La Porta Nuova di Milano” (premiato).
Vedere Pallanza e Ferdinando Caronesi
Festivalbar 1993
Il trentesimo Festivalbar si svolse durante l'estate del 1993 in 8 puntate, registrate presso Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno, l'Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro, la motonave Verbania sul lungolago di Pallanza e Villa Manin a Codroipo, sede della finalissima.
Vedere Pallanza e Festivalbar 1993
Fondotoce
Fondotoce, o Fondo Toce (Funtòs in dialetto ossolano, Al Bass nel dialetto del paese), è una frazione del comune di Verbania nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.
Vedere Pallanza e Fondotoce
Francesco Saverio Nitti
Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, più volte ministro. Fu il primo Presidente del Consiglio proveniente dal Partito Radicale Italiano e il primo nato dopo l'unità d'Italia.
Vedere Pallanza e Francesco Saverio Nitti
Fusione di comuni italiani
La fusione di comuni nell'ordinamento statale e nel diritto amministrativo italiano è l'unione fisico-territoriale fra due o più comuni contigui.
Vedere Pallanza e Fusione di comuni italiani
Gabriella Cotta Ramusino
Nata a Pallanza, frazione di Verbania, nel 1942, faceva parte della Polisportiva Verbano. A 18 anni partecipò ai Giochi Olimpici di nella gara del K2 500 metri, insieme a Luciana Guindani, diventando così la prima donna verbanese ad un'Olimpiade.
Vedere Pallanza e Gabriella Cotta Ramusino
Ghiffa
Ghiffa (Ghifa nel locale dialetto lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, sulla sponda occidentale piemontese del Lago Maggiore, posto a cinque chilometri a nord dal capoluogo Verbania.
Vedere Pallanza e Ghiffa
Giardini botanici di Villa Taranto
I Giardini Botanici di Villa Taranto sono un orto botanico situato nell'omonima villa a Pallanza, frazione di Verbania. Il giardino, aperto al pubblico dal 1952, si estende sul versante nordorientale del promontorio della Castagnola che separa i centri abitati di Pallanza e di Intra.
Vedere Pallanza e Giardini botanici di Villa Taranto
Gino Franzi (architetto)
Nasce sul Lago Maggiore a Pallanza, il 19 luglio 1898 da Vittorio e Maria Broggi, figlia del celebre architetto Luigi Broggi.
Vedere Pallanza e Gino Franzi (architetto)
Giovanni Battista Lorenzo Bogino
Originario di Cravagliana, un paese della Valsesia, operò presso la corte di Carlo Emanuele III, per il quale fu Ministro per gli affari di Sardegna dal 1759 al 1773.
Vedere Pallanza e Giovanni Battista Lorenzo Bogino
Giovanni Battista Monteggia
Giovanni Battista Monteggia nasce a Laveno, sul lago Maggiore, alle pendici del monte della Maneggia che ha dato il nome alla sua famiglia.
Vedere Pallanza e Giovanni Battista Monteggia
Giovanni Beretta
Giovanni Beretta assieme al figlio Pietro, originari di Incella, frazione di Brissago, rappresentarono una corrente di derivazione amadeesca, sviluppatasi durante il XVI secolo nella zona piemontese del Lago Maggiore, seppur notevolmente influenzata dalla finitima produzione architettonica lombarda.
Vedere Pallanza e Giovanni Beretta
Giovanni Giachi
Giachi si laureò in Ingegneria civile al Regio Istituto Tecnico Superiore (in seguito noto come Politecnico di Milano) nel 1874, quando già aveva vinto con Luigi Broggi il concorso triennale di architettura con un progetto commissionato dalla Società Musicale per il Teatro alla Scala.
Vedere Pallanza e Giovanni Giachi
Giovanni Mosca
Nacque a Roma da Benedetto Mosca, impiegato statale, e Emma Norma Ugolini, morta dandolo alla luce. Diplomatosi alle magistrali, iniziò la sua carriera di maestro presso la scuola elementare Dante Alighieri della natia Roma.
Vedere Pallanza e Giovanni Mosca
Giro di Svizzera 1956
Il Giro di Svizzera 1956, ventesima edizione della corsa, si svolse dal 16 al 23 giugno 1956 per un percorso di 1 645 km, con partenza e arrivo a Zurigo.
Vedere Pallanza e Giro di Svizzera 1956
Giro di Svizzera 1964
Il Giro di Svizzera 1964, ventottesima edizione della corsa, si svolse dall'11 al 17 giugno 1964 per un percorso di 1 264 km, con partenza da Murten/Morat e arrivo a Losanna.
Vedere Pallanza e Giro di Svizzera 1964
Giuseppe Brambilla (ciclista)
Professionista dal 1908 al 1914, colse quattro vittorie in carriera.
Vedere Pallanza e Giuseppe Brambilla (ciclista)
Giuseppe Cuzzi
Avvocato con studio legale a Pallanza è stato consigliere comunale e sindaco di Suna, consigliere provinciale e membro della Giunta provinciale amministrativa a Novara, consigliere comunale di Pallanza.
Vedere Pallanza e Giuseppe Cuzzi
Giuseppe Festino
Nato in Campania, in provincia di Napoli, a causa dell'attività paterna di agente della Pubblica Sicurezza, si trasferisce con la famiglia a Pallanza, sul Lago Maggiore, e poi a Domodossola; a metà degli anni sessanta, dopo il servizio militare, si trasferisce a Milano dove lavora nello studio di Rinaldo Dami per tre anni.
Vedere Pallanza e Giuseppe Festino
Giuseppe Franzi
Fu senatore del Regno d'Italia nella XVIII legislatura.
Vedere Pallanza e Giuseppe Franzi
Giuseppe Oppezzo
Nato a Stroppiana, nel vercellese, nel 1896 combatté nella guerra di Abissinia. Durante il conflitto le sue abilità canore furono notate dal direttore di banda del suo reggimento che lo invitò, appena fosse tornato in patria, a studiare canto.
Vedere Pallanza e Giuseppe Oppezzo
Giuseppe Ramazzotti
È principalmente noto per i suoi studi sui tardigradi. A lui sono dedicati un genere e una famiglia di tardigradi, Ramazzottius e Ramazzottiidae.
Vedere Pallanza e Giuseppe Ramazzotti
Gravellona Lomellina
Gravellona Lomellina (Gravalùna in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina nordorientale alle porte di Vigevano, nella pianura alla destra del Terdoppio.
Vedere Pallanza e Gravellona Lomellina
Idrobiologia
L'idrobiologia (dal greco ὕδωρ "ydor".
Vedere Pallanza e Idrobiologia
Il balordo (miniserie televisiva)
Il balordo è uno sceneggiato televisivo italiano tratto dal romanzo omonimo di Piero Chiara, trasmesso nel 1978 sulla Rete 2.
Vedere Pallanza e Il balordo (miniserie televisiva)
Intra
Intra è una frazione del comune di Verbania nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. È una delle anime della città, assieme a Pallanza e Suna.
Vedere Pallanza e Intra
Isole Borromee
L'arcipelago delle Isole Borromee (Isol Boromei in dialetto locale) è situato nel medio Lago Maggiore, a occidente, nel Golfo Borromeo. Questo tratto di lago bagna i tre principali comuni turistici della zona: Stresa, Verbania e Baveno.
Vedere Pallanza e Isole Borromee
Isolino di San Giovanni
L'Isolino di San Giovanni (in dialetto locale Isolin de San Gioann) è un'isola dell'arcipelago delle Isole Borromee sul Lago Maggiore. Si trova nel golfo Borromeo, di fronte a Pallanza, a pochi metri di distanza dalla riva.
Vedere Pallanza e Isolino di San Giovanni
Ispra
Ispra (Ispra in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia, affacciato sulla riva sinistra del lago Maggiore.
Vedere Pallanza e Ispra
Istituto di ricerca sulle acque (Verbania)
La sede di Verbania Pallanza dell'Istituto di ricerca sulle acque (IRSA), già Istituto per lo studio degli ecosistemi e in precedenza Istituto italiano di idrobiologia, è une delle sedi degli istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), afferente al Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente.
Vedere Pallanza e Istituto di ricerca sulle acque (Verbania)
Italo Cremona (azienda)
La Italo Cremona S.p.A. in lombaridabeniculturali.it, più semplicemente nota come Italo Cremona o Italocremona, è stata un'azienda di ottica e giocattoli italiana.
Vedere Pallanza e Italo Cremona (azienda)
La fuggitiva (miniserie televisiva)
La fuggitiva è una miniserie televisiva italiana diretta da Carlo Carlei, trasmessa in prima visione su Rai 1 dal 5 al 26 aprile 2021.
Vedere Pallanza e La fuggitiva (miniserie televisiva)
La stanza del vescovo (film)
La stanza del Vescovo è un film del 1977 diretto da Dino Risi tratto dall'omonimo romanzo di Piero Chiara del 1976. È stato presentato fuori concorso al 30º Festival di Cannes del 1977, mentre la prima proiezione in sala è avvenuta sempre in Francia il 14 settembre dello stesso anno.
Vedere Pallanza e La stanza del vescovo (film)
Lago d'Orta
Il lago d'Orta o Cusio (Lagh d'Òrta o Cusi in lombardo e piemontese) è un lago di origine glaciale situato in Piemonte, suddiviso tra la provincia di Novara e quella del Verbano-Cusio-Ossola.
Vedere Pallanza e Lago d'Orta
Leggiuno
Leggiuno (IPA:, Leggiün in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Località turistica posta sulle rive del Lago Maggiore, confina a nord con Laveno-Mombello, a est con Sangiano e Caravate, a sud-est con Besozzo, a sud con Monvalle, ad ovest e a sud-ovest col Lago Maggiore e quindi con il Piemonte e la Provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Vedere Pallanza e Leggiuno
Leonardo di Noblac
Leonardo nasce in Gallia da una famiglia di nobili franchi, nel "castrum vendonicense" o castello di Vandôme, nel villaggio di Corroi presso Orléans, all'epoca dell'imperatore Anastasio I Dicoro (491-518).
Vedere Pallanza e Leonardo di Noblac
Liming
Il liming è un procedimento chimico che, tramite l'apporto di sali di calcio o magnesio nel terreno oppure nelle acque, neutralizza l'acidità del suolo o dell'acqua aumentando l'attività dei batteri restituendogli così le sue funzioni nutritive.
Vedere Pallanza e Liming
Lirinia
Lirinia è il nome con cui è conosciuta la conurbazione sorta a partire dal dopoguerra attorno alle città di Isola del Liri e Sora. Oltre alle due principali città che la compongono, interessa anche i comuni di Broccostella e Castelliri.
Vedere Pallanza e Lirinia
Luigi Cadorna
Figlio del generale Raffaele Cadorna, divenne capo di Stato maggiore generale nel 1914, dopo l'improvvisa morte del generale Alberto Pollio, e diresse le operazioni del Regio Esercito nella prima guerra mondiale dall'entrata dell'Italia nel conflitto, il 24 maggio 1915, fino alla disfatta di Caporetto.
Vedere Pallanza e Luigi Cadorna
Luigi Crippa
Nato a Monza, studia scultura a Milano all'Accademia di Brera dove è allievo di Pompeo Marchesi. Inizia ad esporre nel 1859 a Torino; dall'anno seguente espone con successo alle mostre annuali di Brera: nel 1862 vi espone il gruppo marmoreo Venere che scherza con Amore che viene acquistato dal Principe Umberto per la Villa Reale di Monza.
Vedere Pallanza e Luigi Crippa
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Professore emerito all'Università di Stanford in California, divenne noto per la sua attività di ricerca nell'ambito della genetica delle popolazioni.
Vedere Pallanza e Luigi Luca Cavalli-Sforza
Luino 1910
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Luino 1910 è una società calcistica di Luino (VA). I suoi colori sociali sono il blu e il rosso. Attualmente milita nel girone di Prima Categoria di Varese.
Vedere Pallanza e Luino 1910
Mandello del Lario
Mandello del Lario (Mandell in dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA), fino al 1863 denominato semplicemente Mandello, è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia, situato sulla sponda orientale, e in piccola parte sulla sponda occidentale, del ramo lecchese del lago di Como.
Vedere Pallanza e Mandello del Lario
Marcello Piacentini
Fu protagonista sulla scena dell'architettura italiana nel trentennio 1910-1940, assumendo la figura di massimo ideologo del monumentalismo di regime soprattutto per la sua febbrile opera di regia applicata praticamente a tutta l'attività architettonica e urbanistica del ventennio fascista.
Vedere Pallanza e Marcello Piacentini
Marco De Marchi (naturalista)
Appartenente a una ricca famiglia originaria di Canobbio in Svizzera, il padre Demetrio De Marchi aveva fatto fortuna in Argentina nell'industria chimica, dal matrimonio con Giuditta Rizzardi nacquero tre figli, Vittore, Marco e Adelina, finanziatrice e fondatrice della clinica pediatrica De Marchi a Milano.
Vedere Pallanza e Marco De Marchi (naturalista)
Mario Ghiozzi
Fu il primo timoniere dell'Otto degli "Scarronzoni" di Livorno; nel 1936 Mario Ghiozzi venne eletto Commissario Unico della Regia Federazione Italiana di Canottaggio, dopo la guerra fu Commissario Tecnico (CT) della Nazionale fino a circa metà degli anni cinquanta.
Vedere Pallanza e Mario Ghiozzi
Michele Coppino
Michele Coppino nacque ad Alba il 1º aprile 1822 da una famiglia di origini modeste: suo padre Giovanni Coppino era infatti un ciabattino, mentre la madre, Maria Mancardi, svolgeva la professione di cucitrice.
Vedere Pallanza e Michele Coppino
Milizia confinaria
La Milizia confinaria era una specialità della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, nata il 22 novembre 1926.
Vedere Pallanza e Milizia confinaria
Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Piemonte
Questa pagina riassume le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni del Piemonte dall'Unità a oggi.
Vedere Pallanza e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Piemonte
Montefibre
La Montefibre S.p.A., abbreviazione di Montedison Fibre, è stata per anni una delle maggiori aziende italiane.
Vedere Pallanza e Montefibre
Moriggia (famiglia)
I Moriggia chiamati anche "Moriggi", "Morigi", "Morigia" in latino "De Morigiis" sono un'antica e illustre casata lombarda. Appartengono al patriziato milanese e nel corso dei secoli si sono imparentati con altre importanti casate tra cui quella dei Besozzi, quella dei Melzi, quella dei Cattaneo, quella dei Castelli, quella degli Acciaiuoli, quella dei Porro, quella dei Pusterla, quella degli Archinto, quella dei Biumi, quella dei Crivelli e quella dei Visconti dei quali furono inoltre dei sostenitori e dei collaboratori per secoli.
Vedere Pallanza e Moriggia (famiglia)
Mossi & Ghisolfi
Il Gruppo Mossi & Ghisolfi fondato nel 1953 da Vittorio Ghisolfi e dal suocero Domenico Mossi, era una multinazionale italiana che operava nel campo della chimica con sede a Tortona, in Piemonte.
Vedere Pallanza e Mossi & Ghisolfi
Museo del paesaggio
Il Museo del Paesaggio è fondato nel 1909 a Pallanza su iniziativa di Antonio Massara e dell'associazione Pro Verbano.http://www.museodelpaesaggio.it/museo/la-storia/.
Vedere Pallanza e Museo del paesaggio
Necropoli di Ornavasso
La necropoli di Ornavasso è un sito archeologico situato alla periferia di Ornavasso. Si divide nelle due località di San Bernardo e di In Persona, situate ciascuna sui lati opposti della strada che da Ornavasso conduce a Domodossola.
Vedere Pallanza e Necropoli di Ornavasso
Nicola Groppa
Nasce a Cassano all'Ionio, in provincia di Cosenza il 11 settembre 1890. È uno dei 7 figli di Giuseppe Groppa, possidente, e Lucia Bruno di Cassano all'Ionio.
Vedere Pallanza e Nicola Groppa
Nino Chiovini
Nato a Biganzolo, oggi frazione di Verbania, si diploma perito chimico nel ‘42. Trasferitosi a Cuggiono, nel milanese, entra in contatto con un gruppo di giovani vicini al sacerdote antifascista don Giuseppe Albeni.
Vedere Pallanza e Nino Chiovini
Nino Di Salvatore
Nasce a Pallanza (odierna Verbania) e da ragazzo frequenta il liceo artistico a Milano. La sua prima produzione artistica è caratterizzata da una figurazione sintetica, presto abbandonata a favore di ricerche sulla geometria e di studi sul colore e la forma che lo portano ad eseguire le prime opere inoggettive.
Vedere Pallanza e Nino Di Salvatore
Noemi Gabrielli
Diplomata in pianoforte, dopo il suo trasferimento a Napoli, si laurea in lettere all'Università di Torino nel 1926 con una tesi su Paolo Veronese, relatore Lionello Venturi.
Vedere Pallanza e Noemi Gabrielli
Oggebbio
Oggebbio (Ugebi in dialetto locale) è un comune italiano di 837 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, sulla sponda piemontese del Lago Maggiore.
Vedere Pallanza e Oggebbio
Omegna
Omegna (Omegna in piemontese AFI) è un comune italiano di abitanti in provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte. Rappresenta il principale centro del Cusio ed è posto all'estrema propaggine settentrionale del lago d'Orta.
Vedere Pallanza e Omegna
Oratorio di San Remigio
L'oratorio di San Remigio è un oratorio in stile romanico a Pallanza, frazione di Verbania.
Vedere Pallanza e Oratorio di San Remigio
Palazzo Viani Dugnani
Il Palazzo Viani Dugnani è un edificio storico di Verbania, in stile barocco, situato in Via Ruga n. 44 a Pallanza. Il palazzo, costruito nella seconda metà del seicento dalla famiglia Viani.
Vedere Pallanza e Palazzo Viani Dugnani
Paolo Mosca
Ultimogenito del maestro elementare nonché giornalista, scrittore e vignettista Giovanni Mosca (1908-1983) e della maestra elementare Teresa Caracciolo (1909-2000), e fratello minore del giornalista Benedetto, del designer Antonello e del giornalista Maurizio (1940-2010), Paolo Mosca nasce nella foresteria di una villa di Pallanza, sulla sponda piemontese del Lago Maggiore; la madre, incinta, vi era sfollata da Milano con i suoi tre figli, mentre il padre era stato incarcerato dalla R.S.I.
Vedere Pallanza e Paolo Mosca
Paolo Troubetzkoy
Il principe Paolo (anche Pawel, Paul) Troubetskoy II nacque in Italia, a Verbania-Intra da padre russo (il diplomatico principe Pierre Troubetzkoy) e madre statunitense, la cantante Ada Winans.
Vedere Pallanza e Paolo Troubetzkoy
Parrocchie della diocesi di Novara
Le parrocchie della diocesi di Novara sono 346.
Vedere Pallanza e Parrocchie della diocesi di Novara
Passo di Baranca
Il passo di Baranca (1820 m s.l.m.) è un valico alpino situato in Piemonte che mette in comunicazione la Valsesia con la valle Anzasca. Il termine “Baranca” si considera derivante o dalla radice “bar” (prato di pascolo) o dalla radice “bhar” (difesa).
Vedere Pallanza e Passo di Baranca
Persone di nome Andrea
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Pallanza e Persone di nome Andrea
Persone di nome Bernardino
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Pallanza e Persone di nome Bernardino
Persone di nome Carlo/Politici
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Carlo e sono politici.
Vedere Pallanza e Persone di nome Carlo/Politici
Persone di nome Caterina
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Pallanza e Persone di nome Caterina
Persone di nome Emilia
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Pallanza e Persone di nome Emilia
Persone di nome Gabriella
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.
Vedere Pallanza e Persone di nome Gabriella
Persone di nome Giorgio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Pallanza e Persone di nome Giorgio
Persone di nome Giovanni
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Pallanza e Persone di nome Giovanni
Persone di nome Giuseppe/Avvocati
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giuseppe e sono avvocati.
Vedere Pallanza e Persone di nome Giuseppe/Avvocati
Persone di nome Giuseppe/Politici
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giuseppe e sono politici.
Vedere Pallanza e Persone di nome Giuseppe/Politici
Persone di nome Luigi
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Pallanza e Persone di nome Luigi
Persone di nome Luigi/Generali
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Luigi e sono generali.
Vedere Pallanza e Persone di nome Luigi/Generali
Persone di nome Mario
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Pallanza e Persone di nome Mario
Persone di nome Nino
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Pallanza e Persone di nome Nino
Persone di nome Paolo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Pallanza e Persone di nome Paolo
Persone di nome Paolo/Giornalisti
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Paolo e sono giornalisti.
Vedere Pallanza e Persone di nome Paolo/Giornalisti
Persone di nome Raffaele
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Pallanza e Persone di nome Raffaele
Pietro Cotti
In magistratura dal 1853 è stato giudice ai tribunali di Voghera, Pallanza e Varallo, sostituto procuratore a Varallo e Bologna, caposezione, ispettore generale alle cancellerie giudiziarie e capo della direzione generale del fondo per il culto al ministero di giustizia.
Vedere Pallanza e Pietro Cotti
Pittura piemontese del Cinquecento
Produzione pittorica sviluppatasi nell'arco del secolo XVI in area piemontese, prevalentemente nei centri di Casale Monferrato, Alessandria, Vercelli, Cuneo, Torino, Asti, Tortona e Varallo.
Vedere Pallanza e Pittura piemontese del Cinquecento
Porti d'Italia
I porti italiani costituiscono il sistema di infrastrutture a servizio del trasporto marittimo di persone e merci in Italia. Oltre ai porti marittimi, esiste in Italia anche un buon numero di porti fluviali e lacuali.
Vedere Pallanza e Porti d'Italia
Prima Divisione 1946-1947
Fu il quarto livello del campionato italiano di calcio e la 24ª edizione della Prima Divisione. Il campionato fu organizzato e gestito dalle Leghe Regionali che emanavano autonomamente anche le promozioni in Serie C e le retrocessioni.
Vedere Pallanza e Prima Divisione 1946-1947
Prima Divisione 1947-1948
La Prima Divisione fu il 4º livello calcistico in assoluto e il massimo campionato regionale di calcio disputato in Italia nella stagione 1947-1948.
Vedere Pallanza e Prima Divisione 1947-1948
Progressione del record italiano dei 100 metri piani maschili
La voce seguente illustra la progressione del record italiano dei 100 metri piani maschili di atletica leggera. Il primo record italiano maschile su questa distanza venne ratificato il 24 gennaio 1897.
Vedere Pallanza e Progressione del record italiano dei 100 metri piani maschili
Promozione 1921-1922
La Promozione 1921-1922 fu uno dei due campionati cadetti di calcio disputato in Italia. La manifestazione fu organizzata su base locale dai comitati regionali della FIGC, mentre un altro campionato disputato in quella stagione fu quello organizzato dalla concorrente Federazione, la C.C.I. tramite le sue Direzioni Regionali.
Vedere Pallanza e Promozione 1921-1922
Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1952-1953
La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Piemonte nella stagione 1952-1953. La nuova massima categoria regionale presentava caratteristiche innovative, dato che pur essendo gestita dalle leghe regionali, a differenza del passato la formula del torneo era deciso direttamente dalla FIGC.
Vedere Pallanza e Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1952-1953
Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1953-1954
La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Piemonte nella stagione 1953-1954. A ciascun girone, che garantiva al suo vincitore la promozione in IV Serie a condizione di soddisfare le condizioni economiche richieste dai regolamenti, partecipavano sedici squadre, ed era prevista la retrocessione delle quattro peggio piazzate, anche se erano possibili aggiustamenti automatici per ripartire fra le appropriate sedi locali le squadre discendenti dalla IV Serie.
Vedere Pallanza e Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1953-1954
Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1954-1955
La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Piemonte nella stagione 1954-1955. A ciascun girone, che garantiva al suo vincitore la promozione in IV Serie a condizione di soddisfare le condizioni economiche richieste dai regolamenti, partecipavano sedici squadre, ed era prevista la retrocessione delle quattro peggio piazzate, anche se erano possibili aggiustamenti automatici per ripartire fra le appropriate sedi locali le squadre discendenti dalla IV Serie.
Vedere Pallanza e Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1954-1955
Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1955-1956
La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Piemonte nella stagione 1955-1956. A ciascun girone, che garantiva al suo vincitore la promozione in IV Serie a condizione di soddisfare le condizioni economiche richieste dai regolamenti, partecipavano sedici squadre, ed era prevista la retrocessione delle quattro peggio piazzate, anche se erano possibili aggiustamenti automatici per ripartire fra le appropriate sedi locali le squadre discendenti dalla IV Serie.
Vedere Pallanza e Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1955-1956
Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
La provincia del Verbano-Cusio-Ossola, abbreviata in VCO e conosciuta anche come provincia azzurra, è una provincia italiana del Piemonte di abitanti, costituita nel 1992 scorporando 77 comuni dalla provincia di Novara.
Vedere Pallanza e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Raffaele Cadorna (1815-1897)
Fu al servizio prima del Regno di Sardegna e poi del Regno d'Italia. Il figlio Luigi fu capo di stato maggiore del Regio Esercito nel corso della prima guerra mondiale.
Vedere Pallanza e Raffaele Cadorna (1815-1897)
Raffaele Cadorna (1889-1973)
Figlio del conte Luigi Cadorna, capo di stato maggiore dell'esercito italiano durante la prima guerra mondiale, e nipote di Raffaele Cadorna, comandante delle truppe italiane nella presa di Roma (20 settembre 1870), e nelle biografie viene spesso riportato con l'appellativo di "Junior" per distinguerlo dal nonno.
Vedere Pallanza e Raffaele Cadorna (1889-1973)
Regio XI Transpadana
La regio XI Transpadana era una delle regioni augustee d'Italia. Confinava a sud con la Regio IX Liguria, a est con la Regio X Venetia et Histria, a nord con la provincia della Raetia e a ovest con le provincie delle Alpes Cottiae, delle Alpes Poenninae e delle Alpes Maritimae.
Vedere Pallanza e Regio XI Transpadana
René Italo Ricolfi Doria
La famiglia dei Ricolfi Doria è originaria del genovese e possedeva un palazzo signorile a Novi Ligure.
Vedere Pallanza e René Italo Ricolfi Doria
Reno (Leggiuno)
Reno (Rén in dialetto varesotto) è una frazione costiera del comune di Leggiuno, situata sul Lago Maggiore. La frazione è sorta nel XVII secolo ed è affacciata a balcone sul Lago Maggiore, sul Golfo Borromeo, su Stresa e sulla catena alpina del Monte Rosa.
Vedere Pallanza e Reno (Leggiuno)
Richard Albert Vollenweider
Dopo aver conseguito il dottorato in Biologia (PhD) nel 1951 presso l'Università di Zurigo, fu assunto in qualità di assistente-ricercatore presso l'Istituto di Idrobiologia di Kastanienbaum (Svizzera).
Vedere Pallanza e Richard Albert Vollenweider
Rina Monti
Biologa, fisiologa, limnologa e zoologa, nel 1907 è stata la prima donna ad ottenere una cattedra universitaria nel Regno d'Italia.
Vedere Pallanza e Rina Monti
Robert Hagmann
Nel 1965 divenne campione svizzero di ciclismo e nel 1967 vinse il Campionato di Zurigo.
Vedere Pallanza e Robert Hagmann
Roby Zucchi
Tesserato per il Club Mergozzo di Pallanza, iniziò a gareggiare a dieci anni sul Lago Maggiore e nel 1962 era già campione d'Italia categoria allievi.
Vedere Pallanza e Roby Zucchi
Rolf Graf
Professionista tra il 1952 ed il 1964, corse per la Tebag, La Perle - Hutchinson, la Fiorelli, la Splendid, la Carpano, la Allegro, la Tigra, la Alimentari Molteni|, la Philco TV e la Mittelholzer, distinguendosi come cronoman.
Vedere Pallanza e Rolf Graf
Rosolino Ferragni
Discendente di una casata di ferventi rivoluzionariRisorgimento cremonese (1796-1870), Fiorino Soldi, si accostò alla politica fin dall'età adolescenziale, frequentando con passione i circoli giovanili socialisti di Cremona.
Vedere Pallanza e Rosolino Ferragni
San Bernardino (torrente)
San Bernardino è un torrente italiano del Piemonte, immissario del lago Maggiore, interamente compreso nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Vedere Pallanza e San Bernardino (torrente)
Severino Casana
Figlio del banchiere torinese Alessandro (nominato barone nel 1853) e di Teresa Cobianchi, sorella dell'industriale Lorenzo.
Vedere Pallanza e Severino Casana
Società Anonima Meccanica Lombarda
La Società Anonima Meccanica Lombarda, alias SAML, fu costituita a Milano con capitale azionario di Lire 1.575.000 interamente versato con istrumento 18 aprile 1901 a rogito del Notaio Dott.
Vedere Pallanza e Società Anonima Meccanica Lombarda
Società elettrochimica del Toce
La Società elettrochimica del Toce è stata un'azienda italiana operante dapprima nel settore della chimica, poi in quello di intermedi per la produzione di tecnofibre.
Vedere Pallanza e Società elettrochimica del Toce
Società Italiana di Credito Provinciale
La Società Italiana di Credito Provinciale è stato uno dei più importanti Istituti di credito italiani negli anni precedenti la prima guerra mondiale.
Vedere Pallanza e Società Italiana di Credito Provinciale
Società italiana nailon
La Società italiana nailon S.p.A. è stata la controllata della Montefibre (gruppo Montedison) operante nel settore della produzione di fibre poliammidiche in posizione dominante sul mercato italiano.
Vedere Pallanza e Società italiana nailon
Sono fotogenico
Sono fotogenico è un film del 1980 diretto da Dino Risi, con Renato Pozzetto, Edwige Fenech e Aldo Maccione. È stato presentato fuori concorso al Festival di Cannes del 1980.
Vedere Pallanza e Sono fotogenico
Stabilimento chimico di Pallanza
Lo stabilimento chimico di Pallanza nacque nel 1928 a Pallanza, oggi parte del comune di Verbania, cambiando per sempre la storia della città.
Vedere Pallanza e Stabilimento chimico di Pallanza
Stazione di Verbania-Pallanza
La stazione di Verbania-Pallanza è una stazione ferroviaria della linea ferroviaria Domodossola–Milano, posta nei pressi della frazione verbanese di Fondotoce a circa 7 km dal centro di Pallanza.
Vedere Pallanza e Stazione di Verbania-Pallanza
Storia del Piemonte
L'antica storia del Piemonte comprende una serie di eventi che interessarono il territorio della regione dal PaleoliticoSito web del Parco naturale del Monte Fenera (consultato nel dicembre 2010).
Vedere Pallanza e Storia del Piemonte
Stradario di Torino
Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, vie, corsi e piazze del capoluogo e ripercorre la Storia della città, riguardo sia alle diciture attuali sia ai toponimi antichi.
Vedere Pallanza e Stradario di Torino
Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna
In età sabauda, la suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna era articolata su diversi livelli amministrativi, la cui organizzazione e denominazione furono soggette a diverse modifiche nel corso del tempo: una particolare influenza sulla riorganizzazione della struttura amministrativa sardo-piemontese ebbe il modello francese adottato in epoca napoleonica, allorquando il Piemonte, il Nizzardo e la Savoia furono inglobati nell'Impero francese.
Vedere Pallanza e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna
Suna (Verbania)
Suna è una frazione del comune di Verbania nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Vedere Pallanza e Suna (Verbania)
Taban
La Taban S.p.A. è stata la controllata della Montefibre (gruppo Montedison) operante nel settore della produzione di resine poliammidiche e acetato di cellulosa.
Vedere Pallanza e Taban
TEE Cisalpin
Il treno TEE Cisalpin, in italiano Cisalpino, cioè al di qua delle Alpi, fu istituito nel 1961 tra Parigi Lyon e Milano Centrale con fermate a Digione, Losanna, Briga e Domodossola.
Vedere Pallanza e TEE Cisalpin
Terza Divisione 1922-1923
La Terza Divisione 1922-1923 fu la prima edizione di questa manifestazione calcistica, a carattere regionale con finali interdivisionali, organizzata dalla FIGC.
Vedere Pallanza e Terza Divisione 1922-1923
Terza Divisione 1923-1924
La Terza Divisione 1923-1924 fu la seconda edizione di questa manifestazione calcistica a carattere regionale organizzata dalla FIGC. Era strutturata in campionati regionali gestiti dai Comitati Regionali.
Vedere Pallanza e Terza Divisione 1923-1924
Terza Divisione 1924-1925
La Terza Divisione 1924-1925 fu la terza edizione di questa manifestazione calcistica a carattere regionale organizzata dalla FIGC. Era strutturata in campionati regionali gestiti dai Comitati Regionali.
Vedere Pallanza e Terza Divisione 1924-1925
Terza Divisione 1933-1934
La Terza Divisione 1933-1934 è stata il torneo regionale inferiore di quell’edizione del campionato italiano di calcio, il più basso in assoluto.
Vedere Pallanza e Terza Divisione 1933-1934
Terza Divisione 1934-1935
La Terza Divisione 1934-1935 è stata il torneo regionale inferiore di quell’edizione del campionato italiano di calcio, il più basso in assoluto.
Vedere Pallanza e Terza Divisione 1934-1935
Toponimi latini delle città italiane
Questo elenco comprende sia i toponimi originari latini delle città d'Italia, effettivamente usati in epoca classica, medievale e moderna, sia alcuni nomi latinizzati.
Vedere Pallanza e Toponimi latini delle città italiane
Tranvia Intra-Omegna
La tranvia Intra-Omegna era una linea tranviaria del Piemonte che fra il 1910 e il 1946 collegò il centro di Intra con Pallanza e Omegna.
Vedere Pallanza e Tranvia Intra-Omegna
Trasmissione di energia elettrica
In ingegneria elettrica la trasmissione di energia elettrica è il passaggio intermedio tra la produzione e la distribuzione agli utilizzatori dell'energia elettrica, attuata con l'appoggio ad un'infrastruttura di rete qual è la rete di trasmissione elettrica a grande distanza ed alta tensione, gestita e sviluppata a livello nazionale dal rispettivo operatore del sistema di trasmissione.
Vedere Pallanza e Trasmissione di energia elettrica
Trasporto 81
Il Trasporto 81 è stato un convoglio della deportazione dall’Italia ai lager nazisti partito dal campo di transito di Bolzano-Gries il 5 settembre 1944 con destinazione Flossenbürg dove arrivò il 7 settembre 1944.
Vedere Pallanza e Trasporto 81
Trattato di Rapallo (1920)
Il trattato di Rapallo fu un accordo internazionale firmato il a Rapallo tramite il quale l'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni stabilirono consensualmente i confini dei due Stati e le rispettive sovranità, nel rispetto reciproco dei principi di nazionalità e di autodeterminazione dei popoli.
Vedere Pallanza e Trattato di Rapallo (1920)
Un maledetto imbroglio
Un maledetto imbroglio è un film del 1959 diretto e interpretato da Pietro Germi. La trama è una rielaborazione del romanzo Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda.
Vedere Pallanza e Un maledetto imbroglio
Unione Canottieri Livornesi
L'Unione Canottieri Livornesi è una società remiera italiana, con sede a Livorno, attiva nel canottaggio e nella canoa, canades o kayak. I suoi equipaggi hanno partecipato alle olimpiadi, raccogliendo 2 medaglie d'argento nell'otto a e. Nel 2020 il club è stato insignito dal CONI con il collare d'oro.
Vedere Pallanza e Unione Canottieri Livornesi
Val Corcera
La Val Corcera è una valle situata nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, a cavallo fra le Alpi Cusiane e i Contrafforti valsesiani del Monte Rosa, interamente compresa nelle Alpi Pennine; è situata tra la Valle Strona (a ovest), la Valsesia (a sud-ovest) e la Val d'Ossola (a nord-ovest).
Vedere Pallanza e Val Corcera
VCO Trasporti
La V.C.O. Trasporti S.r.l, nata nel 2001, si occupa del settore del trasporto pubblico locale (per alcuni centri) ed extraurbano (insieme ad altre società private) della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Vedere Pallanza e VCO Trasporti
Verbania
Verbania (Verbania in dialetto locale) è un comune italiano sparso sulla sponda occidentale del Lago Maggiore con una popolazione di abitanti, capoluogo della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte, ed è il centro più popoloso di tutto il bacino del Lago Maggiore.
Vedere Pallanza e Verbania
Verbania Calcio
LAssociazione Sportiva Dilettantistica Verbania Calcio, meglio nota come Verbania, è una società calcistica italiana con sede nella città di Verbania.
Vedere Pallanza e Verbania Calcio
Verbania Sportiva
La Verbania Sportiva fu una società calcistica di Verbania, all'epoca in provincia di Novara.
Vedere Pallanza e Verbania Sportiva
Via Francigena
La Via Francigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di percorsi, detti anche vie romee, che dall'Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano nel Sud Europa fino a Roma proseguendo poi verso la Puglia, dove vi erano i porti d'imbarco per la Terrasanta, meta di pellegrini e di crociati.
Vedere Pallanza e Via Francigena
Villa Fedora
Villa Fedora è una villa situata nel parco comunale di Baveno in Provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Vedere Pallanza e Villa Fedora
Villa Giulia (Verbania)
Villa Giulia (nota anche come Kursaal) è un edificio in stile neoclassico, situato sul lungolago di Pallanza a Verbania, con un parco aperto al pubblico.
Vedere Pallanza e Villa Giulia (Verbania)
Villa Maioni
Villa Maioni è una villa d'epoca di Verbania (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola). Affacciata sul Lago Maggiore si trova tra le frazioni di Pallanza e Intra poco distante dalla foce del torrente San Bernardino.
Vedere Pallanza e Villa Maioni
Villa Rusconi-Clerici
La Villa Rusconi-Clerici è l'antica dimora di Stefano Türr e sorge a Pallanza.
Vedere Pallanza e Villa Rusconi-Clerici
Villa San Remigio
Villa San Remigio, è un edificio in stile barocco lombardo. Sorge nel punto più alto del promontorio della Castagnola a Pallanza, all'interno di un grande parco, delimitato a sud dalla chiesa romanica di San Remigio, e a nord dai giardini di Villa Taranto.
Vedere Pallanza e Villa San Remigio
Villa Taranto
Villa Taranto è una villa che ha sede a Verbania. Il corpo principale è sede della prefettura della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, mentre i giardini sono adibiti a orto botanico.
Vedere Pallanza e Villa Taranto
Villadossola
Villadossola (Vila in dialetto ossolano) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Vedere Pallanza e Villadossola
Vincenzo Cordova Savini
Deputato per cinque legislature e senatore del Regno d'Italia nella XVI legislatura. Era nipote di Filippo Cordova per il padre Matteo e cugino per la madre Antonia (sorella di Maria Giuseppa, madre dello statista).
Vedere Pallanza e Vincenzo Cordova Savini
Vittorio Tonolli
Laureatosi nel 1939 in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano, fu un attivista del movimento antifascista durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Pallanza e Vittorio Tonolli
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Pallanza e XX secolo
Zenone Lavagna
Avendo manifestato attitudini artistiche, fu affidato dai genitori al pittore Angelo D'Agata a Catania. In seguito ottenne un sussidio dal paese natale e poté frequentare l'Istituto di belle arti di Napoli, dove fu allievo di Domenico Morelli.
Vedere Pallanza e Zenone Lavagna
73º Reggimento fanteria "Lombardia"
Il 73º Battaglione Fanteria d'Arresto "Lombardia" è stata un'unità dell'esercito italiano, erede delle tradizioni e della storia del 73º Reggimento fanteria "Lombardia", che ebbe la sua ultima sede, prima dello scioglimento, ad Arzene.
Vedere Pallanza e 73º Reggimento fanteria "Lombardia"
Conosciuto come Pallanzesi, Verbania-Pallanza.
, Collegio elettorale di Pallanza (Regno di Sardegna), Comuni d'Italia soppressi, Corpus statutorum italicorum, Disastro di Molare, Domenico Cambieri, Ducato di Milano, Ducato di Savoia, Emma Morano, Ercole Olgeni, Ernesto Bazzaro, Ernesto Rossi, Eugenio Biroldi, Ezio Rizzato, Febo Bottini, Federico Ashton, Ferdinando Caronesi, Festivalbar 1993, Fondotoce, Francesco Saverio Nitti, Fusione di comuni italiani, Gabriella Cotta Ramusino, Ghiffa, Giardini botanici di Villa Taranto, Gino Franzi (architetto), Giovanni Battista Lorenzo Bogino, Giovanni Battista Monteggia, Giovanni Beretta, Giovanni Giachi, Giovanni Mosca, Giro di Svizzera 1956, Giro di Svizzera 1964, Giuseppe Brambilla (ciclista), Giuseppe Cuzzi, Giuseppe Festino, Giuseppe Franzi, Giuseppe Oppezzo, Giuseppe Ramazzotti, Gravellona Lomellina, Idrobiologia, Il balordo (miniserie televisiva), Intra, Isole Borromee, Isolino di San Giovanni, Ispra, Istituto di ricerca sulle acque (Verbania), Italo Cremona (azienda), La fuggitiva (miniserie televisiva), La stanza del vescovo (film), Lago d'Orta, Leggiuno, Leonardo di Noblac, Liming, Lirinia, Luigi Cadorna, Luigi Crippa, Luigi Luca Cavalli-Sforza, Luino 1910, Mandello del Lario, Marcello Piacentini, Marco De Marchi (naturalista), Mario Ghiozzi, Michele Coppino, Milizia confinaria, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Piemonte, Montefibre, Moriggia (famiglia), Mossi & Ghisolfi, Museo del paesaggio, Necropoli di Ornavasso, Nicola Groppa, Nino Chiovini, Nino Di Salvatore, Noemi Gabrielli, Oggebbio, Omegna, Oratorio di San Remigio, Palazzo Viani Dugnani, Paolo Mosca, Paolo Troubetzkoy, Parrocchie della diocesi di Novara, Passo di Baranca, Persone di nome Andrea, Persone di nome Bernardino, Persone di nome Carlo/Politici, Persone di nome Caterina, Persone di nome Emilia, Persone di nome Gabriella, Persone di nome Giorgio, Persone di nome Giovanni, Persone di nome Giuseppe/Avvocati, Persone di nome Giuseppe/Politici, Persone di nome Luigi, Persone di nome Luigi/Generali, Persone di nome Mario, Persone di nome Nino, Persone di nome Paolo, Persone di nome Paolo/Giornalisti, Persone di nome Raffaele, Pietro Cotti, Pittura piemontese del Cinquecento, Porti d'Italia, Prima Divisione 1946-1947, Prima Divisione 1947-1948, Progressione del record italiano dei 100 metri piani maschili, Promozione 1921-1922, Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1952-1953, Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1953-1954, Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1954-1955, Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1955-1956, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Raffaele Cadorna (1815-1897), Raffaele Cadorna (1889-1973), Regio XI Transpadana, René Italo Ricolfi Doria, Reno (Leggiuno), Richard Albert Vollenweider, Rina Monti, Robert Hagmann, Roby Zucchi, Rolf Graf, Rosolino Ferragni, San Bernardino (torrente), Severino Casana, Società Anonima Meccanica Lombarda, Società elettrochimica del Toce, Società Italiana di Credito Provinciale, Società italiana nailon, Sono fotogenico, Stabilimento chimico di Pallanza, Stazione di Verbania-Pallanza, Storia del Piemonte, Stradario di Torino, Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna, Suna (Verbania), Taban, TEE Cisalpin, Terza Divisione 1922-1923, Terza Divisione 1923-1924, Terza Divisione 1924-1925, Terza Divisione 1933-1934, Terza Divisione 1934-1935, Toponimi latini delle città italiane, Tranvia Intra-Omegna, Trasmissione di energia elettrica, Trasporto 81, Trattato di Rapallo (1920), Un maledetto imbroglio, Unione Canottieri Livornesi, Val Corcera, VCO Trasporti, Verbania, Verbania Calcio, Verbania Sportiva, Via Francigena, Villa Fedora, Villa Giulia (Verbania), Villa Maioni, Villa Rusconi-Clerici, Villa San Remigio, Villa Taranto, Villadossola, Vincenzo Cordova Savini, Vittorio Tonolli, XX secolo, Zenone Lavagna, 73º Reggimento fanteria "Lombardia".