Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pallasite

Indice Pallasite

Le pallasiti, indicate anche con l'abbreviazione PAL, sono un tipo di meteoriti ferro-rocciose composte da cristalli di olivina immersi in una matrice metallica formata da una lega di ferro-nichel.

21 relazioni: Barringerite, Brahin, Cold Bay, Eagle Station, Ernst Chladni, ESP, Esquel, Fukang (meteorite), Lawrencite, Meteorite, Meteoritica, MGP, Mineo (meteorite), Omolon, PAL (disambigua), Pallasovka, PES, Peter Simon Pallas, PMG, PXP, Vermillion.

Barringerite

La barringerite è un minerale descritto nel 1969 in seguito al suo ritrovamento in una pallasite ritrovata nei pressi del vulcano di Ollagüe nella provincia di Nor Lípez nel dipartimento di Potosí in Bolivia ed approvata dall'International Mineralogical Association nel 1970.

Nuovo!!: Pallasite e Barringerite · Mostra di più »

Brahin

Brahin è un meteorite ferro-roccioso (pallasite) trovato in Bielorussia nel 1807.

Nuovo!!: Pallasite e Brahin · Mostra di più »

Cold Bay

Cold Bay (Udaamagax in Lingua aleutina) è un villaggio dell'Alaska di 88 abitanti.

Nuovo!!: Pallasite e Cold Bay · Mostra di più »

Eagle Station

Eagle Station è una meteorite di 36,3 kg che è stata trovata nel 1880 in Kentucky (Stati Uniti).

Nuovo!!: Pallasite e Eagle Station · Mostra di più »

Ernst Chladni

Ha dato un grande contributo alla fisica moderna soprattutto per il suo lavoro di ricerca sulle lastre vibranti e sul calcolo della velocità del suono attraverso differenti gas.

Nuovo!!: Pallasite e Ernst Chladni · Mostra di più »

ESP

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pallasite e ESP · Mostra di più »

Esquel

Esquel è una cittadina dell'Argentina situata nella parte nord-occidentale della provincia del Provincia di Chubut, in Patagonia.

Nuovo!!: Pallasite e Esquel · Mostra di più »

Fukang (meteorite)

Il Meteorite di Fukang è quel che rimane di un meteoroide entrato in collisione con la Terra, e precipitato in epoca sconosciuta nelle vicinanze della città di Fukang, nel nord ovest della Cina.

Nuovo!!: Pallasite e Fukang (meteorite) · Mostra di più »

Lawrencite

La lawrencite è un minerale.

Nuovo!!: Pallasite e Lawrencite · Mostra di più »

Meteorite

Il meteorite è ciò che rimane dopo l'ablazione atmosferica di un meteoroide (cioè "piccolo" asteroide) entrato in collisione con la Terra.

Nuovo!!: Pallasite e Meteorite · Mostra di più »

Meteoritica

La meteoritica o meteoroastronomia è la branca dell'astronomia che studia tutti gli aspetti dei fenomeni meteoritici: si occupa delle meteore luminose, meteore soniche, bolidi, meteoroidi, meteoriti, suoni elettrofonici, sciami meteorici, radiante meteorico, corpi progenitori delle meteore, elementi orbitali delle meteore, crateri meteoritici, impattiti e tectiti.

Nuovo!!: Pallasite e Meteoritica · Mostra di più »

MGP

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pallasite e MGP · Mostra di più »

Mineo (meteorite)

Mineo è una delle pochissime pallasiti, un tipo di meteorite, di cui sia stata osservata la caduta e una delle due sole pallasiti recuperate in Italia.

Nuovo!!: Pallasite e Mineo (meteorite) · Mostra di più »

Omolon

L'Omolon è un fiume della Russia siberiana nordorientale (Repubblica Autonoma della Jacuzia-Sacha e Oblast' di Magadan), è il principale affluente del Kolyma.

Nuovo!!: Pallasite e Omolon · Mostra di più »

PAL (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pallasite e PAL (disambigua) · Mostra di più »

Pallasovka

Pallasovka (in lingua russa Палласовка) è una città della Russia meridionale, nell'oblast' di Volgograd.

Nuovo!!: Pallasite e Pallasovka · Mostra di più »

PES

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pallasite e PES · Mostra di più »

Peter Simon Pallas

Dopo la laurea in Scienze Biologiche all'Università di Berlino, intraprese una serie di spedizioni scientifiche consecutive in Russia, ove rinvenne i resti del Mammut e nel 1772 scoprì vicino a Krasnojarsk, in Siberia, la prima pallasite, un tipo di meteorite costituito da cristalli di olivina inglobati in una matrice di ferro-nickel.

Nuovo!!: Pallasite e Peter Simon Pallas · Mostra di più »

PMG

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pallasite e PMG · Mostra di più »

PXP

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pallasite e PXP · Mostra di più »

Vermillion

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pallasite e Vermillion · Mostra di più »

Riorienta qui:

Pallasite pirossene, Pallasite-Eag Sta, Pallasite-Main gr, Pallasiti.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »