Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Paolo Lioy

Indice Paolo Lioy

« l'esponente del blocco moderato che meglio esprime - nella sostanziale coerenza di posizioni politiche solo apparentemente contraddittorie - la vocazione corporativa e il carattere trasformistico del liberalismo vicentino ».

28 relazioni: Accademia Olimpica, Arcugnano, Arpalice Cuman Pertile, Borgo San Pietro (Vicenza), Camicie rosse, Cerimonia del ventaglio, Club Alpino Italiano, Deputati della IX legislatura del Regno d'Italia, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1865, Emilio Treves, Ex ospedale psichiatrico Sant'Artemio, Fedele Lampertico, Ferrante de Gemmis, Il primo passo, La Riviera Ligure, Lago di Fimon, Liceo ginnasio Antonio Pigafetta, Morti il 27 gennaio, Morti nel 1911, Nati il 31 luglio, Nati nel 1834, Palazzi di Vicenza, Persone di nome Paolo, Provincia di Vicenza, Ramiro Fabiani, Senatori della XXII legislatura del Regno d'Italia, Storia di Vicenza, Tito Buy.

Accademia Olimpica

L'Accademia Olimpica è un'antica istituzione culturale di Vicenza, fondata nel 1555 da un gruppo di intellettuali, tra i quali l'architetto Andrea Palladio.

Nuovo!!: Paolo Lioy e Accademia Olimpica · Mostra di più »

Arcugnano

Arcugnano (Arcugnàn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Paolo Lioy e Arcugnano · Mostra di più »

Arpalice Cuman Pertile

La scrittrice, poeta, insegnante e formatrice Arpalice Cuman Pertile nasce a Marostica, una cittadina in provincia di Vicenza, da Angelica e Sebastiano Cuman.

Nuovo!!: Paolo Lioy e Arpalice Cuman Pertile · Mostra di più »

Borgo San Pietro (Vicenza)

Borgo San Pietro (nell'Otto-Novecento chiamato anche Quartiere di Trastevere) è la parte del centro storico di Vicenza sviluppatasi fin dall'epoca romana al di là del Bacchiglione lungo le antiche strade che uscivano a est della città, nell'area compresa tra il fiume e la cinta fortificata scaligera costruita nel XIV secolo.

Nuovo!!: Paolo Lioy e Borgo San Pietro (Vicenza) · Mostra di più »

Camicie rosse

La camicia o giubba rossa era il segno distintivo scelto da Giuseppe Garibaldi e dai suoi volontari fin dal 1843, quando il patriota radunò a Montevideo 500 italiani, nella Legione italiana, per difendere la Repubblica uruguayana dal dittatore argentino Juan Manuel de Rosas, che voleva conquistarla.

Nuovo!!: Paolo Lioy e Camicie rosse · Mostra di più »

Cerimonia del ventaglio

La cerimonia del ventaglio è il rito di consegna di un ventaglio decorato al Presidente della Repubblica Italiana e ai Presidenti della Camera dei deputati e del Senato, tradizionale omaggio da parte dell'Associazione stampa parlamentare (ASP), che si tiene annualmente tra la fine di luglio e i primi giorni di agosto, presso Palazzo del Quirinale, Palazzo Montecitorio e Palazzo Madama (o Palazzo Giustiniani), in vista della chiusura dei lavori parlamentari per la pausa estiva.

Nuovo!!: Paolo Lioy e Cerimonia del ventaglio · Mostra di più »

Club Alpino Italiano

Il Club Alpino Italiano (CAI) è la più antica e vasta associazione di alpinisti ed appassionati di montagna in Italia.

Nuovo!!: Paolo Lioy e Club Alpino Italiano · Mostra di più »

Deputati della IX legislatura del Regno d'Italia

Elenco dei deputati dell'IX legislatura del Regno d'Italia dopo le elezioni politiche del 1865.

Nuovo!!: Paolo Lioy e Deputati della IX legislatura del Regno d'Italia · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1865

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1865.

Nuovo!!: Paolo Lioy e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1865 · Mostra di più »

Emilio Treves

Nacque a Trieste da una famiglia di origine piemontese, liberale e monarchica e di fede ebraica.

Nuovo!!: Paolo Lioy e Emilio Treves · Mostra di più »

Ex ospedale psichiatrico Sant'Artemio

Il Sant'Artemio è il complesso edilizio che, nel corso del Novecento fino alla riforma psichiatrica sancita dalla legge Basaglia, è stato la sede dell'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Treviso, e che dal 2007, dopo un importante intervento di riqualificazione, ospita i locali e gli uffici dell'ente Provincia di Treviso.

Nuovo!!: Paolo Lioy e Ex ospedale psichiatrico Sant'Artemio · Mostra di più »

Fedele Lampertico

È stato definito un «grande agrario paternalista, leader indiscusso dell'oligarchia moderata, discreto ma onnipotente dominatore della vita pubblica locale».

Nuovo!!: Paolo Lioy e Fedele Lampertico · Mostra di più »

Ferrante de Gemmis

Figlio del Barone di Castel Foce Tommaso de Gemmis e di Francesca Bruni dei baroni di Cannavalle, fu fratello di mons.

Nuovo!!: Paolo Lioy e Ferrante de Gemmis · Mostra di più »

Il primo passo

Il primo passo di Ferdinando Martini è una raccolta di racconti autobiografici dove molti tra i principali autori e letterati del secondo '800 raccontano il loro approccio alla scrittura.

Nuovo!!: Paolo Lioy e Il primo passo · Mostra di più »

La Riviera Ligure

La Riviera Ligure è stata una rivista letteraria illustrata di Imperia-Oneglia, diretta da Mario Novaro.

Nuovo!!: Paolo Lioy e La Riviera Ligure · Mostra di più »

Lago di Fimon

Il lago di Fimon è uno specchio d'acqua di modeste dimensioni (6 km2) e poco profondo (in media 2 m) che si trova in comune di Arcugnano (provincia di Vicenza), tra le frazioni di Pianezze e Lapio.

Nuovo!!: Paolo Lioy e Lago di Fimon · Mostra di più »

Liceo ginnasio Antonio Pigafetta

Il Liceo Ginnasio Statale "Antonio Pigafetta" è un liceo classico, linguistico e musicale di Vicenza.

Nuovo!!: Paolo Lioy e Liceo ginnasio Antonio Pigafetta · Mostra di più »

Morti il 27 gennaio

027.

Nuovo!!: Paolo Lioy e Morti il 27 gennaio · Mostra di più »

Morti nel 1911

3911.

Nuovo!!: Paolo Lioy e Morti nel 1911 · Mostra di più »

Nati il 31 luglio

214.

Nuovo!!: Paolo Lioy e Nati il 31 luglio · Mostra di più »

Nati nel 1834

3834.

Nuovo!!: Paolo Lioy e Nati nel 1834 · Mostra di più »

Palazzi di Vicenza

Vicenza è una città ricca di palazzi e residenze che testimoniano le diverse fasi artistiche, architettoniche e urbanistiche della sua storia.

Nuovo!!: Paolo Lioy e Palazzi di Vicenza · Mostra di più »

Persone di nome Paolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Paolo Lioy e Persone di nome Paolo · Mostra di più »

Provincia di Vicenza

La provincia di Vicenza è una provincia italiana del Veneto di 865 082 abitanti.

Nuovo!!: Paolo Lioy e Provincia di Vicenza · Mostra di più »

Ramiro Fabiani

Nacque da Isidoro Fabiani, ex-segretario comunale di Barbarano Vicentino, e Angela Franzina.

Nuovo!!: Paolo Lioy e Ramiro Fabiani · Mostra di più »

Senatori della XXII legislatura del Regno d'Italia

Elenco dei senatori della XXII legislatura del Regno d'Italia nominati dal re Vittorio Emanuele III divisi per anno di nomina.

Nuovo!!: Paolo Lioy e Senatori della XXII legislatura del Regno d'Italia · Mostra di più »

Storia di Vicenza

La città di Vicenza possiede una storia di oltre 2000 anni.

Nuovo!!: Paolo Lioy e Storia di Vicenza · Mostra di più »

Tito Buy

Il professore Tito Buy nacque in provincia di Parma.

Nuovo!!: Paolo Lioy e Tito Buy · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »