Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Paolo Monti

Indice Paolo Monti

Noto per le sue foto d'architettura e indagatore della realtà urbana, Italo Zannier lo fa definito "un maestro fondamentale della fotografia italiana del dopoguerra: autore e teorico, nonché storico e insegnante".

243 relazioni: Accademia di belle arti di Bologna, Achille Castiglioni, Albaro, Andrea Emiliani, Angelo Bonfanti, Angelo Ferreri, Antigrazioso, Arrigo Tassinari, Aurora (Michelangelo), Živa Kraus, Badia di Sant'Andrea (Genova), Bagnarola (Budrio), Bar Bianco, Basilica di Sant'Andrea (Mantova), Basilica Palladiana, Belgioioso, Ben Nicholson, Bepi Romagnoni, Bereguardo, Biblioteca europea di informazione e cultura, Borzoli, Bruno Alfieri, Bruno Cassinari, Ca' Bernardo (San Polo), Ca' da Mosto, Ca' Vendramin Calergi, Campo Sant'Angelo, Cantiere navale di Sestri Ponente, Carcegna, Carlo Cocchia, Carlo Francesco Dotti, Carlo Ramous, Casa di Carlo Goldoni, Casa di Ludovico Ariosto, Casa La scala, Castel San Felice (Sant'Anatolia di Narco), Castelletto (Genova), Castello dei Cavalieri di Malta (Umbria), Castello delle Rocche, Castello di Belgioioso, Castello di Monselice, Castello di Pandino, Castello di Sant'Angelo Lodigiano, Castello di Santo Stefano, Castello normanno-svevo (Sannicandro di Bari), Castello svevo (Brindisi), Castello visconteo (Cusago), Caterina Marcenaro, Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese, Centro Sportivo Saini, ..., Centro trasmittente di Milano, Cesare Colombo, Cesare Peverelli, Cesare Zavattini, Chiesa dell'Autostrada del Sole, Chiesa di Ognissanti (Trani), Chiesa di San Francesco (Modena), Chiesa di San Giacomo (Trani), Chiesa di San Giovanni Grisostomo, Chiesa di San Nicolò di San Felice, Chiesa di Sant'Andrea (Trani), Chiesa di Sant'Isaia, Chiesa di Santa Cristina (Cesena), Chiesa di Santo Spirito (Bergamo), Cimitero ebraico di Ferrara-via delle Vigne, Cimitero monumentale della Certosa di Ferrara, Clinica Columbus, Comacchio, Concetto Pozzati, Cornigliano, Cotonificio Cantoni, Elio Morri, Eminönü, Enrico Baj, Enzo Zacchiroli, Erbario e museo botanico dell'Università di Bologna, Europauditorium, Ex Ospedale degli Innocenti, Expo 1961, Federico Barocci, Fiducia in Dio, Fiera di Milano, Finale Emilia, Fondaco dei Turchi, Fondazione Querini Stampalia, Fotografia di matrimonio, Fotografia movimentista, Franco Albini, Franco Gentilini, Fulvio Roiter, Gavina (azienda), Germano Sartelli, Gianfranco Frattini, Gianni Dova, Giardino di Boboli, Gio Ponti, Giovanni Michelazzi, Giovanni Pisano, Giulio De Luca, Giuseppe Capogrossi, Giuseppe Zigaina, Goffredo Parise, Grand Hotel Minerva, Grattacielo Pirelli, Grizzana Morandi, Hans Hartung, Ibrahim Kodra, Imbarcazioni veneziane, Italia '61, Jean Dubuffet, Jerago con Orago, Lanfranco Colombo, Lavatoio, Livia De Stefani, Luciano De Vita, Luigi Broggini, Luigi Moretti (architetto), Marco Zanuso, Mario Ceroli, Mario De Biasi, Massa Lubrense, Milena Milani, Minareto, Molin, Monastero del Corpus Domini, Monastero di San Benedetto (Conversano), Monastero di San Michele in Bosco, Monastero di Santa Chiara (Urbino), Monte Stella (Milano), Morti il 29 novembre, Morti nel 1982, Mosso (fotografia), Murta, Museo del tesoro della cattedrale di San Lorenzo, Museo dell'automobile di Torino, Museo di Sant'Agostino di Genova, Museo diocesano di San Petronio, Museo lapidario maffeiano, Museo Medardo Rosso, Nati l'11 agosto, Nati nel 1908, Negozio Olivetti (Venezia), Nervi (Genova), Nicola Zamboni, Notte (Michelangelo), Officina Meccanica della Stanga, Oratorio di San Giuseppe (Urbino), Osvaldo Borsani, Pablo Picasso, Palazzo a Vela, Palazzo Barbaro a San Vidal, Palazzo Cavriani, Palazzo Contarini Fasan, Palazzo Corner Contarini dei Cavalli, Palazzo dei Camerlenghi, Palazzo dell'Arte, Palazzo della Ragione (Padova), Palazzo Donà a Sant'Aponal, Palazzo Ducale (Mantova), Palazzo Duodo a Sant'Angelo, Palazzo ENI, Palazzo Fantuzzi, Palazzo Fortuny, Palazzo Loredan dell'Ambasciatore, Palazzo Massimo alle Terme, Palazzo Milzetti, Palazzo Morosini Sagredo, Palazzo Priuli Bon, Palazzo Querini Stampalia, Palazzo Reale (Torino), Palazzo Roverella (Ferrara), Palazzo Rucellai, Palazzo Ruini, Palazzo Sanuti Bevilacqua Degli Ariosti, Palazzo Sinibaldo Fieschi, Paolo Monti (disambigua), Parchi di Genova, Persone di cognome Monti, Persone di nome Paolo, Pier Luigi Cervellati, Piero Zuffi, Pietro Cascella, Pievebovigliana, Ponte levatoio, Premio Compasso d'oro, Quarto dei Mille, Renato Guttuso, Renato Signorini, Ricardo Velázquez Bosco, Rione La Loggetta, Riunione Adriatica di Sicurtà, Rivarolo (Genova), Rocca Canavese, Sampierdarena, Sandolo, Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Boccadirio, Sarah Ferrati, Sestri Ponente, Sirio Musso, Staglieno, Stato Landi, Statua equestre di Cangrande della Scala, Stazione radioastronomica di Medicina, Teatro Comunale (Bologna), Teatro Olimpico, Tomba di Giuliano de' Medici duca di Nemours, Tomba di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, Tombe dei Glossatori della Scuola bolognese, Torre al Parco in via Revere, Torre Galfa, Torri di Colombo, Ugo Mulas, Uliano Lucas, Umberto Milani, Università del Salento, Val Bisagno, Vico Magistretti, Villa Brignole Sale, Villa Brignole Sale Duchessa di Galliera, Villa degli Armeni, Villa delle Peschiere, Villa Doria delle Franzoniane, Villa Doria Podestà, Villa Durazzo Bombrini, Villa Gentile Bickley, Villa Ghigi, Villa Giusti, Villa Giustiniani-Cambiaso, Villa Gropallo dello Zerbino, Villa Imperiale (Genova), Villa Pisani (Montagnana), Villa Pisani (Stra), Villa Saluzzo Bombrini, Villa Sciallero-Carbone, Villa Serra (Cornigliano), Villa Serra Doria Monticelli, Villa Veritti, Ville di Genova, Vincenzo Cardarelli, Virgilio Guidi, XLVI Esposizione internazionale d'arte di Venezia, Zenone di Cizio, Ziano Piacentino. Espandi índice (193 più) »

Accademia di belle arti di Bologna

L'Accademia di belle arti di Bologna, nota anche come Accademia Clementina, è un'istituzione di alta formazione artistica e culturale di rango universitario, con sede in via delle Belle Arti 54 a Bologna e con un distaccamento a Cesena.

Nuovo!!: Paolo Monti e Accademia di belle arti di Bologna · Mostra di più »

Achille Castiglioni

Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, si laureò al Politecnico di Milano nel 1944; dopo la laurea lavorò nello studio dei fratelli maggiori Livio (1911 - 1979) e Pier Giacomo (1913 - 1968) in piazza Castello a Milano, dedicandosi a progetti di urbanistica, architettura, mostre, esposizioni e product design.

Nuovo!!: Paolo Monti e Achille Castiglioni · Mostra di più »

Albaro

Albàro (Arbâ in genovese, pronuncia) è un quartiere residenziale del levante genovese.

Nuovo!!: Paolo Monti e Albaro · Mostra di più »

Andrea Emiliani

Ha compiuto i primi studi a Urbino, per poi trasferirsi all'Università di Bologna e infine a quella di Firenze; si è laureato con Roberto Longhi e ha avuto come correlatore Francesco Arcangeli.

Nuovo!!: Paolo Monti e Andrea Emiliani · Mostra di più »

Angelo Bonfanti

Le doti e la passione artistica si manifestano già all'età di dieci anni, quando inizia a seguire il lavoro del pittore Bondioli (1868-1941).

Nuovo!!: Paolo Monti e Angelo Bonfanti · Mostra di più »

Angelo Ferreri

Nato a Milano nel 1912, Ferreri impara l'arte della modellazione dal padre.

Nuovo!!: Paolo Monti e Angelo Ferreri · Mostra di più »

Antigrazioso

Antigrazioso o L'antigrazioso, conosciuto anche come La madre, è una scultura in gesso patinato di Umberto Boccioni realizzata tra 1912 e 1913 e conservata presso la Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma.

Nuovo!!: Paolo Monti e Antigrazioso · Mostra di più »

Arrigo Tassinari

Professore d'orchestra e Maestro presso vari Conservatori di musica italiani, si è esibito come solista in molteplici occasioni, in Italia e fuori da essa.

Nuovo!!: Paolo Monti e Arrigo Tassinari · Mostra di più »

Aurora (Michelangelo)

LAurora è una scultura in marmo (155x180 cm, lunghezza massima in obliquo 206 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1524-1527 e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Paolo Monti e Aurora (Michelangelo) · Mostra di più »

Živa Kraus

Figlia di Ivo Kraus e Herma Delpin, nasce a Zagabria insieme al fratello gemello Ognjen Kraus. La madre Herma, medico, fu Ministro della Salute, mentre il padre Ivo, avvocato e procuratore, fu uno dei primi presidenti delle gallerie d'arte contemporanea della città, oggi Museo d'arte contemporanea di Zagabria.

Nuovo!!: Paolo Monti e Živa Kraus · Mostra di più »

Badia di Sant'Andrea (Genova)

La Badia di Sant'Andrea degli Erzelli (che era detta anche Sant'Andrea de Sexto, per la sua vicinanza a Sestri Ponente) è un antico complesso monastico, ora sconsacrato, nel ponente della città di Genova, tra i quartieri di Cornigliano e Sestri Ponente.

Nuovo!!: Paolo Monti e Badia di Sant'Andrea (Genova) · Mostra di più »

Bagnarola (Budrio)

Bagnarola (Bagnarôla in dialetto bolognese orientale) è una frazione del comune italiano di Budrio.

Nuovo!!: Paolo Monti e Bagnarola (Budrio) · Mostra di più »

Bar Bianco

Il Bar Bianco è un bar di Milano, ospitato in un'apposita costruzione posta all'interno del Parco Sempione.

Nuovo!!: Paolo Monti e Bar Bianco · Mostra di più »

Basilica di Sant'Andrea (Mantova)

La basilica concattedrale di Sant'Andrea è la più grande chiesa di Mantova.

Nuovo!!: Paolo Monti e Basilica di Sant'Andrea (Mantova) · Mostra di più »

Basilica Palladiana

La Basilica Palladiana è un edificio pubblico che affaccia su Piazza dei Signori a Vicenza.

Nuovo!!: Paolo Monti e Basilica Palladiana · Mostra di più »

Belgioioso

Belgioioso (Balgiuùs in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Paolo Monti e Belgioioso · Mostra di più »

Ben Nicholson

Ritratto di Ben Nicholson eseguito da Mabel Pryde, circa nel 1910-1914 Figlio del pittore William Nicholson, nasce a Denham, nel Buckinghamshire, studia in varie scuole a Londra (contemporaneamente con Paul Nash, Stanley Spencer, Mark Gertler e Edward Wadsworth), a La Tour e a Milano per recarsi infine anche a Pasadena.

Nuovo!!: Paolo Monti e Ben Nicholson · Mostra di più »

Bepi Romagnoni

Bepi Romagnoni iniziò gli studi di pittura all'inizio degli anni cinquanta iscrivendosi alla scuola serale dell'Accademia di Brera.

Nuovo!!: Paolo Monti e Bepi Romagnoni · Mostra di più »

Bereguardo

Bereguardo (Balguàrt in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Paolo Monti e Bereguardo · Mostra di più »

Biblioteca europea di informazione e cultura

La Biblioteca europea di informazione e cultura - più conosciuta come Biblioteca europea di Milano, o BEIC - è una biblioteca digitale multimediale.

Nuovo!!: Paolo Monti e Biblioteca europea di informazione e cultura · Mostra di più »

Borzoli

Borzoli (Borzoi in dialetto genovese, pron. Borzui, con la “z” dolce) è un quartiere nella zona occidentale di Genova posto su un'altura a cavallo tra Sestri Ponente, verso mare, e Rivarolo, in Val Polcevera.

Nuovo!!: Paolo Monti e Borzoli · Mostra di più »

Bruno Alfieri

È stato uno dei più noti critici ed editori d'arte italiani e ha portato dall'estero in Italia artisti e designer tra cui Jackson Pollock e Le Corbusier, dando il suo contributo alla cultura dell'arte con numerose monografie su pittori italiani (tra cui Piero Dorazio e Giuseppe Santomaso) e stranieri (è sua la prima monografia pubblicata su Paul Klee) e con la pubblicazione del catalogo dell'Biennale d'arte di Venezia degli anni dal 1947 al 1952.

Nuovo!!: Paolo Monti e Bruno Alfieri · Mostra di più »

Bruno Cassinari

Tra i principali esponenti della pittura italiana del dopoguerra i suoi lavori sono caratterizzati da deformazioni formali di ascendenza espressionista con riflessioni sulla strutturazione Cubista.

Nuovo!!: Paolo Monti e Bruno Cassinari · Mostra di più »

Ca' Bernardo (San Polo)

Ca' Bernardo è un palazzo di Venezia, situato nel sestiere di San Polo, poco distante da Campo San Polo.

Nuovo!!: Paolo Monti e Ca' Bernardo (San Polo) · Mostra di più »

Ca' da Mosto

Ca' da Mosto è uno dei più antichi palazzi di Venezia, ubicato nel sestiere di Cannaregio ed affacciato sul Canal Grande non lontano dal Ponte di Rialto.

Nuovo!!: Paolo Monti e Ca' da Mosto · Mostra di più »

Ca' Vendramin Calergi

Palazzo Loredan Vendramin Calergi, brevemente Ca' Vendramin Calergi, è un palazzo veneziano, situato nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul Canal Grande tra Casa Volpi e Palazzo Marcello, di fronte a Palazzo Belloni Battagia e al Fontego del Megio.

Nuovo!!: Paolo Monti e Ca' Vendramin Calergi · Mostra di più »

Campo Sant'Angelo

Campo Sant'Angelo o, in veneziano, campo Sant'Anzolo è un campo di Venezia, situato nel sestiere di San Marco, a metà del percorso che collega campo Manin e campo Santo Stefano.

Nuovo!!: Paolo Monti e Campo Sant'Angelo · Mostra di più »

Cantiere navale di Sestri Ponente

Il cantiere navale di Sestri Ponente è uno dei più importanti d'Italia, e di tutto il bacino del Mediterraneo, e vanta una lunga storia.

Nuovo!!: Paolo Monti e Cantiere navale di Sestri Ponente · Mostra di più »

Carcegna

Carcegna, frazione del comune di Miasino (NO), è un borgo situato sulle colline orientali del lago d'Orta a una altitudine di 397 m s.l.m. e conta 347 abitanti.

Nuovo!!: Paolo Monti e Carcegna · Mostra di più »

Carlo Cocchia

Laureatosi nel 1935, dopo due anni diviene professore di Scenografia e Decorazione alla Facoltà di Architettura di Napoli, successivamente diverrà prigioniero di guerra e nel 1950 occupa la cattedra di Elementi di Composizione Architettonica, dal 1959 occupa la cattedra di Composizione Architettonica al Politecnico di Milano che manterrà fino al 1967, ritornato a Napoli occupa la cattedra di Composizione Architettonica.

Nuovo!!: Paolo Monti e Carlo Cocchia · Mostra di più »

Carlo Francesco Dotti

Fu tra i protagonisti della stagione tardo-barocca di Bologna.

Nuovo!!: Paolo Monti e Carlo Francesco Dotti · Mostra di più »

Carlo Ramous

Nasce a Milano, figlio di Adolfo Ramous e Luigia Burkhardt; suoi fratelli sono il letterato Mario Ramous (Milano 1924 - Bologna 1999), il compositore Gianni Ramous (Milano,1930 - Roma, 2014) e Graziella Ramous.

Nuovo!!: Paolo Monti e Carlo Ramous · Mostra di più »

Casa di Carlo Goldoni

La Casa di Carlo Goldoni è un museo di Venezia, facente parte della Fondazione Musei Civici di Venezia.

Nuovo!!: Paolo Monti e Casa di Carlo Goldoni · Mostra di più »

Casa di Ludovico Ariosto

La casa di Ludovico Ariosto, che ospitò il celebre poeta nell'ultima parte della sua vita, è situata oggi nell'addizione Erculea a Ferrara, in via Ariosto 67.

Nuovo!!: Paolo Monti e Casa di Ludovico Ariosto · Mostra di più »

Casa La scala

Casa La scala (detta anche Villa Bloc) a San Felice del Benaco in località Portese del Garda (provincia di Brescia) è una villa costruita dal 1956 al 1958 su progetto di Vittoriano Viganò per l'artista francese André Bloc.

Nuovo!!: Paolo Monti e Casa La scala · Mostra di più »

Castel San Felice (Sant'Anatolia di Narco)

Castel San Felice è una frazione del comune di Sant'Anatolia di Narco, in provincia di Perugia.

Nuovo!!: Paolo Monti e Castel San Felice (Sant'Anatolia di Narco) · Mostra di più »

Castelletto (Genova)

Castelletto (Castelletto in ligure) è un quartiere residenziale situato sulle alture che sovrastano il centro storico di Genova, compreso tra i quartieri Prè, Maddalena, Portoria e San Vincenzo a sud, Oregina a ovest e tre quartieri della Val Bisagno (San Fruttuoso, Marassi e Staglieno) a est.

Nuovo!!: Paolo Monti e Castelletto (Genova) · Mostra di più »

Castello dei Cavalieri di Malta (Umbria)

Il castello dei Cavalieri di Malta, o Badia, è un complesso fortificato ricordato fin dagli ultimi anni del secolo XII come hospitium, utilizzato dai viandanti che, lungo la Via Francigena, desideravano raggiungere Roma o Gerusalemme.

Nuovo!!: Paolo Monti e Castello dei Cavalieri di Malta (Umbria) · Mostra di più »

Castello delle Rocche

Il Castello delle Rocche, conosciuto anche come Rocca Estense, è un castello situato a Finale Emilia, in provincia di Modena.

Nuovo!!: Paolo Monti e Castello delle Rocche · Mostra di più »

Castello di Belgioioso

Il Castello di Belgioioso è un monumento situato a Belgioioso, a pochi chilometri da Pavia.

Nuovo!!: Paolo Monti e Castello di Belgioioso · Mostra di più »

Castello di Monselice

Il castello di Monselice è un complesso di edifici composto di quattro nuclei principali, più una rocca, tutti edificati e ristrutturati tra l'undicesimo e il sedicesimo secolo.

Nuovo!!: Paolo Monti e Castello di Monselice · Mostra di più »

Castello di Pandino

Il castello di Pandino è una roccaforte risalente al XIV secolo situata a Pandino, in provincia di Cremona.

Nuovo!!: Paolo Monti e Castello di Pandino · Mostra di più »

Castello di Sant'Angelo Lodigiano

Il castello di Sant'Angelo Lodigiano si trova in Lombardia nel comune di Sant'Angelo Lodigiano in provincia di Lodi.

Nuovo!!: Paolo Monti e Castello di Sant'Angelo Lodigiano · Mostra di più »

Castello di Santo Stefano

Il castello di Santo Stefano, detto anche Abbazia di Santo Stefano, è un'importante fortificazione costiera posta all'esterno della città di Monopoli.

Nuovo!!: Paolo Monti e Castello di Santo Stefano · Mostra di più »

Castello normanno-svevo (Sannicandro di Bari)

Il Castello Normanno-Svevo è una fortificazione che sorge nella zona medievale di Sannicandro di Bari, tra le caratteristiche case a scalinata esterna, ed era circondato da un antico fossato di epoca sveva, colmato e trasformato in strada solo nel 1836.

Nuovo!!: Paolo Monti e Castello normanno-svevo (Sannicandro di Bari) · Mostra di più »

Castello svevo (Brindisi)

Il castello svevo di Brindisi, detto anche castello di terra (per distinguerlo dal Castello di mare) o castello svevo-aragonese (per l'origine sveva e le ulteriori modifiche nel periodo aragonese), si trova a ridosso del centro storico di Brindisi, una sua parte si affaccia nella parte interna del porto cittadino, a difesa anche di quest'importante area della città.

Nuovo!!: Paolo Monti e Castello svevo (Brindisi) · Mostra di più »

Castello visconteo (Cusago)

Il Castello visconteo di Cusago era una residenza di caccia dei duchi di Milano situata nel comune di Cusago, alle porte della capitale lombarda.

Nuovo!!: Paolo Monti e Castello visconteo (Cusago) · Mostra di più »

Caterina Marcenaro

Cresce a Terralba, quartiere popolare di Genova, in una famiglia modesta.

Nuovo!!: Paolo Monti e Caterina Marcenaro · Mostra di più »

Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese

Il Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese è un museo di Ferrara situato a qualche chilometro dalla città, nel paese di San Bartolomeo in Bosco.

Nuovo!!: Paolo Monti e Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese · Mostra di più »

Centro Sportivo Saini

Il centro sportivo Saini di Milano Il centro si estende per 160 000 m² all'interno del parco Forlanini nel Municipio 3 in via Arcangelo Corelli 136; venne costruito nel 1975 ed è l'impianto comunale più grande della città.

Nuovo!!: Paolo Monti e Centro Sportivo Saini · Mostra di più »

Centro trasmittente di Milano

Il centro trasmittente di Milano è una delle più importanti postazioni radiotelevisive della Lombardia occidentale; questa postazione è di proprietà RAI, si trova all'interno della sede RAI in Corso Sempione 27 e possiede una antenna da 100 m.

Nuovo!!: Paolo Monti e Centro trasmittente di Milano · Mostra di più »

Cesare Colombo

Il padre di Cesare Colombo, Augusto (1902 – 1969), è stato pittore e figura nota nella cultura della città, ha diretto per trent'anni una Scuola d'arte, mentre sua madre Maria Sassi è stata pure pittrice ed insegnante.

Nuovo!!: Paolo Monti e Cesare Colombo · Mostra di più »

Cesare Peverelli

Frequentò l'Accademia di Brera dal 1939 al 1944 sotto la guida di Aldo Carpi e Achille Funi.

Nuovo!!: Paolo Monti e Cesare Peverelli · Mostra di più »

Cesare Zavattini

In ambito cinematografico, Zavattini è annoverato tra le figure più rilevanti del neorealismo italiano, di cui fu anche teorico.

Nuovo!!: Paolo Monti e Cesare Zavattini · Mostra di più »

Chiesa dell'Autostrada del Sole

La chiesa di San Giovanni Battista alle porte di Firenze è chiamata anche chiesa dell'Autostrada del Sole per la sua collocazione all'incrocio fra l'autostrada del Sole e la A11 Firenze-Mare, o più semplicemente chiesa dell'autostrada.

Nuovo!!: Paolo Monti e Chiesa dell'Autostrada del Sole · Mostra di più »

Chiesa di Ognissanti (Trani)

La chiesa di Ognissanti, o dei Templari, è una chiesa romanica di Trani del XII secolo situata sulla riva del porto.

Nuovo!!: Paolo Monti e Chiesa di Ognissanti (Trani) · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco (Modena)

La chiesa di San Francesco è un edificio di culto situato nel centro storico di Modena.

Nuovo!!: Paolo Monti e Chiesa di San Francesco (Modena) · Mostra di più »

Chiesa di San Giacomo (Trani)

La chiesa di San Giacomo è una chiesa di Trani del XII secolo situata in via Romito nel centro storico della città.

Nuovo!!: Paolo Monti e Chiesa di San Giacomo (Trani) · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Grisostomo

San Giovanni Crisostomo (Grisostomo) è una chiesa di Venezia, situata nel sestiere di Cannaregio, lungo la calle che collega la Strada Nova con Campo San Bortolomio.

Nuovo!!: Paolo Monti e Chiesa di San Giovanni Grisostomo · Mostra di più »

Chiesa di San Nicolò di San Felice

La chiesa di San Nicolò di San Felice è una chiesa sconsacrata di Bologna che sorge in via San Felice 41.

Nuovo!!: Paolo Monti e Chiesa di San Nicolò di San Felice · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Andrea (Trani)

La chiesa di Sant'Andrea è una chiesa di Trani sita in via Mario Pagano.

Nuovo!!: Paolo Monti e Chiesa di Sant'Andrea (Trani) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Isaia

La chiesa di Sant'Isaia è un luogo di culto cattolico di Bologna che sorge all'incrocio tra la via omonima e via De' Marchi.

Nuovo!!: Paolo Monti e Chiesa di Sant'Isaia · Mostra di più »

Chiesa di Santa Cristina (Cesena)

La chiesa di Santa Cristina è una chiesa di Cesena, situata in contrada Chiaramonti.

Nuovo!!: Paolo Monti e Chiesa di Santa Cristina (Cesena) · Mostra di più »

Chiesa di Santo Spirito (Bergamo)

La chiesa di Santo Spirito è un luogo di culto cattolico situato nell'omonima piazza a Bergamo.

Nuovo!!: Paolo Monti e Chiesa di Santo Spirito (Bergamo) · Mostra di più »

Cimitero ebraico di Ferrara-via delle Vigne

Il cimitero ebraico di Ferrara si trova all'interno dalle antiche mura, vicino al cimitero monumentale della Certosa di Ferrara, in una zona ancora ricchissima di verde e con poche costruzioni.

Nuovo!!: Paolo Monti e Cimitero ebraico di Ferrara-via delle Vigne · Mostra di più »

Cimitero monumentale della Certosa di Ferrara

Il cimitero monumentale della Certosa di Ferrara è il cimitero principale della città, situato all'interno della cinta muraria di Ferrara, incluso nell'area dell'Addizione Erculea.

Nuovo!!: Paolo Monti e Cimitero monumentale della Certosa di Ferrara · Mostra di più »

Clinica Columbus

La Casa di cura Columbus o Clinica Columbus è una clinica privata situata a Milano in via Buonarroti n.48 in un edificio in stile liberty, originariamente noto come Villa Faccanoni.

Nuovo!!: Paolo Monti e Clinica Columbus · Mostra di più »

Comacchio

Comacchio (Cmâc' in dialetto comacchiese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Paolo Monti e Comacchio · Mostra di più »

Concetto Pozzati

Ha studiato dapprima a Bologna, per poi continuare a Parigi, presso l'atelier dello zio Sepo, noto cartellonista di fama internazionale, e specializzarsi in grafica pubblicitaria.

Nuovo!!: Paolo Monti e Concetto Pozzati · Mostra di più »

Cornigliano

Cornigliano (Cornigen in ligure) o Cornigliano Ligure (denominazione ufficiale di quando era comune autonomo) è un quartiere di Genova.

Nuovo!!: Paolo Monti e Cornigliano · Mostra di più »

Cotonificio Cantoni

Il Cotonificio Cantoni (Cantunificiu in dialetto legnanese.) è stata un'azienda tessile attiva fra il 1828 ed il 2004.

Nuovo!!: Paolo Monti e Cotonificio Cantoni · Mostra di più »

Elio Morri

Tra le sue opere il Monumento alla Resistenza (anno 1973) collocato all'interno del Parco Alcide Cervi di Rimini, vicino a via Roma.

Nuovo!!: Paolo Monti e Elio Morri · Mostra di più »

Eminönü

Eminönü è un quartiere di Istanbul compreso nel centrale distretto di Fatih.

Nuovo!!: Paolo Monti e Eminönü · Mostra di più »

Enrico Baj

Studiò al liceo classico, quindi iniziò gli studi di Medicina, per abbandonarli dopo la seconda guerra mondiale a favore della Facoltà di Giurisprudenza (che completò diventando avvocato) e dell'Accademia di Belle arti di Brera, che frequentò parallelamenteMartina Corgnati, Enrico Baj: opere 1951-2003: catalogo della mostra, Milano, Skira, 2003.

Nuovo!!: Paolo Monti e Enrico Baj · Mostra di più »

Enzo Zacchiroli

Nasce a Bologna in via Fondazza, vicino allo casa-studio del pittore Giorgio Morandi, il quale, vedendone alcuni disegni, consigliò alla famiglia la professione di architetto.

Nuovo!!: Paolo Monti e Enzo Zacchiroli · Mostra di più »

Erbario e museo botanico dell'Università di Bologna

L'Erbario fa parte del Sistema Museale di Ateneo dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

Nuovo!!: Paolo Monti e Erbario e museo botanico dell'Università di Bologna · Mostra di più »

Europauditorium

Il teatro EuropAuditorium (abbreviato in TEA) è un teatro di Bologna, sito in Piazza Costituzione 4, il più grande dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Paolo Monti e Europauditorium · Mostra di più »

Ex Ospedale degli Innocenti

L'Ospedale degli Innocenti, detto anche ospedale dei Bastardini, è stata una istituzione assistenziale nel pieno centro di Bologna, destinata all'accoglienza degli orfani e all'assistenza delle giovani madri nei primi mesi di vita dei figli.

Nuovo!!: Paolo Monti e Ex Ospedale degli Innocenti · Mostra di più »

Expo 1961

L'Expo 1961 (ufficialmente Esposizione Internazionale del Lavoro - Torino 1961, Exposition International du Travail – Turin 1961, International Labour Exhibition - Turin 1961), conosciuta anche come Italia '61 (da cui prese poi nome l'omonimo quartiere), si svolse a Torino e venne organizzata per celebrare il centenario dell'Unità d'Italia.

Nuovo!!: Paolo Monti e Expo 1961 · Mostra di più »

Federico Barocci

Il suo stile elegante lo fa ritenere un importante esponente del Manierismo italiano e dell'arte della Controriforma.

Nuovo!!: Paolo Monti e Federico Barocci · Mostra di più »

Fiducia in Dio

La Fiducia in Dio è una scultura marmorea (h 93 cm) del 1833 di Lorenzo Bartolini, conservata nel Museo Poldi Pezzoli di Milano Fu commissionata dalla Marchesa Rosa Trivulzio alla morte del marito.

Nuovo!!: Paolo Monti e Fiducia in Dio · Mostra di più »

Fiera di Milano

La Fiera di Milano è il sistema fieristico della città e dell'area metropolitana di Milano.

Nuovo!!: Paolo Monti e Fiera di Milano · Mostra di più »

Finale Emilia

Finale Emilia (Al Finàl in dialetto finalese, Al Finèl in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, di cui costituisce il più orientale comune della provincia, e fa parte dell'Unione Comuni Modenesi Area Nord.

Nuovo!!: Paolo Monti e Finale Emilia · Mostra di più »

Fondaco dei Turchi

Il Fontego dei Turchi (o, in italiano, Fondaco dei Turchi) è un palazzo di Venezia, situato nel sestiere di Santa Croce e affacciato sul Canal Grande, accanto al Fontego del Megio e di fronte alla chiesa di San Marcuola di Cannaregio.

Nuovo!!: Paolo Monti e Fondaco dei Turchi · Mostra di più »

Fondazione Querini Stampalia

La Fondazione Querini Stampalia è una fondazione culturale di Venezia con sede a Palazzo Querini Stampalia.

Nuovo!!: Paolo Monti e Fondazione Querini Stampalia · Mostra di più »

Fotografia di matrimonio

La fotografia di matrimonio è un tipo di fotografia sociale praticata in occasione di uno sposalizio.

Nuovo!!: Paolo Monti e Fotografia di matrimonio · Mostra di più »

Fotografia movimentista

Una fotografia mossa può essere il risultato di un errore oppure il prodotto di un’intenzione.

Nuovo!!: Paolo Monti e Fotografia movimentista · Mostra di più »

Franco Albini

Figlio di un ingegnere, nel 1929 si laureò in architettura al Politecnico di Milano, compiendo viaggi in Europa che gli permisero di conoscere personalmente personalità quali Le Corbusier e Ludwig Mies van der Rohe.

Nuovo!!: Paolo Monti e Franco Albini · Mostra di più »

Franco Gentilini

Nasce a Faenza il 4 agosto 1909.

Nuovo!!: Paolo Monti e Franco Gentilini · Mostra di più »

Fulvio Roiter

Esperto di fotografia in bianco e nero usò anche nel colore dei reportages di viaggi una personale tecnica che esaltava luoghi e particolari inediti della scena.

Nuovo!!: Paolo Monti e Fulvio Roiter · Mostra di più »

Gavina (azienda)

La Gavina Spa fu fondata da Dino Gavina nel 1960, che assunse il ruolo di amministratore delegato e chiamò alla presidenza l'architetto Carlo Scarpa.

Nuovo!!: Paolo Monti e Gavina (azienda) · Mostra di più »

Germano Sartelli

Dopo aver frequentato un corso di intaglio del legno tenuto negli anni trenta e quaranta da Gioachino Meluzzi, Sartelli si dedicò con passione alla scultura aprendo un atelier nel piccolo borgo di Codrignano.

Nuovo!!: Paolo Monti e Germano Sartelli · Mostra di più »

Gianfranco Frattini

Fa parte della generazione che ha costituito il movimento italiano di design alla fine degli anni cinquanta e durante gli anni sessanta.

Nuovo!!: Paolo Monti e Gianfranco Frattini · Mostra di più »

Gianni Dova

Nasce a Roma 8 gennaio 1925 da Edmondo Dova, romano di adozione, ma di origine piemontese e da Maria Rauchensteiner originaria di Monaco di Baviera.

Nuovo!!: Paolo Monti e Gianni Dova · Mostra di più »

Giardino di Boboli

Il Giardino di Boboli è un parco storico della città di Firenze.

Nuovo!!: Paolo Monti e Giardino di Boboli · Mostra di più »

Gio Ponti

Gio Ponti si laureò in architettura presso l'allora Regio Istituto Tecnico Superiore (il futuro Politecnico di Milano) nel 1921, dopo aver sospeso gli studi durante la sua partecipazione alla prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Paolo Monti e Gio Ponti · Mostra di più »

Giovanni Michelazzi

Giovanni Michelazzi è l'architetto che ha realizzato tutte le opere architettoniche di maggior rilievo in stile Liberty a Firenze coadiuvato dall'esperienza dell'ingegnere Gioacchino Luigi Mellucci.

Nuovo!!: Paolo Monti e Giovanni Michelazzi · Mostra di più »

Giovanni Pisano

Riuscì a sviluppare gli spunti del padre Nicola, confermando il ruolo preminente della scultura tra le arti figurative del XIII secolo, almeno fino al sorgere di Giotto.

Nuovo!!: Paolo Monti e Giovanni Pisano · Mostra di più »

Giulio De Luca

Nacque da Luigi De Luca, noto scultore napoletano e allievo dello scultore Stanislao Lista.

Nuovo!!: Paolo Monti e Giulio De Luca · Mostra di più »

Giuseppe Capogrossi

Di nobile origine, fece gli studi classici e si laureò in medicina.

Nuovo!!: Paolo Monti e Giuseppe Capogrossi · Mostra di più »

Giuseppe Zigaina

Giuseppe Zigaina nel film ''Il Decameron'' (1971) Nel 1934 entra nel collegio di Tolmino (dal 1945: Tolmin, Slovenia) e vi rimane fino all'8 settembre 1943.

Nuovo!!: Paolo Monti e Giuseppe Zigaina · Mostra di più »

Goffredo Parise

Goffredo Parise nasce a Vicenza l'8 dicembre del 1929; la mamma Ida Wanda Bertoli, ragazza madre, cerca con grandi sacrifici di riempire il vuoto della mancanza del padre.

Nuovo!!: Paolo Monti e Goffredo Parise · Mostra di più »

Grand Hotel Minerva

La vecchia ''hall'' Il Grand Hotel Minerva si trova a Firenze in piazza Santa Maria Novella 16.

Nuovo!!: Paolo Monti e Grand Hotel Minerva · Mostra di più »

Grattacielo Pirelli

Il grattacielo (o palazzo) Pirelli, chiamato comunemente Pirellone, è l'edificio di Milano dove ha sede il Consiglio regionale della Lombardia.

Nuovo!!: Paolo Monti e Grattacielo Pirelli · Mostra di più »

Grizzana Morandi

Grizzana Morandi (Grizèna in dialetto bolognese montano medio) è un comune italiano di 3.890 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Paolo Monti e Grizzana Morandi · Mostra di più »

Hans Hartung

Hartung non fu allievo di Vasilij Vasil'evič Kandinskij, come spesso si pensa bensì esisteva un forte legame di reciproca stima.

Nuovo!!: Paolo Monti e Hans Hartung · Mostra di più »

Ibrahim Kodra

Formatosi inizialmente in Albania, dove frequentò la American Vocational School e vinse il Premio Tirana, si trasferì a Milano nel 1938 grazie a una borsa di studio messa a disposizione dalla Regina dell'Albania Géraldine; si iscrisse all'Accademia di Brera, dove ebbe come maestri Carlo Carrà, Aldo Carpi e Achille Funi e si aggiudicò il Premio Hayez.

Nuovo!!: Paolo Monti e Ibrahim Kodra · Mostra di più »

Imbarcazioni veneziane

La tradizione marinara veneziana è molto antica ed ha prodotto una tipologia di imbarcazioni vastissima.

Nuovo!!: Paolo Monti e Imbarcazioni veneziane · Mostra di più »

Italia '61

Italia '61 (così anche in piemontese) è il quartiere, situato nella Circoscrizione 8 (nella 9 fino al 2016), che ospitò l'Expo 1961 (ufficialmente Esposizione Internazionale del Lavoro - Torino 1961, Exposition International du Travail – Turin 1961, International Labour Exhibition), anche conosciuta appunto come Italia '61, svoltasi a Torino per celebrare il primo centenario dell'Unità d'Italia.

Nuovo!!: Paolo Monti e Italia '61 · Mostra di più »

Jean Dubuffet

Fu il primo a teorizzare e introdurre il concetto di Art Brut.

Nuovo!!: Paolo Monti e Jean Dubuffet · Mostra di più »

Jerago con Orago

Jerago con Orago (rispettivamente Ieragh e Oragh in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Paolo Monti e Jerago con Orago · Mostra di più »

Lanfranco Colombo

Figlio di un imprenditore, nacque a Milano nel 1924, imprenditore metallurgico di successo, aprì nel 1967 la sua galleria; visse poi a Genova in seguito al matrimonio con la fotografa Giuliana Traverso.

Nuovo!!: Paolo Monti e Lanfranco Colombo · Mostra di più »

Lavatoio

Il lavatoio è un luogo, spazio o costruzione per fare il bucato.

Nuovo!!: Paolo Monti e Lavatoio · Mostra di più »

Livia De Stefani

Discendente da un'antica famiglia palermitana di ricchi proprietari terrieri, trascorre l'infanzia e l'adolescenza negli agi di un ambiente familiare, che peraltro è ben lontano dall'incoraggiare quello che sarà il suo puntiglioso impegno letterario.

Nuovo!!: Paolo Monti e Livia De Stefani · Mostra di più »

Luciano De Vita

Nato ad Ancona, De vita arrivò a Bologna nel primo dopoguerra, dopo aver partecipato attivamente nel secondo conflitto mondiale e averne subito le drammatiche conseguenze.

Nuovo!!: Paolo Monti e Luciano De Vita · Mostra di più »

Luigi Broggini

Fu tra i protagonisti della scena delle arti figurative italiane negli anni a cavallo della Seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Paolo Monti e Luigi Broggini · Mostra di più »

Luigi Moretti (architetto)

Fu molto attivo anche come studioso e critico d'arte.

Nuovo!!: Paolo Monti e Luigi Moretti (architetto) · Mostra di più »

Marco Zanuso

È considerato tra i padri fondatori del design industriale italiano.

Nuovo!!: Paolo Monti e Marco Zanuso · Mostra di più »

Mario Ceroli

Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, sotto la guida di Leoncillo Leonardi, Pericle Fazzini e Ettore Colla, di cui diventa assistente, indirizza il suo interesse sulle opere in ceramica e riproduceva inizialmente sculture di ceramica.

Nuovo!!: Paolo Monti e Mario Ceroli · Mostra di più »

Mario De Biasi

Fotografo polivalente, dopo la giovinezza trascorsa a Sois a pochi chilometri da Belluno si trasferisce a Milano; con la rivista Epoca nel 1953 ha iniziato la propria carriera in veste di fotoreporter, durata fino agli anni ottanta.

Nuovo!!: Paolo Monti e Mario De Biasi · Mostra di più »

Massa Lubrense

Massa Lubrense (Màssë in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Paolo Monti e Massa Lubrense · Mostra di più »

Milena Milani

Nata a Savona nel 1917 (e non nel 1922, come dichiarò per decenni), abitava davanti agli impianti ferroviari sul Letimbro, al civico n° 6 di Via Quattro Novembre (allora, faceva parte di Via Venti Settembre), in un edificio all'avanguardia per quei tempi.

Nuovo!!: Paolo Monti e Milena Milani · Mostra di più »

Minareto

Il minareto (in arabo manār, lett. "faro") è la torre, presente in quasi tutte le moschee, dalla quale il muezzin (muʾadhdhin) cinque volte al giorno chiama alla preghiera i devoti di Allāh.

Nuovo!!: Paolo Monti e Minareto · Mostra di più »

Molin

I Molin (talvolta anche da Molin) furono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case Nuove.

Nuovo!!: Paolo Monti e Molin · Mostra di più »

Monastero del Corpus Domini

Il monastero del Corpus Domini si trova a Ferrara in via Pergolato 4.

Nuovo!!: Paolo Monti e Monastero del Corpus Domini · Mostra di più »

Monastero di San Benedetto (Conversano)

Il monastero di San Benedetto, dedicato al santo di Norcia, è un complesso conventuale situato a Conversano, la cui costruzione iniziò a partire dal VI secolo.

Nuovo!!: Paolo Monti e Monastero di San Benedetto (Conversano) · Mostra di più »

Monastero di San Michele in Bosco

Il monastero di San Michele in Bosco è un ex convento olivetano della città di Bologna, localizzato su una collina a ridosso del centro storico.

Nuovo!!: Paolo Monti e Monastero di San Michele in Bosco · Mostra di più »

Monastero di Santa Chiara (Urbino)

Il monastero di Santa Chiara è l'antico monastero delle monache clarisse di Urbino.

Nuovo!!: Paolo Monti e Monastero di Santa Chiara (Urbino) · Mostra di più »

Monte Stella (Milano)

Il Monte Stella, noto ai milanesi anche come La Montagnetta di San Siro (e Montagna de San Sir in milanese) e semplicemente Montagnetta per i residenti del QT8, è un rilievo artificiale che si trova nella zona nord-ovest di Milano, nel quartiere QT8, alto 50 metri (185 m s.l.m.). È uno dei parchi della città lombarda.

Nuovo!!: Paolo Monti e Monte Stella (Milano) · Mostra di più »

Morti il 29 novembre

335.

Nuovo!!: Paolo Monti e Morti il 29 novembre · Mostra di più »

Morti nel 1982

3982.

Nuovo!!: Paolo Monti e Morti nel 1982 · Mostra di più »

Mosso (fotografia)

In fotografia, il termine mosso indica un difetto di nitidezza di una immagine dovuto o all'instabilità della fotocamera o al movimento dei soggetti inquadrati durante l'esposizione.

Nuovo!!: Paolo Monti e Mosso (fotografia) · Mostra di più »

Murta

Murta è una frazione del comune di Genova; situata in collina sul versante destro della Val Polcevera, amministrativamente fa parte dell'unità urbanistica di Bolzaneto, ed quindi è compresa nel Municipio V Valpolcevera.

Nuovo!!: Paolo Monti e Murta · Mostra di più »

Museo del tesoro della cattedrale di San Lorenzo

Il Museo del tesoro della cattedrale di San Lorenzo è il museo situato negli ambienti sotterranei della cattedrale di San Lorenzo, nel centro storico di Genova.

Nuovo!!: Paolo Monti e Museo del tesoro della cattedrale di San Lorenzo · Mostra di più »

Museo dell'automobile di Torino

Il Museo nazionale dell'automobile di Torino (MAUTO), attualmente intitolato a Giovanni Agnelli (in precedenza al fondatore Carlo Biscaretti di Ruffia), ha sede a Torino ed è considerato tra i più importanti e antichi musei dell'automobile del mondo.

Nuovo!!: Paolo Monti e Museo dell'automobile di Torino · Mostra di più »

Museo di Sant'Agostino di Genova

Il Museo di Sant'Agostino è situato a Genova, nel complesso del convento di Sant'Agostino, una delle parti più antiche del centro storico.

Nuovo!!: Paolo Monti e Museo di Sant'Agostino di Genova · Mostra di più »

Museo diocesano di San Petronio

Il Museo diocesano di San Petronio di Bologna è allestito all'interno della basilica di San Petronio, nella navata sinistra.

Nuovo!!: Paolo Monti e Museo diocesano di San Petronio · Mostra di più »

Museo lapidario maffeiano

Il Museo lapidario maffeiano, inaugurato nel 1738 a Verona dal marchese Maffei, è uno dei più antichi musei lapidari d'Europa.

Nuovo!!: Paolo Monti e Museo lapidario maffeiano · Mostra di più »

Museo Medardo Rosso

Il Museo Medardo Rosso, inaugurato nel 1928 e situato nell'antico oratorio di San Giovanni Battista a Barzio (XVII secolo), conserva le opere dello scultore impressionista Medardo Rosso (1858-1928), tra queste si segnalano l'Uomo che legge e Malato all'ospedale, la Femme à la voilette (1893), l'Ecce Puer (1906), la Conversazione in giardino (1896) e il Bambino al seno.

Nuovo!!: Paolo Monti e Museo Medardo Rosso · Mostra di più »

Nati l'11 agosto

225.

Nuovo!!: Paolo Monti e Nati l'11 agosto · Mostra di più »

Nati nel 1908

3908.

Nuovo!!: Paolo Monti e Nati nel 1908 · Mostra di più »

Negozio Olivetti (Venezia)

Il Negozio Olivetti di Venezia è un piccolo locale a due piani ubicato in Piazza San Marco, opera dell'architetto Carlo Scarpa.

Nuovo!!: Paolo Monti e Negozio Olivetti (Venezia) · Mostra di più »

Nervi (Genova)

Nervi è un quartiere residenziale di 10.739 abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio IX Levante.

Nuovo!!: Paolo Monti e Nervi (Genova) · Mostra di più »

Nicola Zamboni

È stato allievo e assistente di Quinto Ghermandi.

Nuovo!!: Paolo Monti e Nicola Zamboni · Mostra di più »

Notte (Michelangelo)

La Notte è una scultura in marmo (155x150 cm, lunghezza massima in obliquo 194 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1526-1531 e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Paolo Monti e Notte (Michelangelo) · Mostra di più »

Officina Meccanica della Stanga

L'Officina Meccanica della Stanga (più nota con il nome al plurale di Officine Meccaniche della Stanga) è stata un'industria italiana, operante prevalentemente nel settore delle costruzioni ferro-tranviarie, sorta a Padova nel 1920.

Nuovo!!: Paolo Monti e Officina Meccanica della Stanga · Mostra di più »

Oratorio di San Giuseppe (Urbino)

L'oratorio di San Giuseppe si trova ad Urbino in via Barocci, sotto alla fortezza Albornoz, ed è uno dei principali monumenti cittadini.

Nuovo!!: Paolo Monti e Oratorio di San Giuseppe (Urbino) · Mostra di più »

Osvaldo Borsani

Osvaldo Borsani nasce a Varedo in Brianza nel 1911 da una famiglia di costruttori di mobili con una lunga e consolidata tradizione artigiana; comincia all'eta di sedici anni a collaborare con l'Atelier di Varedo, l'azienda fondata dal padre Gaetano.

Nuovo!!: Paolo Monti e Osvaldo Borsani · Mostra di più »

Pablo Picasso

Snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea, Picasso è stato un artista innovatore e poliedrico, che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte mondiale per esser stato il fondatore, insieme con Georges Braque, del cubismo.

Nuovo!!: Paolo Monti e Pablo Picasso · Mostra di più »

Palazzo a Vela

Il Palazzo a Vela (o PalaVela), originariamente Palazzo delle Mostre, è un edificio polifunzionale di Torino; deve il nome alla sua forma particolare.

Nuovo!!: Paolo Monti e Palazzo a Vela · Mostra di più »

Palazzo Barbaro a San Vidal

Palazzo Barbaro a San Vidal è un complesso formato da due palazzi di Venezia (Palazzo Barbaro Curtis e Palazzo Barbaro), situato nel sestiere di San Marco e affacciato sul Canal Grande tra Palazzo Franchetti e Palazzo Benzon Foscolo, dirimpetto a Palazzo Balbi Valier.

Nuovo!!: Paolo Monti e Palazzo Barbaro a San Vidal · Mostra di più »

Palazzo Cavriani

Palazzo Cavriani è un palazzo sito in via Trento a Mantova.

Nuovo!!: Paolo Monti e Palazzo Cavriani · Mostra di più »

Palazzo Contarini Fasan

Palazzo Contarini Fasan, detto Casa di Desdemona, è un palazzo veneziano, situato nel sestiere di San Marco e affacciato sul Canal Grande.

Nuovo!!: Paolo Monti e Palazzo Contarini Fasan · Mostra di più »

Palazzo Corner Contarini dei Cavalli

Palazzo Corner Contarini dei Cavalli è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di San Marco, affacciato sul lato sinistro del Canal Grande, tra il Rio di San Luca e Palazzo Grimani da un lato e Palazzo Tron e Palazzetto Tron Memmo dall'altro.

Nuovo!!: Paolo Monti e Palazzo Corner Contarini dei Cavalli · Mostra di più »

Palazzo dei Camerlenghi

Il Palazzo dei Camerlenghi è un palazzo rinascimentale di Venezia ubicato nel sestiere di San Polo ed affacciato sul Canal Grande, ai piedi del ponte di Rialto.

Nuovo!!: Paolo Monti e Palazzo dei Camerlenghi · Mostra di più »

Palazzo dell'Arte

Il Palazzo dell'Arte è l'edificio sede della Triennale di Milano sito in viale Emilio Alemagna 6 (all'epoca della costruzione viale Italia).

Nuovo!!: Paolo Monti e Palazzo dell'Arte · Mostra di più »

Palazzo della Ragione (Padova)

Il palazzo della Ragione (detto anche Salone, per sineddoche) era l'antica sede dei tribunali cittadini di Padova.

Nuovo!!: Paolo Monti e Palazzo della Ragione (Padova) · Mostra di più »

Palazzo Donà a Sant'Aponal

Palazzo Donà a Sant'Aponal, spesso noto con il semplice nome di Palazzo Donà o Palazzo Donà dalle Trezze, è un edificio sito nella città di Venezia, più precisamente localizzato nel sestiere di San Polo.

Nuovo!!: Paolo Monti e Palazzo Donà a Sant'Aponal · Mostra di più »

Palazzo Ducale (Mantova)

Il Palazzo Ducale di Mantova, noto anche come reggia dei Gonzaga, è uno dei principali edifici storici cittadini.

Nuovo!!: Paolo Monti e Palazzo Ducale (Mantova) · Mostra di più »

Palazzo Duodo a Sant'Angelo

Palazzo Duodo a Sant'Angelo è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di San Marco (3584) e affacciato su campo Sant'Angelo.

Nuovo!!: Paolo Monti e Palazzo Duodo a Sant'Angelo · Mostra di più »

Palazzo ENI

Il Palazzo ENI, o più comunemente Palazzo di vetro, è la sede dell'Ente Nazionale Idrocarburi (ENI) e si trova nel quartiere EUR a Roma, all'estremità est del laghetto, in Piazzale Enrico Mattei.

Nuovo!!: Paolo Monti e Palazzo ENI · Mostra di più »

Palazzo Fantuzzi

Il Palazzo Fantuzzi (conosciuto anche come Palazzo degli Elefanti) è un edificio situato a Bologna.

Nuovo!!: Paolo Monti e Palazzo Fantuzzi · Mostra di più »

Palazzo Fortuny

Il Palazzo Fortuny (cognome di origine catalana, pronuncia) è un palazzo gotico di Venezia ubicato nel sestiere di San Marco.

Nuovo!!: Paolo Monti e Palazzo Fortuny · Mostra di più »

Palazzo Loredan dell'Ambasciatore

Palazzo Loredan dell'Ambasciatore è un palazzo di Venezia, situato nel sestiere di Dorsoduro e affacciato sul Canal Grande, tra Palazzo Moro e Casa Mainella.

Nuovo!!: Paolo Monti e Palazzo Loredan dell'Ambasciatore · Mostra di più »

Palazzo Massimo alle Terme

Palazzo Massimo alle Terme è un palazzo di Roma, nel rione Castro Pretorio, in piazza dei Cinquecento, nei pressi della stazione Termini.

Nuovo!!: Paolo Monti e Palazzo Massimo alle Terme · Mostra di più »

Palazzo Milzetti

Palazzo Milzetti è uno storico edificio situato a Faenza, in provincia di Ravenna.

Nuovo!!: Paolo Monti e Palazzo Milzetti · Mostra di più »

Palazzo Morosini Sagredo

Palazzo Morosini Sagredo è un palazzo di Venezia sito nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul Canal Grande tra Palazzetto Foscari e Palazzo Giustinian Pesaro.

Nuovo!!: Paolo Monti e Palazzo Morosini Sagredo · Mostra di più »

Palazzo Priuli Bon

Palazzo Priuli Bon è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di Santa Croce ed affacciato sul lato destro del Canal Grande tra il campo della chiesa di San Stae e Palazzo Duodo.

Nuovo!!: Paolo Monti e Palazzo Priuli Bon · Mostra di più »

Palazzo Querini Stampalia

Palazzo Querini Stampalia è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di Castello, all'estremità sud di Campo Santa Maria Formosa, dove si forma il Campiello Querini.

Nuovo!!: Paolo Monti e Palazzo Querini Stampalia · Mostra di più »

Palazzo Reale (Torino)

Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica del regno sabaudo per almeno tre secoli.

Nuovo!!: Paolo Monti e Palazzo Reale (Torino) · Mostra di più »

Palazzo Roverella (Ferrara)

Palazzo Magnanini, comunemente detto Roverella, è un palazzo di Ferrara che sorge in Corso della Giovecca n. 47, di fronte al sagrato della Chiesa dei Teatini nell'angolo con Via Boldini.

Nuovo!!: Paolo Monti e Palazzo Roverella (Ferrara) · Mostra di più »

Palazzo Rucellai

Il palazzo Rucellai è uno dei migliori esempi di architettura quattrocentesca a Firenze, posto in via della Vigna Nuova 18.

Nuovo!!: Paolo Monti e Palazzo Rucellai · Mostra di più »

Palazzo Ruini

Palazzo Ruini (detto anche Baciocchi o Ranuzzi) è un palazzo storico nel centro di Bologna, sede della Corte d'appello dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Paolo Monti e Palazzo Ruini · Mostra di più »

Palazzo Sanuti Bevilacqua Degli Ariosti

Palazzo Sanuti Bevilacqua Degli Ariosti si trova a Bologna in via d'Azeglio.

Nuovo!!: Paolo Monti e Palazzo Sanuti Bevilacqua Degli Ariosti · Mostra di più »

Palazzo Sinibaldo Fieschi

Il palazzo Sinibaldo Fieschi è un edificio sito in via di San Lorenzo al civico 17 nel centro storico di Genova.

Nuovo!!: Paolo Monti e Palazzo Sinibaldo Fieschi · Mostra di più »

Paolo Monti (disambigua)

* Paolo Monti – fotografo italiano.

Nuovo!!: Paolo Monti e Paolo Monti (disambigua) · Mostra di più »

Parchi di Genova

Elenco dei parchi situati nel comune di Genova.

Nuovo!!: Paolo Monti e Parchi di Genova · Mostra di più »

Persone di cognome Monti

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Paolo Monti e Persone di cognome Monti · Mostra di più »

Persone di nome Paolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Paolo Monti e Persone di nome Paolo · Mostra di più »

Pier Luigi Cervellati

È stato docente di restauro, recupero e riqualificazione urbana presso le facoltà di lettere dell'Università di Bologna ed Architettura dell'Università di Venezia.

Nuovo!!: Paolo Monti e Pier Luigi Cervellati · Mostra di più »

Piero Zuffi

È stato anche decoratore, costumista e regista.

Nuovo!!: Paolo Monti e Piero Zuffi · Mostra di più »

Pietro Cascella

Pietro Cascella, scultore, pittore, ceramista, è erede artistico del nonno Basilio Cascella e del padre Tommaso Cascella (pittore ceramista 1890 - 1968) e dello zio Michele Cascella.

Nuovo!!: Paolo Monti e Pietro Cascella · Mostra di più »

Pievebovigliana

Pievebovigliana (La Pìe o La Pieve in dialetto maceratese) è stato un comune italiano di 845 abitanti della provincia di Macerata nelle Marche fino al 31 dicembre 2016.

Nuovo!!: Paolo Monti e Pievebovigliana · Mostra di più »

Ponte levatoio

Il ponte levatoio del Castello Sforzesco di Milano. Il ponte levatoio è un tipo di ponte mobile usato a partire dal Medioevo nei castelli e tipicamente creato per superare il fossato, utilizzato come sistema di difesa dello stesso.

Nuovo!!: Paolo Monti e Ponte levatoio · Mostra di più »

Premio Compasso d'oro

Il premio Compasso d'oro è un importante riconoscimento che viene assegnato dall'Associazione Disegno Industriale con l'obiettivo di premiare e valorizzare la qualità del design italiano.

Nuovo!!: Paolo Monti e Premio Compasso d'oro · Mostra di più »

Quarto dei Mille

Quarto dei Mille è un quartiere residenziale di 7.973 abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio IX Levante.

Nuovo!!: Paolo Monti e Quarto dei Mille · Mostra di più »

Renato Guttuso

Figlio di Gioacchino, agrimensore e acquerellista dilettante, e di Giuseppina d'Amico – che preferirono denunciare la nascita a Palermo il 2 gennaio 1912 per contrasti con l'amministrazione comunale di Bagheria dovuti alle idee liberali dei coniugi – il piccolo Renato manifestò precocemente la sua predisposizione alla pittura.

Nuovo!!: Paolo Monti e Renato Guttuso · Mostra di più »

Renato Signorini

Proprietario dell'hotel Flora di via VenetoL.

Nuovo!!: Paolo Monti e Renato Signorini · Mostra di più »

Ricardo Velázquez Bosco

Fu maestro di Antonio Palacios Ramilo.

Nuovo!!: Paolo Monti e Ricardo Velázquez Bosco · Mostra di più »

Rione La Loggetta

La Loggetta è un rione di Napoli situato fra i quartieri Fuorigrotta e Soccavo.

Nuovo!!: Paolo Monti e Rione La Loggetta · Mostra di più »

Riunione Adriatica di Sicurtà

RAS S.p.A. (acronimo di Riunione Adriatica di Sicurtà) è stata una compagnia assicurativa italiana, fondata il 9 maggio 1838 a Trieste.

Nuovo!!: Paolo Monti e Riunione Adriatica di Sicurtà · Mostra di più »

Rivarolo (Genova)

Rivarolo (Rieu o Roieu in genovese) è un quartiere di Genova nella bassa Val Polcevera, compreso tra i quartieri di Sampierdarena e Cornigliano a sud, Bolzaneto a nord, Sestri Ponente ad ovest.

Nuovo!!: Paolo Monti e Rivarolo (Genova) · Mostra di più »

Rocca Canavese

Rocca Canavese (La Ròca in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Paolo Monti e Rocca Canavese · Mostra di più »

Sampierdarena

Sampierdarena (un tempo San Pier d'Arena, San Pê d'Ænn-a o Sanpedænn-a in genovese, pronuncia) è uno dei più popolosi quartieri di Genova.

Nuovo!!: Paolo Monti e Sampierdarena · Mostra di più »

Sandolo

Il sàndolo o sàndalo è una delle più famose e più diffuse imbarcazioni della Laguna Veneta.

Nuovo!!: Paolo Monti e Sandolo · Mostra di più »

Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Boccadirio

Il santuario della Beata Vergine delle Grazie di Boccadirio - o semplicemente santuario di Boccadirio - è un santuario mariano dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Paolo Monti e Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Boccadirio · Mostra di più »

Sarah Ferrati

Si diploma all' "Accademia dei Fidenti" di Firenze, e debutta in teatro nel 1928 nella compagnia di Luigi Carini.

Nuovo!!: Paolo Monti e Sarah Ferrati · Mostra di più »

Sestri Ponente

Sestri Ponente (Sèstri in ligure) è uno dei quartieri del ponente genovese.

Nuovo!!: Paolo Monti e Sestri Ponente · Mostra di più »

Sirio Musso

Pittore surrealista attivo a Milano, è ricordato anche per avere curato la grafica di vari periodici tra i quali Il Giorno e ABC.

Nuovo!!: Paolo Monti e Sirio Musso · Mostra di più »

Staglieno

Staglieno (Stagen, pronuncia in genovese) è un quartiere del comune di Genova, nella val Bisagno.

Nuovo!!: Paolo Monti e Staglieno · Mostra di più »

Stato Landi

Il cosiddetto Stato Landi prese il nome dall'omonima famiglia che lo amministrò e comprendeva il marchesato di Bardi, il principato di Borgotaro, la contea di Compiano e la baronia di Pieve di Bedonia.

Nuovo!!: Paolo Monti e Stato Landi · Mostra di più »

Statua equestre di Cangrande della Scala

La statua equestre di Cangrande della Scala è una scultura in marmo raffigurante Cangrande I della Scala, signore di Verona in armi ed è attribuita allo scultore veronese Giovanni di Rigino o al comasco Bonino da Campione, che lavorò al monumento di Cansignorio della Scala.

Nuovo!!: Paolo Monti e Statua equestre di Cangrande della Scala · Mostra di più »

Stazione radioastronomica di Medicina

La stazione radioastronomica di Medicina è un osservatorio astronomico situato nel comune di Medicina, a circa 30 km da Bologna, e viene gestito dall'Istituto di radioastronomia dell'INAF (Istituto nazionale di astrofisica).

Nuovo!!: Paolo Monti e Stazione radioastronomica di Medicina · Mostra di più »

Teatro Comunale (Bologna)

Il Teatro Comunale di Bologna fu costruito da Antonio Galli da Bibbiena nel luogo in cui, un tempo, sorgeva Palazzo Bentivoglio, distrutto nel 1507.

Nuovo!!: Paolo Monti e Teatro Comunale (Bologna) · Mostra di più »

Teatro Olimpico

Il Teatro Olimpico è un teatro progettato dall'architetto rinascimentale Andrea Palladio nel 1580 e situato a Vicenza.

Nuovo!!: Paolo Monti e Teatro Olimpico · Mostra di più »

Tomba di Giuliano de' Medici duca di Nemours

La tomba di Giuliano de' Medici duca di Nemours è un complesso scultoreo e architettonico in marmo (650x470 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1524-1534 e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Paolo Monti e Tomba di Giuliano de' Medici duca di Nemours · Mostra di più »

Tomba di Lorenzo de' Medici duca di Urbino

La tomba di Lorenzo de' Medici duca di Urbino è un complesso scultoreo e architettonico in marmo (650x470 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1524-1534 e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.

Nuovo!!: Paolo Monti e Tomba di Lorenzo de' Medici duca di Urbino · Mostra di più »

Tombe dei Glossatori della Scuola bolognese

Le tombe dei Glossatori della Scuola bolognese conservano le spoglie di alcuni fra i primi e più importanti professori di quello che nel Medioevo veniva chiamato lo studium, cioè l'Università, che a Bologna era rinomato soprattutto per l'insegnamento della Giurisprudenza.

Nuovo!!: Paolo Monti e Tombe dei Glossatori della Scuola bolognese · Mostra di più »

Torre al Parco in via Revere

La Torre al parco è un edificio di venti piani, a destinazione prevalentemente residenziale, progettato da Vico Magistretti e Franco Longoni e costruito su un lotto adiacente al parco Sempione, in via Revere a Milano.

Nuovo!!: Paolo Monti e Torre al Parco in via Revere · Mostra di più »

Torre Galfa

La Torre Galfa è un grattacielo di Milano, progettato dall'architetto Melchiorre Bega nel 1956 e terminato nel 1959.

Nuovo!!: Paolo Monti e Torre Galfa · Mostra di più »

Torri di Colombo

Le Torri di Colombo, o Torres de Colón in spagnolo, sono due torri gemelle ad uso uffici di Madrid.

Nuovo!!: Paolo Monti e Torri di Colombo · Mostra di più »

Ugo Mulas

Dal 1948 si stabilisce a Milano per studiare alla Facoltà di Giurisprudenza, dove decide però di non laurearsi nonostante gli esami tutti quanti sostenuti.

Nuovo!!: Paolo Monti e Ugo Mulas · Mostra di più »

Uliano Lucas

Noto per aver realizzato per decenni reportage per importanti giornali e riviste italiane, dopo il Sessantotto, documenta con ampi servizi, temi sociali «sulle realtà e le contraddizioni del proprio tempo» come le proteste di piazza, l'immigrazione, l'industrializzazione e la conseguente devastazione del territorio, alcuni luoghi di detenzione e ospedali psichiatrici.

Nuovo!!: Paolo Monti e Uliano Lucas · Mostra di più »

Umberto Milani

Fondò il ""Gruppo dei dieci"" insieme a Giuseppe Scalvini, F. Sebastiani e con i pittori Gian Rodolfo D'Accardi, Olmedo Mezzoli, Giuseppe Motti, Enzo Parrini, Walter Pozzi e Umberto Ravazzi.

Nuovo!!: Paolo Monti e Umberto Milani · Mostra di più »

Università del Salento

L'Università del Salento (sino al 2007 Università degli Studi di Lecce, nome con il quale è nota tuttora sovente) è un'università statale italiana, fondata nel 1955.

Nuovo!!: Paolo Monti e Università del Salento · Mostra di più »

Val Bisagno

La val Bisagno è una delle principali valli del Genovesato: prende il nome dal torrente Bisagno, uno dei due principali torrenti - l'altro è il Polcevera, il quale attraversa l'omonima valle, la val Polcevera.

Nuovo!!: Paolo Monti e Val Bisagno · Mostra di più »

Vico Magistretti

Nato in una famiglia della media borghesia milanese il 6 ottobre 1920, Vico Magistretti frequenta il liceo classico Parini per poi iscriversi, nell'autunno del 1939, alla facoltà di architettura del Regio Politecnico di Milano, dove insegnano personaggi di spicco nel panorama architettonico dell'epoca come Gio Ponti e Piero Portaluppi.

Nuovo!!: Paolo Monti e Vico Magistretti · Mostra di più »

Villa Brignole Sale

La villa Brignole Sale è una storica dimora nobiliare di Genova.

Nuovo!!: Paolo Monti e Villa Brignole Sale · Mostra di più »

Villa Brignole Sale Duchessa di Galliera

Villa Brignole Sale Duchessa di Galliera è una villa nobiliare genovese ubicata nel quartiere di Voltri sui colli Castellaro e Givi.

Nuovo!!: Paolo Monti e Villa Brignole Sale Duchessa di Galliera · Mostra di più »

Villa degli Armeni

Villa degli Armeni, detta "il Fresco", è una villa veneta di Asolo, in provincia di Treviso.

Nuovo!!: Paolo Monti e Villa degli Armeni · Mostra di più »

Villa delle Peschiere

La villa Pallavicino delle Peschiere è situata a Genova in via San Bartolomeo degli Armeni 25, nel quartiere di Castelletto, in un luogo che, nel momento in cui la villa fu edificata, si trovava all'esterno delle mura.

Nuovo!!: Paolo Monti e Villa delle Peschiere · Mostra di più »

Villa Doria delle Franzoniane

Villa Doria, ora Istituto Madri Pie Franzoniane, è una villa patrizia genovese situata nel quartiere di Sampierdarena.

Nuovo!!: Paolo Monti e Villa Doria delle Franzoniane · Mostra di più »

Villa Doria Podestà

Villa Doria Podestà, nota anche come Casa del Barone oppure Villa Podestà, è una villa patrizia genovese situata nel quartiere Palmaro di Genova, a ridosso dello svincolo autostradale di Voltri-Prà.

Nuovo!!: Paolo Monti e Villa Doria Podestà · Mostra di più »

Villa Durazzo Bombrini

Villa Durazzo Bombrini è una delle numerose ville storiche del ponente genovese.

Nuovo!!: Paolo Monti e Villa Durazzo Bombrini · Mostra di più »

Villa Gentile Bickley

Villa Gentile Bickley, nota anche come Palazzo Gentile oppure Villa Bickley, è una villa patrizia genovese situata nel quartiere genovese di Cornigliano e facente parte della Via Aurea fortificata che si snodava alle pendici del monte di Coronata.

Nuovo!!: Paolo Monti e Villa Gentile Bickley · Mostra di più »

Villa Ghigi

Villa Ghigi è un parco pubblico di Bologna, situato a ridosso dell'abitato urbano (in direzione Sud).

Nuovo!!: Paolo Monti e Villa Ghigi · Mostra di più »

Villa Giusti

Villa Giusti è una villa veneta di Padova, situata in località Mandria.

Nuovo!!: Paolo Monti e Villa Giusti · Mostra di più »

Villa Giustiniani-Cambiaso

La villa Giustiniani-Cambiaso o semplicemente villa Cambiaso è una storica dimora nobiliare del comune di Genova.

Nuovo!!: Paolo Monti e Villa Giustiniani-Cambiaso · Mostra di più »

Villa Gropallo dello Zerbino

Villa Balbi Durazzo Gropallo "Dello Zerbino" è una villa cinquecentesca di Genova.

Nuovo!!: Paolo Monti e Villa Gropallo dello Zerbino · Mostra di più »

Villa Imperiale (Genova)

Villa Imperiale è una delle più antiche e prestigiose ville con parco genovesi rinascimentali.

Nuovo!!: Paolo Monti e Villa Imperiale (Genova) · Mostra di più »

Villa Pisani (Montagnana)

Villa Pisani è un edificio - palazzo di città e assieme villa veneta - progettato nel 1552 circa da Andrea Palladio sotto la committenza di Francesco Pisani fu Giovanni e realizzato tra il 1552 e il 1555 al di fuori delle mura di Montagnana in provincia di Padova.

Nuovo!!: Paolo Monti e Villa Pisani (Montagnana) · Mostra di più »

Villa Pisani (Stra)

Villa Pisani, detta anche la Nazionale, è uno dei più celebri esempi di villa veneta della Riviera del Brenta; sorge a Stra, in provincia di Venezia, e si affaccia sul Naviglio del Brenta.

Nuovo!!: Paolo Monti e Villa Pisani (Stra) · Mostra di più »

Villa Saluzzo Bombrini

Villa Saluzzo Bombrini, detta il Paradiso è una storica dimora nobiliare nel quartiere genovese di Albaro, alla confluenza delle vie Albaro e Francesco Pozzo.

Nuovo!!: Paolo Monti e Villa Saluzzo Bombrini · Mostra di più »

Villa Sciallero-Carbone

La Villa Sciallero-Carbone è un edificio cinquecentesco situato sulle alture di Sestri Ponente e circondato da ampi terreni agricoli, delimitati a sud dalla sponda sinistra del torrente Cantarena, dal rio Maltempo a Ovest e dalla stradina Pian di forno ad est, sino alla chiesa Santa Maria della Costa a nord.

Nuovo!!: Paolo Monti e Villa Sciallero-Carbone · Mostra di più »

Villa Serra (Cornigliano)

Villa Domenico Serra a Cornigliano è una villa patrizia genovese posta sull'antica Via San Giacomo che dal ponte di Cornigliano conduceva all'omonima chiesa, costellata di molti edifici di villeggiatura delle grandi famiglie genovesi dal Cinquecento al Novecento.

Nuovo!!: Paolo Monti e Villa Serra (Cornigliano) · Mostra di più »

Villa Serra Doria Monticelli

Villa Serra Doria Monticelli è una villa patrizia genovese fatta erigere dalla famiglia Serra tra il XV secolo e il XVII secolo.

Nuovo!!: Paolo Monti e Villa Serra Doria Monticelli · Mostra di più »

Villa Veritti

Villa Veritti, detta anche Casa Veritti, è una villa unifamiliare costruita a Udine da Carlo Scarpa tra il 1955 e il 1961, tra le prime residenze progettate dall'architetto.

Nuovo!!: Paolo Monti e Villa Veritti · Mostra di più »

Ville di Genova

I palazzi di villa hanno rappresentato uno dei pilastri della storia sociale ed economica del Genovesato.

Nuovo!!: Paolo Monti e Ville di Genova · Mostra di più »

Vincenzo Cardarelli

Vincenzo Cardarelli, il cui vero nome era Nazareno Caldarelli, nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo), attuale Tarquinia, dove suo padre (Antonio Romagnoli), d'origine marchigiana, gestiva il buffet della stazione ferroviaria e qui trascorse la sua infanzia e la sua adolescenza.

Nuovo!!: Paolo Monti e Vincenzo Cardarelli · Mostra di più »

Virgilio Guidi

Da giovane Virgilio Guidi segue i corsi dell'Istituto Tecnico a Roma, appassionato di geometria e disegno.

Nuovo!!: Paolo Monti e Virgilio Guidi · Mostra di più »

XLVI Esposizione internazionale d'arte di Venezia

La 46ª Biennale Internazionale d'Arte di Venezia ebbe luogo dall'11 giugno al 15 ottobre del 1995.

Nuovo!!: Paolo Monti e XLVI Esposizione internazionale d'arte di Venezia · Mostra di più »

Zenone di Cizio

Come Talete, Zenone non era di origine greca, ma fenicia.

Nuovo!!: Paolo Monti e Zenone di Cizio · Mostra di più »

Ziano Piacentino

Ziano Piacentino (Ṡiàn in dialetto piacentino) è un comune italiano di 2.534 abitanti della provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Paolo Monti e Ziano Piacentino · Mostra di più »

Riorienta qui:

Paolo Monti (fotografo).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »