Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Paolo Sacchi

Indice Paolo Sacchi

Nacque a Voghera l’8 maggio 1807, figlio di Eugenio Giuseppe e di Giuseppa Sormani, all’interno di una famiglia di modeste possibilità.

17 relazioni: Angelo, Arte sumera, Associazione italiana per lo studio del giudaismo, Cimitero monumentale di Torino, Colloqui ebraico-cristiani di Camaldoli, Corso Unione Sovietica, Dalila, Libro di Enoch, Morti il 26 maggio, Morti nel 1884, Nati l'8 maggio, Nati nel 1807, Persone di nome Paolo, Pietro Micca, Sacchi, Settimana, Stradario di Torino.

Angelo

In molte tradizioni religiose, un angelo è un essere spirituale che assiste e serve Dio (o gli dei) o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Nuovo!!: Paolo Sacchi e Angelo · Mostra di più »

Arte sumera

L'arte sumera, propria cioè del popolo dei Sumeri e sviluppatasi nella Mesopotamia tra i fiumi Tigri ed Eufrate, si può suddividere in vari periodi: Periodo Protostorico (3500 a.C.-2900 a.C.), Periodo Protodinastico (2900-2350 a.C.), Periodo Akkadico (2350-2200 a.C.), Periodo della II Dinastia di Lagash (2150-2120 a.C.), Periodo Neosumerico (2120-2004 a.C.).

Nuovo!!: Paolo Sacchi e Arte sumera · Mostra di più »

Associazione italiana per lo studio del giudaismo

L'Associazione italiana per lo Studio del Giudaismo (sigla AISG), fondata a Bologna nel 1979, è la principale istituzione scientifica e culturale italiana dedita alla ricerca nel campo dell'ebraismo dalle sue origini ai nostri giorni.

Nuovo!!: Paolo Sacchi e Associazione italiana per lo studio del giudaismo · Mostra di più »

Cimitero monumentale di Torino

Il cimitero monumentale di Torino - precedentemente conosciuto come cimitero generale - è il più grande cimitero della città di Torino, tra i primi in Italia per numero di defunti (oltre 400.000).

Nuovo!!: Paolo Sacchi e Cimitero monumentale di Torino · Mostra di più »

Colloqui ebraico-cristiani di Camaldoli

I Colloqui ebraico-cristiani di Camaldoli, promossi dal 1980 dalla Congregazione dei Camaldolesi, sono una serie di convegni che ogni anno vedono riuniti al monastero di Camaldoli le molte associazioni di dialogo ebraico-cristiano in Italia con la partecipazione di esperti italiani e stranieri, ebrei e cristiani di varia denominazione.

Nuovo!!: Paolo Sacchi e Colloqui ebraico-cristiani di Camaldoli · Mostra di più »

Corso Unione Sovietica

Corso Unione Sovietica è una delle principali arterie della città piemontese, un viale alberato con una carreggiata centrale e due controviali lungo 5,3 km, che collega il centro con la periferia sud.

Nuovo!!: Paolo Sacchi e Corso Unione Sovietica · Mostra di più »

Dalila

Dalila (dall'ebraico דלילה, Dlila, "colei che indebolisce o impoverisce o sradica") è un personaggio biblico protagonista del capitolo del libro dei Giudici.

Nuovo!!: Paolo Sacchi e Dalila · Mostra di più »

Libro di Enoch

Il Libro di Enoch è un testo apocrifo di origine giudaica la cui redazione definitiva risale al I secolo a.C., pervenuto ad oggi integralmente in una versione in lingua ge'ez (antica lingua dell'Etiopia), donde il nome Enoch etiope.

Nuovo!!: Paolo Sacchi e Libro di Enoch · Mostra di più »

Morti il 26 maggio

148.

Nuovo!!: Paolo Sacchi e Morti il 26 maggio · Mostra di più »

Morti nel 1884

3884.

Nuovo!!: Paolo Sacchi e Morti nel 1884 · Mostra di più »

Nati l'8 maggio

130.

Nuovo!!: Paolo Sacchi e Nati l'8 maggio · Mostra di più »

Nati nel 1807

3807.

Nuovo!!: Paolo Sacchi e Nati nel 1807 · Mostra di più »

Persone di nome Paolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Paolo Sacchi e Persone di nome Paolo · Mostra di più »

Pietro Micca

Arruolato come soldato minatore nell'esercito del Ducato di Savoia, è storicamente ricordato per l'episodio di eroismo nel quale perse la vita e che consentì alla città di Torino di resistere all'assedio francese del 1706, durante la guerra di successione spagnola.

Nuovo!!: Paolo Sacchi e Pietro Micca · Mostra di più »

Sacchi

Sacchi può riferirsi a.

Nuovo!!: Paolo Sacchi e Sacchi · Mostra di più »

Settimana

La settimana come periodo di tempo ciclico, regolare e costante di sette giorni dipende dal calendario lunisolare, essendo l'unità cronologica minima, una singola fase lunare delle quattro principali mensili, nell'interazione fra questi due corpi celesti.

Nuovo!!: Paolo Sacchi e Settimana · Mostra di più »

Stradario di Torino

Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, piazze e ponti del comune di Torino e la loro storia, sia di diciture attuali sia dei toponimi scomparsi.

Nuovo!!: Paolo Sacchi e Stradario di Torino · Mostra di più »

Riorienta qui:

Paolo Filippo Sacchi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »