Indice
22 relazioni: Alessandra Kersevan, Armando Saitta, Arnaldo Momigliano, Attentato di via Rasella, Benvenuto Donati, Controversie su Renzo De Felice, Controversie sull'eccidio di Porzûs, Delio Cantimori, Eccidio di Porzûs, Gaetano Chiavacci, Gino Arias, Giorno del ricordo, Giovanni Gentile, Nati nel 1950/Senza giorno specificato, Negazionismo delle foibe, Paolo Del Rosso, Persone di nome Paolo, Pio Paschini, Rodolfo Mondolfo, Simoncelli, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945).
Alessandra Kersevan
Sulla scorta dei lavori di Teodoro Sala ed Enzo Collotti, fa parte di quel gruppo di storici che a partire dagli anni novanta del XX secolo ha intrapreso ricerche sui crimini di guerra italiani.
Vedere Paolo Simoncelli e Alessandra Kersevan
Armando Saitta
Condusse i suoi studi universitari dapprima all'Università degli Studi di Palermo, dove ebbe come docente di Storia della filosofia Giovanni Gentile, per proseguire, entrandovi a soli sedici anni, presso la prestigiosa Scuola Normale Superiore di Pisa diretta dallo stesso Gentile, e qui annoverò tra i suoi maestri Giorgio Pasquali, Guido Calogero e Luigi Russo.
Vedere Paolo Simoncelli e Armando Saitta
Arnaldo Momigliano
Fu docente presso le Università di Torino, Pisa, Londra, ed ebbe collaborazioni con atenei stranieri e collaborò all'Enciclopedia Italiana, all'Oxford Classical Dictionary e all'Encyclopædia Britannica.
Vedere Paolo Simoncelli e Arnaldo Momigliano
Attentato di via Rasella
Lattentato di via Rasella fu un'azione della Resistenza romana condotta il 23 marzo 1944 dai Gruppi di Azione Patriottica (GAP), unità partigiane del Partito Comunista Italiano, contro un reparto delle forze d'occupazione tedesche, l'11ª Compagnia del III Battaglione del Polizeiregiment "Bozen", appartenente alla Ordnungspolizei (polizia d'ordine) e composto da reclute altoatesine.
Vedere Paolo Simoncelli e Attentato di via Rasella
Benvenuto Donati
Dopo la laurea in giurisprudenza all'Università di Modena nel 1905, insegnò filosofia del diritto in diverse università per tornare infine a Modena nel 1925.
Vedere Paolo Simoncelli e Benvenuto Donati
Controversie su Renzo De Felice
La carriera di Renzo De Felice come storico del Novecento – in particolare per i suoi studi sul fascismo – fu accompagnata da grandi dibattiti e frequenti controversie, sfociate anche in contestazioni da parte di organizzazioni studentesche di estrema sinistra, che tentarono talvolta di boicottare le sue lezioni universitarie alla Sapienza rendendo necessario l'intervento delle forze dell'ordine.
Vedere Paolo Simoncelli e Controversie su Renzo De Felice
Controversie sull'eccidio di Porzûs
Le controversie sull'eccidio di Porzûs hanno causato un acceso dibattito giornalistico, politico e storiografico,Elena Aga Rossi, L'eccidio di Porzûs e la sua memoria, in.
Vedere Paolo Simoncelli e Controversie sull'eccidio di Porzûs
Delio Cantimori
Delio Cantimòri fu il primogenito dei tre figli di Carlo e Silvia Sintini. Dal 1919 al 1922 frequentò il ginnasio e il primo anno di Liceo classico a Ravenna e concluse il percorso liceale al Liceo ginnasio Giovan Battista Morgagni di Forlì, conseguendovi la maturità nel 1924.
Vedere Paolo Simoncelli e Delio Cantimori
Eccidio di Porzûs
L'eccidio di Porzûs consistette nell'uccisione, fra il 7 e il 18 febbraio 1945, di diciassette partigiani (tra cui una donna, loro ex prigioniera) delle Brigate Osoppo, formazioni di orientamento cattolico e laico-socialista, da parte di un gruppo di partigiani – in prevalenza gappisti – appartenenti al Partito Comunista Italiano.
Vedere Paolo Simoncelli e Eccidio di Porzûs
Gaetano Chiavacci
Importante nome della stagione neoidealista italiana, fu tra i più innovativi interpreti ed eredi dell'attualismo gentiliano.Antonio Russo,, pp.
Vedere Paolo Simoncelli e Gaetano Chiavacci
Gino Arias
Figlio di Alberto, medico condotto e chirurgo fiorentino, e di Adele Coen, frequenta il liceo "Galileo Galilei" di Firenze e, nel 1900, si laurea con lode in Giurisprudenza all'Università di Bologna.
Vedere Paolo Simoncelli e Gino Arias
Giorno del ricordo
Il Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno, che ricorda i massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata.
Vedere Paolo Simoncelli e Giorno del ricordo
Giovanni Gentile
Fu, insieme a Benedetto Croce, uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.
Vedere Paolo Simoncelli e Giovanni Gentile
Nati nel 1950/Senza giorno specificato
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Paolo Simoncelli e Nati nel 1950/Senza giorno specificato
Negazionismo delle foibe
L'espressione negazionismo o riduzionismo delle foibe è utilizzata per definire le tesi presentate da esponenti del movimento di liberazione jugoslavo e dal governo comunista di Belgrado, che considerarono le stragi del 1943 e del 1945 come atti di giustizia contro criminali di guerra, fascisti e collaborazionisti, riducendo in genere il numero degli uccisi.
Vedere Paolo Simoncelli e Negazionismo delle foibe
Paolo Del Rosso
Figlio di Pierozzo, appartenente a una famiglia fiorentina della borghesia artigianale, politicamente di idee repubblicane, nel 1530 al ritorno dei Medici fu bandito da Firenze.
Vedere Paolo Simoncelli e Paolo Del Rosso
Persone di nome Paolo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Paolo Simoncelli e Persone di nome Paolo
Pio Paschini
Pio Paschini nacque a Tolmezzo il 2 marzo 1878 da Daniele, proprietario di una cartoleria con annessa una piccola tipografia, e da Caterina Bonitti, nativa di Gemona del Friuli.
Vedere Paolo Simoncelli e Pio Paschini
Rodolfo Mondolfo
Nacque in provincia di Ancona, ultimogenito di Vito Mondolfo e Gismonda Padovani, una famiglia benestante di commercianti di origine ebraica.
Vedere Paolo Simoncelli e Rodolfo Mondolfo
Simoncelli
* Davide Simoncelli (1979) – sciatore alpino italiano.
Vedere Paolo Simoncelli e Simoncelli
Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo
Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo è un saggio storico di Renzo De Felice, pubblicato dalla Einaudi nel 1961. Oltre ad essere il primo studio italiano relativo alla politica del regime fascista nei riguardi degli ebrei, l'opera rappresenta una pionieristica indagine storiografica sul fascismo stesso, scritta a meno di vent'anni dal suo epilogo.
Vedere Paolo Simoncelli e Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo
Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945)
La storiografia della guerra civile in Italia è la letteratura storiografica relativa alla lotta fra partigiani e fascisti repubblicani nel periodo 1943-1945, interpretata come una guerra civile interna alla nazione italiana nel quadro della guerra di liberazione italiana.
Vedere Paolo Simoncelli e Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945)