Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Papa Adriano IV

Indice Papa Adriano IV

Si ritiene che Adriano sia nato ad Abbots Langley, nell'Hertfordshire (una contea dell'Inghilterra orientale), e che abbia ricevuto la sua prima istruzione allAbbey School di St Albans (oggi St Albans School).

204 relazioni: Abbazia di Leno, Abbazia di Saint-Michel de Frigolet, Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli, Abbazia di Sant'Irmina, Adelpreto II, Adriano (disambigua), Adriano (nome), Albaredo d'Adige, Ambrogio (vescovo di Firenze), Anselmo (vescovo), Antica arcidiocesi di Uppsala, Antipapa Pasquale III, Antipapa Vittore IV, Arcidiocesi di Avignone, Arcidiocesi di Gaeta, Arcidiocesi di Milano, Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino, Ardicio Rivoltella, Arnaldo da Brescia, Assedio di Milano (1162), Astaldo degli Astalli, Badia Prataglia, Battaglia di Legnano, Benedetto Falier, Benevento, Bonadies de Bonadie, Bosone (cardinale), Campodimele, Canonici regolari di San Rufo, Carpino (Italia), Castello di Monte San Giovanni Campano, Castello di Savignone, Castro (Lazio), Certosa di Vedana, Chiesa cattolica in Svezia, Chiesa dei Santi Stefano e Caterina, Chiesa di Ognissanti (Mantova), Chiesa di San Biagio (Colle Val d'Elsa), Chiesa di San Giacomo (Barletta), Chiesa di San Lorenzo alle Rose, Chiesa di San Martino a Cofferi, Chiesa di San Miniato a Quintole, Chiesa di San Pietro (Montebuoni), Chiesa di San Pietro in Castello, Chiesa di San Pietro in Jerusalem, Chiesa di Sant'Andrea (Papaiano), Chiesa di Sant'Andrea a Luiano, Chiesa di Sant'Eustachio (Scanno), Chiesa di Santa Maria della Strada (San Lorenzo Maggiore), Chiesa di Santa Maria Maggiore (Avigliana), ..., Chiesa di Santa Maria Maggiore (Cogoleto), Chiesa e convento di San Matteo, Civita Castellana, Colle di Val d'Elsa, Collegiata di Santa Maria Assunta (Poggibonsi), Concistori di papa Adriano IV, Concistori di papa Eugenio III, Conclave del 1154, Conclave del 1159, Conclave del 1181, Conclave del 1185, Conclave del 1304-1305, Conclave del dicembre 1187, Conclave dell'ottobre 1187, Diocesi di Anagni-Alatri, Diocesi di Civita Castellana, Diocesi di Dunblane, Diocesi di Mazara del Vallo, Diocesi di Ratzeburg, Diocesi di Sisteron, Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, Diocesi di Tuscania, Diocesi di Viterbo, Domenico Morosini, Elezione papale del 1153, Elezione papale del 1191, Errico Moricotti, Eskil di Lund, Famiano, Farnese, Federico Barbarossa, Federico di la Roche, Fulcherio di Angoulême, Gausfredo III di Rossiglione, Gerardo II di Rossiglione, Giardino di Ninfa, Gilbertini, Gilberto di Sempringham, Giovanni Conti (cardinale 1150), Giovanni di Bernardo Rucellai, Giovanni Ducas, Giulio (vescovo di Firenze), Goffredo da Viterbo, Gradoli, Grotte Vaticane, Grumes, Guarino Foscari, Guernsey, Guglielmo de Braose, III signore di Bramber, Guglielmo I di Sicilia, Guido Bellagi, Henry de Bracton, Ilario di Chichester, Imaro di Frascati, Imperatori del Sacro Romano Impero, Impero angioino, Inge I di Norvegia, Inghilterra, Irlanda medievale, Italia medievale, Janua Major del duomo di Benevento, Lago di Monterosi, Laudabiliter, Leggi penali irlandesi, Limena, Lista dei cardinali nipoti, Lista dei papi, Lista delle elezioni papali, Lista di bolle pontificie, Luigi VII di Francia, Magliano Sabina, Manuele I Comneno, Maranola, Marassi, Margherita di Navarra e di Sicilia, Marino (abate), Mattia I di Lorena, Michele Paleologo, Montemaggiore al Metauro, Monterosi, Montoggio, Morti il 1º settembre, Morti nel 1159, Nome pontificale, Norchia, Odone Fattiboni, Orciano di Pesaro, Ordine cistercense, Ordine di Grandmont, Ordine di Santa Maria di Valle Josaphat, Orvieto, Papa Adriano, Papa Adriano V, Papa Alessandro III, Papa Anastasio IV, Papa Celestino III, Papa Gregorio VIII, Papa Innocenzo III, Papa Lucio III, Parafrenieri pontifici, Patrologia Latina, Pegli, Persone di nome Adriano, Pettorano sul Gizio, Piagge, Pietro di Miso, Pietro II di Tarantasia, Pietro Papareschi, Pignatelli (famiglia), Pistrino, Ponte Lucano, Porta Metronia, Profezia di Malachia, Quezzi, Rainaldo di Collemezzo, Regno di Sicilia, Riano (Italia), Rignano Flaminio, Roberto di Scone, Roberto III di Loritello, Roma medievale, Salice Terme, San Galdino, San Giovanni Battista (Genova), Sant'Adriano al Foro (diaconia), Santuario di Santa Maria dell'Impruneta, Scanno, Scauri, Sede suburbicaria di Albano, Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina, Sestri Ponente, Sigfrido di Växjö, Sigismondo Gonzaga, Sigurd II di Norvegia, Silvestro di Troina, Stato Pontificio, Storia d'Irlanda, Storia di Benevento, Storia di Cassino, Storia di Roma, Storia di Sora, Stradario di Treviglio, Torre di Acquapuzza, Trattato di Benevento, Ubaldo Caccianemici, Umberto I da Pirovano, Villalvernia, Vitale II Michiel, Walter Winterbourne, Zara, 1145, 1154, 1159, 18 giugno. Espandi índice (154 più) »

Abbazia di Leno

L'abbazia di Leno, o Badia leonense, era un antico complesso monastico benedettino fondato nel 758 dal re longobardo Desiderio nel territorio dell'attuale comune di Leno, nella Bassa Bresciana.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Abbazia di Leno · Mostra di più »

Abbazia di Saint-Michel de Frigolet

L'Abbazia di Saint-Michel de Frigolet è un'antica abbazia di monaci premostratensi, sita nel territorio comunale di Tarascona, nel dipartimento di Bocche del Rodano.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Abbazia di Saint-Michel de Frigolet · Mostra di più »

Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli

L'abbazia di San Bartolomeo a Ripoli si trova nella località di Badia a Ripoli, nel territorio del comune di Firenze.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli · Mostra di più »

Abbazia di Sant'Irmina

L'abbazia di Sant'Irmina, detta anche abbazia di Öhren (o Ohren, Øhren, Oehren, Oeren, Herren o Horreum) e, originariamente, abbazia di Santa Maria, è un'ex abbazia benedettina situata nella città di Treviri, nell'odierno quartiere di Trier-Mitte/Gartenfeld.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Abbazia di Sant'Irmina · Mostra di più »

Adelpreto II

Di Adelpreto (o Adalpreto), che fu vescovo di Trento dal 17 settembre 1156 al 1172 o al 1177, sono dubbie le circostanze che lo portarono a morte ed è nota la polemica innescata da Girolamo Tartarotti a partire dal 1754, che mise in dubbio la santità del Vescovo.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Adelpreto II · Mostra di più »

Adriano (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Adriano (disambigua) · Mostra di più »

Adriano (nome)

.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Adriano (nome) · Mostra di più »

Albaredo d'Adige

Albaredo d'Adige (Albarè in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Albaredo d'Adige · Mostra di più »

Ambrogio (vescovo di Firenze)

Era un monaco vallombrosano, e nel suo breve episcopato non vi furono avvenimenti molti di rilievo.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Ambrogio (vescovo di Firenze) · Mostra di più »

Anselmo (vescovo)

È stato vescovo di Asti tra il 1146 ed il 1173.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Anselmo (vescovo) · Mostra di più »

Antica arcidiocesi di Uppsala

L’arcidiocesi di Uppsala (in latino: Archidioecesis Upsalensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Antica arcidiocesi di Uppsala · Mostra di più »

Antipapa Pasquale III

Proveniente da una nobile famiglia dell'aristocrazia dell'Italia settentrionale, nel 1150 Guido da Crema fu nominato da papa Eugenio III Cardinale diacono di Sant'Eustachio.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Antipapa Pasquale III · Mostra di più »

Antipapa Vittore IV

Appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, signori di Montecelio o Monticelli, nel 1138 fu nominato cardinale da papa Innocenzo II con il titolo di cardinale diacono di San Nicola in Carcere Tulliano e nel 1151 optò per il titolo di cardinale presbitero di Santa Cecilia.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Antipapa Vittore IV · Mostra di più »

Arcidiocesi di Avignone

L'arcidiocesi di Avignone (in latino: Archidioecesis Avenionensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Marsiglia.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Arcidiocesi di Avignone · Mostra di più »

Arcidiocesi di Gaeta

L'arcidiocesi di Gaeta (in latino: Archidioecesis Caietana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Arcidiocesi di Gaeta · Mostra di più »

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Arcidiocesi di Milano · Mostra di più »

Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino

L'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino (in latino: Archidioecesis Senensis-Collensis-Ilcinensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino · Mostra di più »

Ardicio Rivoltella

Proveniente da una nobile famiglia milanese, prima del 1153 fu subdiacono della Chiesa Romana.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Ardicio Rivoltella · Mostra di più »

Arnaldo da Brescia

Allievo di Abelardo, fu un riformatore religioso caratterizzato da notevole eloquenza e forte avversione per l'istituzione tradizionale ecclesiastica.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Arnaldo da Brescia · Mostra di più »

Assedio di Milano (1162)

L'assedio di Milano fu uno degli episodi principali della guerra instaurata da Federico Barbarossa contro il comune di Milano nel XII secolo.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Assedio di Milano (1162) · Mostra di più »

Astaldo degli Astalli

Di nobile famiglia romana, fu creato cardinale-diacono di Sant'Eustachio nel concistoro del 17 dicembre 1143 da papa Celestino II.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Astaldo degli Astalli · Mostra di più »

Badia Prataglia

Badia Prataglia è una frazione di Poppi (AR) e riserva naturale inserita all'interno del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Badia Prataglia · Mostra di più »

Battaglia di Legnano

La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell'Altomilanese, nell'attuale Lombardia.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Battaglia di Legnano · Mostra di più »

Benedetto Falier

Patrizio appartenente alla nota famiglia Falier, nel 1180, essendo parroco a Santa Maria Zobenigo, fu nominato primicerio della basilica di San Marco.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Benedetto Falier · Mostra di più »

Benevento

Benevento (IPA: Beneviénte in dialetto beneventano, Beneventum in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Benevento · Mostra di più »

Bonadies de Bonadie

Fu creato cardinale diacono nel concistoro del dicembre 1155 da papa Adriano IV con il titolo di Sant'Angelo in Pescheria.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Bonadies de Bonadie · Mostra di più »

Bosone (cardinale)

Secondo l'antica storiografia Bosone era inglese di St Albans, cardinal nipote di papa Adriano IV per parte di madre.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Bosone (cardinale) · Mostra di più »

Campodimele

Campodimele è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Campodimele · Mostra di più »

Canonici regolari di San Rufo

I canonici regolari di San Rufo furono una congregazione di chierici sotto la regola di Sant'Agostino.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Canonici regolari di San Rufo · Mostra di più »

Carpino (Italia)

Carpino (Carpìne in dialetto pugliese) è un comune italiano di 4.130 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Carpino (Italia) · Mostra di più »

Castello di Monte San Giovanni Campano

Il castello di Monte San Giovanni Campano è un castello medievale risalente alla fine del X secolo, con due torri, una pentagolare ed una quadrangolare, che si trova a Monte San Giovanni Campano, comune italiano di 12 854 abitanti della provincia di Frosinone, nel Lazio.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Castello di Monte San Giovanni Campano · Mostra di più »

Castello di Savignone

Il castello di Savignone, attualmente in rovina, fu un tempo fortezza e residenza padronale nonché oggetto di battaglie ed assedi.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Castello di Savignone · Mostra di più »

Castro (Lazio)

Castro era un'antica città della Maremma laziale, a pochi chilometri dall'attuale confine fra il Lazio e la Toscana, nel territorio comunale di Ischia di Castro.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Castro (Lazio) · Mostra di più »

Certosa di Vedana

La certosa di Vedana sorge in località Masiere, nel comune di Sospirolo, sul luogo dov'era situato l'antico ospizio di San Marco di Vedana risalente all'Alto Medioevo.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Certosa di Vedana · Mostra di più »

Chiesa cattolica in Svezia

La Chiesa cattolica in Svezia è parte della Chiesa cattolica, sotto la guida spirituale del Papa e della Santa Sede.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Chiesa cattolica in Svezia · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Stefano e Caterina

La chiesa dei Santi Stefano e Caterina è il principale luogo di culto cattolico di Pozzolatico, frazione di Impruneta, sede dell'omonima parrocchia appartenente all'arcidiocesi di Firenze.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Chiesa dei Santi Stefano e Caterina · Mostra di più »

Chiesa di Ognissanti (Mantova)

La chiesa di Ognissanti è una chiesa di Mantova situata in corso Vittorio Emanuele.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Chiesa di Ognissanti (Mantova) · Mostra di più »

Chiesa di San Biagio (Colle Val d'Elsa)

La chiesa di San Biagio (Cappella S. Blasii iuxta territorium plebis sancti Ipoliti) è un luogo di culto cattolico situato poco fuori dell'abitato di Colle Val d'Elsa, al bivio che porta alla frazione di S. Andrea, in provincia di Siena, facente parte dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Chiesa di San Biagio (Colle Val d'Elsa) · Mostra di più »

Chiesa di San Giacomo (Barletta)

La prepositura curata di San Giacomo è una delle chiese più antiche di Barletta.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Chiesa di San Giacomo (Barletta) · Mostra di più »

Chiesa di San Lorenzo alle Rose

La chiesa di San Lorenzo alle Rose è situata nel comune di Impruneta.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Chiesa di San Lorenzo alle Rose · Mostra di più »

Chiesa di San Martino a Cofferi

La chiesa di San Martino ai Cofferi è un edificio sacro situato nei pressi di Mercatale in Val di Pesa, nel comune di San Casciano in Val di Pesa.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Chiesa di San Martino a Cofferi · Mostra di più »

Chiesa di San Miniato a Quintole

La chiesa di San Miniato si trova a Quintole nel comune di Impruneta.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Chiesa di San Miniato a Quintole · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro (Montebuoni)

La chiesa di San Pietro a Montebuoni è situata nel comune di Impruneta, in provincia di Firenze, diocesi della medesima città.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Chiesa di San Pietro (Montebuoni) · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro in Castello

La chiesa di San Pietro in Castello edificata in stile romanico, attualmente sconsacrata, si trova nella città di Ascoli Piceno.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Chiesa di San Pietro in Castello · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro in Jerusalem

La chiesa di San Pietro in Jerusalem si trova a San Gersolè nel comune di Impruneta.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Chiesa di San Pietro in Jerusalem · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Andrea (Papaiano)

La chiesa di Sant'Andrea, oggi chiesa di San Rocco, è un edificio religioso situato a Papaiano, nel comune di Poggibonsi, in provincia di Siena, arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Chiesa di Sant'Andrea (Papaiano) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Andrea a Luiano

La chiesa di Sant'Andrea a Luiano è un luogo di culto cattolico situato nel comune di San Casciano in Val di Pesa.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Chiesa di Sant'Andrea a Luiano · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Eustachio (Scanno)

La chiesa di Sant'Eustachio è sita a Scanno, in provincia dell'Aquila, ed è intitolata alla Madonna di Loreto e a sant'Eustachio (quest'ultimo è anche il patrono di Scanno).

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Chiesa di Sant'Eustachio (Scanno) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria della Strada (San Lorenzo Maggiore)

La chiesa di Santa Maria della Strada è una architettura religiosa sita nel territorio comunale di San Lorenzo Maggiore in provincia di Benevento.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Chiesa di Santa Maria della Strada (San Lorenzo Maggiore) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Maggiore (Avigliana)

La chiesa di Santa Maria Maggiore è un edificio religioso di Avigliana.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Chiesa di Santa Maria Maggiore (Avigliana) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Maggiore (Cogoleto)

La chiesa di Santa Maria Maggiore è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Cogoleto, in piazza della Chiesa, nella città metropolitana di Genova.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Chiesa di Santa Maria Maggiore (Cogoleto) · Mostra di più »

Chiesa e convento di San Matteo

La chiesa e convento di San Matteo sono un complesso religioso medievale situato in Piazza San Matteo in Soarta a Pisa.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Chiesa e convento di San Matteo · Mostra di più »

Civita Castellana

Civita Castellana è un comune di 16.362 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Civita Castellana · Mostra di più »

Colle di Val d'Elsa

Colle di Val d'Elsa (localmente Colle) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Colle di Val d'Elsa · Mostra di più »

Collegiata di Santa Maria Assunta (Poggibonsi)

La Collegiata di Santa Maria Assunta, o Propositura, è il principale luogo di culto cattolico di Poggibonsi, in provincia di Siena, sede dell'omonima parrocchia appartenente all'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Collegiata di Santa Maria Assunta (Poggibonsi) · Mostra di più »

Concistori di papa Adriano IV

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Adriano IV, con l'indicazione di tutti i cardinali creati di cui si hanno informazioni documentarie (23 nuovi cardinali in 3 concistori).

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Concistori di papa Adriano IV · Mostra di più »

Concistori di papa Eugenio III

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Eugenio III, con l'indicazione di tutti i cardinali creati di cui si hanno informazioni documentarie (38 nuovi cardinali in 6 concistori).

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Concistori di papa Eugenio III · Mostra di più »

Conclave del 1154

Il conclave del 1154 fu convocato al decesso di papa Anastasio IV ed elesse papa il cardinale Nicholas Breakspeare, unico papa inglese della storia, che prese il nome di Adriano IV.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Conclave del 1154 · Mostra di più »

Conclave del 1159

Il conclave del 1159 venne aperto a seguito del decesso di papa Adriano IV, durò dal 4 al 7 settembre 1159 e si concluse con una doppia elezione, la quale portò ad un vero e proprio scisma, che durò fino al 1178.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Conclave del 1159 · Mostra di più »

Conclave del 1181

Il conclave del 1181, apertosi a seguito del decesso di papa Alessandro III, si concluse con l'elezione al soglio pontificio del cardinale Ubaldo Allucingoli, che prese il nome di papa Lucio III.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Conclave del 1181 · Mostra di più »

Conclave del 1185

Il conclave del 1185 venne convocato il 25 novembre 1185 a seguito del decesso di papa Lucio III.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Conclave del 1185 · Mostra di più »

Conclave del 1304-1305

Il conclave del 1304–1305 venne convocato a seguito della morte del papa Benedetto XI e si tenne nella cattedrale di Perugia.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Conclave del 1304-1305 · Mostra di più »

Conclave del dicembre 1187

Il conclave del dicembre 1187 venne convocato a seguito del decesso di papa Gregorio VIII.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Conclave del dicembre 1187 · Mostra di più »

Conclave dell'ottobre 1187

Il conclave dell'ottobre 1187 venne convocato a seguito del decesso di papa Urbano III.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Conclave dell'ottobre 1187 · Mostra di più »

Diocesi di Anagni-Alatri

La diocesi di Anagni-Alatri (in latino: Dioecesis Anagnina-Alatrina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Diocesi di Anagni-Alatri · Mostra di più »

Diocesi di Civita Castellana

La diocesi di Civita Castellana (in latino: Dioecesis Civitatis Castellanae) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Diocesi di Civita Castellana · Mostra di più »

Diocesi di Dunblane

La diocesi di Dunblane (in latino: Dioecesis Dumblanensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Diocesi di Dunblane · Mostra di più »

Diocesi di Mazara del Vallo

La diocesi di Mazara del Vallo (in latino: Dioecesis Mazariensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Palermo, appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Diocesi di Mazara del Vallo · Mostra di più »

Diocesi di Ratzeburg

La diocesi di Ratzeburg (in latino: Dioecesis Ratzeburgensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica ed un antico principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Diocesi di Ratzeburg · Mostra di più »

Diocesi di Sisteron

La diocesi di Sisteron (in latino: Dioecesis Sistaricensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Diocesi di Sisteron · Mostra di più »

Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo

La diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo (in latino: Dioecesis Sorana-Cassinensis-Aquinatensis-Pontiscurvi) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo · Mostra di più »

Diocesi di Tuscania

La diocesi di Tuscania (in latino: Dioecesis Tuscanensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Diocesi di Tuscania · Mostra di più »

Diocesi di Viterbo

La diocesi di Viterbo (in latino: Dioecesis Viterbiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Diocesi di Viterbo · Mostra di più »

Domenico Morosini

Membro della famiglia Morosini, era figlio di un Pietro o di un Francesco.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Domenico Morosini · Mostra di più »

Elezione papale del 1153

L’elezione papale del 1153 venne convocata a seguito della morte di papa Eugenio III, l'8 luglio 1153, e si concluse il giorno stesso con l'elevazione alla Cattedra di Pietro del cardinale Corrado della Suburra, dei Canonici Regolari Lateranensi, vescovo di Sabina.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Elezione papale del 1153 · Mostra di più »

Elezione papale del 1191

L'elezione papale del 1191 ebbe luogo a Roma il 21 marzo 1191 a seguito della morte di papa Clemente III.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Elezione papale del 1191 · Mostra di più »

Errico Moricotti

Nelle fonti medioevali è sempre ricordato come Henricus pisanus o de Pisa; la sua appartenenza alla famiglia dell'aristocrazia pisana dei Moricotti è una attribuzione moderna, collegata alla sua parentela con il cardinale Guido Moricotti.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Errico Moricotti · Mostra di più »

Eskil di Lund

Eskil nacque intorno al 1100.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Eskil di Lund · Mostra di più »

Famiano

Fu proclamato santo da papa Adriano IV nel 1155.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Famiano · Mostra di più »

Farnese

I Farnese furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Farnese · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Federico di la Roche

Fu il sesto arcivescovo latino di Tiro (1164-1174), cancelliere del Regno di Gerusalemme (c. 1150) e capo della diplomazia del re Amalrico I. Era un lorenese, originario della cittadina di La Roche, imparentato con i Conti di Namur.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Federico di la Roche · Mostra di più »

Fulcherio di Angoulême

Fulcherio era originario di Angoulême, in Francia, fu abate di Celles-sur-Belle ed andò a Gerusalemme durante lo scisma tra Papa Innocenzo II ed Antipapa Anacleto II nel 1131, perché il vescovo di Angoulême appoggiava Anacleto mentre Fulcherio era dalla parte di Innocenzo.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Fulcherio di Angoulême · Mostra di più »

Gausfredo III di Rossiglione

Secondo il volume III dello Spicilegium (non consultato), era il figlio del conte di Rossiglione, Gerardo I e di sua moglie, Agnese, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Gausfredo III di Rossiglione · Mostra di più »

Gerardo II di Rossiglione

Secondo il documenti n° 543 II del Preuves delle Histoire générale de Languedoc, Tomus V, datato 13 maggio 1139, era il figlio del conte di Rossiglione e visconte di Fenouillet, Vallespir e Perapertusa, Gausfredo III e di sua moglie, Ermengarda di Trencavel, che secondo il volume III dello Spicilegium (non consultato), era figlia del Visconte di Béziers, Bernardo Aton e della moglie (secondo lHistoire Générale de Languedoc, Tome V, Preuves, Chartes et Diplômes, si erano sposati, nel 1083), viscontessa d'Albi, Cecilia di Provenza, figlia del Conte di Provenza, Bertrando II e di sua moglie, Matilde di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Gerardo II di Rossiglione · Mostra di più »

Giardino di Ninfa

Il giardino di Ninfa è un monumento naturale della Repubblica Italiana situato nel territorio del comune di Cisterna di Latina, al confine con Norma e Sermoneta.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Giardino di Ninfa · Mostra di più »

Gilbertini

L'Ordine Gilbertino venne fondato attorno al 1130 da san Gilberto a Sempringham (nel Lincolnshire), villaggio di cui reggeva la parrocchia.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Gilbertini · Mostra di più »

Gilberto di Sempringham

Gilberto nacque da una famiglia di origine normanna (il padre, Jocelino, era un cavaliere arrivato in Inghilterra al seguito di Guglielmo il Conquistatore).

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Gilberto di Sempringham · Mostra di più »

Giovanni Conti (cardinale 1150)

Nel concistoro del 1150 fu nominato cardinale da papa Eugenio III, con il titolo di cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Giovanni Conti (cardinale 1150) · Mostra di più »

Giovanni di Bernardo Rucellai

Il padre Bernardo Rucellai fu un famoso umanista, marito di Nannina de' Medici, la sorella maggiore del suo fraterno amico Lorenzo il Magnifico.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Giovanni di Bernardo Rucellai · Mostra di più »

Giovanni Ducas

Settimogenito di Costantino Angelo e di Teodora Comnena, era nipote dell'imperatore Alessio I Comneno e dell'imperatrice Irene Ducas.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Giovanni Ducas · Mostra di più »

Giulio (vescovo di Firenze)

Il suo episcopato si svolse in un periodo di tensione dovuta alle lotte fra le fazioni del papa e dell'imperatore Federico Barbarossa, che videro scontrarsi Adriano IV contro gli antipapi Alessandro III e Vittore IV.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Giulio (vescovo di Firenze) · Mostra di più »

Goffredo da Viterbo

Probabilmente era nato in Italia, anche se alcune autorità affermano che era un sassone come i suoi protettori imperiali.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Goffredo da Viterbo · Mostra di più »

Gradoli

Gradoli (pronunciare Gràdoli, Gràdëlë in dialetto locale) è un comune italiano di 1.350 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio, posto sulle colline nord-occidentali del lago di Bolsena.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Gradoli · Mostra di più »

Grotte Vaticane

Le Grotte Vaticane si estendono sotto una parte della navata centrale della Basilica di San Pietro in Vaticano, tre metri sotto l'attuale pavimento, dall'altare maggiore (il cosiddetto altare papale) sino a circa metà della navata; formano una vera e propria chiesa sotterranea che occupa lo spazio tra l'attuale pavimento della basilica e quello dell'antica basilica costantiniana del IV secolo.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Grotte Vaticane · Mostra di più »

Grumes

Grumes (Grumés in dialetto cembrano) è stato un comune italiano di 438 abitanti della provincia di Trento.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Grumes · Mostra di più »

Guarino Foscari

Nato da nobile famiglia dei Guarini a Bologna, dopo l'ordinazione sacerdotale nella sua città natale, entrò nella congregazione agostiniana dei Canonici regolari di Santa Croce di Mortara nel Monastero di Santa Croce a Mortara, non senza aver prima destinato tutti i suoi beni alla costruzione di un ospedale.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Guarino Foscari · Mostra di più »

Guernsey

Guernsey è una isola che è amministrativamente una dipendenza della Corona britannica nel canale della Manica, di fronte alle coste nordoccidentali della Francia.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Guernsey · Mostra di più »

Guglielmo de Braose, III signore di Bramber

La data di nascita di Guglielmo de Braose non è certa, lo si colloca come vivente fra il 1135 ed il 1179 basandosi sui documenti storici che lo citano.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Guglielmo de Braose, III signore di Bramber · Mostra di più »

Guglielmo I di Sicilia

Quarto figlio di Ruggero II e di Elvira di Castiglia, Guglielmo fu dal 1151 coreggente e quindi re di Sicilia alla morte del padre nel 1154.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Guglielmo I di Sicilia · Mostra di più »

Guido Bellagi

Originario di Firenze, fu creato cardinale in un concistoro del 1138 con il titolo di San Crisogono.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Guido Bellagi · Mostra di più »

Henry de Bracton

È famoso per i suoi scritti sulla legge, in particolare De Legibus et Consuetudinibus Angliae (Delle Leggi e Consuetudini inglesi) e le sue idee sulla mens rea, o intenti criminali.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Henry de Bracton · Mostra di più »

Ilario di Chichester

Inglese per nascita studiò diritto canonico e lavorò a Roma presso la corte papale e in quel lasso di tempo entrò in contatto con numerosi ecclesiastici fra cui il futuro papa Adriano IV e lo scrittore medievale Giovanni di Salisbury.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Ilario di Chichester · Mostra di più »

Imaro di Frascati

Egli entrò nella Congregazione cluniacense presso il priorato di Saint-Martin des Champes a Parigi e poi, per qualche tempo, fu monaco a Cluny.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Imaro di Frascati · Mostra di più »

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806).

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Imperatori del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Impero angioino

L'Impero angioino o meglio plantageneto fu un insieme di stati governati dalla dinastia plantageneto-angioina.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Impero angioino · Mostra di più »

Inge I di Norvegia

A Ingi è attribuito il soprannome krókhryggr, che significa "il Gobbo".

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Inge I di Norvegia · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Inghilterra · Mostra di più »

Irlanda medievale

Il Medioevo irlandese è il periodo che si estende dalla conversione dell'isola al Cristianesimo fino alla conquista dei Tudor di fine Quattrocento.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Irlanda medievale · Mostra di più »

Italia medievale

Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la Pace di Lodi.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Italia medievale · Mostra di più »

Janua Major del duomo di Benevento

La Janua Major del duomo di Benevento è una porta in bronzo (466x340 cm), risalente ai secoli XII-XIII, la cui attribuzione è incerta.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Janua Major del duomo di Benevento · Mostra di più »

Lago di Monterosi

Il lago di Monterosi (in Latino: Lacus Janulae) si trova nel territorio di Monterosi in provincia di Viterbo.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Lago di Monterosi · Mostra di più »

Laudabiliter

Laudabiliter è una bolla promulgata da papa Adriano IV, nel 1155, ed indirizzata al re inglese Enrico II.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Laudabiliter · Mostra di più »

Leggi penali irlandesi

Con l'espressione Leggi penali irlandesi (in gaelico: Na Péindlíthe) si intende una serie di norme giuridiche imposte al popolo irlandese durante il dominio inglese, con lo scopo di discriminare i cattolici e altre confessioni protestanti dissidenti (ad esempio i presbiteriani) rispetto coloro che aderivano od avrebbero aderito alla ex novo istituita confessione religiosa ufficiale, la Chiesa d'Irlanda.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Leggi penali irlandesi · Mostra di più »

Limena

Lìmena (Imena in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a nord del capoluogo.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Limena · Mostra di più »

Lista dei cardinali nipoti

Un cardinal nipote (in latino cardinalis nepos) è un cardinale creato da un papa che sia suo zio o, più in generale, un suo parente.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Lista dei cardinali nipoti · Mostra di più »

Lista dei papi

La seguente lista dei papi è un elenco, ordinato per date di regno, che raccoglie i nomi dei pontefici secondo la cronologia ufficiale della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Lista dei papi · Mostra di più »

Lista delle elezioni papali

A partire dall'anno 1058 e nel corso dei secoli si sono svolte 111 elezioni papali che hanno legittimamente eletto i papi della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Lista delle elezioni papali · Mostra di più »

Lista di bolle pontificie

Il seguente elenco, ordinato cronologicamente e suddiviso per secoli, riporta alcune delle bolle pontificie dei papi della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Lista di bolle pontificie · Mostra di più »

Luigi VII di Francia

Era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI e Adelaide di Savoia (1092 - 1154).

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Luigi VII di Francia · Mostra di più »

Magliano Sabina

Magliano Sabina (Majjàno in dialetto maglianese, Majjànu in dialetto sabino) è un comune italiano di 3.718 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Magliano Sabina · Mostra di più »

Manuele I Comneno

In greco: Μανουήλ Α' Κομνηνός, Manouel I Komnenos, fu basileus dei romei dall'8 aprile 1143Ducellier, p.193 fino alla sua morte.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Manuele I Comneno · Mostra di più »

Maranola

Maranola (pronuncia Marànola) è una frazione del comune di Formia, in provincia di Latina.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Maranola · Mostra di più »

Marassi

Marassi (Marasci in genovese) è un quartiere di Genova nella bassa val Bisagno.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Marassi · Mostra di più »

Margherita di Navarra e di Sicilia

Figlia del re di Navarra, García IV Ramírez e di Margherita de l'Aigle, figlia di Gibert de l'Aigle.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Margherita di Navarra e di Sicilia · Mostra di più »

Marino (abate)

Marino, un mese circa dopo la morte dell'abate Falcone, l'8 luglio 1146, fu eletto abate dell'abbazia di Cava.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Marino (abate) · Mostra di più »

Mattia I di Lorena

Sia secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Mattia era il figlio maschio primogenito del Duca di Lorena, Simone I e, come ci viene confermato dal documento Cart.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Mattia I di Lorena · Mostra di più »

Michele Paleologo

Manuele I Comneno affidò a Michele e a Giovanni Ducas la spedizione in Italia.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Michele Paleologo · Mostra di più »

Montemaggiore al Metauro

Fino al 31 dicembre 2016 è stato comune italiano, ha poi formato Colli al Metauro assieme a Saltara e Serrungarina.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Montemaggiore al Metauro · Mostra di più »

Monterosi

Monterosi è un comune italiano di circa 4.550 abitanti della provincia di Viterbo; dista dal capoluogo circa 35 km e dal Grande Raccordo Anulare (Roma) circa 30 km.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Monterosi · Mostra di più »

Montoggio

Montoggio (Monteuggio in ligure) è un comune italiano di 1.990 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Montoggio · Mostra di più »

Morti il 1º settembre

246.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Morti il 1º settembre · Mostra di più »

Morti nel 1159

3159.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Morti nel 1159 · Mostra di più »

Nome pontificale

Il nome pontificale (in latino Nomen pontificale) è il nome che il papa neoeletto assume accettando la scelta dei cardinali elettori.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Nome pontificale · Mostra di più »

Norchia

Norchia è un sito archeologico preistorico, etrusco, romano e medievale nei pressi di Vetralla, anche se sia le necropoli che i resti della città ricadono nel territorio del comune di Viterbo.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Norchia · Mostra di più »

Odone Fattiboni

Nacque a Roma da famiglia aristocratica.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Odone Fattiboni · Mostra di più »

Orciano di Pesaro

Orciano di Pesaro (Orciàn in dialetto gallo-piceno) è un ex comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Orciano di Pesaro · Mostra di più »

Ordine cistercense

L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Ordine cistercense · Mostra di più »

Ordine di Grandmont

L' Ordine di Grandmont fu un Ordine religioso fondato da santo Stefano di Thiers verso la fine dell'XI secolo.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Ordine di Grandmont · Mostra di più »

Ordine di Santa Maria di Valle Josaphat

L'Ordine di Santa Maria di Valle Josaphat è un ordine religioso cattolico nato in Palestina, al tempo delle Crociate, con lo scopo di curare gli ammalati ed accogliere e proteggere i pellegrini che si recavano in Terra Santa.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Ordine di Santa Maria di Valle Josaphat · Mostra di più »

Orvieto

Orvieto è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Orvieto · Mostra di più »

Papa Adriano

Il nome Papa Adriano indica alcuni Papi della Chiesa Cattolica Romana.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Papa Adriano · Mostra di più »

Papa Adriano V

Era il sesto figlio di Teodoro Fieschi, conte di Lavagna, e della di lui consorte Simona.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Papa Adriano V · Mostra di più »

Papa Alessandro III

Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Papa Alessandro III · Mostra di più »

Papa Anastasio IV

Della sua famiglia si conosce solamente il nome del padre, Benedetto della Suburra.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Papa Anastasio IV · Mostra di più »

Papa Celestino III

Governò la Chiesa per sei anni, nove mesi e nove giorni e morì l'8 gennaio 1198.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Papa Celestino III · Mostra di più »

Papa Gregorio VIII

Studiò dapprima in Francia e successivamente presso l'Università di Bologna, ove fu anche professore di diritto.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Papa Gregorio VIII · Mostra di più »

Papa Innocenzo III

Era figlio di Trasimondo de comitibus Signiae (conte appartenente ai notabili della cittadina di Segni) e di Clarissa Scotti, secondo alcuni studiosi imparentata con la famiglia di Papa Clemente III.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Papa Innocenzo III · Mostra di più »

Papa Lucio III

Nativo della repubblica di Lucca, entrò nell'ordine Cistercense.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Papa Lucio III · Mostra di più »

Parafrenieri pontifici

I parafrenieri pontifici, o semplicemente palafrenieri, erano appartenenti alla corte pontificia responsabili delle scuderie pontificie, oggi accorpati al collegio dei sediari pontifici.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Parafrenieri pontifici · Mostra di più »

Patrologia Latina

La Patrologia Latina (PL) è un'enorme raccolta di scritti dei Padri della Chiesa e di altri scrittori ecclesiastici in lingua latina, realizzata tra il 1844 e il 1855 dall'abate francese Jacques-Paul Migne.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Patrologia Latina · Mostra di più »

Pegli

Pegli (Pêgi in ligure) è un quartiere del ponente genovese.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Pegli · Mostra di più »

Persone di nome Adriano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Persone di nome Adriano · Mostra di più »

Pettorano sul Gizio

Pettorano sul Gizio è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Pettorano sul Gizio · Mostra di più »

Piagge

Piagge (Lë Piàg, Piàg in dialetto gallo-piceno) è un ex comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Piagge · Mostra di più »

Pietro di Miso

Di nobile famiglia romana, era imparentanto con un futuro cardinale Alessio, nominato nel 1188.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Pietro di Miso · Mostra di più »

Pietro II di Tarantasia

Fu proclamato santo da papa Celestino III nel 1191.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Pietro II di Tarantasia · Mostra di più »

Pietro Papareschi

Fratello di papa Innocenzo II, le informazioni sulla sua attività non sono molte: si sa che completò la restaurazione della chiesa di Santa Maria in Trastevere, già iniziata dall'illustre fratello.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Pietro Papareschi · Mostra di più »

Pignatelli (famiglia)

I Pignatelli sono una famiglia nobile napoletana, siciliana, pugliese e calabrese, con un ramo spagnolo, un tempo tra le più importanti del panorama araldico italiano.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Pignatelli (famiglia) · Mostra di più »

Pistrino

Pistrino (Pištrìno in dialetto altotiberino) è una frazione di 1.460 abitanti del comune di Citerna (PG).

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Pistrino · Mostra di più »

Ponte Lucano

Il Ponte Lucano è uno dei quattro ponti romani sul fiume Aniene, fra Roma e Tivoli.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Ponte Lucano · Mostra di più »

Porta Metronia

Porta Metronia oggi Porta Metronia è una delle porte che si aprono lungo il perimetro delle grandi Mura Aureliane di Roma.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Porta Metronia · Mostra di più »

Profezia di Malachia

La Profezia di Malachia (il cui titolo originale in latino è Prophetia Sancti Malachiae Archiepiscopi, de Summis Pontificibus) è un testo attribuito a san Malachia, arcivescovo di Armagh vissuto nel XII secolo, contenente 112 brevi motti in latino che descriverebbero i papi (compresi alcuni antipapi) a partire da Celestino II, eletto nel 1143.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Profezia di Malachia · Mostra di più »

Quezzi

Quezzi (Quessi in ligure) è un quartiere collinare di Genova, che occupa la valletta del Rio Fereggiano.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Quezzi · Mostra di più »

Rainaldo di Collemezzo

Nel 1125 entrò nell'Ordine di San Benedetto, presso l'abbazia di Montecassino.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Rainaldo di Collemezzo · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Regno di Sicilia · Mostra di più »

Riano (Italia)

Riano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Riano (Italia) · Mostra di più »

Rignano Flaminio

Rignano Flaminio è un comune di 10.237 abitanti in provincia di Roma.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Rignano Flaminio · Mostra di più »

Roberto di Scone

Fu un vescovo di Cell Rígmonaid (o Kilrymont, oggi St Andrews).

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Roberto di Scone · Mostra di più »

Roberto III di Loritello

Roberto aveva ereditato la contea di Conversano alla morte del padre, Roberto I di Bassavilla, che a sua volta aveva ricevuto nel 1134 il possedimento dal re Ruggero II, suo cognato, avendone Roberto I sposato la sorella Giuditta.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Roberto III di Loritello · Mostra di più »

Roma medievale

Per Roma medievale si intende la storia della città di Roma in età medievale, dal 476 al 1492.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Roma medievale · Mostra di più »

Salice Terme

Salice Terme è la frazione principale del comune di Godiasco Salice Terme.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Salice Terme · Mostra di più »

San Galdino

Fu un fervido sostenitore sia di papa Alessandro III, sia della popolazione milanese, nelle loro rispettive lotte parallele contro l'imperatore Federico Barbarossa.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e San Galdino · Mostra di più »

San Giovanni Battista (Genova)

La zona di San Giovanni Battista, che fu comune autonomo dal 1804 al 1923, comprende la parte collinare della cittadina di Sestri Ponente (ora quartiere del comune di Genova), della quale costituisce la parte più antica, in cui viveva la maggior parte della popolazione quando ancora la parte pianeggiante dove sorge il moderno abitato di Sestri Ponente era occupata dal mare, che vi formava il golfo del Priano (detto anche di San Lorenzo).

Nuovo!!: Papa Adriano IV e San Giovanni Battista (Genova) · Mostra di più »

Sant'Adriano al Foro (diaconia)

La diaconia di Sant'Adriano al Foro (in latino: Diaconia Sancti Hadriani in Foro) è un antico titolo cardinalizio della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Sant'Adriano al Foro (diaconia) · Mostra di più »

Santuario di Santa Maria dell'Impruneta

Il santuario di Santa Maria dell'Impruneta si trova all'Impruneta in provincia di Firenze.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Santuario di Santa Maria dell'Impruneta · Mostra di più »

Scanno

Scanno (Scannë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti situato in provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Scanno · Mostra di più »

Scauri

Scauri (nel Medioevo "Scauli") è una frazione del comune italiano di Minturno.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Scauri · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Albano

La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Sede suburbicaria di Albano · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina

La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina (in latino: Portuensis-Sanctae Rufinae) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina · Mostra di più »

Sestri Ponente

Sestri Ponente (Sèstri in ligure) è uno dei quartieri del ponente genovese.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Sestri Ponente · Mostra di più »

Sigfrido di Växjö

Nacque in Inghilterra, fu mandato a rievangelizzare la Svezia, battezzò il re Olof III di Svezia e collaborò con lui per diffondere la fede cristiana in Svezia e Danimarca.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Sigfrido di Växjö · Mostra di più »

Sigismondo Gonzaga

Terzogenito dei sei figli di Federico I Gonzaga, marchese di Mantova, e di Margherita di Baviera, Sigismondo Gonzaga nacque a Mantova nel 1469 e venne ben presto avviato alla carriera ecclesiastica al punto da ricevere già nel 1479 la tonsura.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Sigismondo Gonzaga · Mostra di più »

Sigurd II di Norvegia

Era figlio di Harald IV di Norvegia e di una sua amante Tora Guttormsdotter.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Sigurd II di Norvegia · Mostra di più »

Silvestro di Troina

Silvestro, monaco basiliano, visse a Troina nel monastero di san Michele Arcangelo.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Silvestro di Troina · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Stato Pontificio · Mostra di più »

Storia d'Irlanda

La storia dell'isola d'Irlanda si articola in varie fasi ed è caratterizzata da innumerevoli invasioni militari da parte di popolazioni esterne, ma anche culturali e religiose come quella cristiana nei primi secoli dopo Cristo.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Storia d'Irlanda · Mostra di più »

Storia di Benevento

La storia di Benevento comprende una serie di eventi che hanno interessato la città di Benevento dall'antichità ai giorni nostri.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Storia di Benevento · Mostra di più »

Storia di Cassino

La Storia di Cassino è lunga millenni: reperti testimoniano la presenza dell'uomo già 80.000 anni fa.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Storia di Cassino · Mostra di più »

Storia di Roma

La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino ad oggi, per oltre 27 secoli.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Storia di Roma · Mostra di più »

Storia di Sora

I primi insediamenti certificati nella zona risalgono al Paleolitico medio.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Storia di Sora · Mostra di più »

Stradario di Treviglio

In questo Stradario di Treviglio sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Treviglio e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Stradario di Treviglio · Mostra di più »

Torre di Acquapuzza

La Torre di Acquapuzza è un'antica torre conico - cilindrica a larga base, di ottima fattura costruttiva, attualmente esistente sopra la via Romana Vecchia a sud di Sermoneta, nella contrada di Borgo Tufette, in provincia di Latina; è ciò che resta dell'antichissima Città di Acquapuzza che lì sorgeva, il cui nome deriva dal caratteristico odore delle acque solfuree, scaturite dalle numerose sorgenti presenti in loco.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Torre di Acquapuzza · Mostra di più »

Trattato di Benevento

Il trattato di Benevento fu un importante trattato tra il Papato di Adriano IV ed i Normanni del Regno di Sicilia.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Trattato di Benevento · Mostra di più »

Ubaldo Caccianemici

Sulla sua vita si hanno poche notizie certe: secondo lo storico Alfonso Ciacconio († 1599) era un nipote di papa Lucio II e proveniva dal casato dei Caccianemici di Bologna.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Ubaldo Caccianemici · Mostra di più »

Umberto I da Pirovano

Umberto I fu il primo arcivescovo dei numerosi che la famiglia Pirovano, patrizia milanese, poté vantare sulla cattedra episcopale di Milano.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Umberto I da Pirovano · Mostra di più »

Villalvernia

Villalvernia (Vila Vèrnia in piemontese) è un comune italiano di 914 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sui rilievi collinari alla destra del basso corso del torrente Scrivia.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Villalvernia · Mostra di più »

Vitale II Michiel

Difficile ricostruirne origini e parentele.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Vitale II Michiel · Mostra di più »

Walter Winterbourne

Entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano e divenne presto rinomato per la sua diligenza, prudenza e santità di vita.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Walter Winterbourne · Mostra di più »

Zara

Zara (in croato: Zadar; in serbo: Задар, Zadar; in ungherese: Zára; in dalmatico: Jadera)Zara, Eso piccolo, Eso Grande, P.to Schiavina, Rava, in: è una città della Dalmazia croata, che si affaccia sul mar Adriatico e che conta 75 082 abitanti; è la capitale storica della Dalmazia, pur essendo stata da tempo superata da Spalato per numero di abitanti.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e Zara · Mostra di più »

1145

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e 1145 · Mostra di più »

1154

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e 1154 · Mostra di più »

1159

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Adriano IV e 1159 · Mostra di più »

18 giugno

Il 18 giugno è il 169º giorno del calendario gregoriano (il 170º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Papa Adriano IV e 18 giugno · Mostra di più »

Riorienta qui:

Adriano IV, Nicholas Breakspear.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »