Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Papa Alessandro VI

Indice Papa Alessandro VI

Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

756 relazioni: Abate Faria, Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, Abbazia di Pontida, Abbazia di San Magno (Fondi), Abbazia di San Quintino, Abbazia di Santa Maria di Maniace, Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni, Abbazia territoriale di Subiaco, Accademia d'armi Aurelio Greco, Adolfo Celi, Adriano Castellesi, Ager Vaticanus, Agontano, Agostino Chigi, Agostino Zampini, Alessandro, Alessandro (nome), Alessandro Borgia (arcivescovo), Alessandro Braccesi (umanista), Alessandro Cesarini (XVII secolo), Alessandro d'Este, Alfonso d'Aragona, Alfonso d'Aragona (1481-1500), Alfonso I d'Este, Alfonso II d'Este, Alfonso II di Napoli, Alfonso XIII di Spagna, Altobello Averoldi, Amanieu d'Albret, Amico Aspertini, André d'Espinay, Anna d'Este, Anna di Bretagna, Anna Maria di Gonzaga-Nevers, Anni 1490, Anni 1500, Annibale II Bentivoglio, Annio da Viterbo, Antipapa Alessandro V, Antiquitatum variarum, Antonello Sanseverino, Antongaleazzo Bentivoglio, Antonio da Sangallo il Vecchio, Antonio Maria Ciocchi del Monte, Antonio Maria Ordelaffi, Antonio Pallavicini Gentili, Antonio Trivulzio, Apollo del Belvedere, Appartamento Borgia, Archivio Generale delle Indie, ..., Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, Arcidiocesi di Eger, Arcidiocesi di Lanciano-Ortona, Arcidiocesi di Valencia, Ardicino della Porta iuniore, Arezzo, Armoriale dei papi, Arte del Rinascimento, Ascanio Maria Sforza Visconti, Asino papa, Assassin's Creed (serie), Assassin's Creed II, Assassin's Creed II: Discovery, Assassin's Creed III, Assassin's Creed: Brotherhood, Assassin's Creed: Lineage, Assassin's Creed: Rinascimento, Astorre III Manfredi, Ayas, Azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata, Baglioni (famiglia), Baldassarre Biassa, Bambin Gesù delle mani, Bartolomé Martí, Bartolomeo d'Alviano, Bartolomeo da Bologna (teologo), Basilica (araldica), Basilica della Santissima Trinità del Cancelliere, Basilica di San Crisogono, Basilica di Santa Maria Maggiore, Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore, Basso Medioevo, Battaglia del Garigliano (1503), Battaglia di Calmazzo, Battaglia di Fornovo, Battaglia di San Juan de Ulúa (1568), Beatrice d'Aragona, Benevento, Bernardino Feliciangeli, Bernardino López de Carvajal, Bernardino Lonati, Bernardo Accolti, Bernate Ticino, Bevagna, Bisceglie, Boghislao X di Pomerania, Bonifacio Ferrero, Bonsi della Ruota, Borgia, Borgia (disambigua), Borgo (rione di Roma), Borgo medievale di Nettuno, Borgo Pusterla, Bracciano, Bramante, Bufala, Caetani, Camerlenghi del Collegio cardinalizio, Camilla Battista da Varano, Camino (Italia), Cancelleria Apostolica, Canonici regolari di San Marco, Capitano generale della Chiesa, Cappella Carafa, Cappella del vescovo Eroli, Cappella di San Brizio, Cappella di San Jacopo (Castelpulci), Cappella di Santa Maria Maddalena (Bédoin), Carafa, Carbognano, Cardinal nipote, Cardinale della corona, Cardinale in pectore, Cardinale protettore, Cardinale protodiacono, Carlo di Guisa (1554-1611), Carlo Emanuele di Savoia-Nemours, Carlo I Cybo-Malaspina, Carlo V e i papi, Carlo VIII di Francia, Casperia, Castel Sant'Angelo, Castelli Romani, Castello Caetani, Castello di Castelleone, Castello di Palo, Castello ducale Orsini, Castello Orsini-Odescalchi, Castelnuovo di Porto, Castelplanio, Caterina Maria di Guisa, Caterina Sforza, Cattedrale di Santa Maria della Neve, Ceccano, Cem (principe), Cento (Italia), Centro di Albano Laziale, Centro di Marino, Cesare Borgia, Cesare Borgia (film), Cesarini, Cesenatico, Charlotte d'Albret, Chiesa cattolica ad Haiti, Chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore (Roma), Chiesa di San Modesto, Chiesa di San Pietro in Montorio, Chiesa di San Rocco all'Augusteo, Chiesa di Santa Corona, Chiesa di Santa Maria dell'Orto, Chiesa di Santa Maria della Vittoria (Mantova), Chiesa di Santa Maria di Loreto (Roma), Chiesa di Santa Maria Etiopissa, Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli, Chiesa di Santa Maria Maggiore (Cerveteri), Chiesa-oratorio della Natività, Chiese altomedievali di Vicenza, Ciocchi del Monte (famiglia), Cittaducale, Città di Castello, Civita Castellana, Civitella San Paolo, Claudio I di Borbone-Busset, Collegiata di Santa Maria, Colomba da Rieti, Colonizzazione europea delle Americhe, Concezioniste francescane, Concistori di papa Alessandro VI, Concistori di papa Callisto III, Concistori di papa Innocenzo VIII, Concistori di papa Paolo III, Conclave del 1458, Conclave del 1464, Conclave del 1471, Conclave del 1484, Conclave del 1492, Conclave del 1523, Conclave del 1559, Conclave del settembre 1503, Condottiero, Confraternita (Chiesa cattolica), Congiura della Magione, Congregazione degli eremiti di Santa Maria in Gonzaga, Consorti dei sovrani d'Ungheria, Consorti dei sovrani di Boemia, Consorti dei sovrani di Modena e Reggio, Contea di Alvito, Convento di Santa Maria (Gonzaga), Coprincipi di Andorra, Corner (famiglia), Costanzo II Sforza, Crisi di Nootka, Cristóbal de Morales, Cristoforo Colombo, Cronologia della storia moderna, Cum Tam Divino, Curia romana, Decano del collegio cardinalizio, Desmond Miles, Diego García de Paredes, Diego Hurtado de Mendoza, Diego Hurtado de Mendoza y Quiñones, Diego Meléndez de Valdés, Diocesi di Ales-Terralba, Diocesi di Alghero-Bosa, Diocesi di Caorle, Diocesi di Cartagena, Diocesi di Castro di Sardegna, Diocesi di Cittaducale, Diocesi di Dolia, Diocesi di Girona, Diocesi di Guadix, Diocesi di Luni, Diocesi di Maiorca, Diocesi di Nuoro, Diocesi di Ottana, Diocesi di Sorres, Diocesi di Toul, Diocesi di Urgell, Diocesi di Vescovio, Dionigi Naldi, Disputa del Sacramento, Domenico Capranica, Domenico Grimani, Domenico Rotella, Donazione di Costantino, Duca di Gandia, Duca di Romagna, Ducato di Camerino, Ducato di Sora, Ducato di Urbino, Due Sicilie, Duomo di Magliano Sabina, Duomo di Padova, Duomo di Piombino, Egidio da Viterbo, Eleonora d'Este (1515-1575), Eleonora d'Este (1537-1581), Emilia-Romagna, Emmanuel Rodocanachi, Enrico di Guisa, Enrico I di Savoia-Nemours, Enrique de Borja y Aragón, Episodi de I Borgia (serie televisiva canadese) (prima stagione), Ercole Bentivoglio (condottiero), Ercole de' Roberti, Ercole II d'Este, Esplorazioni geografiche, Este, Fabio Orsini, Fabrizio I Colonna, Faenza, Farnese, Fasti gonzagheschi, Federico II di Mantova, Federico Sanseverino, Felice Della Rovere, Ferdinand Gregorovius, Ferdinando I di Napoli, Ferdinando II d'Aragona, Ferdinando Ponzetti, Ferrante d'Este, Filiberto II di Savoia, Filippo Calandrini, Filippo di Lussemburgo, Fiorino, Fiuggi, Forte di San Leo, Forte Sangallo (Civita Castellana), Forte Sangallo (Nettuno), Fortificazione alla moderna, Fra Bartolomeo, François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève, Francesco Arcano, Francesco Borgia, Francesco Borgia (cardinale), Francesco Brevio, Francesco Conti (cardinale), Francesco d'Este, Francesco da Paola, Francesco Pagano, Francesco Soderini, Francisco de Borja y Aragón, Francisco de Remolins, Francisco Desprats, Francisco Jiménez de Cisneros, Francisco Lloris y de Borja, Fryderyk Jagiellończyk, Gabriele de' Gabrielli, Gallicano nel Lazio, Gasperina, Gentile Virginio Orsini, Georges d'Amboise, Georges I d'Amboise, Geronzio di Cervia, Gesuati, Giacomo di Cardona e Gandia, Giambattista Casali, Giampaolo Baglioni, Gian Giacomo Medici, Gianconte Brandolini, Giovanna di Castiglia, Giovanni Antonio Sangiorgio, Giovanni Badoer, Giovanni Battista Ferrari (cardinale), Giovanni Battista Orsini (cardinale), Giovanni Battista Savelli, Giovanni Battista Zeno, Giovanni Borgia (Duca di Gandia), Giovanni Borgia (Infans Romanus), Giovanni Cataldo Parisio, Giovanni Cervillon, Giovanni Colonna (cardinale XV secolo), Giovanni Conti (cardinale 1483), Giovanni d'Aragona (1456-1485), Giovanni Della Rovere, Giovanni Garzoni, Giovanni Giacomo Schiaffinato, Giovanni I di Castiglia, Giovanni II del Portogallo, Giovanni Maria da Varano, Giovanni Maria Falconetto, Giovanni Michiel, Giovanni Pico della Mirandola, Giovanni Sforza, Giovanni Stefano Ferrero, Girolama Borgia, Girolamo, Girolamo Gambara, Girolamo Pamphili, Girolamo Redini, Girolamo Savonarola, Giubileo universale della Chiesa cattolica, Giulia, Giulia Farnese, Giuliano Cesarini, Giuliano Cesarini (1466-1510), Giuliano di Roma, Giulio Cesare da Varano, Giulio Vitelli, Giunta di Valladolid, Giuseppe De Leva, Giuseppe De Rosa, Goffredo, Goffredo Borgia, Gonfaloniere della Chiesa, Gonzalo Fernández de Oviedo y Valdés, Graus, Grifonetto Baglioni, Grottaferrata, Guardia corsa papale, Guardia svizzera pontificia, Guerra d'Italia del 1494-1498, Guerra d'Italia del 1499-1504, Guerra della Lega di Cambrai, Guerra di Granada, Guerra di successione castigliana, Guerra turco-veneziana (1499-1503), Guerre d'Italia del XVI secolo, Guerrieri Gonzaga, Guidarello Guidarelli, Guidobaldo da Montefeltro, Guillaume Briçonnet, Guillaume d'Estouteville, Holliday Grainger, I Borgia (fumetto), I Borgia (miniserie televisiva), I Borgia (serie televisiva canadese), I Borgia (serie televisiva francese), I Tudors, Il principe delle volpi (film), Il principe delle volpi (romanzo), Imola, Imperia, la grande cortigiana, Impero spagnolo, Ingrid Elofsdotter, Inquisitore generale, Inquisizione in Sicilia, Inquisizione spagnola, Insegne di Scozia, Inter (disambigua), Inter Caetera, Inter Caetera (disambigua), Inter Sollicitudines, Ippolito d'Este, Ippolito d'Este (1509-1572), Isabella di Castiglia, Isabella Maria d'Este, Iside, Italia rinascimentale, Jacopo IV Appiano, Jacopo Pesaro presentato a san Pietro da papa Alessandro VI, Jacopo Ripanda, Jaime de Casanova, Jaime Serra i Cau, Jean de Bilhères, Jeremy Irons, Jofré Llançol i Escrivà, Johannes Burckardt, Johannes Lazo, John Doman, John Morton (cardinale), Jorge da Costa, Juan Borgia, Juan Borgia (cardinale 1492), Juan Borgia (cardinale 1496), Juan Castellar y de Borja, Juan de Castro, Juan de Vera, Juan López, Juan Vicente Macip, La cena del Borgia, La Certosa di Parma, Ladispoli, Laguscello, Landolfo Maramaldo, Lanuvio, Largo di Torre Argentina, Latisana, Laura Orsini, Le fatiche di Hercule, Le piacevoli notti (film), Lega Santa, Leonardo da Vinci, Leonardo de' Medici, Leonardo Loredan, Libro d'ore di Bonaparte Ghislieri, Lingua catalana, Lista dei cardinali nipoti, Lista dei papi, Lista delle elezioni papali, Lista di bolle pontificie, Lluís Homar, Locuzioni indicanti la Francia, Loreggia, Lorenzo Cybo de Mari, Los Borgia, Louis de Gorrevod de Challand, Luca Signorelli, Lucrezia (film), Lucrezia Borgia, Lucrezia Borgia (Bellonci), Lucrezia Borgia (film 1919), Lucrezia Borgia (film 1922), Lucrezia Borgia (film 1953), Lucrezia d'Este, Ludovico Clodio, Ludovico il Moro, Ludovico Podocataro, Luigi d'Aragona, Luigi d'Este, Luigi di Guisa (1555-1588), Luigi Fumi, Luigi II d'Amboise, Luigi Paladini, Luigi XII di Francia, Luis Juan de Milá, Luisa Borgia, Madonna col Bambino scrivente e un vescovo inginocchiato, Madonna della Vittoria, Maestro del sacro palazzo apostolico, Magi (Bibbia), Magliano Sabina, Marbriano de Orto, Marca Anconitana, Marco Corner (cardinale), Marco Probo Mariano, Maria di Trastámara (1482-1517), Maria Enriquez de Luna, Maria Stuarda, Marino (Italia), Mario Puzo, Massimiliano I d'Asburgo, Matthäus Lang von Wellenburg, Medici, Medioevo, Melchior von Meckau, Meliaduse II d'Este, Meta Romuli, Michelangelo Buonarroti, Michelotto Corella, Milo Rambaldi, Miracolo eucaristico di O Cebreiro, Monastero di Santa Scolastica, Monte Giordano, Montecastrilli, Montecopiolo, Monterotondo, Monti (rione di Roma), Morolo, Morti il 18 agosto, Morti nel 1503, Morto da Feltre, Mura di Marino, Mura leonine, Museo civico (Viterbo), Museo di San Marco, Museo nazionale dell'Agro Falisco, Nati il 1º gennaio, Nati nel 1431, Nemi, Nepi, Nepotismo, Nettuno (Italia), Niccolò Bonafede, Niccolò Fieschi, Niccolò Machiavelli, Nicolò Donà (patriarca), Nicolò Maria d'Este, Nocera dei Pagani, Nome pontificale, Oliverotto da Fermo, Oliviero Carafa, Omiletica, Operazioni in Val Vestino (1510-1517), Oratorio del Santissimo Sacramento al Laterano, Orciano di Pesaro, Ordine cistercense, Ordine dei frati minori, Ordine dei Minimi, Ordine del Cristo (Portogallo), Ordine della Vergine Maria, Ordine di San Lazzaro e di Nostra Signore di Monte Carmelo, Ordine di Santiago, Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Ordine militare di Calatrava, Ordine supremo del Cristo, Organi della basilica di San Pietro in Vaticano, Orologio di Palazzo d'Accursio (Bologna), Orsini, Orto botanico di Roma, Ospedale di San Rocco, Ottaviano Fregoso, Ottaviano Maria Sforza (patriarca), Pace, Padroado, Pala di Santa Maria dei Fossi, Pala Pesaro, Palazzetto del Burcardo, Palazzo Apostolico, Palazzo Borgia del Casale, Palazzo Colonna (Marino), Palazzo De Scorciatis, Palazzo dei Convertendi, Palazzo dei Papi, Palazzo della Cancelleria, Palazzo Della Rovere (Savona), Palazzo della Signoria (Jesi), Palazzo Serristori (Roma), Palazzo Vescovile (Pienza), Pandolfo Collenuccio, Pandolfo IV Malatesta, Pandolfo Petrucci, Paolo da San Leocadio, Paolo Vitelli, Papa Alessandro, Papa Alessandro VII, Papa Callisto III, Papa Giovanni XXIII, Papa Giulio II, Papa Innocenzo VIII, Papa Innocenzo X, Papa Leone X, Papa Paolo II, Papa Paolo III, Papa Paolo IV, Papa Paolo VI, Papa Pio III, Papa Sisto IV, Parco dei Mostri, Passetto di Borgo, Pedofilia e Chiesa cattolica nella storia, Pedro Luis de Borja Llançol de Romaní, Perrinet Gressart, Personaggi di Assassin's Creed, Persone di nome Alessandro, Petrignano del Lago, Piazza San Pietro, Pier Luigi Borgia, Pier Luigi Farnese Seniore, Piermatteo d'Amelia, Piero di Cosimo, Piero il Fatuo, Pierre d'Aubusson, Pietà vaticana, Pietro Accolti, Pietro de Cardona, Pietro Isvalies, Pietro Torrigiano, Pieve di San Polo in Rosso, Pinturicchio, Piombino, Piramide Cestia, Polidoro Virgili, Porta Cavalleggeri, Porta Cornelia, Porta San Pellegrino, Porta Santo Spirito, Porta Settimiana, Portico e San Benedetto, Portogallo, Portogallo nell'era delle grandi scoperte, Pozzo di San Patrizio, Principato di Piombino, Profezia di Malachia, Prospero Colonna (condottiero), Provincia Romandiolæ, Racconti immorali, Racconti proibiti... di niente vestiti, Raffaele di Ceva, Raffaele Riario, Raffaello Petrucci, Raya, Raymond Pérault, Razzismo, Re cattolici, Regno di Napoli, Repubblica di Firenze, Requerimiento, Riccardo Quartararo, Rignano Flaminio, Rinaldo Orsini (arcivescovo), Rinascimento fiorentino, Rinascimento privato, Rinascimento romano, Rinascimento umbro, Rocca abbaziale, Rocca di Nepi, Rocca di Urbisaglia, Rocca Pia (Tivoli), Rocca Priora, Rodrigo, Rodrigo Borja Cevallos, Rodrigo d'Aragona, Romagna, Rucellai, Salone dei Cinquecento, San Giovanni in Fiore, San Marino, San Nicola in Carcere (diaconia), Sancho di Castiglia, Sancia d'Aragona, Sandro Botticelli, Sant'Agostino tra i flagellanti, Sant'Angelo (rione di Roma), Santa Maria in Via Lata (diaconia), Santa Sede, Santuario della Madonna del Sasso (Orselina), Santuario della Madonna di Mongiovino, Santuario di Nostra Signora del Ponte, Sarteano, Schiavismo, Scoglio del Catalano, Scuola di Atene, Scuola di Salamanca, Sede suburbicaria di Albano, Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina, Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto, Sede titolare di Galtellì, Senigaglia, Senigallia, Serie gioviana, Sessualità e religioni, Signoria di Rimini, Signoria di Sassuolo, Silvestro Calandra, Sismano, Sonnino, Soriano nel Cimino, Sovrani di Piombino, Spina di Borgo, Stanza della Segnatura, Stanze di Raffaello, Stato Pontificio, Stefano Borgia, Stefano Infessura, Storia d'Italia, Storia degli ebrei in Italia, Storia dei Castelli Romani, Storia del cristianesimo in età medievale, Storia del Lazio, Storia dell'isola d'Elba, Storia della Repubblica di Venezia, Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza, Storia della Romagna, Storia di Ariccia, Storia di Ferrara, Storia di Forlì, Storia di Genzano, Storia di Imola, Storia di Marino, Storia di Marino nel Medioevo, Storia di Marino nell'età moderna, Storia di Monteleone d'Orvieto, Storia di Pisa, Storia di San Giovanni in Fiore, Strage di Senigallia, Subiaco, Supremo tribunale della Segnatura apostolica, Tamás Bakócz, Teatro rinascimentale, Terracina, Territorio Cileno Antartico, Terzi di Fermo, Texas francese, The Family, Tiberio Carafa, Tito Centi, Tiziano Vecellio, Tomás de Torquemada, Torre San Patrizio, Torrebelvicino, Trattato di Tordesillas, Trogia Gazzella, Università Complutense di Madrid, Università di Aberdeen, Università di Alcalá (storica), Università di Bologna, Urbino, Urbisaglia, Vannozza Cattanei, Velletri, Veronica Negroni da Binasco, Via Alessandrina, Via dei Banchi Vecchi, Via della Lungara, Viaggi di Cristoforo Colombo, Villa Adriana, Ville pontificie di Castel Gandolfo, Vita personale di Leonardo da Vinci, Vitelli (famiglia), Vitellozzo Vitelli, Xàtiva, XV secolo, Zelo domus Dei, 10 agosto, 11 agosto, 12 maggio, 1491, 1492, 1493, 15 maggio, 1502, 1503, 28 maggio, 4 maggio. Espandi índice (706 più) »

Abate Faria

L'abate Faria, è un personaggio immaginario che compare nel romanzo d'appendice Il conte di Montecristo, scritto nel 1846 da Alexandre Dumas (1802-1870).

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Abate Faria · Mostra di più »

Abbazia di Chiaravalle di Fiastra

L'abbazia di Fiastra sorge nella bassa Valle del Fiastrone, o Fiastra (da cui il nome) in prossimità dell'omonimo fiume, nel territorio dei comuni di Tolentino e Urbisaglia e rappresenta il più importante edificio monastico delle Marche.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Abbazia di Chiaravalle di Fiastra · Mostra di più »

Abbazia di Pontida

L'abbazia di Pontida, altrimenti nota anche come Monastero di San Giacomo Maggiore, si trova nel territorio dell'omonimo comune in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Abbazia di Pontida · Mostra di più »

Abbazia di San Magno (Fondi)

L'abbazia di San Magno si trova a Fondi (provincia di Latina).

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Abbazia di San Magno (Fondi) · Mostra di più »

Abbazia di San Quintino

L'abbazia di San Quintino è stato un luogo di culto cattolico situato nel comune di Spigno Monferrato, in provincia di Alessandria.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Abbazia di San Quintino · Mostra di più »

Abbazia di Santa Maria di Maniace

L'abbazia di Santa Maria di Maniace (chiamata anche Ducea di Nelson, Castello di Nelson e Ducea di Maniace) è un edificio che si trova al confine fra i comuni di Bronte e Maniace, in provincia di Catania.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Abbazia di Santa Maria di Maniace · Mostra di più »

Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni

L'abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni (in latino: Abbatia Territorialis Sanctissimae Trinitatis Cavensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni · Mostra di più »

Abbazia territoriale di Subiaco

L'abbazia territoriale di Subiaco (in latino: Abbatia Territorialis Sublacensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Abbazia territoriale di Subiaco · Mostra di più »

Accademia d'armi Aurelio Greco

L'Accademia d'armi Musumeci Greco 1878 è un'associazione sportiva italiana di scherma con sede a Roma, fondata nel 1878.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Accademia d'armi Aurelio Greco · Mostra di più »

Adolfo Celi

Nato a Messina, era figlio di Giuseppe Celi (prefetto di Grosseto e di Padova e Senatore del Regno) e di Giulia Mondello.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Adolfo Celi · Mostra di più »

Adriano Castellesi

Nato a Corneto, l'odierna Tarquinia, nulla si sa della sua formazione.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Adriano Castellesi · Mostra di più »

Ager Vaticanus

Ager Vaticanus era detta la piana alluvionale sulla sponda destra del Tevere (chiamata anche "Ripa Veientana", ad indicare il dominio etrusco del periodo arcaico), posta tra il Gianicolo, il Colle Vaticano e Monte Mario, fino alla confluenza del Cremera.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ager Vaticanus · Mostra di più »

Agontano

L'agontano o grosso agontano è stata una moneta del libero comune di Ancona durante il basso medioevo, nel XIII e nel XIV secolo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Agontano · Mostra di più »

Agostino Chigi

Da non confondersi con il suo omonimo vissuto a cavallo tra Cinquecento e Seicento e rettore dello Spedale di Santa Maria della Scala, fu uno dei maggiori mecenati del Rinascimento ed ebbe importanti rapporti d'affari con i pontefici Alessandro VI, Giulio II e Leone X. Amante dello sfarzo e dell'arte, commissionò numerose opere ad artisti del valore di Raffaello, del quale fu grande amico, di Baldassarre Peruzzi, di Sebastiano del Piombo e del Sodoma.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Agostino Chigi · Mostra di più »

Agostino Zampini

Nasce a Firenze il 22 agosto 1858, ed entra molto giovane nel convento di Sant'Agostino della sua città, dove riceve, il 2 febbraio 1880, l'abito degli Eremitani di Sant'Agostino (O.E.S.A.), poi denominati, dal 1968, Ordine di Sant'Agotino (O.S.A).

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Agostino Zampini · Mostra di più »

Alessandro

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Alessandro · Mostra di più »

Alessandro (nome)

.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Alessandro (nome) · Mostra di più »

Alessandro Borgia (arcivescovo)

Alessandro Borgia nacque in una famiglia patrizia di Velletri, imparentata solo alla lontana con i più noti Borgia che diedero i natali a Papa Alessandro VI e a San Francesco Borgia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Alessandro Borgia (arcivescovo) · Mostra di più »

Alessandro Braccesi (umanista)

Alessandro fu il primo dei quattro figli di Sandra e di Rinaldo Braccesi e presto dovette lavorare per contribuire alle scarse economie della famiglia, avendo «padre et madre vecchi et infermi et con maritare due sorelle col proprio sudore senza patrimonio o substantie paterne».

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Alessandro Braccesi (umanista) · Mostra di più »

Alessandro Cesarini (XVII secolo)

Della famiglia dei duchi di Civitanova e marchesi di Civita Lavinia, era figlio di Giuliano II Cesarini (1572-1613), duca di Civitanova e Montecosaro, e di Livia Orsini.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Alessandro Cesarini (XVII secolo) · Mostra di più »

Alessandro d'Este

Al bambino venne messo nome Alessandro in onore del nonno materno.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Alessandro d'Este · Mostra di più »

Alfonso d'Aragona

* Alfonso I di Aragona (1082 circa – 1134) – re di Aragona e Navarra.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Alfonso d'Aragona · Mostra di più »

Alfonso d'Aragona (1481-1500)

È noto come secondo marito di Lucrezia Borgia, figlia di Papa Alessandro VI.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Alfonso d'Aragona (1481-1500) · Mostra di più »

Alfonso I d'Este

Figlio del duca Ercole I d'Este e della principessa Eleonora d'Aragona, il suo nome di battesimo venne scelto per commemorare il bisnonno, Alfonso V d'Aragona.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Alfonso I d'Este · Mostra di più »

Alfonso II d'Este

Figlio di Ercole II d'Este e di Renata di Francia, fu sempre legato alla famiglia d'origine della madre e, sin da piccolo, visse per lunghi periodi presso la corte francese, ospite dello zio, Enrico II.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Alfonso II d'Este · Mostra di più »

Alfonso II di Napoli

Primogenito di Ferdinando I di Napoli, detto Ferrante, e della sua prima moglie Isabella di Chiaromonte (figlia di Tristano Conte di Copertino e di Caterina Orsini di Taranto) fu cugino di Ferdinando ''il Cattolico'' (re d'Aragona e co-reggente con la moglie Isabella di Castiglia, della Spagna unificata).

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Alfonso II di Napoli · Mostra di più »

Alfonso XIII di Spagna

Anche se il regno di Alfonso si concluse male, iniziò nel migliore dei modi: il giornale francese Le Figaro scrisse che il giovane re era "il più felice ed il più amato di tutti i sovrani della terra".

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Alfonso XIII di Spagna · Mostra di più »

Altobello Averoldi

Membro di una delle illustri casate di Brescia del Quattrocento, Altobello, detto anche Bassobrutto, studiò a Pavia e a Padova, per poi giungere a Roma dove papa Alessandro VI lo nominò, il 13 novembre 1497, vescovo di Diocesi di Parenzo e Pola.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Altobello Averoldi · Mostra di più »

Amanieu d'Albret

Nato da famiglia di sangue reale, era nipote del cardinale Louis d'Albret e cognato di Cesare Borgia, in quanto fratello di sua moglie Charlotte.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Amanieu d'Albret · Mostra di più »

Amico Aspertini

Volta della cappella di Sant'Agostino nella basilica di San Frediano a Lucca Volto Santo a Lucca'', cappella di Sant'Agostino a Lucca.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Amico Aspertini · Mostra di più »

André d'Espinay

Di nobile famiglia, era figlio di Riccardo d'Espinay e di Beatrice di Montauban.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e André d'Espinay · Mostra di più »

Anna d'Este

Anna d'Este ricevette un'educazione molto accurata.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Anna d'Este · Mostra di più »

Anna di Bretagna

Era la figlia di Francesco II (1435-1488), duca di Bretagna, e della sua seconda sposa Margherita di Foix (v. 1449-1486), principessa di Navarra.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Anna di Bretagna · Mostra di più »

Anna Maria di Gonzaga-Nevers

Anna nacque a Parigi in un ramo cadetto francese del ducale Casato dei Gonzaga, che governava Mantova nel nord dell'Italia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Anna Maria di Gonzaga-Nevers · Mostra di più »

Anni 1490

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Anni 1490 · Mostra di più »

Anni 1500

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Anni 1500 · Mostra di più »

Annibale II Bentivoglio

Era figlio di Giovanni II Bentivoglio e di Ginevra Sforza.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Annibale II Bentivoglio · Mostra di più »

Annio da Viterbo

Una sua opera inedita testimonia anche i suoi interessi alchimisticiGiovanni Baffioni, Paola Mattiangeli, Annio da Viterbo: documenti e ricerche, 1981, p. 271.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Annio da Viterbo · Mostra di più »

Antipapa Alessandro V

Se Alessandro V e Giovanni XXIII siano da considerare papi legittimi o antipapi rimane ancora materia di dibattito tra i canonisti.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Antipapa Alessandro V · Mostra di più »

Antiquitatum variarum

Antiquitatum variarum volumina XVII ("Diciassette volumi di antichità varie") è una ponderosa opera pubblicata nel 1498 sotto il titolo originale di Commentaria fr.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Antiquitatum variarum · Mostra di più »

Antonello Sanseverino

Fu a capo della Congiura dei baroni del 1485.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Antonello Sanseverino · Mostra di più »

Antongaleazzo Bentivoglio

Famiglia Bentivoglio, di Lorenzo Costa.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Antongaleazzo Bentivoglio · Mostra di più »

Antonio da Sangallo il Vecchio

Figlio di Francesco Giamberti, già legnaiuolo e architetto di Cosimo de' Medici, cominciò la sua attività imparando l'arte di famiglia dell'intagliare il legno insieme al fratello Giuliano da Sangallo alla scuola dello scultore Francione la cui bottega era specializzata nell'intaglio del legno e nell'intarsio, ma anche nei lavori di carpenteria dei cosiddetti "maestri d'ascia".

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Antonio da Sangallo il Vecchio · Mostra di più »

Antonio Maria Ciocchi del Monte

Antonio Maria Ciocchi del Monte nacque nel settembre del 1461 a Monte San Savino, diocesi di Arezzo, figlio minore di tre rampolli avuti da Fabiano Ciocchi e Jacopa, figlia di Gaspare, di cognome sconosciuto.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Antonio Maria Ciocchi del Monte · Mostra di più »

Antonio Maria Ordelaffi

Figlio di Francesco IV Ordelaffi detto Cecco IV e di Elisabetta Manfredi, tenne la signoria a Forlì tra il 1503 e la morte.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Antonio Maria Ordelaffi · Mostra di più »

Antonio Pallavicini Gentili

Proveniente da una famiglia di origine spagnola, era figlio di Balbiano e di Caterina Salvago.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Antonio Pallavicini Gentili · Mostra di più »

Antonio Trivulzio

Primo consigliere del duca Gian Galeazzo Maria Sforza era figlio dei nobili Pietro Trivulzio e Laura Bossi.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Antonio Trivulzio · Mostra di più »

Apollo del Belvedere

L'Apollo del Belvedere, anche noto come Apollo Pitico, è una celebre statua marmorea risalente al periodo post-ellenistico (seconda metà del II secolo d.C.) quando i Romani avevano conquistato tutta la Grecia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Apollo del Belvedere · Mostra di più »

Appartamento Borgia

L'Appartamento Borgia è una serie di sei ambienti monumentali nel Palazzo Apostolico della Città del Vaticano, facenti oggi parte del percorso dei Musei Vaticani in cui è in parte ospitata, dal 1973, la Collezione d'Arte Religiosa Moderna.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Appartamento Borgia · Mostra di più »

Archivio Generale delle Indie

L'Archivio Generale delle Indie, in spagnolo Archivo General de Indias, è uno dei cinque archivi di Stato centrali spagnoli, ed in particolare quello che contiene i documenti relativi all'Impero spagnolo nelle Americhe e nelle Filippine.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Archivio Generale delle Indie · Mostra di più »

Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni

L'arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni (in latino: Archidioecesis Amalphitana-Cavensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni · Mostra di più »

Arcidiocesi di Eger

L'arcidiocesi di Eger, o in italiano arcidiocesi di Agria (in latino: Archidioecesis Agriensis), è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Ungheria.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Arcidiocesi di Eger · Mostra di più »

Arcidiocesi di Lanciano-Ortona

L'arcidiocesi di Lanciano-Ortona (in latino: Archidioecesis Lancianensis-Ortonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Chieti-Vasto appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Arcidiocesi di Lanciano-Ortona · Mostra di più »

Arcidiocesi di Valencia

L'arcidiocesi di Valencia (in latino: Archidioecesis Valentina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Arcidiocesi di Valencia · Mostra di più »

Ardicino della Porta iuniore

Ardicino della Porta era pronipote del cardinale Ardicino della Porta seniore.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ardicino della Porta iuniore · Mostra di più »

Arezzo

Arezzo (Arretium in latino, Aritim in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Arezzo · Mostra di più »

Armoriale dei papi

Questa pagina contiene le armi (stemma e blasonatura) dei pontefici della Chiesa Cattolica Romana.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Armoriale dei papi · Mostra di più »

Arte del Rinascimento

L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi anni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Arte del Rinascimento · Mostra di più »

Ascanio Maria Sforza Visconti

Ascanio Sforza nacque a Cremona, quintogenito di Francesco Sforza, Duca di Milano, e Bianca Maria Visconti, fratello minore di due Duchi Milanesi, Galeazzo Maria Sforza e Ludovico il Moro.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ascanio Maria Sforza Visconti · Mostra di più »

Asino papa

L'Asino papa (Der Bapstesel zu Rom) è una parte di un volume di satira religiosa pubblicato a Wittenberg nel 1523 da Martin Lutero e da Filippo Melantone, illustrato da una celebre incisione di Lucas Cranach il Vecchio, forse copiata da un originale italiano risalente al 1496, raffigurante il mostruoso animale.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Asino papa · Mostra di più »

Assassin's Creed (serie)

Assassin's Creed (abbreviato in AC) è una serie di videogiochi action-adventure sviluppati da Ubisoft Montréal e pubblicati da Ubisoft per console e PC.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Assassin's Creed (serie) · Mostra di più »

Assassin's Creed II

Assassin's Creed II è un videogioco action-adventure del 2009, sviluppato da Ubisoft Montréal e pubblicato da Ubisoft per Xbox 360, PlayStation 3, Microsoft Windows, Mac OS X, Android e iOS.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Assassin's Creed II · Mostra di più »

Assassin's Creed II: Discovery

Assassin's Creed II: Discovery è un capitolo della saga di Assassin's Creed esclusivo per Nintendo DS e iPhone.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Assassin's Creed II: Discovery · Mostra di più »

Assassin's Creed III

Assassin's Creed III è un videogioco prodotto da Ubisoft.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Assassin's Creed III · Mostra di più »

Assassin's Creed: Brotherhood

Assassin's Creed: Brotherhood è un videogioco pubblicato da Ubisoft per PlayStation 3, Xbox 360, Microsoft Windows e macOS.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Assassin's Creed: Brotherhood · Mostra di più »

Assassin's Creed: Lineage

Assassin's Creed: Lineage è una serie di tre cortometraggi la cui trama anticipa le vicende narrate nel videogioco Assassin's Creed II.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Assassin's Creed: Lineage · Mostra di più »

Assassin's Creed: Rinascimento

Assassin's Creed: Rinascimento è un romanzo scritto dallo storico e scrittore Anton Gill (con lo pseudonimo di Oliver Bowden), e narra la storia di Ezio Auditore, come nel videogioco Assassin's Creed II.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Assassin's Creed: Rinascimento · Mostra di più »

Astorre III Manfredi

Meglio conosciuto come Astorgio, era figlio di Galeotto Manfredi, signore di Faenza, e di Francesca Bentivoglio, figlia di Giovanni II, gonfaloniere di Bologna, e di Ginevra Sforza.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Astorre III Manfredi · Mostra di più »

Ayas

Ayas (Ayâs in patois valdostano; Ajats in walser; Aiàs durante il fascismo dal 1939 al 1945) è un comune italiano sparso di 1.393 abitanti della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ayas · Mostra di più »

Azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata

L'azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata, a Roma, è uno dei più grandi ospedali dell'Italia centrale ed è la designazione amministrativa di una delle più grandi e antiche strutture ospedaliere della città, comunemente designata come ospedale San Giovanni.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata · Mostra di più »

Baglioni (famiglia)

La famiglia Baglioni, nobile casata perugina, governò la città per più di un secolo, dal 1438 al 1540.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Baglioni (famiglia) · Mostra di più »

Baldassarre Biassa

Figlio di Astigiana dè Franchi e di Antonio, fratello minore di Gaspare, milita nella marina genovese e pontificia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Baldassarre Biassa · Mostra di più »

Bambin Gesù delle mani

Il Bambin Gesù delle mani è un affresco frammentario staccato a massello (48,5x33,5 cm) di Pinturicchio, databile al 1492 circa e conservato nella Fondazione Guglielmo Giordano di Perugia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Bambin Gesù delle mani · Mostra di più »

Bartolomé Martí

Fu maggiordomo del cardinale Rodrigo de Borja, il futuro papa Alessandro VI.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Bartolomé Martí · Mostra di più »

Bartolomeo d'Alviano

Fu conte di Alviano e signore di Pordenone.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Bartolomeo d'Alviano · Mostra di più »

Bartolomeo da Bologna (teologo)

Frate francescano vissuto nel XIII secolo, di lui, indicato dalle fonti come "magister", "sacrae theologiae professor", "doctor in theologia", "sacrae scripturae professor" si hanno scarse notizie biografiche.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Bartolomeo da Bologna (teologo) · Mostra di più »

Basilica (araldica)

Basilica è un termine utilizzato in araldica per indicare l'ombrellone, o gonfalone (o anche padiglione, conopeo, o sinnicchio) papale.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Basilica (araldica) · Mostra di più »

Basilica della Santissima Trinità del Cancelliere

La basilica della Santissima Trinità del Cancelliere, comunemente conosciuta come basilica La Magione, è una delle più antiche chiese della città di Palermo, sita nei pressi del quartiere della Kalsa, di fronte l'omonima piazza.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Basilica della Santissima Trinità del Cancelliere · Mostra di più »

Basilica di San Crisogono

La basilica di San Crisogono è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Trastevere, in Piazza Sidney Sonnino, 44, lungo Viale di Trastevere.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Basilica di San Crisogono · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Maggiore

La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di "basilica di Santa Maria Maggiore" o "basilica Liberiana" (perché sul suo sito il primo edificio di culto fu fatto erigere da Papa Liberio), è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata nel Rione Monti.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Basilica di Santa Maria Maggiore · Mostra di più »

Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore

La basilica santuario del Carmine Maggiore è una delle più grandi basiliche di Napoli.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore · Mostra di più »

Basso Medioevo

Per Basso Medioevo si intende il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America nel 1492.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Basso Medioevo · Mostra di più »

Battaglia del Garigliano (1503)

La battaglia del Garigliano fu combattuta il 29 dicembre 1503 tra l'esercito al servizio del regno spagnolo, guidato da Gonzalo Fernández de Córdoba detto el Gran Capitán, e quello a servizio del regno francese comandato da Ludovico II, marchese di Saluzzo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Battaglia del Garigliano (1503) · Mostra di più »

Battaglia di Calmazzo

La battaglia di Calmazzo è il punto culminante della ribellione del ducato di Urbino nei confronti di Cesare Borgia (il sanguinario condottiero figlio di papa Alessandro VI, famoso per aver ispirato a Machiavelli la figura del “Principe”).

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Battaglia di Calmazzo · Mostra di più »

Battaglia di Fornovo

La battaglia di Fornovo ebbe luogo il 6 luglio 1495 durante le Guerre d'Italia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Battaglia di Fornovo · Mostra di più »

Battaglia di San Juan de Ulúa (1568)

La battaglia di San Juan de Ulúa fu uno scontro tra pirati inglesi e forze regolari della marina spagnola presso San Juan de Ulúa (attuale Veracruz).

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Battaglia di San Juan de Ulúa (1568) · Mostra di più »

Beatrice d'Aragona

Figlia di Ferdinando I, re di Napoli, fu data in sposa, nel 1475, a Mattia Corvino re d'Ungheria.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Beatrice d'Aragona · Mostra di più »

Benevento

Benevento (IPA: Beneviénte in dialetto beneventano, Beneventum in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Benevento · Mostra di più »

Bernardino Feliciangeli

Nacque nella villa di Rovegliano, a pochi chilometri da Camerino, da famiglia di proprietari terrieri.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Bernardino Feliciangeli · Mostra di più »

Bernardino López de Carvajal

Era figlio di Francisco López de Carvajal y Trejo e di Aldonza de Sande.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Bernardino López de Carvajal · Mostra di più »

Bernardino Lonati

Figlio di Filippina Beccaria e di Antonio, miles auratus, piccolo nobile che aveva parteggiato e combattuto per Francesco I Sforza durante la lotta per la successione al Ducato di Milano.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Bernardino Lonati · Mostra di più »

Bernardo Accolti

Figlio di Benedetto Accolti il Vecchio e di Laura di Carlo Federighi, e fratello del cardinale Pietro Accolti, nacque ad Arezzo e a Firenze passò la prima giovinezza, fino a trasferirsi a Roma verso il 1489, quando sembra aver scritto un carme latino attribuito a un Bernardus Maria Aretinus.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Bernardo Accolti · Mostra di più »

Bernate Ticino

Bernate Ticino (Bernaa in dialetto milanese, AFI:, localmente Barnaa, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Bernate Ticino · Mostra di più »

Bevagna

Bevagna è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia, un tempo nota per le tele pregiate che vi si producevano, tanto da essere chiamate "bevagne".

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Bevagna · Mostra di più »

Bisceglie

Bisceglie (pronuncia Biscéglie,;Vescégghie nel dialetto biscegliese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Bisceglie · Mostra di più »

Boghislao X di Pomerania

Era figlio di Eric II di Pomerania-Wolgast e di Sofia, figlia di Boghislao IX, duca di Pomerania-Wolgast-Stolp.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Boghislao X di Pomerania · Mostra di più »

Bonifacio Ferrero

Nacque nel 1476 a Biella Papa Leone X lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 1º luglio 1517.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Bonifacio Ferrero · Mostra di più »

Bonsi della Ruota

I Bonsi, o Bonsi della Ruota, sono un'antica famiglia nobiliare di Firenze.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Bonsi della Ruota · Mostra di più »

Borgia

I Borgia furono una delle famiglie più influenti d'Italia nel XV e XVI secolo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Borgia · Mostra di più »

Borgia (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Borgia (disambigua) · Mostra di più »

Borgo (rione di Roma)

Borgo, talvolta chiamato I Borghi, è il quattordicesimo rione di Roma, indicato con R. XIV.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Borgo (rione di Roma) · Mostra di più »

Borgo medievale di Nettuno

Il borgo di Nettuno è la parte più vecchia della città tirrenica.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Borgo medievale di Nettuno · Mostra di più »

Borgo Pusterla

Il Borgo Pusterla o di San Marco è la parte del centro storico di Vicenza sviluppatasi - durante il medioevo e soprattutto durante l'età moderna - lungo l'antica strada che usciva a nord della città da Porta Pusterla, nell'area compresa tra il fiume Bacchiglione a sud, la cinta fortificata veneziana (gli attuali viale Bartolomeo D'Alviano e viale Fratelli Bandiera) a nord e il fiume Astichello a est.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Borgo Pusterla · Mostra di più »

Bracciano

Bracciano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, circa 40 km a nord della capitale, a circa 50 km da Viterbo, in posizione dominante sull'omonimo lago detto anche Lago Sabatino.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Bracciano · Mostra di più »

Bramante

Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Bramante · Mostra di più »

Bufala

Il termine bufala (in inglese hoax) indica un'affermazione falsa o inverosimile.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Bufala · Mostra di più »

Caetani

Caetani, o Gaetani o Cajetani, è un'antica famiglia nobiliare originaria della città di Gaeta (Caieta) che svolse un ruolo importante nel Ducato di Gaeta, nella Repubblica di Pisa, a Roma, nello Stato Pontificio e nel Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Caetani · Mostra di più »

Camerlenghi del Collegio cardinalizio

L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Camerlenghi del Collegio cardinalizio · Mostra di più »

Camilla Battista da Varano

Nata a Camerino nella famiglia regnante dei Varano il 9 aprile 1458.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Camilla Battista da Varano · Mostra di più »

Camino (Italia)

Camino (Camin in piemontese) è un comune italiano di 796 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Camino (Italia) · Mostra di più »

Cancelleria Apostolica

La Cancelleria Apostolica è stato il dicastero della Curia romana preposto alla stesura, all'invio ed alla conservazione delle bolle pontificie.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Cancelleria Apostolica · Mostra di più »

Canonici regolari di San Marco

I Canonici regolari di San Marco furono un'antica congregazione di chierici sorta a Mantova, forse, agli inizi del Duecento ed estinta nel Cinquecento.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Canonici regolari di San Marco · Mostra di più »

Capitano generale della Chiesa

Il capitano generale della Chiesa era de facto il comandante in capo delle armate armate pontificie durante il Medioevo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Capitano generale della Chiesa · Mostra di più »

Cappella Carafa

La cappella Carafa si trova nella basilica di Santa Maria sopra Minerva.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Cappella Carafa · Mostra di più »

Cappella del vescovo Eroli

La Cappella del vescovo Eroli è un gruppo di affreschi di Pinturicchio, datato 1497 e conservato nel Duomo di Spoleto.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Cappella del vescovo Eroli · Mostra di più »

Cappella di San Brizio

La cappella di San Brizio, o cappella Nova, si trova nel transetto destro del duomo di Orvieto.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Cappella di San Brizio · Mostra di più »

Cappella di San Jacopo (Castelpulci)

La cappella di San Jacopo è annessa alla villa di Castelpulci e si trova nel comune di Scandicci, in provincia di Firenze.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Cappella di San Jacopo (Castelpulci) · Mostra di più »

Cappella di Santa Maria Maddalena (Bédoin)

La Cappella di Santa Maria Maddalena nel comune di Bédoin è una delle più antiche cappelle romaniche del dipartimento di Vaucluse, se non la più antica, esclusi elementi parziali o strutturali che sono stati inglobati in interventi posteriori.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Cappella di Santa Maria Maddalena (Bédoin) · Mostra di più »

Carafa

I Carafa o Caraffa sono una nobile ed antichissima famiglia di origine napoletana, decorata dei più alti titoli e divisa in numerosi rami.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Carafa · Mostra di più »

Carbognano

Carbognano è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Carbognano · Mostra di più »

Cardinal nipote

Un cardinal nepote o nipote (in latino cardinalis nepos) era un tempo un cardinale della Chiesa, creato da un papa con cui fosse in rapporto di parentela (spesso nipote-zio).

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Cardinal nipote · Mostra di più »

Cardinale della corona

Con il termine cardinale della corona ci si riferisce all'antica figura del cardinale protettore delle nazioni cattoliche, nominato dal re e utilizzato come suo rappresentante ufficiale presso il collegio cardinalizio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Cardinale della corona · Mostra di più »

Cardinale in pectore

Un cardinale in pectore è un cardinale la cui nomina non viene resa pubblica dal papa, per vari motivi.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Cardinale in pectore · Mostra di più »

Cardinale protettore

Il cardinale protettore era un prelato nominato da nazioni, ordini religiosi, confraternite, specifiche chiese, collegi, città perché ne tutelasse e ne sollecitasse gli interessi presso la Curia romana.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Cardinale protettore · Mostra di più »

Cardinale protodiacono

Il cardinale protodiacono è il primo cardinale nell'ordine diaconale, ovvero il cardinale diacono nominato da più tempo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Cardinale protodiacono · Mostra di più »

Carlo di Guisa (1554-1611)

Fu uno dei comandanti della Lega cattolica ai tempi delle guerre di religione francesi dopo l'omicidio di suo fratello Enrico di Guisa a Blois.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Carlo di Guisa (1554-1611) · Mostra di più »

Carlo Emanuele di Savoia-Nemours

Carlo Emanuele fu duca in un periodo complesso ed estremamente confuso per la Francia, il che lo mise al centro di molti intrighi e malversazioni, soprattutto a causa delle relazioni della madre con la Casa di Guisa.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Carlo Emanuele di Savoia-Nemours · Mostra di più »

Carlo I Cybo-Malaspina

Era il primogenito di Alderano Cybo-Malaspina e Marfisa d'Este.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Carlo I Cybo-Malaspina · Mostra di più »

Carlo V e i papi

La vita di Carlo d'Asburgo si svolse sotto il pontificato di ben dieci Pontefici, con la maggior parte dei quali l'Imperatore intrattenne rapporti difficili e conflittuali.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Carlo V e i papi · Mostra di più »

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494 inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horrende" dal Machiavelli): una lunga serie di otto conflitti, con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la Pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Carlo VIII di Francia · Mostra di più »

Casperia

Casperia è un comune italiano di 1.232 abitanti della provincia di Rieti, nel Lazio, situato tra la riva sinistra del Tevere ed il versante occidentale dei Monti Sabini.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Casperia · Mostra di più »

Castel Sant'Angelo

Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche Mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, nel rione di Borgo; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Castel Sant'Angelo · Mostra di più »

Castelli Romani

Con la denominazione di Castelli Romani si indica un insieme di paesi o cittadine dei Colli Albani posti a breve distanza da Roma, in parte del territorio del Latium Vetus.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Castelli Romani · Mostra di più »

Castello Caetani

Il castello Caetani è un castello del XIII secolo, fornito di maschio e baluardi, situato a Sermoneta.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Castello Caetani · Mostra di più »

Castello di Castelleone

Il castello di Castelleone (XII-XV-XVI-XIX sec.), attualmente di proprietà dei conti Morsiani di Bagnara di Romagna, nobile famiglia romagnola, è un'antica fortezza-castello di origini alto-medioevali.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Castello di Castelleone · Mostra di più »

Castello di Palo

Modellino del castello di Palo Il castello di Palo è una fortificazione di epoca medievale situata a Palo, comune di Ladispoli (RM), oggi di proprietà della famiglia Odescalchi.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Castello di Palo · Mostra di più »

Castello ducale Orsini

Il Castello ducale Orsini si trova a Fiano Romano in provincia di Roma.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Castello ducale Orsini · Mostra di più »

Castello Orsini-Odescalchi

Il Castello di Bracciano, conosciuto anche come Castello Orsini-Odescalchi, è un edificio del XV secolo costituito da tre cinta di mura esterne; di forma pentagonale, presenta cinque torri, una per ogni vertice della fortificazione esterna.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Castello Orsini-Odescalchi · Mostra di più »

Castelnuovo di Porto

Castelnuovo di Porto è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Castelnuovo di Porto · Mostra di più »

Castelplanio

Castelplanio (Castello nel dialetto locale) è un comune italiano di 3.549 abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Castelplanio · Mostra di più »

Caterina Maria di Guisa

Era figlia del duca Francesco I di Guisa e di Anna d'Este.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Caterina Maria di Guisa · Mostra di più »

Caterina Sforza

Figlia naturale di Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, e di Lucrezia Landriani, moglie del cortigiano Gian Piero Landriani, crebbe nella raffinata corte di Milano, che nel XV secolo era ammirata da tutta l'Europa.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Caterina Sforza · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria della Neve

La cattedrale di Santa Maria della Neve è il principale luogo di culto cattolico di Nuoro, cattedrale della diocesi di Nuoro.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Cattedrale di Santa Maria della Neve · Mostra di più »

Ceccano

Ceccano è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ceccano · Mostra di più »

Cem (principe)

Figlio di Maometto II, alla morte di costui contese il sultanato al fratello maggiore Bayezid; quando questi prevalse, Cem si consegnò ai Cavalieri di Rodi, e fu tenuto prigioniero prima da questi e successivamente da papa Innocenzo VIII, che si servirono della sua prigionia, e della minaccia di liberarlo al fine di destabilizzare Bayezid, per assecondare le proprie mire contro l'impero ottomano.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Cem (principe) · Mostra di più »

Cento (Italia)

Cento (Zèint in dialetto bolognese settentrionale, Zänt in dialetto bolognese cittadino, Zènt in dialetto centese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Cento (Italia) · Mostra di più »

Centro di Albano Laziale

Il centro di Albano Laziale corrisponde al territorio della prima circoscrizione di decentramento comunale dell'omonimo comune di Albano Laziale, in provincia di Roma, nel Lazio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Centro di Albano Laziale · Mostra di più »

Centro di Marino

Il centro di Marino corrisponde al territorio della (ormai abolita) prima circoscrizione di decentramento comunale dell'omonimo comune di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, nel Lazio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Centro di Marino · Mostra di più »

Cesare Borgia

Fin dalla giovane età fu destinato alla carriera ecclesiastica dal padre cardinale.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Cesare Borgia · Mostra di più »

Cesare Borgia (film)

Cesare Borgia è un film muto italiano del 1912 diretto da Gerolamo Lo Savio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Cesare Borgia (film) · Mostra di più »

Cesarini

Per Cesarini si può intendere.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Cesarini · Mostra di più »

Cesenatico

Cesenatico (Ziznàtic in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Cesenatico · Mostra di più »

Charlotte d'Albret

Charlotte nacque nel 1480, figlia di Alain I d'Albret, signore di Albret, e di Françoise di Châtillon-Limoges.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Charlotte d'Albret · Mostra di più »

Chiesa cattolica ad Haiti

La Chiesa cattolica ad Haiti è parte della Chiesa cattolica universale, sotto la guida spirituale del Papa e della Santa Sede.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Chiesa cattolica ad Haiti · Mostra di più »

Chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore (Roma)

La chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel rione Parione tra corso del Rinascimento (sul quale dà la facciata anteriore) e piazza Navona (sulla quale dà la facciata posteriore).

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore (Roma) · Mostra di più »

Chiesa di San Modesto

La chiesa di San Modesto era una chiesa di Benevento, distrutta dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Chiesa di San Modesto · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro in Montorio

La chiesa di San Pietro in Montorio è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato sul Gianicolo, nel rione di Trastevere.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Chiesa di San Pietro in Montorio · Mostra di più »

Chiesa di San Rocco all'Augusteo

La chiesa di San Rocco a Roma è una chiesa del XVII secolo nel rione Campo Marzio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Chiesa di San Rocco all'Augusteo · Mostra di più »

Chiesa di Santa Corona

Il complesso di Santa Corona a Vicenza è costituito da una delle più importanti chiese della città - costruita nella seconda metà del XIII secolo e arricchita nel corso dei secoli da numerose opere d'arte - e dai chiostri dell'ex convento dei Domenicani, attualmente sede del Museo naturalistico archeologico civico.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Chiesa di Santa Corona · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria dell'Orto

Santa Maria dell'Orto è una chiesa di Roma, situata nel rione Trastevere, situata in via Anicia, 10.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Chiesa di Santa Maria dell'Orto · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria della Vittoria (Mantova)

La chiesa di Santa Maria della Vittoria fu fatta edificare dal Marchese Francesco Gonzaga nel 1496 in memoria della vittoria ottenuta contro l'esercito Francese comandato da Carlo VIII, nella battaglia di Fornovo presso il fiume Taro, su richiesta del suo consigliere, frate Girolamo Redini, fondatore della Congregazione degli eremiti di Santa Maria in Gonzaga.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Chiesa di Santa Maria della Vittoria (Mantova) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria di Loreto (Roma)

La chiesa di Santa Maria di Loreto è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, patrocinato dal Pio Sodalizio dei Fornai, che ha sede ancora oggi nell'edificio adiacente; si trova nel rione Trevi, nei pressi della Colonna Traiana e della chiesa del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Chiesa di Santa Maria di Loreto (Roma) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Etiopissa

La chiesa di Santa Maria Etiopissa è un edificio sacro la cui prima costruzione risale all'età altomedievale, situato a Vicenza lungo la strada statale Marosticana in località Polegge, al confine con i Comuni di Dueville e di Monticello Conte Otto.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Chiesa di Santa Maria Etiopissa · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli

La chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel rione Regola, in via di Monserrato.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Maggiore (Cerveteri)

La chiesa di Santa Maria Maggiore è il principale complesso ecclesiastico di Cerveteri e frazioni, in provincia di Roma.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Chiesa di Santa Maria Maggiore (Cerveteri) · Mostra di più »

Chiesa-oratorio della Natività

La chiesa-oratorio della Nascita di Gesù è un edificio religioso barocco che si trova a Villa di Coldrerio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Chiesa-oratorio della Natività · Mostra di più »

Chiese altomedievali di Vicenza

Le chiese altomedievali di Vicenza note sono una trentina: dagli scarsi documenti rimasti in nostro possesso, conosciamo il nome di una decina di chiese esistenti verso la fine dell'Alto Medioevo all'interno della cinta muraria della città di Vicenza e di un'altra ventina esistenti nel suburbio e nelle colture, le prime tutte dipendenti dai canonici della cattedrale e officiate da preti secolari, le seconde quasi tutte dipendenti da abbazie benedettine.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Chiese altomedievali di Vicenza · Mostra di più »

Ciocchi del Monte (famiglia)

I Ciocchi del Monte erano una famiglia magnatizia composta principalmente da avvocati e magistrati, originaria di Firenze ma residente, dal Trecento, a Monte San Savino, nel cuore della Val di Chiana aretina, territorio appartenente alla repubblica fiorentina, poi al granducato di Toscana.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ciocchi del Monte (famiglia) · Mostra di più »

Cittaducale

Cittaducale (Cìeta in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti, nel Lazio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Cittaducale · Mostra di più »

Città di Castello

Città di Castello (in latino Tifernum Tiberinum; comunemente abbreviato in Castello) è un comune italiano della provincia di Perugia, il ventesimo d'Italia per estensione ed il terzo dell'Umbria.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Città di Castello · Mostra di più »

Civita Castellana

Civita Castellana è un comune di 16.362 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Civita Castellana · Mostra di più »

Civitella San Paolo

Civitella San Paolo è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Civitella San Paolo · Mostra di più »

Claudio I di Borbone-Busset

Figlio di Filippo di Borbone-Busset e di Luisa Borgia, dama di Châlus, servì con distinzione sotto Enrico IV di Francia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Claudio I di Borbone-Busset · Mostra di più »

Collegiata di Santa Maria

La collegiata di Santa Maria è il principale luogo di culto di Figline Valdarno, in provincia di Firenze.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Collegiata di Santa Maria · Mostra di più »

Colomba da Rieti

Si racconta che durante il suo battesimo una colomba si avvicinò al fonte battesimale, segno di predilezione divina, e per questo fu chiamata da allora Colomba.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Colomba da Rieti · Mostra di più »

Colonizzazione europea delle Americhe

La colonizzazione europea delle Americhe fu quel fenomeno storico che portò all'esplorazione, la conquista e l'occupazione del continente americano da parte di diversi stati d'Europa, tra i quali la Spagna, i Paesi Bassi, il Portogallo, la Francia e l'Inghilterra.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Colonizzazione europea delle Americhe · Mostra di più »

Concezioniste francescane

Le concezioniste francescane (in latino Ordo Immaculatae Conceptionis) sono religiose di voti solenni e dedite alla vita contemplativa appartenenti all'ordine fondato a Toledo da Beatrice de Silva.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Concezioniste francescane · Mostra di più »

Concistori di papa Alessandro VI

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori ordinari pubblici per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Alessandro VI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Concistori di papa Alessandro VI · Mostra di più »

Concistori di papa Callisto III

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei Concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Callisto III, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Concistori di papa Callisto III · Mostra di più »

Concistori di papa Innocenzo VIII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei Concistori ordinari pubblici per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Innocenzo VIII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Concistori di papa Innocenzo VIII · Mostra di più »

Concistori di papa Paolo III

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Paolo III, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (71 nuovi cardinali in 12 concistori).

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Concistori di papa Paolo III · Mostra di più »

Conclave del 1458

Il conclave del 1458 (dal 16 al 19 agosto 1458) venne convocato a seguito della morte di papa Callisto III e si concluse con l'elezione di papa Pio II.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Conclave del 1458 · Mostra di più »

Conclave del 1464

Il conclave del 1464 (dal 28 al 30 agosto 1464) venne convocato a seguito della morte di Papa Pio II e si concluse con l'elezione del cardinale Pietro Barbo, che assunse il nome di Paolo II.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Conclave del 1464 · Mostra di più »

Conclave del 1471

Il conclave del 1471 (dal 6 al 9 agosto 1471) venne convocato a seguito della morte di papa Paolo II e si concluse con l'elezione del cardinale Francesco Della Rovere, che assunse il nome di Sisto IV.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Conclave del 1471 · Mostra di più »

Conclave del 1484

Il conclave del 1484 (dal 26 al 29 agosto) venne convocato a seguito della morte di papa Sisto IV e si concluse con l'elezione del cardinale Giovanni Battista Cybo, che assunse il nome di Innocenzo VIII.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Conclave del 1484 · Mostra di più »

Conclave del 1492

Il conclave del 1492 venne convocato a seguito della morte di papa Innocenzo VIII e si concluse con l'elezione di papa Alessandro VI.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Conclave del 1492 · Mostra di più »

Conclave del 1523

Il conclave del 1523 fu convocato alla morte di papa Adriano VI, ultimo papa non italiano fino a Giovanni Paolo II.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Conclave del 1523 · Mostra di più »

Conclave del 1559

Il conclave del 1559 venne convocato a seguito della morte di papa Paolo IV e si concluse con l'elezione di Giovanni Angelo Medici, che assunse il nome di Pio IV.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Conclave del 1559 · Mostra di più »

Conclave del settembre 1503

Il conclave del settembre 1503 si svolse a Roma dal 16 al 22 settembre 1503 a seguito della morte di papa Alessandro VI.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Conclave del settembre 1503 · Mostra di più »

Condottiero

Un condottiero è una persona che guida un esercito o un popolo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Condottiero · Mostra di più »

Confraternita (Chiesa cattolica)

Per confraternita si intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante l'incremento del culto pubblico, l'esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi non disgiunta dalla cultura.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Confraternita (Chiesa cattolica) · Mostra di più »

Congiura della Magione

La Congiura della Magione è stato un complotto ordito ai danni di Cesare Borgia nel 1502 dai suoi stessi capitani e alleati.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Congiura della Magione · Mostra di più »

Congregazione degli eremiti di Santa Maria in Gonzaga

La Congregazione degli eremiti di Santa Maria in Gonzaga (in latino Congregatio Sanctae Mariae de Gonzaga) è stato un ordine religioso che venne fondato nel 1490 a Gonzaga, in provincia di Mantova, dal religioso Girolamo Redini di Castel Goffredo e fu soppresso nel 1577.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Congregazione degli eremiti di Santa Maria in Gonzaga · Mostra di più »

Consorti dei sovrani d'Ungheria

Questo è un elenco delle consorti dei sovrani d'Ungheria dal 997 al 1918, anno della dissoluzione dell'impero austro-ungarico.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Consorti dei sovrani d'Ungheria · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Boemia

Questo è un elenco delle consorti reali dei sovrani di Boemia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Consorti dei sovrani di Boemia · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Modena e Reggio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Consorti dei sovrani di Modena e Reggio · Mostra di più »

Contea di Alvito

La contea di Alvito fu un feudo del Regno di Napoli, nel giustizierato di Terra di Lavoro e Contado di Molise, che interessò, dalla fine del XIV secolo all'inizio del XVI secolo, il territorio di alcuni comuni della Valle di Comino, area periferica dell'attuale provincia di Frosinone (Alvito, Sandonato, Settefrati, Picinisco, Atina, Belmonte, Vicalvi, Posta e Campoli).

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Contea di Alvito · Mostra di più »

Convento di Santa Maria (Gonzaga)

Il convento di Santa Maria è un edificio di Gonzaga, in provincia di Mantova.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Convento di Santa Maria (Gonzaga) · Mostra di più »

Coprincipi di Andorra

Questa è la lista dei coprincipi di Andorra.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Coprincipi di Andorra · Mostra di più »

Corner (famiglia)

I Cornèr (o italianizzati in Cornaro) furono una delle famiglie patrizie più ricche e influenti della Repubblica di Venezia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Corner (famiglia) · Mostra di più »

Costanzo II Sforza

Era figlio di Giovanni Sforza, signore di Pesaro, e della terza moglie Ginevra Tiepolo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Costanzo II Sforza · Mostra di più »

Crisi di Nootka

La crisi di Nootka fu una contesa politica tra Impero britannico e Impero spagnolo, scatenata da una serie di eventi occorsi durante l'estate del 1789 presso la Baia di Nootka, località dove si sviluppa una rete di insenature sulla costa occidentale dell'isola di Vancouver, situata sulla costa pacifica dell'America settentrionale, oggi parte della provincia canadese della Columbia Britannica e del territorio del gruppo Mowachaht dei Nuu-chah-nulth nativi.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Crisi di Nootka · Mostra di più »

Cristóbal de Morales

È da molti considerato come il più importante compositore spagnolo di musica vocale della prima metà del Cinquecento.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Cristóbal de Morales · Mostra di più »

Cristoforo Colombo

Colombo è stato tra i più importanti navigatori protagonisti delle grandi scoperte geografiche a cavallo tra il XV e il XVI secolo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Cristoforo Colombo · Mostra di più »

Cronologia della storia moderna

Cronologia essenziale dell'Età moderna (XV-XVIII secolo).

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Cronologia della storia moderna · Mostra di più »

Cum Tam Divino

Cum Tam Divino è una bolla pontificia di papa Giulio II promulgata il 19 febbraio 1505, con la quale il pontefice stabiliva che l'elezione di un papa macchiata dalla simonia sarebbe stata nulla.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Cum Tam Divino · Mostra di più »

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Curia romana · Mostra di più »

Decano del collegio cardinalizio

Il Decano del collegio cardinalizio è, nella Chiesa cattolica, il presidente del Collegio dei cardinali, che ha sempre il titolo di cardinale vescovo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Decano del collegio cardinalizio · Mostra di più »

Desmond Miles

Desmond Miles è il personaggio principale della serie videoludica Assassin's Creed fino ad Assassin's Creed III.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Desmond Miles · Mostra di più »

Diego García de Paredes

Non guidò mai un esercito né raggiunse il grado di generale, ma fu famoso durante le guerre a cavallo tra XV e XVI secolo, quando la sua abilità permise di ribaltare il risultato di qualche scontro.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Diego García de Paredes · Mostra di più »

Diego Hurtado de Mendoza

Era il figlio di Íñigo López de Mendoza, e di sua moglie, Catalina Suárez de Figueroa.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Diego Hurtado de Mendoza · Mostra di più »

Diego Hurtado de Mendoza y Quiñones

Nacque nel 1444.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Diego Hurtado de Mendoza y Quiñones · Mostra di più »

Diego Meléndez de Valdés

È stato vescovo di Salamanca (1483), Astorga (1493 - 1494) e Zamora (1494 - 1506).

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Diego Meléndez de Valdés · Mostra di più »

Diocesi di Ales-Terralba

La diocesi di Ales-Terralba (in latino: Dioecesis Uxellensis-Terralbensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Oristano, appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Diocesi di Ales-Terralba · Mostra di più »

Diocesi di Alghero-Bosa

La diocesi di Alghero-Bosa (in latino: Dioecesis Algarensis-Bosanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Sassari, appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Diocesi di Alghero-Bosa · Mostra di più »

Diocesi di Caorle

La diocesi di Caorle (in latino: Dioecesis Caprulana) è una sede titolare della Chiesa cattolica, già diocesi, soppressa nel 1818; la cattedrale era il duomo di Santo Stefano di Caorle.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Diocesi di Caorle · Mostra di più »

Diocesi di Cartagena

La diocesi di Cartagena (in latino: Dioecesis Carthaginensis in Hispania) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Granada.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Diocesi di Cartagena · Mostra di più »

Diocesi di Castro di Sardegna

La diocesi di Castro di Sardegna (in latino: Dioecesis Castrensis in Sardinia) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Diocesi di Castro di Sardegna · Mostra di più »

Diocesi di Cittaducale

La diocesi di Cittaducale (in latino: Dioecesis Civitatis Ducalis), riportata nell'Annuario pontificio come diocesi di Città Ducale, è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Diocesi di Cittaducale · Mostra di più »

Diocesi di Dolia

La diocesi di Dolia (in latino: Dioecesis Doliensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Diocesi di Dolia · Mostra di più »

Diocesi di Girona

La diocesi di Girona (in latino: Dioecesis Gerundensis) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Tarragona.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Diocesi di Girona · Mostra di più »

Diocesi di Guadix

La diocesi di Guadix (in latino: Dioecesis Guadicensis) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Granada.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Diocesi di Guadix · Mostra di più »

Diocesi di Luni

La diocesi di Luni (in latino: Dioecesis Lunensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Diocesi di Luni · Mostra di più »

Diocesi di Maiorca

La diocesi di Maiorca (in latino: Dioecesis Maioricensis) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Valencia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Diocesi di Maiorca · Mostra di più »

Diocesi di Nuoro

La diocesi di Nuoro (in latino: Dioecesis Nuorensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Cagliari, appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Diocesi di Nuoro · Mostra di più »

Diocesi di Ottana

La diocesi di Ottana (in latino: Dioecesis Othanensis) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Diocesi di Ottana · Mostra di più »

Diocesi di Sorres

La diocesi di Sorres (in latino: Dioecesis Sorrensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Diocesi di Sorres · Mostra di più »

Diocesi di Toul

La diocesi di Toul (in latino: Dioecesis Tullensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Diocesi di Toul · Mostra di più »

Diocesi di Urgell

La diocesi di Urgell (in latino: Dioecesis Urgellensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Tarragona.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Diocesi di Urgell · Mostra di più »

Diocesi di Vescovio

La diocesi di Vescovio (in latino: Dioecesis Foronovana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Diocesi di Vescovio · Mostra di più »

Dionigi Naldi

Militò con la sua compagnia di ventura al servizio della Repubblica di Venezia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Dionigi Naldi · Mostra di più »

Disputa del Sacramento

La Disputa del Sacramento è un affresco (770x500 cm circa) di Raffaello Sanzio, databile al 1509 e situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro Stanze Vaticane.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Disputa del Sacramento · Mostra di più »

Domenico Capranica

Ebbe grande influenza sulla vita ecclesiale del XV secolo, al punto che avrebbe potuto essere eletto papa al posto di Pio II.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Domenico Capranica · Mostra di più »

Domenico Grimani

Era primogenito del futuro doge Antonio di Marino Grimani (ramo "da Santa Fosca") e di Caterina di Domenico Loredan.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Domenico Grimani · Mostra di più »

Domenico Rotella

Giornalista pubblicista dal 1989, dal 1990 al 1994 è stato direttore responsabile del mensile di informazione locale L'Aniene è. pubblicato a Roma nel quadrante est.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Domenico Rotella · Mostra di più »

Donazione di Costantino

La Donazione di Costantino (in latino Constitutum Constantini) è un documento apocrifo conservato in copia nei Decretali dello Pseudo-Isidoro (IX secolo) e, per interpolazione filologica, nel Decretum Gratiani del giurista Graziano (XII secolo), costituito da un falso editto di Costantino I enunciante concessioni favorevoli al potere della chiesa di Roma ed utilizzato per giustificare la nascita del potere temporale dei pontefici romani.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Donazione di Costantino · Mostra di più »

Duca di Gandia

Duca di Gandia è un titolo nobiliare creato nel 1399 dal re di Aragona Martino I di Aragona in favore di Alfonso IV di Ribagorza, barone di Polop, conte di Ribagorza e di Denia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Duca di Gandia · Mostra di più »

Duca di Romagna

Duca di Romagna è un titolo di nobiltà, originariamente appartenuto alla parìa papale.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Duca di Romagna · Mostra di più »

Ducato di Camerino

Il ducato di Camerino (già signoria dal 1259 circa al 1515) fu un piccolo Stato indipendente, enclave nello Stato Pontificio, governato per quasi 300 anni dalla famiglia Da Varano, originaria del longobardo ducato di Spoleto.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ducato di Camerino · Mostra di più »

Ducato di Sora

Il Ducato di Sora, già contea, fu un dominio feudale costituito nell’ambito del Regno di Napoli e occupava la parte sud-orientale dell'odierna regione Lazio, a ridosso dell'Abruzzo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ducato di Sora · Mostra di più »

Ducato di Urbino

Il ducato di Urbino (1443-1630) fu un'antica entità statuale dell'Italia centrale, di origine feudale e legata da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ducato di Urbino · Mostra di più »

Due Sicilie

Due Sicilie (in latino Utriusque Siciliae, Du' Sicilî in siciliano, Dòje Sicìlie in napoletano) è una denominazione storico-politica dei territori relativi al Sud peninsulare italiano e della Sicilia, politicamente uniti in diverse epoche storiche tra il XII e il XIX secolo e individuabile, tra l'altro, sulla base di marcati aspetti di comunanza storico-culturale.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Due Sicilie · Mostra di più »

Duomo di Magliano Sabina

La chiesa di San Liberatore o cattedrale dei Sabini è il duomo di Magliano Sabina e concattedrale della diocesi di Sabina-Poggio Mirteto.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Duomo di Magliano Sabina · Mostra di più »

Duomo di Padova

La basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (chiamata anche duomo) è il principale luogo di culto cattolico di Padova e sede vescovile della diocesi omonima almeno dal IV secolo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Duomo di Padova · Mostra di più »

Duomo di Piombino

La concattedrale di sant'Antimo è il luogo di culto cattolico più importante di Piombino, concattedrale della diocesi di Massa Marittima-Piombino.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Duomo di Piombino · Mostra di più »

Egidio da Viterbo

Apparteneva all'Ordine degli Agostiniani.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Egidio da Viterbo · Mostra di più »

Eleonora d'Este (1515-1575)

Era figlia di Alfonso I d'Este e della seconda moglie Lucrezia Borgia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Eleonora d'Este (1515-1575) · Mostra di più »

Eleonora d'Este (1537-1581)

Era la figlia quartogenita del duca di Ferrara Ercole II d'Este e di sua moglie la principessa Renata di Francia, figlia di Luigi XII di Francia e di Anna di Bretagna.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Eleonora d'Este (1537-1581) · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Emmanuel Rodocanachi

Fu eletto membro dell'Académie des sciences morales et politiques nel 1925.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Emmanuel Rodocanachi · Mostra di più »

Enrico di Guisa

Fu principe di Joinville, poi terzo duca di Guisa (1563), conte d'Eu e pari di Francia, gran maestro di Francia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Enrico di Guisa · Mostra di più »

Enrico I di Savoia-Nemours

Era figlio di Giacomo di Savoia-Nemours e di Anna d'Este.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Enrico I di Savoia-Nemours · Mostra di più »

Enrique de Borja y Aragón

Nacque a Gandia nel 1518, nipote di Giovanni Borgia, quindi bisnipote di papa Alessandro VI.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Enrique de Borja y Aragón · Mostra di più »

Episodi de I Borgia (serie televisiva canadese) (prima stagione)

La prima stagione della serie televisiva I Borgia, composta da nove episodi, è stata trasmessa dal canale canadese Bravo! dal 3 aprile al 22 maggio 2011.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Episodi de I Borgia (serie televisiva canadese) (prima stagione) · Mostra di più »

Ercole Bentivoglio (condottiero)

Nacque da Sante Bentivoglio, allora signore di Bologna, e da Ginevra Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ercole Bentivoglio (condottiero) · Mostra di più »

Ercole de' Roberti

De' Roberti fu apprendista di Gherardo da Vicenza, Francesco del Cossa e Cosmè Tura e fu come loro uno dei protagonisti della scuola ferrarese, un gruppo di artisti attivo presso la famiglia degli Este a Ferrara.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ercole de' Roberti · Mostra di più »

Ercole II d'Este

Primogenito di Lucrezia Borgia, Ercole nacque il 4 aprile 1508, mentre il padre Alfonso I si trovava a Venezia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ercole II d'Este · Mostra di più »

Esplorazioni geografiche

Si definiscono correntemente esplorazioni geografiche i viaggi compiuti per ampliare le notizie di terre sconosciute al fine di sfruttarle commercialmente, politicamente, militarmente o, talvolta, realizzati per motivazioni religiose o semplicemente scientifiche.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Esplorazioni geografiche · Mostra di più »

Este

La Casa d'Este, i cui membri sono noti anche come Estensi, fu un'antica dinastia italiana discendente dalla Casata degli Obertenghi e che prese il nome dalla città di Este (attuale comune in provincia di Padova), loro feudo tra il 1056 e il 1239.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Este · Mostra di più »

Fabio Orsini

Fabio Orsini nacque a Roma da Paolo Orsini.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Fabio Orsini · Mostra di più »

Fabrizio I Colonna

|Nome.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Fabrizio I Colonna · Mostra di più »

Faenza

Faenza (IPA:, Fẽza in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Faenza · Mostra di più »

Farnese

I Farnese furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Farnese · Mostra di più »

Fasti gonzagheschi

I Fasti gonzagheschi sono un ciclo di dipinti eseguito da Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, con il contributo della sua bottega.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Fasti gonzagheschi · Mostra di più »

Federico II di Mantova

Era figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Federico II di Mantova · Mostra di più »

Federico Sanseverino

Appartenente ad una famiglia nobile di Napoli, che aveva dato e darà successivamente più di un cardinale alla Chiesa cattolica, era figlio del conte Roberto Sanseverino d'Aragona e della sua seconda consorte Elisabetta di Montefeltro.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Federico Sanseverino · Mostra di più »

Felice Della Rovere

, anche se meno nota della più celebre Lucrezia Borgia (figlia di papa Alessandro VI), anche grazie alle nozze, combinate dal padre, con Gian Giordano Orsini.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Felice Della Rovere · Mostra di più »

Ferdinand Gregorovius

È anche molto noto per i suoi Wanderjahre in Italien, (Pellegrinaggi in Italia) i resoconti dei suoi viaggi in Italia tra il 1856–1877, in cinque volumi in cui descrive località, curiosità e personaggi d'Italia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ferdinand Gregorovius · Mostra di più »

Ferdinando I di Napoli

Nell'intento di assicurare un buon futuro al figlio illegittimo, suo padre Alfonso lo aveva chiamato a Napoli.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ferdinando I di Napoli · Mostra di più »

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez, Ferdinando era fratellastro dei re e regine di Navarra, Carlo IV (Solo de jure), Bianca (Solo de jure) ed Eleonora.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ferdinando II d'Aragona · Mostra di più »

Ferdinando Ponzetti

Di nobile famiglia di origine napoletana, studiò filosofia, teologia, greco e medicina.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ferdinando Ponzetti · Mostra di più »

Ferrante d'Este

Nacque nel Castel Capuano a Napoli, dove la madre scelse di partorire.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ferrante d'Este · Mostra di più »

Filiberto II di Savoia

Filiberto II era il figlio primogenito di Filippo II di Savoia (1443 - 1497) e di Margherita di Borbone (1438 - 1483).

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Filiberto II di Savoia · Mostra di più »

Filippo Calandrini

Nacque nel 1403 a Sarzana da Tommaso, di famiglia lucchese, e dalla sua seconda moglie Andreola Tomeo dei Bosi, vedova di Bartolomeo Parentucelli, padre di papa Niccolò V; era dunque fratello uterino del pontefice.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Filippo Calandrini · Mostra di più »

Filippo di Lussemburgo

Membro della famiglia reale, era figlio dello pseudo-cardinale Tebaldo di Lussemburgo; era, inoltre, nipote del cardinale Luigi di Lussemburgo e pronipote del cardinale Pietro di Lussemburgo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Filippo di Lussemburgo · Mostra di più »

Fiorino

D/ FLOR ENTIA giglio di FirenzeR/.S. IONA-NNES (rosa) - San Giovanni.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Fiorino · Mostra di più »

Fiuggi

Fiuggi (Fiùio nel dialetto locale), denominata Anticoli di Campagna fino al 1911, è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio, rinomato centro termale della Ciociaria.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Fiuggi · Mostra di più »

Forte di San Leo

Il forte di San Leo, conosciuto anche come rocca di San Leo si trova nell'omonimo comune in provincia di Rimini.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Forte di San Leo · Mostra di più »

Forte Sangallo (Civita Castellana)

Il Forte Sangallo è una fortezza vicina al borgo storico di Civita Castellana.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Forte Sangallo (Civita Castellana) · Mostra di più »

Forte Sangallo (Nettuno)

Il Forte Sangallo, o Fortezza di Nettuno, è una fortezza posta sul litorale della città di Nettuno, in prossimità del suo borgo storico.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Forte Sangallo (Nettuno) · Mostra di più »

Fortificazione alla moderna

La fortificazione alla moderna (o fortificazione all'italiana) è un tipo di fortificazione elaborato a partire dal XV secolo in Italia, per ovviare al problema posto dallo sviluppo dell'artiglieria, evidenziato dalle guerre d'Italia e da quelle contro gli Ottomani.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Fortificazione alla moderna · Mostra di più »

Fra Bartolomeo

Figlio di Paolo di Jacopo, mulattiere e carrettiere – di qui il nome di Bartolomeo di Paolo di Jacopo "del Fattorino" - visse dal 1478 nella casa fiorentina in Porta San Pier Gattolini, da cui gli venne anche il nome di Baccio della Porta.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Fra Bartolomeo · Mostra di più »

François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève

Era figlio di Pietro Tristano, barone di Castelnau-Bretenoux e di Clermont-Lodève, e di Caterina d'Amboise.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e François Guillaume de Castelnau-Clermont-Ludève · Mostra di più »

Francesco Arcano

La sua famiglia, di origine tedesca, si era trasferita dalla Baviera in Friuli nel Trecento.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Francesco Arcano · Mostra di più »

Francesco Borgia

Nacque nella famosa famiglia Borgia di origini spagnole, figlio di Juan de Borja y Enriquez e di Juana de Aragón y Gurrea; suo nonno paterno, Giovanni Borgia, secondo duca di Gandia, era uno dei figli di papa Alessandro VI, il quale quindi era suo bisnonno; il nonno materno era l'arcivescovo di Saragozza Alfonso, figlio naturale del re Ferdinando II d'Aragona.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Francesco Borgia · Mostra di più »

Francesco Borgia (cardinale)

Fu canonico del capitolo della cattedrale di Valencia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Francesco Borgia (cardinale) · Mostra di più »

Francesco Brevio

Originario di Padova, compì gli studi presso la locale Università conseguendo il dottorato in diritto civile e canonico.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Francesco Brevio · Mostra di più »

Francesco Conti (cardinale)

Nacque da Giacomo, appartenente ad una famiglia di splendida nobiltà, i Conti di Valmontone, e da Elisabetta Carafa; la sua famiglia annoverava già un pontefice e vari cardinali.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Francesco Conti (cardinale) · Mostra di più »

Francesco d'Este

Nato a Ferrara, gli fu imposto il nome Francesco in onore del re di Francia Francesco IMario Montanari, L'amato Francesco d'Este, il marchese della guerra, «Giornale di massa», novembre 2016, p. 24.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Francesco d'Este · Mostra di più »

Francesco da Paola

Francesco nacque a Paola, in Calabria Citeriore (oggi in provincia di Cosenza), il 27 marzo 1416 da Giacomo Martolilla, e Vienna da Fuscaldo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Francesco da Paola · Mostra di più »

Francesco Pagano

Formatosi probabilmente a Napoli, è noto per la sua attività a Valencia negli anni settanta del XV secolo, dove giunse al seguito del giovane cardinale Rodrigo Borgia insieme a Paolo da San Leocadio e al Maestro Riquart (identificato con Riccardo Quartararo).

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Francesco Pagano · Mostra di più »

Francesco Soderini

Nacque da una nobile famiglia fiorentina alleata dei Medici.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Francesco Soderini · Mostra di più »

Francisco de Borja y Aragón

Borja y Aragón era nipote di san Francesco Borgia, perciò era discendente di re Ferdinando II di Aragona e di Rodrigo Borgia (Papa Alessandro VI).

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Francisco de Borja y Aragón · Mostra di più »

Francisco de Remolins

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Alessandro VI.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Francisco de Remolins · Mostra di più »

Francisco Desprats

Nacque nel 1454 a Orihuela in Spagna.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Francisco Desprats · Mostra di più »

Francisco Jiménez de Cisneros

Partito da umili origini, raggiunse l'apice del potere diventando riformatore religioso, reggente di Castiglia per ben due volte, cardinale, Inquisitore generale del tribunale dell'Inquisizione spagnola, missionario dei Mori, promotore delle crociate in Nordafrica e fondatore dell'Università Complutense di Madrid (attualmente la più importante università presente in territorio spagnolo).

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Francisco Jiménez de Cisneros · Mostra di più »

Francisco Lloris y de Borja

Nacque nel 1470.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Francisco Lloris y de Borja · Mostra di più »

Fryderyk Jagiellończyk

Nacque a Cracovia il 27 aprile 1468, sesto dei nove figli di Casimiro IV di Polonia e di Elisabetta d'Asburgo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Fryderyk Jagiellończyk · Mostra di più »

Gabriele de' Gabrielli

Nacque a Fano dal conte Andrea, discendente dalla celebre famiglia che aveva retto la signoria di Gubbio nel Medioevo, e un cui ramo si era trasferito a Fano in seguito alla sconfitta subita dai Gabrielli ad opera dei Montefeltro.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Gabriele de' Gabrielli · Mostra di più »

Gallicano nel Lazio

Gallicano nel Lazio è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Gallicano nel Lazio · Mostra di più »

Gasperina

Gasperina è un comune di 2.152 abitanti della provincia di Catanzaro; sorge su una collina che si affaccia sulla costa jonica della Calabria.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Gasperina · Mostra di più »

Gentile Virginio Orsini

Figlio di Napoleone Orsini e nipote di Orso Orsini, fu mercenario al servizio del regno di Napoli e signore di Bracciano.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Gentile Virginio Orsini · Mostra di più »

Georges d'Amboise

Con il nome di Georges d'Amboise sono noti due cardinali francesi.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Georges d'Amboise · Mostra di più »

Georges I d'Amboise

Era figlio di Pietro d'Amboise (1408 – 1473) e di Anne de Beuil.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Georges I d'Amboise · Mostra di più »

Geronzio di Cervia

Fu vescovo di Cervia e nel 502 partecipò al concilio romano indetto da papa Simmaco contro l'Antipapa Laurenzio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Geronzio di Cervia · Mostra di più »

Gesuati

I gesuati sorsero a metà del XIV secolo come fraternità di laici ispirata alla spiritualità di san Girolamo, si trasformarono poi in ordine mendicante (frati gesuati di san Girolamo) e poi in congregazione clericale nel 1606 (chierici apostolici di san Girolamo).

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Gesuati · Mostra di più »

Giacomo di Cardona e Gandia

Ecclesiastico catalano, ventiduesimo presidente della Generalitat de Catalunya, nominato l'11 novembre 1443, Giovanni era figlio del conte Giovanni Raimondo Folch I de Cardona e fratello di Giovanni Raimondo II.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giacomo di Cardona e Gandia · Mostra di più »

Giambattista Casali

Nacque da Michele e Antonia Caffarelli, esponente quest'ultima della nobile famiglia romana.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giambattista Casali · Mostra di più »

Giampaolo Baglioni

Figlio di Rodolfo I Baglioni e di Francesca di Simonetto Baglioni di Castel di Piero, nacque intorno al 1470, a Perugia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giampaolo Baglioni · Mostra di più »

Gian Giacomo Medici

Nacque, forse nel 1495, da Bernardino Medici di Nosigia e da Cecilia Serbelloni.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Gian Giacomo Medici · Mostra di più »

Gianconte Brandolini

Terzogenito di Cecco Brandolini e Filippa Trissino, apparteneva a una famiglia tradizionalmente dedita al mestiere delle armi e legata alla Repubblica di Venezia, per conto della quale amministrava il feudo di Valmareno.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Gianconte Brandolini · Mostra di più »

Giovanna di Castiglia

Discendente dal casato di Trastamara, era la figlia terzogenita del re di Sicilia e re della corona d'Aragona e futuro re dell'Alta Navarra, Ferdinando II (unico figlio maschio nato dal duca di Peñafiel, re di Navarra e re della corona d'Aragona, Giovanni II e dalla sua seconda moglie Giovanna Enríquez, figlia dell'ammiraglio di Castiglia, signore di Medina de Rioseco e Conte di Melgar, Federico Enriquez) e della regina di Castiglia e León, Isabella I la Cattolica, figlia del re di Castiglia e León, Giovanni II e di Isabella del Portogallo, figlia di don Giovanni d'Aviz (figlio del re del Portogallo, Giovanni I del Portogallo e di sua moglie, Filippa di Lancaster), e di Isabella di Braganza, figlia del duca di Braganza, Alfonso, e di Beatriz Pereira de Alvim, l'unica figlia di Nuno Álvares Pereira, conestabile del regno e conte di Arraiolos, Barcelos e Ourém.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giovanna di Castiglia · Mostra di più »

Giovanni Antonio Sangiorgio

Nato da famiglia nobile, era parente del cardinale Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio Aldobrandini.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giovanni Antonio Sangiorgio · Mostra di più »

Giovanni Badoer

Figlio di Renier Badoer e nipote di Andrea Badoer, ambasciatore veneziano in Inghilterra.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giovanni Badoer · Mostra di più »

Giovanni Battista Ferrari (cardinale)

Laureatosi in legge a Padova, entrò nello stato ecclesiastico in giovane età e si trasferì a Roma sotto la protezione del cardinale Rodrigo Borgia, che gli ottenne delle prebende e un canonicato nel capitolo cattedrale di Modena.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giovanni Battista Ferrari (cardinale) · Mostra di più »

Giovanni Battista Orsini (cardinale)

Era figlio di Lorenzo Orsini, signore di Monte Rotondo, e di Clarice Orsini, sorella del cardinale Latino Orsini.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giovanni Battista Orsini (cardinale) · Mostra di più »

Giovanni Battista Savelli

Giovanni Battista, nacque a Roma in seno alla nobile famiglia Savelli in data imprecisata nell'anno 1422 circa.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giovanni Battista Savelli · Mostra di più »

Giovanni Battista Zeno

Proveniente dalla famiglia Zen, una delle più nobili di Venezia, nacque da Nicolò Zeno ed Elisabetta Barbo, nipote di papa Eugenio IV e sorella di papa Paolo II.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giovanni Battista Zeno · Mostra di più »

Giovanni Borgia (Duca di Gandia)

Descritto come un giovane arrogante e viziato, nel 1493 venne inviato dal padre in Spagna per sposare Maria Enriquez de Luna e prendere possesso del ducato di Gandia, che aveva ereditato nel 1488 da suo fratellastro Pedro Luis de Borgia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giovanni Borgia (Duca di Gandia) · Mostra di più »

Giovanni Borgia (Infans Romanus)

La paternità e la maternità di Giovanni Borgia sono un mistero irrisolto che avvolge la famiglia valenciana.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giovanni Borgia (Infans Romanus) · Mostra di più »

Giovanni Cataldo Parisio

È stato lui ad introdurre l'umanesimo nello stato iberico.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giovanni Cataldo Parisio · Mostra di più »

Giovanni Cervillon

Nel 1495 passa alle dipendenze di Ferdinando d’Aragona divenuto re di Napoli.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giovanni Cervillon · Mostra di più »

Giovanni Colonna (cardinale XV secolo)

Giovanni Colonna nacque a Roma nel 1456, dal terzo matrimonio di Antonio Colonna con Imperiale Colonna.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giovanni Colonna (cardinale XV secolo) · Mostra di più »

Giovanni Conti (cardinale 1483)

Apparteneva alla nobile famiglia dei Conti signori di Poli, che diede alla Chiesa cattolica quattro papi e numerosi cardinali, ramo di Valmontone.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giovanni Conti (cardinale 1483) · Mostra di più »

Giovanni d'Aragona (1456-1485)

Quarto figlio di Ferrante I, re di Napoli, e della sua prima moglie, Isabella di Chiaromonte.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giovanni d'Aragona (1456-1485) · Mostra di più »

Giovanni Della Rovere

Giovanni Della Rovere, nipote del papa Sisto IV (Francesco Della Rovere), nel 1474 fu nominato, grazie allo zio, signore di Senigallia e del vicariato di Mondavio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giovanni Della Rovere · Mostra di più »

Giovanni Garzoni

Giovanni era figlio del nobile Bernardo Garzoni, professore universitario di medicina e filosofia presso l'ateneo bolognese Fonte: Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giovanni Garzoni · Mostra di più »

Giovanni Giacomo Schiaffinato

Era figlio di Tonello Schiaffinati, un nobile milanese.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giovanni Giacomo Schiaffinato · Mostra di più »

Giovanni I di Castiglia

Giovanni nacque in Aragona, quando suo padre era in esilio, durante la guerra civile di Castiglia, che fu combattuta tra i rivoltosi, guidati dalla famiglia di Trastamara contro il re di Castiglia, Pietro I il Crudele, che era il fratellastro di Enrico conte di Trastamara, quindi lo zio di Giovanni.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giovanni I di Castiglia · Mostra di più »

Giovanni II del Portogallo

Era figlio terzogenito del re del Portogallo Alfonso V e d'Isabella d'Aviz.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giovanni II del Portogallo · Mostra di più »

Giovanni Maria da Varano

Era figlio di Giulio Cesare da Varano, ucciso nel 1502 insieme ai figli, da Cesare Borgia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giovanni Maria da Varano · Mostra di più »

Giovanni Maria Falconetto

Affreschi della Cattedrale di Verona 1503 Un lungo soggiorno giovanile a Roma gli consentì di studiare l'arte classica e di entrare in contatto con il grande pittore Melozzo da Forlì.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giovanni Maria Falconetto · Mostra di più »

Giovanni Michiel

Proveniente da una delle più nobili famiglie di Venezia, era figlio di Lorenzo di Tomà Michiel del ramo "di San Trovaso" e di Nicolosa di Nicolò Barbo, sorella del futuro papa Paolo II.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giovanni Michiel · Mostra di più »

Giovanni Pico della Mirandola

È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico signori di Mirandola.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giovanni Pico della Mirandola · Mostra di più »

Giovanni Sforza

Giovanni era il figlio naturale di Costanzo I e nipote di Alessandro Sforza; egli, dopo la morte di parto nel 1490 della prima moglie, Maddalena Gonzaga, sposò nel 1493 Lucrezia Borgia, che al momento delle nozze aveva solo 14 anni.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giovanni Sforza · Mostra di più »

Giovanni Stefano Ferrero

Nacque il 5 maggio 1474 da Sebastiano Ferrero e Tomena Avogadro.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giovanni Stefano Ferrero · Mostra di più »

Girolama Borgia

Come indicato anche nell'atto notarile del matrimonio, era figlia del cardinale Rodrigo Borgia e di una donna nubile.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Girolama Borgia · Mostra di più »

Girolamo

.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Girolamo · Mostra di più »

Girolamo Gambara

Condottiero e capitano militare al servizio di Giampaolo Baglioni, sia durante le battaglie combattute da questi per la Repubblica di Firenze e per il papa Alessandro VI, sia quelle contro la famiglia degli Oddi per la superiorità su Perugia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Girolamo Gambara · Mostra di più »

Girolamo Pamphili

Girolamo Pamphili, o Pamphilj, nacque a Roma nel 1544 in data imprecisata.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Girolamo Pamphili · Mostra di più »

Girolamo Redini

È stato il fondatore della Congregazione degli Eremiti di Santa Maria in Gonzaga”.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Girolamo Redini · Mostra di più »

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Girolamo Savonarola · Mostra di più »

Giubileo universale della Chiesa cattolica

Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giubileo universale della Chiesa cattolica · Mostra di più »

Giulia

.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giulia · Mostra di più »

Giulia Farnese

La sua avvenenza, che le valse fra i contemporanei l'appellativo di Giulia la Bella, aprì a lei e alla sua famiglia la via del potere e della ricchezza, dando inizio alle fortune di casa Farnese.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giulia Farnese · Mostra di più »

Giuliano Cesarini

* Giuliano Cesarini (1398-1444), cardinale, nominato il 24 maggio 1426 da papa Martino V.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giuliano Cesarini · Mostra di più »

Giuliano Cesarini (1466-1510)

Figlio di Gabriele Cesarini, gonfaloniere del popolo romano, e della nobildonna romana Godina Colonna, era cognato di Gerolama Borgia, una delle figlie illegittime del papa Alessandro VI Borgia, e nipote dell'omonimo cardinale Giuliano Cesarini (altri cardinali appartenenti alla famiglia Cesarini furono Alessandro Cesarini seniore e Alessandro Cesarini iuniore).

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giuliano Cesarini (1466-1510) · Mostra di più »

Giuliano di Roma

Giuliano di Roma (Gigliànë in dialetto ciociaro) è un comune italiano di 2.413 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giuliano di Roma · Mostra di più »

Giulio Cesare da Varano

Era figlio di Giovanni da Varano e di Bartolomea Smeducci di Sanseverino.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giulio Cesare da Varano · Mostra di più »

Giulio Vitelli

Figlio naturale di Niccolò Vitelli, Giulio nasce nel 1458 a Città di Castello, in Umbria.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giulio Vitelli · Mostra di più »

Giunta di Valladolid

La Giunta di Valladolid (che dette vita alla Disputa di Valladolid) fu un consiglio di personalità esperte di diritto e di teologia, convocato da Carlo V d'Asburgo in due sessioni distinte tra il 1550 e il 1551 con lo scopo di discutere la natura giuridica e spirituale delle popolazioni native dell'America centrale e meridionale, sottomesse al potere spagnolo, in particolare per dirimere la controversia sulla presenza dell'anima negli indios (poi effettivamente riconosciuta).

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giunta di Valladolid · Mostra di più »

Giuseppe De Leva

Di nobile famiglia originaria di Padova, nacque a Zara da Cesare e da Angela Nachich-Woinowich.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giuseppe De Leva · Mostra di più »

Giuseppe De Rosa

Giuseppe De Rosa inizia la propria carriera in teatro intorno alla seconda metà degli anni settanta lavorando spesso su testi scritti da Eduardo De Filippo e Armando Pugliese.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Giuseppe De Rosa · Mostra di più »

Goffredo

.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Goffredo · Mostra di più »

Goffredo Borgia

Visse sempre nell'ombra dei fratelli maggiori ed ebbe un ruolo secondario durante l'epoca di massimo splendore della famiglia Borgia durante il pontificato del padre, tanto da venir menzionato raramente nei commenti dell'epoca.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Goffredo Borgia · Mostra di più »

Gonfaloniere della Chiesa

Il Gonfaloniere della Chiesa, o Gonfaloniere Papale (in latino Vexillifer Ecclesiæ) fu una carica politica e militare dello Stato Pontificio, affidata ad un personaggio di altissimo rango.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Gonfaloniere della Chiesa · Mostra di più »

Gonzalo Fernández de Oviedo y Valdés

Nacque in Madrid nell'agosto del 1476 in una famiglia della nobiltà minore proveniente dalle Asturie.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Gonzalo Fernández de Oviedo y Valdés · Mostra di più »

Graus

Graus è un comune spagnolo di 3.605 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Aragona, nella provincia di Huesca.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Graus · Mostra di più »

Grifonetto Baglioni

Federico era il rampollo postumo di Grifone Baglioni, unico erede legittimo di Braccio I, ucciso a Cantiano nel 1477, e della cugina Atalanta Baglioni, figlia di Nello (fratello di Braccio e di Rodolfo I).

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Grifonetto Baglioni · Mostra di più »

Grottaferrata

Grottaferrata (IPA:, Crypta Ferrata in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Grottaferrata · Mostra di più »

Guardia corsa papale

La fondazione ufficiale della Guardia còrsa papale o anche, più semplicemente, Guardia còrsa, risale al 1603, anno in cui papa Clemente VIII arruolò in Corsica 600 fanti i quali formarono un corpo militare composto esclusivamente da còrsi con funzioni di guardia del pontefice e di milizia urbana.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Guardia corsa papale · Mostra di più »

Guardia svizzera pontificia

La Guardia svizzera pontificia (detta anche semplicemente Guardia svizzera; in latino: Pontificia Cohors Helvetica o Cohors Pedestris Helvetiorum a Sacra Custodia Pontificis; in tedesco: Päpstliche Schweizergarde; in francese: Garde suisse pontificale) è un corpo armato fedelmente al servizio del papato dal 22 gennaio 1506.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Guardia svizzera pontificia · Mostra di più »

Guerra d'Italia del 1494-1498

La prima guerra italiana (1494-1495), a cui talvolta ci si riferisce con l'espressione guerra italiana del 1494 o guerra italiana di Carlo VIII, fu la fase di apertura delle Guerre d'Italia del XVI secolo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Guerra d'Italia del 1494-1498 · Mostra di più »

Guerra d'Italia del 1499-1504

La seconda guerra italiana (1499-1504), talvolta conosciuta come la guerra italiana di Luigi XII o la guerra su Napoli, fu la seconda delle guerre Italiane del Rinascimento; fu combattuta principalmente da Luigi XII di Francia e Ferdinando II di Aragona e con la partecipazione di diverse potenze italiane.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Guerra d'Italia del 1499-1504 · Mostra di più »

Guerra della Lega di Cambrai

La guerra della Lega di Cambrai fu uno dei maggiori conflitti delle guerre d'Italia del XVI secolo, e fu scatenata allo scopo di arrestare l'espansione della potentissima Repubblica di Venezia in terraferma.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Guerra della Lega di Cambrai · Mostra di più »

Guerra di Granada

La guerra di Granada è il nome con il quale si conosce l'insieme delle campagne militari che furono condotte negli anni tra il 1482 ed il 1492, durante il regno dei Re Cattolici, Ferdinando II di Aragona e Isabella di Castiglia, all'interno del Sultanato di Granada retto dalla dinastia dei Nasridi, che culminò con la resa negoziata del sultano di Granada, Boabdil.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Guerra di Granada · Mostra di più »

Guerra di successione castigliana

Con l'espressione di guerra di successione castigliana o seconda guerra civile castigliana ci si riferisce al conflitto militare svoltosi dal 1475 al 1479 per la successione alla Corona di Castiglia tra i sostenitori di Giovanna la Beltraneja, figlia del defunto re Enrico IV di Castiglia, e quelli di Isabella di Castiglia, sorellastra di quest'ultimo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Guerra di successione castigliana · Mostra di più »

Guerra turco-veneziana (1499-1503)

La guerra turco-veneziana del 1499-1503 o seconda guerra turco-veneziana è un conflitto combattuto tra l'Impero Ottomano e la Repubblica di Venezia per il predominio nel Mediterraneo orientale.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Guerra turco-veneziana (1499-1503) · Mostra di più »

Guerre d'Italia del XVI secolo

Le Guerre d'Italia o Grandi Guerre d'Italia furono una serie di otto conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo XVI (per la precisione durarono dal 1494 al 1559), aventi come obiettivo finale la supremazia in Europa.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Guerre d'Italia del XVI secolo · Mostra di più »

Guerrieri Gonzaga

I Guerrieri Gonzaga sono un'antica nobile famiglia, originaria di Fermo, nelle Marche, che agli inizi del 1500 si trapiantò a Mantova, accolta alla corte di Francesco II Gonzaga.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Guerrieri Gonzaga · Mostra di più »

Guidarello Guidarelli

Famosa è la sua raffigurazione sulla lastra tombale, oggi conservata nel Museo d'arte della città di Ravenna.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Guidarello Guidarelli · Mostra di più »

Guidobaldo da Montefeltro

Figlio di Federico da Montefeltro e di Battista Sforza, assunse il dominio di Urbino alla morte del padre in momenti di grande incertezza politica alla sola età di 10 anni, guidato ed assistito dallo zio paterno, conte Ottaviano Ubaldini della Carda, nominato suo tutore, e dal fratello Antonio da Montefeltro.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Guidobaldo da Montefeltro · Mostra di più »

Guillaume Briçonnet

Signore di Plessis-Rideau, fu soprannominato "il cardinale di Saint-Malo", "il cardinale di Reims", "il cardinale di Narbonne", a seconda della sede episcopale che occupava.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Guillaume Briçonnet · Mostra di più »

Guillaume d'Estouteville

Di origini francesi, nacque a Estouteville-Écalles o, secondo altre fonti, a Valmont, tra il 1403 e il 1412 in una delle famiglie più possidenti della Normandia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Guillaume d'Estouteville · Mostra di più »

Holliday Grainger

Holliday Grainger è nata a Didsbury il 27 marzo 1988.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Holliday Grainger · Mostra di più »

I Borgia (fumetto)

I Borgia è un fumetto di genere drammatico scritto dallo scrittore cileno Alejandro Jodorowsky ed illustrato dall'illustratore italiano Milo Manara.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e I Borgia (fumetto) · Mostra di più »

I Borgia (miniserie televisiva)

I Borgia (The Borgias) è una miniserie televisiva realizzata dalla BBC e la Rai nel 1981, basata su un romanzo di Sarah Bradford e avente come soggetto la famiglia dei Borgia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e I Borgia (miniserie televisiva) · Mostra di più »

I Borgia (serie televisiva canadese)

I Borgia (The Borgias) è una serie televisiva canadese di genere storico creata da Neil Jordan, trasmessa dal 3 aprile 2011 al 16 giugno 2013 sul canale Bravo! in Canada e su Showtime negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e I Borgia (serie televisiva canadese) · Mostra di più »

I Borgia (serie televisiva francese)

I Borgia (Borgia) è una serie televisiva di genere storico creata da Tom Fontana.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e I Borgia (serie televisiva francese) · Mostra di più »

I Tudors

I Tudors (conosciuta in chiaro con il titolo I Tudors - Scandali a corte) è una serie televisiva di produzione britannica, canadese e statunitense di genere drammatico/storica, creata e interamente scritta da Michael Hirst, che ha esordito il 1º aprile 2007 sulla rete televisiva Showtime.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e I Tudors · Mostra di più »

Il principe delle volpi (film)

Il principe delle volpi (Prince of Foxes) è un film del 1949 diretto da Henry King, tratto dal romanzo del 1947 Il principe delle volpi, di Samuel Shellabarger, ambientato in un immaginario Medioevo italiano e adattato per la Fox da Milton Krims.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Il principe delle volpi (film) · Mostra di più »

Il principe delle volpi (romanzo)

Il principe delle volpi (Prince of Foxes) è un romanzo storico di Samuel Shellabarger, che parla delle avventure di un personaggio immaginario chiamato Andrea Orsini, un capitano al servizio di Cesare Borgia durante la conquista della Romagna.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Il principe delle volpi (romanzo) · Mostra di più »

Imola

Imola (Jômla in romagnolo, Forum Cornelii in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Imola · Mostra di più »

Imperia, la grande cortigiana

Imperia, la grande cortigiana è un film del 2005 scritto e diretto da Pier Francesco Pingitore.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Imperia, la grande cortigiana · Mostra di più »

Impero spagnolo

L'Impero spagnolo fu uno dei primi imperi coloniali europei.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Impero spagnolo · Mostra di più »

Ingrid Elofsdotter

Ingrid visse nel XIII secolo nell'Östergötland, a Skänninge.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ingrid Elofsdotter · Mostra di più »

Inquisitore generale

Ritratto di Tomás de Torquemada, primo inquisitore generale di Spagna. L'Inquisitore generale o Grande inquisitore (in latino: Inquisitor generalis) è il capo supremo di un'inquisizione.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Inquisitore generale · Mostra di più »

Inquisizione in Sicilia

L’inquisizione in Sicilia fu formalmente introdotta prima del 1224 dall'imperatore Federico II.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Inquisizione in Sicilia · Mostra di più »

Inquisizione spagnola

L’Inquisizione spagnola fu l'inquisizione che ebbe luogo in Spagna sotto il controllo dei re spagnoli.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Inquisizione spagnola · Mostra di più »

Insegne di Scozia

Le insegne di Scozia, anche conosciuti come "onori di Scozia", "regalia di Scozia" o "gioielli della corona scozzese", risalgono al XV-XVI secolo, sono le più antiche insegne nelle isole britanniche e sono seconde in Europa.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Insegne di Scozia · Mostra di più »

Inter (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Inter (disambigua) · Mostra di più »

Inter Caetera

La lettera bollata Inter Caetera fu un documento emesso da papa Alessandro VI ed indirizzata ai re cattolici Ferdinando ed Isabella il 4 maggio 1493 per regolare la contesa tra il regno di Castiglia e quello del Portogallo in merito ai territori del Nuovo Mondo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Inter Caetera · Mostra di più »

Inter Caetera (disambigua)

*Inter Caetera – bolla di Papa Callisto III del 1456.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Inter Caetera (disambigua) · Mostra di più »

Inter Sollicitudines

Inter Sollicitudines è una bolla pontificia di papa Leone X pubblicata il 4 maggio 1515, per promulgare il decreto della X sessione del Concilio Lateranense V relativo alla censura preventiva della stampa.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Inter Sollicitudines · Mostra di più »

Ippolito d'Este

Come quartogenito del duca Ercole, venne immediatamente avviato alla carriera ecclesiastica.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ippolito d'Este · Mostra di più »

Ippolito d'Este (1509-1572)

Suo nonno paterno era Ercole I d'Este e suo nonno materno il papa Alessandro VI.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ippolito d'Este (1509-1572) · Mostra di più »

Isabella di Castiglia

Appartenente al casato di Trastámara, era figlia del re di Castiglia e León Giovanni II e di Isabella del Portogallo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Isabella di Castiglia · Mostra di più »

Isabella Maria d'Este

Tomba di Alfonso d'Este, Lucrezia Borgia e di alcuni figli, Ferrara. La bambina fu chiamata Isabella in onore della zia paterna Isabella d'Este, sposata a Francesco II Gonzaga.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Isabella Maria d'Este · Mostra di più »

Iside

Iside, o Isis o Isi, in lingua egizia Aset (traslitterato 3s.t) ossia sede,.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Iside · Mostra di più »

Italia rinascimentale

Con l'espressione Italia rinascimentale si indica convenzionalmente l'insieme delle vicende politiche, sociali, economiche e culturali che interessarono la penisola italiana fra i primi decenni del XV secolo e la metà circa del secolo successivo, periodo definito col termine Rinascimento.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Italia rinascimentale · Mostra di più »

Jacopo IV Appiano

Alla morte di Jacopo III prese il potere il giovane figlio Jacopo IV, in un primo tempo sotto la reggenza materna che pilotò il matrimonio del figlio: questi nel 1476 sposò Vittoria Todeschini Piccolomini d'Aragona (Napoli, 1460 - Piombino, 1518), figlia di Antonio Todeschini Piccolomini d'Aragona e di Maria d'Aragona, seguendo la tradizionale alleanza familiare con la corte napoletana.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Jacopo IV Appiano · Mostra di più »

Jacopo Pesaro presentato a san Pietro da papa Alessandro VI

Jacopo Pesaro presentato a san Pietro da papa Alessandro VI è un dipinto a olio su tela (145x183 cm) di Tiziano, databile al 1503-1506 circa e conservato nel Koninklijk Museum voor Schone Kunsten di Anversa.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Jacopo Pesaro presentato a san Pietro da papa Alessandro VI · Mostra di più »

Jacopo Ripanda

Jacopo Ripanda, Annibale varca le Alpi, 1508-1509, Roma, Palazzo dei Conservatori. La sua attività di artista si svolse principalmente tra Bologna, sua città natale, e Roma, a seguito delle numerose commissioni papali all'interno di chiese e soprattutto di palazzi nobiliari.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Jacopo Ripanda · Mostra di più »

Jaime de Casanova

Protetto dal cardinale Rodrigo de Borgia y Borgia, futuro papa Alessandro VI, divenne notaio pontificio, poi protonotario apostolico e quindi camerlengo privato di Sua Santità.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Jaime de Casanova · Mostra di più »

Jaime Serra i Cau

Nacque nel 1427.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Jaime Serra i Cau · Mostra di più »

Jean de Bilhères

Nel 1473 divenne abate di Saint-Michel de Pessan, nel territorio della diocesi di Auch.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Jean de Bilhères · Mostra di più »

Jeremy Irons

Ha vinto il Premio Oscar al miglior attore nel 1991 per il film Il mistero Von Bulow.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Jeremy Irons · Mostra di più »

Jofré Llançol i Escrivà

Jofré Llançol i Escrivà nacque a Xátiva, Comunità Valenzana, intorno al 1390.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Jofré Llançol i Escrivà · Mostra di più »

Johannes Burckardt

Viene ricordato soprattutto per il suo Liber notarum, che costituisce un'importante fonte storica sulla vita alla corte dei papi del Rinascimento.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Johannes Burckardt · Mostra di più »

Johannes Lazo

Johannes Lazo nacque nel 1448 nel villaggio di Lascov, nell'odierna Slovacchia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Johannes Lazo · Mostra di più »

John Doman

Cresciuto a Philadelphia, ottiene una borsa di studio come giocatore di football americano per l'università cittadina dove, dopo il servizio militare in Vietnam (1967-68), ottiene un MBA.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e John Doman · Mostra di più »

John Morton (cardinale)

Nato nel Dorset, fu educato presso il Balliol College di Oxford.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e John Morton (cardinale) · Mostra di più »

Jorge da Costa

Compì i suoi studi superiori presso l'Università di Parigi.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Jorge da Costa · Mostra di più »

Juan Borgia

* Juan de Borja Llançol de Romaní, il Maggiore – creato cardinale nel 1492.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Juan Borgia · Mostra di più »

Juan Borgia (cardinale 1492)

Figlio di Galcerán de Borja y Moncada e di Tecla Navarro Alpicat, nacque a Valencia attorno al 1446.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Juan Borgia (cardinale 1492) · Mostra di più »

Juan Borgia (cardinale 1496)

Figlio di Jofré de Borja Llançol, barone di Villalonga, e di Juana de Moncada, pronipote di papa Alessandro VI, nacque a Valencia nel 1470.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Juan Borgia (cardinale 1496) · Mostra di più »

Juan Castellar y de Borja

Nacque a Valencia nel dicembre 1441 da Galcerán de Castellar, signore di Picassent e Bernardona Borgia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Juan Castellar y de Borja · Mostra di più »

Juan de Castro

Nacque a Valencia (Spagna) il 22 marzo 1431.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Juan de Castro · Mostra di più »

Juan de Vera

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Alessandro VI.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Juan de Vera · Mostra di più »

Juan López

Ottenne il baccellierato in teologia e da giovanissimo entrò a Roma alla corte del cardinale Borgia, il futuro papa Alessandro VI.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Juan López · Mostra di più »

Juan Vicente Macip

Nacque a Fuent de la Higuera, città che per prima tributò il successo, del suo nome che poi si diffuse in tutta la Spagna.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Juan Vicente Macip · Mostra di più »

La cena del Borgia

La cena del Borgia è un cortometraggio muto italiano del 1911 diretto e interpretato da Giuseppe De Liguoro.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e La cena del Borgia · Mostra di più »

La Certosa di Parma

La Certosa di Parma (in francese, La Chartreuse de Parme) è un romanzo scritto da Stendhal.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e La Certosa di Parma · Mostra di più »

Ladispoli

Ladispoli è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ladispoli · Mostra di più »

Laguscello

Laguscello, detto anche Agoscello o Lacoscello, è un castello medievale in rovina con un nucleo originario dell'XI-XII secolo, i cui resti si trovano sull'omonimo colle, circa 1 km a nord di Sambucetole nel comune di Amelia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Laguscello · Mostra di più »

Landolfo Maramaldo

Nacque tra il 1350 e il 1355 ed era figlio di Guglielmo di Landolfo, membro di una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nilo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Landolfo Maramaldo · Mostra di più »

Lanuvio

Lanuvio (l'antica Civita Lavinia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, a circa 33 km a sud est della capitale, sui Colli Albani; fa parte dei Castelli Romani.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Lanuvio · Mostra di più »

Largo di Torre Argentina

Largo di Torre Argentina è una piazza di Roma situata nell'antica zona di Campo Marzio che ospita quattro templi romani risalenti all'età della Repubblica.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Largo di Torre Argentina · Mostra di più »

Latisana

Latisana (Tisane in friulano standard, Tisana in friulano centro-orientale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Latisana · Mostra di più »

Laura Orsini

Il marito di Giulia era Orsino Orsini, ma Laura era probabilmente figlia illegittima di papa Alessandro VI (Rodrigo Borgia).

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Laura Orsini · Mostra di più »

Le fatiche di Hercule

Le fatiche di Hercule è una raccolta di racconti gialli scritti da Agatha Christie, pubblicati nel 1947.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Le fatiche di Hercule · Mostra di più »

Le piacevoli notti (film)

Le piacevoli notti è un film del 1966 diretto da Armando Crispino e Luciano Lucignani.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Le piacevoli notti (film) · Mostra di più »

Lega Santa

* Lega Santa (1495) o Lega di Venezia, alleanza stipulata il 31 marzo 1495 da Papa Alessandro VI, il re di Napoli Ferdinando d'Aragona, il Sacro Romano Impero, gli Sforza di Milano e la Repubblica di Venezia contro la discesa in Italia di Carlo VIII di Francia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Lega Santa · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Leonardo de' Medici

Era figlio di Bernardo de' Medici e pievano della Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve nel 1494.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Leonardo de' Medici · Mostra di più »

Leonardo Loredan

Figlio di Gerolamo e Donata Donà, fu doge abile e saggio politico e riuscì a tutelare Venezia in un periodo molto difficile della sua storia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Leonardo Loredan · Mostra di più »

Libro d'ore di Bonaparte Ghislieri

Il Libro d'Ore di Bonaparte Ghislieri (Londra, British Library, Ms Yates Thompson 29) è un manoscritto miniato realizzato in Italia nel 1503.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Libro d'ore di Bonaparte Ghislieri · Mostra di più »

Lingua catalana

La lingua catalana è una lingua romanza occidentale parlata da oltre 9 milioni di persone in Spagna (Catalogna, Isole Baleari, Comunità Valenzana e Frangia d'Aragona), Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero).

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Lingua catalana · Mostra di più »

Lista dei cardinali nipoti

Un cardinal nipote (in latino cardinalis nepos) è un cardinale creato da un papa che sia suo zio o, più in generale, un suo parente.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Lista dei cardinali nipoti · Mostra di più »

Lista dei papi

La seguente lista dei papi è un elenco, ordinato per date di regno, che raccoglie i nomi dei pontefici secondo la cronologia ufficiale della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Lista dei papi · Mostra di più »

Lista delle elezioni papali

A partire dall'anno 1058 e nel corso dei secoli si sono svolte 111 elezioni papali che hanno legittimamente eletto i papi della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Lista delle elezioni papali · Mostra di più »

Lista di bolle pontificie

Il seguente elenco, ordinato cronologicamente e suddiviso per secoli, riporta alcune delle bolle pontificie dei papi della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Lista di bolle pontificie · Mostra di più »

Lluís Homar

Studiò Giurisprudenza all'Università Autonoma di Barcellona senza completare gli studi ed entrò all'Institut del Teatre della sua città natale.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Lluís Homar · Mostra di più »

Locuzioni indicanti la Francia

Per indicare la Francia vengono utilizzate diverse locuzioni consolidatesi nel tempo, di origini le più diverse.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Locuzioni indicanti la Francia · Mostra di più »

Loreggia

Loreggia (Loreja in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato circa 20 km a nord del capoluogo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Loreggia · Mostra di più »

Lorenzo Cybo de Mari

Membro dell'antica e nobile famiglia de Mari, era figlio illegittimo di Maurizio Cybo, fratello di papa Innocenzo VIII.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Lorenzo Cybo de Mari · Mostra di più »

Los Borgia

Los Borgia (I Borgia) è un film per la televisione realizzato nel 2006, coprodotto da Spagna e Italia per la regia di Antonio Hernández.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Los Borgia · Mostra di più »

Louis de Gorrevod de Challand

Figlio di Jean de Gorrevod e di Jeanne de Loriol-Challes, nacque nel 1473.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Louis de Gorrevod de Challand · Mostra di più »

Luca Signorelli

Luca Signorelli studiò ad Arezzo presso la bottega di Piero della Francesca, come testimoniano Luca Pacioli (nel 1494) e, più tardi, Giorgio Vasari.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Luca Signorelli · Mostra di più »

Lucrezia (film)

Lucrezia è un film in costume del 1968 diretto da Osvaldo Civirani.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Lucrezia (film) · Mostra di più »

Lucrezia Borgia

Fin dagli undici anni fu soggetta alla politica matrimoniale collegata alle ambizioni politiche prima del padre e poi del fratello Cesare Borgia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Lucrezia Borgia · Mostra di più »

Lucrezia Borgia (Bellonci)

Lucrezia Borgia, la sua vita e i suoi tempi è un romanzo di Maria Bellonci, al suo esordio letterario.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Lucrezia Borgia (Bellonci) · Mostra di più »

Lucrezia Borgia (film 1919)

Lucrezia Borgia è un film del 1919 diretto da Augusto Genina, sul personaggio di Lucrezia Borgia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Lucrezia Borgia (film 1919) · Mostra di più »

Lucrezia Borgia (film 1922)

Lucrezia Borgia è un film muto del 1922 scritto e diretto da Richard Oswald.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Lucrezia Borgia (film 1922) · Mostra di più »

Lucrezia Borgia (film 1953)

Lucrezia Borgia (Lucrèce Borgia) è una co-produzione italo-francese del 1953 diretta da Christian-Jaque: il film, girato nei Pathé Studio Cinéma dall'8 novembre 1952 al 28 marzo 1953, venne presentato nelle sale il 23 ottobre 1953.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Lucrezia Borgia (film 1953) · Mostra di più »

Lucrezia d'Este

Era la figlia terzogenita del duca di Ferrara Ercole II d'Este e di sua moglie la principessa Renata di Francia, figlia di Luigi XII di Francia e di Anna di Bretagna.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Lucrezia d'Este · Mostra di più »

Ludovico Clodio

Commissario papale, diplomatico, architetto militare, governatore e castellano in vari diversi luoghi dello Stato della Chiesa.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ludovico Clodio · Mostra di più »

Ludovico il Moro

Durante il suo regno, Milano conobbe il pieno rinascimento ed egli stesso tenne una delle più splendide corti del nord Italia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Ludovico Podocataro

Di nobile famiglia di origine greca, compì gli studi all'Università di Ferrara, dove studiò greco, latino, filosofia e medicina.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ludovico Podocataro · Mostra di più »

Luigi d'Aragona

Pochi mesi dopo lo sfarzoso matrimonio fra Luigi d'Aragona e Battistina Cybo, il 25 luglio 1492, Innocenzo VIII Cybo morì e venne eletto papa, col nome di Alessandro VI, lo spagnolo Rodrigo Borgia. Il matrimonio di Luigi d'Aragona e Battistina Cybo venne annullato o Battistina morì di lì a poco e Luigi, presi gli ordini e consegnato il suo feudo al fratello minore Carlo, intraprese la carriera ecclesiastica: ricevette la tonsura da Carlo Carafa e fu creato cardinale in pectore nel concistoro del maggio 1494, nomina resa nota il 19 febbraio 1496. A partire dallo stesso anno stesso anno ricevette dal papa Borgia la diaconia di Santa Maria in Cosmedin e vari e importanti benefici nel Regno. Tra le altre cose, fu nominato nel 1498 amministratore della diocesi di Lecce e quattro anni dopo, nel 1502, ebbe lo stesso ufficio per la diocesi di Aversa. Dopo aver soggiornato a Granada per un anno, nel 1501 l'Aragona si recò in Francia, dove rimase col re spodestato di Napoli Federico sino a che la morte di Alessandro VI non lo chiamò in Conclave nell'Agosto 1503. Sostenne la candidatura di Giorgio d'Amboise contro gli spagnoli che avevano tradito la sua famiglia, e fu un consigliere strettissimo di Giulio II per tutto il suo pontificato. Il cardinale d'Aragona prese parte a molti sfarzosi Carnevali: resta particolarmente noto quello del 1508. Nel suo palazzo (San Clemente, oggi dei Penitenzieri organizzava magnifiche feste e ospitava signori quali Alfonso d'Este nel 1513 e la sorella di lui, la marchesa di Mantova, l'anno successivo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Luigi d'Aragona · Mostra di più »

Luigi d'Este

Luigi, quinto ed ultimo dei figli, era il secondogenito maschio del duca di Ferrara Ercole II d'Este e di sua moglie la principessa Renata di Francia, figlia di Luigi XII di Francia e di Anna di Bretagna.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Luigi d'Este · Mostra di più »

Luigi di Guisa (1555-1588)

Fu creato Arcivescovo di Reims nel 1574, succedendo a suo zio il cardinale Carlo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Luigi di Guisa (1555-1588) · Mostra di più »

Luigi Fumi

Nato da una famiglia comitale, Luigi Fumi si dedicò alla ricerca storica di varie città dell'Umbria e in particolar modo della sua città natale, Orvieto, in riferimento alla quale si dedicò in particolar modo allo studio della cattedrale cittadina e, dal punto di vista paleografico e diplomatista, del Codice diplomatico orvietano.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Luigi Fumi · Mostra di più »

Luigi II d'Amboise

Era figlio di Carlo I d'Amboise (1430 – 1481), favorito del re Luigi XI, e di Caterina di Chauvigny.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Luigi II d'Amboise · Mostra di più »

Luigi Paladini

Membro della nobile famiglia Paladini, originaria di Teramo, visse in Terra d'Otranto, dove suo nonno Berardo aveva trovato rifugio dopo l'esilio dalla città natale.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Luigi Paladini · Mostra di più »

Luigi XII di Francia

Era figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Luigi XII di Francia · Mostra di più »

Luis Juan de Milá

Nacque a Játiva, vicino a Valencia in Spagna, figlio di Joan de Milà e Catalina de Borja y Martì, sorella di papa Callisto III.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Luis Juan de Milá · Mostra di più »

Luisa Borgia

Luisa nacque il 17 maggio 1500, unica figlia legittima di Cesare Borgia, Duca di Valentinois e Charlotte d'Albret.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Luisa Borgia · Mostra di più »

Madonna col Bambino scrivente e un vescovo inginocchiato

La Madonna col Bambino scrivente e un vescovo inginocchiato (in spagnolo Virgen de las Fiebres) è un dipinto a olio e oro su tavola (157x78 cm) di Pinturicchio, databile al 1495 circa e conservato nel Museo de Bellas Artes di Valencia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Madonna col Bambino scrivente e un vescovo inginocchiato · Mostra di più »

Madonna della Vittoria

La Madonna della Vittoria è una grande pala d'altare tempera su tavola (280x166 cm) di Andrea Mantegna, realizzata nel 1496 come ex voto di Francesco II Gonzaga dopo la vittoria di Fornovo, ed è conservata al Museo del Louvre a Parigi.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Madonna della Vittoria · Mostra di più »

Maestro del sacro palazzo apostolico

Maestro del sacro palazzo apostolico (in lingua latina: Magister sacri palatii apostolici) era l'ufficio di un dignitario della Corte pontificia, appartenente all'Ordine dei Frati Predicatori (Domenicani), che risiedeva nel Palazzo Apostolico dove svolgeva la funzione di teologo del Papa.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Maestro del sacro palazzo apostolico · Mostra di più »

Magi (Bibbia)

Nella tradizione cristiana i magi (singolare magio) sono alcuni saggi astronomi che, secondo il Vangelo di Matteo, seguendo "il suo astro" giunsero da Oriente a Gerusalemme per adorare il bambino Gesù, il "re dei Giudei" che era nato: Alcuni storici e biblisti cristiani interpretano questo racconto evangelico come un particolare leggendario, mentre altri biblisti e il Magistero della Chiesa cattolica ne sostengono la veridicità.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Magi (Bibbia) · Mostra di più »

Magliano Sabina

Magliano Sabina (Majjàno in dialetto maglianese, Majjànu in dialetto sabino) è un comune italiano di 3.718 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Magliano Sabina · Mostra di più »

Marbriano de Orto

Orto giunse in Italia da Tournai, probabile luogo di nascita e della sua prima formazione.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Marbriano de Orto · Mostra di più »

Marca Anconitana

La Marca Anconitana (chiamata anche Marca Anconetana o Marca d'Ancona) fu il nome di una delle tre storiche province dello Stato della Chiesa istituite nel 1210 da Papa Innocenzo III (1198-1216).

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Marca Anconitana · Mostra di più »

Marco Corner (cardinale)

Figlio di Giorgio Corner e di Elisabetta Morosini, fratello del cardinale Francesco Corner e nipote di Caterina Cornaro, studiò all'università di Padova.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Marco Corner (cardinale) · Mostra di più »

Marco Probo Mariano

Nato a Sulmona, figlio del giureconsulto Antonio Mariano, secondo il Riccio Minieri Marco Probo Mariano pretendeva di discendere da Ovidio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Marco Probo Mariano · Mostra di più »

Maria di Trastámara (1482-1517)

Discendente dal casato di Trastámara, Maria d'Aragona e Castiglia era la figlia quartogenita dei Re Cattolici ovvero Ferdinando II di Aragona e Isabella I di Castiglia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Maria di Trastámara (1482-1517) · Mostra di più »

Maria Enriquez de Luna

Maria nacque nel 1474 o 1475, figlia di Enrique Enriquez de Quiñones, signore di Villada, Villavicencio, Orce y Baza, figlio dell'ammiraglio Federico Enríquez de Mendoza e della sua seconda moglie, Doña Teresa Fernández de Quiñonès y Toledo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Maria Enriquez de Luna · Mostra di più »

Maria Stuarda

Regina a pochi giorni di vita, consacrata per diritto divino a soli nove mesi: quella di Maria Stuarda fu una vita che cominciò e finì tragicamente.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Maria Stuarda · Mostra di più »

Marino (Italia)

Marino (IPA:, conosciuta impropriamente come Marino Laziale, Marini in dialetto marinese) è un comune italianoMotu proprio 6 luglio 1835, "In institutoque Romanorum Pontificum".

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Marino (Italia) · Mostra di più »

Mario Puzo

Puzo ottenne grande successo con il romanzo Il padrino (The Godfather, 1969), la storia di una famiglia italo-americana e della sua ascesa nel mondo della mafia newyorkese.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Mario Puzo · Mostra di più »

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, dove non esitò a partecipare personalmente.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Matthäus Lang von Wellenburg

Nacque ad Augusta nel 1468.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Matthäus Lang von Wellenburg · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Medici · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Medioevo · Mostra di più »

Melchior von Meckau

Melchior von Meckau nacque a Meißen nel 1440, figlio di Gaspar von Meckau, che più tardi divenne consigliere dell'imperatore Massimiliano I. Iniziò gli studi a Lipsia nel 1458 e li continuò presso l'Università di Bologna nel 1459.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Melchior von Meckau · Mostra di più »

Meliaduse II d'Este

Figlio di Scipione d'Este di Meliaduse e di Leonarda Fregoso, nel 1501 fece parte dei nobili inviati da Ercole I d'Este a Roma presso il papa Alessandro VI per portare Lucrezia Borgia in sposa ad Alfonso I d'Este.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Meliaduse II d'Este · Mostra di più »

Meta Romuli

La Meta Romuli era una piramide che si trovava a Roma, nel quartiere del Borgo vicino alla Basilica di San Pietro in Vaticano e fu denominata anche "Piramide vaticana" o "Piramide di Borgo".

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Meta Romuli · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Michelotto Corella

Passa alla storia come il "boia del Valentino" che conosce durante i suoi studi all'Università di Pisa.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Michelotto Corella · Mostra di più »

Milo Rambaldi

Milo Giacomo Rambaldi (1444-1496) è un personaggio fittizio della serie televisiva Alias, creato da J.J. Abrams.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Milo Rambaldi · Mostra di più »

Miracolo eucaristico di O Cebreiro

Il miracolo eucaristico di O Cebreiro sarebbe avvenuto nell'omonima cittadina spagnola nell'anno 1300: durante la messa, celebrata da un sacerdote che non credeva nella reale presenza di Gesù nell'ostia consacrata, la particola si sarebbe trasformata in carne e il vino in sangue.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Miracolo eucaristico di O Cebreiro · Mostra di più »

Monastero di Santa Scolastica

Il monastero di Santa Scolastica è uno di quelli fondati a Subiaco da san Benedetto da Norcia; al suo interno si trova la cattedrale di Santa Scolastica, sede dell'abate ordinario dell'abbazia territoriale di Subiaco.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Monastero di Santa Scolastica · Mostra di più »

Monte Giordano

Monte Giordano è una piccola altura posta nel centro di Roma nel rione Ponte, nella Regio nota in passato come Scorteclaria, nei pressi di Ponte Sant'Angelo, formatasi probabilmente per l'accumulo di detriti provenienti dal non lontano antico scalo fluviale della statio marmorum di Tor di Nona.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Monte Giordano · Mostra di più »

Montecastrilli

Montecastrilli è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Montecastrilli · Mostra di più »

Montecopiolo

Montecopiolo (Mont Cupiòl o anche Mont Cupiùl in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, la cui sede municipale si trova oggi nella frazione di Villagrande, la quale, come altre frazioni, sorge alle pendici del Monte Copiolo (da "monte a piccola cupola" o "Mons Copiolae", oppure, secondo altri, "monte sede di una piccola guarnigione"), sulla cui sommità vi era l'antico castello che, secondo gli storici, si è andato via via spopolando già a partire dal XVII secolo, fino ad essere completamente disabitato.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Montecopiolo · Mostra di più »

Monterotondo

Monterotondo è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, ed è tra le città decorate con la medaglia d'argento al Valor Militare, insignita per l'eroica resistenza e per i sacrifici della sua popolazione durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Monterotondo · Mostra di più »

Monti (rione di Roma)

Monti è il primo rione di Roma, indicato con R. I. Il nome deriva dal fatto che con il termine li monti si intendeva la vasta zona, poco abitata, che comprendeva il colle Esquilino, il Viminale, parte del Quirinale e del Celio fino al confine delle Mura aureliane.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Monti (rione di Roma) · Mostra di più »

Morolo

Morolo (localmente Muròlu) è un comune italiano di 3.250 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio, nella Media Valle Latina.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Morolo · Mostra di più »

Morti il 18 agosto

232.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Morti il 18 agosto · Mostra di più »

Morti nel 1503

3503.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Morti nel 1503 · Mostra di più »

Morto da Feltre

Citato da Giorgio Vasari nelle sue Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori con il solo soprannome, gli studiosi sono divisi sul reale nome anagrafico dell'artista veneto;Se l'ipotesi che si chiamasse Lorenzo Luzzo (o Luzzi), sostenuta da molti storici e critici (tra i quali va ricordato Lionello Venturi), si basa soprattutto sull'iscrizione 1511 Laurencius Lucius Feltr.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Morto da Feltre · Mostra di più »

Mura di Marino

Le mura difensive di Marino sono un'opera di architettura militare realizzata in varie epoche a difesa del centro di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Mura di Marino · Mostra di più »

Mura leonine

Le Mura Leonine sono la cinta muraria di 3 km con 44 torri alte 14 m che venne eretta dal papa Leone IV, tra l'848 e l'852, a protezione del Colle Vaticano e della basilica di San Pietro dai saraceni che l'avevano saccheggiata nell'agosto dell'846.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Mura leonine · Mostra di più »

Museo civico (Viterbo)

Il Museo civico di Viterbo è situato nell'ex-convento del XII secolo, adiacente alla chiesa di Santa Maria della Verità; fondato nel 1955, custodisce reperti provenienti da Ferento e da siti archeologici del viterbese, e una pinacoteca con opere dal XII al XIX secolo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Museo civico (Viterbo) · Mostra di più »

Museo di San Marco

Il Museo di San Marco ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano che si trova in piazza San Marco a Firenze.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Museo di San Marco · Mostra di più »

Museo nazionale dell'Agro Falisco

Il Museo archeologico dell'Agro Falisco è situato all'interno del Forte Sangallo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Museo nazionale dell'Agro Falisco · Mostra di più »

Nati il 1º gennaio

001.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Nati il 1º gennaio · Mostra di più »

Nati nel 1431

3431.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Nati nel 1431 · Mostra di più »

Nemi

Nemi (Nèmi) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Nemi · Mostra di più »

Nepi

Nepi è un comune italiano di abitanti in provincia di Viterbo, distante circa 40 km dal capoluogo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Nepi · Mostra di più »

Nepotismo

Con il termine nepotismo si indica la tendenza, da parte di detentori di autorità o di particolari poteri, a favorire i propri parenti a causa della loro relazione familiare e indipendentemente dalle loro reali abilità e competenze.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Nepotismo · Mostra di più »

Nettuno (Italia)

Nettuno è un comune italiano di abitanti, della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Nettuno (Italia) · Mostra di più »

Niccolò Bonafede

Nato a Monte San Giusto nel 1463 da Tommaso, appartenente a una nobile famiglia fermana, diviene vescovo di Chiusi e officiale della corte romana negli anni che vanno da Alessandro VI a Clemente VII.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Niccolò Bonafede · Mostra di più »

Niccolò Fieschi

Era figlio del patrizio Giacomo Fieschi e di Selvaggia Fieschi di Caneto.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Niccolò Fieschi · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Niccolò Machiavelli · Mostra di più »

Nicolò Donà (patriarca)

Figlio di patrizi, nacque da Bernardo di Maffeo Donà, uomo ricchissimo e di grandi possibilità economiche, e da Lucia di Giovanni Loredan.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Nicolò Donà (patriarca) · Mostra di più »

Nicolò Maria d'Este

Era il figlio naturale di Gurone d'Este, che a sua volta era figlio naturale del marchese di Ferrara Niccolò III d'Este e della sua amante Filippa della Tavola.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Nicolò Maria d'Este · Mostra di più »

Nocera dei Pagani

Nocera dei PaganiÈ spesso utilizzata la forma tronca: Nocera de' Pagani.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Nocera dei Pagani · Mostra di più »

Nome pontificale

Il nome pontificale (in latino Nomen pontificale) è il nome che il papa neoeletto assume accettando la scelta dei cardinali elettori.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Nome pontificale · Mostra di più »

Oliverotto da Fermo

Morto il suo maestro, Oliverotto militò sotto le insegne di Vitellozzo Vitelli, fratello di Paolo, e grazie al coraggio e all'astuzia dimostrati, giunse ben presto a ricoprire il ruolo di capitano della milizia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Oliverotto da Fermo · Mostra di più »

Oliviero Carafa

Fu presidente Sacro Regio Consiglio del Regno di Napoli.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Oliviero Carafa · Mostra di più »

Omiletica

L'omiletica è il ramo degli studi teologici cristiani che si occupa dell'arte e della teologia della predicazione.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Omiletica · Mostra di più »

Operazioni in Val Vestino (1510-1517)

Le operazioni militari condotte, tra il 1510 e il 1517, dall'esercito della Repubblica di Venezia nella Val Vestino, territorio del Principato vescovile di Trento, consistettero in varie incursioni rapide e sanguinose sostenute da compagnie di ventura e milizie popolari gardesane contro le truppe di fanteria del Sacro Romano Impero Germanico, alleate e assoldate dai Conti Lodron, vassalli del vescovo di Trento, tendenti a porre termine alla minaccia di un'invasione nemica nella Magnifica Patria di Salò e all'accerchiamento della Rocca d'Anfo difesa dai veneziani.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Operazioni in Val Vestino (1510-1517) · Mostra di più »

Oratorio del Santissimo Sacramento al Laterano

L’oratorio del Santissimo Sacramento al Laterano è una chiesa di Roma, nel rione Monti, in piazza di San Giovanni in Laterano, a fianco della Scala Santa.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Oratorio del Santissimo Sacramento al Laterano · Mostra di più »

Orciano di Pesaro

Orciano di Pesaro (Orciàn in dialetto gallo-piceno) è un ex comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Orciano di Pesaro · Mostra di più »

Ordine cistercense

L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ordine cistercense · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ordine dei frati minori · Mostra di più »

Ordine dei Minimi

L'Ordine dei Minimi (in latino Ordo Minimorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti anche paolotti, pospongono al loro nome la sigla O.M.Ann.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ordine dei Minimi · Mostra di più »

Ordine del Cristo (Portogallo)

L'Ordine Militare del Cristo (precedentemente Real Ordem dos Cavaleiros de Nosso Senhor Jesus Cristo) fu un ordine che traeva la propria eredità dall'Ordine dei Templari portoghesi dopo che questi vennero soppressi definitivamente nel 1312.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ordine del Cristo (Portogallo) · Mostra di più »

Ordine della Vergine Maria

L'Ordine della Vergine Maria (in latino Ordo Mariae Virginis Annuntiatae) è un ordine monastico femminile di diritto pontificio: le monache dell'ordine, dette Annunziate, pospongono al loro nome la sigla O.V.M.P. Péano, DIP, vol.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ordine della Vergine Maria · Mostra di più »

Ordine di San Lazzaro e di Nostra Signore di Monte Carmelo

L'Ordine di San Lazzaro e di Nostra Signora del Monte Carmelo è stato un ordine cavalleresco costituito da Enrico IV di Francia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ordine di San Lazzaro e di Nostra Signore di Monte Carmelo · Mostra di più »

Ordine di Santiago

L'Ordine di Santiago o Ordine di San Giacomo di Compostela o Ordine di San Giacomo della Spada (in latino: Ordo Militaris Sancti Iacobi de la Spatha, in spagnolo:Orden de Santiago) è un antico ordine monastico-militare sorto nel XII secolo nel Regno di León e reso dinastico nel 1482.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ordine di Santiago · Mostra di più »

Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme

L'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (OESSG), in latino: Ordo Equestris Sancti Sepulcri Hierosolymitani (OESSH), detto anche Ordine del Santo Sepolcro o Ordine dei cavalieri del Santo Sepolcro, è un ordine cavalleresco cattolico, sotto forma di associazione pubblica di fedeli della religione cattolica, di subcollazione (ossia concesso per delegazione) dalla Santa Sede e avente personalità giuridica canonica e civile.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme · Mostra di più »

Ordine militare di Calatrava

L'ordine militare di Calatrava è un antico ordine monastico-militare spagnolo, reso dinastico.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ordine militare di Calatrava · Mostra di più »

Ordine supremo del Cristo

L'Ordine supremo del Cristo (o Milizia di Nostro Signore Gesù Cristo), sorto in Portogallo come ordine monastico-militare, è attualmente il più prestigioso ordine equestre pontificio, anche se va considerato al momento quiescente non essendovi più in vita insigniti e non essendovi state nuove concessioni da parte dei pontefici recenti.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ordine supremo del Cristo · Mostra di più »

Organi della basilica di San Pietro in Vaticano

Nella basilica di San Pietro in Vaticano si trovano cinque organi a canne.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Organi della basilica di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Orologio di Palazzo d'Accursio (Bologna)

Il primo orologio di piazza, di Bologna, risale al 1356; era collocato sulla Torre del Capitano del Palazzo del Podestà e non aveva quadrante: soltanto una campana scandiva l'ora.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Orologio di Palazzo d'Accursio (Bologna) · Mostra di più »

Orsini

La famiglia Orsini è una tra le più antiche famiglie principesche e papali dell'aristocrazia romana e italiana, da sempre schierata con la parte guelfa.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Orsini · Mostra di più »

Orto botanico di Roma

L'Orto botanico di Roma è situato alle pendici del Gianicolo, nell'antico parco di villa Corsini, un tempo residenza di Cristina di Svezia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Orto botanico di Roma · Mostra di più »

Ospedale di San Rocco

L'ospedale di San Rocco a Porto di Ripetta, detto anche delle Celate, era stato costruito dall'Arciconfraternita degli osti e dei barcaioli che aveva in dotazione anche l'adiacente chiesa di San Rocco all'Augusteo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ospedale di San Rocco · Mostra di più »

Ottaviano Fregoso

Appartenente alla famiglia genovese dei Fregoso, era figlio di Agostino Fregoso e Gentile di Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino Federico da Montefeltro.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ottaviano Fregoso · Mostra di più »

Ottaviano Maria Sforza (patriarca)

Figlio naturale di Galeazzo Maria Sforza e Lucia Marliani, giovanissimo venne indirizzato alla carriera ecclesiastica ed a soli 22 anni venne nominato vescovo di Lodi nel 1497 da papa Alessandro VI.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ottaviano Maria Sforza (patriarca) · Mostra di più »

Pace

La pace è una condizione sociale, relazionale, politica (per estensione anche personale ovvero intraindividuale, o eventualmente legata ad altri contesti), caratterizzata dalla presenza di condivisa armonia e contemporanea assenza di tensioni e conflitti.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Pace · Mostra di più »

Padroado

Il Padroado (in italiano: "patronato") fu un complesso di privilegi accordato dalla Santa Sede al re di Portogallo a partire dal XV secolo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Padroado · Mostra di più »

Pala di Santa Maria dei Fossi

La Pala di Santa Maria dei Fossi è un dipinto a olio su tavola e tela (512x314 cm) di Pinturicchio, databile al 1496-1498 e conservato nella Galleria nazionale dell'Umbria di Perugia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Pala di Santa Maria dei Fossi · Mostra di più »

Pala Pesaro

La Pala Pesaro è un dipinto a olio su tela (478×268 cm) di Tiziano, databile al 1519-1526 e conservato nella basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Pala Pesaro · Mostra di più »

Palazzetto del Burcardo

Situato in Roma, in Via del Sudario al numero civico 44, il Palazzetto del Burcardo - un edificio tardo-gotico che dal 1932 ospita la Biblioteca e Museo teatrale del Burcardo - è così chiamato dalla forma italianizzata del nome di Johannes Burckardt, vescovo alsaziano e cerimoniere pontificio, che fece inglobare nella costruzione la Torre Argentina.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Palazzetto del Burcardo · Mostra di più »

Palazzo Apostolico

I Palazzi Apostolici, detti anche Palazzi Papali, Palazzi Pontifici, noti in passato per essere le numerose residenze del vescovo di Roma sparse nella città di Roma presso le principali basiliche fino all'unità d'Italia, dopo la quale tale appellativo venne riservato essenzialmente se non esclusivamente ai Palazzi Vaticani, come residenza ufficiale del Papa nella Città del Vaticano.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Palazzo Apostolico · Mostra di più »

Palazzo Borgia del Casale

Il Palazzo Borgia del Casale sorge in Piazza del Duomo a Siracusa, sull'isola di Ortigia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Palazzo Borgia del Casale · Mostra di più »

Palazzo Colonna (Marino)

Palazzo Colonna è uno storico palazzo del centro di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Palazzo Colonna (Marino) · Mostra di più »

Palazzo De Scorciatis

Il palazzo De Scorciatis è un edificio monumentale di Napoli ubicato in vico Cinquesanti.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Palazzo De Scorciatis · Mostra di più »

Palazzo dei Convertendi

Il Palazzo dei Convertendi (anche Palazzo della Congregazione per le Chiese orientali) è un edificio Rinascimentale ricostruito di Roma, importante per ragioni storiche e architettoniche.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Palazzo dei Convertendi · Mostra di più »

Palazzo dei Papi

Il Palazzo dei Papi (in francese: Palais des Papes) di Avignone, in Francia è uno dei più grandi e importanti edifici gotici medievali in Europa.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Palazzo dei Papi · Mostra di più »

Palazzo della Cancelleria

Il Palazzo della Cancelleria a Roma è situato in piazza della Cancelleria, tra Corso Vittorio Emanuele II e Campo de' Fiori.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Palazzo della Cancelleria · Mostra di più »

Palazzo Della Rovere (Savona)

Il palazzo Della Rovere, detto anche Palazzo Santa Chiara, è un grande edificio storico che si trova nel centro medievale di Savona, tra la Cattedrale di Maria Assunta e l'arteria principale della viabilità cittadina dell'epoca, che era via Pia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Palazzo Della Rovere (Savona) · Mostra di più »

Palazzo della Signoria (Jesi)

Il Palazzo della Signoria di Jesi è uno dei più imponenti palazzi pubblici delle Marche.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Palazzo della Signoria (Jesi) · Mostra di più »

Palazzo Serristori (Roma)

Palazzo Serristori è un edificio rinascimentale a Roma, importante per ragioni storiche e architettoniche.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Palazzo Serristori (Roma) · Mostra di più »

Palazzo Vescovile (Pienza)

Il Palazzo Vescovile di Pienza si trova sul lato sinistro della Piazza Pio II di fronte a Palazzo Piccolomini.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Palazzo Vescovile (Pienza) · Mostra di più »

Pandolfo Collenuccio

Figlio di un maestro di grammatica originario di Coldellanoce, frazione di Sassoferrato, si laureò in Giurisprudenza a Padova nel 1465.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Pandolfo Collenuccio · Mostra di più »

Pandolfo IV Malatesta

Pandolfo era figlio naturale di Roberto Malatesta, alla morte del quale (1482) venne creato Capitano Generale della Repubblica di Venezia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Pandolfo IV Malatesta · Mostra di più »

Pandolfo Petrucci

Fu Moderatore di Siena di cui gestì il governo, nell'ultimo periodo della sua vita, da Signore suscitando nei suoi contemporanei sentimenti opposti: per gli amici ed alleati Sol oriens e Defensor libertatis della Repubblica di Siena, per gli avversari tiranno scaltro ed infido, pronto a ribaltare amicizie ed alleanze a seconda delle opportunità del momento.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Pandolfo Petrucci · Mostra di più »

Paolo da San Leocadio

Svolse la maggior parte della sua attività in Spagna tanto da essere considerato come appartenente al Rinascimento spagnolo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Paolo da San Leocadio · Mostra di più »

Paolo Vitelli

Nato dal matrimonio tra Niccolò Vitelli e Pantasilea Abocatelli nel 1461, è attivo già dal 1475, quando è a fianco al padre nel combattere i pontifici, che stavano tentando di conquistare Città di Castello.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Paolo Vitelli · Mostra di più »

Papa Alessandro

* Papa Alessandro I – papa della Chiesa cattolica, all'incirca tra il 105/106 e il 115/116.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Papa Alessandro · Mostra di più »

Papa Alessandro VII

Fabio Chigi nacque a Siena dal conte Flavio Chigi Ardenghesca e da Laura Marsigli, settimo di undici figli.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Papa Alessandro VII · Mostra di più »

Papa Callisto III

Alfonso de Borgia nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals, a Játiva, presso Valencia, in Spagna, figlio primogenito di un ramo secondario di una delle più importanti famiglie dell'isola di Jativa.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Papa Callisto III · Mostra di più »

Papa Giovanni XXIII

Fu eletto papa il 28 ottobre 1958 e in meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Papa Giovanni XXIII · Mostra di più »

Papa Giulio II

Era figlio di Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, e di Teodora di Giovanni Manirola.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Papa Giulio II · Mostra di più »

Papa Innocenzo VIII

Giovanni Battista Cybo nacque a Genova, figlio di un uomo di rango senatoriale, Arano (o Aronne), e di Teodorina de' Mari, di antica famiglia genovese.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Papa Innocenzo VIII · Mostra di più »

Papa Innocenzo X

Giovanni Battista Pamphilj nacque a Roma da Camillo Pamphilj e Maria Cancellieri del Bufalo, sesto di nove figli.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Papa Innocenzo X · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Papa Leone X · Mostra di più »

Papa Paolo II

Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò e Polissena Condulmer.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Papa Paolo II · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Papa Paolo III · Mostra di più »

Papa Paolo IV

Gian Pietro Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia, in Irpinia, da Giovanni Antonio dei conti Carafa della Stadera, una delle più nobili famiglie del Regno di Napoli, e da Vittoria Camponeschi, figlia di Pietro Lalle, ultimo conte di Montorio; fu il terzo di nove figli.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Papa Pio III

Francesco Tedeschini Piccolomini nacque a Sarteano (in provincia di Siena) il 29 maggio 1439, figlio quartogenito di Nanni (Giovanni) Tedeschini e di Laudomia Piccolomini, sorella di papa Pio II.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Papa Pio III · Mostra di più »

Papa Sisto IV

È il Sisto da cui prende il nome la Cappella Sistina che in seguito, durante il papato del nipote Giulio II, sarà affrescata da Michelangelo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Papa Sisto IV · Mostra di più »

Parco dei Mostri

Il Parco dei Mostri, denominato anche Sacro Bosco o Villa delle Meraviglie di Bomarzo, in provincia di Viterbo, è un complesso monumentale italiano.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Parco dei Mostri · Mostra di più »

Passetto di Borgo

Il Passetto di Borgo (er Corridore in dialetto romanesco) è un passaggio pedonale sopraelevato lungo circa 800 m che collega il Vaticano con Castel Sant'Angelo a Roma.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Passetto di Borgo · Mostra di più »

Pedofilia e Chiesa cattolica nella storia

Per comprendere il pensiero dei Padri della Chiesa sulla pedofilia e la pederastìa (e l'omosessualità) bisogna rifarsi all'etica romana a partire dall'età repubblicana, periodo in cui il potere legislativo prese «provvedimenti contro la pederastìa», prima in via amministrativa, poi in via giudiziaria.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Pedofilia e Chiesa cattolica nella storia · Mostra di più »

Pedro Luis de Borja Llançol de Romaní

Figlio di Jofré de Borja Llançol, barone di Villalonga, e di Juana de Moncada, fu giovanissimo cavaliere dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme e cavaliere di Rodi.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Pedro Luis de Borja Llançol de Romaní · Mostra di più »

Perrinet Gressart

Chiamato anche Gressard e detto Granet (Alexandre Dumas padre lo chiamò «Perrin Granet» nella sua Jehanne la Pucelle, 1883), fu vassallo di Filippo III di Borgogna, governatore e capitano generale della Nièvre.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Perrinet Gressart · Mostra di più »

Personaggi di Assassin's Creed

Questa voce raggruppa tutti i personaggi della serie di videogiochi Assassin's Creed, creata da Ubisoft.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Personaggi di Assassin's Creed · Mostra di più »

Persone di nome Alessandro

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Persone di nome Alessandro · Mostra di più »

Petrignano del Lago

Petrignano del Lago è una frazione del Comune di Castiglione del Lago, in provincia di Perugia, situata lungo la strada etrusco-romana che da Chiusi, attraverso le colline del Trasimeno, si collega a Cortona ed Arezzo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Petrignano del Lago · Mostra di più »

Piazza San Pietro

Piazza San Pietro è la piazza antistante la basilica di San Pietro.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Piazza San Pietro · Mostra di più »

Pier Luigi Borgia

Fu promesso sposo di Maria Enriquez de Luna del Casato di Enríquez.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Pier Luigi Borgia · Mostra di più »

Pier Luigi Farnese Seniore

Era figlio di Ranuccio Farnese il Vecchio e di Agnese Monaldeschi.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Pier Luigi Farnese Seniore · Mostra di più »

Piermatteo d'Amelia

L'artista è citato per la prima volta come garzone di Filippo Lippi, quando, tra il 1467 e il 1469, è attivo nella decorazione dell'abside del Duomo di Spoleto (Storie della Vergine).

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Piermatteo d'Amelia · Mostra di più »

Piero di Cosimo

Figlio di Lorenzo di Pietro d'Antonio, artigiano "secchiellinaio" di modesta condizione, nacque nel 1461 o nel 1462 a Firenze in via della Scala, primo di quattro fratelli, Giovanni, Girolamo e Vanna.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Piero di Cosimo · Mostra di più »

Piero il Fatuo

Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Piero il Fatuo · Mostra di più »

Pierre d'Aubusson

Pierre probabilmente aderì all'Ordine nel 1444 o nel 1445 e lasciò la madrepatria Francia per Rodi.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Pierre d'Aubusson · Mostra di più »

Pietà vaticana

La Pietà vaticana è una scultura marmorea (altezza 174 cm, larghezza 195 cm, profondità 69 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1497-1499 e conservata nella basilica di San Pietro nella Città del Vaticano, a Roma.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Pietà vaticana · Mostra di più »

Pietro Accolti

Fu creato vescovo di Ancona e cardinale presbitero da papa Giulio II.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Pietro Accolti · Mostra di più »

Pietro de Cardona

Figlio naturale di Giovanni Raimondo Folch III de Cardona, conte di Cardona e fratello del futuro conte Giovanni Raimondo Folch IV de Cardona, combatté in favore del re durante la Guerra civile catalana rimase al fianco della regina e dell'infante Ferdinando I durante l'assedio di Girona.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Pietro de Cardona · Mostra di più »

Pietro Isvalies

Nacque da un'oscura famiglia di origini spagnole.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Pietro Isvalies · Mostra di più »

Pietro Torrigiano

Pietro di Torrigiano d'Antonio, fu uno scultore della Scuola fiorentina, di grande talento, ma più conosciuto per il suo carattere rissoso e violento.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Pietro Torrigiano · Mostra di più »

Pieve di San Polo in Rosso

La pieve di San Polo in Rosso è un edificio religioso situato a Poggio San Polo, nel comune di Gaiole in Chianti.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Pieve di San Polo in Rosso · Mostra di più »

Pinturicchio

Il soprannome di Pinturicchio ("piccolo pintor", cioè "pittore") derivava dalla sua corporatura minuta: egli stesso fece proprio quel soprannome usandolo per firmare alcune opereAcidini, cit., pag.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Pinturicchio · Mostra di più »

Piombino

Piombino (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Piombino · Mostra di più »

Piramide Cestia

La Piramide Cestia (o Piramide di Caio Cestio, Sepulcrum Cestii in latino) è una piramide di stile egizio, sita a Roma vicino a Porta San Paolo e al cimitero acattolico, la cui costruzione fu completata nel 12 a.C.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Piramide Cestia · Mostra di più »

Polidoro Virgili

È anche conosciuto come PV Castellensis o Castellesi.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Polidoro Virgili · Mostra di più »

Porta Cavalleggeri

Porta Cavalleggeri era una delle porte che si aprivano nelle Mura leonine di Roma.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Porta Cavalleggeri · Mostra di più »

Porta Cornelia

La Porta Cornelia era una delle porte che si aprivano nella cinta delle Mura aureliane di Roma.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Porta Cornelia · Mostra di più »

Porta San Pellegrino

Porta San Pellegrino è una delle porte che si aprono nelle mura leonine di Roma.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Porta San Pellegrino · Mostra di più »

Porta Santo Spirito

Porta Santo Spirito; lato esterno Il bastione del Sangallo e Porta Santo Spirito Porta Santo Spirito è una delle porte che si aprono nelle Mura leonine di Roma.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Porta Santo Spirito · Mostra di più »

Porta Settimiana

La Porta Settimiana – lato esterno La Porta Settimiana è una delle porte che si aprono nelle Mura aureliane di Roma e costituisce il vertice settentrionale, aperto verso la zona del colle Vaticano, di quella sorta di triangolo che la cinta muraria edificata dall'imperatore Aureliano nel III secolo compiva arrampicandosi sul Gianicolo per racchiudere l'area trasteverina.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Porta Settimiana · Mostra di più »

Portico e San Benedetto

Portico e San Benedetto (Pôrtic e San Bandét in romagnolo) è un comune italiano sparso di 772 abitanti della provincia di Forlì-Cesena, nella vallata del Montone, facente parte della Comunità montana Acquacheta Romagna Toscana, comunità comprendente tre centri abitati principali.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Portico e San Benedetto · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Portogallo · Mostra di più »

Portogallo nell'era delle grandi scoperte

Il Portogallo nell'era delle grandi scoperte è l'epopea delle scoperte e delle conquiste dei navigatori portoghesi nel XV e XVI secolo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Portogallo nell'era delle grandi scoperte · Mostra di più »

Pozzo di San Patrizio

Pozzo di San Patrizio è un'espressione utilizzata per riferirsi ad una riserva misteriosa e sconfinata di ricchezze.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Pozzo di San Patrizio · Mostra di più »

Principato di Piombino

Il principato di Piombino (già signoria, dal 1398 al 1594) fu uno Stato indipendente che si estendeva su terre oggi collocate amministrativamente nelle province di Livorno (lembo meridionale) e Grosseto (estremità nord-occidentale), nonché le isole dell'arcipelago toscano.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Principato di Piombino · Mostra di più »

Profezia di Malachia

La Profezia di Malachia (il cui titolo originale in latino è Prophetia Sancti Malachiae Archiepiscopi, de Summis Pontificibus) è un testo attribuito a san Malachia, arcivescovo di Armagh vissuto nel XII secolo, contenente 112 brevi motti in latino che descriverebbero i papi (compresi alcuni antipapi) a partire da Celestino II, eletto nel 1143.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Profezia di Malachia · Mostra di più »

Prospero Colonna (condottiero)

Membro dell'antica famiglia nobiliare dei Colonna, nacque tra il 1440 e il 1460 a Civita Lavinia (l'attuale Lanuvio nei Castelli Romani) da Antonio, principe di Salerno marchese di Cotrone e signore dei feudi colonnesi in condominio con i fratelli, primogenito di Lorenzo Onofrio a sua volta fratello maggiore di papa Martino V, e forse da una Colonna di Palestrina, e fu cugino di Fabrizio Colonna.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Prospero Colonna (condottiero) · Mostra di più »

Provincia Romandiolæ

La Provincia Romandiolæ (nome completo Provincia Romandiolæ et Exarchatus Ravennæ) è stata una suddivisione amministrativa dello Stato Pontificio che divenne parte dello stato a tutti gli effetti dal 1278 ed esistette come provincia unitaria fino al 1540.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Provincia Romandiolæ · Mostra di più »

Racconti immorali

Racconti immorali (Contes Immoraux), noto anche come I racconti immorali di Borowczyk, è un film erotico a episodi del 1974, diretto da Walerian Borowczyk.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Racconti immorali · Mostra di più »

Racconti proibiti... di niente vestiti

Racconti proibiti...

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Racconti proibiti... di niente vestiti · Mostra di più »

Raffaele di Ceva

È stato vescovo di Asti dal 16 novembre 1496 al 26 luglio 1499, in seguito trasferito alla diocesi di Melfi.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Raffaele di Ceva · Mostra di più »

Raffaele Riario

Era figlio di Antonio Sansoni e di Violante Riario e prese il cognome della madre.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Raffaele Riario · Mostra di più »

Raffaello Petrucci

Nacque a Siena, presumibilmente attorno al 1472.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Raffaello Petrucci · Mostra di più »

Raya

La raya ("linea" o "riga" in spagnolo) era il meridiano posto a 370 leghe a ovest delle isole di Capo Verde.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Raya · Mostra di più »

Raymond Pérault

Entrò da giovane nell'Ordine di Sant'Agostino.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Raymond Pérault · Mostra di più »

Razzismo

Il termine razzismo nella sua definizione più semplice si riferisce a un'idea, spesso preconcetta e comunque scientificamente errata, come dimostrato dalla genetica delle popolazioni e da molti altri approcci metodologici, che la specie umana (la cui variabilità fenotipica, l'insieme di tutte le caratteristiche osservabili di un vivente, è per lo più soggetta alla continuità di una variazione clinale) possa essere suddivisibile in razze biologicamente distinte, caratterizzate da diverse capacità intellettive, valoriali, etiche e/o morali, con la conseguente convinzione che sia possibile determinare una gerarchia secondo cui un particolare, ipotetico, raggruppamento razzialmente definito possa essere definito superiore o inferiore a un altro.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Razzismo · Mostra di più »

Re cattolici

I re cattolici (in spagnolo: los Reyes Católicos) è il titolo collettivo dato dagli storici a Isabella I di Castiglia e a Ferdinando II d'Aragona.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Re cattolici · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Regno di Napoli · Mostra di più »

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Requerimiento

Il Requerimiento (in spagnolo ingiunzione) era una dichiarazione di sovranità letta dai conquistadores spagnoli ai nativi del Nuovo Mondo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Requerimiento · Mostra di più »

Riccardo Quartararo

Riccardo Quartararo fu attivo nell'Italia meridionale ed in Sicilia e fu profondamente influenzato da Cristoforo Scacco e da Antoniazzo Romano, il primo incontrato a Napoli in anni particolarmente significativi per il maestro veronese, dove il Quartararo è documentato nel 1491 con l'aiuto Costanzo da Moysis alla produzione di quattro ancone con raffigurazione del Redentore tra i Santi Giovanni Evangelista e Battista per la chiesa di San Giovanni a mare.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Riccardo Quartararo · Mostra di più »

Rignano Flaminio

Rignano Flaminio è un comune di 10.237 abitanti in provincia di Roma.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Rignano Flaminio · Mostra di più »

Rinaldo Orsini (arcivescovo)

Ebbe l'arcivescovado di Firenze grazie all'interessamento dei Medici, essendo essi imparentati con gli Orsini con il matrimonio di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini (1469).

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Rinaldo Orsini (arcivescovo) · Mostra di più »

Rinascimento fiorentino

Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Rinascimento privato

Rinascimento privato è l'ultimo romanzo scritto da Maria Bellonci.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Rinascimento privato · Mostra di più »

Rinascimento romano

Il Rinascimento a Roma ebbe una stagione che va dagli anni quaranta del Quattrocento, fino al culmine nella prima metà del Cinquecento, quando la città papale fu il più importante luogo di produzione artistica dell'intero continente, con maestri che lasciarono un segno indelebile nella cultura figurativa occidentale quali Michelangelo e Raffaello.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Rinascimento romano · Mostra di più »

Rinascimento umbro

Il Rinascimento umbro fu una delle declinazioni fondamentali del Rinascimento italiano.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Rinascimento umbro · Mostra di più »

Rocca abbaziale

La Rocca Abbaziale di Subiaco, conosciuta come Rocca dei Borgia, fu costruita intorno alla fine dell'XI secolo dall'abate Giovanni V. Costruita su una ripida collina per scopi difensivi con fortificazioni, carceri, una torre di avvistamento ed una chiesa.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Rocca abbaziale · Mostra di più »

Rocca di Nepi

La Rocca di Nepi, detta anche Rocca dei Borgia o Castello Borgia, è una fortezza posta sul margine dell'abitato storico di Nepi, in provincia di Viterbo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Rocca di Nepi · Mostra di più »

Rocca di Urbisaglia

La Rocca di Urbisaglia è una fortificazione militare dell'inizio del Cinquecento, costruita inglobando resti di precedenti strutture medievali, a loro volta erette in corrispondenza di mura romane (ancora oggi visibili).

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Rocca di Urbisaglia · Mostra di più »

Rocca Pia (Tivoli)

La Rocca Pia è una fortezza del XV secolo situata in quello che oggi è il cuore della città di Tivoli.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Rocca Pia (Tivoli) · Mostra di più »

Rocca Priora

Rocca Priora è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Rocca Priora · Mostra di più »

Rodrigo

.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Rodrigo · Mostra di più »

Rodrigo Borja Cevallos

È stato presidente dell'Ecuador dal 10 agosto 1988 al 10 agosto 1992.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Rodrigo Borja Cevallos · Mostra di più »

Rodrigo d'Aragona

Al figlio Lucrezia volle mettere il nome di suo padre.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Rodrigo d'Aragona · Mostra di più »

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale che per quasi la sua totalità forma insieme all'Emilia la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Geograficamente fanno parte della Romagna anche alcune zone della Provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, parte della città metropolitana di Bologna, parte della città metropolitana di Firenze, alcune zone della provincia di Arezzo in Toscana e la Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono Ravenna, che fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente e dell'Esarcato d'Italia; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Forlì, città dal medioevo ghibellino, sede degli Sforza, dal Novecento caratterizzata come città di Benito Mussolini; Cesena, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Romània (e in greco bizantino Ρωμανία) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette ai Longobardi o all'Impero Romano d'Oriente. "Romània" assunse quindi il significato generico di "mondo romano" (in opposizione a quello longobardo). Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata, indicando la parte della penisola rimasta legata all'Impero romano.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Romagna · Mostra di più »

Rucellai

La famiglia Rucellai, o Ruccellai o Oricellari, fu una famiglia patrizia di Firenze.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Rucellai · Mostra di più »

Salone dei Cinquecento

Il Salone dei Cinquecento è la sala più grande e più importante sotto il profilo storico-artistico di Palazzo Vecchio a Firenze.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

San Giovanni in Fiore

San Giovanni in Fiore (IPA:, Sangiuvanni in calabrese) è un comune italiano di 17.505 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e San Giovanni in Fiore · Mostra di più »

San Marino

San Marino (in dialetto sammarinese: San Marèin o San Maroin), ufficialmente Serenissima Repubblica di San Marino, spesso abbreviato in Repubblica di San Marino, è uno Stato senza sbocco al mare dell'Europa meridionale situato nel centro-nord della penisola italiana, al confine tra le regioni italiane dell'Emilia-Romagna (provincia di Rimini) e delle Marche (provincia di Pesaro e Urbino).

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e San Marino · Mostra di più »

San Nicola in Carcere (diaconia)

La diaconia di San Nicola in Carcere fu istituita intorno al 731 da papa Gregorio III per l'assistenza dei carcerati.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e San Nicola in Carcere (diaconia) · Mostra di più »

Sancho di Castiglia

Era figlio del re Ferdinando III di Castiglia e Beatrice di Svevia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Sancho di Castiglia · Mostra di più »

Sancia d'Aragona

Sancia nacque nel 1478 a Gaeta, figlia illegittima di Alfonso II di Napoli e della sua amante Trogia Gazzella.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Sancia d'Aragona · Mostra di più »

Sandro Botticelli

Sandro Botticelli nacque a Firenze nel 1445 in via Nuova (oggi Via del Porcellana), ultimo di quattro figli maschi, e crebbe in una famiglia modesta ma non povera, mantenuta dal padre, Mariano di Vanni Filipepi, che faceva il conciatore di pelli ed aveva una sua bottega nel vicino quartiere di Santo Spirito.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Sandro Botticelli · Mostra di più »

Sant'Agostino tra i flagellanti

Sant'Agostino tra i flagellanti è un dipinto a olio tela di seta (115x83 cm) di Pinturicchio, databile al 1500 e conservato nella Galleria nazionale dell'Umbria di Perugia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Sant'Agostino tra i flagellanti · Mostra di più »

Sant'Angelo (rione di Roma)

Sant'Angelo è l'undicesimo rione di Roma, indicato con R. XI.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Sant'Angelo (rione di Roma) · Mostra di più »

Santa Maria in Via Lata (diaconia)

La diaconia di Santa Maria in Via Lata fu istituita intorno al 250 da papa Fabiano.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Santa Maria in Via Lata (diaconia) · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Santa Sede · Mostra di più »

Santuario della Madonna del Sasso (Orselina)

Il santuario della Madonna del Sasso, importante meta di pellegrinaggio, sorge sulla sommità di uno sperone di roccia che s'innalza all'interno della valletta scavata dal torrente Ramogna, ad un'altezza di 370 m s.l.m. nel comune di Orselina.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Santuario della Madonna del Sasso (Orselina) · Mostra di più »

Santuario della Madonna di Mongiovino

Il santuario della Madonna di Mongiovino si trova in località Tavernelle, frazione di Panicale (PG): domina la valle con la grande cupola e il campanile, sotto il borgo di Mongiovino Vecchio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Santuario della Madonna di Mongiovino · Mostra di più »

Santuario di Nostra Signora del Ponte

Il santuario di Nostra Signora del Ponte è un luogo di culto cattolico di Lavagna, situato in piazza Abate Lazzaro Podestà.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Santuario di Nostra Signora del Ponte · Mostra di più »

Sarteano

Sarteano (Sartiàno in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Sarteano · Mostra di più »

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù: Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Schiavismo · Mostra di più »

Scoglio del Catalano

Lo scoglio del Catalano, (Su Cadelanu in lingua sarda, detto anche "Il Saraceno", in spagnolo Escollo del Catalán, in catalano algherese Escoll del Català) fa parte dell'Area marina protetta Penisola del Sinis - Isola Mal di Ventre, dista 5,6 miglia nautiche dalla costa centro occidentale dell'isola madre, la Sardegna, e si trova a 6,1 miglia nautiche a sud ovest dell'isola di Mal di Ventre, possiede un diametro di appena 700 metri, e si trova in una delle due zone "A" di riserva integrale delimitate da appositi segnali all'interno del cui perimetro è assolutamente vietata qualunque attività compreso il transito.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Scoglio del Catalano · Mostra di più »

Scuola di Atene

La Scuola di Atene è un affresco (770×500 cm circa) di Raffaello Sanzio, databile al 1509-1511 ed è situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro "Stanze Vaticane", poste all'interno dei Palazzi Apostolici.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Scuola di Atene · Mostra di più »

Scuola di Salamanca

Il termine Scuola di Salamanca è usato genericamente per indicare la scolastica spagnola che rappresenta l'ultima fioritura di teologi che si appoggiano al metodo scolastico.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Scuola di Salamanca · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Albano

La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Sede suburbicaria di Albano · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina

La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina (in latino: Portuensis-Sanctae Rufinae) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto (in latino: Sabinensis-Mandelensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto · Mostra di più »

Sede titolare di Galtellì

Galtellì (in latino: Galtellinensis) è una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Sede titolare di Galtellì · Mostra di più »

Senigaglia

I Senigaglia (o Sinigaglia come alcuni rami hanno deciso di chiamarsi più tardi negli anni) sono un'antica famiglia ebraica italiana, la cui esistenza può essere fatta risalire fino a quasi 800 anni, in quei tempi oscuri e nebulosi tra il Medio Evo e il Rinascimento.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Senigaglia · Mostra di più »

Senigallia

Senigallia (S'nigaja in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche, secondo della provincia per numero di abitanti dopo il capoluogo, nonché il sesto più popolato della regione.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Senigallia · Mostra di più »

Serie gioviana

La Serie gioviana è una collezione di ritratti ospitata nei corridoi monumentali della Galleria degli Uffizi di Firenze.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Serie gioviana · Mostra di più »

Sessualità e religioni

Il rapporto tra la religione e la sessualità coinvolge la morale sessuale, intesa non tanto come parte del sentimento generale comune a tutti, ma preminentemente come delle restrizioni morali religiose o obblighi che coinvolgono il comportamento sessuale umano.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Sessualità e religioni · Mostra di più »

Signoria di Rimini

La signoria di Rimini è stata un'entità territoriale autonoma esistita dal 1295 al 1500, costituita da Malatesta da Verucchio dopo il periodo comunale della città e governata dai suoi discendenti per più di duecento anni.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Signoria di Rimini · Mostra di più »

Signoria di Sassuolo

La signoria di Sassuolo fu un'entità territoriale autonoma esistita dal 1499 al 1599, costituita a causa di una controversia tra i cugini Giberto II e Alberto III Pio, signori di Carpi, per il dominio sulla città.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Signoria di Sassuolo · Mostra di più »

Silvestro Calandra

Di Silvestro Calandra non si conosce la data di nascita, che dovrebbe porsi intorno alla metà del XV secolo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Silvestro Calandra · Mostra di più »

Sismano

Sismano è una frazione del comune di Avigliano Umbro, in provincia di Terni.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Sismano · Mostra di più »

Sonnino

Sonnino è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Sonnino · Mostra di più »

Soriano nel Cimino

Soriano nel Cimino (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Sovrani di Piombino

Il seguente è un elenco dei sovrani di Piombino dal 1399 al 1815.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Sovrani di Piombino · Mostra di più »

Spina di Borgo

La spina di Borgo era un insieme di edifici di Roma posti tra castel Sant'Angelo e la piazza San Pietro.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Spina di Borgo · Mostra di più »

Stanza della Segnatura

La Stanza della Segnatura è uno degli ambienti delle Stanze di Raffaello nei Musei Vaticani.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Stanza della Segnatura · Mostra di più »

Stanze di Raffaello

Le Stanze di Raffaello sono quattro sale in sequenza che fanno parte dei Musei Vaticani e sono così chiamate perché affrescate dal grande pittore urbinate e dagli allievi della sua bottega.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Stanze di Raffaello · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Stato Pontificio · Mostra di più »

Stefano Borgia

Stefano Borgia nacque in una famiglia patrizia di Velletri, imparentata alla lontana con i più noti Borgia che diedero i natali a Papa Alessandro VI e a San Francesco Borgia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Stefano Borgia · Mostra di più »

Stefano Infessura

È ricordato soprattutto per il suo Diario della Città di Roma, una cronaca di eventi di parte in cui abbraccia la fazione della famiglia Colonna.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Stefano Infessura · Mostra di più »

Storia d'Italia

La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Storia d'Italia · Mostra di più »

Storia degli ebrei in Italia

La storia degli ebrei in Italia tratta della storia degli ebrei e delle Comunità Ebraiche in Italia, che ha inizio nell'evo antico con la presenza di ebrei sul territorio italiano sin dai tempi pre-cristiani dell'Impero Romano, e che è continuata nei secoli nonostante periodi di persecuzione, razzismo ed espulsioni che l'hanno colpita fino al XX secolo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Storia degli ebrei in Italia · Mostra di più »

Storia dei Castelli Romani

In età protostorica, i Colli Albani furono abitati da popolazioni indoeuropee di cultura villanoviana chiamati Latini, o Albani, che diedero vita ad una particolare civiltà, chiamata Civiltà Laziale.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Storia dei Castelli Romani · Mostra di più »

Storia del cristianesimo in età medievale

Questa pagina tratta la Storia del cristianesimo in età medievale.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Storia del cristianesimo in età medievale · Mostra di più »

Storia del Lazio

La Storia del Lazio riguarda le vicende storiche relative al Lazio, regione dell'Italia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Storia del Lazio · Mostra di più »

Storia dell'isola d'Elba

L'isola d'Elba, appartenente all'arcipelago toscano, fu frequentata già nel Paleolitico e venne colonizzata dagli Etruschi per la produzione di ferro.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Storia dell'isola d'Elba · Mostra di più »

Storia della Repubblica di Venezia

La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione dello Stato veneziano, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza

Nel secondo quarto del XVI secolo le idee della riforma protestante - provenienti soprattutto dall'area tedesca e svizzera - si diffusero abbastanza rapidamente anche a Vicenza, dove trovarono molti disposti ad accoglierle, insofferenti dei comportamenti ecclesiastici e sinceramente desiderosi di una riforma in senso evangelico.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza · Mostra di più »

Storia della Romagna

La Romagna è una regione storica dell'Italia fin dall'VIII secolo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Storia della Romagna · Mostra di più »

Storia di Ariccia

La storia del comune di Ariccia, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, è composta una sequenza di eventi storici avvenuti a partire dal primo popolamento umano attestato nel territorio ariccino, collocato cronologicamente attorno al I millennio a.C., fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Storia di Ariccia · Mostra di più »

Storia di Ferrara

Ferrara è la città più giovane tra i capoluoghi emiliani, fondata nel VI secolo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Storia di Ferrara · Mostra di più »

Storia di Forlì

Il territorio dove ora sorge l'attuale Forlì fu abitata sin dal Paleolitico, come dimostrano i numerosi ritrovamenti di Monte Poggiolo: qui sono stati ritrovati sia migliaia di reperti risalenti a circa 800.000 anni fa, che reperti più antichi databili anche oltre il milione di anni fa, quando il luogo dove sorge la città attuale non era ancora emerso dalle acque.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Storia di Forlì · Mostra di più »

Storia di Genzano

La storia della città di Genzano di Roma, importante località della provincia di Roma, si compone di una serie di eventi storici avvenuti nel comune dall'installazione dei primi abitati protostorici attorno al I millennio a.C. fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Storia di Genzano · Mostra di più »

Storia di Imola

Il luogo ove sorge Imola è stato frequentato da popolazioni preistoriche e protostoriche molto prima dell'età romana.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Storia di Imola · Mostra di più »

Storia di Marino

La storia della città di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, inizia con la comparsa dei primi insediamenti umani nel territorio comunale durante l'età del bronzo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Storia di Marino · Mostra di più »

Storia di Marino nel Medioevo

La storia di Marino nel Medioevo inizia con l'esistenza del castello, che fu dominato a turno dai Conti di Tuscolo, dai Frangipane, dagli Orsini, dai Caetani, dalla Camera Apostolica e infine dai Colonna.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Storia di Marino nell'età moderna

La storia di Marino nell'età moderna viene fatta incominciare dallo storico dell'Agro Romano Giuseppe Tomassetti con la distruzione del castello decretata per volere di papa Alessandro VI nel novembre 1501.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Storia di Marino nell'età moderna · Mostra di più »

Storia di Monteleone d'Orvieto

La prima testimonianza storica del territorio comunale di Monteleone d'Orvieto risale ad una scoperta avvenuta nel 1878, quando viene ritrovata, nelle vicinanze del capoluogo, una tomba contenente alcune urne, presumibilmente appartenente al periodo etrusco; in essa sono contenute iscrizioni in latino e tirreno.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Storia di Monteleone d'Orvieto · Mostra di più »

Storia di Pisa

Repubblica marinara assieme ad Amalfi, Venezia e Genova, Pisa ha tracce antiche che, per quanto riguarda la presenza dell'uomo nell'area cittadina, sembrano risalire al Paleolitico superiore.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Storia di Pisa · Mostra di più »

Storia di San Giovanni in Fiore

La storia di San Giovanni in Fiore, riporta le principali vicende storiche relative al comune di San Giovanni in Fiore, una cittadina in provincia di Cosenza, Calabria, sita nel cuore della Sila.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Storia di San Giovanni in Fiore · Mostra di più »

Strage di Senigallia

La strage di Senigallia fu perpetrata tra il 31 dicembre 1502 e il 18 gennaio 1503 dal duca Valentino (Cesare Borgia) ai danni dei suoi rivali: Vitellozzo Vitelli, il Duca di Gravina Francesco Orsini, Paolo Orsini, e Oliverotto da Fermo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Strage di Senigallia · Mostra di più »

Subiaco

Subiaco è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Subiaco · Mostra di più »

Supremo tribunale della Segnatura apostolica

Il Supremo tribunale della Segnatura apostolica (abbreviato in Segnatura apostolica, in latino Supremum Tribunal Signaturae Apostolicae) è un dicastero della Curia romana ed è il supremo tribunale della Santa Sede.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Supremo tribunale della Segnatura apostolica · Mostra di più »

Tamás Bakócz

Di umili origini, venne adottato ancora giovane da suo zio, Bálint Bákocz, che era sacerdote e come tale lo istruì a questa carriera.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Tamás Bakócz · Mostra di più »

Teatro rinascimentale

Il teatro rinascimentale è l'unione dei generi drammaturgici e delle diverse forme di rappresentazione teatrale scritti e praticati in Europa tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Teatro rinascimentale · Mostra di più »

Terracina

Terracina è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio e fa parte del Parco nazionale del Circeo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Terracina · Mostra di più »

Territorio Cileno Antartico

Il Territorio antartico cileno (in spagnolo Territorio Chileno Antártico o Antártica Chilena) è il nome che il Cile dà ad un settore di Antartide compreso tra i meridiani 53° O e 90° O ed a sud del parallelo 60°.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Territorio Cileno Antartico · Mostra di più »

Terzi di Fermo

I Terzi di Fermo originano dai Terzi di Parma per discendenza da Giovanni Filippo, o Gio Filippo, figlio di Giacomo Terzi, fratello di Ottobuono de' Terzi che arrivato nella Marca d'Ancona, assunse il nuovo cognome di "Guerrieri".

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Terzi di Fermo · Mostra di più »

Texas francese

Il Texas francese è il periodo della storia dello Stato del Texas che va dal 1685 al 1689.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Texas francese · Mostra di più »

The Family

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e The Family · Mostra di più »

Tiberio Carafa

Di nobile famiglia napoletana, i Carafa della Stadera (o Caraffa), Tiberio fu il secondo duca di Soriano Calabro, per successione del fratello Gurello.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Tiberio Carafa · Mostra di più »

Tito Centi

Tito Sante Centi nacque a Segni il 30 ottobre 1915.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Tito Centi · Mostra di più »

Tiziano Vecellio

Artista innovatore e poliedrico, maestro con Giorgione del colore tonale, Tiziano Vecellio fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Tiziano Vecellio · Mostra di più »

Tomás de Torquemada

Torquemada discendeva da una famiglia di ebrei convertiti ed era imparentato con il grande ecclesiastico Juan De torquemada.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Tomás de Torquemada · Mostra di più »

Torre San Patrizio

Torre San Patrizio (La Torra o La Tora in dialetto fermano; più modernamente La Torre) è un comune italiano di 2.018 abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Torre San Patrizio · Mostra di più »

Torrebelvicino

Torrebelvicino (Tore in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Torrebelvicino · Mostra di più »

Trattato di Tordesillas

Il Trattato di Tordesillas (in portoghese: Tratado de Tordesilhas,; in spagnolo: Tratado de Tordesillas) venne firmato a Tordesillas, in Castiglia, il 7 giugno 1494.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Trattato di Tordesillas · Mostra di più »

Trogia Gazzella

Era figlia di Antonio, nobiluomo di Gaeta e di Orsina Carafa di Castelluccio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Trogia Gazzella · Mostra di più »

Università Complutense di Madrid

L'Università Complutense (in spagnolo Universidad Complutense de Madrid) ha sede a Madrid ed è una delle più antiche e prestigiose università spagnole: è membro dell'Europaeum, l'associazione delle dieci principali università europee.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Università Complutense di Madrid · Mostra di più »

Università di Aberdeen

L'Università di Aberdeen (Varsity o Aiberdeen in lingua scozzese) è una delle università di Aberdeen.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Università di Aberdeen · Mostra di più »

Università di Alcalá (storica)

L’Università di Alcalá (in spagnolo: Universidad de Alcalá), è stata un istituto di insegnamento superiore situato nella città di Alcalá de Henares (a est di Madrid) in Spagna.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Università di Alcalá (storica) · Mostra di più »

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Università di Bologna · Mostra di più »

Urbino

Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno, Urvinum Mataurense in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Pesaro della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Urbino · Mostra di più »

Urbisaglia

Urbisaglia (o anche /urbiˈzaʎːa/; dal 1936 al 1945 Urbisaglia Bonservizi) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Urbisaglia · Mostra di più »

Vannozza Cattanei

Dalla relazione di Vannoza de Cathaneis con il futuro pontefice, che durò circa quindici anni, nacquero quattro figli: Cesare, Giovanni, Lucrezia e Goffredo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Vannozza Cattanei · Mostra di più »

Velletri

Velletri (IPA:, Velitrae in latino, Velester in lingua volsca) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Velletri · Mostra di più »

Veronica Negroni da Binasco

Veronica Negroni nacque a Binasco da una famiglia poco abbiente, e venne battezzata col nome Giovanna; i suoi genitori si chiamavano Zanino e Giacomina.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Veronica Negroni da Binasco · Mostra di più »

Via Alessandrina

Via Alessandrina, a Roma, è una strada parallela dei Fori imperiali, chiusa nel 2007 per essere riaperta completamente ristrutturata il 28 ottobre del 2013, nella zona più bassa del Rione Monti, dalla quale la zona circostante prendeva il nome di Quartiere Alessandrino.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Via Alessandrina · Mostra di più »

Via dei Banchi Vecchi

Via dei Banchi Vecchi è una via del centro di Roma, che da corso Vittorio Emanuele II raggiunge vicolo del Malpasso, passando attraverso i rioni Ponte, Parione e Regola.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Via dei Banchi Vecchi · Mostra di più »

Via della Lungara

Via della Lungara è una strada di Roma che collega via di Porta Settimiana e piazza della Rovere, nel rione Trastevere.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Via della Lungara · Mostra di più »

Viaggi di Cristoforo Colombo

Nella storia moderna, i viaggi di Cristoforo Colombo rappresentano i fondamentali della colonizzazione europea delle Americhe, nonché uno degli eventi più significativi della storia dell'uomo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Viaggi di Cristoforo Colombo · Mostra di più »

Villa Adriana

Villa Adriana fu una residenza imperiale extraurbana a partire dal II secolo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Villa Adriana · Mostra di più »

Ville pontificie di Castel Gandolfo

Le Ville pontificie di Castel Gandolfo sono costruzioni erette in un'area di circa 55 ettari situata nei Castelli Romani, in provincia di Roma, inclusa tra le zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Ville pontificie di Castel Gandolfo · Mostra di più »

Vita personale di Leonardo da Vinci

La vita personale di Leonardo da Vinci (15 aprile 1452 - 2 maggio 1519) è un tema che ha suscitato interesse, indagini e ricerche speculative già pochi anni dopo la morte, avvenuta in Francia.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Vita personale di Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Vitelli (famiglia)

La famiglia Vitelli è stata la casata più importante di Città di Castello.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Vitelli (famiglia) · Mostra di più »

Vitellozzo Vitelli

Appartenente al casato dei Vitelli, era figlio di Niccolò, fratello di Paolo, Giulio, Giovanni e Camillo Vitelli, cognato di Oliverotto da Fermo, genero di Paolo Orsini.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Vitellozzo Vitelli · Mostra di più »

Xàtiva

Xàtiva in valenciano e Játiva in castigliano, è un comune spagnolo di 29.386 abitanti situato nella comunità autonoma Valenciana.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Xàtiva · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e XV secolo · Mostra di più »

Zelo domus Dei

Zelo domus Dei ("Mossi dallo zelo per la famiglia di Dio") è il Breve apostolico col quale Papa Innocenzo X tentò di impugnare solennemente, ma invano, alcuni articoli della Pace di Vestfalia ritenuti gravemente lesivi dei diritti della Chiesa Cattolica.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e Zelo domus Dei · Mostra di più »

10 agosto

Il 10 agosto è il 222º giorno del calendario gregoriano (il 223º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e 10 agosto · Mostra di più »

11 agosto

L'11 agosto è il 223º giorno del calendario gregoriano (il 224º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e 11 agosto · Mostra di più »

12 maggio

Il 12 maggio è il 132º giorno del calendario gregoriano (il 133º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e 12 maggio · Mostra di più »

1491

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e 1491 · Mostra di più »

1492

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e 1492 · Mostra di più »

1493

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e 1493 · Mostra di più »

15 maggio

Il 15 maggio è il 135º giorno del calendario gregoriano (il 136º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e 15 maggio · Mostra di più »

1502

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e 1502 · Mostra di più »

1503

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e 1503 · Mostra di più »

28 maggio

Il 28 maggio è il 148º giorno del calendario gregoriano (il 149º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e 28 maggio · Mostra di più »

4 maggio

Il 4 maggio è il 124º giorno del calendario gregoriano (il 125º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Papa Alessandro VI e 4 maggio · Mostra di più »

Riorienta qui:

Alessandro VI, Rodrigo Borgia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »