Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Papa Callisto III

Indice Papa Callisto III

Alfonso de Borgia nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals, a Játiva, presso Valencia, in Spagna, figlio primogenito di un ramo secondario di una delle più importanti famiglie dell'isola di Jativa.

208 relazioni: Abbazia di San Giovanni Battista, Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano, Abbazia di Santa Maria alla Croce, Abbazia di Santa Maria di Lucedio, Accessus, Alain de Coëtivy, Albania, Alberto degli Abati, Alessandro Sforza, Alfonso II di Napoli, Alfonso XIII di Spagna, Alto do Cebreiro, Angelo Fasolo, Angelo Sanfelice, Antipapa Clemente VIII, Antonio Cerdá y Lloscos, Antonio da Bitonto, Antonio de Luna, Arcidiocesi di Matera-Irsina, Arcidiocesi di Nazareth, Arcidiocesi di Rouen, Arcidiocesi di Valencia, Armoriale dei papi, Assedio di Belgrado (1456), Badia di Santa Maria di Pattano, Bandini Piccolomini, Benevento, Berardo Eroli, Bessarione (cardinale), Borgia, Borgia (disambigua), Busto Garolfo, Callisto (disambigua), Callisto (nome), Campana di mezzogiorno, Campo de' Fiori, Capitano generale della Chiesa, Capranica (famiglia), Carlo da Forlì, Carlo di Viana, Casaletto Vaprio, Castel Goffredo, Castiglione delle Stiviere, Castroreale, Cattedrale di Salerno, Cesare Borgia, Chiesa del Santissimo Salvatore e San Michele, Chiesa dell'Osservanza (Catanzaro), Chiesa di Montevergine (Messina), Chiesa di San Giovanni Battista (Canale d'Agordo), ..., Chiesa di San Giovannino (Alessandria), Chiesa di San Simon, Chiesa di Sant'Agata (Taormina), Chiesa di Sant'Eufemia della Fonte, Chiesa di Sant'Ivo dei Bretoni, Chiesa di Santa Chiara (Palermo), Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli, Chiesa di Santa Prisca, Cometa di Halley, Comunità ebraica di Foligno, Concattedrale di Ascoli Satriano, Concistori di papa Callisto III, Concistori di papa Eugenio IV, Conclave del 1447, Conclave del 1455, Conclave del 1458, Conclave del 1464, Conclave del 1484, Convento degli Zoccolanti (San Secondo Parmense), Convento dell'Annunciata (Medole), Convento di San Francesco (Capestrano), Cristiano di Magonza, Dénes Szécsi, De Luna d'Aragona, Di Marsciano, Diocesi di Alessandria, Diocesi di Béziers, Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, Diocesi di Cremona, Diocesi di Funchal, Diocesi di San Severo, Domenico Capranica, Domingo Ram y Lanaja, Esercito dello Stato della Chiesa, Eustochia Calafato, Everso II degli Anguillara, Ferdinando I di Napoli, Flavio Biondo, Francesco d'Antonio da Viterbo, Francesco II del Balzo, Francisco Lloris y de Borja, Gabriele Sforza, Galla Placidia, Giacomo Ammannati Piccolomini, Giacomo di Coimbra, Giacomo Tebaldi, Gijsbrecht van Brederode, Giorgio Castriota Scanderbeg, Giorgio di Trebisonda, Giorgio Fieschi, Giorgio Luti (religioso), Giovanna d'Arco, Giovanni Andrea Bussi, Giovanni Antonio Campano, Giovanni Battista Ferrari (cardinale), Giovanni Castiglione (1420-1460), Giovanni di Cosimo de' Medici, Giovanni di Pacheco, Giovanni Garzoni, Giovanni II d'Aragona, Giovanni Matteo Bottigella, Giovanni Tortelli, Gonfaloniere della Chiesa, Gregorio Tifernate, Guerra di successione castigliana, Guido della Gherardesca, Guillaume d'Estouteville, Guillaume-Hugues d'Estaing, Inter Caetera (disambigua), Jacopo Filippo Crivelli, Jacques Cœur, Jaime Baço, Jofré Llançol i Escrivà, Juan de Carvajal, Juan de Mella, Juan de Torquemada, Latino di Carlo Orsini, Leonardo Dati (1408-1472), Libreria Piccolomini, Lingua catalana, Lista dei cardinali nipoti, Lista dei papi, Lista delle elezioni papali, Lorenzo Valla, Lucia da Caltagirone, Lucrezia d'Alagno, Ludovico Scarampi Mezzarota, Luigi di Borbone (1438-1482), Luigi di Lussemburgo (cardinale), Luigi Fumi, Luis Juan de Milá, Maffeo Contarini, Marca Anconitana, Marino di Fregeno, Maryland nella guerra di secessione americana, Monastero di Santa Chiara (Urbino), Monastero di Santa Scolastica, Morti il 6 agosto, Morti nel 1458, Napoleone Orsini (condottiero), Nati il 31 dicembre, Nati nel 1378, Nepotismo, Nome pontificale, Odoardo Colonna, Ordine costantiniano di San Giorgio (Napoli), Ordine dei frati minori, Ordine dei frati minori conventuali, Ordine del Cristo (Portogallo), Ordine di Santa Maria di Betlemme, Osmundo di Salisbury, Palazzo della Cancelleria, Paolano Manassei, Papa Alessandro VI, Papa Callisto, Papa Innocenzo VIII, Papa Niccolò V, Papa Paolo II, Papa Pio II, Papa Sisto IV, Pedro Luis de Borja Llançol de Romaní, Pier Candido Decembrio, Pierre Cauchon, Pieve di Santa Cecilia a Decimo, Profezia di Malachia, Prospero Colonna (cardinale XV secolo), Regno di Navarra, Richard Olivier de Longueil, Rinaldo Piscicello, Roberto Caracciolo, Rocca abbaziale, Rocca Pia (Tivoli), Rosa da Viterbo, San Callisto (titolo cardinalizio), Santi Quattro Coronati (titolo cardinalizio), Santissimo Nome di Maria, Schiavismo, Selva Malvezzi, Serafina Sforza, Sigismondo Pandolfo Malatesta, Soriano nel Cimino, Sorico, Stato Pontificio, Stefano Nardini, Storia di Benevento, Storia di Monteleone d'Orvieto, Storia di Terni, Subiaco, Thurstan, Trasfigurazione di Gesù, Umanesimo romano, Vannozza Cattanei, Ventimiglia (famiglia), Vincenzo Ferreri, Xàtiva, 1455, 1456, 1458. Espandi índice (158 più) »

Abbazia di San Giovanni Battista

L’abbazia di San Giovanni Battista è un'abbazia che si trova nel comune di Lucoli in provincia dell'Aquila ed è monumento nazionale dal 1902.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Abbazia di San Giovanni Battista · Mostra di più »

Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano

L'abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano è un monastero della Congregazione vallombrosana situato nel territorio delle colline del Chianti, in località Passignano, nel comune di Tavarnelle Val di Pesa, in provincia di Firenze.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano · Mostra di più »

Abbazia di Santa Maria alla Croce

L'abbazia di Santa Maria alla Croce, più comunemente conosciuta come Badia di Tiglieto, è un luogo di culto cristiano cattolico situato all'interno del comune di Tiglieto, nella città metropolitana di Genova.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Abbazia di Santa Maria alla Croce · Mostra di più »

Abbazia di Santa Maria di Lucedio

L'abbazia di Santa Maria di Lucedio è un grande complesso abbaziale sito a Lucedio, presso Trino, in provincia di Vercelli.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Abbazia di Santa Maria di Lucedio · Mostra di più »

Accessus

Con il termine accessus (latino: aumento) si intende un complesso metodo di voto, all'interno del conclave per eleggere il papa, che permetteva ai cardinali di cambiare la propria preferenza già data.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Accessus · Mostra di più »

Alain de Coëtivy

Di famiglia nobile, era figlio di Alain III de Coëtivy e di Catherine du Chastel e fratello di Prégent de Coëtivy, ammiraglio di Francia.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Alain de Coëtivy · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Albania · Mostra di più »

Alberto degli Abati

Nacque a Trapani nel 1240, dalla famiglia nobile di origine fiorentina, gli Abate o Abbati.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Alberto degli Abati · Mostra di più »

Alessandro Sforza

Alessandro Sforza era figlio illegittimo di Muzio Attendolo Sforza e di Lucia Terzani da Torgiano.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Alessandro Sforza · Mostra di più »

Alfonso II di Napoli

Primogenito di Ferdinando I di Napoli, detto Ferrante, e della sua prima moglie Isabella di Chiaromonte (figlia di Tristano Conte di Copertino e di Caterina Orsini di Taranto) fu cugino di Ferdinando ''il Cattolico'' (re d'Aragona e co-reggente con la moglie Isabella di Castiglia, della Spagna unificata).

Nuovo!!: Papa Callisto III e Alfonso II di Napoli · Mostra di più »

Alfonso XIII di Spagna

Anche se il regno di Alfonso si concluse male, iniziò nel migliore dei modi: il giornale francese Le Figaro scrisse che il giovane re era "il più felice ed il più amato di tutti i sovrani della terra".

Nuovo!!: Papa Callisto III e Alfonso XIII di Spagna · Mostra di più »

Alto do Cebreiro

L’Alto do Cebreiro è una montagna della Spagna nord-occidentale, nella comunità autonoma della Galizia che raggiunge circa 1.300 m di altitudine e si trova nel comune di Pedrafita do Cebreiro.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Alto do Cebreiro · Mostra di più »

Angelo Fasolo

Nacque a Chioggia nel 1426 da una famiglia cittadinesca veneziana.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Angelo Fasolo · Mostra di più »

Angelo Sanfelice

Uscito da una nobile famiglia alifana oriunda da Isernia, fu prima arcidiacono della Cattedrale della sua città natale e poi proclamato vescovo, per acclamazione, dal Capitolo alifano, quindi non dal papa regnante (come previsto dal diritto canonico) essendo la Chiesa di Roma ancora travagliata dal grande scisma.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Angelo Sanfelice · Mostra di più »

Antipapa Clemente VIII

Fu amico e consigliere del futuro antipapa Benedetto XIII e membro della curia di Avignone.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Antipapa Clemente VIII · Mostra di più »

Antonio Cerdá y Lloscos

Nato a Santa Margalida sull'isola di Maiorca, studiò scienze umane a Palma di Maiorca e teologia presso l'università di Lérida dove ottenne il dottorato in teologia e il titolo di magister.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Antonio Cerdá y Lloscos · Mostra di più »

Antonio da Bitonto

Fu un predicatore francescano.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Antonio da Bitonto · Mostra di più »

Antonio de Luna

Nel 1450, Antonio divenne presto un personaggio di rilievo nell'ambito della nobiltà siciliana: fu inviato più volte come ambasciatore a re e a papi (dal 1446 al 1460 fu inviato al re Alfonso, a Papa Nicolò V, a Papa Callisto III, al re Giovanni).

Nuovo!!: Papa Callisto III e Antonio de Luna · Mostra di più »

Arcidiocesi di Matera-Irsina

L'arcidiocesi di Matera-Irsina (in latino: Archidioecesis Materanensis-Montis Pelusii) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Arcidiocesi di Matera-Irsina · Mostra di più »

Arcidiocesi di Nazareth

L'arcidiocesi di Nazareth (in latino: Archidioecesis Nazarena) è una sede soppressa della Chiesa cattolica, istituita durante le Crociate, con sede trasferita a Barletta a partire dal XIV secolo.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Arcidiocesi di Nazareth · Mostra di più »

Arcidiocesi di Rouen

L'arcidiocesi di Rouen (in latino: Archidioecesis Rothomagensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Arcidiocesi di Rouen · Mostra di più »

Arcidiocesi di Valencia

L'arcidiocesi di Valencia (in latino: Archidioecesis Valentina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Arcidiocesi di Valencia · Mostra di più »

Armoriale dei papi

Questa pagina contiene le armi (stemma e blasonatura) dei pontefici della Chiesa Cattolica Romana.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Armoriale dei papi · Mostra di più »

Assedio di Belgrado (1456)

Dopo la caduta di Costantinopoli nel 1453, che aveva messo fine all'Impero Romano d'Oriente, il sultano ottomano Maometto II stava preparando le sue forze per conquistare il Regno d'Ungheria.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Assedio di Belgrado (1456) · Mostra di più »

Badia di Santa Maria di Pattano

La badia di Santa Maria di Pattano un ex monastero di rito bizantino che si trova nel comune di Vallo della Lucania, in provincia di Salerno.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Badia di Santa Maria di Pattano · Mostra di più »

Bandini Piccolomini

La famiglia dei Bandini Piccolomini, con i suoi prestigiosi personaggi rappresentano la continuazione dell'antica ed autorevole famiglia dei Bandini di Siena.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Bandini Piccolomini · Mostra di più »

Benevento

Benevento (IPA: Beneviénte in dialetto beneventano, Beneventum in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Benevento · Mostra di più »

Berardo Eroli

Era figlio di Ludovico, dei marchesi Eroli di Narni.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Berardo Eroli · Mostra di più »

Bessarione (cardinale)

Nacque in una numerosa e povera famiglia a Trebisonda, allora capitale del piccolo Impero comandato dai Mega Comneni.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Bessarione (cardinale) · Mostra di più »

Borgia

I Borgia furono una delle famiglie più influenti d'Italia nel XV e XVI secolo.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Borgia · Mostra di più »

Borgia (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Borgia (disambigua) · Mostra di più »

Busto Garolfo

Busto Garolfo (Büst Picul in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Busto Garolfo · Mostra di più »

Callisto (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Callisto (disambigua) · Mostra di più »

Callisto (nome)

.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Callisto (nome) · Mostra di più »

Campana di mezzogiorno

L'assedio di Belgrado del 1456 Durante l'assedio di Belgrado (attuale capitale della Serbia, in quel tempo città ungherese nota con il nome di Nándorfehérvár) nel 1456 da parte del sultano ottomano Mehmed II, Papa Callisto III ordinò una campana di mezzogiorno per chiamare i fedeli a raccolta per pregare per i difensori della città, guidati dall'ungherese János Hunyadi e dall'abruzzese Giovanni da Capestrano.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Campana di mezzogiorno · Mostra di più »

Campo de' Fiori

Campo de' Fiori è una piazza di Roma, tra via dei Giubbonari e piazza della Cancelleria, ai confini dei rioni Parione e Regola.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Campo de' Fiori · Mostra di più »

Capitano generale della Chiesa

Il capitano generale della Chiesa era de facto il comandante in capo delle armate armate pontificie durante il Medioevo.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Capitano generale della Chiesa · Mostra di più »

Capranica (famiglia)

La famiglia Capranica è stata una famiglia patrizia romana originaria di Capranica Prenestina, fra cui si annoverano diversi ecclesiastici, imprenditori teatrali e scrittori.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Capranica (famiglia) · Mostra di più »

Carlo da Forlì

Originario della nobile famiglia forlivese dei Nardini, Carlo da Forlì (nome col quale venne maggiormente conosciuto nell'ambiente ecclesiastico), aveva intrapreso ancora giovane la carriera ecclesiastica divenendo monaco benedettino ed ottenendo la licenza in diritto canonico.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Carlo da Forlì · Mostra di più »

Carlo di Viana

Figlio primogenito del principe di Castiglia e León e d'Aragona, duca di Peñafiel e futuro re di Navarra, della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II (figlio terzogenito del principe di Castiglia e León, e re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando e di Eleonora d'Alburquerque) e della sua prima moglie, la ex regina consorte di Sicilia e futura regina di Navarra, Bianca di Navarra, figlia terzogenita del re di Navarra, conte d'Évreux e duca di Nemours, Carlo III di Navarra detto il Nobile e di Eleonora Enriquez, figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Enrico II di Trastamara e di Giovanna Manuele figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda (1311-1347).

Nuovo!!: Papa Callisto III e Carlo di Viana · Mostra di più »

Casaletto Vaprio

Casaletto Vaprio (Casalèt in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Casaletto Vaprio · Mostra di più »

Castel Goffredo

Castel Goffredo (IPA:, (Èl) Castèl in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Situato nella pianura padana e nell'Alto Mantovano al confine con la provincia di Brescia, è l'ottavo comune più popoloso della provincia. Feudo autonomo gonzaghesco dal 1444 al 1602, qui alla metà del Quattrocento Alessandro Gonzaga diede origine al Marchesato di Castel Goffredo. Nel 1511 il marchese Aloisio Gonzaga diede inizio al ramo cadetto dei "Gonzaga di Castel Goffredo", linea che si estinse nel 1593 ed elesse la fortezza di Castel Goffredo, caratterizzata da un tipico impianto urbano rinascimentale, a capitale del suo piccolo Stato, comprendente anche Castiglione e Solferino. È noto come la "città della calza" per la presenza di numerose industrie di calzetteria maschile e soprattutto femminile. È sede del distretto industriale tessile numero 6, composto da 15 comuni mantovani, bresciani e cremonesi.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Castel Goffredo · Mostra di più »

Castiglione delle Stiviere

Castiglione delle Stiviere (Castiù in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Castiglione delle Stiviere · Mostra di più »

Castroreale

Castroreale (Castru in siciliano) è un comune italiano di 2.427 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Castroreale · Mostra di più »

Cattedrale di Salerno

La cattedrale primaziale metropolitana di Santa Maria degli Angeli, San Matteo e San Gregorio Magno è il principale luogo di culto cattolico della città di Salerno, chiesa madre dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Cattedrale di Salerno · Mostra di più »

Cesare Borgia

Fin dalla giovane età fu destinato alla carriera ecclesiastica dal padre cardinale.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Cesare Borgia · Mostra di più »

Chiesa del Santissimo Salvatore e San Michele

La chiesa del Santissimo Salvatore e San Michele è una chiesa monumentale situata nella zona collinare di Castellammare di Stabia, nella frazione di Scanzano; è sede parrocchiale e regge anche il santuario del Sacro Cuore e la chiesa di Santa Croce.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Chiesa del Santissimo Salvatore e San Michele · Mostra di più »

Chiesa dell'Osservanza (Catanzaro)

La chiesa dell'Osservanza è un luogo di culto cattolico della città di Catanzaro.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Chiesa dell'Osservanza (Catanzaro) · Mostra di più »

Chiesa di Montevergine (Messina)

La chiesa di Montevergine o santuario di Montevergine con l'adiacente monastero è un luogo di culto di Messina ubicato in via XXIV Maggio (primitiva via dei Monasteri).

Nuovo!!: Papa Callisto III e Chiesa di Montevergine (Messina) · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Battista (Canale d'Agordo)

La chiesa di San Giovanni Battista rappresenta la parrocchiale e l'arcipretale di Canale d'Agordo, nella valle del Biois.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Chiesa di San Giovanni Battista (Canale d'Agordo) · Mostra di più »

Chiesa di San Giovannino (Alessandria)

La chiesa di San Giovannino è situata nella via principale di Alessandria.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Chiesa di San Giovannino (Alessandria) · Mostra di più »

Chiesa di San Simon

San Simon è una chiesa dichiarata monumento nazionale nel 1877.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Chiesa di San Simon · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Agata (Taormina)

La chiesa di Sant'Agata e l'adiacente convento dell'Ordine dei predicatori di San Domenico costituiscono un unico aggregato monumentale con diversa destinazione d'uso, primitivi luoghi di culto ubicati nella piazza San Domenico di Taormina.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Chiesa di Sant'Agata (Taormina) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Eufemia della Fonte

La chiesa di Sant'Eufemia della Fonte è la chiesa parrocchiale dell'omonima Sant'Eufemia della Fonte, una zona della città di Brescia.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Chiesa di Sant'Eufemia della Fonte · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Ivo dei Bretoni

La chiesa di Sant'Ivo dei Bretoni è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Campo Marzio, nel vicolo della Campana.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Chiesa di Sant'Ivo dei Bretoni · Mostra di più »

Chiesa di Santa Chiara (Palermo)

La chiesa di Santa Chiara all'Albergaria è un edificio di culto situato nel centro storico di Palermo.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Chiesa di Santa Chiara (Palermo) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli

La chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel rione Regola, in via di Monserrato.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli · Mostra di più »

Chiesa di Santa Prisca

La chiesa di Santa Prisca è un luogo di culto cattolico di Roma, situato sull'Aventino, nel rione Ripa.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Chiesa di Santa Prisca · Mostra di più »

Cometa di Halley

La cometa di Halley, il cui nome ufficiale è 1P/Halley, è la più famosa e brillante delle comete periodiche provenienti dalla Fascia di Kuiper, le quali passano per le regioni interne del sistema solare ad intervalli di decine di anni, a differenza delle migliaia di anni delle comete provenienti dalla Nube di Oort.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Cometa di Halley · Mostra di più »

Comunità ebraica di Foligno

La Comunità ebraica di Foligno è un'antica Comunità ebraica oggi estinta che risiedeva nella città umbra (principale centro commerciale e viario della regione) posta al centro e fino al margine orientale della Valle Umbra, sulla sinistra del fiume Topino e alla confluenza dei due diverticoli della via Flaminia; il suo territorio si estende su gran parte dell'Appennino umbro-marchigiano fino al confine con la regione Marche.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Comunità ebraica di Foligno · Mostra di più »

Concattedrale di Ascoli Satriano

La chiesa della Natività della Beata Vergine Maria è il duomo di Ascoli Satriano, e concattedrale della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Concattedrale di Ascoli Satriano · Mostra di più »

Concistori di papa Callisto III

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei Concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Callisto III, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Concistori di papa Callisto III · Mostra di più »

Concistori di papa Eugenio IV

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei Concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Eugenio IV, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Concistori di papa Eugenio IV · Mostra di più »

Conclave del 1447

Il conclave del 1447 venne convocato a seguito della morte di papa Eugenio IV e si concluse con l'elezione del papa Niccolò V.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Conclave del 1447 · Mostra di più »

Conclave del 1455

Il conclave del 1455 venne convocato a seguito della morte del papa Niccolò V e si concluse con l'elezione del papa Callisto III.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Conclave del 1455 · Mostra di più »

Conclave del 1458

Il conclave del 1458 (dal 16 al 19 agosto 1458) venne convocato a seguito della morte di papa Callisto III e si concluse con l'elezione di papa Pio II.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Conclave del 1458 · Mostra di più »

Conclave del 1464

Il conclave del 1464 (dal 28 al 30 agosto 1464) venne convocato a seguito della morte di Papa Pio II e si concluse con l'elezione del cardinale Pietro Barbo, che assunse il nome di Paolo II.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Conclave del 1464 · Mostra di più »

Conclave del 1484

Il conclave del 1484 (dal 26 al 29 agosto) venne convocato a seguito della morte di papa Sisto IV e si concluse con l'elezione del cardinale Giovanni Battista Cybo, che assunse il nome di Innocenzo VIII.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Conclave del 1484 · Mostra di più »

Convento degli Zoccolanti (San Secondo Parmense)

Il convento degli Zoccolanti di San Secondo Parmense è stato un complesso religioso ubicato a nord del paese di San Secondo Parmense sul luogo ove sorgeva l'insediamento originario alto medioevale posseduto dai canonici del Capitolo della cattedrale.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Convento degli Zoccolanti (San Secondo Parmense) · Mostra di più »

Convento dell'Annunciata (Medole)

Il convento dell'Annunciata, anche detto eremo dell'Annunciata, è un edificio religioso risalente al XV secolo in provincia di Mantova, situato in località Annunciata nella zona sud del territorio di Medole, ai confini con quello di Castel Goffredo.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Convento dell'Annunciata (Medole) · Mostra di più »

Convento di San Francesco (Capestrano)

Il convento di San Francesco, monumento nazionale dal 1902 ed anche chiamato convento di San Giovanni dal nome di Giovanni da Capestrano al quale si deve la costruzione, si trova presso Capestrano, in provincia dell'Aquila.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Convento di San Francesco (Capestrano) · Mostra di più »

Cristiano di Magonza

Storicamente, Cristiano di Mangonza, venne confuso con un suo omonimo, nato nel 1110, che dal 1126 a al 1139, fu insignito del titolo di "ministerialis" della chiesa di San Servazio di Maastricht.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Cristiano di Magonza · Mostra di più »

Dénes Szécsi

Di famiglia aristocratica, era il sesto degli otto figli di Miklós Szécsi e Ilona Garai.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Dénes Szécsi · Mostra di più »

De Luna d'Aragona

I de Luna d'Aragona sono un'antica casata dell'alta nobiltà spagnola, «una delle otto grandi casate del Regno d'Aragona», imparentatasi più volte con i sovrani di quel reame.

Nuovo!!: Papa Callisto III e De Luna d'Aragona · Mostra di più »

Di Marsciano

La famiglia di Marsciano o dei Conti di Marsciano è una famiglia originaria dell'Umbria.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Di Marsciano · Mostra di più »

Diocesi di Alessandria

La diocesi di Alessandria (in latino: Dioecesis Alexandrina Statiellorum) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Vercelli e appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Diocesi di Alessandria · Mostra di più »

Diocesi di Béziers

La diocesi di Béziers (in latino: Dioecesis Biterrensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Diocesi di Béziers · Mostra di più »

Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano

La diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano (in latino: Dioecesis Ceriniolensis-Asculana Apuliae) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano · Mostra di più »

Diocesi di Cremona

La diocesi di Cremona (in latino: Dioecesis Cremonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Diocesi di Cremona · Mostra di più »

Diocesi di Funchal

La diocesi di Funchal (in latino: Dioecesis Funchalensis) è una sede della Chiesa cattolica in Portogallo suffraganea del patriarcato di Lisbona.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Diocesi di Funchal · Mostra di più »

Diocesi di San Severo

La diocesi di San Severo (in latino: Dioecesis Sancti Severi o Severopolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino e appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Diocesi di San Severo · Mostra di più »

Domenico Capranica

Ebbe grande influenza sulla vita ecclesiale del XV secolo, al punto che avrebbe potuto essere eletto papa al posto di Pio II.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Domenico Capranica · Mostra di più »

Domingo Ram y Lanaja

Figlio di Blasi Ram e Dolca Lanaja, entrò nell'ordine dei Canonici Regolari di Sant'Agostino, studiò diritto civile presso l'università di Lleida e nel 1406 ottenne il dottorato in in utroque iure.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Domingo Ram y Lanaja · Mostra di più »

Esercito dello Stato della Chiesa

L'Esercito dello Stato della Chiesa o Esercito dello Stato Pontificio fu l'esercito dello Stato Pontificio.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Esercito dello Stato della Chiesa · Mostra di più »

Eustochia Calafato

Dell'ordine delle monache Clarisse, fondatrice e prima badessa del convento messinese di Montevergine.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Eustochia Calafato · Mostra di più »

Everso II degli Anguillara

Nacque (forse ad Anguillara, il cui castello, da anni in possesso della casata, in seguito ristrutturò) verso la fine del XIV secolo da Dolce I, del ramo di Stabia, e da Battista di Nola, appartenente casa Orsini, L'avo Everso I visse nel Trecento.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Everso II degli Anguillara · Mostra di più »

Ferdinando I di Napoli

Nell'intento di assicurare un buon futuro al figlio illegittimo, suo padre Alfonso lo aveva chiamato a Napoli.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Ferdinando I di Napoli · Mostra di più »

Flavio Biondo

Fu il primo a coniare il termine Medio Evo e fu lui "ad analizzare per primo gli antichi monumenti di Roma con vero e proprio metodo archeologico.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Flavio Biondo · Mostra di più »

Francesco d'Antonio da Viterbo

La prima notizia relativa alla vita di Francesco risale al 7 gennaio 1439.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Francesco d'Antonio da Viterbo · Mostra di più »

Francesco II del Balzo

Era figlio di Guglielmo, secondo duca di Andria, e di Antonia, figlia di Federico di Brunforte, conte di Bisceglie.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Francesco II del Balzo · Mostra di più »

Francisco Lloris y de Borja

Nacque nel 1470.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Francisco Lloris y de Borja · Mostra di più »

Gabriele Sforza

Figlio di Muzio Attendolo e della sua terza moglie, Maria Marziani dei duchi di Sessa, contessa di CelanoEugenio Cazzani, Arcivescovi e Vescovi di Milano, p. 210, fu chiamato Carlo per volontà della regina Giovanna II di Napoli (figlia di Carlo III di Durazzo)Nicola Ratti, Della famiglia Sforza Vol.I, p. 40.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Gabriele Sforza · Mostra di più »

Galla Placidia

Nipote di tre imperatori, figlia di uno, sorella di due, moglie di un re e di un imperatore, madre di un imperatore e zia di un altro, la nobilissima Galla Placidia fu dapprima ostaggio presso i Visigoti, poi loro regina; il suo matrimonio con re Ataulfo e la nascita del loro figlio Teodosio rientrarono in una politica di avvicinamento tra barbari e Romani, ma la morte del bambino e quella del sovrano posero fine a questa possibilità.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Galla Placidia · Mostra di più »

Giacomo Ammannati Piccolomini

Nato da Cristoforo di Villa Basilica, scelse la carriera sacerdotale e divenne chierico nella Pieve di Pescia.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Giacomo Ammannati Piccolomini · Mostra di più »

Giacomo di Coimbra

Figlio quartogenito del primo Duca di Coimbra e reggente del regno del Portogallo, Pietro d'Aviz (figlio del re del Portogallo, Giovanni I e della moglie, Filippa di Lancaster) e Isabella di Urgell (1409-1443), figlia del pretendente alla corona d'Aragona, il conte di Urgell, Giacomo IIGiacomo II di Urgell, nel 1410, fu uno dei cinque pretendenti alla corona d'Aragona, conclusosi, nel 1412, col compromesso di Caspe e di Isabella d'Aragona.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Giacomo di Coimbra · Mostra di più »

Giacomo Tebaldi

Nato da una nobile famiglia romana, studiò diritto civile e fu governatore di Spoleto e più tardi di Perugia.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Giacomo Tebaldi · Mostra di più »

Gijsbrecht van Brederode

Gijsbrecht van Brederode era figlio di Walraven I van Brederode e fratello di Reinoud II van Brederode.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Gijsbrecht van Brederode · Mostra di più »

Giorgio Castriota Scanderbeg

Tra le figure più rappresentative del XV secolo, fu principe albanese e re d’Epiro, abile condottiero e diplomatico, che unì i principati d'Albania animando la resistenza degli albanesi e bloccando per decenni l'avanzata dei turchi-ottomani verso l'Europa.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Giorgio Castriota Scanderbeg · Mostra di più »

Giorgio di Trebisonda

Giocò un ruolo importante nella diffusione della lingua greca in Italia e nella traduzione diretta dei classici greci.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Giorgio di Trebisonda · Mostra di più »

Giorgio Fieschi

Era figlio di figlio di Ettore Fieschi.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Giorgio Fieschi · Mostra di più »

Giorgio Luti (religioso)

Di origine aristocratica, figlio di Girolamo Luti e di Agata Spannocchi, fu chiamato Giorgio in onore del nonno, ambasciatore della Repubblica di Siena presso papa Callisto III, e dopo la morte di questi, presso la corte di Pio II.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Giorgio Luti (religioso) · Mostra di più »

Giovanna d'Arco

Riunì al proprio Paese parte del territorio caduto in mano agli inglesi, contribuendo a risollevarne le sorti durante la guerra dei cent'anni, guidando vittoriosamente le armate francesi contro quelle inglesi.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Giovanna d'Arco · Mostra di più »

Giovanni Andrea Bussi

Fu accolito del papa Niccolò V, vescovo della Diocesi di Accia e di Aleria in Corsica, bibliotecario della Biblioteca Vaticana e segretario pontificio.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Giovanni Andrea Bussi · Mostra di più »

Giovanni Antonio Campano

Fu un protégé del cardinale Bessarione, fece parte della corte di papa Pio II, di cui scrisse l'orazione funebre, e in seguito una biografia, lusinghiera ma piena anche di ricordi personali, scritta verso il 1470-77.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Giovanni Antonio Campano · Mostra di più »

Giovanni Battista Ferrari (cardinale)

Laureatosi in legge a Padova, entrò nello stato ecclesiastico in giovane età e si trasferì a Roma sotto la protezione del cardinale Rodrigo Borgia, che gli ottenne delle prebende e un canonicato nel capitolo cattedrale di Modena.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Giovanni Battista Ferrari (cardinale) · Mostra di più »

Giovanni Castiglione (1420-1460)

Nacque a Milano da una nobile famiglia, figlio di Maffiolo Castiglione e di Angela Lampugnani.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Giovanni Castiglione (1420-1460) · Mostra di più »

Giovanni di Cosimo de' Medici

Copia del busto di Giovanni di Cosimo de' Medici al Museo nazionale del Bargello.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Giovanni di Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Giovanni di Pacheco

Figlio primogenito di Alfonso Téllez Girón y Vázquez de Acuña e di Maria di Pacheco, fratello di Pietro Girón.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Giovanni di Pacheco · Mostra di più »

Giovanni Garzoni

Giovanni era figlio del nobile Bernardo Garzoni, professore universitario di medicina e filosofia presso l'ateneo bolognese Fonte: Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Giovanni Garzoni · Mostra di più »

Giovanni II d'Aragona

Giovanni era il figlio terzogenito (secondo maschio) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375),e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Nuovo!!: Papa Callisto III e Giovanni II d'Aragona · Mostra di più »

Giovanni Matteo Bottigella

Filippo Maria Visconti in un'incisione ottocentesca Nacque attorno al 1410 da Tomaino Bottigella di Pavia, appartenente a un'antica casata pavese, nobile e assai ricca, che fu già al servizio dei Visconti come commissario ducale sul sale.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Giovanni Matteo Bottigella · Mostra di più »

Giovanni Tortelli

Laureato in medicina, soggiornò a Costantinopoli dal 1435 al 1437; divenuto anche teologo, nel 1449 divenne cubiculario papale.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Giovanni Tortelli · Mostra di più »

Gonfaloniere della Chiesa

Il Gonfaloniere della Chiesa, o Gonfaloniere Papale (in latino Vexillifer Ecclesiæ) fu una carica politica e militare dello Stato Pontificio, affidata ad un personaggio di altissimo rango.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Gonfaloniere della Chiesa · Mostra di più »

Gregorio Tifernate

Luogo di nascita incerto, forse Cortona o una località vicina chiamata Ranza, da giovane soggiornò a Città di Castello (chiamata nell'antichità Tifernum Tiberinum, da cui il suo nome), studiò greco e medicina a Perugia e fu allievo di Giorgio Gemisto Pletone a Firenze.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Gregorio Tifernate · Mostra di più »

Guerra di successione castigliana

Con l'espressione di guerra di successione castigliana o seconda guerra civile castigliana ci si riferisce al conflitto militare svoltosi dal 1475 al 1479 per la successione alla Corona di Castiglia tra i sostenitori di Giovanna la Beltraneja, figlia del defunto re Enrico IV di Castiglia, e quelli di Isabella di Castiglia, sorellastra di quest'ultimo.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Guerra di successione castigliana · Mostra di più »

Guido della Gherardesca

Secondo la tradizione era figlio di Napoleone della Gherardesca e fratello di Pietro, che sarebbe poi stato creato cardinale.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Guido della Gherardesca · Mostra di più »

Guillaume d'Estouteville

Di origini francesi, nacque a Estouteville-Écalles o, secondo altre fonti, a Valmont, tra il 1403 e il 1412 in una delle famiglie più possidenti della Normandia.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Guillaume d'Estouteville · Mostra di più »

Guillaume-Hugues d'Estaing

Dottore in in utroque iure, entrò nell'ordine di San Benedetto e fu arcidiacono di Verdun e poi di Metz.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Guillaume-Hugues d'Estaing · Mostra di più »

Inter Caetera (disambigua)

*Inter Caetera – bolla di Papa Callisto III del 1456.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Inter Caetera (disambigua) · Mostra di più »

Jacopo Filippo Crivelli

Jacopo Filippo Crivelli nacque a Milano dalla nobile famiglia dei Crivelli, che già aveva vantato tra i propri antenati molti ecclesiastici ed un pontefice, Urbano III.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Jacopo Filippo Crivelli · Mostra di più »

Jacques Cœur

Come uomo d'affari, inviò le sue navi in tutto il mondo allora conosciuto, costituendo la più considerevole fortuna d'Europa.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Jacques Cœur · Mostra di più »

Jaime Baço

Fu il principale esponente della pittura catalana del XV secolo, aperto alle molteplici influenze che allora interessavano il cosmopolita stato aragonese.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Jaime Baço · Mostra di più »

Jofré Llançol i Escrivà

Jofré Llançol i Escrivà nacque a Xátiva, Comunità Valenzana, intorno al 1390.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Jofré Llançol i Escrivà · Mostra di più »

Juan de Carvajal

Nato da una illustre famiglia di Trujillo in Estremadura, studiò presso l'università di Salamanca dove ottenne una laurea in utroque iure nel 1430.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Juan de Carvajal · Mostra di più »

Juan de Mella

Nacque a Zamora in Spagna, figlio di Fernando de Mella e Catalina de Alfonso.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Juan de Mella · Mostra di più »

Juan de Torquemada

Entrato tra i Domenicani, si affermò come il più insigne teologo del suo tempo e come difensore del principio di autorità pontificia.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Juan de Torquemada · Mostra di più »

Latino di Carlo Orsini

Era figlio di Carlo Orsini capostipite del ramo di Bracciano e di Paola Gironima, forse una Orsini del ramo di Tagliacozzo.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Latino di Carlo Orsini · Mostra di più »

Leonardo Dati (1408-1472)

È stato autore di numerosi carmi latini, di un carme volgare e del commento latino al poema Città di Vita di Matteo Palmieri.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Leonardo Dati (1408-1472) · Mostra di più »

Libreria Piccolomini

La Libreria Piccolomini è un ambiente monumentale della cattedrale di Siena.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Libreria Piccolomini · Mostra di più »

Lingua catalana

La lingua catalana è una lingua romanza occidentale parlata da oltre 9 milioni di persone in Spagna (Catalogna, Isole Baleari, Comunità Valenzana e Frangia d'Aragona), Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero).

Nuovo!!: Papa Callisto III e Lingua catalana · Mostra di più »

Lista dei cardinali nipoti

Un cardinal nipote (in latino cardinalis nepos) è un cardinale creato da un papa che sia suo zio o, più in generale, un suo parente.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Lista dei cardinali nipoti · Mostra di più »

Lista dei papi

La seguente lista dei papi è un elenco, ordinato per date di regno, che raccoglie i nomi dei pontefici secondo la cronologia ufficiale della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Lista dei papi · Mostra di più »

Lista delle elezioni papali

A partire dall'anno 1058 e nel corso dei secoli si sono svolte 111 elezioni papali che hanno legittimamente eletto i papi della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Lista delle elezioni papali · Mostra di più »

Lorenzo Valla

Si presentava anche con il nome latino Laurentius Vallensis.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Lorenzo Valla · Mostra di più »

Lucia da Caltagirone

Dopo l'infanzia trascorsa nella città natale, Lucia si trasferì a Salerno all'età di 13 anni ed entrò in convento fra le terziarie francescane regolari: sembra trattarsi del convento di San Francesco presso la chiesa di San Nicola.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Lucia da Caltagirone · Mostra di più »

Lucrezia d'Alagno

Scarsissime le notizie sui suoi primi anni.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Lucrezia d'Alagno · Mostra di più »

Ludovico Scarampi Mezzarota

Il suo vero nome era Ludovico Trevisano, perché figlio del medico veneziano Biagio Trevisano.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Ludovico Scarampi Mezzarota · Mostra di più »

Luigi di Borbone (1438-1482)

Era figlio del duca Carlo I di Borbone e di Agnese di Borgogna.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Luigi di Borbone (1438-1482) · Mostra di più »

Luigi di Lussemburgo (cardinale)

Era figlio di Giovanni di Saint-Pol, conte di Brienne e di Conversano, signore di Beaurain e di Richebourg, e di Margherita d'Enghien, Vincent Tabbagh, Fasti Ecclesiae Gallicanae 2 Diocèse de Rouen (Répertoire prosographique des évêques, dignitaires et chanoines des diocèses de France de 1200 à 1500), Turnhout, Brepols, 1998, ISBN 2-503-50638-0 pp.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Luigi di Lussemburgo (cardinale) · Mostra di più »

Luigi Fumi

Nato da una famiglia comitale, Luigi Fumi si dedicò alla ricerca storica di varie città dell'Umbria e in particolar modo della sua città natale, Orvieto, in riferimento alla quale si dedicò in particolar modo allo studio della cattedrale cittadina e, dal punto di vista paleografico e diplomatista, del Codice diplomatico orvietano.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Luigi Fumi · Mostra di più »

Luis Juan de Milá

Nacque a Játiva, vicino a Valencia in Spagna, figlio di Joan de Milà e Catalina de Borja y Martì, sorella di papa Callisto III.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Luis Juan de Milá · Mostra di più »

Maffeo Contarini

Più volte priore della congregazione dei Canonici Regolari di San Giorgio in Alga, il 23 gennaio del 1456 venne eletto dal Senato veneziano patriarca, essendo considerato figlio spirituale del predecessore, il protopatriarca san Lorenzo Giustiniani.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Maffeo Contarini · Mostra di più »

Marca Anconitana

La Marca Anconitana (chiamata anche Marca Anconetana o Marca d'Ancona) fu il nome di una delle tre storiche province dello Stato della Chiesa istituite nel 1210 da Papa Innocenzo III (1198-1216).

Nuovo!!: Papa Callisto III e Marca Anconitana · Mostra di più »

Marino di Fregeno

Marino di Fregeno nacque probabilmente a Parma e divenne professore di teologia.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Marino di Fregeno · Mostra di più »

Maryland nella guerra di secessione americana

Il Maryland nella guerra di secessione americana rappresentò uno degli Stati schiavisti rimasti all'interno dell'Unione, i cosiddetti Stati cuscinetto; fu uno dei territori di confine posti a cavallo tra gli Stati Uniti d'America nord-orientali industriali degli imprenditori e dei banchieri e gli Stati Uniti meridionali dei piantatori dei grandi latifondi agrari.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Maryland nella guerra di secessione americana · Mostra di più »

Monastero di Santa Chiara (Urbino)

Il monastero di Santa Chiara è l'antico monastero delle monache clarisse di Urbino.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Monastero di Santa Chiara (Urbino) · Mostra di più »

Monastero di Santa Scolastica

Il monastero di Santa Scolastica è uno di quelli fondati a Subiaco da san Benedetto da Norcia; al suo interno si trova la cattedrale di Santa Scolastica, sede dell'abate ordinario dell'abbazia territoriale di Subiaco.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Monastero di Santa Scolastica · Mostra di più »

Morti il 6 agosto

220.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Morti il 6 agosto · Mostra di più »

Morti nel 1458

3458.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Morti nel 1458 · Mostra di più »

Napoleone Orsini (condottiero)

Figlio del conte Carlo Orsini, del ramo di Bracciano, e di Paola Gironima Orsini, sposò Francesca Orsini di Monterotondo, dalla quale ebbe un figlio, Gentile Virgilio (circa 1445 - 1497).

Nuovo!!: Papa Callisto III e Napoleone Orsini (condottiero) · Mostra di più »

Nati il 31 dicembre

367.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Nati il 31 dicembre · Mostra di più »

Nati nel 1378

3378.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Nati nel 1378 · Mostra di più »

Nepotismo

Con il termine nepotismo si indica la tendenza, da parte di detentori di autorità o di particolari poteri, a favorire i propri parenti a causa della loro relazione familiare e indipendentemente dalle loro reali abilità e competenze.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Nepotismo · Mostra di più »

Nome pontificale

Il nome pontificale (in latino Nomen pontificale) è il nome che il papa neoeletto assume accettando la scelta dei cardinali elettori.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Nome pontificale · Mostra di più »

Odoardo Colonna

Membro della famiglia romana dei Colonna del ramo di Genazzano, l'anno della sua nascita dovrebbe attestarsi entro il terzo lustro del XV secolo, ultimo figlio maschio di Lorenzo Onofrio Gran Camerlengo del Regno di Napoli e di Sveva figlia di Jacobello dei Caetani di Sermoneta e fratello minore di Antonio principe di Salerno.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Odoardo Colonna · Mostra di più »

Ordine costantiniano di San Giorgio (Napoli)

Il Sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio è un ordine religioso cavalleresco di collazione da ultimo legato alla casata dei Borbone-Due Sicilie.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Ordine costantiniano di San Giorgio (Napoli) · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Ordine dei frati minori · Mostra di più »

Ordine dei frati minori conventuali

L'Ordine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p. 1429-1430.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Ordine dei frati minori conventuali · Mostra di più »

Ordine del Cristo (Portogallo)

L'Ordine Militare del Cristo (precedentemente Real Ordem dos Cavaleiros de Nosso Senhor Jesus Cristo) fu un ordine che traeva la propria eredità dall'Ordine dei Templari portoghesi dopo che questi vennero soppressi definitivamente nel 1312.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Ordine del Cristo (Portogallo) · Mostra di più »

Ordine di Santa Maria di Betlemme

L'Ordine di Santa Maria di Betlemme, per la precisione "Ordo militaris ac hospitalarius de Sanctae Mariae de Bethlehem", fu un ordine religioso cavalleresco istituito con la bolla Veram semper et solidam datata, con stile fiorentino, il 1º febbraio 1459 che corrisponde al 19 gennaio 1459 da papa Pio II (Enea Silvio Piccolomini) nel quadro di una generale azione politica per contrastare la conquista di Costantinopoli da parte dei turchi (Maometto II) e la perdita alla cristianità di gran parte dell'Europa orientale e balcanica.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Ordine di Santa Maria di Betlemme · Mostra di più »

Osmundo di Salisbury

Era figlio di Henry de Centville, conte di Sées, e di Isabella de Conteville, figlia di Roberto I, duca di Normandia, che fu il padre di Guglielmo il Conquistatore (Sarum Charters, 373).

Nuovo!!: Papa Callisto III e Osmundo di Salisbury · Mostra di più »

Palazzo della Cancelleria

Il Palazzo della Cancelleria a Roma è situato in piazza della Cancelleria, tra Corso Vittorio Emanuele II e Campo de' Fiori.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Palazzo della Cancelleria · Mostra di più »

Paolano Manassei

Di cospicua ed aristocratica famiglia con vaste proprietà agricole intorno a Collestatte, di cui la famiglia Manassei era feudataria, il conte Paolano nacque nel centro storico di Terni, nel palazzo di famiglia in Via Manassei, dal conte Giovanni e dalla principessa Virginia Ruspoli.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Paolano Manassei · Mostra di più »

Papa Alessandro VI

Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Papa Callisto

* Papa Callisto I – Papa della chiesa cattolica.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Papa Callisto · Mostra di più »

Papa Innocenzo VIII

Giovanni Battista Cybo nacque a Genova, figlio di un uomo di rango senatoriale, Arano (o Aronne), e di Teodorina de' Mari, di antica famiglia genovese.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Papa Innocenzo VIII · Mostra di più »

Papa Niccolò V

Nacque nella Repubblica di Genova a Sarzana, dove suo padre Bartolomeo Parentucelli esercitava la professione di medico.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Papa Niccolò V · Mostra di più »

Papa Paolo II

Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò e Polissena Condulmer.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Papa Paolo II · Mostra di più »

Papa Pio II

Enea Silvio Piccolomini nacque a Corsignano (l'odierna Pienza), nel territorio senese, il 18 ottobre del 1405, ultimo (e postumo) dei diciotto figli di Silvio Piccolomini, di nobile famiglia decaduta, e di Vittoria Forteguerri.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Papa Pio II · Mostra di più »

Papa Sisto IV

È il Sisto da cui prende il nome la Cappella Sistina che in seguito, durante il papato del nipote Giulio II, sarà affrescata da Michelangelo.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Papa Sisto IV · Mostra di più »

Pedro Luis de Borja Llançol de Romaní

Figlio di Jofré de Borja Llançol, barone di Villalonga, e di Juana de Moncada, fu giovanissimo cavaliere dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme e cavaliere di Rodi.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Pedro Luis de Borja Llançol de Romaní · Mostra di più »

Pier Candido Decembrio

Nato a Pavia, Pier Candido era figlio del vigevanese Uberto Decembrio e di Caterina Malvezzi.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Pier Candido Decembrio · Mostra di più »

Pierre Cauchon

In tale contesto è rimasto noto come l'organizzatore del processo a Giovanna d'Arco a Rouen.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Pierre Cauchon · Mostra di più »

Pieve di Santa Cecilia a Decimo

La pieve di Santa Cecilia a Decimo è un luogo di culto cattolico situato nel comune di San Casciano in Val di Pesa, in provincia di Firenze.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Pieve di Santa Cecilia a Decimo · Mostra di più »

Profezia di Malachia

La Profezia di Malachia (il cui titolo originale in latino è Prophetia Sancti Malachiae Archiepiscopi, de Summis Pontificibus) è un testo attribuito a san Malachia, arcivescovo di Armagh vissuto nel XII secolo, contenente 112 brevi motti in latino che descriverebbero i papi (compresi alcuni antipapi) a partire da Celestino II, eletto nel 1143.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Profezia di Malachia · Mostra di più »

Prospero Colonna (cardinale XV secolo)

Prospero Colonna nacque a Roma nel 1410 circa, da Lorenzo Onofrio Colonna e da Sveva Caetani.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Prospero Colonna (cardinale XV secolo) · Mostra di più »

Regno di Navarra

Il Regno di Navarra (in basco: Nafarroako Erresuma) fu uno Stato europeo che insisteva sul territorio che si estende dalle due parti della catena pirenaica, sull'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Regno di Navarra · Mostra di più »

Richard Olivier de Longueil

Nacque nel castello di Jonques, diocesi di Lisieux, in Francia, da una nobile famiglia di Normandia, figlio di Guillaume III de Longueil e Catherine de Bourguenole.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Richard Olivier de Longueil · Mostra di più »

Rinaldo Piscicello

Nato da una nobile famiglia napoletana, fu prebendario e canonico del capitolo della cattedrale di Napoli, vicario generale dell'arcidiocesi napoletana e protonotario apostolico.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Rinaldo Piscicello · Mostra di più »

Roberto Caracciolo

Frate francescano dei minori osservanti, verso il 1453 passò ai frati minori conventuali.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Roberto Caracciolo · Mostra di più »

Rocca abbaziale

La Rocca Abbaziale di Subiaco, conosciuta come Rocca dei Borgia, fu costruita intorno alla fine dell'XI secolo dall'abate Giovanni V. Costruita su una ripida collina per scopi difensivi con fortificazioni, carceri, una torre di avvistamento ed una chiesa.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Rocca abbaziale · Mostra di più »

Rocca Pia (Tivoli)

La Rocca Pia è una fortezza del XV secolo situata in quello che oggi è il cuore della città di Tivoli.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Rocca Pia (Tivoli) · Mostra di più »

Rosa da Viterbo

Rosa nacque a Viterbo nel 1233 da Giovanni e Caterina; desiderava entrare nelle Clarisse, che la respinsero a causa della sua salute precaria.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Rosa da Viterbo · Mostra di più »

San Callisto (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Callisto, secondo il Cristofori, potrebbe essere stato istituito nel 1456 da papa Callisto III, ma, più probabilmente fu istituito o confermato da papa Leone X il 6 luglio 1517, quando, nel concistoro del 1º luglio, aumentò notevolmente il numero dei cardinali.

Nuovo!!: Papa Callisto III e San Callisto (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santi Quattro Coronati (titolo cardinalizio)

Secondo il Duchesne, il titolo cardinalizio dei Santi Quattro Coronati può essere identificato con quello di Aemilianae, elencato nei sinodi romani del 499 e del 595.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Santi Quattro Coronati (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santissimo Nome di Maria

La festa del Santissimo Nome di Maria è una festività cattolica che ricorre il 12 settembre.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Santissimo Nome di Maria · Mostra di più »

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù: Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Schiavismo · Mostra di più »

Selva Malvezzi

Selva Malvezzi (La Selva Malvazza in dialetto bolognese, La Sèllva in dialetto locale) è una frazione di Molinella situata circa 7 km sud del capoluogo, a sinistra del torrente Quaderna.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Selva Malvezzi · Mostra di più »

Serafina Sforza

Figlia di Guidantonio da Montefeltro, conte di Urbino, e della sua seconda moglie Caterina Colonna, nipote di papa Martino V, il 9 gennaio 1448 si sposò per procura con Alessandro Sforza, signore di Pesaro: gli sposi si incontrarono solo il 1º settembre successivo.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Serafina Sforza · Mostra di più »

Sigismondo Pandolfo Malatesta

Fu un grande patrono delle arti, portando a Rimini, la capitale del suo stato, un considerevole gruppo di artisti e letterati tra i più autorevoli della penisola.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Sigismondo Pandolfo Malatesta · Mostra di più »

Soriano nel Cimino

Soriano nel Cimino (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Sorico

Sorico (Suregh in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 1.242 abitanti della provincia di Como in Lombardia e dell'euroregione Regio Insubrica.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Sorico · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Stato Pontificio · Mostra di più »

Stefano Nardini

Era patrizio di Forlì.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Stefano Nardini · Mostra di più »

Storia di Benevento

La storia di Benevento comprende una serie di eventi che hanno interessato la città di Benevento dall'antichità ai giorni nostri.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Storia di Benevento · Mostra di più »

Storia di Monteleone d'Orvieto

La prima testimonianza storica del territorio comunale di Monteleone d'Orvieto risale ad una scoperta avvenuta nel 1878, quando viene ritrovata, nelle vicinanze del capoluogo, una tomba contenente alcune urne, presumibilmente appartenente al periodo etrusco; in essa sono contenute iscrizioni in latino e tirreno.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Storia di Monteleone d'Orvieto · Mostra di più »

Storia di Terni

La città di Terni è oggi il centro abitato principale dell'omonima conca, nonché una delle città più importanti e popolose dell'Italia Centrale e dell'area appenninica.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Storia di Terni · Mostra di più »

Subiaco

Subiaco è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Subiaco · Mostra di più »

Thurstan

Thurstan era il figlio di un canonico della Cattedrale di St. Paul, a Londra, di nome Anger o Aunger, che deteneva anche la prebenda di Cantlers.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Thurstan · Mostra di più »

Trasfigurazione di Gesù

La trasfigurazione di Gesù è un episodio della vita di Gesù descritto nei vangeli sinottici.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Trasfigurazione di Gesù · Mostra di più »

Umanesimo romano

Per umanesimo romano si intende la declinazione geografica dell'umanesimo presso la Curia romana nel corso del XV secolo.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Umanesimo romano · Mostra di più »

Vannozza Cattanei

Dalla relazione di Vannoza de Cathaneis con il futuro pontefice, che durò circa quindici anni, nacquero quattro figli: Cesare, Giovanni, Lucrezia e Goffredo.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Vannozza Cattanei · Mostra di più »

Ventimiglia (famiglia)

I Ventimiglia costituiscono una linea di discendenza siciliana di un lignaggio ligure, di probabile origine franca, reale e imperiale, molto potente e influente nella storia culturale, politica ed economica dell'isola - e non solo - dal XIII secolo al XIX secolo.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Ventimiglia (famiglia) · Mostra di più »

Vincenzo Ferreri

Si adoperò in modo particolare per la composizione dello scisma d'Occidente, militando nel partito benedettista fino alla revoca dell'obbedienza al "papa Luna" da parte del re d'Aragona.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Vincenzo Ferreri · Mostra di più »

Xàtiva

Xàtiva in valenciano e Játiva in castigliano, è un comune spagnolo di 29.386 abitanti situato nella comunità autonoma Valenciana.

Nuovo!!: Papa Callisto III e Xàtiva · Mostra di più »

1455

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Callisto III e 1455 · Mostra di più »

1456

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Callisto III e 1456 · Mostra di più »

1458

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Papa Callisto III e 1458 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Alfonso de Borgia, Alonso Borgia, Callisto III.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »