Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Papa Leone IX

Indice Papa Leone IX

Tedesco di lingua ed etnia, proveniva da una nobile famiglia dell'Alsazia, gli Eticonidi: il padre era Ugo IV di Nordgau, conte di Nordgau (Bassa Alsazia), imparentato con l'imperatore Corrado II, e la madre Edvige di Dabo, era figlia del conte Luigi di Dabo.

Indice

  1. 292 relazioni: Abbazia degli uomini, Abbazia dei Santi Salvatore e Cirino, Abbazia delle donne, Abbazia di Cluny, Abbazia di Hohenbourg, Abbazia di Oelenberg, Abbazia di Remiremont, Abbazia di Saint-Remi, Abbazia di San Michele Arcangelo (Monticchio), Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano, Abbazia di San Paolo fuori le mura, Abbazia di San Salvatore a Spugna, Abbazia di San Venerio, Abbazia di Santa Maria di Valdiponte, Abbazia territoriale di Subiaco, Adalberto di Brema, Adelfo di Metz, Alberto II di Dabo-Moha, Alinardo, Altwin, Amato di Remiremont, Andrea I d'Ungheria, Antica diocesi di Exeter, Antipapa Anacleto II, Antipapa Benedetto X, Antipapa Cristoforo, Apocrisiario, Arcidiocesi di Acerenza, Arcidiocesi di Ancona-Osimo, Arcidiocesi di Cartagine, Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, Argiro (politico bizantino), Arrone (fiume), Attone dei Marsi, Aversa, Baldovino VI di Fiandra, Basilica di San Quirino (Neuss), Basilica di San Remigio (Reims), Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, Basilica di Santa Maria in Campidoglio, Basso Medioevo, Battaglia di Civitate, Beatrice I di Quedlinburg, Berengario I di Berga, Bernardo (vescovo di Padova), Bonifacio di Canossa, Bruno II di Frisia, Brunone, Calendario dei santi, Canonico di San Pietro in Vaticano, ... Espandi índice (242 più) »

Abbazia degli uomini

LAbbazia degli uomini (in francese: Abbaye aux Hommes) è, insieme con l'Abbazia delle donne, una delle due grandi abbazie fondate da Guglielmo il Conquistatore a Caen.

Vedere Papa Leone IX e Abbazia degli uomini

Abbazia dei Santi Salvatore e Cirino

L'abbazia dei Santi Salvatore e Cirino si trova ad Abbadia a Isola nel comune di Monteriggioni, in provincia di Siena, arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.

Vedere Papa Leone IX e Abbazia dei Santi Salvatore e Cirino

Abbazia delle donne

L'Abbazia delle Donne (in francese: Abbaye aux Dames) di Caen è un'abbazia fondata agli inizi dell'XI secolo da Guglielmo il Conquistatore; nella chiesa abbaziale della Santissima Trinità è presente la tomba della moglie Matilde delle Fiandre.

Vedere Papa Leone IX e Abbazia delle donne

Abbazia di Cluny

Labbazia di Cluny fu fondata nell'omonimo paese dell'allora regione della Borgogna il 2 settembre 909 (o meno probabilmente nel 910), quando il duca di Aquitania e conte d'Alvernia (nella Francia centrale), Guglielmo I detto il Pio, fece dono di un grande possesso fondiario a un abate, Bernone, che fu incaricato di costruirvi un monastero.

Vedere Papa Leone IX e Abbazia di Cluny

Abbazia di Hohenbourg

L'abbazia di Hohenbourg (Altitona o Altodunum nell'antica denominazione celtica). Essa si trova in cima al Mont Sainte-Odile, ad un'altezza di 763 metri s.l.m. nel territorio comunale di Ottrott, in Alsazia, dipartimento del Basso Reno.

Vedere Papa Leone IX e Abbazia di Hohenbourg

Abbazia di Oelenberg

L'abbazia di Oelenberg (francese Abbaye Notre-Dame d'Oelenberg) è un'abbazia cistercense trappista situata nei pressi di Reiningue, nella regione dell'Alsazia, Francia.

Vedere Papa Leone IX e Abbazia di Oelenberg

Abbazia di Remiremont

L'abbazia di Remiremont è un'antica abbazia benedettina che diede origine alla cittadina francese di Remiremont, nel dipartimento dei Vosgi in Lorena.

Vedere Papa Leone IX e Abbazia di Remiremont

Abbazia di Saint-Remi

L'Abbazia di Saint-Remi è un'abbazia che si trova a Reims, in Francia, fondata nell'VIII secolo. La chiesa abbaziale conserva le reliquie di San Remigio, vescovo della città, che convertì al Cristianesimo il re dei Franchi Clodoveo I il giorno di Natale del 496, dopo che egli aveva sconfitto gli Alemanni nella battaglia di Tolbiac.

Vedere Papa Leone IX e Abbazia di Saint-Remi

Abbazia di San Michele Arcangelo (Monticchio)

Labbazia di San Michele Arcangelo è un'abbazia che sorge a Monticchio, la cui costruzione risale all'VIII secolo, intorno ad una grotta abitata da monaci basiliani.

Vedere Papa Leone IX e Abbazia di San Michele Arcangelo (Monticchio)

Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano

Labbazia di San Michele Arcangelo a Passignano è un monastero della Congregazione vallombrosana situato nel territorio delle colline del Chianti, in località Passignano, nel comune di Barberino Tavarnelle, nella città metropolitana di Firenze.

Vedere Papa Leone IX e Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano

Abbazia di San Paolo fuori le mura

Labbazia di San Paolo fuori le mura è un'abbazia benedettina che sorge a Roma, sulla via Ostiense a circa due chilometri dalle mura aureliane, adiacente alla basilica di San Paolo fuori le mura.

Vedere Papa Leone IX e Abbazia di San Paolo fuori le mura

Abbazia di San Salvatore a Spugna

Labbazia di San Salvatore a Spugna si trova a Colle di Val d'Elsa, prima di attraversare l'Elsa ed entrare nel centro della città, nel quartiere dell'Abbadia che da lei prende il nome.

Vedere Papa Leone IX e Abbazia di San Salvatore a Spugna

Abbazia di San Venerio

L'abbazia di San Venerio è un edificio religioso cattolico sull'isola del Tino nel comune di Portovenere, in provincia della Spezia. I resti del complesso, così come l'isola, non sono visitabili in quanto inclusi in una zona militare.

Vedere Papa Leone IX e Abbazia di San Venerio

Abbazia di Santa Maria di Valdiponte

L'abbazia di Santa Maria di Valdiponte è un antico complesso monastico benedettino situato a nord di Perugia, presso la località Montelabate, nome con il quale è oggi comunemente nota.

Vedere Papa Leone IX e Abbazia di Santa Maria di Valdiponte

Abbazia territoriale di Subiaco

Labbazia territoriale di Subiaco (in latino: Abbatia Territorialis Sublacensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Papa Leone IX e Abbazia territoriale di Subiaco

Adalberto di Brema

Figlio del conte palatino di Sassonia Federico I di Goseck, venne nominato da Enrico III nel 1043 arcivescovo di Amburgo-Brema. Nel 1063 si impadronì di Enrico IV e della reggenza dell'impero, ma fu rovesciato dai principi nel 1066.

Vedere Papa Leone IX e Adalberto di Brema

Adelfo di Metz

Il suo culto come santo fu approvato da papa Leone IX nel 1049.

Vedere Papa Leone IX e Adelfo di Metz

Alberto II di Dabo-Moha

Era il figlio del conte Ugo II di Metz (1178 circa-1180) e Liutgarda di Sulzbach († dopo il 1162), vedova del duca Goffredo II di Brabante († 1142) e figlia di Berengario II, conte palatino di Sulzbach (in Baviera), e sua moglie Adele di Wolfratshausen.

Vedere Papa Leone IX e Alberto II di Dabo-Moha

Alinardo

Fu arcivescovo di Lione dal 1046 al 1052. Fu considerato papabile più volte, nel 1047 dopo la morte di Clemente II e nel 1048 dopo la morte di Damaso II, probabilmente perché parlava un italiano fluente, ma, per opposizione di Enrico III, non venne mai eletto.

Vedere Papa Leone IX e Alinardo

Altwin

Fu prima creato cardinale da papa Damaso II nel 1048 e l'anno successivo vescovo di Bressanone. Partecipò ad un conciliabulum verso il 1080 per condannare papa Gregorio VII.

Vedere Papa Leone IX e Altwin

Amato di Remiremont

È venerato come santo della Chiesa cattolica e non dev'essere confuso con l'omonimo e contemporaneo sant'Amato, vescovo di Sion, commemorato anch'egli il 13 settembre.

Vedere Papa Leone IX e Amato di Remiremont

Andrea I d'Ungheria

Discendente di un ramo cadetto della dinastia degli Arpadi, dopo aver trascorso quindici anni in esilio salì al trono durante una grande rivolta pagana organizzata dagli ungheresi.

Vedere Papa Leone IX e Andrea I d'Ungheria

Antica diocesi di Exeter

La diocesi di Exeter è una sede soppressa della Chiesa cattolica, poi divenuta una sede della Chiesa anglicana.

Vedere Papa Leone IX e Antica diocesi di Exeter

Antipapa Anacleto II

Pietro Pierleoni nacque a Roma intorno al 1090 ed apparteneva alla nobile e potente famiglia romana dei Pierleoni; suo padre Pietro di Leone fu anche Console di Roma.

Vedere Papa Leone IX e Antipapa Anacleto II

Antipapa Benedetto X

Giovanni, detto spregiativamente Mincio (dal francese antico mince cioè uomo leggero, balordo, oggi traducibile con "minchione".) era figlio di Guido, un esponente della famiglia dei conti di Tuscolo, fratello di papa Benedetto IX, famiglia che già vantava, tra esponenti riconosciuti e figli illegittimi, almeno una decina di Papi.

Vedere Papa Leone IX e Antipapa Benedetto X

Antipapa Cristoforo

Viene considerato un antipapa dalla seconda metà del XX secolo e così compare negli Annuari pontifici di questi ultimi decenni; il suo nome infatti non fa più parte degli elenchi ufficiali dei pontefici romani.

Vedere Papa Leone IX e Antipapa Cristoforo

Apocrisiario

Un apocrisiario, spesso anche apocrisario (dal latino medievale apocrisarius), era in epoca bizantina un alto rappresentante diplomatico.

Vedere Papa Leone IX e Apocrisiario

Arcidiocesi di Acerenza

Larcidiocesi di Acerenza è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Vedere Papa Leone IX e Arcidiocesi di Acerenza

Arcidiocesi di Ancona-Osimo

Larcidiocesi di Ancona-Osimo è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Marche. Nel 2022 contava 205.000 battezzati su 219.000 abitanti.

Vedere Papa Leone IX e Arcidiocesi di Ancona-Osimo

Arcidiocesi di Cartagine

Larcidiocesi di Cartagine è una sede episcopale soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Papa Leone IX e Arcidiocesi di Cartagine

Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo

Larcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Vedere Papa Leone IX e Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo

Argiro (politico bizantino)

Fu catapano d'Italia dal 1050 al 1058; ebbe un peso rilevante nella storia dell'Italia meridionale e nel primo consolidarsi del dominio normanno.

Vedere Papa Leone IX e Argiro (politico bizantino)

Arrone (fiume)

L'Arrone è un fiume del Lazio; scorre nella provincia di Roma, è lungo 35 chilometri, nasce nella parte sud-orientale del lago di Bracciano ad Anguillara Sabazia e sfocia a Fiumicino nel mar Tirreno tra Maccarese e Fregene.

Vedere Papa Leone IX e Arrone (fiume)

Attone dei Marsi

Appartenente alla famiglia nobile dei Berardi, era il figlio di Oderisio. Nacque nella Marsica nel 1034 e, ancora fanciullo, venne avviato alla carriera ecclesiastica ed eletto da papa Benedetto IX vescovo della zona carseolana della diocesi marsicana con sede provvisoria nella chiesa di Santa Maria in Cellis di Carsoli: in tale veste, prese parte ad un concilio convocato a Roma nel 1050 da papa Leone IX.

Vedere Papa Leone IX e Attone dei Marsi

Aversa

Aversa (AFI:, Averza in dialetto aversano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Fondata dai Normanni nel 1030 e sede dell'antica contea di Aversa, la città è posta al centro di un territorio pianeggiante conosciuto come agro aversano, vasta area rurale dell'antica Terra di Lavoro nota anche come Campania Felix.

Vedere Papa Leone IX e Aversa

Baldovino VI di Fiandra

Secondo alcune fonti, in gioventù, affinché fosse educato, Baldovino fu inviato alla corte del re di Germania e futuro imperatore, Enrico III il Nero, che al raggiungimento della maggior età, nel 1045, lo fece conte di Anversa (titolo che gli fu tolto, quando suo padre, Baldovino V, si oppose all'imperatore, Enrico III il Nero).

Vedere Papa Leone IX e Baldovino VI di Fiandra

Basilica di San Quirino (Neuss)

La basilica di San Quirino venne eretta nella città di Neuss tra il 1209 e il 1230. La basilica è uno dei più alti esempi di chiese romaniche tedesche.

Vedere Papa Leone IX e Basilica di San Quirino (Neuss)

Basilica di San Remigio (Reims)

La Basilica di San Remigio di Reims è una basilica costruita verso l'anno 1000 nella città di Reims. Dopo la cattedrale è la chiesa più celebre di Reims.

Vedere Papa Leone IX e Basilica di San Remigio (Reims)

Basilica di Santa Croce in Gerusalemme

La basilica di Santa Croce in Gerusalemme è una delle sette chiese di Roma facente parte del tradizionale itinerario di pellegrinaggio reso celebre da san Filippo Neri.

Vedere Papa Leone IX e Basilica di Santa Croce in Gerusalemme

Basilica di Santa Maria in Campidoglio

La basilica di Santa Maria in Campidoglio (in tedesco: Basilika Sankt Maria im Kapitol) è una delle più interessanti tra le dodici chiese romaniche di Colonia, in Germania.

Vedere Papa Leone IX e Basilica di Santa Maria in Campidoglio

Basso Medioevo

Il Basso Medioevo (o Tardo Medioevo) è una suddivisione storica del periodo medievale, ovvero il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America da parte degli Europei nel 1492, preceduto dall'Alto Medioevo.

Vedere Papa Leone IX e Basso Medioevo

Battaglia di Civitate

La battaglia di Civitate (nota anche come battaglia di Civitella sul Fortore) ebbe luogo il 18 giugno 1053 nei pressi di Civitate nell'attuale comune di San Paolo di Civitate e vide contrapposti i Normanni di Umfredo d'Altavilla e un esercito di Svevi, Italiani e Longobardi coalizzati da papa Leone IX e guidati dal duca Gerardo di Lorena e Rodolfo, principe di Benevento.

Vedere Papa Leone IX e Battaglia di Civitate

Beatrice I di Quedlinburg

Beatrice nacque in Italia verso la fine del 1037, figlia unica dell'imperatore Enrico III e della sua prima moglie, Gunilde di Danimarca, che morì circa sei mesi dopo la nascita di Beatrice.

Vedere Papa Leone IX e Beatrice I di Quedlinburg

Berengario I di Berga

Berengario, come conferma il testamento del padre, contenuto nello Spicilegium sive collectio veterum aliquot scriptorum, Volume 3, era il figlio maschio secondogenito del Conte di Cerdanya, di Berga, di Conflent e di Besalú, Goffredo e della sua seconda moglie, Isabella, di cui non si conoscono gli ascendenti, come confermato sia dallo Spicilegium sive collectio veterum aliquot scriptorum, Volume 3, che dalla Cronica universal del principado de Cataluña, Volumen 7.

Vedere Papa Leone IX e Berengario I di Berga

Bernardo (vescovo di Padova)

Nato poco prima dell'anno Mille in località non nota, per la tradizione sarebbe stato figlio di Maltraverso de' Conti, capostipite di una nobile famiglia padovana; nei documenti coevi, in realtà, il cognome non è mai citato.

Vedere Papa Leone IX e Bernardo (vescovo di Padova)

Bonifacio di Canossa

Bonifacio detto "il Tiranno" era figlio di Tedaldo di Canossa (figlio di Adalberto Atto detto ''Attone'') e di Willa (figlia di Adimaro, a sua volta figlio di Bonifacio II, duca di Spoleto e appartenente alla dinastia degli Hucpoldingi), probabilmente il secondogenito.

Vedere Papa Leone IX e Bonifacio di Canossa

Bruno II di Frisia

Apparteneva alla dinastia dei Brunonidi. Nel 1038 succedette a suo padre Liudolfo, margravio di Frisia. Sua madre era Gertrude, figlia del conte Ugo IV di Nordgau e sorella di papa Leone IX, sotto cui pontificato si consumò il Grande Scisma.

Vedere Papa Leone IX e Bruno II di Frisia

Brunone

* Brunone – variante del nome Bruno.

Vedere Papa Leone IX e Brunone

Calendario dei santi

Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.

Vedere Papa Leone IX e Calendario dei santi

Canonico di San Pietro in Vaticano

Un canonico di San Pietro in Vaticano è un membro del capitolo della basilica di San Pietro in Vaticano.

Vedere Papa Leone IX e Canonico di San Pietro in Vaticano

Canonizzazioni per pontificato

In questa pagina sono elencate tutte le canonizzazioni celebrate a partire dall'istituzione della Congregazione dei Riti, nel 1588. Sono citate anche le canonizzazioni note avvenute prima dell'istituzione di tale congregazione.

Vedere Papa Leone IX e Canonizzazioni per pontificato

Caratteri intrinseci ed estrinseci

Per caratteri intrinseci ed estrinseci, in diplomatica, si intendono quegli elementi formali che caratterizzano una particolare tipologia documentaria.

Vedere Papa Leone IX e Caratteri intrinseci ed estrinseci

Catapani d'Italia

Lista dei catapani del Catepanato d'Italia dell'Impero bizantino.

Vedere Papa Leone IX e Catapani d'Italia

Cattedrale di Besançon

La cattedrale metropolitana di San Giovanni (in francese: Cathédrale Métropolitaine Saint-Jean) è il principale luogo di culto cattolico di Besançon, capoluogo della Borgogna-Franca Contea, e sede vescovile dell'omonima arcidiocesi.

Vedere Papa Leone IX e Cattedrale di Besançon

Cattedrale di Salerno

Il Duomo di Salerno, che ufficialmente risponde al nome di Cattedrale Primaziale Metropolitana di Santa Maria degli Angeli, San Matteo e San Gregorio VII, è il principale luogo di culto cattolico della città di Salerno, Chiesa madre dell'Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno.

Vedere Papa Leone IX e Cattedrale di Salerno

Cattedrale di Sant'Emidio

Il duomo di Ascoli Piceno, ufficialmente cattedrale di Santa Maria Madre di Dio e sant'Emidio, o più brevemente cattedrale di Sant'Emidio, è la chiesa principale della città di Ascoli Piceno e sede vescovile dell'omonima diocesi.

Vedere Papa Leone IX e Cattedrale di Sant'Emidio

Cattedrale di Sées

La cattedrale di Nostra Signora (in francese: Cathédrale Notre-Dame de Sées) è il principale luogo di culto cattolico di Sées, nel dipartimento dell'Orne, in Normandia.

Vedere Papa Leone IX e Cattedrale di Sées

Cattedrale di Toul

Lex cattedrale di Santo Stefano (in francese cathédrale Saint-Étienne) è stata la cattedrale della soppressa diocesi di Toul, appartenente ora alla diocesi di Nancy.

Vedere Papa Leone IX e Cattedrale di Toul

Celibato ecclesiastico

Il celibato ecclesiastico è la prassi per cui una Chiesa cristiana riserva alcuni ordini sacri a uomini non sposati. Nelle Chiese ortodosse orientali e bizantine, tale disciplina si applica ai vescovi.

Vedere Papa Leone IX e Celibato ecclesiastico

Cerreto Laziale

Cerreto Laziale è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Vedere Papa Leone IX e Cerreto Laziale

Cetraro

Cetraro (u Citràru in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria.

Vedere Papa Leone IX e Cetraro

Chiesa cattolica in Tunisia

La Chiesa cattolica in Tunisia è parte della Chiesa cattolica universale in comunione con il vescovo di Roma, il papa.

Vedere Papa Leone IX e Chiesa cattolica in Tunisia

Chiesa dei Santi Michele e Magno

La chiesa dei Santi Michele e Magno (già conosciuta in epoca medievale come San Michele de Porticu e poi, dal XV secolo, come San Michele in Borgo) è un luogo di culto di Roma, nel rione Borgo, in largo degli Alicorni.

Vedere Papa Leone IX e Chiesa dei Santi Michele e Magno

Chiesa di San Lio

La chiesa di San Lio è un edificio di culto della città di Venezia, situato nel sestiere di Castello. Sorge sull'omonimo campo, nella direttrice Rialto-San Zaccaria.

Vedere Papa Leone IX e Chiesa di San Lio

Chiesa di San Pellegrino in Vaticano

La chiesa di San Pellegrino è un luogo di culto cattolico della Città del Vaticano, ubicato in via del Pellegrino.

Vedere Papa Leone IX e Chiesa di San Pellegrino in Vaticano

Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Jenne)

La chiesa di Sant'Andrea Apostolo è la parrocchiale di Jenne, in città metropolitana di Roma Capitale e diocesi di Tivoli; fa parte della quinta vicaria.

Vedere Papa Leone IX e Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Jenne)

Chiesa di Santa Grata in Columnellis

La chiesa di Santa Grata in Columnellis, comunemente chiamata chiesa di Santa Grata in Via Arena per distinguerla da quella detta inter Vites di via Borgo Canale, si trova nella parte alta della città di Bergamo, e fa parte del monastero benedettino claustrale omonimo, il più antico della città.

Vedere Papa Leone IX e Chiesa di Santa Grata in Columnellis

Chiesa di Santa Maria Assunta (Bominaco)

La chiesa di Santa Maria Assunta è una delle chiese di Bominaco, frazione del comune di Caporciano, in provincia dell'Aquila.

Vedere Papa Leone IX e Chiesa di Santa Maria Assunta (Bominaco)

Chiesa di Santa Maria del Castagneto

La chiesa di Santa Maria del Castagneto, originariamente abbazia benedettina, è uno fra i più antichi edifici sacri di Cusano Mutri.

Vedere Papa Leone IX e Chiesa di Santa Maria del Castagneto

Chiesa di Santa Maria Maggiore (Ferentino)

La chiesa di Santa Maria Maggiore è una chiesa abbaziale di Ferentino, della diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino. La sua costruzione risale al 1135, per opera dei Monaci Cistercensi presenti nella zona, in Ferentino, Fossanova e Casamari.

Vedere Papa Leone IX e Chiesa di Santa Maria Maggiore (Ferentino)

Chiesa di Santo Stefano (Caen)

La chiesa di Santo Stefano (in francese: église Saint-Étienne) è una chiesa parrocchiale della città francese di Caen, nella regione della Normandia.

Vedere Papa Leone IX e Chiesa di Santo Stefano (Caen)

Chiesa palatina

Sono dette chiese palatine quelle costruzioni o parti di costruzioni che non venivano considerate di proprietà della chiesa cattolica, ma del "palazzo" cioè del regnante.

Vedere Papa Leone IX e Chiesa palatina

Chiesa protestante di Saint-Pierre-le-Jeune

La chiesa di San Pietro il Giovane (in francese: église Saint-Pierre-le-Jeune) è una chiesa parrocchiale luterana di Strasburgo, da non confondersi con l'omonimo luogo di culto cattolico.

Vedere Papa Leone IX e Chiesa protestante di Saint-Pierre-le-Jeune

Civita (Oricola)

Civita è l'unica frazione di circa 165 abitanti di Oricola (AQ), in Abruzzo.

Vedere Papa Leone IX e Civita (Oricola)

Colliano

Colliano (Cugliànë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Vedere Papa Leone IX e Colliano

Compagnia del Preziosissimo Sangue di Gesù Cristo in Mantova

La Compagnia del Preziosissimo Sangue di Gesù Cristo in Mantova è una confraternita laicale fondata nella città di Mantova in tempi molto antichi.

Vedere Papa Leone IX e Compagnia del Preziosissimo Sangue di Gesù Cristo in Mantova

Concilio di Firenze (1055)

Il Concilio di Firenze del 1055 fu un concilio non ecumenico che si tenne nella città toscana e fu tra gli avvenimenti che segnarono la rinascita della città dopo l'anno Mille.

Vedere Papa Leone IX e Concilio di Firenze (1055)

Concilio di Reims

Concilio di Reims si riferisce a molti concili che nel corso della storia sono stati tenuti a Reims e cioè i concili degli anni 625, 813, 923, 991, 1015 1049, 1092, 1094, 1105, 1115, 1119, 1131, 1148, 1157, 1235, 1287, 1301, 1564 e 1584.

Vedere Papa Leone IX e Concilio di Reims

Conquista normanna dell'Italia meridionale

La conquista normanna dell'Italia meridionale avvenne tra l'XI secolo e il XII secolo ad opera dei Normanni che sconfissero i Bizantini, i Longobardi e gli Arabi, completandola nel 1130 quando tutti i territori dell'Italia meridionale furono unificati da Ruggero II nel regno di Sicilia.

Vedere Papa Leone IX e Conquista normanna dell'Italia meridionale

Contea di Aversa

La contea di Aversa costituì una dominazione feudale dell'Italia meridionale. È stata considerata per secoli la prima contea normanna nella penisola italiana, benché ricerche più recenti suggeriscano che tale primato spetti invece alla contea di Ariano, ufficialmente riconosciuta dall'imperatore Enrico II fin dal 1022.

Vedere Papa Leone IX e Contea di Aversa

Contea di Puglia

La contea di Puglia è stato un possedimento normanno fondato da Guglielmo I d'Altavilla, esistito per sedici anni dal 1043 al 1059 nei territori di Capitanata, Apulia centrale, Vulture-Melfese e Irpinia.

Vedere Papa Leone IX e Contea di Puglia

Conti di Calw

I conti di Calw, chiamati anche conti di Kalw, erano una stirpe comitale del pieno Medioevo. L'abbazia di Hirsau (830) e l'abbazia di Sindelfingen (1083) così come le città di Calw, Vaihingen an der Enz e Löwenstein, sono riconducibili ai ''Grafen'' di Calw o ai loro antenati.

Vedere Papa Leone IX e Conti di Calw

Convento di Allerheiligen

Allerheiligen (Ognissanti) di Sciaffusa fu un'abbazia benedettina, fondata dal conte di Nellenburg Eberardo VI di Nellenburg nel 1049.

Vedere Papa Leone IX e Convento di Allerheiligen

Corfinium

Corfinium era un'antica città italica, capitale del popolo dei Peligni. Scavi archeologici presso l'odierna Corfinio, in provincia dell'Aquila, hanno individuato la città nei pressi del fiume Aterno, a 345 metri sul livello del mare.

Vedere Papa Leone IX e Corfinium

Costantino IX Monomaco

Nato nel 1000 d.C., Costantino apparteneva alla nobiltà di corte in quanto figlio di Teodosio Monomaco, importante funzionario sotto i regni di Basilio II e Costantino VIII, la cui carriera, tuttavia, era stata troncata dall'accusa di cospirazione contro la dinastia macedone.

Vedere Papa Leone IX e Costantino IX Monomaco

Crediton

Crediton (Credington. Cryditon, Kirton) è una località del Devon, Inghilterra, a circa nordovest da Exeter, di circa abitanti.

Vedere Papa Leone IX e Crediton

Cripta di Sant'Emidio

La cripta di sant'Emidio si apre nello spazio sotterraneo del presbiterio alla fine della navata centrale del duomo di Ascoli Piceno. È costituita da un ambiente quadrangolare pervaso di silenzioso, suggestivo misticismo, appena rischiarato da delicate luci che si intravedono tra il ricco colonnato.

Vedere Papa Leone IX e Cripta di Sant'Emidio

Cronologia del Medioevo

Cronologia essenziale del Medioevo (V-XV secolo).

Vedere Papa Leone IX e Cronologia del Medioevo

Cronologia di Venezia

Elenco cronologico dei principali fatti riguardanti la città di Venezia, il suo Stato e le principali vicende storiche ed esterne che ne hanno influenzato la politica e lo sviluppo.

Vedere Papa Leone IX e Cronologia di Venezia

Cusano Mutri

Cusano Mutri è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania. Il suo territorio fa parte del parco regionale del Matese e della comunità montana Titerno e Alto Tammaro.

Vedere Papa Leone IX e Cusano Mutri

Dabo (Francia)

Dabo è un comune francese di 2.707 abitanti situato nel dipartimento della Mosella nella regione del Grand Est.

Vedere Papa Leone IX e Dabo (Francia)

Deodato di Nevers

Fu proclamato santo da papa Leone IX nel 1049.

Vedere Papa Leone IX e Deodato di Nevers

Dichiarazione comune cattolico-ortodossa del 1965

La Dichiarazione comune cattolico-ortodossa del 1965 fu uno dei Dialoghi con le Chiese ortodosse intrapresi dalla Chiesa cattolica. Il documento, con il fine di una riconciliazione tra la Chiesa romana e la Chiesa ortodossa, fu letto contemporaneamente il 7 dicembre 1965 in un incontro pubblico nell'ambito del Concilio Vaticano II a Roma ed in occasione di una cerimonia speciale a Costantinopoli.

Vedere Papa Leone IX e Dichiarazione comune cattolico-ortodossa del 1965

Diocesi di Acerra

La diocesi di Acerra è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Vedere Papa Leone IX e Diocesi di Acerra

Diocesi di Asolo

La diocesi di Asolo (in latino: Dioecesis Acellensis) è un'antica sede vescovile soppressa. Fu abolita dall'imperatore Ottone I nel 969 (ma probabilmente era già da tempo abbandonata) per essere incorporata alla diocesi di Treviso.

Vedere Papa Leone IX e Diocesi di Asolo

Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino

La diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Vedere Papa Leone IX e Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino

Diocesi di Aversa

La diocesi di Aversa è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Vedere Papa Leone IX e Diocesi di Aversa

Diocesi di Castello

La diocesi di Castello o diocesi di Olivolo (in latino: Dioecesis Castellana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. La sua cattedrale era la basilica di San Pietro di Castello.

Vedere Papa Leone IX e Diocesi di Castello

Diocesi di Castro

La diocesi di Castro (in latino: Dioecesis Castrensis in Tuscia) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Papa Leone IX e Diocesi di Castro

Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia

La diocesi di Civitavecchia-Tarquinia (in latino: Dioecesis Centumcellarum-Tarquiniensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Papa Leone IX e Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia

Diocesi di Fiesole

La diocesi di Fiesole (in latino: Dioecesis Faesulana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Vedere Papa Leone IX e Diocesi di Fiesole

Diocesi di Gummi di Proconsolare

La diocesi di Gummi di Proconsolare (in latino: Dioecesis Gummitana in Proconsulari) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Papa Leone IX e Diocesi di Gummi di Proconsolare

Diocesi di Langres

La diocesi di Langres è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Reims. Nel 2021 contava 128.000 battezzati su 173.041 abitanti.

Vedere Papa Leone IX e Diocesi di Langres

Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno

La diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno (in latino: Dioecesis Latinensis-Terracinensis-Setina-Privernensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Papa Leone IX e Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno

Diocesi di Le Puy-en-Velay

La diocesi di Le Puy-en-Velay (in latino: Dioecesis Aniciensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Clermont.

Vedere Papa Leone IX e Diocesi di Le Puy-en-Velay

Diocesi di Lesina (Italia)

La diocesi di Lesina (in latino: Dioecesis Lesinensis) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Papa Leone IX e Diocesi di Lesina (Italia)

Diocesi di Luni

La diocesi di Luni (in latino: Dioecesis Lunensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. Nei secoli ha subito una complessa vicenda fatta di svariati e sostanziali mutamenti sotto il profilo giuridico, ecclesiale e territoriale.

Vedere Papa Leone IX e Diocesi di Luni

Diocesi di Montemarano

La diocesi di Montemarano è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Papa Leone IX e Diocesi di Montemarano

Diocesi di Padova

La diocesi di Padova è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Vedere Papa Leone IX e Diocesi di Padova

Diocesi di Sessa Aurunca

La diocesi di Sessa Aurunca (in latino: Dioecesis Suessana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Vedere Papa Leone IX e Diocesi di Sessa Aurunca

Diocesi di Sulmona-Valva

La diocesi di Sulmona-Valva è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi dell'Aquila appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Vedere Papa Leone IX e Diocesi di Sulmona-Valva

Diocesi di Toul

La diocesi di Toul (in latino: Dioecesis Tullensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Vedere Papa Leone IX e Diocesi di Toul

Diplomatica pontificia

Per diplomatica pontificia si intende quella branca della diplomatica speciale che ha come oggetto lo studio dei documenti pubblici prodotti dalla cancelleria papale e la loro analisi secondo determinati caratteri intrinseci ed estrinseci.

Vedere Papa Leone IX e Diplomatica pontificia

Diritto canonico (Chiesa cattolica)

Il diritto canonico della Chiesa cattolica (in latino ius canonicum) è l’insieme di norme giuridiche di diritto positivo o naturale, regolamenti e documenti dottrinali formulati da una legittima autorità ecclesiastica al fine di regolare l'attività della Chiesa cattolica e dei suoi fedeli nonché le sue relazioni con la società esterna.

Vedere Papa Leone IX e Diritto canonico (Chiesa cattolica)

Domenico II di Sutri

Non si conosce nulla della vita e dell'operato del vescovo Domenico, noto solamente Gerhard Schwartz,, Lepizig-Berlin, 1913, pp. 264.

Vedere Papa Leone IX e Domenico II di Sutri

Domenico Marango

Si sa molto poco attorno alle sue origini. Proveniente da una famiglia veneziana poco nota, sarebbe nato a Malamocco da Giovanni (almeno secondo lOrigo civitatum Italie).

Vedere Papa Leone IX e Domenico Marango

Domenico Selvo

Figlio di un certo Stefano (di cui si hanno diverse attestazioni nei decenni precedenti), apparteneva a una famiglia di affermazione recente, avendo esordito in politica solo dall'ultimo ventennio del X secolo.

Vedere Papa Leone IX e Domenico Selvo

Donazione di Costantino

La Donazione di Costantino è un documento apocrifo costituito da un falso editto dell'imperatore Costantino I contenente concessioni alla Chiesa cattolica e utilizzato per giustificare la nascita del potere temporale dei pontefici.

Vedere Papa Leone IX e Donazione di Costantino

Drogone d'Altavilla

Drogone era uno dei figli di Tancredi d'Altavilla e della prima moglie Muriella; giunse in Italia meridionale con i fratelli Guglielmo e Umfredo verso il 1035.

Vedere Papa Leone IX e Drogone d'Altavilla

Eberardingi

Gli Eberardingi (in tedesco Eberhardinger) furono una stirpe nobile sveva menzionata per la prima volta nell'889 con il conte Eberardo I nello Zürichgau.

Vedere Papa Leone IX e Eberardingi

Eberardo (patriarca di Aquileia)

Eberardo fu canonico di Augusta; aveva lo stesso nome del primo vescovo di Bamberga (1007-1040) e di un altro vescovo di Augusta (1029-1047), che probabilmente erano suoi parenti.

Vedere Papa Leone IX e Eberardo (patriarca di Aquileia)

Edvige di Dabo

Nell'anno 1000 sposò Ugo IV di Nordgau, conte di Nordgau (Bassa Alsazia), il che permise a quest'ultimo di consolidare il suo potere in Alsazia.

Vedere Papa Leone IX e Edvige di Dabo

Egberto I di Meißen

Appartenente alla casa dei Brunonidi, era figlio di Liudolfo di Frisia, margravio di Brunswick e di Gertrude, sorella di papa Leone IX della stirpe degli Eticonidi.

Vedere Papa Leone IX e Egberto I di Meißen

Eguisheim

Eguisheim (Egisheim in tedesco, Egsa in dialetto alsaziano) è un comune francese di 1.722 abitanti situato nel dipartimento dell'Alto Reno nella regione del Grand Est.

Vedere Papa Leone IX e Eguisheim

Elezione papale del 1061

L'elezione papale del 1061 si svolse il 30 settembre 1061 nella basilica di San Pietro in Vincoli, a Roma, a seguito della morte di papa Niccolò II.

Vedere Papa Leone IX e Elezione papale del 1061

Elezioni papali anteriori al 1058

Le elezioni papali, dalla nascita della Chiesa fino a papa Stefano IV, avvenivano per acclamazione, mentre da papa Pasquale I in poi vennero nominati dal clero di Roma.

Vedere Papa Leone IX e Elezioni papali anteriori al 1058

Enrico di Borgogna

Secondo il documento n° LVII del Recueil des chartes de l´abbaye de Saint-Germain-des-Prés era il figlio secondogenito del conte di Charolais e di Langres, duca di Borgogna e anche conte d'Auxerre, Roberto I e di Helie di Semur, figlia di Dalmazio, signore di Semur, come risulta da Le cartulaire de Marcigny-sur-Loire 1045-1144 (Dalmatius pater sancti Hugonis abbatis Cluniacensis et Gaufredi Sinemurensi, Andrae levitae, Joceranni et Dalmatii et sororum eorumdem scilicet Materdis, Adalaidae et Ceciliae atque Evellae) e di Aremburga.

Vedere Papa Leone IX e Enrico di Borgogna

Enrico I della marca del Nord

Era figlio di Lotario Udo II, margravio della Nordmark, e Oda di Werl, figlia di Ermanno III, conte di Werl, e di Richenza di Svevia.

Vedere Papa Leone IX e Enrico I della marca del Nord

Enrico I di Bar

Sia secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, che secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, Enrico era il figlio primogenito del Conte di Bar, di Mousson, Rinaldo II e della moglie, Agnese di Blois o di Champagne, che era la figlia femmina secondogenita del conte di Blois, di Chartres e di Châteaudun, Provins, signore di Sancerre e Amboise (Tebaldo IV), e poi conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux Tebaldo II), Tebaldo (filia comitis Campanie) e della moglie, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era Matilde di Carinzia (ca.

Vedere Papa Leone IX e Enrico I di Bar

Enrico I di Francia

Come ci conferma l'Actus 9 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, era il figlio maschio secondogenito del re di Francia e duca di Borgogna Roberto II e della sua terza moglie, Costanza d'Arles, che ancora secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, era figlia del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (sempre secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).

Vedere Papa Leone IX e Enrico I di Francia

Enrico III il Nero

In giovane età, Enrico fu nominato co-re dal padre Corrado II nel 1028 e dotato dei ducati di Baviera e Svevia. La transizione della regalità dopo la morte di suo padre avvenne senza intoppi, cosa unica rispetto ai cambiamenti di potere nel periodo ottoniano-salico, ed Enrico continuò costantemente le politiche del suo predecessore secondo le linee prescrittegli.

Vedere Papa Leone IX e Enrico III il Nero

Enrico IV di Franconia

Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne. Come suo padre, concepiva la legittimità del suo governo basata principalmente sul diritto divino, rendendo però difficile e tesa la cooperazione con i grandi dell'impero.

Vedere Papa Leone IX e Enrico IV di Franconia

Erardo di Ratisbona

Fu canonizzato da papa Leone IX nel 1052.

Vedere Papa Leone IX e Erardo di Ratisbona

Ermanno I di Lotaringia

Sposò Elvige di Dillingen, figlia di Hucbaldo II di Dillingen († 909) e di Dietbirg di Svevia, madre del papa Leone IX.

Vedere Papa Leone IX e Ermanno I di Lotaringia

Ermanno II di Colonia

Era figlio del conte palatino di Lotaringia Azzo (955-1043) e di Matilde di Germania (979-1025), una figlia dell'imperatore Ottone II e la sua consorte Teofano.

Vedere Papa Leone IX e Ermanno II di Colonia

Ermanno il Contratto

Il 18 luglio 1013 Eltrude, sposa di Goffredo conte di Altshausen, diede alla luce un figlio deforme cui fu imposto il nome di Ermanno.

Vedere Papa Leone IX e Ermanno il Contratto

Esercito dello Stato della Chiesa

LEsercito dello Stato della Chiesa o Esercito dello Stato Pontificio fu l'esercito dello Stato Pontificio. Creatosi a partire dal Medioevo, con una forte componente straniera, esso cessò di esistere nel 1870 con la presa di Roma e l'unificazione italiana.

Vedere Papa Leone IX e Esercito dello Stato della Chiesa

Eticone

Nacque verso il 630 o 635 in un villaggio chiamato pagus Attoariensis, nella piana di Langres vicino all'attuale Digione, e morì il 20 febbraio 690 nel castello di Hohenbourg.

Vedere Papa Leone IX e Eticone

Eticonidi

Gli Eticonidi erano un'illustre famiglia franca che ha tra i suoi ascendenti il merovingio Clotario I, figlio di Clodoveo I, re di Neustria (con capitale Soissons) dal 511 al 561 e, per tre anni, re di tutti i Franchi dal 558 al 561.

Vedere Papa Leone IX e Eticonidi

Evangeliario di Pussay

LEvangeliario di Poussay è un manoscritto miniato, realizzato presso l'Abbazia di Reichenau in Germania intorno al 980 e inviato all'Abbazia di Poussay nell'XI secolo, è conservato presso la Biblioteca nazionale di Francia.

Vedere Papa Leone IX e Evangeliario di Pussay

Federico di Büren

Federico fu a lungo considerato un conte nel RiesgauHansmartin Decker-Hauff: Das Staufische Haus, in: Württembergisches Landesmuseum (Hrsg.): Die Zeit der Staufer.

Vedere Papa Leone IX e Federico di Büren

Federico I di Svevia (duca)

Era figlio di Federico von Büren e di Ildegarda von Egisheim, nobili di origini alsaziane: la madre era figlia di Gerardo III von Egisheim-Dagsburg, uno dei numerosi fratelli di papa Leone IX.

Vedere Papa Leone IX e Federico I di Svevia (duca)

Fonte (storiografia)

Nelle discipline storiche per fonte si intende - secondo la sintetica definizione di Paul Kirn - «ogni testo, oggetto o manufatto da cui si può ricavare una conoscenza del passato»; più in generale possono chiamarsi fonti «tutti i resti del passato, materiali o immateriali, scritti o non scritti, prodotti intenzionalmente da chi ci ha preceduto per lasciare memoria di sé e delle proprie azioni, o risultato meccanico delle varie attività umane».

Vedere Papa Leone IX e Fonte (storiografia)

Fortore

Il Fortore (Fertor in latino) è un fiume dell'Italia meridionale lungo 86 km che scorre nelle province di Benevento, Campobasso e Foggia.

Vedere Papa Leone IX e Fortore

G (vescovo di Sutri)

Non si conosce quasi nulla di questo vescovo sutrino, nemmeno il suo nome per intero. G., vescovo di Sutri, è documentato in una sola occasione, per una controversia sorta con i canonici di San Pietro in Vaticano circa la chiesa di San Silvestro di Sutri.

Vedere Papa Leone IX e G (vescovo di Sutri)

Gebeardo III di Ratisbona

L'ascendenza di Gebeardo nella linea paterna non è completamente certa; forse era figlio di Poppo V, della stirpe dei Popponidi.

Vedere Papa Leone IX e Gebeardo III di Ratisbona

Geraldo di Sauve-Majeure

Fu proclamato santo da papa Celestino III nel 1197.

Vedere Papa Leone IX e Geraldo di Sauve-Majeure

Gerardo (vescovo di Roselle)

Gerardo è attestato per la prima volta come vescovo di Roselle nel 1050, quando prese parte al sinodo romano del 2 maggio in occasione della canonizzazione da parte di papa Leone IX di Gerardo di Toul.

Vedere Papa Leone IX e Gerardo (vescovo di Roselle)

Gerardo di Lorena

Secondo le Notitiæ Fundationis Monasterii Bosonis-Villæ, Gerardo era figlio maschio secondogenito del Conte di Metz, Gerardo IV di Bouzonville e di Gisella, di cui non si conoscono gli ascendenti (forse era figlia di Teodorico I dell'Alta Lorena).

Vedere Papa Leone IX e Gerardo di Lorena

Gerardo di Toul

Gérardo era figlio di Inframme e di Emma, che vollero dargli una solida formazione cristiana. Allevato presso il Capitolo della cattedrale di Colonia, egli si sentì presto attratto dalla vita sacerdotale.

Vedere Papa Leone IX e Gerardo di Toul

Gerini

I Gerini sono una famiglia patrizia di Firenze, tuttora esistente, che ottenne il titolo di marchese.

Vedere Papa Leone IX e Gerini

Gertrude la Vecchia di Braunschweig

Il luogo e l'anno di nascita di Gertrude sono sconosciuti. Era figlia di Ugo IV di Nordgau e di Edvige di Dabo. Apparteneva alla stirpe degli Eticonidi ed era sorella di Bruno, poi papa con il nome di Leone IX.

Vedere Papa Leone IX e Gertrude la Vecchia di Braunschweig

Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum

I Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum ("Gesta dei vescovi della chiesa di Amburgo") sono un'opera in quattro libri scritta da Adamo da Brema, completata nel 1075/1076 e rielaborata in successive stesure fino alla morte dell'autore avvenuta tra il 1081 ed il 1085.

Vedere Papa Leone IX e Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum

Giovanni di Fécamp

Seguì in Francia lo zio Guglielmo da Volpiano che nel 1017 lo nominò priore dell'abbazia di Fécamp, in Normandia, e nel 1028 abate della stessa, incarico che ricoprì per cinquant'anni, fino alla sua morte, facendo di Fécamp il terzo polo della riforma cluniacense, dopo le abbazie di Fruttuaria e Digione.

Vedere Papa Leone IX e Giovanni di Fécamp

Gisulfo II di Salerno

Figlio e successore di Guaimario IV e Gemma, figlia di Landolfo di Capua, nelle cronache di Amato di Montecassino viene dipinto come un criminale e un delinquente.

Vedere Papa Leone IX e Gisulfo II di Salerno

Goffredo d'Altavilla

Goffredo era il quarto figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Muriella. Giunse nel Mezzogiorno d'Italia verso il 1053 con i fratellastri Malgerio e Guglielmo, ben accolto dal fratello Umfredo.

Vedere Papa Leone IX e Goffredo d'Altavilla

Gotebaldo

Nulla si può dire della sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, nel 1049. Dal cronista Erimanno sappiamo che, al momento della nomina, Gotebaldo era Nemetensis praepositus, ovvero prevosto a Spira, in Germania.

Vedere Papa Leone IX e Gotebaldo

Grande Scisma

Il Grande Scisma, conosciuto dalla storiografia occidentale come Scisma d'Oriente e definito dagli Ortodossi Scisma dei Latini, fu l'evento che, rompendo l'unità di quella che fu la Chiesa di Stato dell'Impero romano basata sulla Pentarchia, divise la Cristianità Calcedonese fra la Chiesa cattolica occidentale, che aveva sviluppato il concetto del primato (anche giurisdizionale) del Vescovo di Roma (in quanto considerato successore dell'Apostolo Pietro), e la Chiesa ortodossa orientale, che invece riteneva di rappresentare la continuità della chiesa indivisa del primo millennio, senza cedimenti a quelle che riteneva innovazioni dei Latini.

Vedere Papa Leone IX e Grande Scisma

Gualtiero di Civitate

Gualtiero era figlio del conte Amico e, secondo lo storico De Blasiis, fu l'eroe della battaglia di Montepeloso, combattuta il 3 settembre 1041 a breve distanza dalle rive del fiume Bradano.

Vedere Papa Leone IX e Gualtiero di Civitate

Guardia Lombardi

Guardia Lombardi (IPA:; La Uàrdia in dialetto irpino; IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Vedere Papa Leone IX e Guardia Lombardi

Guardialfiera

Guardialfiera è un comune italiano di 950 abitanti della provincia di Campobasso in Molise. Confina con i comuni di: Acquaviva Collecroce, Casacalenda, Castelmauro, Civitacampomarano, Larino, Lupara, Palata.

Vedere Papa Leone IX e Guardialfiera

Guarnieri I di Lenzburg-Baden

Fu marchese di Ancona e duca di Spoleto dal 1093 al 1120. Figlio del conte Ulrico II e di Richenza d'Asburgo. L'attribuzione alla famiglia Lenzburg non è sicuro e neanche probabile.

Vedere Papa Leone IX e Guarnieri I di Lenzburg-Baden

Guerre bizantino-normanne

Le Guerre bizantino-normanne vennero combattute tra il 1050 circa e il 1185, anno in cui fallì l'ultima invasione normanna dell'Impero bizantino.

Vedere Papa Leone IX e Guerre bizantino-normanne

Guglielmo I d'Inghilterra

Sebbene chiamato anche Guglielmo il Bastardo (in francese Guillaume le Bâtard) perché illegittimo o comunque nato da una unione non canonica non riconosciuta dalla Chiesa, era comunque conosciuto come "il Conquistatore" (in inglese "the Conqueror", in francese "le Conquérant") già prima del 1066, per le sue vittorie sui Bretoni e per la conquista del Maine.

Vedere Papa Leone IX e Guglielmo I d'Inghilterra

Guido da Velate

Resse l'arcidiocesi di Milano dal 1045 fino alla sua rinuncia nel 1069. Fu arcivescovo nel periodo in cui la Pataria acquisì a Milano il potere maggiore.

Vedere Papa Leone IX e Guido da Velate

Guitmondo

Ignoti sono luogo e data di nascita di Guitmondo (Guimundus/Wimundus), teologo, vescovo di Aversa a partire dal 1088. Prima di giungere in Italia negli ultimi anni settanta del secolo XI, egli era stato monaco nell'abbazia francese di La Croix-Saint-Leufroy (diocesi di Évreux).

Vedere Papa Leone IX e Guitmondo

Ildegarda di Egisheim

Apparteneva alla nobile famiglia dei conti di Eguisheim. Suo padre era indicato in Ottone II di Svevia, della dinastia degli Azzoni, anche se ricerche recenti hanno contestato questa filiazione ritenendo che Ottone II in realtà non abbia avuto figli e attribuendo la paternità a Gerardo III, conte di Egisheim-Dagsburg.

Vedere Papa Leone IX e Ildegarda di Egisheim

In nomine Domini

In nomine Domini è una bolla pontificia promulgata da papa Niccolò II il 12 aprile 1059. È anche conosciuto con il nome Decretum in electione papae.

Vedere Papa Leone IX e In nomine Domini

Italia medievale

Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'Occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la pace di Lodi.

Vedere Papa Leone IX e Italia medievale

Jacques Sirmond

Jacques Sirmond nacque a Riom in Alvernia. Studiò presso il collegio dei gesuiti di Billom ed entrò nel noviziato a Verdun. Venne ordinato sacerdote nel 1576 e insegnò retorica a Parigi.

Vedere Papa Leone IX e Jacques Sirmond

Jenne

Jenne è un comune italiano di 324 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Fa parte della Comunità montana Valle dell'Aniene.

Vedere Papa Leone IX e Jenne

Kilino di Sutri

Poche sono le informazioni sulla vita e l'operato del vescovo Kilino. Gerhard Schwartz,, Leipzig-Berlin, 1913, pp. 264. Appena diventato papa, nell'aprile del 1049 Leone IX celebrò a Roma un concilioMichel Parisse,, Enciclopedia dei Papi, 2000.

Vedere Papa Leone IX e Kilino di Sutri

Landolfo Cotta

Forse membro della famiglia nobile dei Cotta, era soprannominato dux verbi per la sua grande capacità oratoria. Fu attivo nell'opera di rinnovamento del clero insieme a Arialdo da Cucciago, Attone ed Anselmo da Baggio (il futuro papa Alessandro II).

Vedere Papa Leone IX e Landolfo Cotta

Landolfo VI di Benevento

Landolfo fu l'ultimo principe di Benevento. A differenza dei suoi predecessori, non ebbe la possibilità di governare da solo, eccetto che per gli ultimi tre anni, in cui il principato era ormai sotto la signoria del Papa.

Vedere Papa Leone IX e Landolfo VI di Benevento

Leofric

Probabilmente originario della Cornovaglia, fu educato nel continente. Quando Edoardo il Confessore era in esilio, prima della sua successione al trono inglese, Leofric entrò al suo servizio e tornò in Inghilterra con lui.

Vedere Papa Leone IX e Leofric

Leone (nome)

.

Vedere Papa Leone IX e Leone (nome)

Liber Gomorrhianus

Il Liber Gomorrhianus, in italiano Libro gomorriano o Libro di Gomorra, è uno scritto di san Pier Damiani, pubblicato nel 1051 circa. Si tratta di un trattato di morale sessuale che descrive e condanna i costumi, principalmente del clero, ed è dedicato al papa allora regnante, ovvero Leone IX.

Vedere Papa Leone IX e Liber Gomorrhianus

Liber pontificalis

Il Liber pontificalis (in latino, Libro dei Papi) è una memoria ufficiale dei vescovi di Roma. Consiste in una raccolta di biografie dei pontefici, presentate in serie cronologica a partire da San Pietro, e compilate in vari tempi e da vari autori.

Vedere Papa Leone IX e Liber pontificalis

Lisciano (Ascoli Piceno)

Lisciano (Lëscià in dialetto ascolano) è una frazione del comune di Ascoli Piceno, in provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. Fino al 1866, anno della soppressione, ha avuto la sua sede comunale.

Vedere Papa Leone IX e Lisciano (Ascoli Piceno)

Lista dei papi

Questa è la lista dei papi ordinata per date di regno, secondo la cronologia ufficiale della Chiesa cattolica.

Vedere Papa Leone IX e Lista dei papi

Lista di santi

I santi sono persone che vivono la pienezza della vita cristiana e la perfezione della carità (punto 2013 catechismo della Chiesa Cattolica), e per questo vengono venerati, considerati come degli esempi di vita cristiana, e viene invocata la loro intercessione presso Dio dai fedeli di alcune Chiese cristiane.

Vedere Papa Leone IX e Lista di santi

Liudolfo di Frisia

Liudolfo era un discendente della famiglia sassone dei Brunonidi. Era figlio di Bruno I, conte di Brunswick e di Gisela di Svevia.

Vedere Papa Leone IX e Liudolfo di Frisia

Lotta per le investiture

Con la locuzione lotta per le investiture si fa riferimento allo scontro tra papato e Sacro Romano Impero che si protrasse dal 1073 fino al 1122, riguardante il diritto di investire (cioè di nominare) gli alti ecclesiastici e il papa stesso.

Vedere Papa Leone IX e Lotta per le investiture

Luigi di Montbelliard

Secondo le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.

Vedere Papa Leone IX e Luigi di Montbelliard

Mainardo (cardinale)

In giovane età entrò nell'Ordine benedettino presso l'abbazia di Montecassino. Fu creato cardinale presbitero nel 1049 da papa Leone IX, anche se alcuni scrittori, tra i quali il Ganzer, affermano che fosse nominato alcuni anni dopo da papa Alessandro II; in ogni caso il suo titolo cardinalizio non è noto.

Vedere Papa Leone IX e Mainardo (cardinale)

Mansueto di Toul

Le notizie biografiche su questo personaggio provengono per lo più da una Vita compilata nel X secolo da Adsone, direttore della scuola dell'abbazia di Saint-Evre di Toul e poi abate di Montier-en-Der.

Vedere Papa Leone IX e Mansueto di Toul

Marciano (vescovo)

Di origini cremonesi, appartenne alla famiglia degli Allegri e prestò giuramento di sottomissione al patriarca di Aquileia Eberardo presumibilmente nel 1045.

Vedere Papa Leone IX e Marciano (vescovo)

Maria Santissima di Siponto

Maria Santissima di Siponto detta anche Madonna di Siponto è la santa patrona di Manfredonia insieme a san Filippo Neri e san Lorenzo Maiorano.

Vedere Papa Leone IX e Maria Santissima di Siponto

Massimo di Padova

Si crede che san Massimo di Padova sia della famiglia dei Vitaliani di Padova.. Fu il secondo vescovo di Padova, dopo san Prosdocimo, di cui scrisse le gesta; il suo episcopato durò dal 141 d.C. al 166, ed il suo successore fu san Fidenzio.

Vedere Papa Leone IX e Massimo di Padova

Matilda di Frisia

Secondo il monaco cluniacense e cronista, Rodolfo il Glabro Matilda era di nobiltà germanica e di ottimi costumi, mentre viene citata come nipote dell'imperatore dei Romani, Enrico III sia la Ex continuatione Historiæ Aimoni Monachi Floriacensis, che il Excerptum Historicum.

Vedere Papa Leone IX e Matilda di Frisia

Matilde di Canossa

Matilde fu una potente feudataria; si impegnò con fervore a favore del papato durante la lotta per le investiture. Emerse come figura di primaria importanza, estendendo il suo dominio su tutti i territori italiani situati a nord dello Stato Pontificio.

Vedere Papa Leone IX e Matilde di Canossa

Matilde di Fiandra

Matilde, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era la figlia secondogenita del conte delle Fiandre Baldovino V e della sorella del re di Francia Enrico I (come ci conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale), Adele di Francia, che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia Roberto II il Pio e di Costanza d'Arles.

Vedere Papa Leone IX e Matilde di Fiandra

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Papa Leone IX e Medioevo

Michele I Cerulario

Michele Cerulario apparteneva a una famiglia aristocratica di Bisanzio. Ma nel 1040 era stato coinvolto in una congiura dell'imperatrice Zoe contro Michele IV Paflagonio, per cui era stato costretto all'esilio.

Vedere Papa Leone IX e Michele I Cerulario

Monteleone d'Orvieto

Monteleone d'Orvieto è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Vedere Papa Leone IX e Monteleone d'Orvieto

Morrovalle

Morrovalle (Mórro in dialetto maceratese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Vedere Papa Leone IX e Morrovalle

Morti il 19 aprile

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Papa Leone IX e Morti il 19 aprile

Morti nel 1054

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Papa Leone IX e Morti nel 1054

Mozzano

Mozzano (Mëzzà in dialetto ascolano) è una frazione di abitanti del comune di Ascoli Piceno. Il paese ebbe sede di municipalità fino all'anno 1866 quando fu aggregato al comune di Ascoli Piceno a seguito dell'emanazione del Regio decreto n. 3413 del 14 dicembre 1866.

Vedere Papa Leone IX e Mozzano

Muti Papazzurri

La famiglia Muti Papazzurri è stata un'antica famiglia nobile romana.

Vedere Papa Leone IX e Muti Papazzurri

Nati il 21 giugno

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Papa Leone IX e Nati il 21 giugno

Nati nel 1002

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Papa Leone IX e Nati nel 1002

Nome pontificale

Il nome pontificale (in latino Nomen pontificale) è il nome che il papa neoeletto assume accettando la scelta dei cardinali elettori. All'uscita dal conclave, quando il nome del nuovo pontefice è proclamato al popolo di Roma, il cardinale protodiacono effettua l'annuncio dell'Habemus Papam in latino, che recita: Da questo momento in poi il nome pontificale è il solo nome con cui il papa verrà chiamato per tutta la durata del suo pontificato (cioè fino alla fine della vita del pontefice o, eventualmente, alla sua rinuncia all'ufficio papale); nel caso di Benedetto XVI, unico papa dell'epoca moderna ad aver interrotto anzitempo il pontificato, il nome è stato mantenuto anche dopo la rinuncia.

Vedere Papa Leone IX e Nome pontificale

Nostra Signora della Carità del Cobre

Nostra Signora della Carità del Cobre (in spagnolo, Nuestra Señora de la Caridad del Cobre) è uno dei titoli attribuiti a Maria. Viene chiamata anche Vergine della Carità del Cobre (Virgen de la Caridad del Cobre).

Vedere Papa Leone IX e Nostra Signora della Carità del Cobre

Ocrida

Ocrida,(in lingua albanese Ohri o Ohër) è una città della Macedonia del Nord. Il territorio di Ocrida ospitò antichissimi insediamenti illirici e in seguito greci, mentre la città divenne in età medievale uno dei centri culturali, religiosi e artistici più importanti della Penisola Balcanica e dell'Europa slava.

Vedere Papa Leone IX e Ocrida

Oda di Stade

Figlia di Ida di Elsdorf, Oda vantava legami con alcune delle famiglie più influenti dell'epoca. Sua madre, deceduta nel 1052, era figlia del margravio di Frisia Liudolfo della stirpe dei Brunonidi, e sorella di Matilda di Frisia.

Vedere Papa Leone IX e Oda di Stade

Odoniani

Gli Odoniani, in tedesco Udonen, erano una nobile famiglia tedesca, che governava sia la contea di Stade che la Nordmark dal IX al XII secolo.

Vedere Papa Leone IX e Odoniani

Omosessualità nella Bibbia cristiana

Le menzioni dei rapporti omosessuali maschili che vengono fatte nella Bibbia hanno influenzato le considerazioni avute nei confronti, non solamente degli uomini omosessuali, ma delle persone LGBT in generale, in tutte quelle società ove la tradizione giudaico-cristiana ha messo più forti radici nel corso dei secoli.

Vedere Papa Leone IX e Omosessualità nella Bibbia cristiana

Ottone II di Svevia

Figlio di Azzo di Lotaringia e Matilde di Germania, apparteneva alla dinastia degli Azzoni. Nel 1034 successe ai possedimenti paterni dal momento che suo fratello maggiore, Liudolfo, era morto nel 1031, nonostante questo avesse un figlio, Corrado II.

Vedere Papa Leone IX e Ottone II di Svevia

Palio dei Normanni

Il Palio dei Normanni è una rappresentazione in costume di un fatto storico accaduto circa mille anni fa. Si svolge tutti gli anni a Piazza Armerina, nel cuore della Sicilia, nei giorni 12, 13 e 14 agosto, dal 1952, quando venne realizzata la prima edizione sotto questo nome.

Vedere Papa Leone IX e Palio dei Normanni

Pandolfo III di Benevento

Pandolfo III fu associato al trono nel 1012 circa, assumendo la carica di co-reggente di suo padre Landolfo V e di suo nonno Pandolfo II.

Vedere Papa Leone IX e Pandolfo III di Benevento

Papa Benedetto IX

Durante la sua vita sedette sul Soglio pontificio per ben tre volte. Il primo pontificato finì con l'esilio sui Colli Albani. Il secondo terminò per un altro motivo: Benedetto abdicò per vendere il titolo pontificio al suo padrinoJohn N.D. Kelly, Gran Dizionario Illustrato dei Papi, p.

Vedere Papa Leone IX e Papa Benedetto IX

Papa Damaso II

Nato a Pildenau, nella Baviera al confine con l'Austria, e pertanto indicato nel Liber Pontificalis quale "natione Noricus, qui alio vocabulo Bayuuarius dicitur", il suo vero nome era Poppone ed era vescovo di Bressanone, di cui si attesta la sede già dal 1039.

Vedere Papa Leone IX e Papa Damaso II

Papa Gregorio VII

Inviato giovanissimo a studiare a Roma, entrò in contatto con i valori della riforma cluniacense probabilmente grazie agli insegnamenti di Lorenzo d'Amalfi e Giovanni Graziano, futuro papa Gregorio VI.

Vedere Papa Leone IX e Papa Gregorio VII

Papa Leone

Papa Leone è il nome di tredici papi della Chiesa cattolica.

Vedere Papa Leone IX e Papa Leone

Papa Leone VIII

Romano di nascita, figlio del protoscrinario Giovanni., proveniva da una famiglia benestante, residente sul clivus Argentarii.

Vedere Papa Leone IX e Papa Leone VIII

Papa Niccolò II

Si ritiene che fosse originario della Borgogna (o forse fu inviato nella regione dall'imperatore Enrico III).

Vedere Papa Leone IX e Papa Niccolò II

Papa Silvestro III

Dopo che Benedetto IX venne cacciato da Roma nel settembre 1044, Giovanni, vescovo di Sabina, il 13 gennaio 1045 venne eletto, contro la sua volontà, al termine di un lungo confronto tra fazioni, con l'appoggio dei suoi congiunti della famiglia Crescenzi Ottaviani con a capo il conte Gerardo di Galeria e fu consacrato il 20 gennaio con il nome di Silvestro III.

Vedere Papa Leone IX e Papa Silvestro III

Papa Stefano IX

Nato Frederic Gozzelon, era figlio di Gozzelon di Lotaringia. Aveva un fratello e due sorelle: suo fratello maggiore era Goffredo il Barbuto, duca dell'Alta Lorena, che, in qualità di marchese di Toscana (per via del suo matrimonio con Beatrice, vedova del marchese di Toscana Bonifacio di Canossa), svolse un ruolo importante nella politica dell'epoca.

Vedere Papa Leone IX e Papa Stefano IX

Papa Vittore II

Parente dell'imperatore Enrico III, suo padre era un barone della Svevia, il conte Arduico/Hartwig di Calw, fratello del patriarca di Aquileia Gotebaldo, mentre la madre fu Beliza, forse appartenente alla stirpe Welfen oppure era figlia a sua volta di Adelaide di Metz, quest'ultima madre di Corrado II il Salico; un suo nipote potrebbe essere stato Udalschalk di Lurngau.

Vedere Papa Leone IX e Papa Vittore II

Papessa Giovanna

La papessa Giovanna è una figura leggendaria di epoca medievale. Sarebbe stata l'unico papa donna e avrebbe regnato sulla Chiesa col nome pontificale di Giovanni VIII dall'855 all'857.

Vedere Papa Leone IX e Papessa Giovanna

Papi venerati dalla Chiesa cattolica

Questa è la lista dei Papi venerati dalla Chiesa cattolica come Santi (81), Beati (10), Venerabili (1) e Servi di Dio (2).

Vedere Papa Leone IX e Papi venerati dalla Chiesa cattolica

Patarini

La Pataría, o movimento dei patarini (detti anche pàtari), fu un movimento sorto in seno alla Chiesa milanese medievale. Le origini del movimento sono da ricondurre ad alcuni esponenti del clero particolarmente vicini alla sensibilità della Chiesa romana nell'XI secolo, che seppero coinvolgere diversi settori della popolazione nella lotta contro la simonia, il matrimonio dei preti (da quel momento in poi definito eresia nicolaita) e, in generale, contro le presunte ricchezze e corruzioni morali delle alte cariche ecclesiastiche, in particolare degli arcivescovi di Milano.

Vedere Papa Leone IX e Patarini

Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il Patriarcato di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Vedere Papa Leone IX e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Patrologia Latina

La Patrologia Latina (PL) è un'enorme raccolta di scritti dei Padri della Chiesa e di altri scrittori ecclesiastici in lingua latina, realizzata tra il 1844 e il 1855 dal presbitero francese Jacques Paul Migne.

Vedere Papa Leone IX e Patrologia Latina

Persone di nome Leone

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Papa Leone IX e Persone di nome Leone

Pescosolido

Pescosolido (Pesc'tësòllërë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone situato al confine del Lazio con la regione Abruzzo.

Vedere Papa Leone IX e Pescosolido

Pier Damiani

Fu grande riformatore e moralizzatore della Chiesa del suo tempo, autore di importanti scritti liturgici, teologici e morali ed uno dei migliori latinisti del suo tempo.

Vedere Papa Leone IX e Pier Damiani

Pierleoni

La famiglia Pierleoni è una famiglia nobile italiana di origine ebraica, appartenente al gruppo delle famiglie baronali romane.

Vedere Papa Leone IX e Pierleoni

Pieve di Sant'Ippolito a Elsa

La pieve di Sant'Ippolito a Elsa è stata una chiesa situata nel comune di Castelfiorentino. Alla fine del XII secolo il titolo fu trasferito alla vicina pieve dei Santi Ippolito e Biagio.

Vedere Papa Leone IX e Pieve di Sant'Ippolito a Elsa

Poppo di Treviri

Poppo era figlio di Leopoldo I d'Austria e di sua moglie, Riccarda di Sualafeldgau. I suoi fratelli erano Enrico e Adalberto, i quali furono margravi della marca orientale, mentre un altro suo fratello era Ernesto, duca di Svevia.

Vedere Papa Leone IX e Poppo di Treviri

Poppone (patriarca di Aquileia)

Secondo la tradizione, sarebbe stato membro dei conti di Treffen, dal nome di un castello nei pressi di Villaco, tuttavia gli studiosi moderni, a partire da Pio Paschini, lo ritengono di probabile origine bavarese; secondo Heinz Dopsch sarebbe membro della dinastia degli Ottocari di Steyr, località già in Baviera e oggi in Alta Austria.

Vedere Papa Leone IX e Poppone (patriarca di Aquileia)

Privilegium Othonis

Il Privilegium Othonis, detto anche Privilegium Ottonianum o Diploma Ottonianum (in italiano, rispettivamente: Privilegio di Ottone, Privilegio ottoniano e Diploma ottoniano) è un privilegio emesso a Roma il 13 febbraio del 962 da Ottone I, da poco incoronato imperatore del Sacro Romano Impero.

Vedere Papa Leone IX e Privilegium Othonis

Processione del Santo Sangue di Weingarten

La processione del Santo Sangue (In tedesco: Blutritt) è una delle processioni religiose equestri più importanti d'Europa e quella in onore del Santo Sangue più importante mondo.

Vedere Papa Leone IX e Processione del Santo Sangue di Weingarten

Quirino di Neuss

Egli si convertì al cristianesimo dopo aver visto i miracoli compiuti dai martiri Evenzio, Alessandro e Teodulo, giustiziati sotto l'imperatore Traiano.

Vedere Papa Leone IX e Quirino di Neuss

Regno di Polonia (1025-1138)

Il Regno di Polonia dei primi Piast fu uno Stato polacco esistito negli anni tra l'incoronazione di Boleslao I di Polonia nel 1025 e la morte di Boleslao III di Polonia nel 1138.

Vedere Papa Leone IX e Regno di Polonia (1025-1138)

Riccarda di Svevia

Figlia del conte palatino di Svevia Ercangero, della stirpe degli Ahalolfingi e di Imma, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Papa Leone IX e Riccarda di Svevia

Richeza di Lotaringia

Sposò il duca Miecislao, in seguito re di Polonia come Miecislao II, diventando la prima regina di Polonia. Ritornò in Germania a seguito alla deposizione di suo marito nel 1031, in seguito divenne suora e oggi è venerata nella chiesa cattolica come Beata Richeza di Lotaringia.

Vedere Papa Leone IX e Richeza di Lotaringia

Richilde di Hainaut

Era l'unica figlia del conte di Hainaut, Reginardo V e della moglie, Matilde di Verdun, sia secondo gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ (Richildem virginem, filiam Ragineri comitis), sia secondo le Ægidii Aurevallensis Gesta Episcoporum Leodiensium III (Richildis comitissa Haynonie filia Raineri comitis filii comitis Raineri Longicolli), ad anche secondo la Historia Comitum Ghisnensium (Richildis Montensis comitis filia).

Vedere Papa Leone IX e Richilde di Hainaut

Riforma della Chiesa dell'XI secolo

La riforma della Chiesa dell'XI secolo fu un rinnovamento della Chiesa cattolica o, più precisamente, della Chiesa latina, attuato in Europa nel corso dell'XI secolo la cui eco si propagò nei secoli successivi.

Vedere Papa Leone IX e Riforma della Chiesa dell'XI secolo

Riforma di Hirsau

La Riforma di Hirsau fu un movimento riformista dell'XI e del XII secolo che riguardava la vita monastica benedettina. Essa fu l'elemento trainante della riforma cluniacense nei paesi di lingua tedesca, differenziandosi particolarmente tuttavia da quella nella forma organizzativa.

Vedere Papa Leone IX e Riforma di Hirsau

Rinaldo I di Bar

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Rinaldo era il figlio maschio primogenito del Conte di Bar, di Mousson, di Montbéliard, Altkirch e Ferrette, Teodorico II e della moglie, Ermetrude di Borgogna, che, secondo il documento n° 3830 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny (Paris), Tome V era la figlia femmina primogenita del conte di Borgogna e conte di Mâcon, Guglielmo I detto il Grande o l'Ardito; la madre di Ermetrude era Stefania di Borgogna (circa 1035 – dopo il 1088), di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti.

Vedere Papa Leone IX e Rinaldo I di Bar

Rinaldo II di Bar

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Rinaldo era il figlio maschio secondogenito del Conte di Bar, di Mousson, Rinaldo I, e della sua seconda moglie, Gisela di Vaudémont, figlia di Gerardo I, Conte di Vaudémont e della sua seconda moglie Heilwig von Egisheim, nipote di papa Leone IX.

Vedere Papa Leone IX e Rinaldo II di Bar

Rinascimento del XII secolo

Il rinascimento del XII secolo è stato un periodo storico caratterizzato da un profondo rinnovamento del mondo della cultura e da una fioritura delle arti e delle lettere che si ebbe in Europa a partire dal XII secolo.

Vedere Papa Leone IX e Rinascimento del XII secolo

Robert di Jumièges

Robert fu buon amico e consigliere di Edoardo il Confessore che nel 1044 lo nominò Vescovo di Londra e nel 1051 lo creò Arcivescovo di Canterbury.

Vedere Papa Leone IX e Robert di Jumièges

Roberto di La Chaise-Dieu

Roberto non apparteneva alla famiglia dei Conti di Aurillac (città celebre per aver dato i natali anche a Papa Silvestro II e a San Geraldo) come si era sempre ritenuto secondo la tradizione, ma alla famiglia dei Turlande.

Vedere Papa Leone IX e Roberto di La Chaise-Dieu

Roberto I di Borgogna

Come ci conferma l'Actus 9 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, era il figlio maschio terzogenito del re di Francia e duca di Borgogna, Roberto II e della sua terza moglie, Costanza d'Arles, che ancora secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, era figlia del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (sempre secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).

Vedere Papa Leone IX e Roberto I di Borgogna

Roberto il Guiscardo

Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard) e primo della sua seconda moglie Fresenda (o Fressenda, figlia di Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057).

Vedere Papa Leone IX e Roberto il Guiscardo

Rodolfo di Benevento

Condusse il contingente di suoi connazionali nella battaglia di Civitate, dove i suoi uomini furono dispersi da Riccardo I di Aversa. Rodolfo fu nominato reggente di Benevento dopo che il Papa aveva stretto un trattato con i Normanni, ma non mantenne la carica per lungo tempo; i volubili beneventani richiamarono i loro vecchi principi che essi stessi avevano cacciato: Pandolfo III e Landolfo VI.

Vedere Papa Leone IX e Rodolfo di Benevento

Rodolfo I d'Asburgo

Rodolfo era figlio del conte Alberto IV il Saggio e di Edwige di Kyburg. Nacque nel castello di Limburg, Brisgovia. Pare che Federico II di Svevia fosse suo padrino al battesimo.

Vedere Papa Leone IX e Rodolfo I d'Asburgo

Romarico

Fu consigliere del re Teodeberto II e poi si ritirò nel monastero di Luxeuil. Sui monti Vosgi, nell'antica Burgundia trovò il luogo adatto per fondarvi, insieme a sant'Amato, il suo monastero diventandone primo abate; in seguito il monastero diverrà la città di Remiremont, che ne prenderà il nome.

Vedere Papa Leone IX e Romarico

Rosa d'oro

La rosa d'oro è una distinzione onorifica, attribuita dai papi della Chiesa cattolica. Si trattava inizialmente di una singola rosa d'oro, in seguito di un cespo con più rose in oro e pietre preziose.

Vedere Papa Leone IX e Rosa d'oro

San Paolo di Civitate

San Paolo di Civitate è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Vedere Papa Leone IX e San Paolo di Civitate

Santi patroni cattolici dei comuni della Campania

Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Campania.

Vedere Papa Leone IX e Santi patroni cattolici dei comuni della Campania

Santi patroni cattolici delle città capoluogo di provincia italiane

Lista dei santi patroni cattolici dei comuni capoluogo di provincia italiani. Capoluogo.

Vedere Papa Leone IX e Santi patroni cattolici delle città capoluogo di provincia italiane

Santi patroni cattolici delle diocesi e arcidiocesi d'Italia

Lista di santi patroni cattolici delle diocesi e arcidiocesi d'Italia.

Vedere Papa Leone IX e Santi patroni cattolici delle diocesi e arcidiocesi d'Italia

Santuario di San Michele Arcangelo

Il santuario di San Michele Arcangelo si trova a Monte Sant'Angelo, sul Gargano, in provincia di Foggia e arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo; fa parte della vicaria foranea di Monte Sant'Angelo.

Vedere Papa Leone IX e Santuario di San Michele Arcangelo

Scisma di Lucca

Con scisma di Lucca si intende quel periodo della storia di Lucca, in cui la città è stata dominata dal vescovo scismatico Pietro, consacrato dall'antipapa Clemente III il 25 luglio 1081, grazie al supporto dell'imperatore Enrico IV di Franconia.

Vedere Papa Leone IX e Scisma di Lucca

Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina

La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Papa Leone IX e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina

Sessa Aurunca

Sessa Aurunca è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Vedere Papa Leone IX e Sessa Aurunca

Simeone di Polirone

Il suo culto come santo fu approvato da papa Benedetto VIII.

Vedere Papa Leone IX e Simeone di Polirone

Spinetoli

Spinetoli (Spënìtëlë in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Vedere Papa Leone IX e Spinetoli

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

Vedere Papa Leone IX e Stato Pontificio

Stigand

Uomo di chiesa inglese, la sua data di nascita non è nota, ma sappiamo che nel 1020 era a servizio come cappellano. Nel 1043 divenne vescovo di Elmham, quindi vescovo di Winchester ed infine nel 1052 fu consacrato arcivescovo di Canterbury.

Vedere Papa Leone IX e Stigand

Storia del cristianesimo in età medievale

La storia del cristianesimo in età medievale tratta la storia del cristianesimo dalla caduta dell'impero romano d'Occidente, consuetudinariamente fissata nel 476 d.C. (termine dell'età antica), alla fine del medioevo che la storiografica tradizionale fissa nel 1492 con la presunta scoperta dell'America.

Vedere Papa Leone IX e Storia del cristianesimo in età medievale

Storia del papato

La storia del papato, ossia dell'istituzione ricoperta dal Papa come capo della Chiesa cattolica, secondo la dottrina cattolica, si estende dai tempi di Pietro ai giorni nostri.

Vedere Papa Leone IX e Storia del papato

Storia della Puglia

La storia della Puglia riguarda le vicende storiche relative alla Puglia, regione dell'Italia meridionale.

Vedere Papa Leone IX e Storia della Puglia

Storia della Repubblica di Venezia

La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione del Ducato di Venezia, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.

Vedere Papa Leone IX e Storia della Repubblica di Venezia

Storia della Sicilia normanna

La storia della Sicilia normanna ha origine con la conquista normanna dell'Isola, iniziata nel 1061 con lo sbarco a Messina al tempo in cui essa era dominata da potentati e governatori musulmani, e si conclude con la morte dell'ultima esponente della famiglia degli Altavilla di Sicilia, Costanza, nel 1198.

Vedere Papa Leone IX e Storia della Sicilia normanna

Storia di Benevento

La storia di Benevento comprende una serie di eventi che hanno interessato la città di Benevento dall'antichità ai giorni nostri.

Vedere Papa Leone IX e Storia di Benevento

Storia di Monteleone d'Orvieto

La prima testimonianza storica del territorio comunale di Monteleone d'Orvieto risale ad una scoperta avvenuta nel 1878, quando nelle vicinanze del capoluogo viene ritrovata una tomba con iscrizioni in latino e tirreno, presumibilmente appartenente al periodo etrusco e contente alcune urne.

Vedere Papa Leone IX e Storia di Monteleone d'Orvieto

Storia di Paola

In molti dicono che la città di Paola sia stata costruita da San Francesco di Paola.

Vedere Papa Leone IX e Storia di Paola

Storia di Sulmona

La storia di Sulmona copre un vasto arco temporale, dalle origini neolitico-italiche dalla rifondazione dei Peligni, dallo sviluppo nell'epoca romana alla decadenza medievale, dalla rinascita del prestigio grazie a Federico II di Svevia la fece diventare capitale del "Giustizierato d'Abruzzo" al pieno Rinascimento, quando fu nominata "Siena degli Abruzzi", e fino al disastroso terremoto del 1706 e al successivo sviluppo nel secondo '800 fino ad oggi.

Vedere Papa Leone IX e Storia di Sulmona

Teodorico II di Bar

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Teodorico era il figlio maschio primogenito del conte di Mousson di Montbéliard, Altkirch e Ferrette, Luigi di Montbelliard e della Contessa di Bar, Sofia, che, secondo il Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi era la figlia femmina primogenita dell'erede della Contea di Bar e Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Federico II e di Matilde di Svevia (988–1031), che era figlia di Ermanno II, Duca di Svevia, e di Gerberga di Borgogna († 1018, come ci viene confermato dal Wiponis, Vita Chuonradi II Imperatoris) ed era cognata del re di Germania di Corrado II, che aveva sposato sua sorella, Gisella di Svevia, come risulta ancora dal Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi.

Vedere Papa Leone IX e Teodorico II di Bar

Ugo di Remiremont

Nato in Lorena, Ugo si fece monaco benedettino presso l'Abbazia di Remiremont. Nel 1049 venne convocato a Roma da papa Leone IX e creato cardinale-sacerdote di San Clemente.

Vedere Papa Leone IX e Ugo di Remiremont

Ugo IV di Nordgau

Era il figlio di Ugo II di Nordgau. Secondo Nicolas Viton de Saint-Allais, succedette nel 1027 a suo nipote Eberardo VI, il quale era morto senza figli, nella contea di Nordgau (o forse a suo fratello Eberardo V).

Vedere Papa Leone IX e Ugo IV di Nordgau

Umberto di Silva Candida

Stretto collaboratore di Leone IX e Niccolò II, fu, con Pier Damiani e Ildebrando di Soana (poi eletto al soglio pontificio col nome di papa Gregorio VII), uno dei massimi fautori della riforma della Chiesa dell'XI secolo.

Vedere Papa Leone IX e Umberto di Silva Candida

Umfredo d'Altavilla

Era figlio cadetto di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Muriella. Alcune fonti ritengono che Umfredo sia giunto in Italia meridionale insieme ai suoi fratelli intorno al 1035; ma, poiché il suo nome manca tra i cavalieri normanni che, a Melfi, nel 1042, si spartirono i primi territori conquistati, è ragionevole supporre che il suo arrivo risalga a qualche anno più tardi, probabilmente nel 1044, durante il regno del fratello maggiore Guglielmo.

Vedere Papa Leone IX e Umfredo d'Altavilla

Val di Chiana

La Val di Chiana o Valdichiana, anticamente Valle del Clanis, è una valle di origine tettonica in cui si trovano il Lago di Chiusi e il Lago di Montepulciano e il cui fondovalle consta di importanti residui alluvionali e colmate dal secolo XI, collocata nell'Italia centrale tra le province di Arezzo e Siena, in Toscana, e tra quelle di Perugia e Terni, in Umbria.

Vedere Papa Leone IX e Val di Chiana

Valentano

Valentano è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio. Il paese si caratterizza per la tipica architettura medievale con edifici tufacei.

Vedere Papa Leone IX e Valentano

Villa Latina

Villa Latina (Agnóne IPA: /ɑɲũnə/ in dialetto agnonese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Vedere Papa Leone IX e Villa Latina

Villa Romana (Carsoli)

Villa Romana è una frazione di circa 80 abitanti del comune di Carsoli (AQ), in Abruzzo.

Vedere Papa Leone IX e Villa Romana (Carsoli)

Visita pastorale di papa Giovanni Paolo II nei Paesi Bassi

La visita pastorale di papa Giovanni Paolo II nei Paesi Bassi (che faceva parte di una visita più lunga in cui il pontefice visitò anche il Belgio e il Lussemburgo) ebbe luogo dall'11 al 14 maggio 1985.

Vedere Papa Leone IX e Visita pastorale di papa Giovanni Paolo II nei Paesi Bassi

Volfango di Ratisbona

Il suo principale biografo fu Otolone (Otloh) dell'abbazia di Sant'Emmeram che, di poco più giovane, fu testimone diretto della gran parte degli eventi narrati.

Vedere Papa Leone IX e Volfango di Ratisbona

Welfen

Il Casato dei Welfen, conosciuti in italiano come Guelfi, è una dinastia europea di probabile origine Franca. Il primo membro fu Welf I, duca di Baviera, noto anche come Welf IV.

Vedere Papa Leone IX e Welfen

12 febbraio

Il 12 febbraio è il 43º giorno del calendario gregoriano. Mancano 322 giorni alla fine dell'anno (323 negli anni bisestili).

Vedere Papa Leone IX e 12 febbraio

15 luglio

Il 15 luglio è il 196º giorno del calendario gregoriano (il 197º negli anni bisestili). Mancano 169 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Papa Leone IX e 15 luglio

18 giugno

Il 18 giugno è il 169º giorno del calendario gregoriano (il 170º negli anni bisestili). Mancano 196 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Papa Leone IX e 18 giugno

19 aprile

Il 19 aprile è il 109º giorno del calendario gregoriano (il 110º negli anni bisestili). Mancano 256 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Papa Leone IX e 19 aprile

29 aprile

Il 29 aprile è il 119º giorno del calendario gregoriano (il 120º negli anni bisestili). Mancano 246 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Papa Leone IX e 29 aprile

7 dicembre

Il 7 dicembre è il 341º giorno del calendario gregoriano (il 342º negli anni bisestili). Mancano 24 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Papa Leone IX e 7 dicembre

8 maggio

L8 maggio è il 128º giorno del calendario gregoriano (il 129º negli anni bisestili). Mancano 237 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Papa Leone IX e 8 maggio

Conosciuto come Brunone dei conti di Egisheim-Dagsburg, Brunone di Toul, Leone IX, San Leone IX, San Leone IX papa.

, Canonizzazioni per pontificato, Caratteri intrinseci ed estrinseci, Catapani d'Italia, Cattedrale di Besançon, Cattedrale di Salerno, Cattedrale di Sant'Emidio, Cattedrale di Sées, Cattedrale di Toul, Celibato ecclesiastico, Cerreto Laziale, Cetraro, Chiesa cattolica in Tunisia, Chiesa dei Santi Michele e Magno, Chiesa di San Lio, Chiesa di San Pellegrino in Vaticano, Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Jenne), Chiesa di Santa Grata in Columnellis, Chiesa di Santa Maria Assunta (Bominaco), Chiesa di Santa Maria del Castagneto, Chiesa di Santa Maria Maggiore (Ferentino), Chiesa di Santo Stefano (Caen), Chiesa palatina, Chiesa protestante di Saint-Pierre-le-Jeune, Civita (Oricola), Colliano, Compagnia del Preziosissimo Sangue di Gesù Cristo in Mantova, Concilio di Firenze (1055), Concilio di Reims, Conquista normanna dell'Italia meridionale, Contea di Aversa, Contea di Puglia, Conti di Calw, Convento di Allerheiligen, Corfinium, Costantino IX Monomaco, Crediton, Cripta di Sant'Emidio, Cronologia del Medioevo, Cronologia di Venezia, Cusano Mutri, Dabo (Francia), Deodato di Nevers, Dichiarazione comune cattolico-ortodossa del 1965, Diocesi di Acerra, Diocesi di Asolo, Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, Diocesi di Aversa, Diocesi di Castello, Diocesi di Castro, Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia, Diocesi di Fiesole, Diocesi di Gummi di Proconsolare, Diocesi di Langres, Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno, Diocesi di Le Puy-en-Velay, Diocesi di Lesina (Italia), Diocesi di Luni, Diocesi di Montemarano, Diocesi di Padova, Diocesi di Sessa Aurunca, Diocesi di Sulmona-Valva, Diocesi di Toul, Diplomatica pontificia, Diritto canonico (Chiesa cattolica), Domenico II di Sutri, Domenico Marango, Domenico Selvo, Donazione di Costantino, Drogone d'Altavilla, Eberardingi, Eberardo (patriarca di Aquileia), Edvige di Dabo, Egberto I di Meißen, Eguisheim, Elezione papale del 1061, Elezioni papali anteriori al 1058, Enrico di Borgogna, Enrico I della marca del Nord, Enrico I di Bar, Enrico I di Francia, Enrico III il Nero, Enrico IV di Franconia, Erardo di Ratisbona, Ermanno I di Lotaringia, Ermanno II di Colonia, Ermanno il Contratto, Esercito dello Stato della Chiesa, Eticone, Eticonidi, Evangeliario di Pussay, Federico di Büren, Federico I di Svevia (duca), Fonte (storiografia), Fortore, G (vescovo di Sutri), Gebeardo III di Ratisbona, Geraldo di Sauve-Majeure, Gerardo (vescovo di Roselle), Gerardo di Lorena, Gerardo di Toul, Gerini, Gertrude la Vecchia di Braunschweig, Gesta Hammaburgensis ecclesiae pontificum, Giovanni di Fécamp, Gisulfo II di Salerno, Goffredo d'Altavilla, Gotebaldo, Grande Scisma, Gualtiero di Civitate, Guardia Lombardi, Guardialfiera, Guarnieri I di Lenzburg-Baden, Guerre bizantino-normanne, Guglielmo I d'Inghilterra, Guido da Velate, Guitmondo, Ildegarda di Egisheim, In nomine Domini, Italia medievale, Jacques Sirmond, Jenne, Kilino di Sutri, Landolfo Cotta, Landolfo VI di Benevento, Leofric, Leone (nome), Liber Gomorrhianus, Liber pontificalis, Lisciano (Ascoli Piceno), Lista dei papi, Lista di santi, Liudolfo di Frisia, Lotta per le investiture, Luigi di Montbelliard, Mainardo (cardinale), Mansueto di Toul, Marciano (vescovo), Maria Santissima di Siponto, Massimo di Padova, Matilda di Frisia, Matilde di Canossa, Matilde di Fiandra, Medioevo, Michele I Cerulario, Monteleone d'Orvieto, Morrovalle, Morti il 19 aprile, Morti nel 1054, Mozzano, Muti Papazzurri, Nati il 21 giugno, Nati nel 1002, Nome pontificale, Nostra Signora della Carità del Cobre, Ocrida, Oda di Stade, Odoniani, Omosessualità nella Bibbia cristiana, Ottone II di Svevia, Palio dei Normanni, Pandolfo III di Benevento, Papa Benedetto IX, Papa Damaso II, Papa Gregorio VII, Papa Leone, Papa Leone VIII, Papa Niccolò II, Papa Silvestro III, Papa Stefano IX, Papa Vittore II, Papessa Giovanna, Papi venerati dalla Chiesa cattolica, Patarini, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Patrologia Latina, Persone di nome Leone, Pescosolido, Pier Damiani, Pierleoni, Pieve di Sant'Ippolito a Elsa, Poppo di Treviri, Poppone (patriarca di Aquileia), Privilegium Othonis, Processione del Santo Sangue di Weingarten, Quirino di Neuss, Regno di Polonia (1025-1138), Riccarda di Svevia, Richeza di Lotaringia, Richilde di Hainaut, Riforma della Chiesa dell'XI secolo, Riforma di Hirsau, Rinaldo I di Bar, Rinaldo II di Bar, Rinascimento del XII secolo, Robert di Jumièges, Roberto di La Chaise-Dieu, Roberto I di Borgogna, Roberto il Guiscardo, Rodolfo di Benevento, Rodolfo I d'Asburgo, Romarico, Rosa d'oro, San Paolo di Civitate, Santi patroni cattolici dei comuni della Campania, Santi patroni cattolici delle città capoluogo di provincia italiane, Santi patroni cattolici delle diocesi e arcidiocesi d'Italia, Santuario di San Michele Arcangelo, Scisma di Lucca, Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina, Sessa Aurunca, Simeone di Polirone, Spinetoli, Stato Pontificio, Stigand, Storia del cristianesimo in età medievale, Storia del papato, Storia della Puglia, Storia della Repubblica di Venezia, Storia della Sicilia normanna, Storia di Benevento, Storia di Monteleone d'Orvieto, Storia di Paola, Storia di Sulmona, Teodorico II di Bar, Ugo di Remiremont, Ugo IV di Nordgau, Umberto di Silva Candida, Umfredo d'Altavilla, Val di Chiana, Valentano, Villa Latina, Villa Romana (Carsoli), Visita pastorale di papa Giovanni Paolo II nei Paesi Bassi, Volfango di Ratisbona, Welfen, 12 febbraio, 15 luglio, 18 giugno, 19 aprile, 29 aprile, 7 dicembre, 8 maggio.