Indice
77 relazioni: Abbazia di Gorze, Abbazia di Lorsch, Abbazia di Saint-Denis, Abbazia di San Paolo fuori le mura, Abbazia di San Salvatore Maggiore, Agatone di Sutri, Antipapa, Antipapa Costantino II, Antipapa Teofilatto, Arcidiocesi di Ravenna-Cervia, Basilica di Saint-Denis, Basilica di Santa Francesca Romana, Calendario dei santi, Carlo Magno (romanzo), Chiesa della Madonna del Soccorso (Palermo), Chiesa di San Ciriaco alle Terme di Diocleziano, Chiesa di San Salvatore (Brescia), Chiesa di San Silvestro in Capite, Chiesa di Santa Maria Antiqua, Chiesa di Santa Maria in Turri, Concilio Lateranense (769), Crodegango di Metz, Degna di Roma, Desiderio (re), Diocesi di Cerveteri, Diocesi di Labico, Diocesi di Nardò-Gallipoli, Diocesi di Tre Taverne, Donazione di Sutri, Egberto di York, Fulrado di Saint Denis, Giulia di Corsica, Gorgonio di Roma, Gregorio II di Napoli, Largo Magnanapoli, Lista dei papi, Lista di santi, Locuzioni indicanti la Francia, Longobardi, Monastero di Santa Giulia, Monetazione pontificia, Morti il 28 giugno, Morti nel 767, Nati nel 700, Nome pontificale, Orsini, Paolo, Paolo I, Papa Antero, Papa Lucio I, ... Espandi índice (27 più) »
Abbazia di Gorze
L'abbazia di Gorze è un'abbazia benedettina fondata verso il 747 nel villaggio di Gorze, nei pressi di Metz, in Francia. A partire dal 933 da essa partì un movimento riformatore della regola benedettina che si diffuse in tutto il Sacro Romano Impero.
Vedere Papa Paolo I e Abbazia di Gorze
Abbazia di Lorsch
L'abbazia imperiale di Lorsch (in tedesco: Reichsabtei Lorsch, in latino: Laureshamense Monasterium, chiamata anche Laurissa o Lauresham) fu una delle più famose abbazie dell'Impero carolingio; essa si trova nella cittadina di Lorsch, in Assia, circa 18 chilometri a est di Worms.
Vedere Papa Paolo I e Abbazia di Lorsch
Abbazia di Saint-Denis
L'abbazia di Saint-Denis è un'antica abbazia sorta intorno alla famosa basilica di Saint-Denis, situata nell'omonimo comune della periferia di Parigi.
Vedere Papa Paolo I e Abbazia di Saint-Denis
Abbazia di San Paolo fuori le mura
Labbazia di San Paolo fuori le mura è un'abbazia benedettina che sorge a Roma, sulla via Ostiense a circa due chilometri dalle mura aureliane, adiacente alla basilica di San Paolo fuori le mura.
Vedere Papa Paolo I e Abbazia di San Paolo fuori le mura
Abbazia di San Salvatore Maggiore
L'abbazia di San Salvatore Maggiore (in latino: abbatia Sancti Salvatoris Maioris) è stata un'abbazia benedettina fondata nell'VIII secolo sui resti di una villa romana edificata nei pressi di una strada romana, identificata dalle ipotesi degli studiosi alla fine dell'Ottocento come la ''via Caecilia'', sull'altopiano del monte Letenano, nella dorsale della catena dei rilievi che formano lo spartiacque tra i bacini del Salto e del Turano.
Vedere Papa Paolo I e Abbazia di San Salvatore Maggiore
Agatone di Sutri
Non si hanno notizie sulla vita e l'operato del vescovo Agatone. È noto solo per la sua partecipazione al concilio lateranense celebrato nel mese di aprile 769 nella basilica di San Giovanni.
Vedere Papa Paolo I e Agatone di Sutri
Antipapa
Con il termine antipapa si intende una persona eletta papa della Chiesa cattolica secondo procedure non previste dal diritto canonico. In ragione di ciò, la Chiesa cattolica considera l'antipapa un usurpatore dei poteri e delle autorità del legittimo pontefice.
Vedere Papa Paolo I e Antipapa
Antipapa Costantino II
Il neonato Stato della Chiesa aveva ispirato, già negli ultimi anni di vita di Paolo I, ambizioni di potere che non riguardavano solo gli aspetti "temporali", ma anche quelli religiosi, visto che nella figura del pontefice si compendiavano le funzioni di governo politico e spirituale.
Vedere Papa Paolo I e Antipapa Costantino II
Antipapa Teofilatto
Alla morte di papa Stefano II avvenuta nell'aprile del 757, la fazione filobizantina, nel tentativo di ricucire i rapporti tra papato ed impero, cercò di imporre il proprio candidato, l'arcidiacono Teofilatto, come successore.
Vedere Papa Paolo I e Antipapa Teofilatto
Arcidiocesi di Ravenna-Cervia
Larcidiocesi di Ravenna-Cervia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Vedere Papa Paolo I e Arcidiocesi di Ravenna-Cervia
Basilica di Saint-Denis
La basilica di Saint-Denis (in francese: basilique Saint-Denis) è un famoso edificio gotico, situato nell'omonimo comune della cintura di Parigi, in Francia.
Vedere Papa Paolo I e Basilica di Saint-Denis
Basilica di Santa Francesca Romana
La basilica di Santa Francesca Romana, anche nota come Santa Maria Nova, è una chiesa di Roma, situata di fronte al Colosseo, accanto alla Basilica di Massenzio.
Vedere Papa Paolo I e Basilica di Santa Francesca Romana
Calendario dei santi
Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.
Vedere Papa Paolo I e Calendario dei santi
Carlo Magno (romanzo)
Carlo Magno è un romanzo biografico scritto da Gianni Granzotto e pubblicato nel 1978. Nello stesso anno, il libro ha vinto il Premio Campiello.
Vedere Papa Paolo I e Carlo Magno (romanzo)
Chiesa della Madonna del Soccorso (Palermo)
La chiesa della Madonna del Soccorso è un edificio di culto situato nel centro storico di Palermo. È ubicata nelle immediate adiacenze di Via Maqueda.
Vedere Papa Paolo I e Chiesa della Madonna del Soccorso (Palermo)
Chiesa di San Ciriaco alle Terme di Diocleziano
La chiesa di San Ciriaco alle Terme di Diocleziano (in latino Sancti Cyriaci in Thermis) è una chiesa scomparsa di Roma, nel rione Castro Pretorio, costruita all'interno di una struttura delle Terme di Diocleziano.
Vedere Papa Paolo I e Chiesa di San Ciriaco alle Terme di Diocleziano
Chiesa di San Salvatore (Brescia)
La basilica di San Salvatore sorge a Brescia, all'interno del complesso di Santa Giulia. Fondata nel 753 come chiesa del monastero femminile di San Salvatore, nel corso dei secoli fu più volte rimaneggiata ed entrò a far parte del nuovo complesso, la cui chiesa dedicata a Santa Giulia fu terminata nel 1599.
Vedere Papa Paolo I e Chiesa di San Salvatore (Brescia)
Chiesa di San Silvestro in Capite
La chiesa di San Silvestro in Capite è un luogo di culto cattolico di Roma, situato in Piazza di San Silvestro, nel rione Colonna.
Vedere Papa Paolo I e Chiesa di San Silvestro in Capite
Chiesa di Santa Maria Antiqua
La chiesa di Santa Maria Antiqua è uno dei più antichi luoghi di culto cattolico dedicati alla Madonna, nel VI secolo, in un gruppo di edifici domizianei nel Foro Romano.
Vedere Papa Paolo I e Chiesa di Santa Maria Antiqua
Chiesa di Santa Maria in Turri
La chiesa di Santa Maria in Turri era una delle quattro chiese che si trovavano nell'atrio dell'antica basilica di San Pietro, dove oggi si trova la piazza San Pietro, nella Città del Vaticano.
Vedere Papa Paolo I e Chiesa di Santa Maria in Turri
Concilio Lateranense (769)
Il concilio Lateranense fu celebrato dal 12 al 14 aprile 769 nella Basilica lateranense sotto la presidenza di papa Stefano III. Fu «una delle più rilevanti assemblee conciliari italiane dell'VIII secolo.»Susi, Stefano III, Enciclopedia dei papi.
Vedere Papa Paolo I e Concilio Lateranense (769)
Crodegango di Metz
Nato nel Brabante da una nobile famiglia franca, era figlio di Sigramnus, conte di Hesbaye, e di Landrada, figlia di Lamberto di Hesbaye e di Clotilde, figlia di Teodorico III.
Vedere Papa Paolo I e Crodegango di Metz
Degna di Roma
Quasi nulla si conosce di questa martire cristiana. Avrebbe subito il martirio con la compagna di fede Merita, ma i loro nomi sembrano ricavati dalla fede popolari sulla base di iscrizioni funerarie romane.
Vedere Papa Paolo I e Degna di Roma
Desiderio (re)
Originario di Brescia, appartenente all'aristocrazia, fu un seguace di Astolfo duca di Tuscia, probabilmente con la funzione di comes stabuli.
Vedere Papa Paolo I e Desiderio (re)
Diocesi di Cerveteri
La diocesi di Cerveteri (in latino: Dioecesis Caeretana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Paolo I e Diocesi di Cerveteri
Diocesi di Labico
La diocesi di Labico è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Paolo I e Diocesi di Labico
Diocesi di Nardò-Gallipoli
La diocesi di Nardò-Gallipoli (in latino: Dioecesis Neritonensis-Gallipolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.
Vedere Papa Paolo I e Diocesi di Nardò-Gallipoli
Diocesi di Tre Taverne
La diocesi di Tre Taverne (in latino: Dioecesis Trium Tabernarum) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Paolo I e Diocesi di Tre Taverne
Donazione di Sutri
Per Donazione di Sutri si intende la cessione, effettuata nel 728 dal sovrano longobardo Liutprando a papa Gregorio II, di alcuni castelli del Ducato romano importanti per la difesa di Roma, il maggiore dei quali era quello di Sutri.
Vedere Papa Paolo I e Donazione di Sutri
Egberto di York
Nel 737, il fratello di Egberto divenne re di Northumbria e i due lavorarono insieme sulle questioni ecclesiastiche. Egberto fu un corrispondente di Beda e di Bonifacio e autore di un codice giuridico per il suo clero.
Vedere Papa Paolo I e Egberto di York
Fulrado di Saint Denis
Fu anche consigliere e arcicappellano dei re carolingi, arciprete dei regni di Austrasia, di Neustria e di Borgogna. Fulrado fu il primo artefice delle fortune immobiliari dell'abbazia di Saint-Denis.
Vedere Papa Paolo I e Fulrado di Saint Denis
Giulia di Corsica
Le poche informazioni su Giulia provengono da una Passio del VII secolo, scritta secoli dopo la sua morte intrecciando i dati biografici con i topoi propri dell'agiografia, e dalla tradizione orale corsa.
Vedere Papa Paolo I e Giulia di Corsica
Gorgonio di Roma
Ufficiale della corte di Diocleziano, si convertì al cristianesimo e si rifiutò, come il compagno d'armi, Doroteo di Nicomedia, di rinnegare la propria fede.
Vedere Papa Paolo I e Gorgonio di Roma
Gregorio II di Napoli
Figlio di Stefano II, uno dei duchi più in vista dell'VIII secolo, gli succedette per volontaria abdicazione del padre in seguito all'accentramento dei poteri di duca e di vescovo che egli aveva ottenuto anche grazie all'intervento diretto di Papa Paolo I. L'unificazione del potere civile, militare e religioso in un'unica persona, unitamente al fatto che Stefano aveva già dei figli, consigliarono per opportunità l'abdicazione in favore del primogenito.
Vedere Papa Paolo I e Gregorio II di Napoli
Largo Magnanapoli
Largo Magnanapoli è un luogo di Roma, sul colle Quirinale.
Vedere Papa Paolo I e Largo Magnanapoli
Lista dei papi
Questa è la lista dei papi ordinata per date di regno, secondo la cronologia ufficiale della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Paolo I e Lista dei papi
Lista di santi
I santi sono persone che vivono la pienezza della vita cristiana e la perfezione della carità (punto 2013 catechismo della Chiesa Cattolica), e per questo vengono venerati, considerati come degli esempi di vita cristiana, e viene invocata la loro intercessione presso Dio dai fedeli di alcune Chiese cristiane.
Vedere Papa Paolo I e Lista di santi
Locuzioni indicanti la Francia
Per indicare la Francia vengono utilizzate diverse locuzioni consolidatesi nel tempo, di origini le più diverse.
Vedere Papa Paolo I e Locuzioni indicanti la Francia
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Vedere Papa Paolo I e Longobardi
Monastero di Santa Giulia
Il monastero di Santa Giulia è un complesso conventuale che sorge a Brescia in via dei Musei, inglobando il più antico monastero di San Salvatore edificato in età longobarda.
Vedere Papa Paolo I e Monastero di Santa Giulia
Monetazione pontificia
La monetazione pontificia è l'insieme delle emissioni di monete del governo pontificio. Si riferisce alla produzione delle zecche di Avignone, Roma e delle altre strutture che hanno nei secoli coniato monete per lo Stato pontificio.
Vedere Papa Paolo I e Monetazione pontificia
Morti il 28 giugno
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Papa Paolo I e Morti il 28 giugno
Morti nel 767
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Papa Paolo I e Morti nel 767
Nati nel 700
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Papa Paolo I e Nati nel 700
Nome pontificale
Il nome pontificale (in latino Nomen pontificale) è il nome che il papa neoeletto assume accettando la scelta dei cardinali elettori. All'uscita dal conclave, quando il nome del nuovo pontefice è proclamato al popolo di Roma, il cardinale protodiacono effettua l'annuncio dell'Habemus Papam in latino, che recita: Da questo momento in poi il nome pontificale è il solo nome con cui il papa verrà chiamato per tutta la durata del suo pontificato (cioè fino alla fine della vita del pontefice o, eventualmente, alla sua rinuncia all'ufficio papale); nel caso di Benedetto XVI, unico papa dell'epoca moderna ad aver interrotto anzitempo il pontificato, il nome è stato mantenuto anche dopo la rinuncia.
Vedere Papa Paolo I e Nome pontificale
Orsini
Gli Orsini sono tra le più antiche famiglie nobili di Roma, d'Italia e d'Europa. Dotati di numerosi rami, hanno avuto un passato illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela con diverse casate reali d'Europa e per aver dato alla Chiesa papi e cardinali, nonché senatori, gonfalonieri e uomini d'arme e di stato alla città di Roma, allo Stato Pontificio e al Regno di Napoli.
Vedere Papa Paolo I e Orsini
Paolo
.
Vedere Papa Paolo I e Paolo
Paolo I
Paolo I indica.
Vedere Papa Paolo I e Paolo I
Papa Antero
Di lui si sa con sicurezza solamente che regnò circa quaranta giorni e che fu sepolto nella famosa "cripta papale" del cimitero di San Callisto a Roma.
Vedere Papa Paolo I e Papa Antero
Papa Lucio I
Nato a Roma in data sconosciuta, nulla si sa della sua famiglia ad eccezione del nome di suo padre, Porfiriano, riportato nel Liber Pontificalis.
Vedere Papa Paolo I e Papa Lucio I
Papa Paolo
*Papa Paolo I (757-767);.
Vedere Papa Paolo I e Papa Paolo
Papa Silvestro I
Silvestro, la cui data di nascita è sconosciuta, secondo il Liber pontificalis era figlio di un certo Rufino, romano; secondo il leggendario Vita beati Sylvestri, o Actus Silvestri, era figlio di una certa Giusta.
Vedere Papa Paolo I e Papa Silvestro I
Papa Stefano I
Secondo gli elenchi dei papi più antichi, proveniva da una nobile famiglia romana da tempo convertita al Cristianesimo e suo padre si chiamava Jovius (Giovio).
Vedere Papa Paolo I e Papa Stefano I
Papa Stefano II
Subito dopo la morte di papa Zaccaria, il 22 marzo 752 fu eletto il presbitero Stefano, che morì per un ictus il 26 marzo, quattro giorni dopo l'elezione, senza che fosse stata celebrata la consecratio, motivo per il quale la Chiesa non lo riconosce come pontefice.
Vedere Papa Paolo I e Papa Stefano II
Papa Stefano III
Nativo della Sicilia (allora sotto l'influenza bizantina, per cui aveva avuto un'educazione impostata sulla cultura greca), giunse a Roma durante il pontificato di papa Gregorio III (731-741).
Vedere Papa Paolo I e Papa Stefano III
Papato franco
Il papato franco fu un periodo della storia del papato, durato dal 756 all'855, nel quale i papi si spostarono dall'orbita di influenza dell'Impero bizantino a quella dei re dei Franchi.
Vedere Papa Paolo I e Papato franco
Papi venerati dalla Chiesa cattolica
Questa è la lista dei Papi venerati dalla Chiesa cattolica come Santi (81), Beati (10), Venerabili (1) e Servi di Dio (2).
Vedere Papa Paolo I e Papi venerati dalla Chiesa cattolica
Patrologia Latina
La Patrologia Latina (PL) è un'enorme raccolta di scritti dei Padri della Chiesa e di altri scrittori ecclesiastici in lingua latina, realizzata tra il 1844 e il 1855 dal presbitero francese Jacques Paul Migne.
Vedere Papa Paolo I e Patrologia Latina
Persone di nome Paolo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Papa Paolo I e Persone di nome Paolo
Piazza di San Silvestro
Piazza di San Silvestro è una piazza sita tra piazza di San Claudio e via delle Mercede, a Roma, nei rioni Trevi e Colonna.
Vedere Papa Paolo I e Piazza di San Silvestro
Porto Recanati
Porto Recanati è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche. È il più settentrionale comune costiero della provincia.
Vedere Papa Paolo I e Porto Recanati
Problema dei due imperatori
Il problema dei due imperatori (in tedesco Zweikaiserproblem; in greco πρόβλημα δύο αυτοκρατόρων) è un termine storiografico usato soprattutto per indicare la disputa tra gli Imperatori romani d'Oriente e gli Imperatori del Sacro Romano Impero per il titolo di legittimo Imperatore romano.
Vedere Papa Paolo I e Problema dei due imperatori
Regno longobardo
Il Regno longobardo (Regnum Langobardorum in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia bizantina) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.
Vedere Papa Paolo I e Regno longobardo
Remigio di Rouen
Era il figlio del Maggiordomo di palazzo di Austrasia ed in seguito maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi, Carlo Martello (che era figlio di Pipino di Herstal o Pipino II maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi e di Alpaïde di Bruyères, (ca. 650-† 717), di cui non si conoscono gli ascendenti, ma lEx Chronico Sigeberti monachi ci informa che era sorella di un certo Dodone, domestico di Pipino II, che martirizzò il vescovo di Liegi, San Lamberto) e di una amante di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Vedere Papa Paolo I e Remigio di Rouen
Roma medievale
Per Roma medievale si intende la storia della città di Roma in età medievale, dal 476 al 1492.
Vedere Papa Paolo I e Roma medievale
San Jaenbert
Nulla si sa del luogo e della data di nascita, tranne il fatto che era originario di un'importante casata del Kent e che un suo parente, di nome Eadhun, era un reeve del re Egbert II del Kent, con il quale lo stesso Jaenbert era in ottimi rapporti.
Vedere Papa Paolo I e San Jaenbert
Santa Petronilla
Come molti santi dei primi tempi della Chiesa, poco o nulla si conosce di questa figura. Nella Passio dei santi Nereo e Achilleo composta nel V-VI secolo si afferma che Petronilla sia figlia di san Pietro.
Vedere Papa Paolo I e Santa Petronilla
Sepoltura e gloria di santa Petronilla
La Sepoltura e gloria di santa Petronilla è un dipinto olio su tela (720×423 cm) del Guercino, datato 1623 e conservato nei Musei capitolini di Roma.
Vedere Papa Paolo I e Sepoltura e gloria di santa Petronilla
Sergio (arcivescovo)
A differenza di quasi tutti i suoi predecessori, quando fu eletto arcivescovo, Sergio era un laico sposato. È possibile che sulla sua scelta abbia pesato il parere della nobiltà ravennate.
Vedere Papa Paolo I e Sergio (arcivescovo)
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Vedere Papa Paolo I e Stato Pontificio
Stefano II di Napoli
Divenne, su mandato del patriziato siciliano, il leader dell'aristocrazia locale ed alla fine del suo regno, grazie ad una rottura pressoché definitiva con l'Impero Bizantino, Napoli si rese praticamente indipendente, pur attraversando un periodo di crisi almeno sino all'elezione di Sergio I nell'840.
Vedere Papa Paolo I e Stefano II di Napoli
Storia del papato
La storia del papato, ossia dell'istituzione ricoperta dal Papa come capo della Chiesa cattolica, secondo la dottrina cattolica, si estende dai tempi di Pietro ai giorni nostri.
Vedere Papa Paolo I e Storia del papato
Storia di Napoli
La storia di Napoli si estende per circa tre millenni: dalla fondazione sino ad oggi. Il sito esatto in cui si è sviluppata la città, ovvero la collina di Pizzofalcone e le aree limitrofe, risulta frequentato e occupato quasi ininterrottamente sin dal Neolitico avanzato.
Vedere Papa Paolo I e Storia di Napoli
Teodoro di Gerusalemme
Si dichiarò a favore delle immagini sacre (iconodulia) e nel 763, insieme ai patriarchi di Antiochia e Alessandria emise una scomunica ai danni di Cosimo di Filadelfia, vescovo iconoclasta.
Vedere Papa Paolo I e Teodoro di Gerusalemme
28 giugno
Il 28 giugno è il 179º giorno del calendario gregoriano (il 180º negli anni bisestili). Mancano 186 giorni alla fine dell'anno. È l'unico giorno dell'anno composto da due numeri perfetti differenti.
Vedere Papa Paolo I e 28 giugno
29 maggio
Il 29 maggio è il 149º giorno del calendario gregoriano (il 150º negli anni bisestili). Mancano 216 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Papa Paolo I e 29 maggio
769
768 - 814 Regno di Carlo Magno. Alla morte di Pipino il Breve, nel 768, il regno franco viene diviso tra i due figli Carlomanno e Carlo.
Vedere Papa Paolo I e 769
Conosciuto come San Paolo I papa.