Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Papa Pelagio II

Indice Papa Pelagio II

Pelagio era nato a Roma, ma era di origine gota; suo padre si chiamava infatti Vinigildo. Gli atti più importanti di Pelagio sono da mettere in relazione con la dominazione dei Longobardi e con lo Scisma dei tre capitoli, con il quale già i suoi predecessori avevano avuto molto a che fare.

Indice

  1. 60 relazioni: Antipapa Cristoforo, Apocrisiario, Arcidiocesi di Agrigento, Arcidiocesi di Pesaro, Arte tardoantica, Autari, Basilica di San Lorenzo fuori le mura, Basilica di San Pietro in Vincoli, Basilica di Sant'Eufemia (Grado), Battaglia di Tagina, Briaco eremita, Catacomba di San Lorenzo, Catello di Castellammare, Chiesa di Santa Maria Maggiore (Firenze), De catholicae Ecclesiae unitate, Decio (esarca), Diocesi di Città di Castello, Diocesi di Curi, Diocesi di Ferento, Diocesi di Gabi, Diocesi di Nola, Diocesi di Sirmio, Ermete martire, Esarca, Giovanni IV Nesteutes, Glicofilusa, Guerra gotica (535-553), L'eletto, Lista dei papi, Maurizio (imperatore), Morti il 7 febbraio, Morti nel 590, Nati nel 520, Nome pontificale, Origenismo, Palazzo Apostolico, Papa Benedetto I, Papa Gregorio I, Papa Pelagio, Papato bizantino, Patriarcato di Grado, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Patrologia Latina, Pelagio (nome), Prefetto del pretorio, Prefettura del pretorio d'Italia, Raffaele Cattaneo, Ravenna bizantina, Reduce di Napoli, Registrum epistolarum, ... Espandi índice (10 più) »

Antipapa Cristoforo

Viene considerato un antipapa dalla seconda metà del XX secolo e così compare negli Annuari pontifici di questi ultimi decenni; il suo nome infatti non fa più parte degli elenchi ufficiali dei pontefici romani.

Vedere Papa Pelagio II e Antipapa Cristoforo

Apocrisiario

Un apocrisiario, spesso anche apocrisario (dal latino medievale apocrisarius), era in epoca bizantina un alto rappresentante diplomatico.

Vedere Papa Pelagio II e Apocrisiario

Arcidiocesi di Agrigento

Larcidiocesi di Agrigento è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia. Nel 2022 contava 387.452 battezzati su 413.503 abitanti.

Vedere Papa Pelagio II e Arcidiocesi di Agrigento

Arcidiocesi di Pesaro

Larcidiocesi di Pesaro è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Marche. Nel 2021 contava 122.392 battezzati su 130.952 abitanti.

Vedere Papa Pelagio II e Arcidiocesi di Pesaro

Arte tardoantica

Larte tardoantica è la produzione artistica durante la tarda antichità, ovvero il periodo che grossomodo va dal III al VI secolo. In questo periodo si registrò una profonda trasformazione politica, sociale, culturale ed artistica, che condusse dall'antichità al medioevo.

Vedere Papa Pelagio II e Arte tardoantica

Autari

Figlio di Clefi, il sovrano ucciso nel 574 e al quale i duchi longobardi per un decennio non diedero un successore (periodo dei duchi), Autari fu eletto re dagli stessi duchi nel 584, quando si resero conto che l'assenza di un potere centrale minacciava l'esistenza stessa del popolo longobardo nell'Italia recentemente conquistata.

Vedere Papa Pelagio II e Autari

Basilica di San Lorenzo fuori le mura

La basilica di San Lorenzo fuori le mura (detta anche San Lorenzo al Verano) è una chiesa di Roma, una delle Sette chiese, situata all'inizio del tratto extraurbano della via Tiburtina.

Vedere Papa Pelagio II e Basilica di San Lorenzo fuori le mura

Basilica di San Pietro in Vincoli

La basilica di San Pietro in Vincoli è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Monti, sul colle Oppio; è anche detta basilica Eudossiana dal nome della fondatrice, Licinia Eudossia, la stessa che chiamò a Roma i Vandali che la saccheggiarono nel 455, ed è nota soprattutto per ospitare la tomba di Giulio II con il celebre Mosè di Michelangelo Buonarroti.

Vedere Papa Pelagio II e Basilica di San Pietro in Vincoli

Basilica di Sant'Eufemia (Grado)

La basilica patriarcale di Sant'Eufemia è il principale edificio religioso di Grado, in provincia ed arcidiocesi di Gorizia, basilica e antica chiesa cattedrale del soppresso patriarcato di Grado.

Vedere Papa Pelagio II e Basilica di Sant'Eufemia (Grado)

Battaglia di Tagina

La battaglia di Tagina (nota anche come battaglia dei Busta Gallorum), avvenuta al principio di luglio del 552, fu uno scontro armato grazie al quale l'Impero bizantino, il cui esercito fu posto sotto il comando del generale Narsete, riuscì a spezzare definitivamente il potere degli Ostrogoti in Italia, ponendo sotto la sua dominazione l'intera penisola.

Vedere Papa Pelagio II e Battaglia di Tagina

Briaco eremita

Briaco (in gaelico Briac) era un nobile irlandese che a un certo punto abbandonò la sua isola per diventare monaco nel Galles sotto la direzione di san Tugdual.

Vedere Papa Pelagio II e Briaco eremita

Catacomba di San Lorenzo

La catacomba di San Lorenzo (chiamata anche di Ciriaca) è una catacomba di Roma, posta sulla via Tiburtina, sotto l'attuale basilica di San Lorenzo fuori le mura, nel moderno quartiere Tiburtino.

Vedere Papa Pelagio II e Catacomba di San Lorenzo

Catello di Castellammare

È il patrono di Castellammare di Stabia e copatrono, insieme ad Antonino di Sorrento, dell'arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia.

Vedere Papa Pelagio II e Catello di Castellammare

Chiesa di Santa Maria Maggiore (Firenze)

La chiesa di Santa Maria Maggiore è un luogo di culto cattolico che si affaccia sull'omonima piazza all'angolo con via de' Cerretani nel centro storico di Firenze.

Vedere Papa Pelagio II e Chiesa di Santa Maria Maggiore (Firenze)

De catholicae Ecclesiae unitate

De catholicae Ecclesiae unitate è un'opera scritta intorno al 251 (quasi contemporanea al De lapsis) da Tascio Cecilio Cipriano, Padre della Chiesa, indirizzata ai capi delle Chiese.

Vedere Papa Pelagio II e De catholicae Ecclesiae unitate

Decio (esarca)

Il termine exarchus è menzionato in una lettera datata appunto nel 584, di papa Pelagio II e viene identificato con il domno Decio patricio citato nella stessa lettera poco prima, che tuttavia secondo alcuni studiosi (ad esempio Ottorino Bertolini) era invece un senatore romano, presumibilmente appartenente alla gens Decia, inviato in ambasceria presso l'esarca (da identificare presumibilmente con Smaragdo).

Vedere Papa Pelagio II e Decio (esarca)

Diocesi di Città di Castello

La diocesi di Città di Castello (in latino: Dioecesis Civitatis Castelli o Tifernatensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Vedere Papa Pelagio II e Diocesi di Città di Castello

Diocesi di Curi

La diocesi di Curi (in latino: Dioecesis Curensis seu Sancti Anthimi) è una sede soppressa della Chiesa cattolica. Con il titolo di Passo Corese (in latino: Cures Sabinorum) è dal 1968 una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Papa Pelagio II e Diocesi di Curi

Diocesi di Ferento

La diocesi di Ferento (in latino: Dioecesis Ferentiensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Papa Pelagio II e Diocesi di Ferento

Diocesi di Gabi

La diocesi di Gabi (in latino: Dioecesis Gabina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Papa Pelagio II e Diocesi di Gabi

Diocesi di Nola

La diocesi di Nola (in latino: Dioecesis Nolana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Vedere Papa Pelagio II e Diocesi di Nola

Diocesi di Sirmio

La diocesi di Sirmio è una sede della Chiesa cattolica in Serbia suffraganea dell'arcidiocesi di Đakovo-Osijek. Nel 2022 contava battezzati su abitanti.

Vedere Papa Pelagio II e Diocesi di Sirmio

Ermete martire

Secondo la tradizione, sarebbe stato un ricco liberto di origini greche; morì martirizzato a Roma nel 120. Venne sepolto nel cimitero di Bassilla.

Vedere Papa Pelagio II e Ermete martire

Esarca

Esarca o Esarco è stato un titolo utilizzato in diverse epoche e luoghi.

Vedere Papa Pelagio II e Esarca

Giovanni IV Nesteutes

Egli fu il primo ad assumere o legalizzare il titolo di "patriarca ecumenico", appoggiato dall'imperatore Maurizio, di cui era amico personale, nonostante la contestazione papale.

Vedere Papa Pelagio II e Giovanni IV Nesteutes

Glicofilusa

La Madonna Glicofilusa, o anche semplicemente Glicofilusa (dal greco bizantino Γλυκοφιλούσα, "del dolce bacio"), è un tipo di iconografia cristiana diffusa inizialmente nell'arte bizantina e poi in tutti i paesi europei del periodo medioevale.

Vedere Papa Pelagio II e Glicofilusa

Guerra gotica (535-553)

La guerra gotica (535-553), detta anche guerra greco-gotica o "romano-gotica", fu un lungo conflitto che contrappose l'Impero bizantino agli Ostrogoti nella contesa di parte dei territori che fino al secolo precedente erano parte dell'Impero romano d'Occidente.

Vedere Papa Pelagio II e Guerra gotica (535-553)

L'eletto

L'eletto è un romanzo dello scrittore tedesco Thomas Mann, pubblicato la prima volta nel 1951. Il romanzo è basato sul poema in versi Gregorius di Hartmann von Aue (XII secolo).

Vedere Papa Pelagio II e L'eletto

Lista dei papi

Questa è la lista dei papi ordinata per date di regno, secondo la cronologia ufficiale della Chiesa cattolica.

Vedere Papa Pelagio II e Lista dei papi

Maurizio (imperatore)

Maurizio nacque ad Arabisso, in Cappadocia, nel 539 da una facoltosa famiglia aristocratica, discendente da un antico casato romano che s'era insediato in Asia Minore secoli prima della sua nascita.

Vedere Papa Pelagio II e Maurizio (imperatore)

Morti il 7 febbraio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Papa Pelagio II e Morti il 7 febbraio

Morti nel 590

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Papa Pelagio II e Morti nel 590

Nati nel 520

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Papa Pelagio II e Nati nel 520

Nome pontificale

Il nome pontificale (in latino Nomen pontificale) è il nome che il papa neoeletto assume accettando la scelta dei cardinali elettori. All'uscita dal conclave, quando il nome del nuovo pontefice è proclamato al popolo di Roma, il cardinale protodiacono effettua l'annuncio dell'Habemus Papam in latino, che recita: Da questo momento in poi il nome pontificale è il solo nome con cui il papa verrà chiamato per tutta la durata del suo pontificato (cioè fino alla fine della vita del pontefice o, eventualmente, alla sua rinuncia all'ufficio papale); nel caso di Benedetto XVI, unico papa dell'epoca moderna ad aver interrotto anzitempo il pontificato, il nome è stato mantenuto anche dopo la rinuncia.

Vedere Papa Pelagio II e Nome pontificale

Origenismo

L'Origenismo è il nome con cui si indica la dottrina cristiana dichiarata eretica nel Concilio di Costantinopoli II del 553.

Vedere Papa Pelagio II e Origenismo

Palazzo Apostolico

I Palazzi Apostolici, detti anche Palazzi papali o Palazzi pontifici, erano noti in passato per essere le numerose residenze del vescovo di Roma sparse nella città di Roma presso le principali basiliche e chiese romane e fuor di Roma fino all'Unità d'Italia.

Vedere Papa Pelagio II e Palazzo Apostolico

Papa Benedetto I

Benedetto Bonosio, figlio di tal Bonifacio, eletto con il nome di Benedetto I, fu il 62º papa della chiesa cattolica. Successe a Papa Giovanni III nell'agosto 574, ma dovette aspettare quasi undici mesi per la consacrazione, che poteva avvenire solo con la conferma dell'imperatore di Costantinopoli, a causa delle comunicazioni dissestate e a lungo ostacolate dai Longobardi accampati nei pressi di Roma.

Vedere Papa Pelagio II e Papa Benedetto I

Papa Gregorio I

Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.

Vedere Papa Pelagio II e Papa Gregorio I

Papa Pelagio

Papa Pelagio fu il nome di due papi.

Vedere Papa Pelagio II e Papa Pelagio

Papato bizantino

Il papato bizantino fu un periodo della storia del papato caratterizzato dalla dominazione bizantina sui papi romani, durato dal 537 al 752, in cui i papi necessitavano dell'approvazione dell'imperatore bizantino per la consacrazione episcopale, e in cui molti papi furono scelti fra gli apocrisiari (intermediari fra il papa e l'imperatore) o fra gli abitanti di Grecia, Siria o Sicilia, allora sotto il controllo bizantino.

Vedere Papa Pelagio II e Papato bizantino

Patriarcato di Grado

Il patriarcato di Grado è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Papa Pelagio II e Patriarcato di Grado

Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il Patriarcato di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Vedere Papa Pelagio II e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Patrologia Latina

La Patrologia Latina (PL) è un'enorme raccolta di scritti dei Padri della Chiesa e di altri scrittori ecclesiastici in lingua latina, realizzata tra il 1844 e il 1855 dal presbitero francese Jacques Paul Migne.

Vedere Papa Pelagio II e Patrologia Latina

Pelagio (nome)

.

Vedere Papa Pelagio II e Pelagio (nome)

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente «prefetto al pretorio», dal latino: praefectus praetorio) fu una figura dell'amministrazione militare e civile dell'Impero romano.

Vedere Papa Pelagio II e Prefetto del pretorio

Prefettura del pretorio d'Italia

La prefettura del pretorio d'Italia (e in greco Ὑπαρχία Πραιτωρίων Ἰταλίας, traslitterato in Hyparchía Praitoríōn Italías) o, più semplicemente, prefettura d'Italia era una delle grandi prefetture del pretorio nelle quali, a partire dalla riforma tetrarchica di Diocleziano, si articolò l'Impero romano.

Vedere Papa Pelagio II e Prefettura del pretorio d'Italia

Raffaele Cattaneo

Fu un accurato studioso ed un architetto di quella generazione che riteneva il medioevo ed il primo rinascimento i periodi migliori dell'arte, sulla scia di Camillo Boito e Pietro Selvatico.

Vedere Papa Pelagio II e Raffaele Cattaneo

Ravenna bizantina

Ravenna bizantina si riferisce a quella fase nella storia della città in cui Ravenna fece parte dell'impero bizantino come capitale dell'Esarcato d'Italia, territorio bizantino d'oltremare.

Vedere Papa Pelagio II e Ravenna bizantina

Reduce di Napoli

Secondo le Gesta episcoporum Neapolitanorum e il Catalogus episcoporum Neapolitanorum, Reduce (Redux episcopus) è stato il 24º vescovo di Napoli, successore di Vincenzo e predecessore di Demetrio, e governò la sua Chiesa per 3 anni e 24 giorni, verso la fine del VI secolo.

Vedere Papa Pelagio II e Reduce di Napoli

Registrum epistolarum

Il Registrum epistolarum (o Epistolae) è la raccolta delle circa 850 epistole pontificali sopravvissute di Gregorio Magno, suddivise in XIV libri e che coprono l’intero arco temporale del suo pontificato (590-604).

Vedere Papa Pelagio II e Registrum epistolarum

San Florido

Le poche notizie storicamente attendibili sulla sua vita, si ricavano dai Dialoghi di Gregorio Magno (3, 35). Il testo agiografico che ne narra la vita è la Vita Sancti Floridi, scritto dell'XI secolo, compilato da un diacono aretino di nome Arnolfo.

Vedere Papa Pelagio II e San Florido

San Lorenzo

Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure gode di una devozione popolare notevole, sono scarse. Si sa che era originario della Spagna e più precisamente di Osca, in Aragona, alle falde dei Pirenei.

Vedere Papa Pelagio II e San Lorenzo

Scisma tricapitolino

Lo scisma tricapitolino o scisma dei tre capitoli è stata una divisione all'interno della Chiesa avvenuta tra i secoli VI e VII, quando un folto gruppo di vescovi, per lo più occidentali, interruppe le relazioni con gli altri vescovi e con il papa, rifiutando le decisioni del Concilio di Costantinopoli II del 553.

Vedere Papa Pelagio II e Scisma tricapitolino

Severo (patriarca di Aquileia)

Severo fu eletto Patriarca di Aquileia dopo la morte di Elia e, come il predecessore, rimase fedele allo scisma tricapitolino.

Vedere Papa Pelagio II e Severo (patriarca di Aquileia)

Sinodo di Grado

Il sinodo di Grado è un sinodo di vescovi del patriarcato di Aquileia, convocato dal patriarca Elia nella basilica di Sant'Eufemia a Grado il 3 novembre 579 oppure tra il 571/572 e il 576/577.

Vedere Papa Pelagio II e Sinodo di Grado

Smaragdo

Il suo nome greco, Smaragdos, significa letteralmente "smeraldo" e per tale motivo il suo nome è stato talvolta tradotto con Smeraldo.

Vedere Papa Pelagio II e Smaragdo

Storia del papato

La storia del papato, ossia dell'istituzione ricoperta dal Papa come capo della Chiesa cattolica, secondo la dottrina cattolica, si estende dai tempi di Pietro ai giorni nostri.

Vedere Papa Pelagio II e Storia del papato

Storia della vita religiosa a Vicenza

La città di Vicenza e il suo territorio hanno una ricca storia di tradizione e cultura religiosa. Nel corso dei secoli molteplici sono state le espressioni della fede popolare che si sono tradotte in avvenimenti e in opere d'arte, così come significativa è stata la presenza delle istituzioni ecclesiastiche che, a fianco di quelle civili, hanno influenzato la vita sociale.

Vedere Papa Pelagio II e Storia della vita religiosa a Vicenza

Venezia marittima

Venezia marittima (in latino: Venetia maritima, in greco: Bενετικὰ, "Venetikà") o Venezia bizantina era un territorio dell'Impero bizantino inquadrato nell'Esarcato d'Italia e corrispondente alla fascia costiera dell'antica Venetia, cioè alle coste degli odierni Veneto e Friuli-Venezia Giulia, distinta dall'entroterra della Venezia euganea passata dalla fine del VI secolo sotto il controllo dei Longobardi.

Vedere Papa Pelagio II e Venezia marittima

Vincenzo di Napoli

Secondo le Gesta episcoporum Neapolitanorum e il Catalogus episcoporum Neapolitanorum, Vincenzo è stato il 23º vescovo di Napoli, successore di Giovanni II e predecessore di san Reduce, e governò la sua Chiesa per 23 anni, nella seconda metà del VI secolo.

Vedere Papa Pelagio II e Vincenzo di Napoli

Conosciuto come Pelagio II.

, San Florido, San Lorenzo, Scisma tricapitolino, Severo (patriarca di Aquileia), Sinodo di Grado, Smaragdo, Storia del papato, Storia della vita religiosa a Vicenza, Venezia marittima, Vincenzo di Napoli.