Indice
205 relazioni: Agnus Dei, Albino (console 493), Alcimo Ecdicio Avito, Anicio Probo Fausto, Antipapa, Antipapa Bonifacio VII, Antipapa Dioscuro, Antipapa Lorenzo, Arcidiocesi di Acerenza, Arcidiocesi di Arles, Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche, Arcidiocesi di Campobasso-Boiano, Arcidiocesi di Chieti-Vasto, Arcidiocesi di Fermo, Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, Arcidiocesi di Palermo, Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve, Arcidiocesi di Pesaro, Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, Arcidiocesi di Spoleto-Norcia, Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado, Arles, Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti, Basilica di San Lorenzo in Damaso, Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio, Basilica di San Pancrazio, Basilica di San Paolo fuori le mura, Basilica di Sant'Agnese fuori le mura, Basilica di Santa Maria in Domnica, Calendario dei santi, Carlo Magno, Cassiano di Imola, Catacomba di San Pancrazio, Catacomba di Sant'Agnese, Cervia, Cesario d'Arles, Chiesa (architettura), Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo (Roma), Chiesa di San Matteo in Merulana, Chiesa di San Pietro (Suelli), Chiesa di San Simaco Papa, Chiesa di Santa Lucia in Selci, Collectio Avellana, Collectio Dionysiana, Collezione sarda Luigi Piloni, Complesso monumentale di Sant'Agnese fuori le mura, Concilio di Agde, ... Espandi índice (155 più) »
Agnus Dei
Agnus Dei è un'espressione evangelica (basata su) in lingua latina che significa Agnello di Dio e si riferisce a Gesù Cristo nel suo ruolo di vittima sacrificale per la redenzione dei peccati dell'umanità.
Vedere Papa Simmaco e Agnus Dei
Albino (console 493)
Il nome Fausto è probabile ma non certo; l'appellativo «iunior» è attestato in un'iscrizione. Apparteneva alla Gens Caecina ed era fratello di Flavio Avieno iunior, console nel 501, di Teodoro, console nel 505, e di Flavio Importuno, console nel 509; loro padre era Cecina Decio Massimo Basilio, console del 480, ed era imparentato con Anicio Probo Fausto, console nel 490.
Vedere Papa Simmaco e Albino (console 493)
Alcimo Ecdicio Avito
Avito fu arcivescovo di Vienne dal 494 circa al 5 febbraio 523. Apparteneva a un'importante famiglia gallo-romana forse imparentata con l'imperatore romano Avito (455-456) e altri illustri personaggi (è attestato uno stretto legame di Avito con il figlio di Sidonio Apollinare, che fu genero dell'imperatore omonimo) e che si tramandava gli onori ecclesiastici (il padre Isicio, dopo aver condotto vita secolare, di comune accordo con la moglie Audenzia, fece voto di castità e, dopo il 474, fu eletto vescovo della sua città, succedendo a Mamerto).
Vedere Papa Simmaco e Alcimo Ecdicio Avito
Anicio Probo Fausto
Appartenente alla nobile famiglia degli Anicii e genero di Gennadio Avieno, console del 450, fu uno dei due uomini più influenti degli anni 460, secondo Sidonio Apollinare.
Vedere Papa Simmaco e Anicio Probo Fausto
Antipapa
Con il termine antipapa si intende una persona eletta papa della Chiesa cattolica secondo procedure non previste dal diritto canonico. In ragione di ciò, la Chiesa cattolica considera l'antipapa un usurpatore dei poteri e delle autorità del legittimo pontefice.
Vedere Papa Simmaco e Antipapa
Antipapa Bonifacio VII
Suo padre, secondo le fonti, si chiamava Ferruccio.
Vedere Papa Simmaco e Antipapa Bonifacio VII
Antipapa Dioscuro
Dioscuro fu diacono della Chiesa di Alessandria inserito nei ranghi del clero romano che, grazie alla sua attitudine al comando, presto acquisì una notevole influenza all'interno della Chiesa di Roma.
Vedere Papa Simmaco e Antipapa Dioscuro
Antipapa Lorenzo
Arciprete di Santa Prassede, Lorenzo venne eletto papa il 22 novembre 498 nella Basilica di Santa Maria Maggiore, in contrapposizione a Simmaco, eletto il medesimo giorno nella Basilica Laterana.
Vedere Papa Simmaco e Antipapa Lorenzo
Arcidiocesi di Acerenza
Larcidiocesi di Acerenza è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.
Vedere Papa Simmaco e Arcidiocesi di Acerenza
Arcidiocesi di Arles
Larcidiocesi di Arles (in latino: Archidioecesis Arelatensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Arcidiocesi di Arles
Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche
Larcidiocesi di Camerino-San Severino Marche è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Fermo appartenente alla regione ecclesiastica Marche.
Vedere Papa Simmaco e Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche
Arcidiocesi di Campobasso-Boiano
Larcidiocesi di Campobasso-Boiano è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.
Vedere Papa Simmaco e Arcidiocesi di Campobasso-Boiano
Arcidiocesi di Chieti-Vasto
Larcidiocesi di Chieti-Vasto è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.
Vedere Papa Simmaco e Arcidiocesi di Chieti-Vasto
Arcidiocesi di Fermo
Larcidiocesi di Fermo è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Marche. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.
Vedere Papa Simmaco e Arcidiocesi di Fermo
Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela
Larcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.
Vedere Papa Simmaco e Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela
Arcidiocesi di Palermo
Larcidiocesi di Palermo è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia. Nel 2021 contava 882.290 battezzati su 925.470 abitanti.
Vedere Papa Simmaco e Arcidiocesi di Palermo
Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve
Larcidiocesi di Perugia-Città della Pieve è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.
Vedere Papa Simmaco e Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve
Arcidiocesi di Pesaro
Larcidiocesi di Pesaro è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Marche. Nel 2021 contava 122.392 battezzati su 130.952 abitanti.
Vedere Papa Simmaco e Arcidiocesi di Pesaro
Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo
Larcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.
Vedere Papa Simmaco e Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo
Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia
Larcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia (in latino: Archidioecesis Surrentina-Castri Maris o Stabiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli, appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Papa Simmaco e Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia
Arcidiocesi di Spoleto-Norcia
Larcidiocesi di Spoleto-Norcia (in latino: Archidioecesis Spoletana-Nursina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.
Vedere Papa Simmaco e Arcidiocesi di Spoleto-Norcia
Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
Larcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.
Vedere Papa Simmaco e Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado
Larcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado (in latino: Archidioecesis Urbinatensis-Urbaniensis-Sancti Angeli in Vado) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pesaro appartenente alla regione ecclesiastica Marche.
Vedere Papa Simmaco e Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado
Arles
Arles (in provenzale: Arle; in italiano storico: Arli) è una città francese di 52.510 abitanti (2011) situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano (regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra).
Vedere Papa Simmaco e Arles
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
La basilica dei Santi Giovanni e Paolo è un luogo di culto cattolico di Roma situato sul colle Celio. Ha la dignità di basilica minore.
Vedere Papa Simmaco e Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti
La basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti, anche conosciuta come San Martino ai Monti, è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Monti, e affidato da secoli ai frati carmelitani dell'antica osservanza.
Vedere Papa Simmaco e Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti
Basilica di San Lorenzo in Damaso
La basilica di San Lorenzo in Damaso è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Parione, incorporata nel palazzo della Cancelleria, nella piazza che da questo prende nome; l'ingresso principale della chiesa è inserito nell'area destra della facciata principale del palazzo.
Vedere Papa Simmaco e Basilica di San Lorenzo in Damaso
Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio
San Marco Evangelista al Campidoglio (nota anche, più semplicemente, come San Marco) è una basilica di Roma, sita a piazza Venezia, di fianco a Palazzo Venezia.
Vedere Papa Simmaco e Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio
Basilica di San Pancrazio
L'antica basilica di San Pancrazio è una delle basiliche minori di Roma. Sorge sul Gianicolo, nel quartiere di Monte Verde presso il parco di Villa Doria Pamphilj.
Vedere Papa Simmaco e Basilica di San Pancrazio
Basilica di San Paolo fuori le mura
La basilica papale di San Paolo fuori le mura è una delle quattro basiliche papali di Roma, la più grande dopo quella di San Pietro in Vaticano.
Vedere Papa Simmaco e Basilica di San Paolo fuori le mura
Basilica di Sant'Agnese fuori le mura
La basilica di Sant'Agnese fuori le mura è una chiesa di Roma, nel quartiere Trieste, in via Nomentana. Ha la dignità di basilica minore.
Vedere Papa Simmaco e Basilica di Sant'Agnese fuori le mura
Basilica di Santa Maria in Domnica
Santa Maria in Domnica, nota anche come Santa Maria alla navicella, è una basilica di Roma. Sorge sulla sommità del colle Celio, nell'attuale piazza della Navicella.
Vedere Papa Simmaco e Basilica di Santa Maria in Domnica
Calendario dei santi
Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.
Vedere Papa Simmaco e Calendario dei santi
Carlo Magno
L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.
Vedere Papa Simmaco e Carlo Magno
Cassiano di Imola
È patrono principale della diocesi di Imola, e compatrono dell'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio e della diocesi di Bolzano-Bressanone; è patrono di San Casciano in Val di Pesa, ove ha sede la Collegiata di San Cassiano, di San Casciano dei Bagni, di Macherio, di Trecate, della parrocchia propositurale di Laterina e di Las Galletas a Tenerife.
Vedere Papa Simmaco e Cassiano di Imola
Catacomba di San Pancrazio
La catacomba di San Pancrazio (detta anche di Ottavilla) è una catacomba di Roma, situata a Piazza San Pancrazio, presso la Basilica omonima nel moderno quartiere Gianicolense.
Vedere Papa Simmaco e Catacomba di San Pancrazio
Catacomba di Sant'Agnese
La catacomba di Sant'Agnese è una catacomba di Roma, posta al secondo miglio della via Nomentana, all'interno del complesso monumentale di Sant'Agnese fuori le mura, nel moderno quartiere Trieste.
Vedere Papa Simmaco e Catacomba di Sant'Agnese
Cervia
Cervia (Zíria o Zírvia in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. Località balneare e termale della Riviera romagnola con vocazione tradizionale alla marineria e alla pesca, la sua storia è molto legata alla produzione del sale.
Vedere Papa Simmaco e Cervia
Cesario d'Arles
Nacque dalla cattolica gens Firmina (la stessa gens del coevo vescovo Ennodio) intorno al 470 a Chalon-sur-Saône, nella provincia della Gallia Lugdunensis I, allora nel territorio dei Burgundi.
Vedere Papa Simmaco e Cesario d'Arles
Chiesa (architettura)
Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).
Vedere Papa Simmaco e Chiesa (architettura)
Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo (Roma)
Santi Nereo e Achilleo è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel rione Celio, a poca distanza dalle Terme di Caracalla. Costruita nel IV secolo e dedicata ai santi martiri romani Nereo e Achilleo, è attualmente una rettoria appartenente alla parrocchia di Santa Maria in Vallicella, affidata alla Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, e su di essa insiste l'omonimo titolo cardinalizio, anticamente chiamato titulus Fasciolae.
Vedere Papa Simmaco e Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo (Roma)
Chiesa di San Matteo in Merulana
La chiesa di San Matteo in Merulana era un luogo di culto cattolico in Roma. Sorgeva tra le basiliche di San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore, sull'area all'incrocio tra via Merulana e via Alfieri.
Vedere Papa Simmaco e Chiesa di San Matteo in Merulana
Chiesa di San Pietro (Suelli)
La chiesa di San Pietro è la parrocchiale di Suelli ed ex cattedrale della diocesi di Suelli (soppressa nel XV secolo). La chiesa, con l'annesso santuario dedicato a san Giorgio di Suelli, sorgono nel centro storico del paese.
Vedere Papa Simmaco e Chiesa di San Pietro (Suelli)
Chiesa di San Simaco Papa
La chiesa di San Simaco Papa è un edificio religioso ubicato a Simaxis, centro abitato della Sardegna centrale. Edificata nel 1833 e consacrata al culto cattolico, è sede dell'omonima parrocchia e fa parte dell'arcidiocesi di Oristano.
Vedere Papa Simmaco e Chiesa di San Simaco Papa
Chiesa di Santa Lucia in Selci
Santa Lucia in Selci è una delle chiese di Roma, posta nel rione Monti.
Vedere Papa Simmaco e Chiesa di Santa Lucia in Selci
Collectio Avellana
La Collectio Avellana è una raccolta di documenti risalenti al periodo tra il 368 e il 552, conservatasi in un manoscritto custodito nel monastero di Fonte Avellana e ora conservato nella Biblioteca apostolica vaticana (Vat. lat. 4961); il manoscritto considerato migliore dai filologi è il Vat.
Vedere Papa Simmaco e Collectio Avellana
Collectio Dionysiana
La Collectio Dionysiana è una delle prime e più autorevoli raccolte di diritto canonico dell'epoca pre-grazianea. Fu realizzata a Roma dal monaco bizantino Dionigi il Piccolo o Dionisio sotto il pontificato di papa Gelasio I (492-496) e poi riveduta e ampliata sotto il pontificato di papa Simmaco (498-514).
Vedere Papa Simmaco e Collectio Dionysiana
Collezione sarda Luigi Piloni
La collezione sarda "Luigi Piloni" è una raccolta di opere d'arte e di artigianato sardo che Luigi Piloni aveva raccolto e che nel 1981 ha donato all'Università degli Studi di Cagliari.
Vedere Papa Simmaco e Collezione sarda Luigi Piloni
Complesso monumentale di Sant'Agnese fuori le mura
Il complesso di Sant'Agnese fuori le mura sorge a Roma, al II miglio della via Nomentana. Si parla di "complesso" in quanto il sito riunisce un articolato ed ampio insieme di edifici cristiani di origine assai antica, ma costruiti e rimaneggiati in tempi diversi.
Vedere Papa Simmaco e Complesso monumentale di Sant'Agnese fuori le mura
Concilio di Agde
Il Concilio di Agde fu tenuto il 10 settembre 506, appena fuori dalle mura della città portuale di Agde in Linguadoca, nella locale chiesa di Saint-André d'Agde e fu convocato e presieduto dal vescovo gallo Cesario, arcivescovo di Arles.
Vedere Papa Simmaco e Concilio di Agde
Concilio di Roma
* Concilio di Roma – tenutosi nel 378.
Vedere Papa Simmaco e Concilio di Roma
Concilio di Roma (499)
Il concilio di Roma fu celebrato il 1º marzo 499 nella basilica di San Pietro, sotto la presidenza di papa Simmaco.
Vedere Papa Simmaco e Concilio di Roma (499)
Dictatus papae
Il Dictatus Papae («Affermazioni di principio del Papa») è una raccolta di 27 affermazioni, ciascuna delle quali enuncia uno specifico potere del pontefice romano.
Vedere Papa Simmaco e Dictatus papae
Diocesi di Acerra
La diocesi di Acerra è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Acerra
Diocesi di Acquaviva
La diocesi di Acquaviva (in latino: Dioecesis Aquavivensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Acquaviva
Diocesi di Alba
La diocesi di Alba è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Alba
Diocesi di Alife-Caiazzo
La diocesi di Alife-Caiazzo è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Alife-Caiazzo
Diocesi di Amiterno
La diocesi di Amiterno, o Amiternum, è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Amiterno
Diocesi di Anagni-Alatri
La diocesi di Anagni-Alatri è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Anagni-Alatri
Diocesi di Anzio
La diocesi di Anzio (in latino: Dioecesis Antiatensis) era una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Anzio
Diocesi di Arna
La diocesi di Arna (in latino: Dioecesis Arniensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Arna
Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino
La diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino
Diocesi di Avellino
La diocesi di Avellino è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Avellino
Diocesi di Bevagna
La diocesi di Bevagna (in latino: Dioecesis Mevaniensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Bevagna
Diocesi di Blera
La diocesi di Blera (in latino: Dioecesis Blerana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Blera
Diocesi di Bolsena
La diocesi di Bolsena è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Bolsena
Diocesi di Canosa
La diocesi di Canosa (in latino: Dioecesis Canusina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Canosa
Diocesi di Carmeiano
La diocesi di Carmeiano è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Carmeiano
Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano
La diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano
Diocesi di Cerveteri
La diocesi di Cerveteri (in latino: Dioecesis Caeretana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Cerveteri
Diocesi di Città di Castello
La diocesi di Città di Castello (in latino: Dioecesis Civitatis Castelli o Tifernatensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Città di Castello
Diocesi di Civita Castellana
La diocesi di Civita Castellana (in latino: Dioecesis Civitatis Castellanae) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Civita Castellana
Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia
La diocesi di Civitavecchia-Tarquinia (in latino: Dioecesis Centumcellarum-Tarquiniensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia
Diocesi di Conversano-Monopoli
La diocesi di Conversano-Monopoli è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Conversano-Monopoli
Diocesi di Cuma
La diocesi di Cuma (in latino: Dioecesis Cumana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Cuma
Diocesi di Curi
La diocesi di Curi (in latino: Dioecesis Curensis seu Sancti Anthimi) è una sede soppressa della Chiesa cattolica. Con il titolo di Passo Corese (in latino: Cures Sabinorum) è dal 1968 una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Curi
Diocesi di Eca
La diocesi di Eca (in latino: Dioecesis Aecana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Eca
Diocesi di Egnazia Appula
La diocesi di Egnazia Appula (in latino: Dioecesis Egnatina in Apulia) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Egnazia Appula
Diocesi di Erdonia
La diocesi di Erdonia (in latino: Dioecesis Herdonitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Erdonia
Diocesi di Fabriano-Matelica
La diocesi di Fabriano-Matelica è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ancona-Osimo appartenente alla regione ecclesiastica Marche.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Fabriano-Matelica
Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola
La diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pesaro appartenente alla regione ecclesiastica Marche.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola
Diocesi di Ferento
La diocesi di Ferento (in latino: Dioecesis Ferentiensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Ferento
Diocesi di Foligno
La diocesi di Foligno (in latino: Dioecesis Fulginatensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Foligno
Diocesi di Fondi
La diocesi di Fondi (in latino: Dioecesis Fundana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Fondi
Diocesi di Formia
La diocesi di Formia (in latino: Dioecesis Formiana) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Formia
Diocesi di Foro Flaminio
La diocesi di Foro Flaminio (in latino: Dioecesis Foroflaminiensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Foro Flaminio
Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino
La diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino
Diocesi di Gabi
La diocesi di Gabi (in latino: Dioecesis Gabina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Gabi
Diocesi di Grosseto
La diocesi di Grosseto (in latino: Dioecesis Grossetana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Grosseto
Diocesi di Isernia-Venafro
La diocesi di Isernia-Venafro è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Campobasso-Boiano appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Isernia-Venafro
Diocesi di Jesi
La diocesi di Jesi è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ancona-Osimo appartenente alla regione ecclesiastica Marche.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Jesi
Diocesi di Lorium
La diocesi di Lorium (in latino: Dioecesis Loriensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Lorium
Diocesi di Luni
La diocesi di Luni (in latino: Dioecesis Lunensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. Nei secoli ha subito una complessa vicenda fatta di svariati e sostanziali mutamenti sotto il profilo giuridico, ecclesiale e territoriale.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Luni
Diocesi di Massa Marittima-Piombino
La diocesi di Massa Marittima-Piombino è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Massa Marittima-Piombino
Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa
La diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa (in latino: Dioecesis Melphiensis-Rapollensis-Venusina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa
Diocesi di Minturno
La diocesi di Minturno (in latino: Dioecesis Minturnensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Minturno
Diocesi di Miseno
La diocesi di Miseno (in latino: Dioecesis Misenensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Miseno
Diocesi di Monterano
La diocesi di Monterano è una sede soppressa della Chiesa cattolica. Con il doppio titolo di Monterano, Forum Clodii (in latino: Dioecesis Foroclodiensis o Dioecesis Manturanensis), è una sede titolare cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Monterano
Diocesi di Nepi
La diocesi di Nepi (in latino: Dioecesis Nepesina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Nepi
Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno
La diocesi di Nocera Inferiore-Sarno (in latino: Dioecesis Nucerina Paganorum-Sarnensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno
Diocesi di Nola
La diocesi di Nola (in latino: Dioecesis Nolana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Nola
Diocesi di Nomento
La diocesi di Nomento è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Nomento
Diocesi di Orvieto-Todi
La diocesi di Orvieto-Todi (in latino: Dioecesis Urbevetana-Tudertina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Orvieto-Todi
Diocesi di Ostra
La diocesi di Ostra (in latino: Dioecesis Ostrensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Ostra
Diocesi di Otricoli
La diocesi di Otricoli (in latino: Dioecesis Otriculana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Otricoli
Diocesi di Plestia
La diocesi di Plestia (in latino: Dioecesis Plestiensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Plestia
Diocesi di Potenza Picena
La diocesi di Potenza Picena (in latino: Dioecesis Potentina in Piceno) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Potenza Picena
Diocesi di Pozzuoli
La diocesi di Pozzuoli (in latino: Dioecesis Puteolana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Pozzuoli
Diocesi di Rieti
La diocesi di Rieti (in latino: Dioecesis Reatina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Rieti
Diocesi di Senigallia
La diocesi di Senigallia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ancona-Osimo appartenente alla regione ecclesiastica Marche.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Senigallia
Diocesi di Sepino
La diocesi di Sepino (in latino: Dioecesis Saepina) è una sede soppressa e sede vescovile titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Sepino
Diocesi di Sessa Aurunca
La diocesi di Sessa Aurunca (in latino: Dioecesis Suessana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Sessa Aurunca
Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo
La diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo
Diocesi di Spello
La diocesi di Spello (in latino: Dioecesis Hispellana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Spello
Diocesi di Subaugusta
La diocesi di Subaugusta (in latino: Dioecesis Subaugustana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Subaugusta
Diocesi di Sulmona-Valva
La diocesi di Sulmona-Valva è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi dell'Aquila appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Sulmona-Valva
Diocesi di Taormina
La diocesi di Taormina (in latino: Dioecesis Tauromenitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Taormina
Diocesi di Tauriana
La diocesi di Tauriana (in latino: Dioecesis Taurianiensis), riportata nell'Annuario pontificio come diocesi di Tauriano, è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Tauriana
Diocesi di Teano-Calvi
La diocesi di Teano-Calvi è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli ed appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Teano-Calvi
Diocesi di Teggiano-Policastro
La diocesi di Teggiano-Policastro è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Teggiano-Policastro
Diocesi di Temisonio
La diocesi di Temisonio è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Temisonio
Diocesi di Tempsa
La diocesi di Tempsa è una sede soppressa della Chiesa cattolica in Italia.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Tempsa
Diocesi di Terni-Narni-Amelia
La diocesi di Terni-Narni-Amelia è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Terni-Narni-Amelia
Diocesi di Thurio
La diocesi di Thurio (in latino: Dioecesis Thuriensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Thurio
Diocesi di Tindari
La diocesi di Tindari (in latino: Dioecesis Tyndaritana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Tindari
Diocesi di Tivoli
La diocesi di Tivoli è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Tivoli
Diocesi di Tortona
La diocesi di Tortona è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Genova appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Tortona
Diocesi di Tre Taverne
La diocesi di Tre Taverne (in latino: Dioecesis Trium Tabernarum) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Tre Taverne
Diocesi di Urbisaglia
La diocesi di Urbisaglia (in latino: Dioecesis Urbis Salviae) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Urbisaglia
Diocesi di Vallo della Lucania
La diocesi di Vallo della Lucania è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Vallo della Lucania
Diocesi di Vibo Valentia
La diocesi di Vibo Valentia (o Vibona) (in latino: Dioecesis Vibonensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Vibo Valentia
Diocesi di Volterra
La diocesi di Volterra è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pisa appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Volterra
Diocesi di Volturno
La diocesi di Volturno (in latino: Dioecesis Volturnensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Diocesi di Volturno
Egnazia
Egnazia (o Egnathia e Gnazia e in greco Eγνατία) è un'antica città in Puglia (di cui oggi rimangono solo rovine), nei pressi di Fasano. Fu centro dei Messapi posto ai confini con la Peucezia (situata più a nord), lungo la cosiddetta soglia messapica; in lingua messapica era chiamata Gnathia, mentre dai Romani fu chiamata Egnatia o Gnatia e dai Greci sempre Egnatia o Gnàthia.
Vedere Papa Simmaco e Egnazia
Eleuterio di Tournai
Eleuterio, in franco Lehire, nacque a Tournai da Blanda e da Sereno, un nobile gallo-romano che possedeva molte terre a Tournai e nel villaggio di Blandain.
Vedere Papa Simmaco e Eleuterio di Tournai
Eonio di Arles
Nel marzo del 492 papa Gelasio I, appena eletto al Soglio Pontificio, gli scrisse per metterlo al corrente della propria elezione e per incaricarlo di informarne gli altri vescovi della Gallia: in questo modo il Papa riconosceva implicitamente alla Chiesa di Arles il primato sulle altre diocesi della Gallia.
Vedere Papa Simmaco e Eonio di Arles
Epifanio di Benevento
Epifanio è storicamente documentato come vescovo di Benevento sul finire del V secolo. Tra il 492 e il 496 scrisse una lettera a papa Gelasio I, dove si lamentò del crimine commesso da due cittadini di Benevento, Bennato e Mauro, i quali, approfittando della sua assenza, avevano violato il diritto di asilo in una chiesa dove si era rifugiato un ecclesiastico.
Vedere Papa Simmaco e Epifanio di Benevento
Festa di San Michele
La festa di San Michele, che, dopo la riforma del Calendario Romano generale raggruppa anche i Santi Arcangeli Gabriele e Raffaele, ricorre il 29 settembre (nel Calendario tradizionale cattolico Gabriele e Raffaele si ricordano in giorni differenti), ed è celebrata sia nel calendario liturgico cattolico, che in quello anglicano e in alcune chiese protestanti, soprattutto nel nord Europa, mentre nella chiesa bizantina viene festeggiata l'8 novembre.
Vedere Papa Simmaco e Festa di San Michele
Ficocle
Ficocle (Phykokleo) è stata un'antica città italiana, indicata a partire dal 495 come sede vescovile, importante centro salifero dell'Esarcato individuabile nell'attuale territorio di Cervia.
Vedere Papa Simmaco e Ficocle
Garbatella
Garbatella è la zona urbanistica 11C del Municipio Roma VIII di Roma Capitale. Si estende sul quartiere Q. X Ostiense.
Vedere Papa Simmaco e Garbatella
Geronzio di Cervia
Fu vescovo di Cervia e nel 501 partecipò al sinodo romano indetto da papa Simmaco contro l'antipapa Lorenzo. Nei pressi della città di Cagli, lungo la consolare Flaminia allo sbocco delle gole del Burano, secondo la tradizione nell'anno 504 il vescovo Geronzio fu decapitato dagli scismatici, avendo egli difeso nel 501 il pontefice Simmaco al concilio romano detto palmare.
Vedere Papa Simmaco e Geronzio di Cervia
Giocondo di Aosta
Poco si conosce della vita di questo santo. Giocondo è il terzo vescovo noto della diocesi di Aosta, dopo Eustasio e san Grato, alla guida della comunità cristiana.
Vedere Papa Simmaco e Giocondo di Aosta
Giusto di Acerenza
Il primo vescovo di cui si ha certa notizia dell'Arcidiocesi di Acerenza è Giusto, vissuto verso la fine del V secolo.
Vedere Papa Simmaco e Giusto di Acerenza
Gloria (inno cristiano)
Il Gloria, o Gloria a Dio nell'alto dei cieli (in latino Gloria in excelsis Deo), è un antico inno della liturgia cristiana. È detto "dossologia maggiore", per distinguerlo dalla "dossologia minore", il Gloria al Padre, ma, come è comune nella liturgia cattolica, lincipit dà all'inno il suo nome più noto.
Vedere Papa Simmaco e Gloria (inno cristiano)
Lingua sarda
Il sardo (nome nativo sardu /ˈsaɾdu/, lìngua sarda /ˈliŋɡwa ˈzaɾda/ nelle varietà campidanesi o limba sarda /ˈlimba ˈzaɾda/ nelle varietà logudoresi e in ortografia LSC) è una lingua parlata in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dagli altri sistemi dialettali di area italica, gallica e iberica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino.
Vedere Papa Simmaco e Lingua sarda
Lista dei papi
Questa è la lista dei papi ordinata per date di regno, secondo la cronologia ufficiale della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Lista dei papi
Lista di santi
I santi sono persone che vivono la pienezza della vita cristiana e la perfezione della carità (punto 2013 catechismo della Chiesa Cattolica), e per questo vengono venerati, considerati come degli esempi di vita cristiana, e viene invocata la loro intercessione presso Dio dai fedeli di alcune Chiese cristiane.
Vedere Papa Simmaco e Lista di santi
Lorenzo I di Milano
È venerato come santo dalla chiesa cattolica che lo ricorda il 25 luglio. Oggi il suo nome non appare più nel catalogo ufficiale dei santi ambrosiani.
Vedere Papa Simmaco e Lorenzo I di Milano
Magno Felice Ennodio
Nacque in Gallia, probabilmente ad Arelate (Arles), nella gens Firmina (la stessa di Cesario di Arles). Rimasto orfano in tenera età, fu cresciuto da una zia a Pavia.
Vedere Papa Simmaco e Magno Felice Ennodio
Mercurio di Sutri
Non si hanno notizie sulla vita e l'operato del vescovo Mercurio. È noto solo per la sua partecipazione ai concili celebrati a Roma nei primi anni di episcopato di papa Simmaco.
Vedere Papa Simmaco e Mercurio di Sutri
Morti il 19 luglio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Papa Simmaco e Morti il 19 luglio
Morti nel 514
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Papa Simmaco e Morti nel 514
Nocera Inferiore
Nocera Inferiore (Nucera in napoletano, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. La sua storia, fino al 1851, è intrecciata con quella della confinante Nocera Superiore: le due città hanno infatti una comune origine e per lungo tempo hanno fatto parte di un'unica comunità.
Vedere Papa Simmaco e Nocera Inferiore
Nome pontificale
Il nome pontificale (in latino Nomen pontificale) è il nome che il papa neoeletto assume accettando la scelta dei cardinali elettori. All'uscita dal conclave, quando il nome del nuovo pontefice è proclamato al popolo di Roma, il cardinale protodiacono effettua l'annuncio dell'Habemus Papam in latino, che recita: Da questo momento in poi il nome pontificale è il solo nome con cui il papa verrà chiamato per tutta la durata del suo pontificato (cioè fino alla fine della vita del pontefice o, eventualmente, alla sua rinuncia all'ufficio papale); nel caso di Benedetto XVI, unico papa dell'epoca moderna ad aver interrotto anzitempo il pontificato, il nome è stato mantenuto anche dopo la rinuncia.
Vedere Papa Simmaco e Nome pontificale
Ostra antica
Ostra (in greco Οστρα) era una città romana della regione VI Augustea (Umbria et Ager Gallicus), prima praefectura poi municipium, città nel territorio una volta occupato dai Senones (in Ager Gallicus in Piceno).
Vedere Papa Simmaco e Ostra antica
Palazzo Apostolico
I Palazzi Apostolici, detti anche Palazzi papali o Palazzi pontifici, erano noti in passato per essere le numerose residenze del vescovo di Roma sparse nella città di Roma presso le principali basiliche e chiese romane e fuor di Roma fino all'Unità d'Italia.
Vedere Papa Simmaco e Palazzo Apostolico
Pallio (paramento liturgico)
Il pallio è un paramento liturgico usato nella Chiesa cattolica, costituito da una striscia di stoffa di lana bianca avvolta sulle spalle. Rappresenta la pecora che il pastore porta sulle sue spalle come il Cristo ed è pertanto simbolo del compito pastorale di chi lo indossa.
Vedere Papa Simmaco e Pallio (paramento liturgico)
Papa Agapito I
Agapito era figlio di un certo Gordiano, un presbitero romano ucciso durante i disordini occorsi ai giorni di papa Simmaco nel settembre 502John N.D. Kelly, Gran Dizionario Illustrato dei Papi, p. 164 e che, secondo alcuni genealogisti, era figlio di papa Felice III: Agapito sarebbe dunque un rappresentante della Gens Anicia e dal fratello Palatino discenderebbe in linea diretta papa Gregorio I.
Vedere Papa Simmaco e Papa Agapito I
Papa Anastasio II
Non si conoscono le origini della famiglia, probabilmente greca stabilitasi a Roma. Anastasio II fu consacrato papa il 24 novembre del 496.
Vedere Papa Simmaco e Papa Anastasio II
Papa Bonifacio II
Nel definirlo figlio di Sigisbaldo, il Liber Pontificalis lo menziona come primo papa di nascita germanica: era infatti di origine ostrogota.
Vedere Papa Simmaco e Papa Bonifacio II
Papa Felice IV
Il 18 maggio 526 papa Giovanni I morì in prigione a Ravenna, vittima dei sospetti di Teodorico il Grande, re ostrogoto d'Italia di fede ariana.
Vedere Papa Simmaco e Papa Felice IV
Papa Leone III
Poco si sa della sua vita precedente all'elezione al Soglio pontificio. Nato e cresciuto a Roma, prete di origine modesta e privo di appoggi fra le grandi famiglie romane, maturò notevoli esperienze negli uffici lateranensi.
Vedere Papa Simmaco e Papa Leone III
Papa Marcellino
Secondo il Liber Pontificalis era un romano, figlio di un certo Proietto. Il Catalogo Liberiano dei papi riportava che divenne vescovo di Roma il 30 giugno 296 e che regnò fino al 304.
Vedere Papa Simmaco e Papa Marcellino
Papa Ormisda
Questo abile e sagace pontefice proveniva da una benestante ed onorata famiglia di Frusino (Frosinone), nel Lazio, sebbene suo padre Giusto fosse originario di Venafro.
Vedere Papa Simmaco e Papa Ormisda
Papa Vigilio
Vigilio apparteneva a una distinta famiglia romana. Secondo il Liber Pontificalis, suo padre Giovanni veniva chiamato consul, avendo ricevuto tale titolo dall'imperatore, mentre il fratello Reparato era senatore; suo nipote era il diacono Rustico.
Vedere Papa Simmaco e Papa Vigilio
Papato ostrogoto
Il papato ostrogoto fu un periodo della storia del papato, durato dal 493 al 537, nel quale i papi furono fortemente influenzati, se non direttamente selezionati, dai sovrani del regno ostrogoto, quali Teodorico il Grande e i suoi successori Atalarico e Teodato.
Vedere Papa Simmaco e Papato ostrogoto
Papi venerati dalla Chiesa cattolica
Questa è la lista dei Papi venerati dalla Chiesa cattolica come Santi (81), Beati (10), Venerabili (1) e Servi di Dio (2).
Vedere Papa Simmaco e Papi venerati dalla Chiesa cattolica
Patrologia Latina
La Patrologia Latina (PL) è un'enorme raccolta di scritti dei Padri della Chiesa e di altri scrittori ecclesiastici in lingua latina, realizzata tra il 1844 e il 1855 dal presbitero francese Jacques Paul Migne.
Vedere Papa Simmaco e Patrologia Latina
Petronio Probino (console 489)
Membro della gens Petronia, era figlio di Rufio Achilio Mecio Placido (console nel 481), aveva un figlio di nome Rufio Petronio Nicomaco Cetego (console nel 504) e una figlia, Blesilla.
Vedere Papa Simmaco e Petronio Probino (console 489)
Pietro Marcellino Felice Liberio
La data precisa della sua nascita è sconosciuta (all'incirca intorno al 465). Imparentato con Rufio Magno Fausto Avieno e dunque con Anicio Probo Fausto, sposò Agrezia, dalla quale ebbe molti figli (tra cui Venanzio) e una figlia.
Vedere Papa Simmaco e Pietro Marcellino Felice Liberio
Plestia
Plestia è un'antica città umbra, posta a 99 miglia da Roma, seguendo la via della Spina, scomparsa nel X secolo per cause sconosciute. Era situata sull'altopiano di Colfiorito nella zona della chiesa di Santa Maria di Pistia, sulle rive del Lacus Plestinus bonificato in seguito con la costruzione del collettore Botte dei Varano.
Vedere Papa Simmaco e Plestia
Pudente
Egli è menzionato come un laico della Chiesa di Roma in 2 Timoteo, 4 21: "Cerca di venire prima dell'inverno. Ti salutano Eubulo, Pudente, Lino, Claudia e tutti i fratelli." Secondo la tradizione cristiana, Pudente avrebbe infatti ospitato l'apostolo Pietro (che avrebbe dimorato sette anni nell'abitazione del senatore) e fu battezzato da lui.
Vedere Papa Simmaco e Pudente
Quinto Aurelio Memmio Simmaco
Apparteneva alla famiglia dei Symmachi, una delle più facoltose e prestigiose famiglie senatoriali di Roma, che aveva ottenuto incarichi di rilievo già sotto Settimio Severo (inizio III secolo).
Vedere Papa Simmaco e Quinto Aurelio Memmio Simmaco
Regno ostrogoto
Il Regno ostrogoto, anche noto come il Regno d'Italia (Latino: Regnum Italiae), venne fondato dal popolo germanico degli Ostrogoti nella penisola italiana e nelle zone confinanti tra il 493 e il 553.
Vedere Papa Simmaco e Regno ostrogoto
Rogazioni
Le rogazioni sono, nel cattolicesimo, processioni propiziatorie sulla buona riuscita delle seminagioni, arricchite di preghiere e atti di penitenza.
Vedere Papa Simmaco e Rogazioni
Rufio Postumio Festo (console 472)
Appartenente ad una famiglia aristocratica romana, era forse il figlio del console del 439, Rufio Postumio Festo. Nel 472 d. C. tenne il consolato e ottenne anche il rango di patricius, in quanto era caput senatus; in generale, però rinunciò a molti onori.
Vedere Papa Simmaco e Rufio Postumio Festo (console 472)
San Crisogono (titolo cardinalizio)
San Crisogono (latino: Titulus Sancti Chrysogoni) è un titolo cardinalizio, documentato per la prima volta sul finire del V secolo, quando i presbiteri Pietro e Redento tituli Chrysogoni presero parte al concilio romano indetto da papa Simmaco nel 499.
Vedere Papa Simmaco e San Crisogono (titolo cardinalizio)
San Nicomede in Via Nomentana (titolo cardinalizio)
Nicomede è un titolo cardinalizio soppresso, attestato nel V secolo. Al sinodo romano del 1º marzo 499, convocato da papa Simmaco, presero parte i presbiteri Sebastiano e Genesio del titolo Nicomedis.
Vedere Papa Simmaco e San Nicomede in Via Nomentana (titolo cardinalizio)
San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)
San Pietro in Vincoli (in latino: Titulus Sancti Petri ad Vincula) è un titolo cardinalizio probabilmente istituito da papa Simmaco intorno al 490, ed è presente nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499.
Vedere Papa Simmaco e San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)
San Simmaco
San Simmaco è un nome che può riferirsi a due santi della religione cattolica.
Vedere Papa Simmaco e San Simmaco
Santa Prisca (titolo cardinalizio)
Santa Prisca è un titolo cardinalizio istituito, secondo il racconto del Liber Pontificalis, da papa Evaristo all'inizio del II secolo. Fu eretto in onore di santa Prisca che, per tradizione, è ritenuta la prima donna in Occidente a testimoniare col martirio la fede cristiana.
Vedere Papa Simmaco e Santa Prisca (titolo cardinalizio)
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Vedere Papa Simmaco e Sardegna
Sede suburbicaria di Albano
La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Papa Simmaco e Sede suburbicaria di Albano
Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina
La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Papa Simmaco e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina
Sede suburbicaria di Velletri-Segni
La sede suburbicaria di Velletri-Segni (in latino: Veliterna-Signina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Papa Simmaco e Sede suburbicaria di Velletri-Segni
Sede titolare di Celano
Celano (in latino: Caelanensis) è una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Papa Simmaco e Sede titolare di Celano
Senato dell'impero romano
Il Senato dell'Impero Romano era un'istituzione politica nell'antico Impero Romano. Dopo la fine della Repubblica romana, l'equilibrio costituzionale del potere fu spostato dal Senato all'imperatore.
Vedere Papa Simmaco e Senato dell'impero romano
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Vedere Papa Simmaco e Senato romano
Sigismondo (re dei Burgundi)
Era figlio del re dei Burgundi, Gundobado e della moglie, Caratena. Mario di Avenches, nelle sue cronache cita Sigismondo', descrivendo la morte del padre, dicendo che gli succedette (filius eius Sigismundus rex).
Vedere Papa Simmaco e Sigismondo (re dei Burgundi)
Simaxis
Simaxis (Simàghis in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, facente parte dell'Unione dei Comuni della Bassa Valle del Tirso e del Grighine.
Vedere Papa Simmaco e Simaxis
Simmaco
* Aurelio Valerio Tulliano Simmaco – politico romano, morto dopo il 330.
Vedere Papa Simmaco e Simmaco
Simmaco (nome)
.
Vedere Papa Simmaco e Simmaco (nome)
Sossio di Miseno
Noto anche come Sosio, fu decapitato a Pozzuoli insieme a san Gennaro, sotto Diocleziano. Sossio è uno dei sette cosiddetti martiri puteolani - assieme ai santi Acuzio, Desiderio, Eutiche, Festo, Gennaro e Procolo - che furono decapitati nel 305 durante le persecuzioni nei confronti dei cristiani volute dall'imperatore Diocleziano.
Vedere Papa Simmaco e Sossio di Miseno
Stefano I di Napoli (vescovo)
Secondo le Gesta episcoporum Neapolitanorum e il Catalogus episcoporum Neapolitanorum il vescovo Stefano (Stephanus episcopus) è stato il 20º vescovo di Napoli, successore di san Vittore e predecessore di san Pomponio, e governò la sua Chiesa per 15 anni e 2 mesi, tra il V e il VI secolo.
Vedere Papa Simmaco e Stefano I di Napoli (vescovo)
Storia del cristianesimo in età medievale
La storia del cristianesimo in età medievale tratta la storia del cristianesimo dalla caduta dell'impero romano d'Occidente, consuetudinariamente fissata nel 476 d.C. (termine dell'età antica), alla fine del medioevo che la storiografica tradizionale fissa nel 1492 con la presunta scoperta dell'America.
Vedere Papa Simmaco e Storia del cristianesimo in età medievale
Storia del papato
La storia del papato, ossia dell'istituzione ricoperta dal Papa come capo della Chiesa cattolica, secondo la dottrina cattolica, si estende dai tempi di Pietro ai giorni nostri.
Vedere Papa Simmaco e Storia del papato
Storia della Sardegna
La storia della Sardegna riguarda le vicende storiche relative all'isola della Sardegna. Situata nel Mediterraneo occidentale, la Sardegna è stata sin dagli albori della civiltà un attracco assiduamente frequentato da quanti navigavano da una sponda all'altra del Mediterraneo in cerca di materie prime e di nuovi sbocchi commerciali.
Vedere Papa Simmaco e Storia della Sardegna
Storia della Sardegna vandala
La storia della Sardegna vandala ebbe inizio in coincidenza dell'epilogo della lunga dominazione romana, alla metà V secolo, quando l'isola venne conquistata dai Vandali, popolazione germanica stabilitasi nell'Africa Proconsolare e nella Mauretania Cesariense.
Vedere Papa Simmaco e Storia della Sardegna vandala
Storia di Bosa
Un'epigrafe fenicia (CIS, I, 162) databile al IX secolo a.C. – e oggi perduta – documenterebbe per la prima volta l'esistenza di un etnico collettivo BŠʾN (in fenicio: 𐤁𐤔𐤀𐤍), riferito alla popolazione di questo luogo.
Vedere Papa Simmaco e Storia di Bosa
Storia di Nocera
La storia delle due Nocera della Campania (Nocera Inferiore e Nocera Superiore) è la storia di un'unica città separatasi in due amministrazioni nel 1851, per una scelta dei proprietari terrieri dell'epoca.
Vedere Papa Simmaco e Storia di Nocera
Tigridio
Tigridio è noto per la sua partecipazione ai concili celebrati a Roma all'epoca di papa Simmaco all'inizio del VI secolo, il 23 ottobre e il 6 novembre.
Vedere Papa Simmaco e Tigridio
Titulus
Titulus è il termine generico con il quale i Romani definivano qualunque forma di iscrizione apposta su un oggetto di qualsivoglia natura, ad eccezione dei papiri e delle pergamene.
Vedere Papa Simmaco e Titulus
Vitaliano (vescovo)
Si tratta del primo vescovo documentato della diocesi di Roselle, poi divenuta diocesi di Grosseto.Giotto Minucci, La città di Grosseto e i suoi vescovi (498-1988), vol. 1, Firenze, Lucio Pugliese, 1988, pp. 95-100.
Vedere Papa Simmaco e Vitaliano (vescovo)
19 luglio
Il 19 luglio è il 200º giorno del calendario gregoriano (il 201º negli anni bisestili). Mancano 165 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Papa Simmaco e 19 luglio
1º marzo
Il 1º marzo o primo marzo è il 60º giorno del calendario gregoriano (il 61º negli anni bisestili). Mancano 305 giorni alla fine dell'anno. In quanto primo del mese, a differenza degli altri giorni, è solitamente scritto con l'indicatore ordinale.
Vedere Papa Simmaco e 1º marzo
Conosciuto come San Simaco Papa, San Simmaco papa.
, Concilio di Roma, Concilio di Roma (499), Dictatus papae, Diocesi di Acerra, Diocesi di Acquaviva, Diocesi di Alba, Diocesi di Alife-Caiazzo, Diocesi di Amiterno, Diocesi di Anagni-Alatri, Diocesi di Anzio, Diocesi di Arna, Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, Diocesi di Avellino, Diocesi di Bevagna, Diocesi di Blera, Diocesi di Bolsena, Diocesi di Canosa, Diocesi di Carmeiano, Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, Diocesi di Cerveteri, Diocesi di Città di Castello, Diocesi di Civita Castellana, Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia, Diocesi di Conversano-Monopoli, Diocesi di Cuma, Diocesi di Curi, Diocesi di Eca, Diocesi di Egnazia Appula, Diocesi di Erdonia, Diocesi di Fabriano-Matelica, Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola, Diocesi di Ferento, Diocesi di Foligno, Diocesi di Fondi, Diocesi di Formia, Diocesi di Foro Flaminio, Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino, Diocesi di Gabi, Diocesi di Grosseto, Diocesi di Isernia-Venafro, Diocesi di Jesi, Diocesi di Lorium, Diocesi di Luni, Diocesi di Massa Marittima-Piombino, Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, Diocesi di Minturno, Diocesi di Miseno, Diocesi di Monterano, Diocesi di Nepi, Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno, Diocesi di Nola, Diocesi di Nomento, Diocesi di Orvieto-Todi, Diocesi di Ostra, Diocesi di Otricoli, Diocesi di Plestia, Diocesi di Potenza Picena, Diocesi di Pozzuoli, Diocesi di Rieti, Diocesi di Senigallia, Diocesi di Sepino, Diocesi di Sessa Aurunca, Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, Diocesi di Spello, Diocesi di Subaugusta, Diocesi di Sulmona-Valva, Diocesi di Taormina, Diocesi di Tauriana, Diocesi di Teano-Calvi, Diocesi di Teggiano-Policastro, Diocesi di Temisonio, Diocesi di Tempsa, Diocesi di Terni-Narni-Amelia, Diocesi di Thurio, Diocesi di Tindari, Diocesi di Tivoli, Diocesi di Tortona, Diocesi di Tre Taverne, Diocesi di Urbisaglia, Diocesi di Vallo della Lucania, Diocesi di Vibo Valentia, Diocesi di Volterra, Diocesi di Volturno, Egnazia, Eleuterio di Tournai, Eonio di Arles, Epifanio di Benevento, Festa di San Michele, Ficocle, Garbatella, Geronzio di Cervia, Giocondo di Aosta, Giusto di Acerenza, Gloria (inno cristiano), Lingua sarda, Lista dei papi, Lista di santi, Lorenzo I di Milano, Magno Felice Ennodio, Mercurio di Sutri, Morti il 19 luglio, Morti nel 514, Nocera Inferiore, Nome pontificale, Ostra antica, Palazzo Apostolico, Pallio (paramento liturgico), Papa Agapito I, Papa Anastasio II, Papa Bonifacio II, Papa Felice IV, Papa Leone III, Papa Marcellino, Papa Ormisda, Papa Vigilio, Papato ostrogoto, Papi venerati dalla Chiesa cattolica, Patrologia Latina, Petronio Probino (console 489), Pietro Marcellino Felice Liberio, Plestia, Pudente, Quinto Aurelio Memmio Simmaco, Regno ostrogoto, Rogazioni, Rufio Postumio Festo (console 472), San Crisogono (titolo cardinalizio), San Nicomede in Via Nomentana (titolo cardinalizio), San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio), San Simmaco, Santa Prisca (titolo cardinalizio), Sardegna, Sede suburbicaria di Albano, Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina, Sede suburbicaria di Velletri-Segni, Sede titolare di Celano, Senato dell'impero romano, Senato romano, Sigismondo (re dei Burgundi), Simaxis, Simmaco, Simmaco (nome), Sossio di Miseno, Stefano I di Napoli (vescovo), Storia del cristianesimo in età medievale, Storia del papato, Storia della Sardegna, Storia della Sardegna vandala, Storia di Bosa, Storia di Nocera, Tigridio, Titulus, Vitaliano (vescovo), 19 luglio, 1º marzo.