Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Papa Zefirino

Indice Papa Zefirino

Figlio di un certo Abbondio, succedette nell'incarico di vescovo di Roma a papa Vittore I nell'ultimo periodo dell'impero di Settimio Severo e sotto Caracalla.

31 relazioni: Architetture di Ortona, Architetture religiose di Roma, Basilica di San Paolo fuori le mura, Caldari, Calendario dei santi, Catacombe, Catacombe di Roma, Catacombe di San Callisto, Cerinto, Chiese ed ex conventi di Ortona, Diocesi di Roma, Ippolito di Roma, Lista dei papi, Lista dei Papi venerati dalla Chiesa Cattolica, Maria Giuseppina di Sassonia (1731-1767), Monarchianismo, Montanismo, Montano, Morti il 20 dicembre, Morti nel 217, Nome pontificale, Origene, Ortona, Paolo di Tarso, Papa, Papa Callisto I, Papa Vittore I, Patrologia Graeca, Zefirino, 20 dicembre, 217.

Architetture di Ortona

Questa pagina tratta di architetture di Ortona, in provincia di Chieti.

Nuovo!!: Papa Zefirino e Architetture di Ortona · Mostra di più »

Architetture religiose di Roma

Le architetture religiose di Roma costituiscono una parte fondamentale del patrimonio monumentale della città capitolina: esse sono il simbolo dell'importanza culturale, sociale ed artistica della componente religiosa nell'intero arco della storia di Roma.

Nuovo!!: Papa Zefirino e Architetture religiose di Roma · Mostra di più »

Basilica di San Paolo fuori le mura

La basilica papale di San Paolo fuori le mura è una delle quattro basiliche papali di Roma, la seconda più grande dopo quella di San Pietro in Vaticano.

Nuovo!!: Papa Zefirino e Basilica di San Paolo fuori le mura · Mostra di più »

Caldari

Caldari o Villa Caldari è una frazione del comune di Ortona (CH).

Nuovo!!: Papa Zefirino e Caldari · Mostra di più »

Calendario dei santi

Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.

Nuovo!!: Papa Zefirino e Calendario dei santi · Mostra di più »

Catacombe

Le catacombe erano delle aree cimiteriali sotterranee utilizzate nell'antichità.

Nuovo!!: Papa Zefirino e Catacombe · Mostra di più »

Catacombe di Roma

Le catacombe di Roma sono antiche aree cimiteriali sotterranee ebraiche e cristiane.

Nuovo!!: Papa Zefirino e Catacombe di Roma · Mostra di più »

Catacombe di San Callisto

Le catacombe di San Callisto fanno parte del cosiddetto complesso callistiano, un'area di circa 30 ettari compresa tra la via Appia Antica, la via Ardeatina e la via delle Sette Chiese, a Roma, che ospita diverse aree funerarie e catacombali.

Nuovo!!: Papa Zefirino e Catacombe di San Callisto · Mostra di più »

Cerinto

Secondo Cerinto il mondo non fu creato da Dio, ma da una potenza inferiore (un Demiurgo oppure degli angeli), che ignorava persino l'esistenza di Dio (che è al di sopra di tutto e non è possibile conoscere).

Nuovo!!: Papa Zefirino e Cerinto · Mostra di più »

Chiese ed ex conventi di Ortona

Questa voce tratta delle chiese e di ex-conventi di Ortona in provincia di Chieti.

Nuovo!!: Papa Zefirino e Chiese ed ex conventi di Ortona · Mostra di più »

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Papa Zefirino e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Ippolito di Roma

Dalla documentazione archeologica e documentaria si evince l'esistenza di un Ippolito vescovo e scrittore (Ippolito Romano) e di un Ippolito martire romano, la cui statua tombale venne rinvenuta mutilata nel 1551 lungo la via Tiburtina, nei pressi di Roma, dove la tradizione poneva la tomba del martire.

Nuovo!!: Papa Zefirino e Ippolito di Roma · Mostra di più »

Lista dei papi

La seguente lista dei papi è un elenco, ordinato per date di regno, che raccoglie i nomi dei pontefici secondo la cronologia ufficiale della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Papa Zefirino e Lista dei papi · Mostra di più »

Lista dei Papi venerati dalla Chiesa Cattolica

I seguenti elenchi, ordinati cronologicamente per date di regno, raccolgono i nomi dei Papi, che sono venerati dalla Chiesa cattolica come santi (80), beati (10), venerabili (2) e servi di Dio (2).

Nuovo!!: Papa Zefirino e Lista dei Papi venerati dalla Chiesa Cattolica · Mostra di più »

Maria Giuseppina di Sassonia (1731-1767)

Maria Giuseppina nacque il 4 novembre 1731 nel Castello di Dresda da Federico Augusto II, principe elettore di Sassonia e Re di Polonia, e Maria Giuseppa d'Austria, la figlia di Giuseppe I, Sacro Romano Imperatore.

Nuovo!!: Papa Zefirino e Maria Giuseppina di Sassonia (1731-1767) · Mostra di più »

Monarchianismo

Monarchianismo (dal greco μoνoς - mone, unico e αρχεω - arché, principio) era un movimento teologico cristiano fiorito nel II e III secolo.

Nuovo!!: Papa Zefirino e Monarchianismo · Mostra di più »

Montanismo

Il montanismo o catafrigismo (dalla Frigia, regione dell'Anatolia di cui era originario) fu un movimento religioso risalente alle origini del cristianesimo (II secolo).

Nuovo!!: Papa Zefirino e Montanismo · Mostra di più »

Montano

Nacque probabilmente ad Ardabau nell'attuale Turchia, nella prima metà del II secolo.

Nuovo!!: Papa Zefirino e Montano · Mostra di più »

Morti il 20 dicembre

356.

Nuovo!!: Papa Zefirino e Morti il 20 dicembre · Mostra di più »

Morti nel 217

2217.

Nuovo!!: Papa Zefirino e Morti nel 217 · Mostra di più »

Nome pontificale

Il nome pontificale (in latino Nomen pontificale) è il nome che il papa neoeletto assume accettando la scelta dei cardinali elettori.

Nuovo!!: Papa Zefirino e Nome pontificale · Mostra di più »

Origene

È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli.

Nuovo!!: Papa Zefirino e Origene · Mostra di più »

Ortona

Ortona (Ὄρτων, Hortòn in greco antico, Urtónë in abruzzese (fino agli anni trenta del Novecento conosciuta anche come Ortona a Mare) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. È il quinto comune provinciale per estensione territoriale. La storia antichissima della città risale al popolo dei Frentani, che usava lo scalo commerciale come principale fonte economica del territorio. Città romana dagli inizi del III secolo a.C. fino al V secolo, fu occupata, dopo la caduta dell'Impero romano di Occidente, prima dai Goti, poi dai Bizantini, dai Longobardi e infine dai Normanni che la incendiarono (XI secolo). Risorta in epoca sveva tornò a fiorire economicamente. Nel 1258 la città ospitò in maniera permanente nella Cattedrale le reliquie di San Tommaso Apostolo, diventando un punto di riferimento nel campo religioso. Dopo battaglie varie con la città rivale di Lanciano, Ortona passò in mano a Jacopo Caldora che ricostruì la cinta muraria. Fu città cara a Margherita d'Austria, che vi fece costruire Palazzo Farnese (seconda metà del XVI secolo). Durante l'Ottocento fu rappresentata culturalmente da Francesco Paolo Tosti e Gabriele D'Annunzio. Durante la Seconda guerra mondiale Ortona diventò capo marittimo della linea Gustav, con estremo opposto a Cassino, e tra il 21-28 dicembre del 1943, con la "battaglia di Ortona" visse uno dei periodi più tristi e tragici della sua storia, con la distruzione di gran parte del centro cittadino per la guerriglia urbana tra tedeschi e canadesi. Oggi la città è fortemente sviluppata e ricostruita, scalo marittimo principale della regione abruzzese con il suo porto, nonché per varie volte fregiata di Bandiera Blu.

Nuovo!!: Papa Zefirino e Ortona · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Nuovo!!: Papa Zefirino e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Papa Zefirino e Papa · Mostra di più »

Papa Callisto I

Quasi tutte le notizie sulla sue figura si devono a sant'Ippolito, che forse inserì fatti malevoli nella sua biografia.

Nuovo!!: Papa Zefirino e Papa Callisto I · Mostra di più »

Papa Vittore I

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, dalle Chiese ortodosse, e dalla Chiesa copta (nella quale è conosciuto con il nome di Boktor).

Nuovo!!: Papa Zefirino e Papa Vittore I · Mostra di più »

Patrologia Graeca

La Patrologia Graeca (PG), o Patrologiae Cursus Completus, Series Graeca è una raccolta di scritti dei Padri della Chiesa e di altri antichi scrittori in greco ellenistico o in greco medievale.

Nuovo!!: Papa Zefirino e Patrologia Graeca · Mostra di più »

Zefirino

.

Nuovo!!: Papa Zefirino e Zefirino · Mostra di più »

20 dicembre

Il 20 dicembre è il 354º giorno del calendario gregoriano (il 355º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Papa Zefirino e 20 dicembre · Mostra di più »

217

;Impero romano.

Nuovo!!: Papa Zefirino e 217 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Papa Zefferino, San Zefferino Papa, San Zefirino papa.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »