Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Paradossi di Zenone

Indice Paradossi di Zenone

I paradossi di Zenone sono paradossi proposti da Zenone di Elea, discepolo e amico di Parmenide, tesi a dimostrare, nonostante le apparenze della vita quotidiana, l'impossibilità della molteplicità e del moto, allo scopo di sostenere l'idea del maestro che la realtà è costituita da un Essere unico e immutabile.

Indice

  1. 33 relazioni: Acrobati (opera teatrale), Analisi matematica, Antinomia, Cronologia della filosofia, Esistenza di Dio, Filosofia ellenistica, Gregorio di San Vincenzo, Imre Toth (filosofo), Jules Lachelier, L'immagine-movimento. Cinema 1, La macchina del tempo (romanzo), La morte e la bussola, Lampada di Thomson, Marco De Paoli, Natura non facit saltus, Ontologia, Paradossi dell'infinito, Paradosso, Paradosso dell'uovo e della gallina, Paradosso di Achille e la tartaruga, Parmenide, Scuola megarica, Sofija Janovskaja, Supercompito, Tempo, Testudo (zoologia), Testudo graeca, Testudo hermanni, Testudo marginata, Ti con zero, Tromba di Torricelli, Universo, Zenone di Elea.

Acrobati (opera teatrale)

Acrobati (Jumpers) è un'opera teatrale del commediografo britannico Tom Stoppard, portata al debutto a Londra nel 1972.

Vedere Paradossi di Zenone e Acrobati (opera teatrale)

Analisi matematica

Lanalisi matematica è il campo della matematica che si occupa delle proprietà che emergono dalla scomposizione infinita di un insieme denso.

Vedere Paradossi di Zenone e Analisi matematica

Antinomia

L'antinomia (dal greco αντι, preposizione che indica una contrapposizione, e νομος, legge) è un particolare tipo di paradosso che indica la compresenza di due affermazioni contraddittorie che possono essere entrambe dimostrate o giustificate.

Vedere Paradossi di Zenone e Antinomia

Cronologia della filosofia

La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.

Vedere Paradossi di Zenone e Cronologia della filosofia

Esistenza di Dio

Lesistenza di Dio costituisce una delle fondamentali questioni aperte della filosofia e in particolare della metafisica. La teologia si occupa fin dai tempi della Grecia antica della natura e delle opere di Dio o degli dei.

Vedere Paradossi di Zenone e Esistenza di Dio

Filosofia ellenistica

La filosofia ellenistica è il periodo della filosofia occidentale e della filosofia greca antica durante il periodo ellenistico.

Vedere Paradossi di Zenone e Filosofia ellenistica

Gregorio di San Vincenzo

, studiò lettere a Bruges e filosofia a Douai. Nel 1605 entrò nell'ordine dei gesuiti a Roma. A Roma continuò gli studi di filosofia e studiò matematica tramite l'insegnamento di un altro gesuita, Cristoforo Clavio.

Vedere Paradossi di Zenone e Gregorio di San Vincenzo

Imre Toth (filosofo)

Nato a Satu Mare pochi anni dopo il suo passaggio alla Romania da una famiglia ebrea molto religiosa in fuga dai pogrom del 1920, Toth era figlio di un ufficiale dell'esercito asburgico che aveva combattuto in Italia durante la prima guerra mondiale con il XII Reggimento Imperial-regio di artiglieria a cavallo.

Vedere Paradossi di Zenone e Imre Toth (filosofo)

Jules Lachelier

È ricordato soprattutto per lo studio della filosofia di Immanuel Kant e la conseguente diffusione della filosofia trascendentale nella Francia di fine Ottocento.

Vedere Paradossi di Zenone e Jules Lachelier

L'immagine-movimento. Cinema 1

L'immagine-movimento. Cinema 1 (titolo originale francese Cinéma 1. L'Image-mouvement) è un libro del 1983 del filosofo francese Gilles Deleuze: combina la filosofia con la critica cinematografica.

Vedere Paradossi di Zenone e L'immagine-movimento. Cinema 1

La macchina del tempo (romanzo)

La macchina del tempo (The Time Machine) è un romanzo di fantascienza di H. G. Wells, pubblicato per la prima volta nel 1895. È una delle prime storie ad aver portato nella fantascienza il concetto di viaggio nel tempo basato su un mezzo meccanico, inaugurando un intero filone narrativo che ha avuto particolare fortuna nel XX secolo.

Vedere Paradossi di Zenone e La macchina del tempo (romanzo)

La morte e la bussola

La morte e la bussola (titolo originale spagnolo: La muerte y la brújula) è un racconto di Jorge Luis Borges. Pubblicato nella rivista Sur nel maggio 1942, fu incluso nella raccolta Finzioni del 1944.

Vedere Paradossi di Zenone e La morte e la bussola

Lampada di Thomson

La lampada di Thomson è un puzzle filosofico basato sugli infiniti. È stato adottato nel 1954 dal filosofo britannico James F. Thomson, che lo ha utilizzato per analizzare la possibilità di un supercompito, ovvero il completamento di un numero infinito di compiti.

Vedere Paradossi di Zenone e Lampada di Thomson

Marco De Paoli

Laureato con lode in filosofia all'Università degli studi di Torino con tesi in Filosofia del linguaggio discussa con Diego Marconi e attento alla lezione epistemologica di Ludovico Geymonat, è docente al Liceo Parini di Milano e saggista.

Vedere Paradossi di Zenone e Marco De Paoli

Natura non facit saltus

La locuzione latina natura non facit saltus, tradotta letteralmente, significa la natura non fa salti. È stata usata da Leibniz, poiché egli negava l'esistenza degli atomi, cioè di quantità discrete indivisibili.

Vedere Paradossi di Zenone e Natura non facit saltus

Ontologia

Lontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Vedere Paradossi di Zenone e Ontologia

Paradossi dell'infinito

I paradossi dell'infinito sono connaturati con la loro stessa definizione. Per meglio dire, la definizione matematica di infinito è stata costruita proprio per tener conto di quei comportamenti delle grandezze infinite che non sono conciliabili con le regole normali delle grandezze limitate.

Vedere Paradossi di Zenone e Paradossi dell'infinito

Paradosso

Un paradosso, nopunti, è, genericamente, la descrizione di un fatto che contraddice l'opinione comune o l'esperienza quotidiana, riuscendo perciò sorprendente, straordinaria o bizzarra; più precisamente, in senso logico-linguistico, indica sia un ragionamento che appare invalido, ma che deve essere accettato, sia un ragionamento che appare corretto, ma che porta a una contraddizione.

Vedere Paradossi di Zenone e Paradosso

Paradosso dell'uovo e della gallina

Il paradosso dell'uovo e della gallina può essere riassunto nella domanda retorica: «È nato prima l'uovo o la gallina?», che esemplifica la difficoltà insite nella formulazione di spiegazioni semplici a questioni inerenti alla cosmogonia e l'origine della vita.

Vedere Paradossi di Zenone e Paradosso dell'uovo e della gallina

Paradosso di Achille e la tartaruga

Il paradosso di “Achille e la Tartaruga” è il più famoso dei Paradossi di Zenone. Fu proposto nel V sec. a.C. da Zenone di Elea per sostenere la tesi del suo maestro Parmenide, secondo cui il movimento era un'illusione.

Vedere Paradossi di Zenone e Paradosso di Achille e la tartaruga

Parmenide

Viene considerato il fondatore dell'ontologia, con cui ha influenzato l'intera storia della filosofia occidentale. Fu il filosofo dell'essere statico e immutabile, in contrasto col divenire di Eraclito, secondo il quale viceversa «tutto scorre».

Vedere Paradossi di Zenone e Parmenide

Scuola megarica

La scuola megarica, che fiorì nel IV secolo a.C., venne fondata da Euclide di Megara, uno degli allievi di Socrate. Gli insegnamenti etici della scuola sono stati ricavati da Socrate, riconoscendo un singolo bene, apparentemente associato alla dottrina eleatica dell'Unità.

Vedere Paradossi di Zenone e Scuola megarica

Sofija Janovskaja

È nota soprattutto per i suoi sforzi nel ripristinare la ricerca della logica matematica nell'Unione Sovietica e per la redazione e pubblicazione dei manoscritti matematici di Karl Marx.

Vedere Paradossi di Zenone e Sofija Janovskaja

Supercompito

In filosofia, un supercompito (supertask) è una successione composta da un insieme numerabile di operazioni che avvengono sequenzialmente in un intervallo finito di tempo.

Vedere Paradossi di Zenone e Supercompito

Tempo

Il tempo è la percezione e rappresentazione della modalità di successione degli eventi, per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi.

Vedere Paradossi di Zenone e Tempo

Testudo (zoologia)

Testudo è un genere di rettili appartenente all'ordine delle testuggini.

Vedere Paradossi di Zenone e Testudo (zoologia)

Testudo graeca

La testuggine greca o tartaruga moresca (Testudo graeca Linnaeus, 1758) è un rettile appartenente all'ordine delle testuggini.

Vedere Paradossi di Zenone e Testudo graeca

Testudo hermanni

La testuggine di terra o testuggine di Hermann (Testudo hermanni) è un rettile appartenente all'ordine delle testuggini.

Vedere Paradossi di Zenone e Testudo hermanni

Testudo marginata

La testuggine marginata (Testudo marginata - Schoepff, 1792) comunemente chiamata testuggine sarda è un rettile appartenente all'ordine delle testuggini.

Vedere Paradossi di Zenone e Testudo marginata

Ti con zero

Ti con zero è una raccolta di racconti di Italo Calvino pubblicata da Einaudi nel 1967. I racconti in essa presenti hanno forti legami con quelli de Le cosmicomiche, pubblicati in raccolta due anni prima dallo scrittore (e originariamente pubblicati tra il 1963 e il 1964).

Vedere Paradossi di Zenone e Ti con zero

Tromba di Torricelli

La tromba di Torricelli è un solido ottenuto dalla rivoluzione intorno all'asse x della curva di equazione y.

Vedere Paradossi di Zenone e Tromba di Torricelli

Universo

Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.

Vedere Paradossi di Zenone e Universo

Zenone di Elea

Aristotele lo definisce inventore della dialettica. È conosciuto soprattutto per i suoi paradossi, che Bertrand Russell definì come «smisuratamente sottili e profondi».

Vedere Paradossi di Zenone e Zenone di Elea

Conosciuto come Effetto Zenone quantistico, Paradosso di Zenone.