Indice
13 relazioni: Acido poliglicolico, Aldeide salicilica, Ciclotrimetilentrinitroammina, Formaldeide, Formaldossima, Glicole metilenico, Metodo di Golgi, Nitroammina, Parodontite apicale, Reazione di Prato, Reazioni di aldeidi e chetoni, Vaiolo delle scimmie, 1,3,5-triossano.
Acido poliglicolico
L'acido poliglicolico o poliglicolide (PGA) è un polimero biodegradabile, termoplastico ed il più semplice membro della famiglia di poliesteri lineari alifatici.
Vedere Paraformaldeide e Acido poliglicolico
Aldeide salicilica
L'aldeide salicilica è un'aldeide aromatica. Insieme alla 3-idrossibenzaldeide e alla 4-idrossibenzaldeide, è uno dei tre isomeri dell'idrossibenzaldeide.
Vedere Paraformaldeide e Aldeide salicilica
Ciclotrimetilentrinitroammina
La ciclotrimetilentrinitroammina, conosciuta anche come RDX, ciclonite, o T4, è una nitroammina, un composto cristallino di colore bianco, particolarmente stabile nella sua categoria.
Vedere Paraformaldeide e Ciclotrimetilentrinitroammina
Formaldeide
La formaldeide (o aldeide fòrmica, nome sistematico: metanale) è la più semplice delle aldeidi. La sua formula chimica è CH2O, o anche H2C.
Vedere Paraformaldeide e Formaldeide
Formaldossima
La formaldossima (nome sistematico: N-idrossimetanimmina) è l'aldossima (e l'ossima) più semplice ed ha formula molecolare CH3NO e formula semistrutturale H2C.
Vedere Paraformaldeide e Formaldossima
Glicole metilenico
Il glicole metilenico, in breve GM, con nome sistematico metandiolo, è un composto organico descritto con formula strutturale HO-CH2-OH oppure H2C(OH)2 oppure H(H2CO)OH.
Vedere Paraformaldeide e Glicole metilenico
Metodo di Golgi
Disegno di Camillo Golgi dell'ippocampo trattato con il metodo del nitrato d'argento Il metodo di Golgi o impregnazione cromoargentica è una tecnica di microscopia ottica che permette la perfetta visualizzazione delle cellule del tessuto nervoso.
Vedere Paraformaldeide e Metodo di Golgi
Nitroammina
Le nitrammine, forma più comune di nitroammine, sono derivati della specie capostipite nitrammide H2N–NO2 per sostituzione di uno o entrambi gli idrogeni con alchili o arili; sono quindi ammidi sostituite dell'acido nitrico (il gruppo amminico rimpiazza l'ossidrile in HO−NO2) e pertanto la loro formula generale è R1R2N–NO2.
Vedere Paraformaldeide e Nitroammina
Parodontite apicale
Con il termine di parodontite apicale, periodontite apicale, parodontite periapicale, lesione periapicale o lesione di origine endodontica si definisce quel complesso di patologie infiammatorie dei tessuti periapicali del dente (osso alveolare e legamento parodontale), a carattere acuto o cronico, che si originano come conseguenza di patologie acute o croniche dei tessuti interni del dente (endodonto), o più raramente in conseguenza dell'azione di sostanze irritanti o tossiche usate nei relativi trattamenti per la patologia pulpare.
Vedere Paraformaldeide e Parodontite apicale
Reazione di Prato
La reazione di Prato è un particolare esempio della nota cicloaddizione 1,3-dipolare delle ilidi azometiniche a olefine, utilizzata per la funzionalizzazione dei fullereni e dei nanotubi di carbonio.
Vedere Paraformaldeide e Reazione di Prato
Reazioni di aldeidi e chetoni
aldeide, se è invece un altro generico gruppo alchilico, allora si ha un chetone Le aldeidi e i chetoni sono due classi di composti caratterizzate dal gruppo funzionale carbonile, che è molto polarizzato.
Vedere Paraformaldeide e Reazioni di aldeidi e chetoni
Vaiolo delle scimmie
Il vaiolo delle scimmie (a volte abbreviato con la sigla MPX o MPOX) è una rara malattia infettiva virale presente per lo più in località remote di paesi tropicali dell'Africa centrale e occidentale, che può manifestarsi con una sintomatologia simile a quella del vaiolo.
Vedere Paraformaldeide e Vaiolo delle scimmie
1,3,5-triossano
L'1,3,5-triossano o 1,3,5-triossacicloesano un composto organico eterociclico saturo ed è anche un trimero stabile della formaldeide. Essendo un triossano, la sua formula chimica è C3H6O3, o anche 3, e consiste in un anello a sei atomi di cui tre di carbonio alternati nel ciclo a tre di ossigeno; la simmetria è quella del gruppo puntuale C3v.
Vedere Paraformaldeide e 1,3,5-triossano
Conosciuto come (CH2O)n.