Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Parco naturale delle Capanne di Marcarolo

Indice Parco naturale delle Capanne di Marcarolo

Il Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, istituito nel 1979, è una area naturale protetta situata in Piemonte al confine con la Liguria, ad una decina di km dal Mar Ligure in linea d'aria e a metà strada tra Genova e Novi Ligure.

47 relazioni: Abbazia della Benedicta, Alta Via dei Monti Liguri, Appennino ligure, Area metropolitana di Genova, Aree naturali protette del Piemonte, Atlante Toponomastico del Piemonte Montano, Bosio, Campo Ligure, Capanne di Marcarolo, Casaleggio Boiro, Città metropolitana di Genova, Comunità montana Alta Val Lemme e Alto Ovadese, Foreste miste del bacino del Po, Fraconalto, Genova, Giardino botanico di Pratorondanino, Gorzente, Incisioni rupestri, Laghi del Gorzente, Laghi di Lavagnina, Lemme, Lerma (Italia), Monte Colma, Monte delle Figne, Monte Poggio, Monte Pracaban, Monte Taccone, Monte Tobbio, Mornese, Novese, Ovadese, Parchi regionali d'Italia, Parco naturale La Mandria, Parco naturale regionale del Beigua, Parco regionale delle Capanne di Marcarolo, Passo del Faiallo, Passo della Bocchetta, Piani di Praglia, Piota, Rio delle Acque Striate, Siti di interesse comunitario del Piemonte, Stura di Ovada, Tagliolo Monferrato, Valle Stura, Viola bertolonii, Voltaggio (Italia), Zone di protezione speciale del Piemonte.

Abbazia della Benedicta

L'abbazia della Benedicta (in ligure a Beneditta, nel medioevo conosciuta come La Benedetta e poi conosciuta dal secolo XIX come Villa Benedetta) era un'antica abbazia situata nei pressi di Capanne di Marcarolo nel comune di Bosio (AL) presso le falde del monte Tobbio (1.092 m) nell'Appennino ligure tra le valli Polcevera e Stura, non lontano da Genova.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Abbazia della Benedicta · Mostra di più »

Alta Via dei Monti Liguri

L'Alta Via dei Monti Liguri (AVML o più semplicemente Alta Via) è un itinerario escursionistico lungo circa 440 km che si sviluppa sullo spartiacque delimitante il versante costiero ligure.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Alta Via dei Monti Liguri · Mostra di più »

Appennino ligure

L'Appennino ligure costituisce il tratto iniziale dell'Appennino settentrionale e quindi della catena montuosa degli Appennini, raggiungendo il punto più alto con il monte Maggiorasca (1804 m s.l.m.) nel tratto dell'Appennino piacentino.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Appennino ligure · Mostra di più »

Area metropolitana di Genova

L'area metropolitana di Genova (a volte definita anche area metropolitana Centrale Ligure o area metropolitana della Liguria Centrale) è costituita da un vasto territorio che si affaccia sul Mar Ligure e che vanta un retroterra tributario ad alcune aree padane.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Area metropolitana di Genova · Mostra di più »

Aree naturali protette del Piemonte

La rete ecologica regionale della Regione Piemonte è stata istituita e formalizzata a partire dal 2009 tramite il "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità" (Legge regionale 29 giugno 2009, n. 19 e successive integrazioni) che ha riconosciuto e definito le diverse tipologie di aree protette regionali.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Aree naturali protette del Piemonte · Mostra di più »

Atlante Toponomastico del Piemonte Montano

Atlante Toponomastico del Piemonte Montano (ATPM) è un progetto di ricerca ideato negli anni ’70 dal professor Arturo Genre ed entrato in attività a partire dal 1983.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Atlante Toponomastico del Piemonte Montano · Mostra di più »

Bosio

Bosio (Beuso in piemontese, Bêuxo o Bêuzo in ligure, nel 1945 era chiamato Bosio dei Martiri della Benedicta) è un comune italiano di 1.185 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sull'Appennino Ligure settentrionale, sulla sinistra del torrente Ardana, affluente del Lemme, a sud del capoluogo.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Bosio · Mostra di più »

Campo Ligure

Campo Lìgure (Campo in ligure) è un comune italiano di 2.924 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Campo Ligure · Mostra di più »

Capanne di Marcarolo

Capanne di Marcarolo (Cabanne de Marcaieu in ligure, comunemente Cabanne) è oggi una frazione del comune di Bosio, in provincia di Alessandria, si trova a quasi 20 km a sud del paese e dà nome al Parco naturale delle Capanne di Marcarolo.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Capanne di Marcarolo · Mostra di più »

Casaleggio Boiro

Casaleggio Boiro (Casalegio Bòiro in piemontese, Casaèzo in ligure) è un comune italiano di 367 abitanti in provincia di Alessandria, in Piemonte, nell'Alto Monferrato.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Casaleggio Boiro · Mostra di più »

Città metropolitana di Genova

La città metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, in Liguria, di abitanti.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Città metropolitana di Genova · Mostra di più »

Comunità montana Alta Val Lemme e Alto Ovadese

La Comunità montana Alta Val Lemme e Alto Ovadese era un comprensorio montano formato dai comuni di: Tagliolo Monferrato, Lerma, Casaleggio Boiro, Mornese, Bosio, Carrosio, Voltaggio, Fraconalto, Parodi Ligure, Montaldeo, confluito dal 2010 nella comunità montana "Alta Val Lemme, Alto Ovadese, Alta Valle Orba, Valle Erro e Bormida di Spigno", ridenominata in comunità montana Appennino Aleramico Obertengo..

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Comunità montana Alta Val Lemme e Alto Ovadese · Mostra di più »

Foreste miste del bacino del Po

Le foreste miste del bacino del Po sono una ecoregione dell’ecozona paleartica, appartenente al bioma delle foreste di latifoglie e foreste miste temperate, indicate dal WWF con il codice: PA04232.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Foreste miste del bacino del Po · Mostra di più »

Fraconalto

Fraconalto (Fraconàut in piemontese, Fiacon in ligure, Fiaccone fino al 1927) è un comune italiano di 324 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sull'Appennino Ligure tra l'alta Val Lemme e la valle Scrivia, nei pressi del passo della Bocchetta, alle pendici del monte Leco (1.072 m) e del monte Porale (835 m).

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Fraconalto · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Genova · Mostra di più »

Giardino botanico di Pratorondanino

Il giardino botanico montano di Pratorondanino è un'area protetta provinciale situata nel comune di Campo Ligure, in valle Stura.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Giardino botanico di Pratorondanino · Mostra di più »

Gorzente

Il Gorzente è un torrente dell'Appennino Ligure che scorre prima a cavallo tra Piemonte e Liguria e che, dopo aver formato gli omonimi laghi, confluisce nel Torrente Piota in provincia di Alessandria.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Gorzente · Mostra di più »

Incisioni rupestri

Le incisioni rupestri (dette anche petroglifi o graffiti) sono segni scavati nella roccia con strumenti appuntiti di vario genere, come una punta di roccia più dura a forma di scalpello, utilizzando una tecnica di picchiettatura, guidata o meno da un percussore o una punta metallica (tipo pugnale, di bronzo o di ferro), o usando una tecnica di raschiatura a graffio, da cui il nome graffito.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Incisioni rupestri · Mostra di più »

Laghi del Gorzente

I laghi del Gorzente sono un gruppo di tre invasi artificiali dell'Appennino ligure che alimentano gli acquedotti di Genova: il lago Lungo (o Bigio) (684 m) ed il lago Badana (noto anche con la denominazione dialettale di lago de Föggiariônda) (700 m) a monte, il lago Lavezze o Bruno (646 m) a valle.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Laghi del Gorzente · Mostra di più »

Laghi di Lavagnina

I laghi di Lavagnina sono due laghi artificiali dell'Appennino ligure in provincia di Alessandria ed interessano i comuni di Casaleggio Boiro, Mornese e Bosio.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Laghi di Lavagnina · Mostra di più »

Lemme

Il Lemme è un torrente del Piemonte, lungo 35 km ed affluente di destra del torrente Orba.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Lemme · Mostra di più »

Lerma (Italia)

Lerma (Lerma in ligure e in piemontese) è un comune italiano di 849 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato su un colle dell'Alto Monferrato che domina la valle del torrente Piota.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Lerma (Italia) · Mostra di più »

Monte Colma

Il monte Colma (856) è una montagna della valle Stura situata al confine tra i comune di Rossiglione (GE) in Liguria e Tagliolo Monferrato (AL) in Piemonte.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Monte Colma · Mostra di più »

Monte delle Figne

Il Monte delle Figne, 1172 m, si trova nel versante padano dell'Appennino Ligure, poco a nord dello spartiacque ligure-padano (che passa per il vicino monte Taccone).

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Monte delle Figne · Mostra di più »

Monte Poggio

Il Monte Poggio, 1.081 m, è un rilievo sito all'interno del Parco Regionale delle Capanne di Marcarolo (provincia di Alessandria), riconoscibile per la sua posizione isolata dominante il lato sinistro della valle del Gorzente e gli omonimi laghi.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Monte Poggio · Mostra di più »

Monte Pracaban

Il Monte Pracaban (946) è un monte della valle Stura situato al confine tra i comuni di Rossiglione e Campo Ligure in Liguria e il comune di Bosio in Piemonte.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Monte Pracaban · Mostra di più »

Monte Taccone

Il Monte Taccone, 1113 m, è una vetta dell'Appennino Ligure posta sullo spartiacque ligure-padano (sul confine amministrativo delle province di Genova e Alessandria), ed è il punto più alto del bacino della val Polcevera.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Monte Taccone · Mostra di più »

Monte Tobbio

Il monte Tobbio (Tubiu in ligure bosiese, monte Tuggiu in ligure) è la montagna posta al centro del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Monte Tobbio · Mostra di più »

Mornese

Mornese (Mornèis in piemontese, Morneise in ligure, Murneise in dialetto Mornesino) è un comune italiano di 739 abitanti della Provincia di Alessandria, in Piemonte, nelle estreme propaggini collinari dell'Alto Monferrato, in prossimità dell'Appennino Ligure.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Mornese · Mostra di più »

Novese

Il Novese (Neuvèis in piemontese, Noveise in ligure) è un'area storico-culturale del Basso Piemonte situata nella porzione sud-orientale della provincia di Alessandria.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Novese · Mostra di più »

Ovadese

L'Ovadese è un'area storico-culturale del Basso Piemonte e del Monferrato, che si trova nella porzione meridionale della provincia di Alessandria, andando a confinare a sud con la Liguria (provincia di Genova).

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Ovadese · Mostra di più »

Parchi regionali d'Italia

I parchi regionali italiani sono costituiti da aree terrestri, fluviali, lacustri ed eventualmente da tratti di mare prospicienti la costa, di valore ambientale e naturalistico, che costituiscano, nell'ambito di una o più regioni adiacenti, un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Parchi regionali d'Italia · Mostra di più »

Parco naturale La Mandria

Il parco naturale La Mandria è un'area naturale protetta situata tra il torrente Stura di Lanzo, il torrente Ceronda e l'area urbanizzata a nord-ovest di Torino e di Venaria Reale.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Parco naturale La Mandria · Mostra di più »

Parco naturale regionale del Beigua

Il parco naturale regionale del Beigua è un'area naturale protetta della Liguria in un territorio che si estende tra la città metropolitana di Genova e la provincia di Savona e comprende il monte Beigua (1287 m).

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Parco naturale regionale del Beigua · Mostra di più »

Parco regionale delle Capanne di Marcarolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Parco regionale delle Capanne di Marcarolo · Mostra di più »

Passo del Faiallo

Il passo del Faiallo è un valico dell'Appennino ligure.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Passo del Faiallo · Mostra di più »

Passo della Bocchetta

Il passo della Bocchetta è un valico dell'Appennino ligure posto a quota 772 m s.l.m. lungo la strada che collega Campomorone con Voltaggio e quindi la val Polcevera con la Val Lemme.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Passo della Bocchetta · Mostra di più »

Piani di Praglia

I Piani di Praglia (in ligure Cén de Prâgia) sono un altopiano, che si sviluppa tra i 780 ed i 900 m s.l.m., in prossimità dello spartiacque ligure-padano nel territorio metropolitano genovese.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Piani di Praglia · Mostra di più »

Piota

Il Piota è un torrente del Piemonte lungo 32 km che scorre interamente nella Provincia di Alessandria.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Piota · Mostra di più »

Rio delle Acque Striate

Il Rio delle Acque Striate è un torrente della provincia di Alessandria situato all'interno del Parco Naturale Capanne di Marcarolo.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Rio delle Acque Striate · Mostra di più »

Siti di interesse comunitario del Piemonte

Sono inoltre presenti nella regione Piemonte siti di interesse comunitario, località di rilevante interesse ambientale in ambito CEE riferiti alla regione biogeografica mediterranea".

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Siti di interesse comunitario del Piemonte · Mostra di più »

Stura di Ovada

Lo Stura è un torrente della Liguria e del Piemonte lungo circa 30km, principale affluente di destra del torrente Orba, che scorre tra la ex-provincia di Genova (ora città metropolitana di Genova) e la provincia di Alessandria.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Stura di Ovada · Mostra di più »

Tagliolo Monferrato

Tagliolo Monferrato (Taieu in ligure ed in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato nell'Alto Monferrato, su un'altura nei pressi della confluenza dello Stura nell'Orba.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Tagliolo Monferrato · Mostra di più »

Valle Stura

La valle Stura è una vallata dell'Appennino Ligure, appartenente alla città metropolitana di Genova e alla provincia di Alessandria e attraversata dal torrente omonimo, che nasce presso i Piani di Praglia e confluisce nell'Orba all'altezza di Ovada.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Valle Stura · Mostra di più »

Viola bertolonii

La Viola di Bertoloni (Viola bertolonii Pio emend. Merxm. et Lippert, 1813) è una pianta della famiglia delle Violaceae.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Viola bertolonii · Mostra di più »

Voltaggio (Italia)

Voltaggio (Votagio in piemontese, Otaggio in ligure) è un comune italiano di 719 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Voltaggio (Italia) · Mostra di più »

Zone di protezione speciale del Piemonte

Le zone di protezione speciale del Piemonte, individuate in base alla Direttiva Uccelli (Direttiva 2009/147/CE) e appartenenti alla rete Natura 2000, comprendono il 12,31% della superficie della regione per un totale di 308 075,11 ettari.

Nuovo!!: Parco naturale delle Capanne di Marcarolo e Zone di protezione speciale del Piemonte · Mostra di più »

Riorienta qui:

Parco Capanne di Marcarolo, Parco Regionale delle Capanne di Marcarolo, Parco delle Capanne di Marcarolo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »