Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Parco naturale regionale Terra delle Gravine

Indice Parco naturale regionale Terra delle Gravine

Progetto:Aree protette --> Il parco naturale Terra delle Gravine è un'area naturale protetta regionale istituito in Puglia nel 2005 per tutelarne il patrimonio paesaggistico e faunistico.

15 relazioni: Area delle Gravine, Aree naturali protette della Puglia, Castellaneta, Gravina (geologia), Gravina di Castellaneta, Gravina di Ginosa, Gravina di Laterza, Laterza (Italia), Massafra, Murge, Oasi Gravina di Laterza, Parchi regionali d'Italia, Provincia di Taranto, Riserva naturale Oasi WWF Monte Sant'Elia, Villa Castelli.

Area delle Gravine

L'Area delle Gravine è un'area naturale protetta di 26 740 ettari.

Nuovo!!: Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Area delle Gravine · Mostra di più »

Aree naturali protette della Puglia

Le aree naturali protette della Puglia si estendono in totale per 245.154,33 ettari, di cui il 75,8% rappresentato da parchi nazionali (parco nazionale del Gargano e parco nazionale dell'Alta Murgia) e l'8,3% da aree naturali e riserve naturali marine.

Nuovo!!: Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Aree naturali protette della Puglia · Mostra di più »

Castellaneta

Castellaneta (Castelanéte in dialetto locale), chiamata anche la Città del Mito, è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Nuovo!!: Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Castellaneta · Mostra di più »

Gravina (geologia)

Le gravine sono incisioni erosive profonde anche più di 100 metri, molto simili ai Canyon, scavate dalle acque meteoriche nella roccia calcarea.

Nuovo!!: Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Gravina (geologia) · Mostra di più »

Gravina di Castellaneta

La Gravina di Castellaneta (o Gravina Grande) è una gravina che si estende per una decina di chilometri con svariate anse, e che risulta profonda nel suo punto massimo 145 m e larga circa 300 m. Presenta pareti molto ripide, quasi verticali, e lungo il suo percorso sono visibili tracce di insediamenti archeologici e di rilevanza storica, nonché grotte ed insediamenti rupestri.

Nuovo!!: Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Gravina di Castellaneta · Mostra di più »

Gravina di Ginosa

La gravina di Ginosa è una incisione erosiva profonda, simile ai Canyon americani, che fa parte dell'area delle Gravine, un'area naturale protetta nella parte nord-occidentale della provincia di Taranto, classificata tra i siti di interesse comunitario della Puglia SIC IT9130007(Direttiva 92/43/CEE).

Nuovo!!: Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Gravina di Ginosa · Mostra di più »

Gravina di Laterza

La gravina di Laterza è una incisione erosiva profonda anche più di 200 metri, molto simile ai Canyon americani.

Nuovo!!: Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Gravina di Laterza · Mostra di più »

Laterza (Italia)

Laterza (//; Latérze, // in dialetto barese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Nuovo!!: Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Laterza (Italia) · Mostra di più »

Massafra

Massafra (pronuncia) è un comune italiano di 32.872 abitanti della Provincia di Taranto, in Puglia, elevato a città con Regio Decreto del 1 giugno 1939.

Nuovo!!: Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Massafra · Mostra di più »

Murge

Le Murge sono una subregione pugliese-lucana molto estesa, corrispondente ad un altopiano carsico di forma quadrangolare situato tra la Puglia centrale e la Basilicata orientale.

Nuovo!!: Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Murge · Mostra di più »

Oasi Gravina di Laterza

L'Oasi Gravina di Laterza è un'area naturale protetta della Puglia istituita nel 1999 nel comune di Laterza (in Provincia di Taranto) e situata all'interno della Gravina di Laterza.

Nuovo!!: Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Oasi Gravina di Laterza · Mostra di più »

Parchi regionali d'Italia

I parchi regionali italiani sono costituiti da aree terrestri, fluviali, lacustri ed eventualmente da tratti di mare prospicienti la costa, di valore ambientale e naturalistico, che costituiscano, nell'ambito di una o più regioni adiacenti, un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali.

Nuovo!!: Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Parchi regionali d'Italia · Mostra di più »

Provincia di Taranto

Aiuto:Provincia --> La provincia di Taranto (provìnge de Tarde in tarantino, provincia ti Tàruntu in salentino) è una provincia italiana della Puglia meridionale di 581.092 abitanti.

Nuovo!!: Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Provincia di Taranto · Mostra di più »

Riserva naturale Oasi WWF Monte Sant'Elia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Riserva naturale Oasi WWF Monte Sant'Elia · Mostra di più »

Villa Castelli

Villa Castelli è un comune italiano di 9352 abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Villa Castelli · Mostra di più »

Riorienta qui:

Parco naturale Terra delle Gravine.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »