Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Parco nazionale dei Pirenei

Indice Parco nazionale dei Pirenei

Il Parco nazionale dei Pirenei, chiamato anche Parco nazionale dei Pirenei occidentali, è uno dei dieci parchi nazionali della Francia, situato a sud del paese, nella parte est della catena montuosa dei Pirenei, a cavallo dei dipartimenti degli Alti Pirenei, nella regione dell'Occitania e dei Pirenei Atlantici, nella regione della Nuova Aquitania.

26 relazioni: Alti Pirenei, Capra pyrenaica, Capra pyrenaica victoriae, Cauterets, Gave de Cauterets, Gave de Gaube, Gave de Jéret, Gave du Marcadau, Lago di Gaube, Lago di Suyen, Massiccio del Vignemale, Neste, Parchi nazionali della Francia, Parco naturale regionale dei Pirenei catalani, Parco nazionale di Ordesa e del Monte Perdido, Petit Vignemale, Pic de Montferrat, Pirenei, Pont d'Espagne, Tunnel Somport, Valle d'Aspe, Valle d'Ossau, Valle d'Ossoue, Valle del Marcadau, Valle di Lutour, Vignemale.

Alti Pirenei

Gli Alti Pirenei (Hautes-Pyrénées) sono un dipartimento francese della regione Occitania.

Nuovo!!: Parco nazionale dei Pirenei e Alti Pirenei · Mostra di più »

Capra pyrenaica

Lo stambecco iberico o stambecco spagnolo (Capra pyrenaica Schinz, 1838) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Bovidi (sottofamiglia Caprinae).

Nuovo!!: Parco nazionale dei Pirenei e Capra pyrenaica · Mostra di più »

Capra pyrenaica victoriae

Lo stambecco di Gredos (Capra pyrenaica victoriae) è una sottospecie dello stambecco iberico, endemica della Spagna centrale.

Nuovo!!: Parco nazionale dei Pirenei e Capra pyrenaica victoriae · Mostra di più »

Cauterets

Cauterets (in occitano Cautarés) è un comune francese, situato nel dipartimento degli Alti Pirenei, nella regione dell'Occitania: è centro termale ed una stazione sciistica.

Nuovo!!: Parco nazionale dei Pirenei e Cauterets · Mostra di più »

Gave de Cauterets

Il Gave de Cauterets è un fiume pirenaico a regime nevoso, che scorre nel dipartimento degli Alti Pirenei.

Nuovo!!: Parco nazionale dei Pirenei e Gave de Cauterets · Mostra di più »

Gave de Gaube

Il Gave de Guabe è un fiume pirenaico a regime nevoso, che scorre nel dipartimento degli Alti Pirenei.

Nuovo!!: Parco nazionale dei Pirenei e Gave de Gaube · Mostra di più »

Gave de Jéret

Il Gave de Jéret è un fiume pirenaico a regime nevoso, che scorre nel dipartimento degli Alti Pirenei.

Nuovo!!: Parco nazionale dei Pirenei e Gave de Jéret · Mostra di più »

Gave du Marcadau

Il Gave du Marcadau è un fiume pirenaico a regime nevoso, che scorre nel dipartimento degli Alti Pirenei.

Nuovo!!: Parco nazionale dei Pirenei e Gave du Marcadau · Mostra di più »

Lago di Gaube

Il lago di Gaube (in francese Lac de Gaube) è un lago dei Pirenei francesi, situato nel dipartimento degli Alti Pirenei ed appartenente al comune di Cauterets.

Nuovo!!: Parco nazionale dei Pirenei e Lago di Gaube · Mostra di più »

Lago di Suyen

Il lago di Suyen (in francese lac de Suyen) è un lago dei Pirenei francesi, situato nel dipartimento degli Alti Pirenei, nella regione dei Midi-Pirenei ed appartenente al comune di Arrens-Marsous.

Nuovo!!: Parco nazionale dei Pirenei e Lago di Suyen · Mostra di più »

Massiccio del Vignemale

Il Massiccio del Vignemale (in francese Massif du Vignemale) è il quarto più alto gruppo montuoso dei Pirenei e culmina con la vetta Vignemale o Pique Longue, che raggiunge i 3.298 metri.

Nuovo!!: Parco nazionale dei Pirenei e Massiccio del Vignemale · Mostra di più »

Neste

La Neste è un fiume francese che nasce nel Parco nazionale dei Pirenei.

Nuovo!!: Parco nazionale dei Pirenei e Neste · Mostra di più »

Parchi nazionali della Francia

La Francia enumera nel 2013 dieci parchi nazionali; ciascuno è amministrato da un ente pubblico a carattere amministrativo, coordinato dal 2006 da un nuovo ente pubblico nazionale: Parcs Nationaux de France.

Nuovo!!: Parco nazionale dei Pirenei e Parchi nazionali della Francia · Mostra di più »

Parco naturale regionale dei Pirenei catalani

Il Parco naturale regionale dei Pirenei catalani è un parco naturale della Francia meridionale, istituito nel 2004 e situato nella regione della Linguadoca-Rossiglione, nel dipartimento dei Pirenei Orientali.

Nuovo!!: Parco nazionale dei Pirenei e Parco naturale regionale dei Pirenei catalani · Mostra di più »

Parco nazionale di Ordesa e del Monte Perdido

Il parco nazionale di Ordesa e Monte Perdido è un parco nazionale spagnolo, istituito nel 1918, con lo scopo principale di salvare il "bucardo" (Capra pyrenaica pyrenaica), che tuttavia è stato dichiarato estinto nell'anno 2000.

Nuovo!!: Parco nazionale dei Pirenei e Parco nazionale di Ordesa e del Monte Perdido · Mostra di più »

Petit Vignemale

Il Petit Vignemale (in italiano Piccolo Vignemale) è una montagna dei Pirenei francesi, facente parte del massiccio del Vignemale: alto 3.032 metri, ha accesso sia dalla valle del Gaube, sia dalla valle d'Ossoue, attraverso il sentiero della GR10.

Nuovo!!: Parco nazionale dei Pirenei e Petit Vignemale · Mostra di più »

Pic de Montferrat

Il Pic de Montferrat è una montagna dei Pirenei, situata presso la frontiera franco-spagnola, facente parte del massiccio del Vignemale: è una delle vette pirenaiche che supera i 3.000 metri.

Nuovo!!: Parco nazionale dei Pirenei e Pic de Montferrat · Mostra di più »

Pirenei

I Pirenei (in spagnolo Pirineos, francese Pyrénées, portoghese Pireneus, occitano Pirenèus, catalano Pirineus, aragonese Perinés, basco Pirinioak) sono una catena montuosa che forma il confine fra la Francia e la Spagna.

Nuovo!!: Parco nazionale dei Pirenei e Pirenei · Mostra di più »

Pont d'Espagne

Il Pont d'Espagne, in italiano Ponte di Spagna, è un'area naturale protetta dei Pirenei, ubicato nel comune di Cauterets, nel dipartimento degli Alti Pirenei, ad un'altezza di circa 1.500 metri, facente parte del parco nazionale dei Pirenei.

Nuovo!!: Parco nazionale dei Pirenei e Pont d'Espagne · Mostra di più »

Tunnel Somport

Il tunnel Somport è una galleria stradale che collega la Francia e la Spagna ad ovest della catena montuosa dei Pirenei.

Nuovo!!: Parco nazionale dei Pirenei e Tunnel Somport · Mostra di più »

Valle d'Aspe

La valle d'Aspe è una valle dei Pirenei francesi situata nel dipartimento dei Pirenei Atlantici, nella regione dell'Aquitania.

Nuovo!!: Parco nazionale dei Pirenei e Valle d'Aspe · Mostra di più »

Valle d'Ossau

La valle d'Ossau è una valle dei Pirenei francesi nel dipartimento dei Pirenei Atlantici in Nuova Aquitania.

Nuovo!!: Parco nazionale dei Pirenei e Valle d'Ossau · Mostra di più »

Valle d'Ossoue

La Valle d'Ossoue (in francese Vallée d'Ossoue) è una valle situata ai piedi della Hourquette d'Ossoue, nel massiccio del Vignemale ed è attraversata dal Gave d'Ossoue, un affluente del Gave de Gavarnie.

Nuovo!!: Parco nazionale dei Pirenei e Valle d'Ossoue · Mostra di più »

Valle del Marcadau

La Valle del Marcadau (in francese Vallée du Marcadau) è una valle glaciale dei Pirenei, situata nei pressi del comune di Cauterets; la valle fa parte del parco nazionale dei Pirenei, è attraversata dal Gave du Marcadau ed offre una grande varietà di flora, con alcune specie di piante endemiche della zona pirenaica.

Nuovo!!: Parco nazionale dei Pirenei e Valle del Marcadau · Mostra di più »

Valle di Lutour

La Valle di Lutour (in francese Vallée de Lutour), conosciuta anche come Valle d'Estom, è una valle glaciale dei Pirenei, situata nei pressi del comune di Cauterets: fa parte del parco nazionale dei Pirenei ed è attraversata dal Gave de Lutour.

Nuovo!!: Parco nazionale dei Pirenei e Valle di Lutour · Mostra di più »

Vignemale

Il Vignemale (in spagnolo Pico Viñamala), chiamato anche Pique Longue o Pico de Camachinos, è una montagna dei Pirenei, situata presso la frontiera franco-spagnola, facente parte del massiccio del Vignemale: con i suoi 3.298 è la vetta pirenaica più alta di Francia e della regione dell'Occitania; è inoltre la sedicesima vetta più alta della catena dei Pirenei.

Nuovo!!: Parco nazionale dei Pirenei e Vignemale · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »