Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu

Indice Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu

Il parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu è un'area protetta istituita con decreto del presidente della Repubblica del 30 marzo 1998 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 maggio 1998, numero 110.

16 relazioni: Aree naturali protette della Sardegna, Barbagia di Belvì, Cala Gonone, Cala Sisine, Foresta di Montes, Geografia della Sardegna, Golfo di Orosei, Ichthyaetus audouinii, Massiccio del Gennargentu, Monumento naturale Su Sterru, Oliena, Olzai, Parchi nazionali d'Italia, Provincia dell'Ogliastra, Supramonte, Tiana.

Aree naturali protette della Sardegna

Le aree naturali protette della Sardegna comprendono tre parchi nazionali e diversi parchi regionali, riserve naturali ed oasi minori.

Nuovo!!: Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e Aree naturali protette della Sardegna · Mostra di più »

Barbagia di Belvì

La Barbagia di Belvì (Barbàgia 'e Brebì in sardo) è una regione storica della Sardegna centrale.

Nuovo!!: Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e Barbagia di Belvì · Mostra di più »

Cala Gonone

Cala Gonone è l'unica frazione di Dorgali in provincia di Nuoro (Sardegna).

Nuovo!!: Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e Cala Gonone · Mostra di più »

Cala Sisine

Veduta di Cala Sisine Cala Sisine è una spiaggia situata nel territorio del comune di Baunei, nella provincia di Nuoro.

Nuovo!!: Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e Cala Sisine · Mostra di più »

Foresta di Montes

La foresta demaniale di Montes è un'area di grande interesse naturalistico in gestione all'agenzia regionale Forestas e compresa nel perimetro del costituendo parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu.

Nuovo!!: Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e Foresta di Montes · Mostra di più »

Geografia della Sardegna

La geografia della Sardegna è l'insieme delle caratteristiche fisiche della regione insulare italiana della Sardegna.

Nuovo!!: Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e Geografia della Sardegna · Mostra di più »

Golfo di Orosei

Il Golfo di Orosei si trova lungo la costa centro orientale della Sardegna.

Nuovo!!: Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e Golfo di Orosei · Mostra di più »

Ichthyaetus audouinii

Il gabbiano corso (Ichthyaetus audouinii Payraudeau, 1826) è un uccello marino della famiglia dei Laridi.

Nuovo!!: Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e Ichthyaetus audouinii · Mostra di più »

Massiccio del Gennargentu

Il Massiccio del Gennargentu è un'area montuosa di grande estensione situata nella zona centro-orientale della Sardegna, (provincia di Nuoro), comprendente le cime più elevate dell'isola.

Nuovo!!: Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e Massiccio del Gennargentu · Mostra di più »

Monumento naturale Su Sterru

Il Monumento naturale Su Sterru, più noto come Voragine di Golgo e in sardo come Su Sterru o S'Isterru, è un inghiottitoio naturale che si apre all'improvviso sull'altopiano di Golgo nei pressi della chiesa campestre di San Pietro, nel Supramonte di Baunei.

Nuovo!!: Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e Monumento naturale Su Sterru · Mostra di più »

Oliena

Oliena (Ulìana in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro.

Nuovo!!: Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e Oliena · Mostra di più »

Olzai

Olzai (Ortzài o Orthài in sardo) è un comune italiano di 873 abitanti della provincia di Nuoro, nella regione della Barbagia di Ollolai.

Nuovo!!: Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e Olzai · Mostra di più »

Parchi nazionali d'Italia

I parchi nazionali d'Italia sono aree naturali protette terrestri, marine, fluviali o lacustri che contengano uno o più ecosistemi intatti (o solo parzialmente alterati da interventi antropici) e/o una o più formazioni fisiche, geologiche, geomorfologiche, biologiche d'interesse nazionale ed internazionale, per valori naturalistici, scientifici, culturali, estetici, educativi o ricreativi, tali da giustificare l'intervento dello Stato per la loro conservazione.

Nuovo!!: Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e Parchi nazionali d'Italia · Mostra di più »

Provincia dell'Ogliastra

La provincia dell'Ogliastra (provìncia de Ollastra o provìntzia de Ogiastra in sardo) era una provincia italiana della Sardegna, avente come capoluoghi Tortolì (il comune più popoloso del territorio provinciale) e Lanusei.

Nuovo!!: Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e Provincia dell'Ogliastra · Mostra di più »

Supramonte

Il Supramonte è un complesso montuoso di altopiani carbonatici che occupano la parte centro-orientale della Sardegna.

Nuovo!!: Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e Supramonte · Mostra di più »

Tiana

Tiana è un comune italiano di 492 abitanti della provincia di Nuoro, in Sardegna.

Nuovo!!: Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e Tiana · Mostra di più »

Riorienta qui:

Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »