Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pareggio di bilancio in Costituzione

Indice Pareggio di bilancio in Costituzione

La legge costituzionale 1/2012 ("Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale") è una legge di modifica della Costituzione italiana approvata dal Parlamento italiano nel 2012.

7 relazioni: Articolo 81 della Costituzione italiana, Costituzione della Repubblica Italiana, Giorgia Meloni, Giuseppe Moles, Leggi costituzionali italiane, Pareggio di bilancio, Ufficio parlamentare di bilancio.

Articolo 81 della Costituzione italiana

L’articolo 81 della Costituzione italiana appartiene alla Sezione II (La formazione delle leggi) della Parte Seconda (Ordinamento della Repubblica) della Costituzione.

Nuovo!!: Pareggio di bilancio in Costituzione e Articolo 81 della Costituzione italiana · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Nuovo!!: Pareggio di bilancio in Costituzione e Costituzione della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giorgia Meloni

È stata Ministro per la gioventù nel quarto governo Berlusconi, la più giovane della storia repubblicana, e presidente della Giovane Italia, dopo essere stata presidente di Azione Giovani e Azione Studentesca.

Nuovo!!: Pareggio di bilancio in Costituzione e Giorgia Meloni · Mostra di più »

Giuseppe Moles

Alle elezioni politiche del 2008 è candidato alla Camera dei Deputati, nella circoscrizione Basilicata, nelle liste del Popolo della Libertà, venendo eletto deputato della XVI Legislatura.

Nuovo!!: Pareggio di bilancio in Costituzione e Giuseppe Moles · Mostra di più »

Leggi costituzionali italiane

Le leggi costituzionali approvate in Italia dal 1948 al 2017 sono 42.

Nuovo!!: Pareggio di bilancio in Costituzione e Leggi costituzionali italiane · Mostra di più »

Pareggio di bilancio

In economia il pareggio di bilancio è la condizione contabile di un ente economico che si verifica quando, nel corso di un anno, le uscite finanziarie sostenute eguagliano le entrate conseguite, evitando situazioni di deficit e conseguente ricorso all'indebitamento o alla monetizzazione.

Nuovo!!: Pareggio di bilancio in Costituzione e Pareggio di bilancio · Mostra di più »

Ufficio parlamentare di bilancio

L'Ufficio parlamentare di bilancio (UPB) è un organismo indipendente italiano, che svolge una funzione di vigilanza sulla finanza pubblica.

Nuovo!!: Pareggio di bilancio in Costituzione e Ufficio parlamentare di bilancio · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »